Skip to main content

Full text of "MC microcomputer 092 1990"

See other formats


HARDWARE & SOFTWARE 
DEI SISTEMI PERSONALI 


QuarkStyle 
Microsoft Excel Q + E 


I WP di Amiga 
DTP con Archimedes 










Amslrad PC 2386HD 14HRCD con 37 como- 
dissime rate mensili* - solo 269.000 lire - IVA 
inclusa e onnicomprensive. È un'iniziativa in 
collaborazione con il GRUPPO SANPAOLO 
(Istituto Bancario SanPaolo di Torino - Banca 
g Provinciale Lombarda - Banco Ladano - Leasint). 
~ Inoltre Amslrad garantisce il tuo PC per lutto la 
° durata della rateazione e il GRUPPO SANPAOLO 
_ riduce te rate da 37 a 36 per chi è già correntista 
§ o vuole diventarlo ora (l'importo della rata resta 
S invariato). 

| Amslrad, la gamma VGA più completa per 
fare rutto. Meglio. Al miglior prezzo. Ca- 


VGA su mother board, Windows e GW Basic 
incluso. MS-DOS 3.3 per PC 2086, MS-DOS 
4.01 per PC 2286 e PC 2386, connettore per 
drive esterno da 5"l/4, 3"l/2, tape slreamer 
per backup e CD ROM, interfaccia seriale RS 
232 e parallela CENTRONICS bidirezionale, 
mouse, monitor VGA compatibile EGA, CGA, 
HERCULES. Drives3"l/2. 

Le caratteristiche: PC 2086 incluso: 8086 
8MHz, 640Kb RAM, FD 720 Kb 3"l/2, monitor 
VGA B/N, MS-DOS 3.3®, GV Basic®, Win- 
dows®, Mouse, Works 
PC 2286 HD MD Incluso: 80286 12 MHz, 1 


fa, 


OS 


1 .4Mb 3"1 /2, Monitor 
VGA B/N, MS-DOS 4.01®, GW Basic®, Win- 
dows®, Mouse, Excel. 

PC 2386 HD MD Incluso: 80386 20MHz, 4Mb 
RAM, 64Kb cache 35 ns. Monitor VGA B/N, HD 
65Mb, FD 1.4 Mb 3 "1 /2. MS-DOS 4.01®, 
Windows®, GW Basic®, Mouse, Excel 
Pronto Amstrad: telefona qllo 02/26410511, ti 
daremo tutte le informazioni. 

Lo trovi qui: presso gli Advanced Business 
Center Amstrad; cercali su "Amslrad Magazine", 
in edicola. 


■ Salvo approvazione da parte del GRUPPO SANPAOLO 


iO^Qoa : 




AMSTRAD PC 2386HD I4HRCD 



IL PRIMO 
80386 
A 269.000 
AL MESE * 


Il più grande dei PC Amstrad della 
gamma VGA include: 80386 2 omhz, 

4Mb RAM, 64Kb cache, monitor VGA 14" colori 
alta risoluzione, HD 65Mb, FD 1,4 Mb 3"l/2, 
MS-DOS 4,01®, Windows®, GW Ba- 
sic®, Mouse e Microsoft Excel®, 
(che da solo ti costerebbe di 
listino 950.000 lire + l\A) 
3 ANNI DI GARANZIA 


r 


□ Desidero ricevere gratuitamente un numero della rivista 


Sono interessato a: □ PC Desk □ PC Portatili □ Reti □ Stampanti □ Periferiche 

□ Memorie ottiche □ Software gestionale nCAD/CAE CAM DDTP □ Personal Software. 


Cognome 


Nome 


Posizione 


Ditta 


N. dipendenti □ fino a 30 □ fino a 100 □ fino a 200 □ fino a 1000 □ oltre 1000 

Via N 


CAP Città Tel. 

Firma 

Tagliate e spedile a: Amstrad, Via Riccione 14 - 20156 Milano. 


Data 


.JOIIÌVVI ! 

1 1 

Titolo 1 1 




PENSIERO UBERO. 


SysLink/E 



UBERO DIALOGO. 


Toshiba apre le frontiere 
ad un nuovo modo di inten- 
dere l'informatiea: il Pen- 
siero Libero. La più com- 
pleta gamma di laptop sul 
mercato, studiata e proget- 
tata per lutti i professioni- 
sti che vogliono potenziare 

le proprie dealers I 

Toshiba, veri e propri I I I I rm 


sulenti specializzati in 
hardware e software, vi il- 
lustreranno l'intera gamma 
dei laptop e vi aiuteranno a 
scegliere la soluzione mi- 
gliore per i vostri problemi. 
Scoprirete così com'è facile 
allargare gli orizzonti del- 
la professionalità. Basta 
avere un Pensiero Libero. 




NEL 


NUMERO 


92 


GENNAIO 1990 




& 


i. scanner per grafica e OCR 


t Acer 
k 1100/33 



L'immagine elettroni! 
di Massimo Truscelli 

Chinon DS-3000 
Penta* SB-A4301 
Kyocera KS-800 


MCm/croCAMPUS 

a cura di Francesco D'Angelo e Gaetano Di Stasio 
Yankee: un altro Shell per l'Ingegneria della Conoscenza 


h Mauro Gandini 


Spreadsheet - di Francesco Petroni 

Pratica con le macro di Excel 116 

Grafica di Francesco Petrom e Aldo Azzari 

Materiale didattico per Autocad 122 

IntelliGIOCHI 

CW il secondo Tomeo Italiano - di Corrado Giustozzi 128 
Lotto & Computer - di Elvezio Petrozzi 132 

Playworld di Francesco Carlà 

Avvenimento - Panorama - Videoprmt 136 

Megagame 64 di Marco Pesce 

Scuola di videogame 148 

Archimedes - di Bruno Rosati 

Acorn Desktop Publisher 152 


ADPmttb 2 0 (4) - di Andrea de Prisco 158 

ADPnetwork: Net-Handler & Net-Server 
di M.L Ciuchini e A. Suatom 162 

PDAmiga di tutto, di più - di Ennco M Ferrari 166 

Word Processor; l'evoluzione della specie - di Bruno Rosati 170 
Programmare in C su Amiga (18) di Dano de Judicibus 174 

Atari ST - di Vincenzo Folcatela 

S.A.M Realtime Dlgitizer 181 

News 183 


Macintosh di Rattaello De Masi 

Wingz 1 0 186 

Appunti di Informatica di Giuseppe Cardinale decotti 

Parallel processing, introduzi one didattica 192 

Intelligenza Artificiale - di Ralfaello De Masi 
La struttura di un sistema esperto e le sue differenze 
con un programma convenzionale 196 

C di Corrado Giustozzi 

Filtrili) 200 


Turbo Pascal di Sergio Polmi 

Programmi residenti 204 

Turbo Prolog - di Ralfaello De Masi 

Stringhe e conversione di tipi 209 

Assembler 80386 - di Pierluigi Panunzi 

Un'altra serie di istruzioni (5) 212 

MS-DOS di Pierluigi Panunzi 

Multi-tasking in Time-sharing con il Turbo Pascal II) 216 

MSX di Maunzio Mauri 

L’MSX - Basic 13) 220 

Software Amiga - a cura di Andrea de Prisco 

BoolDFI 225 

Software Atari a cura di Vincenzo Folcarelli 

Patlem Generator 2 I 228 

Software MS-DOS a cura di Valter Di Dio 

Whereis - Bold.c - Setmenu 234 


Software C-128 a cura di Tommaso Pantuso 

Bingol '90 238 

Software C-64 j cura di Tommaso Pantuso 

Le sedici carte - Stampa directory su due colonne 243 

Software di MC 

disponibile su cassetta o minifloppy 247 


Micromarket - micromeeting 

Microtrade 


249 

266 

272 


Moduli per abbonamenti - arretrati - annunci 


273 


MCmicrocomputer n. 92 (numerazione editoriale) 



Indice degli Inserzionisti 


56 
45 

3 - Il cop. 
242 

157 

79 

55 

53 

208 

24-58-59 

151 

65 

41 

37 

211 

34-35 

61 

45 

64 

53 

8-9 

233 

10-11 

215 

180 

203 

18 

43 

48 

161-224 

57 

185 

49 

52 

199 


ACCA srl - Via Michelangelo Ciati 
83048 Montella 

Advanced Technology snc - Via Luca Ghini, 107 
00172 Roma 

Amstrad spa Via RiCdoni 14 20156 Milano 

Andromeda srl - Via Umbria, 16 
42100 Reggio Emilia 

Autodesk Softtrade AG Guterstrasse. 137 
CH 4053 Basel 

Axxon spa - Via Roma, 108 - Centro Dir Lomb 
20060 Casina de' Pecchi 
Byte Line - Via Lorenzo il Magnifico. 148 
00162 Roma 

Comesa srl Via Fratelli Rosselli, 22 - 480 181 

Commodore Italiana spa Viale Fulvio 

20126 Milano 

Computel - Vocabolo Costa. 150 

05020 Castel dell'Aquila 

Computer Center - Via Forze Armate, 260/3 

20152 Milano 

Computer Discount srl - Viale Lenin, 12/c 
40139 Bologna 

Contradata Milano srl - Via Monte Bianco, 4 
20052 Monza 

Convert snc Via G Tornasi di Lampedusa, 9 
00144 Roma 

CSH srl Via dei Giornalisti. 40 - 00135 Roma 

C.B.S. Control Byte System srl - Via Comelico, 3 
20135 Milano 

C.D.C. spa - Via Toscoromagnola. 61 
56012 Fornacette 

DEC Sistemi srl - Via Lucarelli, 62/d 70124 Bari 

Delta Graphics snc - Via Fosso del Poggio. 81 
00189 Roma 

Digitron srl Via Lucio Elio Seiano. 15 
00174 Roma 

Disitaco spa Via Arbia, 60 - 00199 Roma 
Easy Data - Via Adolfo Omodeo, 21/29 
00179 Roma 

Edia Borland srl Via Guido Cavalcanti, 5 

20127 Milano 

Elettronica Centostelle srl Via delle Cento Stelle, 
5/a-b - 50137 Firenze 

Euro Soft snc - Via del Romito. 1 D-r - 50 1 34 Firenze > 

Executive di Ascoli & C snc - Via Buozzi, 23 
22053 Lecco 

E.I.S. spa Via Fieno, 8 - 20123 Milano 
Fantasoft Via O Targiom Tozzetti. 7b 
57126 Livorno 

Fimes srl - Via G Salepico, 134 - 70056 Molfelta 
Flopperia srl Via Monlenero, 31 - 20135 Milano 
Gianni Vecchietti GVH - Via della Selva Pescarola. 
12/8 - 40131 Bologna 

Hard & Soft snc Via Carrara, 16 - 05100 Terni 

Hitachi Sales Italiana spa Via Ludovico di Breme. 
9-20156 Milano 

H.B.S. Hardware Business Systems srl 

Via G Jannelll, 218 - 80131 Napoli 

H.H.C. Italiana srl Viale Libia, 209 - 00199 Roma 

Info.Sist Via Malia. 8 - 00198 Roma 


23-25 

121 

135 

22 

62 

272 

267 

271 

115 

16-17 

45-271 

92 


50 
63 
47 

44 

51-53 

42 

37 

99-100-101 

248 

51 
19 

147 

12-13 

14-15 

56 

38-40 

39 

44 

269 

46-47 

4-28 

29-30-31-33 
IV cop. 
26-27 

57 
36 
195 


Intercomp spa - Via del Lavoro, 22 
37012 Bussolengo 

J, Soft srl - V le Restelli. 5 - 20124 Milano 
La Schedina srl - Via Monte Cervialto 125 
00139 Roma 

Logitech Italia srl C. Direz, Colleom 
Pai Andromeda - 20041 Agrate Brianza 
Mactronics Data Systems srl Viale Jenner, 40/a 
20159 Milano 

MA.STE.R. Editrice - Via De' Filippis. 6 
87100 Cosenza 

Media Disk Via Ciociaria. 12 00162 Roma 

Micro Spot della London Limited srl Via Acilia. 
244 - 00125 Roma 

Microland srl Via Simon Boccanegra, 8 
00162 Roma 

Microlink srl - Via Montegrappa. 177 - 50047 Prato 
Multiware snc - Via S. Sanvito, 60 - 21 100 Varese 

NEC Business Systems Italiana srl - V le Milano- 
fiorl Str 6. Pai NI - 20089 Rozzano 
Nelcom - Corso Casale. 120 - 10132 Torino 
Newel srl Via Mac Mahon, 75 - 20155 Milano 

Open International srl - Via Nicolardi, 224 
80131 Napoli 

Paolini spa - Via dell'Arco di Travertino. 35 
00178 Roma 

Peripherals srl - P zzle della Vittoria, 4 
80121 Pozzuoli 

Pi.Elle System srl - Via Fratelli Piazza, 5 
20152 Milano 

P-C.S. - Via Fiorentina, 47 - 56100 Pisa 
Quotha 3? srl - Via Accursio. 2 50125 Firenze 
Roma Ufficio Ist, Mides • Via Alberico II, 33 
00193 Roma 
Sanwel Taiwan 

Siemens Data spa - V le Monza. 347 
20126 Milano 

Simulmondo - Via Berti Pichat. 26 
40127 Bologna 

Softcom srl - P za del Monastero, 17 - 10146 Torino 
Soico spa Via Eridano, 15 - 26100 Cremona 
S.A.R.A. Elettronica srl - Via Licoda. 18 
80014 Giugliano 

S.C. Computers Via Enrico Fermi, 4 

40024 Castel San Pietro T 

S.H.R. Italia srl - Via Faentina, 175/A 

48010 Fornace Zaraltim 

S.T.E. srl Via Casamari. 29 - 00142 Roma 

Taulino Computers snc - P.zza Carducci. 13 

15100 Alessandria 

Technitron Data spa II Girasole 

pai Cellinì 305/b - 20084 Milano Lacchiarella 

Toshiba Italia spa Via Cantò. 11 

20092 Cimsello Balsamo 

Unibit spa - Via di Torre Rigata, 6 - 00131 Roma 

Unidata srl - Via S Damaso, 20 - 00165 Roma 
Uniware srl - Via Matera, 3 - 00182 Roma 
Vision sas - V ie dei Pini, 101 - 80131 Napoli 
Ware Bit - V ie Pasteur, 70 - 00144 Roma 


MCrrucrocomputer n, 92 - gennaio 1990 



Se ti abboni o rinnovi l'abbonamento 
a MCmicrocomputer, puoi ricevere due minifloppy, 
oppure due microfloppy Dysan doppia faccia doppia 
densità, con un supplemento di sole 3.500 lire. 

Non perdere quest’occasione! 

Ritaglia e spedisci oggi stesso il tagliando per 
sottoscrivere l'abbonamento pubblicato nell'ultima 
pagina della rivista. I dischetti ti saranno spediti in una 
robusta confezione a prova di danneggiamenti postali. 


IN REGALO 

DUE MINIFLOPPY DA 5.25" 
OPPURE 

DUE MICROFLOPPY DA 3.5 
DOPPIA FACCIA DOPPIA DENSITÀ 

Dysan 

mn distribuiti in llnlitt dnlln lìalnmntir l in Annrdat I J 70127 Atiinnn. 





PC Disitaco nuova generazione. 
I nuovi tempi dell'efficienza. 



I frenetici tempi di oggi non ammettono partner 
"lenti", incapaci di svolgere più lavoro o più 
funzioni senza moltiplicare i costi. 

DISITACO ha risposto a questa domanda di 
maggiore efficienza riducendo i tempi di 
elaborazione di tutti i suoi personal computer. 
Oltre 50 modelli nelle versioni da scrivania, per 
pavimento e portatili capaci di risolvere 
professionalmente ogni esigenza applicativa ed 
operativa, con il massimo risparmio di costi e di 
tempo. 


Questo risultato è stato ottenuto grazie 
all'impiego di architetture avanzate e componenti 
selezionate di alta qualità (Intel, Harris, Hec, 

Samsung, Fujitsu, Maxtor, Data Technology Corp., \ 
Western Digital, Quantum). 

Ancora più affidabili, più versatili, più veloci, - 
completamente compatibili con i più diffusi 
standard industriali hardware e software, i nuovi 
personal computer DISITACO sono sempre più 
indispensabili per chiunque intenda operare con 
successo in campo professionale. 


Per chi inizia 
DESKIING 200/15 


Per chi vuole di più 

Per il professionista e per le aziende 

DESKING 286/20 DESKING 386/33 e VERTIX 386/33 


15MHz c memoria Ram espandibile 
fino a I024K, 0 siati di attesa e HD 
fino a 40MB di capacità. 

Li soluzione in assoluto più 
competitiva sul mercato nella 
categoria XT IBM compatibile. 


Microprocessore 80286 a 20MI1z, 
memoria base di 2MB espandibile 
fino a 16MB c HD fino a 1 70MB con 
tempi di accesso da 19 a 15 ms. 

Il fuoriclasse in termini di potenza 
nella categoria AT IBM compatibile. 


Microprocessore 80386 a 33MHz, 
cache memory c HD fino a 320MB. 
Le soluzioni più avanzate per 
applicazioni specializzate come la 
multiutenza, le reti locali e le 
workstation. 


©DISITACO 

Il potere dell'efficacia 

4 . — - ■■ 




Completi di monitor 1 4 pollici schermo piatto. 
Grafica VGA per la serie 286 e 386. 

Tutti i Personal Computer Disitaco 
hanno la garanzia di assistenza 
valida I 2 mesi. 





Para 
Per non 


Rilassatevi. Paradox è 


il primo programma per 


come 


la gestione delle in formazioni che vi permette 


di lavorare in modo indipendente senza biso- 


gno di programmare. Ma nonostante la sua 


incredibile semplicità di utilizzo, è il più po- 



tente e il più completo database professionale 



rtox. 

lavorare 

~| • 




/A 


□ Voglio saperne di più su Paradox. 

□ Voglio l’elenco dei rivenditori 

Nome e cognome 

Indirizzo 

Boriami, ria Cavalcanti . 5 . 20127 Milano. (02)2010102. 

BORLAND 

Il software democratico. 


pc Master 286/386 





PC MASTER 286: CABINET DESK TOP+MCTHERBOARD AT 12 0 W ESP. 4 MB+DRIVE 1,2 MB+FD/HD CONTROLLER+TASTIERA 102 TASTI 
PC MASTER 386 SX: CABINET DESK TOP+MOTHERBOARD 386 SX 16 0 W ESP 8MB+DRIVE 1,2 MB+FD/HD CONTROLLER+TASTIERA 102 TASTI 
PC MASTER 386: CABINET DESK TOP+MOTHERBOARD 386 20 0 W ESP 16 MB+DRIVE 1,2 MB+FD/HD CONTROLLER+TASTIERA 102 TASTI 


CONFIGURAZIONI 

PC MASTER 286 512K 

PC MASTER 386SX 1MB 

PC MASTER R 386 1MB 

HD20+MONOCR./PR 

1.690.000 

2.240.000 

2.940.000 

HD20+VGA 

1.900.000 

2.450.000 

3.150.000 

HD40+MONOCR./PR. 

1.910.000 

2.460.000 

3.160.000 

HD40+VGA 

2.120.000 

2.670.000 

3.370.000 

HD180+MONOCR./PR. 

3.215.000 

3.765.000 

4.465.000 

HD180+VGA 

3.430.000 

3.980.000 

4.680.000 


I PREZZI SONO IVA ESCLUSA 


SOFTCOM S.R.L. P.ZA DEL MONASTER0 17 - 10146 TORINO - TEL, 011/710594 ■ 711996 - FAX 011/729435 






SOFTCOM: IMPORTA, SELEZIONA, DISTRIBUISCE 

CENTINAIA DI SCHEDE E ACCESSORI IN PRONTA CONSEGNA TRA CUI: 


SCHEDA DI RETE DFI 

8/16 BIT • COMPATIBILE NOVELL 
1000/2000) - STANDARD ETHERNET 
MBIT/SEC CON T CONNECTOR A PAR' 
DA 


390.000 + IV/ 


KIT (SENZA HD) 

FRAME INTERNO+ESTERNO+BORSA 


L. 1.290.000 + IVA 

SCAN FAX (SCANNER + SCHEDA FAX) 


(800x600) L. 290.000+ IVA 


HANDY SCANNER 301 

NUOVO, CON 32TONI DI GRIGK 
PER REGOLARE LA VELOCIT l 
SIONE, DIGITALIZZA CON UNA 
NE DI BEN 400 DPI QUALSIASI II 
TESTO. COMPATIBILE CGA-MG/ 
CON 'PC PAINT BRUSH IN Of 


SOLE 


SMARTLINK 

INTERNI ED ESTERNI, AUTO ANSWER E 
AUTODIAL - HAYES COMPATIBILI - 300-1200 
2400 BAUD ANCHE VIDEOTEL - STANDARD 
CCITT E BELL INSTALLABILI SU QUALSIASI 

:r a partire da 

195.000 + IVA 


HARD DISK REMOVIBILI 20/40 MB 

FACILMENTE INSTALLABILE SU XT/AT/386 - COMPOSTO DA: 
FRAME ESTERNO + FRAME INTERNO + BORSA 

-MODELLO 20 MB 

FRAME ESTERNQ*MTERNO 20 MB+BORSA L. 590. 
- MODELLO 40MB 

FRAME ESTERNO+INTERNO40 MB+BORSA 


MOUSE MASTER 250/350 DPI 

DIRETTO SERIALE - COMPATIBILE MICROSOFT' - INSTALLABILE SU 
-XM86 E COMPATIBILI - IN CONFIGURAZIONE CON MpUSE PAD A 
PARTIRE DA _ 


SCANNER DESK TOP A4 

2riDra0rDPI-64 TÓNrDrGRIGIO • COMPATIBILE CON TUTTI I PRINCI- 
PALI PACCHETTI GRAFICI SCANNER+SCHEDA+SOFTWARE A SOLE 


59.000 + IVA 


L. 790.000+IVA 


+IVA 


L. 199.0 


SCHEDA VGA 1024x768 

8/16 BIT- 800x600/1024x768 • COMPATIBILE 100% CGA • MGA • EGA e 
VGA ■ USCITA ANALOGICA E DIGITALE A SOLE 


L. 1.990.000 + IVA 


(1024x768) L. 390.000+IVA 


SOFTCOM S.R.L.P.ZA DEL MONASTER0 1 7- 1 01 46 TORINO - TEL. 011/71 0594-71 1 996 - FAX 011/729435 






CHI SE NON SOICO. 


Immaginate la più bella gamma 
di computer della terra. Ora 
pensate che potete ottenere il 
meglio dei sistemi e prodotti al 
miglior prezzo direttamente sul 
mercato italiano. Bene , adesso 
aprite gli occhi e leggete chiara- 



DPC/88 - 8088/10 MHz, 51 2-640K, DPC/286 - 80286/12 MHz, 51 2K - " DPC/386SE - 80386SX/16 MHz, 2-4MB, 

1 o 2 FDD, HD30MB. CGA/HERCULES 1 ,5MB, 1 FDD, HD3Q o 65MB, VGA 1 FDD, HD20 o 60MB, VGA 


rci isoicoi 


DISTRIBUTORE NAZIONALE ESCLUSIVO DAEWOO 


DPC/386-25, 

80386/25 o 3' 
1 FDD, HD do 6i 


SOICO S.RA. - 261 OC 


AGENZIE AUTORIZZATE: 

LOMBARDIA: EMMEBIEMME ITALIA S.R.L. - GORLE (BG) ® 035/655516 • TRE VENEZIE: BCA S.R.L - TRIESTE ® 040/824225 • LIGURIA: TECNOERRE S.N.C. - G 
CAMPANIA: ATM INFORMATICA - NAPOLI ® 081/619976 • CALABRIA E PUGLIA: TUOTO P. - COSENZA 


HERCULES i 



mente chi ha reso questo sogno 
uno realtà concreto. 

Dite , o questo punto , non vi sem- 
bro di veder saltar fuori dolio 
pagina un delfino ? 

Cose che capitano solo agli esper- 
ti marinai , come tutti i nostri clienti. 



iPC/386-33 

'AHz, 4- 16MB 
3 700MB, VGA 


DPS/386S - 80386SX/16 MHz, 2-4MB, 
1 FDD, HD20 o 60MB, VGA, 

PS/2 e MCA compatibile 


DPC/386-16, DPC/386-20 

80386/16 o 20 MHz, 1 -8MB, 1 FDD, 
HD 65 o 155MB, VGA 


- 80C86/ 1 0 MHz o 80C286/ 1 2 MHz 
O.80386SX/16 MHz, 512KB - 2.5MB, 

1 o 2 FDD, HD20MB, LCD back-lit 


IREMONA - VÌA ERIDAN0, 1 5 - TEL 0372/41 1 821 14 linee) - TELEFAX 0372/23705 


Chi se non So/co. 


A ® 010/313880 • PIEMONTE: TECNOERRE S.N.C. - NOVI LIGURE (AL) S 0143/783 77 • TOSCANA E UMBRIA: CENTRO SERVIZI ITALIA S.R.L. - FIRENZE ® 055/218833 
14/38120 • SICILIA: SCAI S.R.L. - PALERMO ® 091/528720 • SARDEGNA: SCS S.R.L. - SASSARI ® 079/216303 





Gli anni ’90 saranno quelli 

Questo nuovo decennio sarà infatti decisivo per la diffusione del software. Negli 
anni ’80 ha dilagato il personal computer. Negli anni ’90 il software servirà per 
sfruttare al meglio l’ormai avanzata tecnologia hardware. Microlink, come sempre, 
vi offre un panorama di tutto il software internazionale, dove trovare il pacchetto 
più adatto... e a prezzi incredibili! A voi la scelta amici. 



990.000 

1.860.000 

1.490.000 


NOVITÀ IN AMBIENTE OS/2 

Microsoft Excel 2.1 
Microsoft Word 5.0 
Page Maker 3.0 

Lotus 123 3.0 i 

Borland Paradox e 

NOVITÀ IN AMBIENTE WINDOWS 

Microsoft Word e 

Omnis Quartz 
Opus I 2.1 
Pixie 

Publisher's Type Foundry 
Prompt 
Formbase 
Superbase 2 
Superbase 4 
Crosstalk 
Clearview 
DB Fast/Windows 
Drafix CAD 


690.000 

710.000 • 

1.250.000 

730.000 
,250.000 

780.000 

1.280.000 

750.000 

350.000 

680.000 

250.000 

780.000 

450.000 

750.000 

390.000 

280.000 
320.000 

1.410.000 



Word 5.0 i 710.000 

580.000 


Offerta Microlink 


★ Wordstar professional 
Wordstar 2000 plus 3.0 
Wordstar Professional 4.11 
WordPerfect 5.0 
INTEGRATI 
Microsoft Works 1.05 
Frametvork III 1.1 
Lotus Symphony 2.0 


780.000 
chiamare 

225.000 

550.000 

840.000 

620.000 

570.000 

290.000 

850.000 

840.000 



★ Word Windows dizionario It. 

„ 

780.000 


* Microsoft Quick Basic 4.5 

i 

195.000 

* Microsoft Quick Pascal 1.0 

i 

210.000 


★ Microsoft Word 5.0 

i 

710.000 

* BR Hyperpad 1.0 

e 

230.000 

* Flight Simulator 4.0 

e 

chiamare 

Tutte le principali novità a 

★ Norton Commander 3.0 

i 

210.000 

livello intemazionale. 

★ Microsoft Mouse 400 dpi 

i 

210.000 

Un punto di riferimento 

* Crosstalk Windows 

e 

390.000 

sicuro per rimanere 

* Paradox 3.0 

i 

1.040.000 

costantemente aggiornati 

* Mirro r 111 

e 

270.000 

sui prodotti e le versioni 

* QMS Ultrascript plus 

e 

650.000 

più recenti. 

* Ami Professional 

e 

chiamare 

Tutti i pacchetti sono 

* Corel Draw 1.1 

e 

850.000 

disponibili subito, senza 

★ Designer 2.1 


1.290.000 

attese e a prezzi imbattibili! 

* Laplink Plus III 

e 

220.000 


SPREADSHEET 



* Lotus 123 3.0 



i' 730.000 


Lotus 123 3.0 e 630.000 
Lotus 123 2.2 i 730,000 
Lotus rete i chiamare 


Microsoft Excel 2.1 i 

Microsoft Excel 2.1 & Q+F. i 

Borland Quattro i 

101 Macros for Excel e 

Lucid 3D 2.0 e 

LINGUAGGI 

Quick Basic i 


T20.000 

750.000 

320.000 



195.000 



Quick Basic e 140.000 

Offerta Microlink 

Quick Basic 4.5 ita più; 
Quick C 2.0 340.000 

Quick MASM/C 390.000 


* MS Quick MASM/C 2.01 

* Microsoft Fortran Comp. 3.0 

* Microsoft Quick Pascal 1.0 

* Microsoft Quick Pascal 1.0 
Microsoft Cobol Compiler 3.0 
Microsoft Pascal Compiler 4.0 
Microsoft Basic Compiler 6.0 
Microsoft C Compiler 5.1 
Microsoft Quick C 2.0 
Microsoft Macro Assembler 5.1 

* Borland Turbo Pascal 5.5 
Borland Turbo C 2.0 
Borland Turbo Prolog 2.0 
Borland Turbo Prolog 1.1 
Borland Turbo BASIC 1 I 
Borland Turbo Ass. Debugger 
Borland Turbo Ass. Debugger 
Borland Turilo C Prof. 2.1) 
Borland Turbo Pascal Prof, 5.5 
Lattice C Compiler 

Zortech C++ 

Quicksilver Diamond 
DESKTOP PUBUSHING 


260.000 

580.000 

160.000 

210.000 

1.100.000 

490.000 

380.000 

590.000 

150.000 

240.000 
240.000 

240.000 

180.000 
180.000 
160.000 

240.000 

190.000 

390.000 

390.000 

690.000 

290.000 

990.000 



Ventura Publisher 2.0 

Lo standard di riferimento 
nei programmi DTP. oggi 
lilialmente nella versione 
2.0 in italiano 1.420.000 


Aldus PageMaker 3.0 
Aldus PageMaker 3.0 

* Logitech Finesse 3.0 

Softcraft font editor 
Softcraft font effects 

* QMS Ultrascript plus 
Fonts Bltstream 


i 1.350.000 



e 180,000 
e 650.000 
e . 320.000 






/TzMa ^o/7/Mf 


del software 


PERSONAL MANAGEMENT 

Lotus Agenda 
Microsoft Project 4.0 

UTILITY 


•* Mace Gold Utility 4.1 

* Disk Technician Adv. 6.0 

* Sidekick Plus 3.2 

* Norton Commander 3.0 
Copy II PC 5.01 

Norton Utility 4.5 

Norton Utility Advanced 4.5 

Norton Editor 

Fastback Plus 2.09 

AT Pizza/. Plus 

Fasttrax 

Ram Test 

Option board deluxe 5.4 
PC Tools Deluxe 5.5 
H-Test H-Formal 2.0 
Disk Explorer 
Disk Optimi zer 4.02 
Quarterdeck Qemm 386 4.2 
RUZZINE 


* Lotus Mageilan 

L'eccezionale esploratore 
per navigare fra i mari 
tempeste >si del vostro hard- 
disk con guida rapida 


* Microsoft Flight Simulator 4.0 

* 13! Totocalcio 

* 13! Totocalcio+Totip+Enalotto 
FI 5 Strike Eagle II 

F19 Stealth Fighter 
Jet 2.1 

The Ancient An of War 
3/D Helicopter Simulation 
Western Europe Scenery Disk 


MS Windows 386 2.11 

L'ambiente operativo che 
rende possibile un vero 
multitasking superando i 
640 Kb i 280.000 


GEM 3.0 Desktop 
OS/2 Pres. Manager Toolkit 
DS Concurrent DOS 386 3 UT. 
Quarterdeck Desqview Comp. 
Quarterdeck Desqview 2.25 

* Quarterdeck Desqview 386 

* HyperPad 1.0 
GRAFICA 


280.000 


170.000 

280.000 

330.000 

210.000 

145.000 

145.000 

210.000 

140.000 

270.000 

260.000 

185.000 

140.000 

320.000 

170.000 

220.000 

240.000 

220.000 
210.000 


Corel Draw 1.1 

Finalmente anche sui \ 
stri PC un vero programi 
di grafica vettoriale c 
fornirà una marcia in | 
alla vostra stazione DTI 


Lotus Freelance Plus 3.0 
Harvard Graphics 2.12 
Paintbrush Plus Windows 
Publisher’s Paintbrush 
Micrografx Designer 2.1 
Micrografx Graph Plus 1.2 
Math Cad 2.5 
lllustrator Windows 1.0 
Gem Artline 


SPSS/f 


Plus 


Maxx yoke + 

Flight Simulator 4.0 

L'unica autentica cloche per 
simulatori di volo oggi in 
bundle con Flight Simula- 
tor e 320.000 


COMUNICAZIONE 

Crosstalk XVI 3.6l 
Mirrar ni 
Desklink 2,0 
Carhon Copy Plus 5.1 
Laplink Plus III 

PROGETTAZIONE CAD-CAM 

Design Cad 3-D 
Autosketch 2.0 

HARDWARE 

Coprocessore 1-80387/16 Mhz 
Coprocessore 1-80287/10 Mhz 
Coprocessore 1-8087/8 Mhz 


Microsoft Mouse 

; « H più diffuso mouse, oggi 

! Micro» 1 1 

j MOUSt più basso del mercato aia 
1 Mouse Pad in omaggiti 


* NewMousc + Paint Show 2.2 

* ScanMan Plus PC 

* ScanMan Plus PS/2 

* ScanMan Plus + Image-ln 

* ScanMan Plus + Emesse 3.0 

* Logitech Trackman seriale 
Paradise VGA Plus 

Orchid Designer VGA 800 
Orchid Ramquest AT/XT 1Mb 
Orchid Ramquest PS2 1Mb 


orig inali , sig illati , e nella 
ione più recente disponi 
sia in Italia che all'E 


• Prezzi al netto di IVA se 
alcun costo a ggi untivo. 


• Spedizione postale g ratuiti 



• Tutti i nostri prodot 
operti da g aranzia orig inale 
del produltore/importatore. 



Richiedeteci il catalogo su disco e 1 demo dei 
prodotti di vostro interesse. 


Come ordinare: 

• Per telefono: 0574/595151 

0574/595191 

• Per fax: 0574/594800 


24 ORE 


• Per posta: MICROL1NK srl C.P. 122, 50047 - PRATO (FI) 





SSÌC 


E GRIGIA. 



LA SUPERIORITÀ' DI UN MONITOR CORNERSTONE 
E' BASATA SU 16 TONALITÀ' DI GRIGIO. 



Nel Desk Top Publishing, nelle applicazio- 
ni Cad-Cam e nella grafica la qualità a 
video riveste sempre maggior importan- 
za. Cornerstone ed EIS propongono al 
mercato italiano una linea di monitor mo- 
nocromatici dalle prestazioni ecceziona- 
li: i due modelli base da 15" e 19" nelle 
varie versioni consentono di ottenere fino 
a 16 tonalità di grigio con definizioni da 
768 x 1008 PIXEL - per il 
modello da 15" single pa- 
ge XL e da 1600x1280 
PIXEL - per la versione da 


19" dual page. Dotati di schermo anti- 
riflesso, i monitor Cornerstone presen- 
tano driver per i più diffusi pacchetti DTP 
e sono anche compatibili con software per 
schede Hercules; sono altresì compatibili 
con i più diffusi computer sia di classe AT 
sia Micro Channel'. Tutte queste caratte- 
ristiche innovative, rendono i monitor Cor- 
nerstone prodotti unici, per affidabilità e 
qualità delle prestazioni. 
Distribuito in Italia da EIS - 
Via Fieno 8 -20123 MILA- 
NO - Tel. (02) 80.99.61. 


CoRINERSTOfNE 




SOLUZIONI SEMPLICI A PROBLEMI COMPLESSI. 




SIEMENS 



PC Siemens: 
l’intelligenza è una 
dote di famiglia 


La Grande Focena 

appartiene alla famiglia dei 
delfini Comunica attraverso 
segnali, è molto socievole e 
straordinariamente intelligente 


Per un personal computer, nascere 
da un’ottima famiglia è il miglior mo- 
do di cominciare. 

E per un personal computer, chia- 
marsi Siemens significa essere nato 
da un prezioso patrimonio di espe- 
rienza informatica, sull'esempio dei 
fratelli più grandi. Quella dei Perso- 
nal Computer Siemens è una gran- 
de famiglia europea dove gli stan- 
dard più avanzati sono una realtà, 
dove si è aperti a tutte le applicazio- 
ni attualmente disponibili e prepara- 
ti per tutte quelle future. 

Anche l'intelligenza, quindi, è una 
dote di famiglia che vale per tutti: 
dai versatili modelli base ai potenti 
espandibili 286 e 386, dal comodo 


portatile al- 
le silenzio- 
sissime 
stampanti. 

E l'intelligenza Siemens 
non si ferma qui, ma continua nella 
facilità di gestione, nella flessibilità 
di utilizzo dei suoi PC e, soprattut- 
to, nella disponibilità di una co- 
stante assistenza al servizio del 
Cliente, grazie ai Partner Siemens 
Data. 

Non solo per questo, se pensate a 
un personal computer, guardate in 
che famiglia è nato. 

PC Siemens. 

Perfetta partenza. 


computer & communication 


Desidero ricevere informazioni su 

□ Peisonal Computer r— i Stampanti 

Siemens | | HighPrinl Siemens 


Siemens e Stet coilaborano 


settore della elaborazione dall tramite la Sie 


Data S.pA Milano per l'attività commerciale e la Italdata S.p.A Avellino per l e 


industriale 



Itapac per tutti 
o ancora per pochi? 

Anche il ministo Mammi ci ha fatto un regalino di Natale: la firma' del decreto 
ministeriale con il quale si sancisce, dal primo dicembre 1989, un cospicuo 
abbattimento delle tariffe Itapac. 

Per la verità ci saremmo attesi qualcosa di più, ovverosia la contemporanea abolizione 
della anacronistica ed iniqua imposta di concessione ministeriale per sede di utente 
telegrafico teoricamente dovuta, nella misura di 200.000 lire/anno, da qualunque 
utente di modem o apparecchiatura incorporante un modem. Con l'eccezione si 
intende degli utenti privati di Videotel che devono pagare soltanto 50.000 lire/anno. 

Se la sempre annunciata (basta scorrere la stessa pubblicità SIP-Videotel) abolizione 
dell'imposta di concessione governativa non è ancora passata, vale comunque la pena 
di esaminare a fondo la ristrutturazione delle tariffe Itapac. che, anticipiamo subito, 
sono state ridotte in misura non indifferente. 

Come è noto, gli accessi ad Itapac si dividono in due grandi categorie: circuiti diretti e 
rete commutata. Per semplicità, in questa sede, ci occuperemo solo dì questi ultimi. 

La tariffazione Itapac su rete commutata prevede sostanzialmente 3 voci: un canone 
mensile, un canone a tempo per l'occupazione della porta durante il collegamento, ed 
un canone a "volume" ovverosia un tot a byte (o meglio a " segmento " di 64 byte). 

Ebbene, il canone mensile è stato portato dalle vecchie 19.350 lire (accesso a 300 
baud) o 24.300 lire (accesso a 1200 baud) a 12.500 lire, unico per le due velocità. Un 
abbattimento quindi, per i 1200 baud, del 48%. In più si è indirettamente posto fine 
alla ben nota "disfunzione" perla quale con le NUI (Network User Identifier, ovverosia 
“password") a 300 baud si poteva tranquillamente andare a 1200 ("risparmiando" 
5.000 lire al mese). 

La tariffa a tempo per l'occupazione delle porte è stata ridotta in misura minore: da 
13.50 (300 baud) e 18.00 (1200 baud) lire/minuto, si è passati alle 13.00 lire/minuto per 
entrambe le velocità. Riduzione, a 1200 baud. del 27.8%. 

La riduzione più interessante, anche perché riguarda la fetta più temibile della bolletta 
Itapac, è quella relativa alla tariffa a volume che passa dalle vecchie 1.78 lire a 
segmento (con uno sconto notturno e festivo del 30% dalle 21 alle 8 dei giorni feriali, il 
sabato e tutti i festivi) a 1.6 lire a segmento con uno sconto notturno (dalle 22 anziché 
dalle 21) e festivo del 40%. La novità maggiore è però costituita da un ulteriore sconto 
del 31.25% per gli utenti con traffico superiore ai 200.000 segmenti mese che 
vengono cosi a beneficiare di una riduzione delle tariffe a volume pari, 
complessivamente, a! 38%. 

Da notare che il decreto parla anche di tariffe per accesso su commutata a 2.400, 
4.800, 9.600 baud. nonché di accesso in decade 1 con tassazione al chiamato. 
Dobbiamo quindi dedurne che la ormai mitica possibilità, per un non abbonato ad 
Itapac, dì chiamare un utente Itapac (a spese di quest'ultimo) è ormai alle porte. Così 
come è interessante prendere atto che qualcuno si è reso conto che il mondo Va a 
9600 anche su rete commutata. 

Resta solo che qualcuno si renda conto che i modem ad alta velocità hanno 
completamente stravolto il panorama telematico portando i costi della chiamata batch 
su rete commutata nettamente al di sotto di quelli Itapac, anche dopo le ultime 
riduzioni tariffarie. 

Negli Stati Uniti, per fronteggiare l'aria di smantellamento delle reti a pacchetto, i costi 
di queste ultime sono stati ulteriormente abbattuti e forfettizzati. Non sarebbe il caso 
di cominciare a pensare a qualcosa del genere anche in Italia, prima che, come al 
solito, sia troppo tardi? 

Paolo Nuti 


gennaio 1990 
l. 7.000 
Direttore: 

Paolo Nuli 

Condirettore: 

Marco Marinara 
Ricerca e sviluppo 
BoArnWil 

Collaboratori: 

Massimo Truscelli, Giorgio Arnone, 
Francesco Carla. Paolo Ciardelii 
Giuseppe Cardinale Ciccolli, 
Francesco D'Angelo. Raffaello De 
Masi. Andrea de Prisco, Valler Di 
Dio. Gaelano Di Slasio. Ennco M 
Ferrari. Vincenzo Folcarelli. Corrado 

Tommaso Paniuso, Pierluigi 
Panunti, Marco Pesce. Francesco 
Pelroni, Elvezio Petrozzi, Sergio 
Polim. Bruno Rosali. Andrea 
Suatom. 

Segreteria di redazione: 

Paola Pu|ia (responsabile). 
Massimo Albarello. 

ir- i ■ M r 

Grafica copertina: 

Paola Filoni 

Fotografia: 

Dano Tassa 

Amministrazione: 

Maurizio Ramaglia 

Anna Rita Fratini 
Pina Salvatore 

Abbonamenti ed arretrati: 

Matteo Piemontese 


Direttore Responsabile: 

Marco Marinara 



Pubblicità: 

Via Carlo Perner 9. 

00157 Roma. 

Tel. 06/4180300. 12 linee Ine 
aulomatical 
Maunzio Zinelli 
Marma Durand de La Penne 
Roberta Grande 
Segreteria materiali: 
Alessandro Lisandn. Manna Principi 





Associato USPI 


20 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



Per scegliere 

fra tutta la musica e l'hi-fi del mondo, 
non bastano due orecchie sensibili. 
Serve una buona mano. 


La mano di chi scrive su AUDIOnnm. I na rivista che parla di musica e qualità del suono. E dove- 
anche la quantità di informazioni ha il suo peso: più di seicento grammi ogni mese. Come dire: pa- 
gine e pagine di prove, mercato, news. recensioni discografiche. Per leggere tutta Al 'DIOkiaiiax 
una settimana non basta; ecco perché l'abbiamo voluta mensile. 

Ogni mese AlTDIOmiro offre un panorama completo di tutto quello che è necessario sapere su 
musica, dischi. Iti-fi domestica, hi-end. car stereo, audio professionale, audio del video. 

Prove di laboratorio realizzate con le più moderne tecniche di misurazione, massima attenzione 
all'ascolto, progetti di kit sviluppati da un team diesperti, guida aggiornata di oltre diecimila prodotti 
hi-fi, recensioni musicali: chi ha orecchie per intendere, legge AUDIO™ m-». 



AUDIOrkmi» rivista di elettroacustica, musica ed alta fedeltà 


Posta 


non inviate francobolli! 

ir ar avvi motivi di tempo e spanto sulla 
rivista, non possiamo rispondere a tutte le 
lettere ohe riceviamo né, salvo in oasi del 
tutto eccezionali, fornire risposte private; 
per tale motivo, preghiamo l Lettori di non 
accludere francobolli o buste affrancate. 
Leggiamo tutta la corrispondenza e alle 
lettere di interesse più generale diamo ri- 
sposta sulla rivista. Teniamo, comunque, 
nella massima considerazione suggerimen- 
ti e critiche, per cui Invitiamo In ogni caso l 
Lettori a scriverci segnalandoci le loro opl- 



Borland sui prezzi in Italia 

Nel numero scorso abbiamo pubblicato, 
con il titolo « Perché in Italia costa di più ?», la 
lettera del sig. Giovanni lachello che si chie- 
deva il perché della lievitazione dei prezzi dei 
prodotti nel passaggio dagli Stati Uniti all'l- 


Nella risposta abbiamo lanciato un mes- 
saggio agli importatori italiani, chiedendo loro 
di intervenire direttamente sull'argomento ed 
auspicando una partecipazione numerosa. 

Per ora abbiamo ricevuto soltanto quella 
da parte della Borland Italia, che ringraziamo 
per la sollecita collaborazione. 

Passiamo dunque la parola alla Borland. 

Cari lettori di MC. come Borland Italia ci 
siamo sentili chiamati in causa dalla lettera 
del Sig. lachello, pubblicata nel numero scor- 
so. a proposito dei prezzi italiani di prodotti 
americani. 

Raccogliamo l'invito rivolto dalla rivista agli 
operatori ed esponiamo il nostro punto di 
vista, anche se probabilmente troverete le 
nostre motivazioni un po' trite: purtroppo, 
però sono reali. 

Dovete innanzi tutto pensare all'estensio- 
ne del mercato americano, e di conseguenza 
alla tiratura media dei prodotti : a fronte di 
costi produzione quasi comparabili ( certo noi 
non abbiamo sulle spalle lo sviluppo dei 
prodotti, ma ci restano comunque traduzioni 
e adattamenti vari), il numero di copie vendi- 
bili in Italia è. per le dimensioni del mercato, 
di qualche ordine di grandezza inferiore. E 


poi, via!, datecene atto vi risparmiamo un 
po' di scocciature, per esempio le procedure 
di invio e di consegna, che non sono mai 
convenienti né veloci per i privati le purtrop- 
po neanche per noi, che teoricamente non 
dovremmo avere alcun problema, mentre 
litighiamo quotidianamente con le dogane ) 

Ma il punto importante, a nostro avviso, 
non è di giustificare il prezzo dei nostri pro- 
dotti, che tutto sommato ci pare onesto, ma 
di informarvi di quello che realmente potete 
ottenere per quel prezzo . Insomma. è un 
invito a sfruttarci selvaggiamente ! 

Infatti, acquistare software non significa 
soltanto avere in mano un po' di carta I qual- 
che kilo. con i manuali che girano di questi 
tempi) e alcuni floppy . Significa avere a di- 
sposizione assistenza tecnica, avere la possi- 
bilità di passare alle versioni nazionalizzate o 
alle nuove release a prezzi ridotti, ricevere 
notizian di informazione sui prodotti e su 
quello che gli altri utenti sono riusciti a com- 
binare con il software, essere informati di 
tutte le iniziative promozionali con tempesti- 

Siamo convinti che potreste sfruttare profi- 
cuamente queste opportunità, ricavando il 
massimo dal prodotto acquistato, e riteniamo 



Quando semplici strumenti comunicano grandi idee. 


La storia insegna che le grandi idee vengono comunicate più efficacemente 
se si utilizzano mezzi semplici. 

Applicando questa verità al mondo dei personal 
computer, abbiamo sviluppato il MOUSE 
LOGITECH Noto per la sua facilità 
d'uso e d'installazione, con software 
e manuali in italiano, questo mouse offre 
un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. 

• Design ergonomico per più comfort. 

• Provvisto di un driver balistico, sistema 

di menu, uno Shell per Lotus * / -2-3®, e gestore Pop-Up DOS '. 

• Risoluzione adattabile da 50 a più di 1 5000 dpi. 

• Compatibilità garantita con tutti gli applicativi. 

• Versioni Seriale, PS/2 e Bus per gli IBM PC. XT, AT, PS/2 e compatibili. 
Se volete migliorare le Vostre capacità di comunicazione con il computer, 

usate i tools Logitech. Per ulteriori informazioni sul Mouse e gli altri 
prodotti, contattate il Vostro rivenditore o chiamate: 

LOGITECH Italia S.r.l. LOGITECH S.A., Sede Europea 

Tel.: 039-605 65 65, Fax.: 039-605 65 75 Tei.: ++4 ; -21-869 96 56 
Fax: ++4 1 -2 1 -869 97 17 


22 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



POSTA 


anche che il nostro servizio, se aiutato da 
vostri suggerimenti , possa diventare sempre 
più efficiente e vicino alle vostre effettive 
necessità. 

E qui vorremmo far notare che non si 
tratta affatto di buon cuore da parte nostra 
I come ben avrete immaginato), ma piuttosto 
di soddisfazione di tutte le parti in causa, 
premessa fondamentale sia per noi che ven- 
diamo che per voi che acquistate. 

Per concludere vorremmo ncordare che da 
sempre Borland attua politiche particolari per 
alcuni settori di utenza, ad esempio studenti, 
professori ed istituti scolastici, che tengono 
conto delle loro particolari esigenze. 

Se quanto detto non vi sembra convincen- 
te, contattateci non ci sembra di poter ap- 
profittare oltre dell'ospitalità di MC. ma sia- 
mo convinti che siano argomenti importanti. 

Borland Italia. Clara Covini 


Colgo lo spunto dalla risposta che la Bor- 
land ha voluto fornire ai nostri lettori per 
qualche considerazione di più ampio respiro. 

Questo é un esempio di come mi piace- 
rebbe che fosse usato lo spazio che ogni 
mese viene dedicato alla posta; un lettore 
esprime, civilmente, le sue opinioni, le sue 
perplessità, le sue domande, e chi è chiama- 
to in causa fornisce, altrettanto civilmente, i 
suoi punti di vista, le sue risposte. 

Se su questo si innesca il fatto che altri 
letton ed altri operatori dicano la loro, nasce 
un utilissimo scambio di informazioni che fa 
bene a tutti. Gli operatori riescono ad essere 
più vicini ai punti di vista degli utenti e quindi, 
in linea di principio, ad assecondarne meglio 
le esigenze, con il risultato finale di aumenta; 
re sia le vendite sia. ciò che è forse più 
importante, l'indice di soddisfazione presso il 
cliente medio, Ai lettori questo é utile per la 
stessa ragione, far sentire la propria campa- 
na agli operatori può servire a modificarne, 
almeno in parte, la politica, e d'altro canto, 
essere almeno in parte al corrente delle 
problematiche viste dall'altro lato può facilita- 
re la comprensione e quindi attenuare il peso 
delle sempre possibili divergenze di opinioni 
(anche perché queste spesso coincidono con 
una totale divergenza di interesse; in fin dei 
conti, l’utente meno spende più é contento, 
l'operatore più incassa più è contento, ed 
affinché possano essere soddisfatti entrambi 
è necessario che venga trovato il giusto 
compromesso). 

Moltissime volte abbiamo detto che 
MCmicrocompuler è fatta per i lettori. Il suo 
scopo è quello di offrire informazioni, di 
qualunque genere siano, utili ai lettori. Non 
per essere vicini a loro in una sorta di assur- 
do combattimento contro gli operatori, ma 
semplicemente perché la miglior consapevo- 
lezza di una situazione é il presupposto più 
importante per poterla valutare, giudicare e 
gestire nel modo più opportuno. Non è facile, 
per un operatore e per un cliente, avere uno 
scambio di comunicazioni superiore ad una 
certa soglia dovuta, principalmente, al fatto 
che ogni operatore ha per sua fortuna molti 
clienti e non può fisicamente dedicare troppo 
tempo ad uno singolo di questi. Ouando però 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


Y invili 




EAGLE, 

UNA RISPOSTA PERSONALE 


lylitjitÉÉ 


La COMPUTEL è lieta di presentare 



la sua nuova famiglia 
di Personal Computers. 
Una famiglia numerosa, 
frutto di grande impegno 
e di fantasia, creata 
per dare all'utente 
una vera 

"Risposta Personale" 
alle sue attese 
di natura 
informatica. 





HI 

1 

| H 

L 

■ 


1 



I nostri prodotti vengono forniti con 
sistema operativo MS-DOS originale 
Microsoft e. a richiesta, 
con sistema operativo XENIX SCO. 


COSTRUZIONE E DISTRIBUZIONE DI PERSONAL COMPUTERS E PERIFERICHE 


05020 CASTEL DELL’AQUILA (TR) - ITALY - Tel. (0744) 935126/935329 - Fa* (0744) 935314 



POSTA 


un argomento é tale da poter essere ragione- 
volmente considerato di interesse generale, 
credo che faccia parte del nostro compito il 
fatto di aiutare l'operatore in questione a 
comunicare con i suoi clienti (attuali o poten- 
ziali). Non è una forma umanitaria: i lettori 
vogliono delle risposte, e se gli operatori 
vogliono fornirne, pubblicandole facciamo 
contenti tutti e due. Cerchiamo di essere 
dalla parte degli uni e dalla parte degli altri 
per quanto, a nostro avviso, è giusto essere 
dall'una e dall'altra parte. Anche perché noi 
stessi, tutto sommato, siamo un po' utenti 
un po' operatori. Non un ago della bilancia, 
magari lo fossimo, ma piuttosto... fra l’incudi- 
ne e il martello, con ognuna delle due parti 
pronta a rimproverarci ogni volta che sem- 
briamo parteggiare per quella avversa. In fin 
dei conti é umano e, chissà, forse vuol 
proprio dire che riusciamo ad essere media- 
mente abbastanza imparziali. 

Volendo ora entrare brevemente nel meri- 
to dell'argomento specifico della lettera, 
prendiamo atto della posizione della Borland 
Italia. Qualche lettore avrebbe preferito, pro- 
babilmente. un discorso più circostanziato e 
quantitativo sui prezzi: cioè, quali sono i 
fattori che fanno aumentare il prezzo di un 
prodotto e in che misura ciascuno di essi 
incide. 

La curiosità è senza dubbio lecita. C'è da 
dire, d'altra parte, che non si può pretendere 
che un'azienda illustri per filo e per segno il 
criterio seguito nella determinazione dei 
prezzi. E d'altra parte il discorso non è cosi 
semplicistico come a prima vista potrebbe 
sembrare: nella determinazione giocano pe- 
santemente fattori di non immediata valuta- 

Vediamo: la Borland ha basato la sua rispo- 
sta soprattutto sull'altra faccia del problema, 
ossia su cosa significa (o dovrebbe significa- 
re) acquistare un prodotto presso il distribu- 
tore italiano anziché alla fonte statunitense. 
Significa, sostanzialmente, avere un'assi- 
stenza. un supporto locale. Ed assistere gli 
utenti ha un costo, che non è trascurabile e 
che dipende da numerosi fattori: non solo da 
quanti sono i clienti, ma anche da qual é il 
bisogno di supporto che essi hanno in media, 
e da qual è il costo del personale capace di 
fornire il supporto. In altre parole, supponia- 
mo (come è ragionevole supporre) che gli 
utenti americani abbiano meno necessità di 
supporto di quelli italiani: questo giocherà a 
sfavore del prezzo italiano. Se poi dovessimo 
supporre anche, per i tecnici italiani, un costo 
superiore a quello dei tecnici statunitensi, 
questo aggraverebbe ancora la situazione. E 
anche questo non è affatto da escludere, 
visto il regime fiscale italiano. 

Naturalmente, inoltre, l'importatore italiano 
paga i prodotti alla casa madre americana. È 
molto importante quanto questo prezzo è più 
basso di quello di vendita al dettaglio negli 
Stati Uniti: se questa differenza è grande, 
può darsi che copra i costi aggiuntivi che 
l'importatore deve sopportare, e che quindi 
l’utente italiano possa acquistare allo stesso 
prezzo di quello americano. E questo, si noti, 
non è neppure giusto: un prodotto italianizza- 
to ha un costo in più di quello originario 
(l'italianizzazione), ed è corretto quindi che il 
suo prezzo sia (purché in misura ragionevole) 




La nuova sede raddoppierà l’attuale capacità produttiva 
rappresentando l’inizio di un forte piano di investimenti 
nella ricerca applicata al mondo dell’informatica. 

Il risultato sono computer di altissime prestazioni 
ed un elevato know-how tecnologico garantito da Intercomp. 
Intercomp, le nuove conquiste deirinformatica. 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1 990 


li W\\\ 



al vertice delle prestazioni e della qualità 
in una gamma completa e flessibile 


Serie PX. Personal Computer da tavolo e mini Tower: 

PX 3000. CPU NEC V20 12 MHz. floppy disk 3.5/5.25 hard 
disk da 20 o 40MB. 

PX 6000. CPU 80286 16 o 20 MHz. ram da 512K a 
8 MB, floppy disk 3,5/5.25". hard disk da 20 a 330 MB 
tipo MFM. RLL. ESDI. 

PX 7000. CPU 386SX 16 MHz. floppy disk 3,5/5.25". 
.. hard disk da 40 a 330 MB tipo MFM. RLL. ESDI. 

ìffF 

_ . - Serie AX, Super Personal Computer tipo 

Tower: 

AX 6000. CPU 80286 20 MHz. ram da 512K a 8MB. floppy 
disk 3.5/5.25". hard disk da 40MB a 1.5GB tipo MFM. RLL, 

ESDI, SCSI, interleave 1:1 



AX 7000. CPU 80386SX. 16MHz con cache memory. 
ram da 1 M a 8MB. hard disk da 60MB a 1 .5GB tipo MFM. 
RLL. ESDI. SCSI, interleave 1 : 1 
AX 8000. CPU 80386, 25/33MHz con cache memory. 
ram da 1M a 16MB. floppy disk 3.5/5,25". hard disk da 
60MB a 1 .5 GB tipo RLL. ESDI. SCSI, interleave 1 : 1 


SISTEMI UNIX 
X386 Linea sistemi UNIX/XENIX CPU 80386 25/33 
MHz e hard disk ad altissime prestazioni, con sistema 
operativo già incluso nel prezzo e già installato, posti di 
lavoro intelligenti UNISTATION collegati su rete 
Ethernet TCP/IP ad altissima velocità operanti in 
i Terminal Mode per applicazioni UNIX e Dos mode 
— per utilizzare software DOS. 




SERVER LAN E LAN WORKSTATION 
S386 Linea di sistemi per reti locali CPU 80386 hard disk 
ad altissime prestazioni con sistema operativo di rete Novell 
NetWare 4/8/100 utenti già incluso nel prezzo e già 
installato, posti di lavoro disk-less PX LAN con CPU V20 
12MHz. 80286 12-16MHz. 80386SX 16MHz. interfaccia 
Ethernet. Disponibili una serie di adattatori Ethernet per bus 
ISA e MCA. 

Ethernet è marchio della Xerox e Digital Equipmenl Corp , Unix è ma 
AT&T, Xenix è marchiodella Santa Cria Operation. Novelle NetWare se 
della Novell Ine. 



io marchi 


UNIDATA s.r.l. - Via San Damaso. 20 - 00165 Roma 
Tel. 06/6847318 (r.a.) - Fax 06/6384824 


superiore a quello della versione di partenza. 

E c'è da fare un'ultima considerazione: 
quella che bisogna paragonare prezzi omoge- 
nei. Cioè, se si spulcia la pubblicità di una 
rivista americana e si scopre qual è il minimo 
prezzo al quale un prodotto viene offerto dal 
rivenditore che si accontenta del margine più 
ridotto, non bisogna poi confrontare questo 
prezzo con quello ufficiale dell'Importatore 
italiano: quantomeno, è il caso di riferirsi al 
minimo prezzo che è possibile spuntare in 
Italia. E, tanto per restare nel concreto, se si 
legge il prezzo del Turbo Pascal 5.5 Profes- 
sional in italiano nella pubblicità Borland si 
trova la cifra di 498.000 lire, ma continuando 
a sfogliare (compito che lascio ai lettori) ci 
sono almeno due inserzioni di ditte che ven- 
dono lo stesso prodotto a 390.000 lire, e in 
uno dei due casi c’è un ulteriore 5% di 
sconto per chi ordina all'ora di pranzo o di 
notte! 

Lancio di nuovo l'appello: gli importatori 
italiani che desiderano spiegare ai nostri let- 
tori come nasce un prezzo troveranno, su 
queste pagine, la massima ospitalità. Li pre- 
ghiamo di volerne approfittare ampiamente, 
ringraziandoli in anticipo per la collabora- 

Marco Marinacci 


Anche Newel distribuisce GVP 

Le comunico che diversamente da ciò che 
avete pubblicato nel numero di dicembre 
anche la ns ditta è distributrice dei pezzi GVP 
da voi descritti nelle pagine 194-195-196- 
197. 

Distinti saluti Newel. Antonio Ciampitti 

Completiamo l'informazione fornita dal la- 
conico fax della Newel, precisando che si 
riferisce all'articolo "Tre schede per il 2000 u 
pubblicato nel numero scorso, a firma di 
Andrea de Prisco. 

L'articolo è nato in seguito ai contatti che 
abbiamo avuto con la Computer Center, la 
quale è stata indicata come unico distributo- 
re non volutamente ma solo per mancanza di 
informazione. Il testo si apre in effetti con 
una introduzione che dice come il mercato di 
questo tipo di prodotti sia affidato «non a 
distributori ufficiali che. in più. rappresente- 
rebbero veri e propri tramite tra costruttore e 
utente finale, ma solo piccoli importatori che 
oggi importano questo prodotto, domani un 
altro a seconda dei fattori in gioco quando vi 
sono troppe frontiere di mezzo», « abili im- 
portaton-distributon che riescono addirittura 
ad essere competitivi con i prezzi praticati 
all'estero », In questa situazione, tutto consi- 
derato positiva per l'utente (un unico grosso 
distributore finirebbe probabilmente per ven- 
dere a prezzi più elevati), è abbastanza evi- 
dente che possano verificarsi frequenti casi 
di sovrapposizione, cioè di prodotti commer- 
cializzati da più distributori. Come, appunto, 
in questo caso. 

Completiamo quindi l'informazione preci- 
sando che anche la Newel (Via Mac Mahon 
75, 20155 Milano) distribuisce il materiale 
GVP citato nel'articolo. 

Marco Marinacci 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


POSTA 


L'autore della traduzione si di- 
fende 


Spett.le Redazione. 

ho letto con comprensibile interesse la 
recensione del libro «Amiga Tricks and Tips» 
Pubblicata a pag. 94 di MC 91. essendo il 
sottoscritto l'autore della tanto contestata 
traduzione. 

Ho il sospetto che il signor Lanari abbia 
qualche motivo di rancore personale con me. 
lette le astiose considerazioni. Sorvolando 
quasi completamente sugli interessanti con- 
tenuti del libro < nemmeno una parola sul 
latto che si toccano argomenti originali ed 
introvabili su tutti gli altri testi per Amiga) ed 
adagiandosi nel fatto che criticare è molto 
facile, tanto che possono farlo anche gli 
incompetenti, il Lanari scrive metà della re- 
censione riportando considerazioni moralisti- 
che che lasciano chiaramente il tempo che 
trovano, anche dal punto di vista del lettore 
« neutrale ». 

Innanzitutto il passaggio citalo, sul cosid- 
detto «punto d'angolo», é tradotto fedelmen- 
te dall'edizione originale inglese ( pagina 136), 
quindi è del tutto inutile scagliarsi contro il 
traduttore che anzi, ha spesso eliminato sva- 
rioni e imprecisioni presenti nel testo origina- 
le I sfido il Lanari a fare un confronto) Del 
resto, analizzando il programma con un mini- 
mo di pazienza si capisce chiaramente che 
cosa intendono gli autori con quell'espressio- 
ne inventata ; ma forse il Lanari ha problemi 
col Basic. 

Inoltre é estremamente scorretto e fuor- 
viarne estrapolare delle brevissime frasi per 
dimostrare che la traduzione é difettosa. Ad 
esempio, lo stralcio «i vari mouse» riportato 
é certamente errato, ma il periodo completo 
dice, m modo stilisticamente non ineccepibi- 
le ma certo non ridicolo e perfettamente 
comprensibile : «i vari mouse, menu, ico- 
ne » Se il Lanari voleva criticare lo stile 
della mia traduzione, eseguita in tempi bre- 
vissimi per esigenze interne I il libro ha ormai 
ben undici mesi, ed è a tutt'oggi l'unico testo 
italiano che parla della V1.3. uscito prima 
della documentazione della Commodore Ita- 
lia stessa, e molti lettori ci hanno ringraziato 
per questo) poteva trovare esempi più perti- 
nenti e non usare certi trucchetti 

Vorrei inoltre sapere perché non criticare 
con tanto rancore le centinaia di volumi pro- 
dotti da altre case editrici ben più quotate, e 
sapete di chi parlo, che sono spesso zeppe 
di errori tecnici, con listati malfunzionanti 
(quelli del libro « Tricks and Tips» sono tutti 
verificati e funzionanti, li ha provati il Lanan?), 
magari con parole chiave tradotte nei sorgen- 
te. ed impaginati in maniera vergognosa. Il 
tutto per un prezzo più elevato di quello del 
libro della editrice FTE. altro particolare non 
sottolineato dal Lanari, probabilmente troppo 
intento a chiedere ad « esperti » se esiste il 
punto d'angolo della circonferenza, sebbene 
già nel resto ohginale si dica che è una 
ipotesi fatta per assurdo e del tutto ininfluen- 
te per capire il programma. . 

Dato che ho sempre considerato MC una 
rivista abbastanza seria nel povero panorama 
italiano (a parte le recensioni di videogiochi 



Due diverse filosofie di multiutenza. UNIDATA le supporta 
entrambe con due linee di computer basati su CPU 80386 
per LAN SERVER e per sistemi UNIX 386 completati 
da workstation Ethernet per LAN e sistemi UNIX. 

La UNIDATA fornisce soluzioni complete LAN e UNIX 
compresi i sistemi ope- 
rativi già installati e 
posti di lavoro ad alte 
prestazioni basati su , 
i . . — . Ethernet. 


SÀm. 


" jaSSL 


LAN SERVER 

Incluso sistema operativo Novell NetWare 4-8-100 urenti 
S386/16 CPU S0386SX 2MB ram. Hard disk 40-60- 150-300 
MB tempo di accesso 28-18 ms interleave 1:1 ESDI o SCSI. 
Ethernet ad alte prestazioni. 

S386/25 e S386/33 CPU 80386 25 e 33 MHz. cache 
memory. 4MB ram. 1 o 2 Hard disk 30 o 750 MB interleave 
1:1 ESDI oSCSI tempo di accesso 18mso 2.5ms con controller 
cache intelligente. Ethernet ad alte prestazioni. 

LAN WORKSTATION 

Posti di lavoro intelligenti, con interfaccia Ethernet: 

PX3000 CPU V 20 12 MHz. PX6000 CPU 80286 16 MHz. 
PX7000 CPU 80386SX 16MHz: configurazioni Diskless o 



UNISTATION Terminal Ethernet per sistemi Unix/Xenix, CPU 16/32 Bit collegati in modalità 
TCP/1P su rete Ethernet ad altissima velocità (lOMbit/sec) a sistemi Unix con funzione di emula- 
zione terminale o emulazione DOS utilizzando il sistema Unix come file server, con o senza memoria 
di massa, possibilità di grafica ad aita risoluzione, video monocromatico o colori. 

UNISTATION 30 CPU V20 12 MHz . 256-512-640 Ram Ethernet adapter 
UNISTATION 60 CPU 80286 12-16MHZ 512K-4MB Ram. Ethernet adapter. 


Ethernet è marchio della Xerox e Digital Equipment Corp . Unix è marchio della AT&T. Xenix è marchio 
della Sonia Cruz Operation, Novell e NetWare sono marchi della Novell ine 


UNIDATA s.r.l. - Via San Damaso. 20 - 00165 Roma 
Tel. 06/6847318 (r.a.) - Fax 06/6384824 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



T 1600/40 

l na "luride memorili 
non è più monopolio 
dei giganti grigi. Oggi 
c'è un portatile che vi 
offre la potenza di 4() 
MB ili memoria, senza 
chiedervi di rinuncia- 
re alla maneggevolez- 
za dei suoi 5.2 kg. To- 
shiba T 1600/40. un 
portatile che dichiara 
senza timori la sua su- 
periorità. Memoria di 
1 MB. espandibile lìtio 
a 5 MB. per offrire la 

Grafica EGA. Disco 
fisso con velocità di ac- 
cesso di 29 tns. Gestio- 
ne intelligente dell'a- 
limentazione. per ga- 
rantire l'ottimizzazio- 
ne delle batterie. lìi 
portatile dove poten- 
za e autonomia si inte- 
grano perfettamente. 
I n computer nato da 
un pensiero libero, per 
rendere più libero il 
lavoro dell'uomo. 






TOSHIBA 

TOSHIBA INFORMATION SYSTEMS ITALIA S.p.A. AIA CINTI. Il - C1NISELLO B. All - TEL. 02/617171 - TELEX 340617 - TELEFAX 6127134 






POSTA 


piratati per Amiga fatte del povero Carlà. ed 
altre cosette del genere I, non vorrei pensare 
che tanta cattiveria sia dettata dal fatto che 
sono collaboratore di quella certa unica bril- 
lante hvista in Europa impaginata e prodotta 
interamente con Amiga, e curatore di quel- 
l'altra rivista con dischetto del migliore soft- 
ware di pubblico dominio nel mondo venduto 
al prezzo di uno solo dei programmi dei 
lettori di MC. 

In questo caso mi permetto di suggerire di 
scegliere meglio i vostri collaboratori, perché 
certe scorrettezze e baruffe da cortile non 
sono certe degne di riviste come MC. né di 
Enigma. 

Cordiali saluti. 

Luigi Callegari, Sumirago IVA) 


Alessandro Lanari, questo è vero, è un 
personaggio che tende ad esprimersi spesso 
in maniera un po' brusca quando muove 
delle critiche. 

Ciò premesso, tuttavia, escludo categori- 
camente ogni possibilità di rancore personale 
con lei, per il solo fatto che lei collabori con la 
rivista Enigma: Enigma si occupa di Amiga, 
noi ci occupiamo di tante cose, non siamo 
concorrenti e comunque non è questo il 
nostro atteggiamento nei confronti dei con- 
correnti. 

Non mi sembra che Lanari si sìa abbando- 
nato a considerazioni moralistiche, né mi 
sembra il caso che lei lo accusi, sia pure fra 
le righe, di incompetenza. Forse lei non ha 
riflettuto sul fatto che se uno legge una cosa 
su un libro con l'intenzione di impararla, se 
questa cosa è sbagliata impara una cosa 
sbagliata, e se questa cosa é incomprensibile 
o inesistente non impara alcunché (che co- 
munque é sempre meglio che imparare cose 
sbagliate) 

Quindi, se la colpa è dell’autore originale, 
del traduttore o della fretta con la quale il 
traduttore ha dovuto lavorare non é affatto 
importante dal punto di vista di chi acquista il 
libro. 

E se il libro contiene alcune cose giuste e 
altre sbagliate, o più esattamente alcune che 
vale la pena recepire ed altre che è opportu- 
no trascurare, come fa il lettore a distingue- 
re? Non può, visto che acquista il libro non 
per verificare la competenza dell'autore ma 
per acquisire lui nuove conoscenze. Quindi, 
quando si scrive un libro bisogna stare attenti 
a cosa ci si scrive. 

E. scusi se insisto, la fretta può essere una 
scusante per una rivista, un periodico che 
deve rispettare una certa data di uscita: ma 
un libro deve uscire solo quando è pronto per 
uscire. 

Visto che lei insiste sulla poca competenza 
di Lanari ipotizzando che egli «abbia problemi 
col Basic», e che infine mi consiglia di «sce- 
gliere meglio i collaboratori», le rendo noto 
che cerco di sceglierli meglio possibile e mi 
sembra di riuscirci, visti i risultati della rivista. 
Nella fattispecie, Alessandro Lanari è una 
persona competente e. non la prenda come 
un'offesa, un libro potrebbe scriverlo, oltre 
che tradurlo. 

Marco Marinacci 


ABBIAMO ARGOMENTI 
MOLTO FORTI 
PER FAR TACERE 
LA CONCORRENZA. 





Chi vuole misurarsi con Unibit ha molti campi per farlo: ad esempio quelli del Rugby 
di serie Al. 

Ancora una volta infatti il CUS Roma Rugby porta sulle proprie maglie il marchio 
Unibit. E 1 una squadra forte e competitiva, aggressiva ma corretta: siamo fieri di 
continuare ad affidare il nostro nome a questi atleti universitari. 

Ma Unibit preferisce incontrare i suoi concorrenti sul campo abituale: quello dei 
personal e dei minicomputer. 

Perché Unibit è un'azienda italiana all'avanguardia nella progettazione e produzio- 
ne di personal e minicomputer, sempre pronta alle sfide. Ecco perché questo 
connubio ci entusiasma: la fona e l'intelligenza sono finalmente una cosa sola. 
Unica. Unibit. 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


Gii argomenti, d'altronde, non 
Irrende le questi, per. esempio. 

soddisfa tutte le cr PC 



la compatibilità con i PS/2 IBM 

bit per la multiutenza e le reti locali. 

E in più Unihit ha una rete di Rivendi 
:a, prese ni 


Questo è il team vincente di Unibil: una- 




QUESTI, 





PCbit 286 SP: 

linea base. 



PCbit 386 SX: 


linea professionale. 



ih. $.950.000 lire pii. IVA). Viene fornito 





PER ESEMPIO. 



PCport 286/VGA: 
linea portatili. 

Le prestazioni del PCport 286/VGA rappre- 
sentano lo stato dell'arte dei personal compu- 
ter portatili. 

Basato su microprocessore 80286 a 16 MHz, è 
dotatodi un eccezionaledisplay LCD (20.3x 1 5 
citi) retroll luminalo e orientabile che median- 
te l'interfaccia grafica VGA di serie consente 
una risoluzione di 640x480 pixel. Viene forni- 
to di serie con un drive da 5.5" e a scelta con 
hard disk da 20 o 40 Mb. L'alimentazione pub 
essere a batteria (anche con l’hard disk in 
funzione) oa rete. Sono inoltre previste uscite 
per monitor esterno e periferiche. 

Completa la dotazione di serie il sistema ope- 
rami. MS DOS 4 01 con il GW Basic. 

Con altri modelli la linea PCport è inoltre in 
grado ili soddisfare ogni esigenza di potenza: 
PCport mini 88 (un sistema 80C88 in soli 
31.7x25x5.4 cm), PCport 88. PCport 286: 
completa la linea lo Z88, piccolo come un 
blocco d'appunti. 



PCdue/65: 
linea MCA. 

Il PCdue/65 i- il modello centrale della linea 
proposta da Unibit con bus MicroChannel 
(PS/2 compatibile), che consente l'integrazio- 
ne nell'architettura SAA IBM. 

Il PCdue/65 è basato su microprocessre 80386 
SX (con tutti i vantaggi di potenza e versatilità 
che ne derivano) e la sua piastra madre integra 
un'interfaccia grafica VGA (16 bit), un con- 
troller ad alta velocità per hard disk SCSI c un 
controller per floppy, una porta parallela, una 
porrà seriale e una porta mouse. 

I PCdue, forniti con il sistema operativo MS 
DOS 4-01 e GW Basic, supportano anche il 
sistema operativo MS OS/2 e sono disponibi- 
li in altri tre modelli: PCdue/55 (microproces- 
sore 80286 a 16 Mhz), PCdue/75 (micropro- 
cessore 80386 a 20 Mhz) e PCdue/85 ( micro- 
processore 80386 a 25MHz), 



TSX 300/33: 
linea mini. 

Modello di punra dcll'olterta Unibit, il TSX 
300/33 è un campione di potenza. 

Intatti il suo microprocessore 80386 lavora con 
un clock di ben 33 Mhz, il massimo oggi raggiu- 
gibile per c|uesta categoria di prodotto. La sua 
memoria RAM di serie c di 4 Mb e può essere 
espansa fino a 20 Mb con schede aggiuntive; è 
inoltre dotato di unii cache memory di 64 Kb e 
di un controller per hard disk ESDI. 

E' possibile installarvi sci unità slim e una full 
site ed è dorato di due ventole di raffreddamento 
e di uno sportellino di protezione. Il pannello 
posteriore è predisposto per 18 connettori seria- 
li DB25 esterni. Infine, è possibile dorarlo di 32 
porte seriali intelligenti ad alta velocità per 
ottenere il massimo da installazioni in multiu- 

La famiglia dei TSX, tutti in gradi » di operare in 
ambiente Unix. Xenix, MS DOS c OS/2, com- 
prende altri due modelli: il TSX 300/1 6 (micro- 
processore 80386 SX) e il TSX 300/25 (micro- 
processore 80386 a 25 Mhz)- 




News 


Nelle News 
di questo 
numero 
si parla di: 


Altos Computer Systems srl Via Cassanese 210, 20090 Segrate (MI) 

Ashton Tate Italia Centro Dire; Milano Oltre Palazzo Leonardo Via Cassanese 224. 20090 Segrate (Mll 

AST Research Italia Spa Foro Bonaparte 70, 20121 Milano 

CBM Spa Divisione Informatica FINEUR Via Paolo di Dono 31 A. 00143 Roma 

Compaq Computer Spa Milanofiori Strada 7 Pai R. 20089 Rozzano (MI) 

Consist Srl Corso Manusardi 4. 20136 Milano 

Cosmic Srl Via Viggiano 70, 00187 Roma 

Delphi Spa Via della Vetraia 11, 55049 Viareggio (LU) 

Delta Sri Via Morazzone 8, 21100 Varese 

Hewlett Packard Italiana Spa Via G Di Vittorio 9, 20063 Cemusco S/N (Mll 
IBM Italia Via Rivoltana 13. San Felice, 20090 Segrate (MI) 

Ing. Pietro Di Sabatino & C sas V ie IV Novembre 13/A, 31100 Treviso 
J. Soft srl V le Restelli 5. 20124 Milano 

Microsoft Spa Centro Direzionale Milano Oltre - Palazzo Tiepolo, 20090 Segrate (MI) 

Minolta Italia Spa Via Lomellina 16. 20090 Buccinasco (MI) 

Modo Sri Via Masaccio 11. 42100 Reggio Emilia 
Motorola Spa Milanofiori Pai. C2. 20090 Assago (MI) 

Olivetti Spa Via G. Jervis 77. 10015 Ivrea 

Philips Spa P.zza 4 Novembre 3. 20124 Milano 

SPH Elettronica Spa Via Giacosa 5. 20127 Milano 

Stielow Italiana Spa Via Attilio Regolo 2, 20138 Milano 

Texas Instruments Italia Spa V ie Europa 40. 20093 Cologno Monzese (Mll 

Unibit Spa Via di Torre Rigata 6. 00131 Roma 

Wang Italia Spa Strada Stai Padana Sup 20090 Vimodrone IMI) 


Compaq: architettura flessibile, 
DeskPro 486/25 e SystemPro 

Troppo tardi, compatibilmente con i tempi 
di produzione di MC. per poter essere pubbli- 
cata sul precedente numero, la notizia della 
presentazione da parte della Compaq di una 
serie di nuovi prodotti basati sull’adozione 
dell'architettura EISA per il bus di sistema e 
dell'introduzione di una innovativa tecnologia 
in grado di permettere l'impiego di due pro- 
cessori contemporaneamente 

I nuovi prodotti presentati comprendono il 
modello DeskPro 486/25 e la linea System- 
Rro basata sull'impiego dei processori 80386 
a 33 MHz e 486 a 33 MHz. quest'ultimo di 
prossima uscita. 

II DeskPro 486/25 è offerto in tre modelli 
che si differenziano esclusivamente per la 
diversa capacità della memoria di massa: 
120, 320 e 650 Mbyte. 

Il processore è l'Intel 80486 a 32 bit con 
frequenza di clock di 25 MHz in grado di 
offrire le doti derivanti dall'integrazione del 
coprocessore numerico e di controller per la 
cache memory primaria da 8 Kbyte ad ele- 
menti statici e per la cache memory secon- 
daria da 128 Kbyte. La memoria RAM. confi- 
gurata con architettura mista interleaved e a 
pagina, è di 4 Mbyte, ma può essere espan- 
sa fino a 100 Mbyte. Tutte le configurazioni 
offrono un tempo d'accesso medio del disco 
rigido di 18 ms mentre il numero degli slot di 
espansione è di uno ad alta velocità a 32 bit 
e sette a 8. 16 e 32 bit secondo lo standard 
EISA, compatibile con l'attuale standard ISA. 

La configurazione può essere completata 
con disk drive da 5,25" della capacità di 1.2 
Mbyte o con disk drive da 3.5" della capacità 
di 1 .44 Mbyte; il DeskPro 486/25 è equipag- 
giato con l'adattatore video Compaq Accele- 
rateti Video Graphics, compatibile VGA, ma 
può essere dotato in opzione degli adattatori 
del tipo Advanced Graphics 1024 Board e 
Advanced Graphics 1024 Memory Board. 

La gamma SystemPro offre attualmente 
tre modelli basati sul processore 80386 a 33 
MHz. ma l'architettura di sistema è prevista 


32 


per l'impiego del processore 80486 nella sua 
versione a 33 MHz non appena disponibile. 

Il processore 80386 è integrato dalla pre- 
senza di un controller 82385 per la gestione 
di una memoria cache da 64 Kbyte ad ele- 
menti statici; sono previsti anche due zoccoli 
separati per l'adozione dei coprocessori ma- 
tematici Intel 80387/33 e Weitek 3167. 

L'architettura di sistema adottata, denomi- 
nata Compaq Flexible Advanced Systems 
Architecture/MultiProcessor System, integra 
funzioni multiprocessore (perciò sarà possibi- 
le montare anche due processori dello stes- 
so tipo in modo da incrementare considere- 
volmente le prestazioni), un bus separato a 
32 bit per il flusso di dati tra memoria e 
sistema multiprocessore ed un bus Input/ 
Output secondo lo standard EISA per garanti- 
re il massimo rendimento del sistema. 

L'espansione del sistema può avvenire 
mediante 1 1 slot dei quali sette sono a 8, 16 
e 32 bit (standard EISA) e quattro sono a 32 
bit ad alta velocità riservati alle comunicazioni 
tra MPsystem e memoria. 



La memoria RAM offerta é di 4 Mbyte a 
32 bit e può essere espansa fino a 256 
Mbyte; la gestione a pagine garantisce velo- 
cità dell'ordine degli 80 ns. 

Nelle configurazioni disponibili la capacita 
della memoria di massa può essere di 240 
Mbyte. 420 Mbyte (2 X 210), 840 Mbyte (4 X 
210); la capacità di memoria di massa offerta 
dagli hard disk è integrata dalle prestazioni 
offerte da disk drive da 5.25 e 3.5 pollici con 
capacità di 1.2 e 1.44 Mbyte 


Olivetti acquisisce Delphi 

La società Delphi Spa di Viareggio, già 
facente capo alla Olivetti Systems & Net- 
works, l'azienda del gruppo Olivetti operante 
nel settore dell'informatica distribuita, è stata 
recentemente acquisita dalla Olivetti. 

La Delphi opera nel settore dei sistemi 
informatici per il mercato tecnico-scientifico 
e nel 1988 ha realizzato un fatturato di 14.4 
miliardi di lire. 

Maggior distributore italiano di elaboratori 
per il mercato tecnico scientifico ed educati- 
vo, il pacchetto azionario della Delphi era 
detenuto per il 25% dalla Olivetti già fin dal 
1986. ma il recente accordo societario con- 
cluso ha aumentato il pacchetto azionario 
della Olivetti portando la quota detenuta al 
55% mentre il restante 45% appartiene alla 
Delphi stessa. 

Recentemente la Delphi (ne è stata data 
notizia nelle pagine di questa stessa rubrica) 
ha concluso un accordo con la Acorn Compu- 
ter Ltd di Cambridge per la commercializza- 
zione dei prodotti Acorn sul mercato italiano, 
in particolare della linea Archimedes e della 
worstation Unix R140 che integrerà l'offerta 
di personal computer, workstation per appli- 
cazioni didattiche e terminali grafici già pre- 
sente nel catalogo Delphi 

La società è inoltre specializzata nella forni- 
tura di sistemi completi per la supervisione di 
impianti industriali e nei linguaggi per l'intelli- 
genza artificiale, tra i quali il DCL (Delphi 
Common Lisp). 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


di Massimo Truscelli 


E TUTTI 

QUESTI ALTRI. 


Ashton Tate 
Multi mate 4.0 

La Ashton Tate Corporation ha annunciato 
la versione 4 0 del potente software di elabo- 
razione testi Multimate Advantage II. La nuo- 
va versione presenta significativi potenzia- 
menti consistenti nell'integrazione della grafi- 
ca. nella gestione della posta elettronica, 
nella conversione trasparente dei documenti, 
nel controllo grammaticale (attualmente in 
inglese), nella gestione WYSIWYG di tutte le 
procedure e nella possibilità di controllo di 
tutte le eventuali modifiche apportate al te- 
sto. Una serie di ulteriori caratteristiche sono 
state studiate appositamente per l'uso negli 
uffici legali. 

La posta elettronica integrata permette di 
ricevere ed inviare messaggi e file senza 
dover uscire dall'elaborazione del testo in 
corso. MultiMate offre l'integrazione del ser- 
vizio Message Handling Service (MHS) di 
Action Technology per la comunicazione con 
altri utenti MHS stand-alone e in rete, ad 
esempio con Framework III. 

L'utente può facilmente importare testi da 
altri pacchetti di word processing e svariate 
applicazioni come WordPerfect. Microsoft 
Word. Wordstar, XyWrite. Lotus 1-2-3 e Fra- 
mework. senza dover procedere a complica- 
te conversioni. 

L'integrazione della grafica permette di im- 
portare file grafici nei formati Appiause II, 
Draw Appiause, Harvard Graphics. Lotus 1-2- 
3, Freelance Plus e PC Paintbrush; sia la 
grafica importata che quella creata in Multi- 
Mate possono essere visualizzate e facil- 
mente modificate direttamente sullo 
schermo. 

Grazie ad una riduzione della memoria 
RAM occupata a soli 2.5 Kbyte. attivata dalla 
funzione «run other software». MultiMate 
permette di accedere direttamente ed ese- 
guire altri programmi attraverso i menu pull- 
down e rientrare successivamente nel word 
processor esattamente alla posizione origi- 

La gestione WYSIWYG permette di cono- 
scere in anticipo l'aspetto finale dei docu- 
menti con la presentazione a video anche in 
pagine a dimensioni piene, ridotte e affian- 

La disponibilità di font Bitstream ed il sup- 
porto del linguaggio PostScript permettono la 
produzione di documenti di elevata qualità. 

Multimate versione 4.0 offre anche carat- 
teristiche di gestione dei documenti molto 
avanzate come la possibilità di gestire docu- 
menti molto ampi (fino a 1.5 Mbyte); la 
possibilità di numerare le righe, evidenziare 
delle modifiche, offrire tabelle di istituzioni 
ed un dizionario dei termini legali. 

Il prezzo di listino sarà di 790.000 per la 
versione inglese e di 890.000 lire per quella 
italiana non appena essa sarà disponibile. 


RIVENDITORI AUTORIZZATI UNIBIT: 

• PIEMONTE: Alessandria: Pro, essa, ne inu.nn.mci, tei. 54167; Asti: Cenno del Computer, 1,-1 554080; Biella I Ve 1 
Tea». 2. tei. 551745; Castellar™ (Al): Domato™, lei 710161; Fonano «.ni: A.M.F.. lei. 615951; Nova» MG Elei- 

Sica Informatica, lei. 535209; Rivoli (Tu): GVE/2, lei’. 2 167072. 

• LIGURIA: Genova ABM . . impure... tei 2946(6; A > A .8 . tei 5-1 9 15. Rem K.,t.l. tei 885885; Imperia i Imputar 
House, tei. 275448; La Spetta: Copnccntca, tei. 509566. 

• LOMBARDIA: Brescia. Itaca, tei 517678; Bergamo: Magnate Media, tei. 270241. Busto Arsisi» (Val: Mutatene 
Media, tei. 686328; Cariate (Co); EL.DA., tei. 682642; Gratulate (Co): Roller. tcL 450064: Lainate (Mi): Master Bit. tei, 
9)7 1 5 11 ; Lodi (Mi): A2PS. tei 52272; Malnate (Va); Elicli Distribuitone, tei. 429176; Mantova: ED. Consoli, tei 

47800)1 Sondrio; Valtellina Informatica', tei. 845188. 

•TRENTINO ALTO ADIGE: Botano: Bontoli. tei 97l6|9:Laive»(lfc): 8.1.1 Serve, Inlonnattetlial,.,. tei 2)7710 

(rdl:E.(_\R,M.A.T..tcL 5957067; Mcstret've): Computer Service. tcl.5il 1455; Padova: IFIN Sistemi. [c4j654822;OHicc 
D ata, lei 5791898: Portogruaro (Ve): Maga Computerà, lei. 7307 I ; Rovigo: Bl-System, lei 27546; S. Martino Buon 

548680; Bit 2000. lei. 55207; Computer Look, tei. 263951. 

• FRIULI VENEZIA GIULIA: Pordenone R :.: lei 27688 Tafana» (1 di ! : tei 41755; Trieste Consulente. 

Informatica, tei. 441 1 1; T.H.E, tei. 232371; Udine: Cupo 2, tcL 501510. 

■ FMII LA ROMAGNA: Bologna: l . - teL522391;Ceon • •: .ir., Matta» Imo c.tel 49300: 

• TOSCANA: Castel del Piano (Ciri H E Compitici, lei 9567.-1. Urente: I e, boi:, tei 4160444; S .lutto,,, FDP. rei 
245220; Livorno: Tema, tei 888051; Pisa: IT. LAB., tei. 552590: Pontedera (Pi): Dataport 2. tei, 53858: Querceta (Lui: 

• MARCHE: Ascoli Piceno: General LHft ciò. tei. 48016: Senigallia (AnLO.nirutcrF-.se.teL 6608042; Tolentino (Mt ' 

L' Attenda, tei. 972221 . 

. OvitaveCcUa Murine Pan Sctvtee, tei. 20267: Fresinone Ibi 

Cross Elettronica.' tei. 79531 18; Dado System, tei. 5404849, Dtgiduu Computerà, tei. 6390626; Fnmradc. lei 4241 102; 
Gtemmc Serviti e Soft»-, tre, tei, 6225067; Circo Office, tei. 2588201 ; H.&S.. (el. 6229828; Ital Warc. lei. 4402746: M VM. 
tei. 794)980; 4 Bvtcs, tei 429841: Ousy. tei. 8)90341; Ragno Neurtno. tei, 3010467: Tclcsi. tcL 38414); Tivoli (Rm): 
V.R.M.. tei. 534036, 

• UMBRIA, Città di Castello (Pg): Mcgascrvlces, tei. 851 1 1 16; Todi (Pg): Full Service, tei. 88487)1- 

• ABRUZZO: Avertano (A.|l: SUI, tei 4 10876; CI, ieri: l'te-epi. tei M 1-9, Lanciano 11 hi Ri .lei >275. Roseto 
degli Abrutti (Te): Emù Marco, tei. 89991 38: Teramo: Computmnic. tei. 24702. 

• MOLISE: Campobasso: Ecorn. tei. 97141. 

• CAMPANIA: Aversa (Ce): I.M Computer.., el 50 12861; Benevento: Business Con, pule:, lei 2 14n5; Caserta, . ' P • . 
tei 444507; Montesarehio ( B„>: Informatica 1 Sistemi, lei. 835798: Napoli: Medlcenler Informatica. tei. 61 9 10 1; Termi, 
nal, tei. 40452 ItTiiermailc, tei. 7661742. 

• PUGLIA: Bari: De.. tei 420'W| . BrinJisi l'Io ,cn 6s 15,1,::,,. mi 268 1 -. Carmi., no ( Le I Elettronica 2000. lei 6 >424: 
Foggia: D.T.S., tei. 25109; ISI Informatica Sistemi, tei. 72823; Fruncavllla Fontana (Br): Hard House, lei. 344532; 
Monopoli (Bai: Dataware. tei. 747641; Putignano (Ha): Lumino Domenico, lei. 7H913; S. Severo (Fg): On line. tei. 
3329)4; Taranto: Infosystem. tei. 377041. 

• BASILICATA: Pollcoro (Mi): Ionica Ufficio, tei. 9725)5; Polenta: Della InfomUtlK*. tei 22835 
InforSystem tei 901 20 Lanette Terme (( c Sipn Eternali, i tei 29081 MeUtaP.S. (RC) Nalradata Teìelnfór 
Spanò,’ lei. 24870; Scalea (Cs): General Office, tei. 90069. 

... (Ltebetrano T| ....... HftEfctR altea 

Della, tei, 436955; Elctlronte Cerner, tei, 447105;Sicl Informatica, tei. 5 53418: EnnatAgrocomputer. tei. 4I545:Mcssina: 
Hardware Stsflware Service, lei. 675912; Modica Sarda (Re): VESAV. lei. 761096: Palermo: Da. amar, tei 6815169; 

Soft, tei 22455; Vittoria (Rg): Centro Hardware c Software, tei 8632 14 

• SARDEGNA: Cagliari: l ..nipote: ( tenie:. lei. 664712 -INI lei 4» ; I4- le -, -remi Eleitnm 

tei. tei. 24177: Nuoro: Oligamma. tei. 14 146; Olbia (Ss): Nlsa Sistemi, tei. 27244; Sassari: Bureau System, tei. 280670; 


Inibii S.p.A. - Direttene generale: Rumo, un d. Trarr Rigata 6, tei 06.4090650 Ir a l, fai 06.4090727 
Ritele di Mitene,: Seguite . Milano S Febee Centro C. anmeretole .icl 02. 7532003/753 107 1 . fui 02 . 7532040 
Ritele di Napoli: Pam. San Patte. tteCmtia 35. tei 081.76751 17/7678273, fai OSI 7662456 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


MONDIALI 90. 


FUJI FILM 

FLOPPY DISK 

MD2D 



FLOPPY FUJI FILM 
VI METTE IN CORSA 
PER IL TITOLO. 


Se non siete stari selezionati per la nazionale 
e vi piacerebbe vedere dal vivo le partite, 
non vi rimane che acquistare i biglietti. 
OPPURE I FLOPPY FUJI FILM. 

E certamente più fàcile (i biglietti per i mon- 
diali sono ormai introvabili) ed è più conve- 
niente (risto che i floppy, intanto, vi servono 
per il vostro lavoro). 

E così vi mettete in corsa per il titolo di for- 
tunato vincitore del concorso che, ogni mese, 
mette in palio 2 biglietti di tribuna più 2 
viaggi A/R in aereo o treno (l a classe) e 2 
soggiorni in albergo di lusso nelle città sedi 


delle partite. 

E in più, sempre ogni mese, altri 6 biglietti 
(uno per ogni vincitore) per tutta la durata 
del concorso. 

Per sapere tutto di questa fantastica occasio- 
ne chiedete il regolamento ad un rivenditore 
di floppy FUJI FILM. 

Se intanto volete sapere qualcosa, ecco qui 
sotto le notizie essenziali. 



CONTROL BYTE SYSTEM srl 
via Comelico 3, 20135 Milano 
teL 02-540.04.21 (5 linee) 
telex 350136, fax 02-59.22.55 


ESTRATTO DAL REGOLAMENTO 


Per partecipare al concorso è sufficiente spedire 
una o più cartoline di partecipazione incollando 
su ciascuna una singola prova di acquisto. 
Costituisce prova di acquisto il triangolo a destra 
in basso (con la mascotte CIAO) presente in ogni 
confezione FUJI FILM di qualunque tipo e for- 

Le cartoline di partecipazione sono disponibili 
presso i rivenditori di floppy FUJI FILM. 

Fra tutte le cartoline pervenute entro il giorno 
precedente l’estrazione (il terzo giovedì di ogni 


mese) ne verranno estratte sette a cura del Rappre- 
sentante dell’Intendenza di Finanza di Milano. 

11 partecipante corrispondente alla cartolina pri- 
ma estratta vincerà: 

— 2 biglietti per le partite inaugurale o di semifi- 
nale o di finale; 

— 2 viaggi A/R in aereo o treno (1 J classe) per le 
città sedi delle partite; 

— 2 soggiorni in alberghi a 5 stelle dal giorno 
precedente la partita al giorno dopo 13 partita. 

I partecipanti corrispondenti alle successive 6 car- 


toline estratte vinceranno un biglietto dello stesso 
tipo c per le stesse partite della cartolina 1 J estrat- 
ta. Ogni cartolina corrisponde ad una probabilità 
di vincita. 

La comunicazione della vincita avverrà per tele- 
fono e con lettera raccomandata. 

I nomi dei vincitori saranno anche pubblicati sul- 
la stampa (compreso i messaggi pubblicitari rela- 
tivi al concorso). 

II concorso, che dura sette mesi consecutivi, inizia 
nel novembre ’89 e termina nel maggio '90. 


FUJI FILM FLOPPY DISK 


OFFICIAI. FLOPPY DISK OF WORLD CUP 1990 



Collaborano per la 
migliore riuscita 
dell’operazione i 
seguenti rivenditori 
di floppy FUJI FILM. 


PIEMONTE E VALLE D’AOSTA 

• Torino - Comdata 2 (Olii 850437 

- Computing News (Oli) 501512 

- Microntei (Oli) 505123 

• Asti - CPA (0141) 410262 
LOMBARDIA 

• Milano - A.B.I.. 

Asystel Sirio (02) 

CBS (02) 5400421 


• Cassinetta di L. (MI) Futurt 
(02) 9420479 

• Cotogno Monzese (MI) HS (02) 2547810 


U. <M|l - I 
te (MI) - C 


11442421 


• Peschiera B. (MI) - A. System (02) 55300388 

• Pioltello (Mi) - Aries (02) 92160154 

• Gorle (BG) - Emmebiemme It. (035) 655516 
- Kartenia (035) 665295 

• Brescia - Bresciamoduli (030) 224813 

• Montichiari (BS) - Tuttoufficio (030) 964491 

• Como - System Line (031) 273225 

• Garlale (CO) - El. Da. (0341) 682642 

• Mantova Infòpritne FUI' (0376) 367332 


■ r ■ 


• Legnago (V 

• Villafranca 


(VR) - A B 
(VR) - Ca 


- Nicolis (045) 7S 

• Vicenza - Fontana Luciano (0444) 

• SasanO (VQ - Sformatìca l (044 

• Treviso Du lie .0422) 517338 

- E.L.B. Telecom (0422) 66600 
TRENTINO ALTO ADIGE 

• Rovereto (TN) - C.S.C. (04641 41- 
EMILIA ROMAGNA 



- Media Bologna (051) 242501 

- Scrcom (051) 342200 
" '• rt(051) 477427 



. 1)49575 

• Cesena (FO) - Computerland (0547) 24979 

• Rumili (FO) Easy Cotnputer (0541)382181 


- Easy Computer (0541 
i» • Co.Pe.C. (0541) 72 

Maggiore (059) 211200(372322 
- Microinformatica (0536) 882654 


lo (MO) 

. (RA) - 1 

- Computer Nero (0522) 558439"* 
TOSCANA 

• Firenze Atema (055) 352661 

- FGM Elettronica (055) 245371 

- Marcello Ciucchi (055) 7878175 

• Media Service (055) 4379279 

• Prisma Adv. Proj. (055) 4221845 


• Prato (FI) - Informatica futura (0574) 581698 

• Scandirei (FI) - TCS (055) 753775 

• Sesto Fiorentino (FI) - Distai. (055) 319450 
"B Computer (0575) 302124 

GR) - Giannotti (0564) 864063 


• Orbetello (GR) - ( 


- Prisma Computerà (0! 


• Pistoia - Office Data Service (0573) 365871 

UMBRIA' 

• Perugia - Linea Informatica (075) 5000213 

• Bastia Umbra (PG) DPS Inforni. (075) 8004241 
- Gold Service (075) 8004241 

LAZIO 



- Computer Managem. 11. (0 

- Cosmic (06) 547851 

- Disitaco (06) 859191 

- Full Service (06) 7484507 

- H25 (06) 7809614 
Ideogramma (06) 5133491 
Italcart (06) 8192976 

' ~ k (06) 4240379 



e (RM) Ditta Pezz 
. “iesysIO 

• Civitavecchia (RM) - F ani 
computer (0766) 35352 

• Frascati (RM) M.R.S. (06) 9426684 

• Vclletri (RM) - Uno Informatica (06) 9640231 

• Villa Adriana (RM) - V.R.M. (0774) 534035 

• Latina - Datasoft (0773) 488110 
- Ufficio 2000 (0773) 498359 

• Fondi (LT) - Franzino S. (0771) 532325 

• Formia (LT) - A&R Elettronica (0771) 267876 

• Terracina (LT) - La Rinnova (0773) 725644 
ABRUZZO E MOLISE 

• Pescara - Adricart (085) 691747 


• Silvi Marina (PE) - CBS (085) 932981 

• Chieti Scalo - Hardsoft produets (0871) 560100 


- Computer Edit (081) 5519949 
D.P.A. (081) 5512207 

1)378634 


3) 471020 


• Lancusi (SAI - Dataline (089) 821673 
PUGLIA 

• Gravina in P. (BA) - Murgia Inf. i 

• Gallipoli (LE) - C.R.E.D. (0833) 4 

- Tecnosud (0833) 473132 

• Martina Franca (TA) - lnfosud (080) 707720 

BASILICATA 

• Potenza - Edipass Engineering (0971) 443327 

CALABRIA 

• Crotone (CZ) - Inforsystem (0962) 901020 

SICILIA 

• Palermo - Alcamisi (091) 213706 

- M.i.P.S. (091) 342723 

• Catania • Azeta (095) 501797 

• Messina C.H.M. (090) 719254 


nt (0931) 705300 

• Augusta (SR) - Faziotecnica (0931) 991355 
SARDEGNA 

• Cagliari • Data Elabor (070) 306325 


• Carbonia (CA) Dea Sistemi (0 


«s Diffusioni (078) 552353 



NEWS 


JSoft: 13! 

Inizia il 1990, l'anno dei mondiali di calcio 
in Italia e la febbre del calcio aumenta in 
proporzione; al fenomeno non rimane indiffe- 
rente nemmeno il mondo dell'informatica e 
la JSoft ha reso disponibile la versione 4.03 
di «131» , un prodotto inusuale per la società, 
ma che sta incontrando i favori del pubblico 

Sviluppato in Turbo Pascal, «131» è un 
programma di sviluppo di sistemi per il Toto- 
calcio caratterizzato da una interfaccia utente 
guidata a finestre e dalla estrema velocità 
nelle fasi di calcolo, dove, su sistemi suffi- 
cientemente veloci può arrivare a calcolare 
fino a 3.600.000 colonne al secondo. 

Il programma offre la possibilità di impo- 
stare sistemi a correzione multipla di errore 
con definizione dei risultati come Basi. Errori 
e Sorprese e selezione delle colonne che 
presentano un certo numero di errori e sor- 
prese. Possibilità di definizione del numero 
minimo e massimo di errori e sorprese con- 
secutive. Possibilità di definizione del nume- 
ro minimo e massimo di punti validi in colon- 
na, base. 

É possibile anche la definizione di sistemi 
statistici basati sulla selezione di colonne 
contenenti un numero minimo e massimo di 
segni 1, X. 2 e con un numero minimo e 
massimo di segni consecutivi. 

Altri sistemi di riduzione consistono nella 
riduzione assoluta, nella biriduzione assoluta, 
riduzione condizionata, nella riduzione ad in- 
terruzioni ed a fasce del picchetto, soluzione 
con la quale si assegna una probabilità ad 
ogni evento e si possono scegliere solo certe 
colonne all'Interno di fasce di probabilità spe- 
cificate 

Tra le funzionalità inserite non mancano 
l'elaborazione con estrazione delle colonne 
che hanno soddisfatto i vincoli impostati, la 
modifica del pronostico e la definizione di un 
nuovo pronostico a partire dai dati di uno già 
sviluppato, lo spoglio delle colonne vincenti, 
la gestione delle partite sospese e rinviate 

Il programma é commercializzato ad un 
prezzo di 300.000 lire + IVA del 9% nella 
versione per il solo gioco del Totocalcio ed a 
400.000 lire + IVA. sempre del 9%, nella 
versione comprendente anche Totip ed Ena- 
lotto. 


Cosmic: CINA e DINA 

Il gruppo Cosmic, operante nel settore 
dell'informatica distribuita, ha presentato due 
progetti operativo/strategici rivolti all'organiz- 
zazione delle informazioni ed alla loro comu- 
nicazione. 

La prima apparizione dei due progetti è 
avvenuta nel corso della manifestazione «Im- 
presa Roma» organizzata dall'Unione degli 
Industriali di Roma e Provincia e svoltasi lo 
scorso novembre 

Il sistema CINA (Comunicazione INforma- 
ziom Aziendali) rappresenta una soluzione di 
integrazione multimediale nell'ambito dell'in- 
formazione raggiunta con l'impiego dei suo- 
ni. delle immagini e dei testi per il raggiungi- 
mento di un elevato grado di interattività con 
l'utente. 


35 


NEWS 


L’elemento fondamentale sul quale è ba- 
sato il sistema è la CD-Rom. il rivoluzionario 
supporto in grado di contenere un gran nu- 
mero di informazioni, immagini ad alta defini- 
zione e suoni stereofonici, basato sull'impie- 
go di una tecnologia digitale a raggio laser. 

Sono già stati realizzati alcuni esempi per 
conto di società non appartenenti al settore 
informatico e previsti per l’utilizzo di un soft- 
ware di animazione specifico con un elevato 
grado di flessibilità. 


Il sistema DINA (Distribuzione INformazio- 
m Aziendali) è stato progettato per la memo- 
rizzazione e la distribuzione dei documenti 
mediante l’impiego di una rete di workstation 
intelligenti L’inserimento dei documenti pro- 
venienti dall’esterno avviene mediante scan- 
ner collegati ad altrettante stazioni di lavoro; 
una volta raccolti, i documenti sono centraliz- 
zati in una unica struttura che attraverso uno 
o più server di rete, permette a ciascuno 
degli utenti di accedere alle stesse informa- 
zioni, visualizzandole su un monitor o stam- 
pandole con una stampante laser 
Per utenti con esigenze più sofisticate è 
prevista l’archiviazione dei dati su disco otti- 
co non cancellabile. 


Particolare cura è stata messa nella pro- 
gettazione dei livelli di sicurezza e di riserva- 
tezza nell’accesso alle informazioni. 

I due sistemi sono stati realizzati, nel pri- 
mo caso su una piattaforma hardware costi- 
tuita da Apple Macintosh II, monitor colore 
da 13 e 19 pollici. CD-Rom e scanner Sharp; 
nel secondo caso la piattaforma è stata rea- 
lizzata mediante l’impiego di personal com- 
puter IBM PS/2 modello 30 collegati a stam- 
panti laser Apple ed a scanner Canon. 



PUBLIC DOMAIN SOFTWARE LIBRARY 




Tutto il miglior software di 
Public Domain* e Shareware* 
per il tuo computer 
lo abbiamo noi! 

E te lo regaliamo...! 


• Public Domain: Sono programmi o files che sono creati da entusiasti 
utilizzatori di computer di tutto il mondo. Gli autori hanno deciso di 
inserirli nel pubblico dominio per permettere anche agli altri di utilizzare 
i propri programmi. Questo non vuol dire che i programmi non siano 
sotto copyright ma che il loro autore non richiede dei soldi per l’utilizzo. 
Il costo richiestovi e* puramente relativo al costo dei media, della 
riproduzione e della ricerca e selezione del software sul mercato. 

• Shareware: Simili al PD ma in questo caso l'autore richiede 
all’utilizzatore un contributo o una donazione per il proprio lavoro, in 
compenso l’autore registrerà' gli utilizzatori ed, eventualmente, spedirà’ 
loro il manuale, versioni aggiornate, ecc.. . La donazione contribuisce ad 
aiutare il lavoro futuro del programmatore e di solito non supera i 30$. Il 
costo richiestovi e' puramente relativo al costo dei media, della 
riproduzione e della ricerca e selezione del software sul mercato. 


Software Sludic 
Domain e Sharc' 


l0 ^ÌsiON Compmel ricorra . 


in francobolli come contributo per spese spedizione postale Specificare 
per quale computer (Atari. Ms-Dos, CBM Amiga) si desidera riceverlo. 


visioni 


80131 Napoli - v.le dei Pini, 101 Tel. 081 - 7414951 - 7415953 


Consisti 
add-on Paradox 

La Consist di Milano distribuisce due pro- 
dotti di ausilio allo sviluppo di applicazioni 
scritte con il DBMS Paradox della Borland; si 
tratta degli add-on ScriptView e PlayRight, 
quest’ultimo prodotto dalla società The Bur- 
giss Group. 

ScriptView consente l’analisi degli script, la 
generazione di documentazione del sistema, 
la formattazione e l'indentazione del codice 
PAL, la manutenzione dei programmi 

Prepara automaticamente diagrammi di 
struttura delle procedure che rappresentano 
graficamente il flusso degli script e produce 
tabelle di cross reference delle variabili che 
permettono di tenere traccia di tutte le varia- 
bili utilizzate nei programmi 

Tra le funzioni disponibili esiste la possibili- 
tà di formattazione del codice, la ricerca di 
stringhe tra più file, l’estrazione dei commen- 
ti, la preparazione degli script per la genera- 
zione di librerie, la visualizzazione e la stampa 
di file. 

ScriptView non modifica gli script originali, 
ma crea preventivamente copie rielaborate 
sostituibili agli script originali ScriptView è 
compatibile con Paradox 2.0 e 3.0 ed è 
commercializzato a 300 000 lire IVA esclusa, 

PlayRight è uno script editor espressamen- 
te creato per Paradox che offre tre particolari 
caratteristiche PRCCP, ProofWrite e Hard- 
copy. 

PRCCP, PlayRight's Custom Configuration 
Program, permette di personalizzare l'editing 
secondo le proprie esigenze cambiando le 
assegnazioni dei tasti, i colori a video ed 
anche i parametri di default per i rimanenti 
moduli 

ProofWrite formatta gli script di qualsiasi 
lunghezza secondo le specifiche dell'utente 
per la creazione di documentazioni professio- 
nali. Dopo aver digitato lo script PAL. Proof- 
Write esegue automaticamente l’indenting 
del codice secondo le strutture di controllo 
del programma e converte qualsiasi parola 
selezionata dall'utente in maiuscolo, minu- 
scolo, 'iproper case», secondo le convenzioni 
definite precedentemente. 

Hardcopy permette la stampa di un file (o 
una coda fino a 10) mentre se ne edita un 
altro. É possibile la cancellazione di un file 
dalla coda di stampa senza modificare gli altri 
file ed aggiungere alle stampe degli script 
margini, numeri di linea opzionali ed il patti- 
narne completo dei file. 

Il prezzo di PlayRight è di 330.000 lire IVA 
esclusa e la Consist offre condizioni partico- 
lari nel caso si acquisti anche ScriptView per 
il quale sono offerti anche alcuni script inte- 
grativi. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



NEWS 


Modo: Aldus Pagemaker OS/2 e 
Adobe Streamline per Windows 

La società Modo ha presentato la nuova 
versione di Aldus PageMaker 3.0 per OS/2 
Presentation Manager, che sfrutta i vantaggi 
del nuovo sistema operativo, e ha annunciato 
la disponibilità di Adobe Streamline versione 
Windows. 

PageMaker, il popolare programma di desk 
top publishing, integra testo e grafica, ren- 
dendo possibile progettare e produrre un 
qualsiasi tipo di documento. 

Rispetto alla versione per MS-DOS, alcuni 
utenti che hanno provato una beta release 
del programma, hanno riscontrato una veloci- 
tà superiore al 30-50%. Tra le altre caratteri- 
stiche. ha 30 schemi predisegnati per creare 
documenti come memo, newsletter e rela- 
zioni, insieme a 20 esempi di immagini per 
documenti aziendali della 3G Graphics. 

In sostanza. PageMaker è l'unica applica- 
zione di desktop publishing compatibile Gon 
tre piattaforme hardware diverse: OS/2, MS- 
DOS e Macintosh. Gli utilizzatori finali posso- 
no quindi creare un documento su Macin- 
tosh. e utilizzarlo sotto OS/2, oppure trasferi- 
re documenti tra OS/2 e le altre piattaforme. 

Adobe Streamline versione Windows, è un 
pacchetto software che esegue automatica- 
mente l'autotraccia di immagini bit map e la 
loro conversione in formato PostScript, p‘er 
effettuare eventuali modifiche con program- 
mi di disegno o per esportarle verso pro- 
grammi di impaginazione o di elaborazione 
testi. 

Utilizzando Adobe Streamline versione 
Windows, le immagini bit map contenute in 
documenti già esistenti, oppure digitalizzate 
in formato line art. possono essere converti- 
te automaticamente in file PostScript, e suc- 
cessivamente modificate o migliorate con i 
popolari programmi di disegno come: Micro- 
grafx Designer o Corel Draw 

Sempre per lavorare con i documenti crea- 
ti con Aldus PageMaker, e con le altre appli- 
cazioni compatibili con lo standard Open Pre- 
Press Interface (OPI) e con le convenzioni 
colore di Adobe, la Modo ha presentato 
PrePrint, che sostituisce l'utility per la sepa- 
razione dei colori Aldus Separator. 

PrePrint fornisce una soluzione completa 
per la gestione del colore, permettendo di 
migliorare le immagini TIFF (Tag Image File 
Format) a colori e con toni di grigio, di 
effettuare delle correzioni a colori per ade- 
guarsi all'impianto utilizzato per la stampa e 
di produrre le separazioni colori di file TIFF o 
di interi documenti composti da testi illustra- 
zioni e immagini. 

PrePrint è stato progettato per separare i 
documenti TIFF e i documenti PostScript a 
colori nei quattro colori base del processo 
tipografico, produce perciò le selezione dei 
quattro colori base del processo di sintesi 
sottrattiva Cyan, Magenta, Giallo e Nero. 

Ogni pubblicazione PageMaker viene 
stampata su disco, e successivamente aper- 
ta con PrePrint per effettuare tutte le modifi- 
che necessarie. L'intera pubblicazione può 
essere stampata direttamente con le separa- 
zioni colore, su unità di fotocomposizione 
Linotronic o su una qualsiasi altra periferica 
PostScript. 


PROASS 


Procedure di gestione per Agenzie di Assicurazioni e Brokers 
PROASS BASE L. 6.000.000 

Moduli aggiuntivi: 

Broker .... L. I 000 000 

Smi-1'1 I. 2 ooo.ooo 

Telccomm L 1750.000 

Sub Agenzia L. 1.650.000 

Rete Lutale I ì KOO IKK) 


TEL. 050-26345 


SOFTWARE SENZA MANUALE 


CONVEQJ 

Convert vuole essere sinonimo di guida 
necessaria per chiunque voglia imparare 
ad usare il personal computer nel proprio 
lavoro. 

A tal fine ha uniformato le procedure sce- 
gliendo Microsoft comefornitore software e 
invitando tutti ad adottare Windows, Word 
ed Excel come standard di comunicazione. 

Ha inoltre insegnato ai clienti il modo per 
sfruttare al meglio il personal computer 


attraverso corsi di formazione, sem- 
pilficando il loro lavoro e rendendo 
più gradevole il rapporto con la mac- 
china e l’ambiente informativo che la 
circonda. 

Tutto questo perché la Convert vuole 
essere un investimento sicuro, profi- 
cuo e soprattutto al passo con i tempi. 



nce 


Corsi base 


Corsi avanzati 


Excel (5 gg.) L. 900.000 

Windows (3 gg.) L. 500.000 

Word 5 (5 gg.) L. 900.000 

Works (5 gg.) L. 900.000 

Page Maker (5 gg.) L. 900.000 

OS/2 (3 gg.) L. 500.000 

MS DOS (3 gg.) L. 500.000 

New Wave (3 gg.) L. 500.000 

Corsi base + programma 


Excel 
Word 5 
Works 

Windows + Mouse 
Tecniche di programmazione: 
Windows + Toolkit (5 gg.) 
OS/2 + Toolkit (5 gg.) 


L 1.400.000 
L. 1.400.000 
L. 800.000 
L. 650.000 

L 1.500.000 
L 1.500.000 


Excel (5 gg.) L. 1.200.000 

Word 5 (5 gg.) L. 1.200.000 

Page Maker (3 gg.) L. 500.000 

Corsi di autoapprendimento 

Solo per Word 5 ed Excel, comprendono: 
Guida ragionata per 30 ore di lezione + 
Dischetto Demo del programma 
perfettamente funzionante + 

Dischetto con esempi + 

Piano completo del corso composto 
da oltre 300 pagine + 

Consulenza telefonica dedicata su 
Hot Line per 6 mesi + 

Sconto del 25% sull'acquisto del 
prodotto o sul corso avanzato 

L 170.000 


I prezzi si intendono IVA esclusa. 


Convert è Microsoft Excellence Center per la vendita e il supporto, lo 
sviluppo e i corsi di formazione su tutti i pacchetti Microsoft 

Via G. Tornasi di Lampedusa 9, 00144 Roma - tei. 06/5017796-5010092 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1 990 


NEWS 



S.C.Computers 


SC15/20 


Cabinet. Alimentatore e Tastiera Italia- 1 
na Avanzata 102 tasti. Microproc. Nec I 
V30. clock o 15 MHz. 640 Kbytes di RAM. I 
1 Hard Disk da 20 Mbytes. 1 Drive 5"l/4 1 
360 Kb. 1 Scheda Seriale. 1 Scheda Pa- 1 
rallela. Scheda Video Hercules e CGA | 
Monitor Monocrom. Fosfori Ambra. 



Attenzione: 

I prezzi esposti sono già scon- 
tati per motivi promozionali e 
NON includono IVA. 

f SC32/50 


Cabinet, Alimentatore e Tastiera Italia- 1 
na Avanzata 1 02 tasti. Microproc. 80386sx, I 
clock a 32 MHz LM. 1024 Kbytes di RAM. I 
Shadow Memory, Cache Mera. EMS ed I 
Extended Memory, Bios in RAM. Clock I 
separati (per 80287 e per gli slots), 1 Hard I 
Disk da 50 Mbytes, 1 Drive 3“l/2 1 440 Kb, f 
1 Drive 5' 1/4 1200 Kb, 2 Schede Seriali, 1 I 
Scheda Parallela, Schedo Video VGA 16 1 
bit 51 2 Kb. 1024x768. MS-DOS 4.01 eGW-| 
Basic originali, licenziati ed in Italiano 


L. 3.434.000 


SC51/100 


Cabinet Tower da pavimento con Di- 1 
splay. Alimentatore 300W e Tastiera Ita- 1 
liana Avanzata 102 tasti, Microproc.! 
80386. clock a 51 MHz LM. 4096 Kbytes di | 
RAM. Shadow Memory. Cache Mem„ I 
EMS ed Extended Memory, Bios in RAM. [ 
Clock separati (per 80387 e per gli slots). I 
1 Hard Disk da 122 Mbytes, 1 Drive 3*1 /2 1 
1440 Kb, 1 Drive 5“l/4 1200 Kb, 2 Schede I 
Seriali. 1 Scheda Parallela, Scheda Vi- T 
deo VGA 16 bit 512 Kb. 1024x768, MS- 1 
DOS 4.01 e GW-Basic originali, licenziati \ 
ed in Italiano 

L. 7.087.000 


Contattate if ns. Distributore: 
EXECUTIVE SERVICE s.a.s. 
v. Savigno 7, Bologna 
tel.051 -6232030 
fax 051-6232006 
v. Fermi 4, Cast.S. Pietro 
T.(BO) 

tel.051 -943500 
fax 051-943794 



Minolta: nuove laser 

Sono straordinariamente compatte le nuo- 
ve stampanti laser Minolta SP 101 e SP 130 
che uniscono doti di silenziosità e velocità 
alla qualità e facilità d'uso. 

La SP 101. offre una velocità di stampa di 
6 pagine minuto, è dotata di una memoria 
standard di 512 Kbyte espandibile fino a 1.5 
Mbyte La sua peculiarità consiste nella car- 
tuccia di ricambio a perdere La cartuccia ha 
una durata di 6 mila pagine circa e contiene 
tutto: fotoconduttore, toner e corona, inter- 
cambiabili e facilmente sostituibile in pochi 
secondi 

La SP 101 ha ben 37 font residenti ed è 
compatibile con i software piu diffusi (Page- 
maker. Lotus 123. Microsoft Word ecc I, 
emulando in effetti l'HP LaserJet II La SP 
130 si differenzia dalla prima soprattutto per 
la velocità di stampa raddoppiata, 1 2 pagine 
minuto, e per la sua memoria base di 1.5 
Mbyte. Ha un tempo medio di riscaldamento 
di 25 secondi ed è equipaggiata con un 
tamburo organico. 


UX-Basic in Italia 

Prodotto dalla HCR canadese e distribuito 
in Italia dalla Ing, Di Sabatino & C. di Treviso, 
il linguaggio di programmazione per Xenix e 
Unix UX-Basic offre interessanti caratteristi- 
che come la compatibilità verticale con il 
linguaggio di programmazione OASIS Basic 
usato da alcuni modelli di computer Altos. 

Le principali caratteristiche dell'UX-Basic 
consistono nella gestione dei file a indici 
secondo lo standard C-lsam con procedure di 
lock del file intero o del singolo record logi- 
co: nella presenza di istruzioni per la pro- 
grammazione strutturata, di potenti formatta- 
zioni di output; nella presenza di funzioni 
matematiche e scientifiche con gestione di 
matrici di variabili fino a 16 dimensioni e 
gestione BCD con 13 cifre significative 

UX-Basic offre variabili e label con lunghez- 
ze fino a 32 caratteri significativi; possibilità 
di effettuare dall'interno di un programma 
chiamate di sistema o di libreria a Xenix, Unix 
o ad una vasta libreria di subroutine C-lsam. 

UX-Basic può produrre cross-reference 
estesi e permette il debug del software 
sviluppato con modalità di controllo di sintas- 
si in linea e possibilità di esecuzione del 


Cercasi Distributori per zone libere 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




FFIDABILITA’ 

OMPETITIVITA’ 

SPERIENZA 


I S U 


L T A T I 


Acer: affidabilità, competitività, esperienza, risultati. Acer: un nome a cui affidarsi quando si pretende 
il meglio. Sia dal punto di vista del valore, sia da quello d’impiego. Nel momento di scegliere un perso- 
nal computer, Acer rappresenta una guida, un suggerimento verso una direzione razionale, valida nel 
tempo. I concessionari SHR sono a disposizione dell’utente per rispondere a ogni esigenza con tutta 
la loro professionalità ed assistiti dal grande know-how SHR nel campo delle reti locali, dei sistemi in 
multiutenza, delle comunicazioni e del software applicativo. L’obiettivo della SHR è, infatti, quello di 
poter far dire a chi sceglie un personal computer “Personalmente preferisco Acer". Ecco i 5 perchè: 




ACER 910 


9I5V 


Microprocessore NEC V20 a Microprocessore 80286 a 1 2 
8 MHz MHz 

Il computer di ingresso del Rappresentano due modelli di 
mondo MS-DOS professiona- punta nella fascia 286 ideale 
le ed educativo. in tutte le applicazioni profes- 

sionali. 


Acbr <♦ 



ACER 1116, U20C, 1125 
Microprocessore 80386 a 16, 
20 e 25 MHz con memoria ca- 
che nei modelli 20 e 25. 

È la gamma intermedia della 
famiglia 386 in grado di adat- 
tarsi alle specifiche esigenze 

zo c prestazioni. 


ACER 1133 

Microprocessore 80386 a 33 
MHz, 32 KB di memoria ca- 
che. memoria RAM espandi- 
bile fino a 24 MB e fino a 1 .4 
Gigabyte di memoria su di- 
schi. Il massimo delle presta- 
zioni consentite dal 386 per le 
applicazioni più impegnative 
come hosl in sistemi multi- 

station CAD. 


Una completa linea di prodotti che include reti locali Ethernet con software Novell, sistemi di telecomunicazioni.sottosistemi video 
ad alla risoluzione, scanner e stampanti laser. Le prestazioni più elevate consentono l'incremento della produttività e dell'efficienza 
con la massimizzazione del beneficio economico ed organizzativo reso all'utente. In conclusione si può affermare che Acer rappresen- 
ta uno dei migliori rapporti qualità/prezzo disponibile sul mercato. 

Chiedete ad SHR il Concessionario più vicino alla Vostra sede. 


Le Soluzioni shr 

L’informatica dal volto umano Cruppo F " ru ~' 

SHR ITALIA s.r.l. - Via Facnlina 175/A - 48010 Fornace Zarattini (RA) 

Tel. 0544/463200 (16 lince r.a.) - Fax 0544/460375 

AGENZIE: Roma 06/6875162 - PD 049/624778 - VA 0332/231334 - MO 0536/20379 - PA 091/6817344 




EXECUTIVE 

SERVICE 


Distributori prodotti 

C Schneider 

caiPUTER amori 


Perchè abbiamo scelto questo partner? 

1) Una gamma veramente completa: 

dal "piccolo" EuroPC al potentissimo 386/25/340, passando per 
una gamma di ben 6 AT-286 per un totale di 1 2 Computers, più un 
portatile 286 al plasma. 2 modelli di Telefax e 3 Stampanti (una LASER). 

2) Una serietà indiscutibile. 

3) 3 anni di garanzia totale su tutti i prodotti, accessori e Dischi 
Rigidi compresil 

4) Costruzione realmente Mode in Germany, con centro di 
produzione in Baviera 

5) Centri di assistenza in tutta Italia 

6) Elevatissimi investimenti in Ricerca e Sviluppo 

(già annunciati il 486 per Maggio '90 e il Portatile 386SX VGA) 

7) Prezzi europei estremamente allineati. 


NEWS 


programma In sorgente Interpretato 
Un potente compilatore per la versione run 
Urne delle procedure applicative sviluppate 
completa le caratteristiche del linguaggio. 


CD-lnterattivo: 
accordo Motorola e Philips 

La Motorola e l'olandese Philips, hanno 
annunciato di aver avviato una collaborazione 
per la produzione di circuiti integrati a tecno- 
logia VLSI per il Compact Disc Interattivo 
(CD-I). Elemento chiave dell'accordo è lo 
sviluppo di un chip rivoluzionario in grado di 
fornire immagini in movimento a tutto scher- 
mo a completamento delle attuali caratteristi- 
che audiovisive del CD-I. 

Il CD-I combina in forma digitale, su un 
disco ottico da 5 pollici (12 centimetri), fun- 
zionalità audio, video, di scrittura grafica ed 
elaborazione dati. Le specifiche tecniche pre- 
vedono la risoluzione HDTV per il video e la 
qualità audio di un CD di 650 Mbyte 

La scelta di un partner come la Motorola, 
da parte della Philips, è stata determinata 
dall'alta tecnologia raggiunta dalla società nel 
settore dei circuiti integrati, dal suo impegno 
costante nel fornire qualità e supporto globa- 
li, requisiti essenziali per avere successo 
nell'ambiente competitivo dell'industria at- 
tuale. 


Per noi, il '92 è già arrivato! 


Presso le ns. Show-Room potete trovare, oltre all'Intera Gamma SCHNEI- 
DER. tutte le schede e gli accessori per i Vs. Computers ed inoltre: 


via Savigno 7, 

Bologna 

tei. 051 -6232030 

fax 051 -6232006 

via E. Fermi 4, 

Castel. S. Pietro Terme 

tei. 051 -943500 
fax 051-943794 

Convenzioni particolari 
per Università, Enti Pub- 
blici e Large Account. 


f STAMPANTI A 

EPSON 

V - y 


C PORTATILI 'N 

TOSHIBA 

V J 


Desk Top Publishing 

Vantiamo anni di esperienza nel settore dell'Edi- 
toria Elettronica, in stretta collaborazione con 
Aziende di Forniture Grafiche. 

VENTURA PROFESSIONAL CENTER 
Scanners MICROTEK 

stampanti LASERMASTER 300-600- 1000 P.ti i II 
Monitors VIKING A3, GENIUS A4 
Plotters da Disegno e da Intaglio 
Corsi x VENTURA, PAGEMAKER, COREL-DRAW 

P.S. Questa pagina pubblicitaria è stata realizzata in 
proprio su stampante a 400 p.ti. riprodotta direttamente in 
lastra, con estremo risparmio di tempo e di denaro. 

v . y 


COMPUTERS 'N 

S.CXomputertt 


HP: accordi e nuovi prodotti 

Oltre all'annuncio di nuovi prodotti, la 
Hewlett Packard ha raggiunto una serie di 
accordi con svariati partner che spaziano 
dalla ricerca sulla superconduttività alla distri- 
buzione intelligente del software su nuovi 
media. 

Il primo accordo è stato concluso con la 
DuPont, leader nell'industria chimica, per lo 
sviluppo della ricerca sui superconduttori La 
cooperazione, che si svolgerà nell'arco di tre 
anni e conterà su di uno staff di 25 persone, 
è la più importante in quanto coinvolge strut- 
ture di ricerca sia private che pubbliche 
Quest'ultime sono rappresentate dai labo- 
ratori di Los Alamos e appartenenti al Diparti- 
mento Statunitense per l'Energia 
L'obiettivo primario di questa ricerca e lo 
sviluppo di superconduttori a film sottile e ad 
alta temperatura, destinati a componenti 
elettronici. 

Nel campo del CAD/CAM meccanico, é 
stato definita una collaborazione tra l'HP e la 
Spadai Technology, per la commercializzazio- 
ne congiunta di un tool per la progettazione 
meccanica da proporre all’intero mercato 
I prodotti sviluppati saranno basati sulla 
tecnologia della modellazione solida, settore 
nel quale la HP è dal 1984, con un'offerta 
comprendente tool per il disegno 2D/3D e 
che si è ultimamente rafforzata in seguito 
alla acquisizione della Apollo, società specia- 
lizzata nella fornitura di workstation ad alte 
prestazioni. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


Hard Disk controller 

Adaptec: 

Da Contradata le vitamine per i vostri AT 286/386 


Come ottenere il massimo dai 
vostri 286/386 


Gli AT 80286/80386 hanno ormai 
raggiunto grandi velocità di elaborazione: 
non sempre però possono essere 
“alimentati” con la stessa rapidità. In 

particolare, il traffico dei dati 
a CPU e periferia 



rigido o 

qualsiasi periferica) crea'' ^ 
un collo di bottiglia che rallenta 
sensibilmente tutto il vostro sistema. 

1 controller e gli Host Adapter 
ADAPTEC portano ai massimi livelli le 
prestazioni dei vostri Hard Disk Drive, 
quadruplicando la velocità standard di 
trasferimento dati. 


Controller al passo 
con l’evoluzione 


Per AT, 80286 e 80386, Adaptec 
presenta tre modelli con interleave 1/1: 

- 2310/2312 HDD/FDD MFM transfer 
rate > 500 Kbytes/sec’ 

- 2370B/2372B HDD/FDD RLL 2.7 
transfer rate > 750 Kbytes/sec’ 

- 2320B/2322B HDD/FDD ESDI transfer 
rate > 1400 Kbytes/sec* (10/15 
Mbit/sec) . 

I controller 2372 B e 2322 B sono 
equipaggiati con 8 Kbytes RAM di “Read 


’ Misura effettuata con Coretest 2.7 


Ahead Cache”. Tutti completamente 
trasparenti a MS DOS, XENIX SCO, 
UNIX, ISC, NOVELL. 

Per le versioni OEM sono disponibili 
Controller SCSI per drive SMD, ESMD, 
ESDI, ST 412/506 con codifica MFM e 
RLL 2.7. 


La versatilità e la potenza SCSI 
per il bus AT e MicroChannel 


Gli Host Adapter intelligenti SCSI 
1540A/1542A per il bus AT e 1640 A 
per MicroChannel, consentono di 
collegare dischi rigidi fino a 1073 Mbytes 
in modo del tutto trasparente. In condizioni 
di multiutenza sono in grado di gestire il 
traffico dati in entrata e in uscita rendendo 
la CPU sempre disponibile per tutte le altre 
operazioni. 

Gli Host Adapter sono supportati in 
modo nativo direttamente da: 

- Santa Cruz XENIX 2.3 GT per AT 286 

- Santa Cruz XENIX 2.4 AT 386 

- Santa Cruz 286/386 PS per 
MicroChannel 

- Interactive UNIX 

- Microport UNIX 5 

Per NOVELL 2,12 (escluso ELS2) e 
2.15, Adaptec ha studiato la perfetta 
integrazione HW/SW. 


Contraetela . telefonate allo 039/737015 o scrivete a 
Contradata srl. Via Monte Bianco. 4 20052 Monza 
(Mi), telex 352830 CONTRA I fax 039/735276 G3. 


A 



contrariata 


PER COMPUTER CHE NON HANNO TEMPO DA PERDERE 


UNISYSTEM 
PC XT-AT-386-486 



INTEL 486 130 MHz 
4MB RAM -HD 65 MB 


ALCUNI ESEMPI IVA ESCLUSA 

GARANZIA 4 ANNI 

PRODOTTO 


P.C. XT 512K 12 MHZ 
1 DRIVE - MONITOR 
P.C. XT 512K 12 MHZ 
H.D. 30 MB - DRIVE - MONITOR 
P.C. AT 1024K 16 MHZ 
H.D. 20 MB -DRIVE - MONITOR 
PC 386 1 MB - 33 MHZ 
1 DRIVE - HD 40 MB - MONITOR 
MOUSE PER PC - XT - AT 386 
SCHEDA VGA 1024x600 
MONITOR COLORE MULTISYNC 
STAMPANTE 80 COL. 140CPS 
STAMPANTE 136 COL. 180CPS 


1 . 020.000 

1 . 750.000 

2 . 250.000 

4 . 100.000 
55.000 

550.000 

1 . 050.000 

380.000 

750.000 


Importazione e distribuzione 

PI.ELLE SYSTEM 


INFORMATICA 

Via Ampere, 6 - Settimo Milanese (Mi) 

Tel. (02)33500674-3288235 - Fax (02)33500669 


AG EN ZI E CON D EP OSIT O 

GENOVA - Via A. De Gasperi 1/3. Tel. 010/308574 - 361671 
ROMA - Via Del Casaletto 81. Tel. 06/5349803 - 5379872 
NAPOLI - Via Jannelli 390, Tel. 081/5460029 - 5452734 

PUNTI VENDITA 
Milano: Computer Shop Service 
Via Capecelatro 37. Tel. 02/4048345 
Lecco: Fumagalli 

Via Cairoli 48. Tel. 0341/363341 Fax 0341/285985 
Roma: Big Byte 

Via De Vecchi Pieralice 33, Tel. 06/631685 
Palermo: Studio Dario Corona 
Via Fondo Trapani a Pallavicino 18, Tel. 091/6712693 


CERCASI RIVENDITORI PER ZONE UBERE 


NEWS 


Per ciò che riguarda la commercializzazio- 
ne di nuovi prodotti si inizia dall'annuncio 
della prossima disponibilità del pacchetto HP 
EGS (Engineering Graphics System), fino ad 
oggi utilizzato sotto sistemi operativi Pascal, 
in versione UNIX sulle stazioni di lavoro HP 
9000 serie 300. 

HP EGS è la soluzione applicativa proposta 
al mercato CAD/CAE. principalmente per la 
progettazione di circuiti stampati, ma l’esi- 
stenza di moduli opzionali estende le applica- 
zioni possibili ad aree come la progettazione 
meccanica e di circuiti ibridi. 

Tra le peculiarità di questo prodotto è da 
sottolineare il supporto allo standard EDIF 
(Electronic Data Interchange Format), per un 
più agevole trasferimento di dati, e la perfet- 
ta interagibilità con altri pacchetti applicativi 
HP, come il sistema PCB automatico HP 
Printed Circuit Board Design System, il siste- 
ma HP Electronic Design System per la 
cattura e la verifica dei disegni e HP ME 
serie 10. destinato alla progettazione ed al 
disegno meccanico. 

Novità anche per ciò che riguarda le CD- 
ROM, sempre più il nuovo mezzo per la 
distribuzione software. Il nuovo programma 
si chiama HP LaserRelease ed è destinato ai 
computer commerciali della famiglia HP 
3000. 

L'utilizzo dei compact disc al posto del 
tradizionale supporto fornito dai nastri ma- 
gnetici comporta un risparmio sui costi af- 
frontati dagli utenti, la semplificazione del 
processo di installazione ed una più rapida 
distribuzione del software In particolare, il 
nuovo programma offre una riduzione di circa 
il 30% dei costi legati agli aggiornamenti. 


Con questa soluzione. l'HP è la prima 
società ad offrire drive CD-ROM destinati 
specificamente alla distribuzione del softwa- 
re: è il caso del CD-ROM con interfaccia HP- 
IB, un drive che assicura la connessione 
diretta agli HP 3000 II secondo drive CD- 
ROM disponibile sul mercato è HP sene 
6100 modello 600/A, 


IBM e Microsoft: 
accordo su DOS E OS/2 

Per l'IBM e Microsoft la «piattaforma degli 
anni 90» è tipicamente rappresentata da si- 
stemi basati sui microprocessori Intel 386 e 
i486, con 4 Mbyte di RAM. disco rigido da 60 
MByte, sistema operativo OS/2 e interfaccia 
grafica Presentation Manager 

A conferma di ciò, le due società hanno 
dichiarato che la maggior parte delle loro 
risorse saranno dedicate alla promozione ed 
allo sviluppo di soluzioni applicative e di 
sistema per l'ambiente OS/2 

In particolare hanno annunciato l'intento di 
fornire una versione di OS/2 che utilizzi pie- 
namente le possibilità offerte dai micropro- 
cessori evoluti Intel, la capacità di eseguire 
piu applicazioni DOS e di sviluppare una 
tecnologia per OS/2 a 32 bit che sia portabile 
insieme alle sue applicazioni verso altn siste- 
mi di instruction set, come ad esempio il 
RISC IReduced Instruction Set Computingl 


Unibit PCport 286/VGA 


Basato sul microprocessore 80286 a 16 
MHz è dotato di un eccellente display LCD 
retroilluminato e orientabile di generose 
dimensioni (203x150 mm) in grado di sup- 
portare l'interfaccia grafica VGA con una 
risoluzione di 640x480 pixel. 

Il trasportabile PCport 286/VGA viene 
fornito di serie con un disk drive da 3.5" e 
hard disk da 20 o 40 Mbyte. L'alimentazio- 
ne può essere a batteria NiCd ricaricabile 
(anche con l'hard disk in funzione) oppure 
mediante l'apposito alimentatore con la 
tensione di rete. 

La RAM di sistema è di 1 Mbyte in 
configurazione base, ma può essere espan- 
sa fino a 5 Mbyte Le ottime caratteristiche 
generali hanno permesso la realizzazione, a 
partire dalla medesima mother board, del 
modello PCportSX/VGA. provato sul nume- 
ro 91 di MC e basato sul processore 
80386SX. 

La dotazione di uno zoccolo per l'inseri- 
mento del coprocessore 80287, di uno slot 
di espansione della memoria di 4 Mbyte ed 
uno slot per l'inserimento di un modem su 
scheda compatibile con il Toshiba T3100, 
completano la ricca dotazione di interfacce 
del PCport 286/VGA comprendenti interfac- 
cia parallela e interfaccia per disk drive 



aggiuntivo, interfaccia per monitor esterno 
e due porte seriali RS232 che si avvalgono 
di connettori miniDIN 

La selezione del drive esterno e del tipo 
di monitor impiegato avviene mediante una 
serie di dip-switch facilmente accessibili 
dall'esterno. 

Il PCport 286/VGA viene fornito comple- 
to del sistema operativo MS-DOS 4.01, 
GW-Basic 3.23. MS-Windows 286 e di un 
gestore di memoria EMS ad un prezzo 
compreso tra 6.990.000 e 7,890.000 lire 
per le versioni con hard disk da 20 e 40 
Mbyte. 


42 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



I PERSONAL 
DEGLI ANNI ’90 


VIP 80386 

Sei mesi fa è stato definito 
dalla rivista CHIP "un' alterna- 
tiva molto allettante da prendere 
in seria considerazione": adesso, 
corredato da hard disk da 14 ms, 
VGA a 16 bit ed una esperienza 
di moltissime unità installate rap- 
presenta "l'unica alternativa" per 
tutti coloro che necessitano di 
una macchina seria ed affidabile. 

• Land Mark speed 21 /28 MHz 

• espandibile a 8 Mb (16 Mb con 
scheda aggiuntiva) 

• Phoenix bios & shadow ram 

• disponibili versioni a 20/25 
MHz con cache memory 


2 Mb RAM 
HD 40 
HD 80 
HD 180 2 


Monocr. 

3.450.000 

3.950.000 

4.750.000 


'ESDI 1:1 160 Mb formattati 14 1 


VGA 1 

3.660.000 

4.160.000 

4.960.000 

is Coretest 


SX 80386 

A questo prezzo molti vi 
offrirebbero un normale AT: noi 
vi diamo la possibilità di far 
girare tutto il software 386 (in- 
clusi Windows 386, Desqview 
386, 386 Max etc.) ed inoltre: 

• LandMark speed 21 MHz 

• espandibile a 8 Mb in ben 13 
diverse configurazioni! 

• gestione memoria EMS 4.0 

• Phoenix bios & shadow ram 

• Neat Chip & Tech, chipset 

• pipelined addressing mode 


SUNTAC 286 

La macchina più venduta del 
1988 non ha bisogno di presen- 
tazioni! 

• Landmark speed 16 MHz 

• espandibile a 1 /2/4 Mb RAM 

• gestione memoria EMS 4.0 

• Award bios 


512 Kb RAM Monocr. 


1 Mb RAM 
HD 20 
HD 40 
HD 80 
HD180 2 


Monocr. 

2.250.000 

2.450.000 

2.950.000 

3.750.000 


VGA 1 

2.460.000 

2.660.000 

3.160.000 

3.960.000 


Tutte le configurazioni si intendono 


cabinet desktop 220 W, drive 1.2 Mb e^^g"Q>s. 
tastiera 102 tasti (monitor escluso) /-k . 



GRAFICA 

VC A 8 bit 256 Kb 800x600 L. 290.000 V 

VGA 1 6 bit 256 Kb 800x600 L. 350.000^ 

VGA 16 bit 51 2 Kb 1024x768 L. 390.000 \ 
Monitor multisync paperwhite L. 450.00C 
Monitor multisync colori 800x600 
Monitor VGA colori 1024x768 pitch .28 prezzo incredibile 
Handy Scanner DF13000 PLUS 105 min 32 grigi con PC Paintbrush 
Handy Scanner OADC 128 mm 32 grigi con possibilità di OCR 
Desktop scanner OADC A4 64 grigi con possibilità di OCR 
Tavoletta grafica Genius inclusi puntatore e stilo 
COMUNICAZIONI 

FAX Murata *M5‘ novità 20 memorie, musica di attesa etc. L. 1.250.000 

FAX omologato, capacità 5 fogli, polling, half-tone, prezzo incredibile L. 990.000 

Scheda FAX OADC completamente automatica, lavoro in background (TSR), possibilità 
di trasmissione PC-PC a 9600 baud, converte file di stampa da QUALSIASI applicazione 
in documenti fax, agenda, file management, giornale, editor grafico, se collegata ad un fax 
da tavolo può usarlo come scanner e/o stampante!! L. 890.000 

Scheda rete NOVELL compatibile, standard Ethernet a 10 Mbit/sec L. 390.000 

Modem SMARTL1NK tutta la gamma inclusi i nuovi 2400+Videotel da L. 195.000 
ACCESSORI 

Espansione 2 MB EMS 4.0/estesa 16 bit completa di RAM 100 ns L. 650.000 

Gruppo di continuità onda quadra 500 W 15 min. autonomia L. 690.000 

disponibili hard disk fissi /removibili, coprocessori, mouse ed altro ancora: telefonare! 



CAMTACnCT 


C O M P U T E R HOUSE 


« 0586 / 805.200 

Fantasoft - Via O.T.Tozzetti 7/b 
57126 LIVORNO - Fax: 0586/803.094 


Vendita all'ingrosso e per corrispondenza 
Prezzi franco sede IVA 19% esclusa 
Sconti a Rivenditori e per quantità 
Richiedere listino aggiornato o telefonare 
Tutti i marchi citati sono registrati 




Voi comprate 
il computer; 

al resto ci pensiamo noi !! 



Soddisfare le esigenze dell'utente 
professionale diventa sempre più difficile; 
è per questo che noi della STE ci siamo 
specializzali nella realizzazione e 
distribuzione di periferiche 
ed espansioni ad alto livello 
tecnologico e di grande affidabilità. 

DRIVER ESTERNI PER PS2/XX 
ESDRIVE 360K/ 1.2Mb 
Unità disco esterna da 360K/ 1.2Mb per la 
famiglia PS/2 

e permette di utilizzare ad un livello altamente 
professionale tutti quei dischetti creati con 
i'IBM PC-AT-XT e compatibili, 
e funziona sia con dischi ad alta densità (1,2Mb) 
sia con dischi da 360K. 
e permette il funzionamento con due drive 
interni o un drive interno e una unità a nastro 
interna. 

#è in grado di funzionare sulle seguenti 
macchine della famiglia del PS/2: 30 - 30/286 
- 50 - 55 - 60 - 70 - 80. 


| disponibilità immediata ! j 

^ SCHEDE DI 
ESPANSIONE: 

Espansione memoria per PS/2 0-8MB 
Scheda per PS/2 - 2seriali. 1 parallela 
Scheda per PS/2 - 1 seriale, 1 parallela 
Scheda per PS/2 - 2 seriali RS 422 
Scheda per PS/2 - 4/8 seriali (XENIX -MS/DOS) 
Drive esterno S'VA - 360K/1.2MB per PS/2 
mod. 30 - 30/286 - 50 - 55 - 60 - 70 - 80 

r — 

I COPROCESSORI 

MATEMATICI 
Originali INTEL, 
^completi di manuali e 
n^aaranzia a prezzi 
'y unici !! 


sconti particolari 
per i rivenditori IBM 


Per ordini telefonare a: STE s.r.l. 
Via Casamari. 29 - 00142 Roma 
Tel. 06/5425465 - 5412034 
Fax 06/5402794 

MS/DOS è Lfi marchio mostrato deta Microsoft Coip 


NEWS 


Altos: al passo con il 486 

Al Comdex di Las Vegas. l'Altos Computer 
Systems ha presentato una nuova mother 
board, basata su Intel 486 a 25 MHz. che 
potrà sostituire quelle della Sene 1000 Nella 
configurazione standard dispone di 4 MByte 
di memoria centrale, espandibile fino a 28 
MByte, utilizza il sistema operativo Altos 
System V basato su UNIX e compatibile con 
lo UNIX System V versione 3.1 della AT&T. É 
inoltre corredata di numerosi prodotti per il 
collegamento in rete quali, ad esempio, TCP/ 
IP. NFS e RFS. 

Per i possessori di computer della serie 
1000. significa un sostanziale incremento 
della capacità di elaborazione ed una comple- 
ta protezione degli investimenti fatti in hard- 
ware, software e periferiche. 


Graphtec serie GP 1000 

La SPH Elettronica Spa ha presentato la 
linea di plotter Graphtec della serie GP 1000 
che si collocano attualmente al vertice della 
gamma offerta. 

La serie 1000 comprende due modelli a 
foglio mobile di grande formato: il GP 1102 
di formato Al ed il GP 1002 di formato A0. 
entrambi con lunghezza massima del dise- 
gno di 2 metri. 


Opzionalmente, oltre ai fogli singoli e alle 
penne da disegno in fibra, a sfera, in cerami- 
ca e a china, è possibile utilizzare anche 
supporti in rotolo e modelli per il disegno a 
matita. 

La produttività dei plotter GP 1000, è stata 
ulteriormente migliorata aumentando la fre- 
quenza dì clock della scheda principale, pas- 
sando da 8 a 12,5 MHz, con una velocità di 
tracciatura dì 100 cm/sec rispetto agli 80 cm / 
sec del modello precedente. 

Oltre a possedere una risoluzione grafica 
di 5 millesimi di millimetro (0,005 mm), i 
nuovi plotter possono contare sul doppio 
linguaggio GP-GL/HP-GL. 


Kyocera Laser Low-Cost 

Contemporaneamente all'annuncio della 
prima posizione raggiunta in Germania nella 
vendita delle stampanti laser, con il sorpasso 
di Hewlett Packard (confermato anche da 
Data Quest), la Kyocera ha introdotto sul 
mercato la stampante laser F-800 dal costo 
contenuto che secondo quanto dichiarato dal 
distributore italiano CBM, società del gruppo 
Fineur, potrebbe intaccare anche in Italia la 
posizione di supremazia detenuta dai prodotti 
HP 

Le caratteristiche principali offerte da que- 
sta stampante, estremamente compatta, ra- 


RANA PLANNER 

Che ne sarà della segretaria? 

Calcola rateizzazioni, Leasing, interessi, la 
preventivi e conti che si scorrono spuntano e 
modificano con ricalcolo istantaneo... 


^ telefonici 



Cerca ad incrocio gruppi di dati e indirizzi e, colle- 
gato al telefono, compone in sequenza numeri 


\ Tra un semaforo e una coda scrive bozze di lettere e note i 
1 cose da fare, che cosi sono sempre a portata di mano. Si 
accende da se e suona, per la sveglia o ur ' ~~ ' 


Converte n 

E espandibile con RAMCards estraibili (dei veri e propri 5 
Hard Disk ciascuna fino ad 1 Megabyte sulle quali si 
caricano da un qualsiasi PC ulteriori programmi e dati 
ìostruoso Calcobase, configurabile nel formato 1 — 
nelle formule, che può scambiare listini e dati (anche 
— ' ni ii diffusi pacchetti 


Il mezzo? stats sali: sobWjflOlire! 

Come si faceva, prima? 



personal 


La DEC Sistemi è specializzata nello sviluppo di software per 
personal computer in ambiente MS DOS® fin dal 1 982, anno in 
cui tra i primi in Italia cominciò ad investire nello sviluppo di una 
procedura gestionale sotto MS DOS. La conoscenza costruita 
con quella prima fortunata esperienza (1 500 pacchetti installati) 

software ©ifcGc. 


ware per il mondo MS DOS, tutti caratterizzati da affidabilità, 
aggiornamento, facilità d'uso e assistenza D.O.C cioè DEC. 


permette oggi 
alla DEC di 
proporre una 
libreria com- 
pleta di pac- 
chetti soft- 



Applicazioni gestionali: • Contabilità ordinaria • Contabilità semplificata/ 
forfettaria • Gestione integrata Aziende • Paghe • Tentata vendita • Analisi 
di bilancio parametrico e personalizzabile 

Applicazioni verticali: • Gestione laboratori analisi • Amministrazione con- 
domini • Computi metrici e contabilità lavori • Studi radiologia • Pratiche 
automobilistiche • Fatturazione automatica per vigilanza, leasing, contratti 
di manutenzione 


Rivenditore Autorizzato Unibit e Toshiba 
Punto vendita Hewlett Packard 


DEC Sistemi s.n.c. - 70124 Bari, via Lucarelli 62/D, tei. 080.420573/420991 - fax 080.410756; Assistenza tecnica: Bari, via Lucarelli 80 
Centro autorizzato Assistenza Software: Tecmatica S.r.l. * 00157 Roma, via Sante Bargellini 4 - tei. 06.435228/435236/435264 

CONDIZIONI PARTICOLARI PER I SICC. RIVENDITORI 


LE MIGLIORI UTILITÀ AMERICANE PER COMPUTERS 





ss 





NEWS 



zionale e dal design accattivante, consistono 
nella velocità di stampa di 8 pagine al minu- 
to, 79 font residenti in aggiunta a 3 font 
dinamici, una RAM di 1 Mbyte in configura- 
zione base, espandibile fino a 5 Mbyte per 
applicazioni di grafica evoluta, CAD/CAM, 
DTP 

Una delle caratteristiche di maggior inte- 
resse della stampante F-800 consiste nella 
possibilità da parte dell'utente di poter defini- 
re la quantità di RAM video necessaria al 
lavoro che deve svolgere in modo da poter 
passare da lavori di elaborazione testi a lavori 
di grafica senza dover necessariamente ricor- 


rere ad una scheda 
aggiuntiva di espan- 
sione di memoria. 

La F-800 adotta il 
linguaggio di descri- 
zione delle pagine 
Prescribe. per la ge- 
stione di' font, grafica 
vettoriale, modulisti- 
ca. codici a barre, 
font dinamici. 

Le sette emulazio- 
ni offerte compren- 
dono anche HIP La- 
serJet II, IBM Gra- 
phic Printer, Epson 
FX80 e l’interfaccia- 
mento con il computer può avvenire sia 
mediante porta parallela che mediante porta 
seriale, garantendo in tal modo la piu ampia 
compatibilità software e hardware. 

È possibile il caricamento di IC card sulle 
quali memorizzare marchi, moduli, firme, 
font dinamici. 

Il costo copia, che si avvicina ora a quello 
di una stampante ad impatto, è stato note- 
volmente ridotto grazie all'impiego di avanza- 
te tecnologie per la realizzazione del tamburo 
di stampa e della cartuccia di toner 

La Kyocera F-800 è commercializzata in 
Italia al prezzo di 4.500.000 lire IVA esclusa 


Stielow EC 2100 

Stielow EC 2100 é la soluzione al proble- 
ma di creare e stampare in proprio una 
qualsiasi etichetta. Questo piccolo sistema 
dedicato, basato su un computer Atan della 
serie ST, rende possibile la progettazione e la 
stampa in breve tempo di qualsiasi etichetta 
contenente testi, simboli, disegni o quant'al- 
tro si voglia inserire. 

L’uso è semplice' praticamente uguale ad 
una macchina da scrivere I messaggi sono 
in lingua italiana ed il video a 12 pollici 
fornisce le informazioni per l'uso mentre 
visualizza quello che si compone, nell'esatto 
rapporto di grandezza che apparirà sull'eti- 
chetta. 

La memorizzazione è affidata ad un floppy 
disk drive da 3.5 pollici, che può contenere 
fino a 1 000 diverse composizioni di stampa. 

Utilizza 50 tipi di scrittura che possono 
essere mescolati tra loro anche sulla stessa 
riga. Ricostruisce simboli di lavaggio, elettri- 
ci, grandi e piccoli disegni, anche in dettaglio, 
oltre ai codici a barre nei vari standard di 
dimensione. Può ingrandire una parte del 
disegno o tutto, ridurre e spostare di direzio- 
ne. Controlla in maniera automatica centratu- 
re, inserimenti, correzioni e numerazioni fino 
a 8 cifre in ogni grandezza Per ultimo si 
possono memorizzare delle «basi per eti- 


IL PUNTO DI ARI 



X«Y PLOTTER SPL-880 
SEKONIC 


SUMMASKETCH 


CPENIIIIIIIIIIII 

ISTEEN ATICNAL ux 


Gruppo 

Compre! 


TOSHIBA 





FUJITSU 


PlNNACLE ICRO 

DISCHI OTTICI RISCRIVIB1LI 


VOLONTÀ DI POTENZA. 

uffici commerciali - deposito - assistenza tecnica • via nicolardi 224- 80131 napoli - tei. 081/7434089/7430403 


tIVO DELLE IDEE. 



Come sempre le idee vincenti raggiungono l’obbiettivo e noi 
della Technitron Data abbiamo messo ordine tra le tante pro- 
poste relative ai sistemi periferici per offrirvi solo le migliori. Per 
esempio: 

X*Y PLOTTER SPL 1000 SEKONIC 

Formato: A0(1230mm (W) x 320 mm (D) x 121 5 (H))» Velocità 
450 mm/sec Numero penne: 8 • interfaccia seriale RS232 e 
GP-IB (IEEE-488) • Compatibilità: HP-GL/HP 7580B. Techni- 
tron Data distribuisce: stampanti OKI (in esclusiva); digitalizza- 
tori SUMMAGRAPHICS; plotter SEKONIC; laser network prin- 
ter MERCANTE. 

Per informazioni chiamare: 02/90076410 - 06/5042446 


Technitron 


DATA 


Y PLOTTER SPL-1000 
SEKONIC 


dialogo continuo 


INFORMATICA MEDICA? 


NEWS 


p 




O 

77 


A 

c 

0 

H 

P 




R 

m 

* 







■ 

A 



£ 






0 








R 


■ 

J» 




■ 


F 







■ 

T 



/ 






1 

■ 







E 



A 

■ 





H 








L 



r 






■ 








L 



R 









■ 





A 



1 




■ 










c 









■ 








L 



■ 


u 












1 












■ 




■ 

H 











■ 

n 

£ 

P 

/ 

C 

1 

w 

A 

» 

1 

B 

A 

6 

£ 

■ 









■ 






















m 




MOLTI LA CONSIDERANO SOLO UN PASSATEMPO 
PROFI M NO 



chetta» , sulle quali poi intervenire per appor- 
tare delle varianti 

Stampa inoltre su tutti i materiali, carta, 
stoffa, pellicola ecc.. ed in qualsiasi formato, 
tra i 5x5 mm e i 21x30 cm (DIN A4), su 1 o 
piu piste, su modulo a zig-zag. in rotolo 
continuo. 


AST Bravo/386 SX 

La AST ha aggiunto alla linea di prodotti PC 
AST Bravo, l’AST Bravo/386SX. Come mo- 
dello di ingresso alla tecnologia 386. fornirà 
ai clienti capacità di calcolo a 32 bit. ad un 
prezzo interessante. 

Il target d'utenza dell'AST Bravo/386SX, 
sono le medie e piccole aziende che richie- 
dono un sistema ad alte prèstazioni per appli- 
cazioni come il Word Processing, archivi e 
fogli elettronici L'ingombro mimmo e la su- 
periore compatibilità di questa unità la rendo- 
no adatta anche come nodo in una rete 
locale. 

La mother board dell'AST Bravo/386SX, 
conta tre slot a 8/16 bit ed uno a 8 bit. una 
porta seriale ed una parallela oltre al control- 
ler per tre unità a disco. Dispone di un 
Mbyte, espandibile a 16 Mbyte, di memoria 
RAM Fast Page per ottenere prestazioni agli 
equivalenti modelli SX senza cache. La dota- 
zione standard di scheda video è l'AST-VGA 
Plus a 16 bit. che supporta monitor a 132 
colonne, 256 KByte di memoria grafica sulla 
scheda (espandibile a 512 KByte) con 256 
colori selezionabili da una palette di 262 144 


PROFIM: la più completa ed attuale soluzione software per il medico di base 

— cartella clinica orientata per problemi 

— rapido monitoraggio dei dati (anche grafici dei percentili in pediatria) 

— bilanci di salute, follow-up. screening e medicina preventiva 

— referti, certificati, modelli dietetici ed educazìonali 

— prescrizioni anche sulle nuove ricette SSN e prontuario farmaceutico intelligente 

— personalizzazione delle diverse sezioni, rapidità e facilità d'uso 

— auditing, ricerca e statistiche (utilizzo delle codifìche O.M.S.) 

— prezzo incredibile (L. 690.000" per GENERALE e L. 990.000" per PEDIATRIA) 

— rispetto della convenzione in vigore e rerifica delle competenze USL 

— garanzia di assistenza ed aggiornamento tempestivo in tutt'ltalia 
PROFIM: una qualificata organizzazione d'informatica al servizio del medico 


FIMES s.r.l. - Via G. Saiepico, 134 - 70056 Molfetta Ba - Tel. 080/8851320 



Texas Instruments 
riduce i costi dei PC 386/33 

La Texas Instruments ha sviluppato un set 
di chip che permette la realizzazione di una 
piastra madre basata sull' 80386 con clock a 
33 MHz 

Questo set il cui nome è TACT83000, 
riduce il numero degli integrati necessari del 
30-60% permettendo la realizzazione di un 
PC con soli 8 chip; fa notare inoltre la TI che 
con questo suo set di circuiti è ora possibile 
ridurre di circa II 50% il prezzo di produzione 
di una piastra madre 80386/33. 

La Texas Instuments è riuscita in questo 
caso a precedere sia la Chips & Technologies 
che la Headland Tech., tradizionali fornitori di 
questi tipi di integrati, nella immissione sul 
mercato di circuiti per la gestione di 386 a 33 
MHz. 

Il set consiste di una Memory Control Unit 
(MCU), una 16 bit Data Path Unit (DPU) e 
una AT Bus Interface Unit (ATU); da notare 
che quest' ultimo integrato è effettivamente 
asincrono e quindi non richiede wait-state o 
basse frequenze di clock. 

Texas Instruments afferma che sarà molto 
facile realizzare in seguito chip che gestisco- 
no Bus EISA o MCA e tra I' altro al momento 
è allo studio una versione che permetterà di 
supportare il trsferimento dati «Burst mode» 
che é tipico del 80486. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1 990 


s 




Per 10 anni 

vi abbiamo offerto il eontorno. 


L 

ORA MERITATE 
IL PIATTO FORTE. 



Titan. 

La forza italiana. 

HARDWARE BUSINESS SYSTEMS 

~ll valore aggiunto al tuo business " 

IIBS S.r.l. 



NEWS 



Wang: quattro PC 

Rafforzando la sua presenza nel mercato 
dei personal computer standard, la Wang 
Laboratories Ine., ha presentato quattro PC 
dal prezzo competitivo, basati sulla tecnolo- 
gia dei microprocessori 286 e 386 SX, Tre 
sono basati sull'architettura AT ed il quarto 
suH’architettura Micro Channel (MCA), della 
quale è assicurata la completa compatibilità. 

In dettaglio il PC 260/16 è un PC di classe 
286 con prestazioni a 16 MHz, il PC 280/20 è 
un sistema 286 a 20 MHz ad alte prestazioni, 
impiegabile come server di rete o elaborato- 
re base espandibile; infine, il PC 350/1 6S è 
un Desk Top basato su 386 SX. sul quale può 
girare tutto il software a 32 bit attualmente 
esistente 

Per ultimo il modello MC350/16, rappre- 
senta l'ingresso della Wang nel mercato 
MCA ed offre unità a disco rigido più grandi e 
veloci, più memoria di base e maggiori possi- 
bilità di espansione del concorrente diretto, 
l'IBM PS/2 modello 55 SX. 

La memoria RAM è espandibile on board a 
8 MByte e a 16 in totale. Tra le caratteristi- 
che é interessante notare come sia possibile 
utilizzare i 384 KByte di memona di sistema 
per eseguire applicazioni che richiedono una 
RAM espansa supplementare, scegliere la 
Shadow RAM per accelerare il funzionamen- 


to globale del sistema, oppure aumentare la 
memoria base fino a 736 KByte a seconda 
della configurazione scelta. 

Per lasciare liberi gli slot di espansione per 
le periferiche e le schede di comunicazione, 


sono state integrate sulla scheda madre le 
varie porte di comunicazione verso il mondo 
esterno, seriale e parallela, nonché l'interfac- 
cia per le memorie di massa a dischetti e a 
disco fisso, 


NELCOM 


NELCOM NELCOM 


VI OFFRE PERIFERICHE N B C ‘ i PERSONAL COMPUTER 


ECCEZIONALI 


Rif.lA P2200 620.000. 

RÌf.2A P6+ 1.120.000, 

RÌf.2C P6+/KIT COLORE 
RÌÌ.2A. P6+/C.S.P. 

RÌC.3A P7+ 1.430.000. 

Rif.3C P7+/KIT COLORE 
Rif.4C P9-960XL 2.726.000. 

Rif . 4CP P9-960XL/C.S.P. 

RÌC.5A Laser 866 t 

Rif.6A Laser 890 PostScript* 5.990.000. 

Rif.2M Hultisync* XL 20' colori 1024x768 

Rif .3H/N Hultisync* XL 20* colori* Scheda grafica HVA 1024 

Rif.lG Scheda grafica HVA 1024x768 


4Nastri neri originali = 
4Nastri neri originali = 
4Nastri neri + 2 nastri col.= 
4Nastri neri = 

4Nastri neri originali = 
4Nastri neri + 2 nastri col.= 
4Nastri neri + 2 nastri col.= 
4Nastri neri ♦ 2 nastri col .= 
3.900.000. + Kit consuio. = 

Kit consuio. = 


Lire 

665.000. 

Lire 

1.195.000. 

Lire 

1.435.000. 

Lire 

1.530.000. 

Lire 

1.500.000. 

Lire 

1.740.000. 

Lire 

2.854.000. 

Lire 

3.385.000. 

Lire 

4.208.000. 

Lire 

6.298.000. 

Lire 

3.490.000. 

Lire 

5.840.000. 

Lire 

2.395.000. 


f Garanzia 12 lesi franco Laboratorio Torino 
? Drivers Software NEC* 


* = larchi registrati 

? Parti di Ricaibio Originali NEC* 


ACCESSORI E OPTIONALS 

? SPEDIZIONI GRATUITE IN TUTTA ITALIA 


ESPERIENZA DI 12 ANNI 

VENDITA PER CORRISPONDENZA 

prezzi i.v.a. esclusa. 


Corso Casale, 120-10132 Torino-Tel.011/B8.58.22./83.73.30./ fax. 812.38.13. 


r =============== 1 

OFFERTA SPECIALE 

== =J 

PC286-18Hhz .-lMBRan-lFloppy 5*1/4 1.2Mb- 
1 Floppy 3*1/2 1.44Hb-Hard 20Hbs.- 
lParallela+2Seriali-Cavo Printer- 
Tastiera 101 tasti-VGA 800 x 600- 
Hultisync NEC* Hod. 2A colori. 

Lire 3.400.000. 

PC386TONER-34,5Hhz.-2MBRaa 75ns-lPloppy 
5*1/4 1.2Mb-lPloppy 3*1/2 1.44Hb- 
Hard 40Hbs. 28is.-l Parallela+2- 
Seriali-Cavo Printer-Tastiera 101 
tasti - VGA 800 x 600 16 bit- 
Hultisync NEC* Hod. 2A colori. 

Lire 6.200.000. 
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦ 

♦ NOVITÀ' ♦ 

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦ 

HULTISYNC 2A NEC * Lire 920.000. 

HULTISYNC 3D NEC * Lire 1.228.000. 


50 


MCmicrocomputer n 92 - qennaio 1990 




Non Ti Abbandoniamo Mai t 


SANWEL 386 SX (P9) 

• UN 386 AL Prezzo di un 286 

• 80386SX CPU 8/16 MHz zero wail siale 

• Predisposiizone per corprocessore 80387SX 

• Memoria Ram 1MB standard espandibile a 2MB sulla scheda o a 
8MB con scheda di espansione 

• Architettuta 100% compatibile a 32 bit 

Disponibili Anche: 

• 386-20/25MHz zero wail siale System board 

• 286-16/20MHz zero wail siale syslem board chip sei neai 

• 286-12MHZ zero wail siale syslem board indice si = 15.3MHz 


SANWEL Cache 386-25/33 

• Intel 80386 CPU 32-bil 25MHz/33MHz zero wail siate 

• Predisposizione per 80387 6 Weitek 3167 coprocessore numerico 

• Cache memory 64KB zero wail siate 

• Memoria Ram IBM standard espandibile a 8 MB sulla scheda o a 
16MB con scheda di espansione a 32 bit 

■ 1 slot di espansione a 32 bit, 6 a 16 e I a 8 

• Dimensioni della scheda 14" x 12" 


OS/2. XENIX. UNIX. NOVELL compatibile 

GREAT Quality 
GREAT Service 
GREAT Price 


SANWEL-COMP ENTERPRISE CO., LTD. 

ifk 8FL. NO. 5, LANE 235, PAO CHIAO ROAD. HSIN TIEN, TA1PEI HSIEN, TAIWAN, R.O.C. 
TEL: 886-2-9176980. 9177046 FAX: 001-886-2-91 14210 TLX: 35496 SANWEL 


PERIPHERALS 
081 .8675442 




■r 

1BB 

1 


BOB 



QHBi 



BOB 

JJ 


Questo è il magazzino 
dei nostri rivenditori. 



NEWS 



a cura dì Giorgio Arnone 


Un WORM indipendente 
dal Sistema Operativo 

N/HANCE 5120 é un WORM da 1.280 
MegaByte che è stato progettato per esse- 
re indipendente sia dal processore utilizza- 
to nel sistema che dal sistema operativo 
che vi opera. 

Il file System software di questa unità 
disco può essere utilizzato sia in ambiente 
DOS 3.0 che in XENIX. UNIX o OS/2. 

Il drive utilizza dischi da 640 Mbyte per 
lato e presenta un tempo medio di accesso 
di circa 90 ms. 

Il prezzo del drive in USA è di $7695. 

Per informazioni rivolgersi a: N/HANCE 
Systems. lnc.,908R Providence Hwy., Ded- 
ham. MA 02026 

Compilatore Fortran 77 
per il NEXT 

Absoft Corp. ha annunciato di aver intro- 
dotto un compilatore Fortran 77 ottimizzato 
per lavorare con il sistema operativo versio- 
ne 0.9 del NeXT; viene anche affermato 


che non appena sarà disponibile la versione 
1.0 del sistema operativo, verrà rilasciato 
un apposito upgrade. 

Sara cosi possibile trasportare su NeXT 
una buona parte di programmi che attual- 
mente girano su VAX/VMS. IBM/VS, work- 
station Sun e Apollo. 

Questo compilatore dispone anche delle 
estensioni per OOP (Object Onented Pro- 
gramming), con le quali è possibile lavorare 
in modo del tutto analogo a come si fa 
attualmente in C. 

Per informazioni rivolgersi a: Absof 
Corp.. 2781 Bond St.. Rochester Hills. MI 
48309. 

Arriva il portatile con CD-ROM 

Il nuovo Lotos CD-ROM LapTop permet- 
te oggi l'integrazione tra le due più avanza- 
te tecnologie oggi disponibili, qualla dei 
computer portatili e qualla dei CD-ROM: è 
cosi possibile avere sempre con sé un 
supporto che permette il reperimento di 
un'enorme massa di dati. 

Questo LapTop è basato su un 80286 a 
12 MHz con 1 Megabyte di RAM e viene 


fornito oltre che con il CD-ROM anche di 
un drive da 1 .44 e un hard disk da 20 o 40 
megabyte e monitor LCD EGA (720*400) 

Il Lotos LapTop misura 380*340*103 
mm e pesa 8 kg, il suo prezzo è in Germa- 
nia di 12.000 marchi. 

Per informazioni rivolgersi a: Lotos Dah- 
men & Kallwelt GbR. Fasanenstrasse 47. 
1000 Berlin 15, Germania Ovest. 

Scheda per applicazioni 
intensive I/O 

ADC-42 é una scheda half size multifun- 
zione per PC. XT, AT, 386 che permette di 
gestire una porta I/O analogica a 12 bit 24 
canali digitali e 8 ingressi differenziali analo- 
gici. 

La scheda contiene al suo interno anche 
un timer che può essere utilizzato per 
generare gli appositi interrupt. 

Il prezzo in Inghilterra è di 375 sterline 

Per informazioni rivolgersi a: Blue Chip 
Technology. Main Ave., Hawarden Indu- 
striai Park, Deeside, Clwyd CH5 3PP, Gran 
Bretagna. ^ 



52 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


PROGRAMMARE IL PC IN ITALIANO 
NON È PIÙ FANTASCIENZA I 



HWilflJi-MM 


Plus 1 ■ interprete poliglotta ♦ Plus 2 - relazionale 
(200 aree) ♦ Plus 3 •' compatibile dBASBIIPIus ♦ 
Plus 4 - compatibile CLIPPER ♦ Plus 5 • 1024 
campii Plus 6 - sei viste sui dati+ Plus 7 • pro- 
grammabile in italiano (DB5) e in inglese (DB3) ♦ 
Plus 8 • funzioni estese ♦ Plus 9 • potente DB 
Assisti Plus 10 ■ sorgenti in KIT 





, J, _ 
- 


In elegante brochure con manuale 
di oltre 400 pagine presso i migliori 



Rivolgersi 
el. 0546/2831 



iGiL^on 


srl 


Sistemi Elettronici Digitali 

Personal Computer - Reti locali - Modem 

Distributore ufficiale centro assistenza autorizzato: 


STAR VEGAS 

AMSTRAD SEIKOSHA 


Concessionario PASSEPARTOUT 

Gestione Aziendale Integrata da 1 a 8 terminali in Dos 
collegamento in rete o OS/2. Da 1 a 128 posti in UNIX. 
CORSI DI FORMAZIONE 


OFFERTE PROMOZIONALI 


Star LC-10 80col 144cps NLQ 4 font 

L. 

339.000 

Star LC-10 Colore 144cps NLQ 4 font 

L. 

439.000 

Star LC-24-10 170cps 24 Aghi LQ 4 font 

L. 

589.000 

Star LC-15 136col 180cps NLQ 4 font 

L. 

799.000 

SEIKOSHA SP 2000 80col 192cps ser/par 

L. 

459.000 

SEIKOSHA MP 1300 80co! 300cps NLQ 

L. 

749.000 

SEIKOSHA MP 5300 136coI 300cps NLQ 

L. 

949.000 


Computer Shop - Via Lucio Elio Seiano, 13 /15 - 00174 
Assistenza Tecnica - Via dei Quinzi, 7 - 00175 
ROMA - Tel (06) 745925 - 743139 - 760569 - Fax 760569 


Con Peripherals vi rifornite per telefono. 

Nel vostro punto vendita i migliori computer e periferiche in 48 ore. 


IPER 020 

La Peripherals vi introduce alla sua gamma di pro- 
dotti con IPER 020. compatibile IBM equipaggiato 
col veloce processore NEC V20 a 4.77/1 0 MHz. 
IPER 020 dispone, su piastra madre, di interfaccia 
video AGC ed Hercules. 256 Kb di memoria RAM 
espandibili a 640, porte seriale e parallela, controller 
per dischetti, uscite per mouse e joystick. 

Grazie ai suoi tre slot per schede di espansione, 
I IPER 020 è versatile ed ampiamente integrabile. 
Sono previste configurazioni con 1 drive (5,25" e 
3,5"). 2 drive (5,25" e 3.5”), 1 drive e hard disk da 20 
Mb. 

IPER 020, economico ed efficiente. 


Se non disponete di grandi spazi, le ordinazioni telefoniche vi consentono di tenere con voi un grande “ magazzino virtuale" 
contenuto nell’ingombro di un listino, con la certezza e la garanzia di poter soddisfare le richieste dei vostri clienti entro 43 ore. 


Monitor • Adattatori video • Memorie di massa • Coprocessori • Espansioni di memoria ■ Terminali • Modem • Periferiche d'input • Stampanti 

Telefonate per ricevere il listino completo 
e conoscere le nostre condizioni di vendita. 

PERIPHERALS 

Peripherals s.a.s. - Pozzuoli (Na). piazzale della Vittoria 4 - tei. 081 .8675442/8676209 



IPER 286 

Il collaudatissimo processore Intel 80286 a 1 0 MHz 
costituisce il cuore di IPER 286, un Personal Com- 
puter dalle grandi qualità. 

Una memoria RAM di 512 Kb (o wait state) espan- 
dibile fino al Mb su piastra madre (16 Mb con 
schede aggiuntive), 8 slot per schede di espansio- 
ne. la tastiera avanzata italiana fanno di IPER 286 
il centro della gamma Peripherals. 

E' possibile l'installazione di unità a dischetti da 
5,25" e da 3,5”, di hard disk da 20, 40 Mb e oltre, e 
di unità di back up. E’ disponibile anche con chassis 
Tower. 

IPER 286, completo ed affidabile. 



QuarkXPress 2. 1 2 

di Massimo Truscelh 



C on una presentazio- 
ne organizzata dal di- 
stributore italiano dei pro- 
dotti Quark, la Delta di 
Varese, è stata annuncia- 
ta la disponibilità della 
versione 2.12 in italiano 
del noto programma di 
videoimpaginazione per 
l'ambiente Apple Macin- 
tosh, QuarkXPress, con- 
siderato a ragione come il 
più potente pacchetto di 
layout per Macintosh. 

Alla presentazione ha 
partecipato anche il presi- 
dente della Quark. M 
Ebrahimi che ha sottoli- 
neato come l’Italia sia 
stata la prima nazione eu- 
ropea nella quale è inizia- 
la la distribuzione della 
i versione nazionalizzata 
| del pacchetto, a confer- 
| ma dell'interesse che la Quark nutre per il 
I nostro mercato 

Descrizione 

QuarkXPress è un programma di videoim- 
paginazione molto specializzato, e rivolto 
quindi ad un'utenza professionale, in grado 
di offrire caratteristiche molto avanzate co- 
me lo scorrimento automatico del testo 
attorno alle figure anche dopo spostamenti 
ripetuti delle figure stesse. Gestisce il colo- 
re anche sul testo e permette di gestire la 
grafica a colori proveniente da altre applica- 
zioni, come lllustrator o il programma di 
fotoritocco a colori PhotoMac, anche nelle 
operazioni di separazione del colore. Per- 
mette l'utilizzazione di fondini e riquadri 
colorati La validità del prodotto é testimo- 
niata dal fatto che il software è adottato da 
nomi famosi dell'editoria come la società 
Hallmark, creatrice e distributrice della mag- 
gior parte dei biglietti di auguri diffusi sul 
mercato internazionale; da numerosi quoti- 
diani e riviste americani come il «Chicago 
Tribune» e «Time Magazine». e per finire, 
dalla rivista «National Geographics» per la 
realizzazione dei layout 
L'enorme flessibilità di QuarkXPress con- 
sente di eseguire automaticamente proce- 
dure di impagmazione diverse dello stesso 
prodotto in base alla sua distribuzione geo- 
grafica; di supportare la quasi totalità dei 
font esistenti tra i quali Adobe e Bitstream 
Di QuarkXPress esistono versioni naziona- 
lizzate per tutti le nazioni del mondo, ma in 
particolare merita attenzione la versione per 
il mercato giapponese in grado di impiegare i 
caratteri dell'alfabeto Kanji senza alcuna 
complicazione. Con queste referenze 


XPress è sicuramente uno dei migliori pro- 
grammi di videoimpaginazione esistenti e 
l'uscita della release 2.12 rafforza con le nuo- 
ve opzioni questa posizione di successo. 

Le novità 

Rispetto alla precedente versione, nell'ul- 
tima 'release 2.12. XPress offre una serie di 
nuove opzioni che arricchiscono ulterior- 
mente le già ottime caratteristiche del soft- 
ware. Le novità riguardano la possibilità di 
definire tabelle di keming e tracking perso- 
nalizzate con corretta visualizzazione a vi- 
deo dei font, la possibilità di definire griglie 
invisibili e allineare automaticamente o for- 
zatamente la linea base, definire fogli di 
stile contenenti valori standard per caratteri 
e paragrafi memorizzabili ed applicabili auto- 
maticamente ad ogni nuova finestra; possi- 
bilità di leggere e manipolare nuovi formati 
addizionali di trattamento dei testi, incluso il 
formato Microsoft Word 4 per Macintosh 
(in proposito è attualmente l'unico program- 
ma di impaginazione che permette di ese- 
guire tale operazione) e MacWrite II con 
possibilità di salvataggio del testo in forma- 
to ASCII; possibilità di posizionamento delle 
guide di riferimento in primo piano o sullo 
sfondo rispetto agli oggetti disposti sulla 
pagina, supporto dei dizionan di Microsoft 
Word e dei file prodotti da Adobe lllustrator 
88 e Aldus Freehand 2.0. In aggiunta a 
queste caratteristiche, la versione 2.12 di 
XPress offre anche altre opzioni riguardanti 
la gestione della stampa come, ad esempio, 
la stampa diretta delle pellicole per la sepa- 
razione colore anche mediante unità di 
stampa addizionali; la stampa di una striscia 
di colori di prova quando si stampano le 


pellicole di quadricromia; 
la stampa degli oggetti 
colorati a livelli di grigio 
selezionando l'opzione 
«Stampa i colori come 
grigi» 

QuarkXTension 

La caratteristica di 
maggior interesse del 
pacchetto consiste però 
nella possibilità di poter 
sviluppare moduli che ac- 
crescano ulteriormente le 
caratteristiche del prodot- 
to grazie alla struttura 
aperta del software 
Gli sviluppatori posso- 
no fruire in questo modo 
della possibilità di creare 
delle estensioni al pro- 
gramma realizzate per ri- 
solvere specifici proble- 
mi. oppure per creare dei veri e propn 
moduli aggiuntivi che possono consistere in 
semplici filtri di testo o in sistemi di connes- 
sione con altri software e hardware al fine di 
creare un potente sistema editoriale centra- 
lizzato L'unica XTension direttamente svi- 
luppata dalla Quark è attualmente XTrans. 
un modulo che consente di gestire diretta- 
mente l'acquisizione delle immagini da 
scanner senza uscire dal programma, ma 
semplicemente selezionando le opzioni cor- 
rispondenti dal menu «Utilità». Altre XTen- 
sion sono già state sviluppate e sono dispo- 
nibili. ma la Quark declina ogni responsabili- 
tà riguardante il loro funzionamento in quan- 
to queste estensioni sono state realizzate 
da terzi e comprendono una serie di moduli 
che spaziano dalla gestione e creazione di 
cruciverba, all'automatizzazione nella crea- 
zione dei documenti e relativo processo di 
revisione. I titoli disponibili sono' CopyFlow. 
per la realizzazione di libri, riviste, giornali, 
quotidiani, consente di collegare automati- 
camente i documenti elaborati da persone 
diverse all'interno di una serie di box predefi- 
niti sul layout della pagina; SCS/LinX. per la 
lettura di immagini create con il sistema 
Layout 8000. per l'importazione di documen- 
ti dal sistema Editorial SCS 8000 e da altri 
sistemi editoriali per il ritocco di elaborati 
prodotti con Macintosh o con altri sistemi. 
TMS Express, per l'accesso ai sistemi di ela- 
borazione testo e layout basati sui sistemi 
DEC tra i quali il TMS1 1 ; TVX. per la creazio- 
ne automatica di complete guide ai program- 
mi televisivi all'interno delle pagine di 
XPress; Spectreseps QX. per la separazione 
a tono continuo di immagini in formato TIFF 
e PICT e la scansione di immagini da scanner 
Sharp JX450 e Howtek Scanmaster. *c 


54 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



BtiteUne 






„ FCP6 plus24M“ 

nIopk» 24331 " 

t *^'jgp°.1SE 

Citi»" MS ", 

Citi»" s «® 2 
Citizen 130P 

s “'Vc t°"“ M 

S '”\r 24l'“- 2 * M 
Slaf L |rkA - Centronics 
CaVO '%.500 
Epson LQ 3U 

ssss M bSS^ 

NAega 2 para« e '- 


, 1 298.000 

, 1.698.000 

, 649.000 

, 298.000 

L 549.000 

telefonare 
. 349.000 

, 379.000 

, 479.000 

, 599 000 

13.900 


L. 


649.000 



»"«•"* r 
ST225 21 ’t ila 

£5'v ; }*$,?'* 

\ 

0ela Disk 5.25 ^ L 

OelaO«sK35 L 

No Name 5.zo v 

N0 Name3.5 2 ° H0l . 2 Mbyte 
No Name 5.25 Ftoppy 5 .25 
?'SS.XP3 -coF»PPV 3 - 5 

Hendvsca""»' t. 

Genius GM ° w L 

Scheda EGA l 

SCh fmS OH interno 
M °?m 1200C esterno 

MOd ^ oag65MCn~ “» 

OUET V. P®9- 


. 238.000 

, 1 098.000 

, 998.000 

L 39.000 

349.000 
L 599.000 

699.000 
L 490.000 
L 1.298.000 


840 

2.100 

690 

1.890 

2.100 

14.900 

14.900 

399.000 

79.000 

99.000 
249 000 

499.000 

178.000 

239.000 

590.000 


Byte ,46 

Via UJren» » 42.70.418 

I 

'"ssssr 0 \ssrjsss^ 


PriMus CanTus 

CONTABILITA’ LAVORI CONTABILITA’ CANTIERI 

COMPUTO METRICO EDILI 


PriMus è il più potente, facile, versatile ed econo- 
mico programma per il COMPUTO METRICO e la CON- 
TABILITA’ dei LAVORI strumento indispensabile per 
Professionisti, Imprese, Scuole e Pubbliche Amministra- 
zioni. 

Il pacchetto, al costo di L 1 .500.000 (IVA esclusa), 
comprende: computo metrico; elenco prezzi; libretto mi- 
sure; registro di contabilità; sommario R.C.; stato avan- 
zamento lavori; certificato di pagamento; situazione con- 
tabile; quadro comparativo perizie di variante; stima dei 
lavori; richiesta offerta; liste settimanali degli operai, 
mezzi d'opera e provviste; modulistica (inizio - fine lavori, 
sospensioni, etc); Vidimazione dei registri in bianco. I 
modelli sono conformi a quelli Ministeriali. 

Mille tariffari con 2 mila voci di tariffa per ognuno, 
mille numeri d'ordine con 500 misurazioni (circa 16 mila 
pagine di libretto misure) e 1 00 miliardi di importo sono le 
"limitazioni " del programma. 


CanTus è il nuovissimo programma per la conta- 
bilità industrale particolarmente dedicato alle Imprese 
edili e quindi alla risoluzione dei problemi inerenti la 
CONTABILITA’ CANTIERI. 

Con la massima facilità (aiutati anche da due livelli 
di HELP in linea) si può sempre conoscere: il costo ed i 
ricavi dei vari cantieri anche in un determinato periodo; le 
giacenze di ogni magazzino o cantiere; la disponibilità di 
un qualsiasi materiale; l’impiego (anche mensile) della 
mano d'opera; il luogo dove sono impegnate le attrezza- 
ture. 

L'ambiente di lavoro è modernissimo con finestre 
che si sovrappongono per la scelta dei vari punti di carico 
e scarico e delle risorse da movimentare (non c'è da 
ricordarsi nessun codice, basta scegliere direttamente 
sul video). 

Il tutto è completato da: una agenda, una rubrica 
telefonica, una calcolatrice.... (solo L. 2.000.000 + IVA). 


AQ3A 


ACCA" s.r.l. - via Mich.lo Cianciulli - 83048 MONTELLA (AV) - tei. 0827/69504 - 089/953581 


SOFTWARE * già CoMet s.n.c. 

CERCASI RIVENDITORI 

E’ disponibile anche software (per Comuni e Professionisti) per archiviazione pratiche Legge 219/81 


LA GIUSTA ENERGIA 
Eli IIy\TUO COMPUTER 

/V \ / \ f\ / «GRUPPI DI CONTINUITÀ’ 



~A\\MSà Elettronica 


ELETTRICA 
no break - short break 


• STABILIZZATORI 
DI TENSIONE 


• CONDIZIONATORI 
RETE 


DIVERSI UTENTI HANNO GIÀ ESPRESSO 
PARERI MOLTO FAVOREVOLI SULLA 
GRANDE ADATTABILIT À DELLA LINEA 
GIAS L STABI LI NE IN TUTTI I CASI DI IN- 
STABILITÀ DI TENSIONE E BLACK-OUT 


CERCASI RIVENDITORI PER ZONE LIBERE 


80014 Giugliano (Napoli) - Via Licoda, 18 - Tel. 081/8952412 - Fax. 081/8952272 


IMPORTAZIONE 
DIRETTA 



PREZZI INGROSSO 


SERVIZIO CASH CARRY EXPRESS 


FMC 286 Sistemo base di Personal Computer con CPU 80286 - Clock 12 
MHz 0 WS - 1 M RAM installate - Uscita seriale / parallela - Scheda con- 
troller MFM per HD+2 Floppy Drive - Floppy drive da 1,2Mb 5" TEAC 
- Involucro metallico look Al - Alimentatore switch 1 80W - Tastiera esteso 
1 02 tasti - garanzia GVH L. 1 .200.000 

FMC 386 SX Stessa configurazione come lo precedente ma con CPU 
80386 SX e clock 16 MHz L. 1.600.000 

Attenzione: Le configurazioni base sono senza scheda video e Hard Disk 
KIT VIDEO PER SISTEMI BASE: 

1) Scheda video doppia frequenza CGA+MGA+ Monitor 14" doppia 
frequenza schermo piatto antiriflesso fosfori bianchi L. 250.000 

2) Scheda video Super VGA 16 Bit 256K RAM espandibili a 51 2K. Model- 

lo Trident-f Monitor 14" monocromatico VGA fosfori bianchi schermo 
piatto L. 470.000 

3) Scheda video Super VGA 1 6 Bit 256 K espandibili a 5 1 2 K. Modello Tri- 

dent + Monitor 14" colori VGA 0,39 dot pitch. Schermo piatto. Base 
swivel L. 890.000 

HARD DISK 

I prezzi degli Hard Disk non comprendono l'installazione e la formaltozione. 
Per questo servizio aggiungere il 5% del costo. 

MINISCRIBE 

8425-20 Mb 60 mS3" V? L. 390.000 

3650 - 40 Mb 60 mS 5" Va L. 590.000 

6085 - 72 Mb 28 mS 5" V* L. 990.000 

Altri modelli a richiesto 


L. 670.01 


CONNER 

CP 31 06 - 1 05 Mb 24 mS 3" 'h 

SEAGATE 

ST151 -40 Mb 25 mS3"'/? 

MONITOR 

Philips Mod. 7BM 749 VGA OS.2 1 4" mon. P/W L. 240.0C 

Philips Mod. 3CM 9609 VGA 1 4" colori 31.5 KHz L. 640.0C 

CosperTM 5157 Multiscan 15-45 KHz colore 0,3l d. pitch base swivel L. 840.0( 

STAMPANTI 

STAR LC 10 80 d 1 20 cps 9 aghi 

STAR LC Ì0 C 80 ci 120 cps 9 aghi colore 

STAR LC 24/10 80 d 142 cps 24 aghi 

STAR FR 15 1 36 d 250 cps 9 aghi 

NEC P2200 80 di 68 cps 24 aghi 

SEIKOSHA SP180 Al 80 d 100 cps 9 aghi 
SEIKOSHA SP2000 Al 80 di 92 cps 9 aghi 
EPSON LX400 80 d 180 cps 9 aghi 

EPSON LQ400 80 d 180 cps 24 aghi 

FAX 

Philips Mod. 3100 omologato L. 1 .950.000 
Philips Mod. 3300 omologato L. 2.490.000 
Murata FI 5 omologato L. 1 .350.000 
ZENITH Portatili 
Supersporl 20 M telefonare 
Supersport 286 20M telefonare 


Per Bologno: Lo Bottega Elettronica - Via S. Pio V° 5 - Tel. 550761 ! p ■ 
Fori',: Player - Via F.lli Vaipiani 6/A - Tel. 31323 T e “, 

Mantova: RED Telematico -Via Pillo, 29/A -Tel. 381159 
Modena: Elee. Center - Via Molagoli, 36 - Tel. 2 1 051 2 


IVA 19%. 

Precisare N° cod. fise, 
e/o Partito IVA. 


Per l'Italia: Gianni Vecchietti GVH 

Via Selva Pescarolo, 12/8 -Tel. 051/6346181 

Per pagamento conlrossegno spese a carico del cliente. 

Per pagamento anticipato contributo (isso L 20.000. 



Concessionari PERSONAL SELF SERVICE „«5 i, ISSi!S r J, , 

TANDON ennrmaAni/rT n n ■ ’inri-rnm ati/'a NEC - BONDWELL 

Hyundai SUPERMARKET DELL INFORMATICA Olivetti - Citizen 

VENDITA - PERMUTE - NOLEGGIO PC ASSEMBLATI NUOVI E USATI 
DIMOSTRAZIONE DI GRAFICA IN SEDE 


ROLLER 


Hard disk 40 Mb SEAGATE 3,5" (veloce) 
Roppy drive 360 Kb (5.25") 

Floppy drive 1.2 Mb (5,25") 

FD 720KB (3,25") TEAC con meccanica 
: D1,44”KB (3,25) TEAC con meccanica 
Controller hard-disk per XT + cavi 
Controller floppy disk per XT + cavi 
Controller H.D.F.D. per AT + cavi 


sassssL 


VARIE 

Sk Digitalizzatrice 
Fax/Scanner A4 Bondwetl 


L 380.000 
L. 750.000 
L. 450.000 


L 154.000 
iM) VLSI L 450.000 

(OKRAM) SUNTAC L 495.000 



Mouse Agiler 1120 dpi 
telefonare Mouse Agiler 2100 dpi 

L 77.000 Handy Scanner HS 3000» 


MONITOR 

Monto colori 14" A.R. EGA 
Monitor 14" colori Multiscan A.R. 
Monto 12" monoc. 

Monto 14" DUAL base. 

Monto 14" A.R. Monoc, 


id, CCITTV21/V2 
M 300/1 200/75baud, V21/V22/V23 
00 Pocket completo 


STAMPANTI CITIZEN 

180E 80 col. 180 cps NLO 40 cps 

SWIFT24 


L. 232.000 
L. 274.000 
L. 232.000 
L. 115.000 


OFFERTA PROMOZIONALE 
DATA PAC TANDON 30Mb 
ADD-ON PAC TANDON 
STAMPANTE NEC P2200 
1 ANNO GARANZIA GLOBALE 


L 105.000 
L, 128.000 
L 420.000 


L. 150.000 
L. 230.000 
L 300.000 


L 950.000 
L. 730.000 


SABATO MATTINA APERTO 
Prezzi I.V.A. esclusa 
Prenotazioni tei.: 06/7573921-7008894 
Orario: 9,00-13,00/15,00-19,00 


IMPORTANTE!!! 

UNIWARE S.r.l. 

VIA MATERA 3 - 00182 ROMA 
TEL. 75.73.921 FAX 06/7008894 
ca FERMATA RE DI ROMA EJ 


CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 
Consegne a dom. prov. Roma L. 30.000 
Pagamento contanti. 

Consegne altre zone mezzo corriere 
Pagamento anticipato con vaglia telegrafico 




KIT 


COMPLETI PER L'ASSISTENZA 
E PER IL LABORATORIO 

A PARTIRE DA L. 20.000 


Estrattori di Ram - Eprom - Giraviti a batteria 
ricaricabile etc. 

Vasto assortimento 



HANDY SCANNER 400 DPI 

L. 360.000 


Completo di software 

105 mm di scan, 16 livelli di grigio 


I NOSTRI PRODOTTI VENGONO FORNITI CON SISTEMA OPERATIVO MS-DOS ORIGINALE MICROSOFT * ED A RICHIESTA CON 


f DRIVE ESTERNO 


f PODSCAT 

PER IBM - PS2 *, AMIGA, AMSTRAD 


TAVOLETTA GRAFICA 



L 400 000 

L. 280.000 





\ Ì! 


' " 

Completo di tutti gli alloggiamenti 
software, manuali e cavi 
Completamente compatibile 


Compatibile con le 1 1 tavolette grafiche più usate. 
Driver su ROM auto configurabile. Alta precisione. 
Menù tablet già stampato e su tavoletta staccabile. 
Digitalizzatore a quattro pulsanti. 
Formato 12" x 12". 


v / v : / 


RICHIEDETE IL CATALOGO 

Tutto il materiale pronto a magazzino 
per consegne immediate 


PER AVERE IL LISTINO CATALOGO COMPLETO 
INVIARE L. 3.000 IN FRANCOBOLLI 
TUTTI I PREZZI SI INTENDONO AL NETTO DI IVA 
MBM-PS/2 E MICROSOFT SONO MARCHI REGISTRATI 








0744 - 93 . 51.26 

TELEFONA PER ORDINARE I PRODOTTI ILLUSTRATI ED ALTRO ANCORA!! 



SCHEDA PAL 


Completa di modulatore R.F., collegabile a VHF anche 
^ sulla uscita antenna TV + uscita videocomposita e RGB, 


L. 200.000 


SISTEMA OPERATIVO XENIX /SCO * 


FILTRI ANTIRIFLESSO 
E ANTIRADIAZIONI 

SERIE ECONOMY FIBRA NYLON 

MONITOR 1 2" MONOCROMATICO LIT. 1 6.000 

MONITOR 1 4" MONOCROMATICO LIT. 20.000 

MONITOR 12" COLORE LIT. 30.000 

MONITOR 1 4" COLORE LIT. 35.000 

SERIE DE LUXE FIBRA CARBONIO 

MONITOR 1 2" MONOCROMATICO LIT. 40.000 

MONITOR 1 4" MONOCROMATICO LIT. 48.000 

MONITOR 1 2" COLORE LIT. 60.000 

MONITOR 1 4" COLORE LIT. 70.000 



TRACKBALL 

L'ALTERNATIVA DEL MOUSE 


L. 200.000 



Lo stato dell'arte della tecnologia in CMOS sostituisce in 
maniera più pratica e precisa il vecchio MOUSE. 

Risoluzione 200 DPI - Velocità 500 mm/sec. 

Si installa direttamente sulla RS232, non richiede 
interfacciamento, presa corrente supplementare. 
Completo di Pop. Menu. Incluso software 


H£LP SERV/CE 


> 

QUELLO CHE 
NORMALMENTE 
NON SI TROVA MAI 


•PER IBM E COMPATIBILI 

Kit 2 porta RS232 (8250 + 1487/1489) 
Prolunga cavo tastiera 
Prolunga cavo video 
Cavo stampante Centronics angolato 
Cancellatore di Eprom con timer 
Programmatore di Eprom 4 posti 
Connessioni M/M F/F da 9 poli a 25 
Mini Tester RS232 con led 
Power Pack (Batterie per AT) 

Convertitori Protocollo: RS422-RS232 
Seriale Parallelo/Seriale 
Controller floppy tutti i tipi per PC, XT ed AT 
Secure power 

Presa telefono/ modem USA/ltaly 
Cavo per monitor Multisync PS2 
Cavo seriale programmabile 
Scheda orologio per PC 


L. 40.000 
L. 15.000 
L. 15.000 
L. 20.000 
L. 210.000 
L. 300.000 
L. 10.000 
L. 25.000 
L. 30.000 
L. 150.000 
L. 80.000 
L. 150.000 
L. 30.000 
L. 6.000 
L. 20.000 
L. 30.000 
L. 30.000 


PER APPLE-MAC 
Cavo SCSI per Macintosh M/M 
Cavo Mac/Modem 
Cavo Mac/lmage Writer 


L. 20.000 
L. 15.000 
L. 15.000 




DISPONIBILI A STOCK TUTTI I TIPI DI SCHEDE ADD ON 


COMPUTEL MAILORDER 

VENDITA PER CORRISPONDENZA 

05020 CASTEL DELL’AQUILA (TERNI) - TEL. (0744) 93.51.26 - FAX (0744) 93.53.14 









Informatica & Diritto 


di Elvezio Petrozz i 


Guerra ai pirati informatici 

Finalmente qualcosa si è mosso a proposito di 
legislazione per la tutela del software, anche se per il 
momento si tratta solo di un provvedimento parziale 
dettato dal precipitare della situazione 


1 1 crescente abusivismo e 
le non trascurabili complica- 
zioni economiche connesse 
alla riproduzione, importazio- 
ne e circolazione di prodotti 
software duplicati illegal- 
mente, hanno reso urgente 
un primo intervento legislati- 
vo che consentisse una più 
facile individuazione delle at- 
tività illecite nonché l'appli- 
cazione di sanzioni più ade- 
guate al danno prodotto. 

Lo andavamo ripetendo, 
noi e quanti hanno a cuore il 
corretto sviluppo del settore 
di cui ci occupiamo, da mol- 
to tempo e finalmente il 21 
novembre 1989 è stato pre- 
sentato alla Camera dei De- 
putati un Disegno di Legge 
(il n. 4367) di iniziativa gover- 
nativa (e quindi avente per 
primo firmatario il Ministro di 
Grazia e Giustizia Vassalli) 
che cosi intitola: 
"Disposizioni contro l'abusi- 
va duplicazione, riproduzio- 
ne. importazione, distribuzio- 
ne. vendita e locazione dei 
programmi per elaboratori 
elettronici e delle relative 
istruzioni". 

Il testo del Disegno è ri- 
portato integralmente nel ri- 
quadro a fianco e risulta 
composto da un unico arti- 
colo. 

Quanto è contenuto nel 
testo di questo articolo è ab- 
bastanza comprensibile: per 
ulteriore chiarezza manca so- 
lo l'esplicitazione riguardante 
il tema trattato nella citata 
legge n. 633 del 22 aprile 
1941, una data che sembra 
molto lontana dalla situazio- 
ne informatica odierna. 

In realtà tale legge si riferi- 
sce esclusivamente alla nor- 
mativa prevista per la tutela 
del diritto d'autore, unico 
strumento praticabile alla lu- 
ce dell'impossibilità di far 
rientrare i programmi per 


computer sotto il dettato 
della legge 1127 del 29 giu- 
gno 1939 modificata ed ag- 
giornata dal decreto del Pre- 
sidente della Repubblica n. 
338 del 22 giugno 1979. 

Questi ultimi atti riguarda- 
no. come abbiamo più volte 
accennato in questa stessa 
rubrica, le disposizioni legi- 


l’HOPOSTA DI DIRETTIVA DEI. 

Consiglio relativa alla tutela 



Il Consiglio dello Comunità europee. 



slative in materia di brevetti 
per invenzioni industriali. 

La classificazione dei pro- 
grammi come «opere dell'in- 
gegno » obbedisce ad un 
orientamento manifestatosi 
inizialmente in sede civile ed 
estesosi poi anche in sede 
penale, con una puntualizza- 
zione più precisa e più chia- 








ra, in sintonia con il prevalen- 
te indirizzo dottrinario. 

A questo riguardo deve 
considerarsi storica la sen- 
tenza della Corte Suprema di 
Cassazione n. 1323 del 24 
novembre 1 986 la quale, sul- 
la scia come detto dell'orien- 
tamento già emerso nella 
giurisprudenza di merito, ha 



all? altre opere letterarie. 



60 


MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 



• CD-ROM/AUDIO DRIVE CDS-430 




via T. Romagnola. 61/63 
56012 Fornacette (Pisa) 
tei. 0587-422.022 (centralino) 
tei. 0587-422.033 (hottine) 
fax. 0587-422.034 
tlx 501875 CDC SPA 


filiale di Milano 
viaCenisio, 14 
20154 Milano 
tei. 02-3310.4431 
fax. 02-3310.4432 


filiale di Roma 
via Luigi Tandura. 38/40 
00128 Roma 
tei. 06-5071.642 
fax. 06-5071.618 





STAMPA COME 
UNA LASER, 
MA NON È 
UNA LASER. 

cosi? 

*fK HERMES printer 


J 


FA TUTTO E ANCHE DI PIU 


La tecnologia del trasferimento termico consente al- 
la stampante Hermes 820, con la sua testina a qua- 
ranta elettrodi, il raggiungimento di prestazioni mai 
offerte sino ad ora nella stessa categoria di prezzo. 

• Risoluzione in grafica “bit image mapping" di 
240 punti per pollice sia verticale che oriz- 
zontale. 

• Emulazione plotter e compatibilità con i più dif- 
fusi programmi CAD/CAM. 

• Formato massimo del foglio sino a UNI A2 (qua- 
druplo A4), 42 x 60 cm o multiplo in lunghezza. 

• Stampa di codici a barre per i vari standard. 

• Possibilità di utilizzare qualsiasi supporto, co- 
me carta da lucido, acetato, poliestere, tessuto. 

• PC-MS/DOS e UNIX compatibile. 

Hermes 820: una sola soluzione che risolve molti 
problemi..! 

mnoRomcs 

Viale Jenner, 40/A 20159 Milano - Tel. 02/668. 00. 548 
Fax 688.12.09 



INFORMATICA & DIRITTO 


DISEGNO DI LEGGE 
Art. 1. 

1. Salva l’applicazione delle disposizioni di cui aH'articolo 171 
della legge 22 aprile 1941, n. 633, quando il fatto consiste 
nell'abusiva duplicazione e riproduzione, ai fini di lucro, di 
programmi per elaboratori elettronici e delle relative istruzioni, o 
nella loro abusiva importazione ai medesimi fini, ovvero nella 
distribuzione, nella vendita o nella locazione di supporti conte- 
nenti i sopra indicati programmi non contrassegnati dalla Società 
Italiana degli Autori ed Editori (S1AE). ai sensi della legge 22 
aprile 1941, n. 633, e del relativo regolamento di esecuzione 
approvato con regio decreto 18 maggio 1942. n. 1369. la pena è 
della reclusione da tre mesi a tre anni c della multa da lire 
500.000 a lire 6.000.000. La pena non è inferiore nel minimo a sei 
mesi di reclusione e la multa a lire I.U00.000 se il fatto è di 
rilevante gravità. 

2. La condanna per i reati previsti dal comma 1 comporta la 
pubblicazione della sentenza in almeno un quotidiano ed almeno 
un periodico specializzato. 


inquadrato i programmi per 
computer, con accluse le re- 
lative istruzioni per l’uso, nel- 
la categoria delle opere del- 
l’ingegno a carattere scienti- 
fico, ponendo con ciò le pre- 
messe per una corretta qua- 
lificazione giuridica del soft- 
ware e per una esatta defini- 
zione degli strumenti di tute- 
la civile e penale che l’assi- 
stono, indicati in quelli previ- 
sti dalla normativa a prote- 
zione appunto del diritto 


d’autore e di altri diritti con- 
nessi al suo esercizio. 

Ancora sul Disegno propo- 
sto; in ossequio ad una più 
razionale tecnica legislativa, 
in esso si è inteso distingue- 
re due ipotesi di reato. 

La prima riguarda l'abusiva 
duplicazione, riproduzione o 
importazione a fini di lucro 
dei programmi per elaborato- 
ri elettronici e delle istruzioni 
manualistiche fornite a parte 
(già considerate oggetto di 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 





riEWEL 

via Mai Mainili. 75 - 20155 MILANO 


Tel. 02/323492 sola per net-ozio e informazioni relative acquisii in Milano direna mente in sede 
Tel. 02/33000036 per ordinazioni da mila Italia - Fax 02/33000035 in funzione 24 ore sa 24 

DISTRIBUTORE GVP: HARD DISK, ACCELLERATORI 
INTERFACCE SCSI x AMIGA 500/2000 
E TANTE ALTRE MARCHE COME: AMSTRAD, FUJTEC 
QTEL • STAR - NEC - MANNESMAN - PHILIPS 
BONDWELL - ROLAND - ETC. 


|Vr ottenete sovrapposizioni tll anima/ toni. 

' <li. messaggi. cec. Fun/nma con tutti gli 
aniiaa etl c compatibile con proeminoli co- 


cubali ancora migliori, dlsp. vi 


GEN i" PROF. GENI.OCK BROA- 

KAsriNt; 

(NOVITÀ NATALE TWi 
Finalmente un Gcnlock Professionale 
BROADCASTING ad un prezzo strabi- 
' e. lino ad oggi per avete un Gcnlock 
Btoadeast Quuliiy. con rcgola/ionc di lise-, 
barra passante 5.5 Mh/. 7 esclusivi elicili 
ro, negativo, 
le. RGB passante. 

:>. Oucsto e mollo più potrete ot- 
tenete con il nuovo OEN 2. 


ESPANSIONI I» MEMORIA 
PER AMIGA 5MI& IIMMI 


base da 512 od R MB. 

V ERSIONE INTERNA PER AMIGA 

500 da 51 2K L. 2411.0110 

V ERSIONE ESTERNA SI IVI LINE 

R A500 da I MB. !.. 690.IHH) 

V ERSIONE ESTERNA SI. IVI LINE 

VERSIONE ESTERNA SIIVI LINE 
PER A 1 0011 da 5I2K. I.. 490.MH) 

V ERSIONE ESTERNA SIIVI LINE 
PER A 1000 da I MB. !.. 690.00(1 
VERSIONE ESTERNA SI.IM LINE 

R AIOOO da 2 MB. !.. 990.000 


AMIGA FAX 

Straordinario Fax per Amiga, permette ili 
mv tare e ricevere svenali fax. cadine, eie. 
Completo di Hanltvare di gestione, disco c 

sono di una semplicità estrema. VIA RA- 


AMIGA 

GVP HARD CARD AUTO 
BOOTING FAST FILI-: S 2X/I I Ml-S 


A52I) ESPANDER 
(NOVITÀ ASSOLUTA. I VALTR 
NEVVEI.I 



SPECIAL RS252 CABLE 

5" 1/4 a 3" 1/2 e viceversa, o per semplice- 
mente giocare t 


V IRI S DETECTOR 2.(1 . KILLER 


V IRUS KILLER SOFTWARE 

Indispensabile per lu salvaguardia del vo- 
stri programmi, annulla tulli i virus elle vi 
possono danneggiate tue c 
t Nuova versione imballai 


cd c compatibile c 
gioì patte del software ut commi 
tedala di manuale di isiru/tnni ù 


PROFESSIONAL 



KICKSTART I J ROM 

Il nuovo sistema operativo dell'Antica tira 
in ROM applicabile facilmente su A sì li I v 
A2IKHI senza saldalun* e senza perdere il 


rulline pei selezionarlo. NOVITÀ Kl 
CKSTART in ROMaOrnlogiri per AIOOO 


MINISCBIBE CONTROLLER WESTERN 


TAVOLETT A GRAFICA 
Tavoletta emina appositamente studiala per 
mitiga, completa di penna slera di alla preci 
sione, pei profcssinnisli, per darti Talfìdahi- 

uniillima liglll pen. coniplela di software di 


A-MAX 

Fmalmcnie làitestssinui emulatine Macin- 
tosh. rendi il tuo amtga compatibile cimi l'a- 
vanzato mnndo di Macintnsb. comprende la 
sclietla |ter interfacciare i drive MAC. cimi* 
plc-lo di soli 


SI PER VIOV IDI V 


tienili conte ad esempio la velocità dei 
giochi spaziali e molti altri, disponibile str- 
io per Amiga 500. Utile, divertente e con- 


HARD DISK AMIGA 

Nuovi Hard Disk NEWEL 20 MB per 
AMIGA 500/1000 con autobpot 


bili vere 40 A 60 MB. 

TELEFONARE! 


REALI IME GRAHIIKR AMIGA 

zumali a livello fotografico. Predisposto 
per lo splitlertvedi sottol. 


SOTTOSTAMPANTE 
INI VERSALE *0 Col. 


FINALMENTE VIDE0N II 

colliri digitalizzalr da lebcamerv u t idrorrgi- 
slralort- da VMIIiA. 



immagini IH BOI I) MUDITI ila.t’a 
41X196 colliri con tecniche di SI REA! T - 
MAPFING su xiilidi geometrici. 
ESCLUSIVISTA !.. 499.000 


Sono disponibili i seguenti effetti speciali: Pi 
un. I me art. Multi pitture. Solar ri- 
ng. Reai ,0) curface mapping. 

-Per Amiga 500 101012000 

-D igitalizza da 2 a 4096 colori 

I.D-REA (HERMAN 

520 X 256 5K4 X 2K2 

640 X 256 76* X 2X2 . 

640 X 512 76XX564 

•Carica qualsiasi immagine IEF 
•Facile da usare r il 


AMIGA SPLITTER NEWEL RGB 
PAI. CONVERTER 
Per chi piissiede già un digitalizzatore vi 
tk-o del tipo Amiga Ève. Amiga Vid. Easy 
Vie». Digit Vie», cec Evita il passaggi* 
dei noiosi in- Filtri. Lo splutcr Nc»el co 
verte direttamente l'immagine a colon, t 
dispensabile per chi possiede un digitali/, 
/more in tempo mate in h/n con Ne» 
splutcr potrà ottenere mullah straordinari 
L. 249, (XXI 

Digitalizzalorc in tempo reale a colon 
320X256 320X512 640X2(XI - 
640X512 qualità professionale per Amiga 


KXXV500/2000 


DISPONIBILI TUTTE 
LE ULTIME NOVITÀ 
SOFTWARE ORIGINALI 

i marcili elencati nella pagata sono » piopneta dei costruttori 


ABBIAMO QUASI TUTTO PER TUTTI 

SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA 

TUTTI I PRODOTTI SONO GARANTITI MINIMO 12 MESI 

UNICA SEDE: VIA MAC MAHON, 75 - 20155 MILANO 



DELTA 

GRAPHICS 



SISTEMI. PERIFERICHE 
PER L'INFORMATICA 
GRAFICA E GESTIONALE 
00189 R O M A 
Via Fosso del Poggio. 89 
telefono 06/3665600 


A ROMA È 


RIVENDITORI-: AUTORIZZATO 



PERSONAL COMPUTER CPU 286. 386. 486 LAPTOP. DATA PAC 
RIVENDITORE AUTORIZZATO 

HOUSTON 
INSTRUMENT 

A DIVlSlON OP VMETEK 
DIGITIZER FORMATO A4 A3 1(8) LINEE MM 
DIGITI/. ER SINO FORMATO All 
PLQTTER FORMATO A4 - AO 
ESCLUSIVO: SCANNER APPLICABILE A 
PLOTTER Al - AO 

STAMPANTE PLOTTER INK JET FINO A2 
RIVENDITORE AUTORIZZATO 

AI.I.D.K. 

MANAGEMENT INTEGRATO DAT I AZIENDALI 
PROGRAMMA CONTABILITÀ GENERALE. 
MAGAZZINO E FATTURAZIONE 
RIVENDITORE AUTORIZZATO 

MANNESMANN TALLY 

GAMMA COMPLETA STAMPANTI 18. 24 AGHI E LASER 
RIVENDITORE 

AutoCAD 

VERSIONE 10. AUTOSHADE. AUTOSKETCH. 
ANIMATOR AUTOSOLID 
RIVENDITORE 

^BORLAND 

GAMMA COMPLETA LINGUAGGI. PARADOX. QUATTRO 
PROFESSIONAL. REFLEX.. 


ALTRO HARDWARE DISPONIBILE 

MONITOR. EIZO. PHILIPS. NEC. MITSUBISHI. SCHEDE VIDEO: PARA 
DISE. QUADRANE ARTI. SI . VERTICOM. STAMPANTI EPSON. CITIZEN 
COPROCESSORI MATEMATICI: INTEL E WEITF.K ABBIAMO INOLTRE 
LA POSSIBILITÀ DI FORNIRE SOFTWARE SPECIALIZZATO PER CARIO 
GRAFIA E CALCOLO STRUTTURALE PRODOTTO DALLE MIGLIORI C ASE 
ITALIANE. STAZIONE GRAFICA COMPOSTO UNICAMENTE CON HARD 
WARE DI ALTISSIMA QUALITÀ A LIRE 20.500 IKK) OLTRE IVA. PC TAN 
DON 386 25, O.W.S. ,64 KB CACHE MEMORY. 2 FI) I 2MB E 1 .44MH - HARD 
DISK CONNER I UlMB 2MB RAM A XONS INTEL 2 PORTE SERIALI. I 
P. PARALLELA TASTIERA ITALIANA AVANZATA, DOS E DOC TEC- 
NICA COPROCESSORE MATEM INTEL 80.387 25 SCHEDA GRAFICA 
MONOCROMATICA TANDON SCHEDA COLORE ARTIST NJ -12 16 
(1280*1024) MONITOR MONOCROMATICO 14" TANDON MONITOR 
COLORE NEC 5D » MITSUBISHI 20" (1280-10241 - DIGITIZER HOUSTON 
INSTRUMENTS 9012 (100 LINEE/MM) 

INTERPELLATECI PER PERSONALIZZAZIONI. 

E PER OGNI VOSTRA ESIGENZA SI STAZIONI 
GRAFICHE O SISTEMI GESTIONALI. 



INFORMATICA & DIRITTO 



tutela a norma del diritto 
d'autore nella citata senten- 
za della Corte di Cassazio- 
ne); la seconda concerne la 
distribuzione, la vendita e la 
locazione dei supporti sui 
quali non sia stato apposto il 
contrassegno della Società 
Italiana Autori ed Editori 
(SIAE). 

Va infine ricordato che II 
testo nella sua interezza si 
muove nell'ottica nella quale 
ha agito il legislatore con l'ar- 
ticolo 2 del decreto-legge del 
26 gennaio 1987, n, 9, con- 
vertito con modificazioni dal- 
la legge n. 121 del 27 marzo 
1987 e riguardante le vi- 
deocassette riproducenti 
opere cinematografiche. 

Chiarito completamente il 
dettato del Disegno in og- 
getto, facciamo ora una ri- 
flessione sul carattere di 
provvisorietà di questo prov- 
vedimento. 

In esso si é inteso soprat- 
tutto adeguare le sanzioni, 
introducendo gli opportuni 


inasprimenti, ma senza inter- 
venire sul vigente assetto 
normativo di protezione. 

Per un'operazione più pre- 
cisa e puntuale riguardo i 
prodotti software originali bi- 
sognerà invece attendere 
l’approvazione della proposta 
di direttiva comunitaria pre- 
sentata in data 5 gennaio 
1989 dalla Commissione del- 
le Comunità Europee 

Si tratta dell’atto che do- 
vrà costituire il modello di 
riferimento per i vari legisla- 
tori nazionali ai fini della pre- 
disposizione di una completa 
ed organica disciplina della 
materia, armonizzata a livello 
europeo. 

Di questo importante do- 
cumento (composto da una 
sostanziosa introduzione che 
merita di essere letta con 
attenzione e da 10 articoli) 
presentiamo nel riquadro a 
lato la prima parte. Sul pros- 
simo numero ne concludere- 
mo la presentazione e ne 
commenteremo assieme i 
contenuti. 

Sin d'ora però possiamo 
dire che l'iniziativa della CEE 
nasce dalla considerazione 
che è ormai indispensabile 
creare un contesto giuridico 
che offra le maggiori garan- 
zie possìbili contro l'abusivi- 
smo dilagante in campo in- 
formatico. 

I programmi per gli elabo- 
ratori occupano un posto di 
crescente rilievo nell'econo- 
mia della Comunità, per cui 
la loro tutela deve raggiunge- 
re un grado che sia almeno 
comparabile a quello ricono- 
sciuto ad altre opere dell'in- 
gegno umano quali i libri, i 
film, le registrazioni musicali 
o ì disegni industriali. 

Tutto questo se vogliamo 
che la ricerca 'e l'investimen- 
to nella tecnologìa informati- 
ca proseguano ad un livello 
sufficiente a consentire alla 
Comunità di tenere il passo 
con gli 'altri paesi industrializ- 
zati. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


un amico 
su cui “ 


PRESENTI ALLO 
SMAU '89 
PADIGLIONE 24 
SALONE 1 
POSTEGGIO B1/B3 



Il 1 1—1 vostro computer deve essere più di 
una macchina capace soltanto di con- 
tare. Deve conservare e ge- 
stire i vostri dati più prezio- 
si. Vi deve aiutare nel lavoro, 
non vi deve tradire mai. 

Ma un computer, an- 
che con il software 
più completo, re- 
sta una mac- 
china capace di 


contare. 


I ono l'or- 


ganizzazione, l'assisten- 
za, la capacità di consi- 
gliarvi e di aiutarvi che 
danno vita al vostro 
computer e lo rendono 


un amico. [[ E | ntrare in un 
negozio potendo acquista- 
re i sistemi più attuali con 
garanzia totale, disporre 
di un servizio di assisten- 
za rapido ed economico, 
scegliere una mac- 
china assemblata su 
misura per il proprio 
lavoro con consegna im- 
mediata, è la sicurezza 
garantita dalla nostra or- 
ganizzazione. Compu- 
ter Discount vi offre tutto 
questo in una catena di 
negozi dove non si ri- 
sparmia soltanto denaro... 



COMPUTER DISCOUNT 

BOLOGNA - 40139 - Viale Lenin, 12 c/d - Tel. 051/494103 - FAX 051/540293 - FIRENZE - 50121 - Viale Matteotti, 9 - Tel. 055/5000101 
- FAX 055/587765 - GENOVA - 16151 - Viale D.G. Storace 4/r - Sampierdarena - Tel. 010/6459538 - MILANO - 20154 - Via Cenisio, 12 
Tel. 02/33100204 - FAX 02/33100835 - PISA - 56100 - Viale A. Gramsci, 13 - Tel. 050/41580 - Fax 050/42072 




PROVA 


L'immagine elettronica: 
scanner per grafica e OCR 

^ di Massimo Truscelli 


P roblema: dato un sistema infor- 
matico personale di dimensioni 
medio-grandi, indicare i procedi- 
menti e le tecnologie più adatti alla 
raccolta di immagini fotografiche, dise- 
gni e testi per la formazione di un 
archivio di dati e immagini da poter 
essere semplicemente consultate o 
eventualmente inserite e manipolate al- 
l'interno di applicazioni già esistenti. 
Risoluzione : a meno di non voler in- 


ventare nuove tecnologie e strumenti di 
acquisizione ottica, la soluzione al pro- 
blema esposto è rappresentata dall'im- 
piego degli scanner, ovvero quelle parti- 
colari attrezzature che permettono di 
« esplorare » un documento, di scandirlo 
per analizzare la sua immagine e scom- 
porla in un certo numero di punti e 
successivamente trasformarla in una 
serie di dati che ne permettano la rico- 
struzione a distanza di tempo e spazio. 


Lo scanner legge l'immagine con un 
processo che permette di trasformare 
le variazioni della luce riflessa dall'ongi- 
nale in segnali elettrici, prima analogici 
e quindi, mediante un apposito converti- 
tore. in stati logici digitali in modo da 
poter essere inviati ad un computer. 

Allo stato attuale gli scanner presenti 
sul mercato sono svariati e si differen- 
ziano per prestazioni e prezzi, ma prati- 
camente per tutti vale la possibilità, 



66 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



PROVA 

SCANNER PER GRAFICA E OCR 


mediante appropriato software, dì poter 
essere usati per quella che rappresenta 
l'applicazione di più difficile realizzazio- 
ne e cioè il riconoscimento dei caratteri ; 
meglio conosciuto con l' acronimo della 
dizione inglese: OCR. ovvero Optical 
Character Recognition. 

Le tecnologie impiegate in uno scan- 
ner sono qualitativamente molto avan- 
zate ed i parametri che consentono di 
raggiungere le prestazioni medie attual- 
mente possibili sono piuttosto diversifi- 
cati risoluzione, precisione, resa tonale 
sono solo alcuni dì essi. 

Ciò che più colpisce è la relativa rapi- 
dità con la quale lo scanner si è intro- 
dotto in settori sempre più distanti da 
quello originario, rappresentato dai gros- 
si stabilimenti editoriali e di arti grafiche 
dove veniva impiegato per elaborare le 
immagini con effetti di deformazione, 
rotazione, duplicazione con risultati mi- 
gliori che con i metodi all'epoca consi- 
derati tradizionali e soprattutto con una 
notevole riduzione dei tempi e dei ma- 
teriali impiegati. Sempre nel settore del- 
le arti grafiche lo scanner ha avuto un 
ulteriore sviluppo negli anni 70 grazie 
alle prime applicazioni consistenti nella 
lettura delle immagini a colori per la 
separazione cromatica alla base del pro- 
cesso di stampa in quadricromia. 

La tecnologia 

I primi scanner nacquero quasi con- 
temporaneamente al tubo catodico, ma 
quelli attualmente disponibili sul merca- 
to basano il loro funzionamento su un 
particolare componente elettronico allo 
stato solido nato per applicazioni militari 
e sviluppato dal governo statunitense 
per equipaggiare i propri satelliti militari 
e commerciali. 

II componente in questione è il CCD 
(Charge Coupled Device) che può esse- 
re paragonato ad una vera e propria 
telecamera priva di tubo catodico ed 
offre caratteristiche molto interessanti 
quali le ridotte dimensioni, una elevata 
affidabilità e sensibilità, un consumo di 
energia molto ridotto. 

Il CCD utilizzato negli scanner è gene- 
ralmente composto da una serie di ele- 
menti sensibili (500-2000) di dimensioni 
molto ridotte affiancati a costituire un 
unico elemento lineare. Gli scanner che 
offrono caratteristiche di risoluzione più 
elevata possono essere dotati di piu 
elementi lineari di questo tipo accoppia- 
ti e controllati da una sofisticata elettro- 
nica in grado di ridurre i problemi deri- 
vanti dalle eventuali diverse sensibilità 
dei due elementi. 

Uno dei problemi di natura ottica che 
si presenta in uno scanner é rappresen- 


tato dalla differenza di dimensioni dell'e- 
lemento sensibile e del documento da 
scandire; la soluzione consiste nel dota- 
re il gruppo ottico di una lente, ma tale 
soluzione pone un ulteriore problema 
rappresentato dalla distanza minima ri- 
chiesta tra il sensore CCD ed il docu- 
mento, che deve essere di almeno 30 
cm. A ciò si aggiunge il fatto che essen- 
do il sensore CCD di tipo lineare, esso 
deve leggere il documento sequenzial- 
mente linea per linea e ciò comporta il 
fatto che il documento, oppure il senso- 
re CCD, deve essere in movimento per 
permettere tale lettura sequenziale. 

Il problema della distanza tra docu- 
mento e sensore CCD è stato risolto 
mediante una serie di specchi che riflet- 
tono l'immagine «allungandone» il per- 
corso fino alla lente ed al sensore, per- 
mettendo, contemporaneamente, di ot- 
tenere unità molto compatte. Esistono 
due tipi di scanner: quelli a piano fisso 
(fiat bed) nei quali il documento viene 
poggiato su un piano trasparente ed il 
sensore CCD si muove rispetto al docu- 
mento; quelli nei quali il sensore è fisso 
ed é il documento che viene fatto avan- 
zare mediante un tamburo. Il primo tipo 
offre il vantaggio di permettere la scan- 
sione anche di pagine appartenenti a 
libri voluminosi e non solo di fogli singo- 
li; il secondo offre un ingombro molto 
contenuto, ma presenta lo svantaggio di 
non poter trattare documenti di spesso- 
re elevato. 


Risoluzione, scala dei grigi 
e dithering 

Una delle caratteristiche di maggior 
importanza per la valutazione di uno 
scanner è la risoluzione offerta, ovvero 
la massima quantità di variazioni di luce 
leggibile dal sensore per una determina- 
ta unità lineare. 

Ciò significa che se uno scanner ha 
una risoluzione di 300 punti per pollice 
(dpi) esso è in grado di leggere fino a 
300 punti per pollice; logicamente, piu 
alto é questo valore, più alta è la defini- 
zione deirimmagine acquisita. Non 
mancano espedienti software per ac- 
crescere la risoluzione hardware, consi- 
stenti nella generazione di immagini co- 
pia leggermente sfasate e sovrapposte 
a quelle originali al fine di avere un 
valore praticamente doppio rispetto a 
quello di partenza, Un ulteriore elemen- 
to che ha grande importanza nella ripro- 
duzione di un’immagine è rappresenta- 
to dalla quantità dei toni di grigio ricono- 
scibili dall’apparecchiatura. 

Un’immagine fotografica tradizionale 
offre una gamma di grigi generalmente 
non quantificabile in quanto la variazio- 


ne è continua ed il numero dei livelli 
può essere infinito; i processi sui quali 
si basa il funzionamento di ogni applica- 
zione informatica prevedono due soli 
livelli: 1 o 0, per tale ragione gli scanner 
sono particolarmente adatti a leggere 
immagini costituite da due sole variazio- 
ni: bianco e nero, ma mal si adattano 
alla scansione di immagini con molti 
toni di grigio. 

Quando lo scanner legge l'immagine 
associa un bit ad ogni punto del docu- 
mento esplorato ponendolo a 1 se la 
luce è riflessa (bianco) e a 0 se non c’é 
riflessione (nero), ma se si usa un nu- 
mero maggiore di bit per ogni punto, si 
può contare su una serie supplementa- 
re di informazioni in grado di fornire 
indicazioni più complete sui livelli di 
riflessione della luce. Se usiamo 2 bit 
(00, 01, 10, 11) si possono ricostruire 4 
livelli di grigio; se usiamo 4 bit si posso- 
no ricostruire 16 livelli di grigio e cosi 
via fino al massimo valore attualmente 
disponibile per gli scanner desktop che 
è di 256 livelli di grigio. 

La conseguente occupazione di me- 
moria dell'immagine è sempre più am- 
pia man mano che cresce il numero di 
valori di grigio riconosciuti e raggiunge 
rapidamente valori dell'ordine di un me- 
gabyte. Ma anche riconoscendo un nu- 
mero elevato di livelli di grigio bisogna 
tener conto del fatto che i dispositivi di 
output, anche se con buone risoluzioni 
(300 dpi nel caso di una stampante 
laser), la maggior parte delle volte ese- 
guono la stampa solo con un colore (il 
nero) su un supporto il più delle volte 
bianco; di conseguenza restituiscono i 
grigi con una tecnica, il dithering, che si 
avvale di un retino di densità diversa in 
funzione del livello di grigio che si vuole 
restituire. 

Sull'argomento è già stato pubblicato 
sul numero 73 di MC (aprile 1988. pagi 
na 178 e successive) un ampio articolo 
che mostra come sia possibile realizza- 
re tale tecnica e che affronta anche altri 
aspetti legati all'uso dello scanner. 

Per regolare la sensibilità, gli scanner 
sono provvisti di alcuni controlli sul con- 
trasto e sulla luminosità attivabili me- 
diante un semplice pannello operativo, 
oppure via software; questi controlli so- 
no molto importanti in quanto consento- 
no di adattare le caratteristiche dello 
scanner a quelle del documento. 

Se il documento è troppo scuro è 
necessario indicare qual è il minimo 
livello di luce riflessa che identifica il 
bianco cosi come, viceversa, se il docu- 
mento é troppo chiaro è necessario 
stabilire qual è il massimo livello di 
riflessione per identificare il nero. Analo- 
gamente è necessario che un'immagine 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


67 


PROVA 

SCANNER PER GRAFICA E OCR 



Ecco come viene risolto il problema delle dimensioni del documento rispetto al sensore CCD 
semplicemente adoperando una lente, la distanza richiesta è di almeno 30 cm. 



Negli scanner Hat bed nei quali il sensore CCD scorre esaminando il documento, il problema 
della distanza tra documento e sensore è eliminato con un sistema di nnvio dell'immagine ad 
una serie di specchi 


molto scura sia letta con poco contrasto 
per permettere il riconoscimento di un 
maggior numero di grigi altrimenti iden- 
tificati come nero e viceversa. 

Formati, interfacce e software 

Superata la prima fase di acquisizione 
dell'immagine è necessario poterla ar- 
chiviare in un formato compatibile con 
le applicazioni nelle quali l'immagine de- 
ve essere utilizzata. 

Il formato attualmente più utilizzato 
per l’archiviazione di immagini acquisite 
con uno scanner é sia per l'ambiente 
MS-DOS che per l'ambiente Macintosh 
il TIFF. ovvero Tagged Image File For- 
mat con alcune varianti riferite agli am- 
bienti operativi utilizzati: ad esempio 
nell'ambiente MS-DOS è spesso data la 
possibilità di salvare l'immagine in for- 
mato .PCX o .PIC per permetterne l'im- 
piego in unione a programmi come 
PCPaintbrush o Dr. Halo e per l'uso 
successivo in programmi che accettano 
le immagini provenienti da questi due 
software: nell'ambiente Macintosh è al- 
tresi possibile contare sulla possibilità di 
memorizzare i dati in formato MacPaint 
o in formato PICT per consentire la 
massima possibilità di impiego dell'im- 
magine da parte di altri software. Vale 
per entrambi il problema dell'elevata 
occupazione di memoria delle immagini 
più complesse che possono condurre in 
qualche caso a situazioni al limite della 
comodità d’uso: conosco persone alle 
quali è successo di memorizzare sul 
disco rigido immagini che non potevano 
essere trasferite sui normali supporti a 
causa delle loro dimensioni eccessive, 
con la conseguente impossibilità d'uso 
ad esempio per la stampa in un'agenzia 
di servizi esterna nella quale solitamen- 
te si manda il dischetto contenente il 
solo file da stampare. 

Per risolvere il problema si usa ricor- 
rere a dei sistemi di compressione del- 
l'immagine generando dei formati ulte- 
riori come il TIFF compresso. In qualche 
caso la compatibilità non è pienamente 
assicurata e si può avere uno scadimen- 
to dell'Immagine che però non raggiun- 
ge mai livelli di assoluta illegibilità. 

Uno dei metodi di compressione più 
utilizzati è ben conosciuto dai lettori 
della rubrica «C» che appare sulle pagi- 
ne di MCmicrocomputer, in quanto è la 
cosidetta compressione di Huffman in 
una particolare versione denominata 
Modifìed Huffman, impiegata anche nei 
terminali facsimile del gruppo 3. 

Cosi come esistono vari formati per 
la memorizzazione delle immagini esi- 
stono vari tipi di interfaccia per il colle- 
gamento dello scanner all'unità centra- 


le. SI comincia dalla semplice interfaccia 
seriale RS 232, che presenta però il 
problema di una relativa lentezza nel 
trasferimento dei dati, per finire a sche- 
de di gestione dedicate, solitamente 
realizzate con tecniche assimilabili a 
quelle dell'interfaccia parallela bidirezio- 
nale, ma più evolute al fine di raggiun- 
gere risultati migliori. Altro sistema di 
interfacciamento che ultimamente si 
sta sviluppando con maggiore rapidità è 
rappresentato dallo standard SCSI 


(Small Computer System Interface) per 
il quale esistono molti esempi di appli- 
cazione nel mondo Macintosh. 

Ciò che accomuna tutti gli scanner è 
che per poter essere utilizzati è neces- 
sario un software di gestione, tale soft- 
ware è chiamato il più delle volte a 
ricoprire un ruolo determinante per 
sfruttare al meglio le caratteristiche of- 
ferte dallo scanner vero e proprio. 

Il software assolve tre diverse funzio- 
ni consistenti nell'indicare al sistema la 


68 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


PROVA 

SCANNER PER GRAFICA E OCR 


presenza di uno scanner e permetterne 
quindi il riconoscimento; nella gestione 
vera e propria dello scanner nelle varie 
fasi di acquisizione dell'immagine; nella 
gestione deH'immagine acquisita per 
poter operare su di essa delle modifiche 
o degli interventi. Generalmente ogni 
costruttore di scanner fornisce con il 
proprio prodotto un software in grado di 
gestirlo, ma non mancano software gra- 
fici di per sé molto evoluti che possono 
gestire autonomamente gli scanner più 
diffusi sul mercato. 

Se le prime due funzioni svolte dal 
software di gestione sono abbastanza 
simili tra loro, diversa é la terza funzione 
che permette di visualizzare sullo scher- 
mo l'immagine acquisita dallo scanner 
(il più delle volte la visualizzazione avvie- 
ne con una risoluzione che é un terzo di 
quella reale del file presente in memo- 
ria) e di apportare su di essa tutte le 
modifiche desiderate quali il cambio dei 
formati, rotazioni, distorsioni, allunga- 
menti, tagli, copie, sovrapposizioni, in- 
versioni speculari e l'edit dell'immagine 
punto per punto. 

OCR 

Un particolare software disponibile 
per gli scanner è quello che si occupa 
del riconoscimento ottico dei caratteri 
che rappresenta una delle applicazioni, 
quando funziona, di maggiore interesse. 

Attualmente i sistemi OCR in grado di 
garantire un elevato livello di riconosci- 
mento sono pochi, non tanto per le 
qualità intrinseche dei prodotti hardwa- 
re e software, quanto per la relativa 
comodità d'uso. 

Premesso che qualsiasi scanner, o 
quasi, può convenientemente essere 
impiegato per applicazioni OCR, il soft- 
ware è determinante per l'ottenimento 
di risultati apprezzabili; ma per poter 
realizzare abbastanza agevolmente ap- 
plicazioni OCR é necessario anche, se 
si vogliono evitare tempi eccessivamen- 
te lunghi, disporre di un sistema basato 
sui processori 80286 o 80386 con fre- 
quenze di clock abbastanza elevate, di- 
sporre di una buona quantità di memo- 
ria e di uno scanner in grado di assicura- 
re una elevata risoluzione. Il software è 
generalmente costituito da due moduli 
uno che si occupa della lettura del docu- 
mento e del riconoscimento dei caratte- 
ri; l'altro che insegna al sistema a rico- 
noscere quei caratteri che non conosce 
ancora. 

I due moduli producono due diversi 
tipi di file: il primo dei documenti veri e 
propri in formato ASCII, oppure nei for- 
mati dei più diffusi word processor 
(Wordstar, WordPerfect, Microsoft 


/ pre/z/ degli scanner 

diretta relazione alle 
caranerìstiche ed alla 
dotazione ollerta 
L unico ad ollrìre un 
software OCR è il 
Pentax SB-A430 1 che 
offre 

conseguentemente 

anche il rapporto tra 
prezzo e prestazioni 
più conveniente. Il 
maggior prezzo del 
Kyocera SK-800 è 
decretato dal software 
qualitativamente 

particolare nsoluzione 
di 800 dpi. 



Word, ecc.); il secondo delle librerie per 
il riconoscimento dei caratteri che più 
comunemente capita di dover acquisire. 
Qualche costruttore fornisce queste li- 
brerie, ma non sempre i font utilizzati 
per l'apprendimento del sistema corri- 
spondono a quelli che effettivamente 
dobbiamo far «leggere» all'OCR anche 
se il nome è, il più delle volte, lo stesso. 

Quanto più è elevato il livello qualitati- 
vo del software OCR. tanto più si può 
contare su caratteristiche di maggiore 
comodità nell'uso: ad esempio i prodot- 
ti più evoluti consentono il riconosci- 
mento di più di un font all'interno dello 
stesso documento e l’identificazione 
automatica di eventuali immagini insen- 
te all'interno del testo; spesso è possi- 
bile indicare se il documento è scritto 
con spaziatura proporzionale oppure 
con spaziatura fissa arrivando in qualche 
caso anche a poter indicare la grandez- 
za in punti del carattere e la spaziatura 
presente tra un carattere e l'altro in 
modo da facilitare le operazioni di ap- 
prendimento di nuovi font. 

Gli scanner in rassegna 

I tre prodotti che andiamo ad esami- 
nare nelle pagine successive apparten- 
gono a tre diverse categorie di prezzo e 
di prestazioni e rappresentano ognuno 
una diversa soluzione per chi ha neces- 
sità di acquisire immagini con il proprio 
computer. 

II range dei prezzi è piuttosto ampio 
cosi come sono diverse le prestazioni 
offerte, tutto ciò per offrire al lettore la 
possibilità di poter constatare quali sono 


le differenze apprezzabili esistenti tra 
modelli di costo diverso e soprattutto 
per poter confrontare le proprie esigen- 
ze con le caratteristiche offerte da ogni 
singolo prodotto. 

In termini più pratici è forse inutile 
comprare uno scanner con una risolu- 
zione di 1000 dpi ed un costo altrettan- 
to elevato se si vogliono inserire imma- 
gini in documenti che saranno stampati 
solo ed esclusivamente con dispositivi 
di output in grado di offrire una risolu- 
zione massima di 100 dpi; cosi come é 
molto sensato comprare uno scanner a 
bassa risoluzione se le immagini acqui- 
site devono essere utilizzate esclusiva- 
mente con la risoluzione offerta dalla 
scheda video (piuttosto bassa se si 
escludono alcuni casi particolari) in ap- 
plicazioni che utilizzano il video come 
solo dispositivo di output. 

Ad ogni campo di applicazione il giu- 
sto prodotto: per la stampa tipografica 
di livello elevato, lo scanner di qualità e 
prezzo elevato; per le applicazioni meno 
sofisticate, i prodotti meno sofisticati e 
costosi. 

I prodotti esaminati sono stati provati 
sia nel loro aspetto strettamente grafi- 
co, che, quando possibile, per le loro 
caratteristiche di OCR. 

Prima di passare alla lettura delle 
schede dei prodotti vale la pena sottoli- 
neare che il test grafico è stato piutto- 
sto difficile in quanto l'immagine della 
testata di MC e stata acquisita facendo 
ricorso ad una fotocopia ridotta della 
testata originale a colori e quindi con 
caratteristiche non proprio ideali per una 
corretta lettura. M 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


69 



Chinon DS-3000 


L o scanner Chinon DS-3000 è distri- 
buito m Italia dalla C.D.C. dì Forca- 
cene (PI) che rende disponibili an- 
che altri interessanti prodotti della stes- 
sa dina produttrice tra i quali un tenore di 
CD-ROM ed una particolare apparec- 
chiatura denominata Image Copier. 

Chinon è una società giapponese spe- 
cializzata nella produzione di ottiche, ma 
anche dì attrezzature per il trattamento 
delle informazioni e di disk drive dalle 
buone caratteristiche qualitative. 

L 'Image Scanner DS-3000 è di tipo fiat 
bed, ma la sua impostazione è piuttosto 
originale rispetto alla maggioranza degli 
scanner a piano fisso 

Descrizione 

L'originalità del prodotto Chinon appare 
in maniera vistosa anche alla sola valuta- 
zione dell'aspetto del DS-3000. 

Lo scanner, del tipo fiat bed, offre un 
piano di appoggio sormontato da una 
struttura a bulbo posta ad una trentina di 
centimetri dal piano sul quale viene 
posizionato il documento da acquisire; 
nel bulbo è posizionato il sensore CCD 
ed un sistema di lenti mobili che permet- 
te di acquisire anche solo una parte del 


documento poggiato sul piano sotto- 
stante. L'insieme rimane piuttosto com- 
patto e si può certamente affermare che 
la superficie occupata dal DS-3000 rima- 
ne tra quelle più piccole in apparecchia- 
ture del genere. Grazie alla particolare 
conformazione dello scanner non è pre- 
sente alcun sistema di rinvio dell'imma- 
gine ad una serie di specchi per diminui- 
re la distanza tra documento e sensore. 

Il DS-3000 è alimentato mediante un 
adattatore AC esterno fornito in dotazio- 
ne ed offre una serie di interessanti 
caratteristiche riguardanti il suo interfac- 
ciamento con il computer. 

Normalmente l'interfacciamento av- 


Chinon DS-3000 


Costruttore: 

Chinon Industries Ine, Z3-II, ttaka Ohshio, 
Chino City Nagano Pref. 391-02 Japan 

Distributore: 

C.D.C. Spa Via T. Romagnola 61/63, 

56012 Fornacette (PI) 

Prezzi UVA esclusa!: 

Scanner + l/F parallela + 

PC-Painlbrush Plus L. 1.900.000 


viene mediante via seriale, ma il retro 
dello scanner, oltre a fornire il connetto- 
re per tale tipo di interfacciamento offre 
anche un connettore di tipo Centronics 
parallelo che esplica una doppia funzio- 
ne; nel caso di collegamento per via 
seriale al connettore parallelo può esse- 
re collegata una stampante alla quale 
inviare i dati man mano che si procede 
alla scansione del documento utilizzando 
il tutto come una specie di macchina 
fotocopiatrice, oppure si può usare l'in- 
terfaccia parallela per il collegamento al 
computer in unione ad una scheda con- 
troller fornita in opzione. 

Sulla parte anteriore dello scanner in 
posizione orizzontale sono presenti alcu- 
ni controlli come quelli riguardanti il 
contrasto, le spie di indicazione del- 
l’avvenuta alimentazione e dell’esecu- 
zione delle operazioni di acquisizione 
ottica, il pulsante, contrassegnato dalla 
dicitura SCAN, per l'invio dei dati corri- 
spondenti all'immagine in acquisizione 
direttamente ad una stampante a scelta 
tra HP LaserJet, Canon LaserShot, Ep- 
son LQ o FX. NEC Pinwriter Sul lato 
sinistro, infine, sono presenti una serie 
di dip-switch per il settaggio dei parame- 
tri di acquisizione e per il controllo delle 
interfacce e della stampante eventual- 
mente collegata. 

Nell'uso, per il buon funzionamento 
dell'insieme, é necessario seguire alcu 
ne piccole procedure nell'alimentazione 
del sistema: ad esempio è necessario 
alimentare lo scanner prima del compu- 
ter ad esso collegato se si vuole che 
quest'ultimo lo riconosca; viceversa, è 
necessario accendere prima la stampan- 
te collegata allo scanner se quest'ultimo 
vuole essere usato direttamente per la 
trasmissione dei dati alla periferica 

Analogamente all'accensione è indi- 
spensabile non occupare la superficie 
dello scanner con alcun oggetto e so- 
prattutto evitare ogni tipo di ombra in 
quanto lo scanner proprio in questa fase 
procede a riconoscere la massima su- 
perficie acquisibile e quindi identilica gli 
estremi dell'area di scansione a comin- 
ciare dalla piastrina fermacarta della qua- 
le è dotato Tale superficie è di 297 per 
216 mm, in pratica un foglio di carta per 
uso legale. 

La risoluzione dello scanner è pro- 
grammabile mediante i dip switch da un 
mimmo di 75 ad un massimo di 300 dpi 
con modalità di acquisizione di tipo testo 
(bianco e nero) oppure grafico (16 livelli 
di grigio). La scansione può avvenire in 
luce ambiente senza la necessità di una 
lampada dedicata purché l’ambiente ga- 
rantisca una luminosità di almeno 400 


70 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


PROVA 

CHINON DS-3000 



Lux (la stessa richiesta dall'occhio uma- 
no in condizioni di lettura prolungata su 
carta molto bianca), un valore piuttosto 
elevato se si considera che il livello di 
luminosità medio di un ufficio oscilla, 
salvo la presenza di ampie finestre, tra 
120 e 240 Lux (V. Del Vecchio, Elementi 
di Igiene Edilizia, Bulzoni Editore). 

La velocità di scansione è di almeno 
25 secondi ed i dati sono trasferiti al 
computer in forma compressa con un 
sistema bit- mapped bidimensionale. 

Uso 

Insieme allo scanner viene fornita una 
serie di 3 piccoli manuali, tutti ì cavi 
necessari al collegamento e se richiesto 
l'interfaccia parallela per il collegamento 
al computer; oltre a questa dotazione 
bisogna prendere in considerazione il 
software offerto, consistente in due di- 
schi (uno m dotazione esclusivamente in 
unione all'interfaccia parallela e che si 
differenzia esclusivamente per la capaci- 
tà di gestione di tale tipo di collegamen- 
to al computer) ed al pacchetto grafico 
PC- Paintbrush Plus. 

Il software su disco si compone del 
programma CHINON.EXE e della sua 
versione 2. la funzione del software 
consiste nel ricevere i dati in formato 
compresso, decomprimerli, visualizzare 
l'immagine, ricomprimere i dati in uno 
dei formati possibili per la registrazione 
sul disco (.PCX per il software PC- 
Pamtbrush, oppure IMG per le applica- 
zioni in ambiente GEM) e procedere alla 
scansione dei documenti secondo le 
modalità permesse dallo scanner. 

In proposito é da notare come sia 
possibile scegliere vari modi per indicare 


quale sia la superficie del documento da 
esaminare. 

Infatti, è possibile scegliere la scansio- 
ne dell'intera area del documento, la 
scansione di una finestra del documento 
mediante la definizione della stessa gra- 
zie ad una procedura di pre-scan, la 
scansione di un documento mediante gli 
speciali marcatori forniti in dotazione, 

Quando si usano questi marcatori, co- 
stituiti da dei supporti ad angolo, con- 
trassegnati da tre quadrati neri ciascuno, 
è importante evitare di posizionare que- 
sti marcatori disallineati di più di 3 gradi 
rispetto al piano di scansione. Il software 


di gestione Chinon permette di selezio- 
nare innanzitutto il tipo di scanner (Chi- 
non DS-2000 o DS-3000), il collegamen- 
to al computer (seriale da 9600 o 1 9200 
baud oppure parallelo), la risoluzione di 
scansione (75. 100, 120, 150, 200, 240 o 
300 dpi), il tipo di scansione (art-line 
oppure a toni di grigio), il formato di 
default per il salvataggio dei dati, di 
visualizzare l'immagine sullo schermo in 
modalità normale o invertita. 

La velocità di trasferimento dei dati 
operata dal software è di 28 secondi alla 
risoluzione di 75 dpi per via seriale e di 
14 secondi nella medesima risoluzione, 



Due immagini del software di gestione Chinon a sinistra, la modalità preview permette di definire la finestra di scansione, a destra, la serie di menu che permette di 
impostare i parametri di lunzionarnento ed acquisizione. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



PROVA 

CHINON DS-3000 



Gli effelli a video della scansione in modalità «testo», cioè bianco e nero, e grafica: m quest'ultimo caso è evidente l'effetto dither per la restituzione dei toni di grigio 


ma impiegando l'interfaccia parallela; i 
valori crescono fino a 200 secondi con 
una risoluzione di 300 dpi per via seriale 
e 28 secondi con la medesima risoluzio- 
ne. ma tramite il collegamento all'inter- 
faccia parallela. 

Se si desidera avere a video eventuali 
messaggi che evidenzino errori nelle 
procedure di gestione si può utilizzare il 
programma CHINON2.EXE, ma esso 
viene eseguito ad una velocità legger- 
mente inferiore a quello del corrispon- 
dente software privo degli aiuti a video. 

L'altro software fornito in dotazione 
non necessita di molte presentazioni in 
quanto PC-Paintbrush Plus è largamente 
impiegato da molti costruttori di periferi- 
che grafiche (Microsoft per i suoi mouse. 
Datacopy per gli scanner, solo per fare 
qualche nome) e nella versione Plus 
offerta permette sia di intervenire su 


immagini acquisite con il software di 
utilità Chinon, sia di gestire direttamente 
lo scanner mediante l'inserimento di un 
file. SYS da inserire nel CONFIG.SYS 
richiamato al momento del boot del siste- 



ma. Le opzioni consentite sono numero- 
se e comprendono praticamente tutte le 
opzioni fornite da un programma di tipo 
Paint quali quelle relative all'uso di mati- 
te. colori, pennelli, gomme per cancellare 
e tool aggiuntivi per la creazione di figure 
geometriche e per il lavoro di finitura 
grazie ad un efficace zoom Non bisogna 
dimenticare inoltre che PC-Paintbrush 
Plus è considerato un vero e proprio 
software di riferimento perciò che riguar- 
da il trattamento di immagini destinate 
all'impiego in applicazioni di DeskTop 
Publishing in quanto lo standard adottato 
è proprio quello dei file PCX. 

Conclusioni 

Lo scanner DS-3000 Chinon svolge in 
maniera egregia ciò che promette. Non 
ha pretese eccezionali ma esegue bene 
il proprio lavoro e grazie alla sua imposta- 
zione molto particolare può simpatica- 
mente essere inserito anche in piccoli 
spazi; si sente in alcuni casi la mancanza 
di una lampada fluorescente per l’illumi- 
nazione del documento, ma basta posi- 
zionare lo scanner in prossimità di una 
finestra per risolvere egregiamente il 
problema. La dotazione è buona e com- 
prende un software universalmente rico- 
nosciuto come uno dei migliori nel suo 
campo di applicazioni, il prezzo è sicura- 
mente molto conveniente e ben si adat- 
ta alle prestazioni che lo scanner è in 
grado di offrire. Al momento di conclu- 
dere le note riguardanti questo prodotto 
ci è stato comunicato dal distributore 
che è in previsione l'uscita di un softwa- 
re OCR da affiancare a quello esistente 
per il trattamento delle immagini grafi- 
che e che renderà più versatile l'impiego 
dello scanner, <*c 

MCmicrocomputer n 92 - gennaio 1990 




Pentax SB-A4301 


L a distribuzione dei prodotti per l'in- 
formatica di produzione Pentax è 
iniziata nell'anno appena trascorso 
ed avviene mediante la A.P.I., che prov- 
vede a fornire il supporto e l'assistenza 
ai propri clienti offrendo oltre allo scan- 
ner in esame anche prodotti molto inte- 
ressanti come una stampante laser per 
modulo continuo ed un lettore di codici a 
barre dalle prestazioni molto avanzate. 
La Pentax non ha bisogno di molte 
presentazioni in quanto rappresenta uno 
dei maggiori produttori nel settore della 
fotografia e dell'ottica in generale; lo 
sanno molto bene i nostri lettori appas- 
sionati di fotografia sicuramente molti 
dei quali avranno usato ed usano le 
macchine fotografiche Pentax. 

Descrizione 

L'estetica dello scanner Pentax é mol- 
to piacevole, al punto che nell’ultima 
edizione dello SMAU. il prodotto è stato 
segnalato per il premio Industriai Design 
che annualmente una giuria composta 
da designer e operatori del settore asse- 
gna alle apparecchiature di maggior pre- 
gio stilistico esposte nella nota rassegna 
informatica milanese. 

Tutte le forme dello scanner, realizza- 
to in materiale plastico antiurto, hanno 
una linea piacevolmente rotondeggian- 
te. Un pannellino posizionato nella parte 
anteriore e superiore dello scanner con- 
sente di eseguire alcune scelte come 
quelle riguardanti la regolazione del con- 
trasto, l'inserimento della modalità half- 
tone per l'acquisizione di immagini sfu- 
mate. la messa in linea dello scanner 
con il computer host. 

Lo scanner del tipo fiat bed ha dimen- 
sioni normali per apparecchiature di tale 
tipo: 522 mm di lunghezza per 395 di 
larghezza e 107 di altezza. 

L'acquisizione dei documenti avviene 
mediante una testa di lettura posizionata 
sotto il piano di appoggio del documen- 
to, realizzato in vetro, equipaggiata con 
un sensore CCD lineare a 2500 elementi 
che scorre in senso longitudinale al do- 
cumento eseguendo in una passata la 
lettura del documento. La massima su- 
perficie di lettura dei documenti corri- 
sponde ad un foglio in formato A4 ed il 
loro posizionamento avviene mediante 
riferimenti sul piano di lettura. 

La velocità di scansione è variabile e 
dipende essenzialmente dal software e 
dall'interfaccia utilizzate, ma anche da 
altri parametri come la risoluzione, il 
grado di contrasto ed il modo di lettura 
per bianchi e neri oppure per toni di 
grigio. La risoluzione si estende con 
incrementi di 3 punti da 39 a 300 dpi ed 
è selezionabile via software, sempre via 


software è possibile selezionare i livelli 
di contrasto (10 via software. 5 median- 
te i pulsanti inseriti nel pannellino di 
controllo anteriore) ed i 5 livelli di lumino- 
sità- Il formato di output dei documenti è 
per default il bianco e nero, ma in 
alternativa è possibile impiegare anche il 
formato sfumato con 16 livelli di grigio. 
Per ciò che riguarda i colori riconosciuti 
dallo scanner, sono praticamente tutti, 
tranne il giallo ed il blu. 

Il collegamento avviene mediante una 
piccola scheda di interfaccia di tipo paral- 
lelo. da inserire in uno degli slot del 
sistema, completa di cavo di collega- 
mento e non necessita dell'installazione 
di alcun file di configurazione per essere 
vista dal computer. 


Pentax SB-A4301 


Costruttore: 

Pentax Europe N. V. 

Distributore: 

A. P I. Spa Via Senna 27/29. 

50010 Ósmannoro IFII 
Prezzi UVA esclusa): 

Scanner > l/F PC L. 3.800.000 

Scanner + l/F Macintosh L. 3.900.000 

Scanner + l/F PS/2 L. 3.950.000 


Uso 

La parte del leone nell'uso di questo 
scanner viene svolta dal software di 
gestione realizzato in ambiente MS-Win- 
dows e perciò dotato di un modulo run- 
time del sistema operativo, al fine di 
garantirne il funzionamento sui sistemi 
dove MS-Windows non sia presente. 

Il software di gestione dello scanner 
offre due diverse possibilità applicative; 
la prima riguarda il trattamento di imma- 
gini grafiche, la seconda consiste in un 
vero e proprio sistema di riconoscimen- 
to dei caratteri (OCR) integrato nel me- 
desimo software. 

L'installazione del software avviene 
mediante 7 dischi nel formato 5.25 polli- 
ci. ma la A.P.I. provvede alla sostituzione 
mediante i propri concessionari, oppure 
direttamente, nel formato 3.5 pollici; a 
proposito di sostituzioni ed adattamenti, 
la A.P.I. distribuisce anche una serie di 
dischi per l'adattamento del programma 
ai prodotti Amstrad e Nimbus che pos- 
sono presentare qualche problema. 

L'ambiente operativo basato sull'im- 
piego di finestre, icone, menu a discesa 
e puntatori è di per sé molto amichevole 
e permette di prendere subito confiden- 
za con le molteplici opzioni offerte dal 
programma anche se nella versione at- 
tualmente disponibile, la 2.00, alcune 


73 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


PROVA 



In allo sono visibili due dei menu per l'impostazione della /unzione OCR e dei relativi parametri; in basso leopziom tilerile all'acquisizione di immagini al tratto e r. lumaio 


funzioni come il salvataggio dei dati in 
formato UFF. la selezione delle funzioni 
di flip orizzontale, verticale, destra, sini- 
stra. rotazione destra e rotazione sinistra 
non sono completamente attivate. 

Per ciò che riguarda le modalità di 
acquisizione delle immagini le procedure 
sono sostanzialmente le medesime vi- 
ste per lo scanner Chinon. ma le facilita- 
zioni offerte dall'ambiente a icone, pun- 
tatori e finestre del Microsoft Windows 
rendono tutte le operazioni molto più 
intuitive La sezione OCR è sicuramente 
quella di maggior interesse e permette 
di trasformare in un file di dati in formato 
ASCII qualsiasi dattiloscritto che rispon- 
de a determinate specifiche, 

In particolare è necessario che il corpo 
dei caratteri del documento dattiloscritto 
sia compreso tra 6 e 16 punti tipografici; 
per ciò che riguarda la spaziatura il 
software permette di operare la scelta 
fra spaziatura fissa o proporzionale e 
selezionando l'opzione caratteri a contat- 
to non si pongono problemi nemmeno 
per quei caratteri molto attaccati tra loro 
come nel caso in cui sono presenti le 
lettere maiuscole V e A. oppure nel caso 
di due T ravvicinate (TT) 


Il medesimo software offre anche le 
modalità Line art (disegni a tratto) e half 
tone (retino) per l'acquisizione delle im- 
magini grafiche. 

In modo OCR è possibile poter conta- 
re su tre serie di font di caratteri già 
acquisiti in modo da facilitare la lettura 
dei testi; i tre font disponibili sono: 
Courier, Flelvetica e Times Roman, ma 
mediante lo stesso software è possibile 
operare una procedura di apprendimen- 
to per poter in tal modo riconoscere 


nuovi font e facilitare, così, l'apprendi- 
mento di documenti scritti con caratteri 
non contemplati nella libreria disponibile 
Una delle caratteristiche, delle quali 
tener conto quando si procede all'ap- 
prendimento dei caratteri, è che bisogna 
evitare di insegnare «troppo bene» a 
riconoscere un determinato tipo di carat- 
tere in quanto la capacità di riconosci- 
mento viene progressivamente ridotta 
man mano che si migliorano le prestazio- 
ni del modo apprendimento. 



n. 92 - gennaio 1990 


74 


MCmicrocomputer 





PROVA 

PENTAX SB-A4301 




In tal modo, infatti’ il sistema diviene 
troppo preciso e la minima differenza di 
carattere rispetto alla forma acquisita 
provoca il non riconoscimento del carat- 
tere stesso. 

Nelle prove condotte abbiamo provve- 
duto ad acquisire font dattiloscritti e 
fotocopiati in proporzioni diverse da 
quelli originali con buoni risultati finali, 
ma il metodo migliore per garantire di- 
screti margini consiste nell'effettuare 
l'apprendimento utilizzando un docu- 
mento scritto dalla medesima macchina 
da scrivere o stampante, ma caratteriz- 
zato dal fatto di essere composto da una 
serie di linee ognuna di un diverso carat- 
tere. In tal modo si è certi dì assegnare 
ad ogni carattere la medesima percen- 
tuale in termini di precisione di riconosci- 
mento e non si incorre in problemi 
derivanti dalla presenza di un determina- 
to carattere in un numero di volte mag- 
giore rispetto ad un altro all'Interno dello 
stesso documento. 

Per avere una precisione sufficiente il 
valore di probabilità espresso nella fine- 
stra del menu di apprendimento deve 
essere del 90%, ma prima di accettare il 
valore bisogna fare attenzione al caratte- 
re proposto dal sistema che spesso si 
confonde con alcuni caratteri piuttosto 
simili tra loro come 1 (uno) e I («elle» 


L'interno mostra la 
costruzione molto 
tallonale e semplice 
dove si evidenzia 
l'elemento di lettura 
tornilo di lampada 
lluorescente e 
l'elettronica 
raggruppata su un 
solo fianco 


nienti alle modalità 
tratto e slumaio, a 

vedere come si 
’• procede alla 
degninone della 
lineslra di scansione 
dopo aver selezionato 


Et 

m 






minuscola) oppure 0 (zero) e 0 (lettera 
«o» maiuscola). 

Un ulteriore accorgimento che con- 
sente di diminuire i tempi di apprendi- 
mento consiste nel creare un disco vir- 
tuale in memoria, in modo da sveltire 
drasticamente gli accessi al disco. 

Conclusioni 

Il Pentax SB-A4301 offre un rapporto 
tra prezzo e prestazioni sicuramente 
molto conveniente; inoltre, la presenza 



di un OCR integrato nel software di 
gestione lo rende molto appetibile. 

La qualità è piuttosto elevata e lo 
dimostrano gli esempi dì acquisizione 
presentati in queste pagine, fotografati 
direttamente dallo schermo del com- 
puter. 

Lo scanner Pentax rappresenta proba- 
bilmente una delle soluzioni migliori per 
l'utente medio che ha bisogno di un 
sistema in grado di poter permettere 
l'acquisizione ed il trattamento di imma- 
gini da inserire eventualmente in altre 
applicazioni e, contemporaneamente, 
offre le prestazioni di un buon sistema 
per il riconoscimento di caratteri al fine 
di poter sveltire, se non si ha tema di 
perdere un po' di tempo nell'apprendi- 
mento, le normali procedure nel lavoro 
d'ufficio. Il prezzo è sicuramente molto 
conveniente e può invogliare un poten- 
ziale utente all'acquisto del prodotto. Per 
chi voglia sviluppare applicazioni per pro- 
prio conto la A P I. rende disponibile un 
kit di sviluppo per applicazioni, fornito 
esclusivamente a sviluppatori e softwa- 
re house, che ad un prezzo piuttosto 
basso, permette di costruire applicazioni 
molto specifiche per settori di utenza 
con esigenze altrettanto specifiche. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


75 






Kyocera KS-800 


A nalogamente a Pentax, Kyocera è 
un marchio con una lunga tradi- 
zione nel settore fotografico, tra- 
dizione facilmente riconducibile al mar- 
chio Yashica. 

In Italia Kyocera è conosciuta soprat- 
tutto per le sue stampanti laser caratte- 
rizzate da una eccellente qualità di stam- 
pa e dalla ricca dotazione di font, propo- 
ste in una vasta gamma ultimamente 
arricchitasi di un nuovo modello che 
rappresenta l'entry point della sene. 

I prodotti Kyocera sono distribuiti dalla 
CBM di Roma, una società del gruppo 
Fineur che ha presentato lo scanner. 


oggetto di questo articolo, in occasione 
dello SMAU. suscitando un certo inte- 
resse grazie alla sua risoluzione elevata 
ed alle ottime prestazioni generali 

Descrizione 

Lo scanner KS-800. di tipo fiat bed. è 
caratterizzato da una elevata risoluzione 
e velocità di scansione. È in grado di 
restituire documenti con modalità Line 
Art. Halftone e/o Gray-Scale. 

Nel primo modo è possibile disporre 
dei soli colori bianco e nero; nel secondo 
modo mediante matrici di 4 x 4. 6 x 6 


oppure 8 x 8 bit ad ogni immagine 
possono essere assegnati fino a 31 livelli 
di grigio; in modo Gray-Scale ogni punto 
deH'immagine può assumere 4. 8 o 16 
livelli di grigio fornendo un nsultato di 
elevata qualità finale. 

La risoluzione ottica assicurata dal 
sensore CCD a 3648 pixel è di 400 dpi, 
ma mediante il software fornito in dota- 
zione la risoluzione può giungere per 
interpolazione fino a 800 dpi senza per 
nulla incidere sulla velocità di acquisizio- 
ne che si mantiene intorno a valori del- 
l'ordine dei 14 secondi per un foglio A4, 
ma che può salire a valori piu alti in 
rapporto alla velocità degli accessi al 
disco offerta dal computer. 

La massima superficie esaminabile 
presenta i valori canonici di 297 per 216 
mm con una «zona d'ombra» di 2 mm 
attorno al documento, dove la lettura è 
praticamente impossibile. 

La sorgente di luce è rappresentata da 
una lampada fluorescente in grado di 
assicurare il riconoscimento dei colori, 
ad esclusione del suo stesso colore 
giallo-verde, integrata nella testa di lettu- 
ra scorrevole inserita al di sotto della 
finestra trasparente di scansione. 

L'interfacciamento con il computer av- 
viene mediante una scheda parallela 
bidirezionale a 8 bit da inserire in uno 
degli slot di espansione del sistema al 
quale si intende collegare lo scanner 

Una caratteristica di interesse è rap- 
presentata dal fatto che non esiste alcun 
pannello di controllo e di conseguenza 
tutte le scelte riguardanti l'impostazione 



76 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




KYOCERA KS-800 


dei parametri vengono condotte esclusi- 
vamente via software. 

Sul retro dello scanner è presente il 
connettore di collegamento alla scheda 
di controllo ed un connettore per l'ado- 
zione del caricatore automatico di docu- 
menti disponibile in opzione. 

Le dimensioni non sono propriamente 
contenute in quanto l'ingombro è di 54 
centimetri di lunghezza per 38 di larghez- 
za e 13 centimetri di altezza. 

La dotazione comprende, oltre allo 
scanner, la scheda di interfacciamento 
con il relativo cavo di collegamento, i 
manuali ed il software di gestione Image 
Desk II, accompagnato, nell'esemplare 
in prova, anche dal programma Font/ 
Logo Master; un editor di caratteri per 
stampanti laser che si avvale delle otti- 


Kyocera KS-800 


Costruttore: 

Kyocera Corporation, 2-14-9 Tamagawadai, 
Setagaya-ku, Tokyo 158 Japan 

Distributore: 

CBM Spa, Via Paolo di Dono 3/A, 

00143 Roma 
Prezzi UVA esclusa ): 

Scanner + software Image Desk L. 4.300.000 


me prestazioni fornite dallo scanner per 
la digitalizzazione dei font di carattere. 

Uso 

La gestione dello scanner è realizzata 
interamente via software con il program- 
ma Image Desk. L'ambiente operativo è 


anche qui il Microsoft Windows, perciò 
per l'installazione occorre fare riferimen- 
to a 5 dischetti che installano anche un 
modulo run time del sistema operativo a 
finestre, icone, menu e puntatori. 

L'Image Desk è un completo software 
di acquisizione ed edit di immagini che 
offre caratteristiche molto avanzate. 

È in grado di leggere immagini in 
formato TIFF. PCX. IMG, MSP, UFF 
Compresso e TIFF Compresso modo 
FAX. I messaggi di sistema possono 
essere visualizzati in italiano, inglese, 
tedesco, francese, spagnolo. Offre la 
possibilità di gestire in modo continuo la 
risoluzione dello scanner tra 75 e 800 
dpi, gestisce 4 livelli di luminosità e 6 tipi 
diversi di mezzetinte per immagini acqui- 
site in 7 formati di documento; inoltre. 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


77 



KYOCERA KS-800 



II menu di caricamento dei lite e tre esempi di acquisizione corrispondenti alle modalità Art-Line, dither e scala dei grigi É visibile la sene di tool per il ritocco 
dell'immagine 


può eseguire operazioni di inversione, 
capovolgimento e scansione dei soli 
contorni dell'immagine in modo Line Art. 
Halftone e Gray-Scale. 

Le operazioni di acquisizione dell’im- 
magine avvengono mediante un menu 
che permette di eseguire la pre-scansio- 
ne del documento, identificare con pre- 
cisione la finestra di scansione finale e 
impostare i parametri per poi procedere 
alla scansione vera e propria. 

L'edit delle immagini avviene con un 
completo tool di strumenti di tipo Paint 
che offre anche la possibilità di poter 
usare convenientemente uno zoom ed 
inserire scritte con un certo numero di 
font. Una delle caratteristiche riguardanti 
il software consiste nella possibilità di 
convertire un file da un formato all'altro, 
oppure di conservarne il formato origina- 
le alla fine delle operazioni di edit; l’unica 
limitazione consiste nel fatto che le 
immagini a scale di grigio possono esse- 
re salvate esclusivamente in formato 


TIFF in quanto quest'ultimo è l'unico in 
grado di gestire i grigi. 

Non manca la possibilità di poter ese- 
guire operazioni di taglio, copia e «incol- 
laggio» di porzioni dell'immagine acqui- 
sita cosi come fosse un normale dise- 
gno realizzato con il computer. 

Anche tutti gli strumenti di disegno 
possono contare su una serie di parame- 
trizzazioni degli elementi per ciò che 
riguarda la grandezza delle punte e lo 
spessore delle linee. 

Tutte le operazioni sono molto intuiti- 
ve e producono ottimi risultati in quanto 
è possibile poter contare su una serie di 
strumenti per il lavoro di rifinitura e cura 
dei particolari. 

Conclusioni 

Lo scanner Kyocera è sicuramente 
uno scanner dalle prestazioni molto 
avanzate in assoluto. 

Il suo campo di impiego è soprattutto 


nel settore delle arti grafiche dove la sua 
risoluzione molto elevata ha ragione di 
essere in quanto si può contare anche 
su una gamma di dispositivi di output in 
grado di offrire una risoluzione adeguata 
a quella dello scanner. 

Per tale ragione il suo impiego e 
consigliabile in applicazioni nelle quali la 
qualità delle immagini acquisite deve 
garantire livelli molto elevati a causa 
della sua successiva applicazione in altri 
settori. 

Il software fornito in dotazione è di 
qualità molto elevata ed offre, come già 
detto, il pieno supporto di tutte le funzio- 
nalità dello scanner; inoltre, il pacchetto 
Font/Logo Master rappresenta un ulte- 
riore incentivo per chi volesse acquistare 
questo prodotto della Kyocera 

Il prezzo è ben rapportato alle caratte- 
ristiche e anche se può sembrare alto, è 
in realtà giustificato se si considerano le 
prestazioni offerte dallo scanner. 


78 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




Laser 


Star Business Printer 




Tel. (06) 40.70659 
MILANO - LA NUOVA EFFE srl 
Tel. (02) 33.10.4550 - 59 
BRESCIA • RUGGERO MAZZETTA 

Tel. (030) 31.0439 


TORINO - MI.RA.MA. sas 
Tel. (011) 2735561 
PADOVA - ELCOM srl 
Tel. (049) 80.70319 
ROMA - MAURO MORO 
Tel. (06) 7606531 


CASERTA - SDP INFORMATICA srl 

Tel. (0823) 4669.45 

BARI - SIST. INFORM. AZIENDALE srl 

Tel.(080) 364437 
CATANIA - CCIED srl 
Tel. (095) 365305 



AXXON spa 

TURO PRESENTE Centro Direzionale Lombardo 

■ Via Roma, 108 

V ■ 20060 Cassina De' Pecchi (MI) 

U ^ Tel. (02) 95.30.06.31 - Fax (02) 95.30.07.21 



PROVA 


Tandon LT/286 

di Corrado Giustozzi 


L f americana Tandon, come molti di 
voi sapranno, era originariamente 
i nata come produttrice di memo- 
rie di massa ma poi è gradualmente 
passata alla costruzione di sistemi com- 
pleti. Di essa e delle sue macchine 
abbiamo già più volte parlato in passato 
ad esempio ricordiamo la prova del mo- 


dello PAC 286 Plus I dicembre ‘88), carat- 
terizzato dall'adozione dei Winchester 
removibili Tandon DataPac, e quella del 
T386/33 < ottobre '89), un potente desk- 
top basato sul microprocessore Intel 
80386 con clock a 33 MHz. 

Recentemente la Tandon ha ampliato 
la sua offerta di macchine annunciando 


una linea di computer laptop, ossia tra- 
sportabili autoalimentati, formata da due 
modelli dalle caratteristiche assai inte- 
ressanti. Il maggiore dei due. costruito 
attorno ad un processore 80386SX a 16 
MHz. ha lo schermo LCD in standard 
VGA ed un Winchester da 40 MByte, il 
più piccolo si basa invece su di un 80286 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



PROVA 

TANDON LT/286 


a 12.5 MHz ed ha /'LCD in standard EGA 
ed un Winchester da 20 MByte. Entram- 
be le macchine hanno un minifloppy da 
1.44 MByte. una porta seriale ed una 
parallela, dispongono di tastiera di di- 
mensioni standard, con possibilità di 
connettere un mouse ed un tastierino 
esterno ; prevedono uno slot per una 
scheda di espansione ; consentono 
un'autonomia di circa tre ore e pesano 
circa sei chili. 

In questo momento di accesa concor- 
renza nel mercato dei laptop ci sembra 
che l'ingresso di Tandon nel pieno della 
mischia sia un atto di coraggio, motivato 
tuttavia dalla coscienza di avere buone 
frecce al proprio arco. Ed in effetti questi 
nuovi annunci sembrano essere real- 
mente in grado di perturbare alcuni degli 
equilibri faticosamente raggiunti dal 
mercato in questi ultimi tempi. Per verifi- 
care da vicino l'effettiva validità della 
proposta Tandon vi presentiamo questo 
mese la prova del più piccolo fra i due 
modelli, denominato LT/286, sicuramen- 
te il più concorrenziale tra i due. 

Descrizione esterna 

Il Tandon LT/286 é una macchina 


Tandon LT/286 


Distributore: 

Tandon Italia Spa, Via Enrico Fermi 20, 
20094 Assago IMI) 

Prezzi UVA esclusa): 

LT/286: 80c286 a 12,5 MHz, I MByte RAM, I 
Winchester 20 MByte, 1 microfloppy 3,5" 
1,44 MByte. schermo LCD EGA Ut. 5.990.000 
Espansione RAM 2 MByte 
Batteria addizionale 

Borsa da trasporto 
Floppy esterno 5,25" 

1,2 MByte 


piuttosto compatta dalla consueta (per 
un laptop) forma a valigetta. Le sue 
dimensioni sono di circa 32x8x34 cm 
(Ihp) per un peso, batterie comprese, 
che si aggira sui sei chili. Carrozzato in 
robusto materiale plastico di colore gri- 
gio sporco, il computer è caratterizzato 
da un design semplice e funzionale ba- 
sato su ampie superfici piane raccordate 
da spigoli arrotondati, che a nostro avvi- 
so risulta piuttosto gradevole. 

L'apertura dell’ampio coperchio che 
contiene il display e protegge la tastiera 


avviene mediante due fermi basculanti 
posti sulle fiancatine del computer che 
vanno azionati premendoli; la robusta 
cerniera posteriore è meccanicamente 
controbilanciata in modo tale da poter 
mantenere stabilmente lo schermo in 
quasi qualsiasi inclinazione fra quelle 
donsentite dallo snodo. 

La tastiera é, per dimensioni e tipo di 
meccanica, completamente standard, 
fatta salva ovviamente l'assenza del ta- 
stierino numerico separato. Da notare la 
presenza di dodici tasti funzione (di di- 
mensioni, questi, inferiori al normale) e 
la corretta posizione dei tasti di cursore 
nella comoda configurazione a «T capo- 
volta». Configurata nella versione nazio- 
nale italiana, essa è inoltre dotata di una 
leggera curvatura ergonomica e dei mi- 
nuscoli rilievi sulla F e sulla J che con- 
sentono. ad un dattilografo esperto, la 
digitazione veloce alla cieca. 

In un riquadrino posto in alto a destra 
sopra la tastiera si trova un array compo- 
sto da sette led quadrati che segnalano 
lo stato in cui si trovano i principali 
sottosistemi del computer; da sinistra a 
destra in particolare abbiamo: macchina 
accesa (verde). Winchester in funzione 
(giallo), floppy interno in funzione (giallo), 




MCmicrocomputer n 92 - gennaio 1990 




TANDON LT/286 



attivazione del Num Look (verde), attiva- 
zione del Caps Look (verde), attivazione 
dello Serali Lock (verde), condizione criti- 
ca dell'alimentazione a batteria (rosso). 

Sul pannello del display, disposte in un 
leggero incavo orizzontale, si trovano le 
due rotelline zigrinate dei consueti con- 
trolli di luminosità e contrasto. Lo scher- 
mo. come già detto, è di tipo LCD 
retroilluminato con risoluzione EGA. in 
grado di rendere i colori mediante livelli 
di grigio. Sulla fiancata destra della mac- 
china si trovano un paio di connettori di 
servizio nonché l'unita a dischetti. Il 
primo connettore è un DIN subminiatura 


(del tipo standard nei PS/2) che consen- 
te all'utente di affiancare alla tastiera 
interna un tastierino numerico esterno; il 
secondo, questa volta protetto da uno 
sportellino estraibile, è un DB-9 che 
permette di collegare al computer un 
monitor esterno escludendo quello inter- 
no. Il drive è ovviamente del tipo da 3.5" 
ad alta capacità (1 ,44 MByte) ed è dotato 
di spia propria. Sulla fiancata sinistra non 
vi è invece nulla aH'infuori della griglia 
che consente la circolazione deH'aria 
all'interno dell'apparecchio. 

Il pannello posteriore comprende vari 
connettori di espansione, tutti posti su 


una fascia orizzontale bassa e larga si- 
tuata nella parte inferiore della macchi- 
na. Il primo di essi è in realtà uno slot per 
una scheda dì espansione da montare 
all'interno della macchina, cui seguono 
nell'ordine: un DIN subminiatura per la 
connessione di una tastiera esterna, un 
DB-15 femmina per il collegamento di 
un'unità a floppy 5,25" supplementare, 
un DB-25 femmina relativo all'uscita 
stampante parallela di tipo Centronics ed 
un DB-9 maschio della porta seriale RS- 
232. In alto a destra, in un riquadro 
leggermente rientrato rispetto al resto 
del pannello, trovano posto l'ingresso 
dell’alimentazione esterna a bassa ten- 
sione (con connettore a pipa tipo calcola- 
trice) e l'interruttore di alimentazione 
generale. Infine in alto a destra, nella 
parte superiore della macchina, è pre- 
sente l'alloggiamento della batteria inter- 
na chiuso da un coperchietto scorrevole. 
La batteria, piuttosto pesante, è in grado 
di fornire energia bastante per circa tre 
ore di funzionamento medio. Da notare 
che la posizione incassata di tutti i con- 
nettori e la presenza di due sottili «alet- 
te» laterali fanno si che sia possibile 
appoggiare al suolo il computer sul pan- 
nello posteriore in modo stabile e sicuro 
perché non si corre il rischio di provocare 
danni ai connettori. 

Sotto la «pancia» della macchina sono 
dislocati l'altoparlantino interno, la robu- 
sta maniglia retrattile e, cosa piuttosto 
utile, due piedini a scomparsa situati 
posteriormente che permettono di incli- 
nare leggermente in avanti il computer 
per migliorare il posizionamento delle 
mani dell'operatore sulla tastiera. 


L'interno 

Ben nove viti chiudono questo Tandon 
LT/286, sette nella parte inferiore e due 
sul pannello posteriore; naturalmente 
per un portatile la robustezza è tutto. La 
carrozzeria, come si vede chiaramente 
nelle foto, è divisa in due parti: quella 
inferiore, in plastica di colore più scuro, 
contiene praticamente tutto il computer 
mentre quella superiore contiene il solo 
display. 

La costruzione interna è compatta ed 
ordinata. La tastiera, semplicemente in- 
castrata nella sua sede, si estrae facil- 
mente per consentire un più agevole 
accesso alle schede dell'elettronica che 
si trovano sotto a tutti gli altri componen- 
ti. Da notare su di esse la posizione, 
bene a portata di mano per eventuali 
operazioni di sostituzione, dei due pro- 
cessori: quello principale è un 80C286- 
1 2 di produzione Harris (ossia la versione 


82 


MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 






PROVA 

TANDON LT/286 


Un particolare sull'array di led di stato 

CMOS a 12 MHz dell’80286), cui può 
essere affiancato mediante l’apposito 
zoccolo un coprocessore numerico 
80287 di tipo tradizionale. 

Verso la metà della macchina sono 
alloggiati, a fianco l'uno dell'altro, i due 


dischi, Winchester a sinistra e microflop- 
py a destra, entrambi da 3,5". Dietro ad 
essi troviamo sulla sinistra la sezione 
alimentatrice (ridotta ai mimmi termini in 
quanto il trasformatore per l'alimentazio- 
ne a rete è ovviamente esterno) e sulla 


destra l'alloggiamento per la batteria. 

L'ingegnerizzazione della macchina ci 
sembra buona e l'assemblaggio piutto- 
sto pulito; l'unico cavo che si vede in 
giro è il fiat-cable (difficilmente sfilabile) 
che collega la motherboard all'unità LCD 
posta sul coperchio del computer 

Utilizzazione 

Abbiamo usato l'LT/286 per diversi 
giorni in modo da farci un'idea il più 
possibile completa delle sue prestazioni 
e dobbiamo dire di essere particolar- 
mente soddisfatti dei risultati. La mac- 
china è veloce e potente mentre peso e 
dimensioni sono sicuramente sopporta- 
bili, a meno proprio di non voler girare 
sempre col computer appresso, 

Le prestazioni soprattutto ci sono 
sembrate molto interessanti: a prescìn- 


Una bella immagine 
d'insieme del 
computer aperto Si 
nolano l'alimentatore. 

dnve. al centro, 
l'elettronica, davanti 
Lo spano libero dietro 
a destra e risen/ato 
alla batteria di 
alimentatone 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


83 



PROVA 

TANDON LT/286 


dere dai 1 2.5 MHz di clock, che già sono 
da considerarsi piuttosto elevati (ricor- 
diamo che la maggior parte degli AT 
desktop vanno a 10 MHz), abbiamo 
soprattutto apprezzato l'elevata velocità 
del Winchester interno (inferiore a 29 
ms) e l'elevato transfer rate che esso 
offre. Come già altre volte in passato 
abbiamo avuto modo di spiegare, ciò 
che soprattutto conta nelle prestazioni di 
un sistema è il throughput complessivo, 
ossia la misura pesata delle prestazioni 
di tutte le parti che lo compongono; e 
questo si massimizza solo quando si ha 
un corretto bilanciamento fra le presta- 
zioni dei singoli sottosistemi. Cosi come 
non ha senso montare un Winchester 
ultraveloce su una CPU lenta, altrettanto 
inutile è utilizzare CPU velocissime con 
dischi non particolarmente veloci; in erì- 
trambi i casi si viene a creare un «collo di 
bottiglia» che non fa altro che sprecare 
inutilmente parte delle potenzialità del 
sistema. Nel caso di questo Tandon 
invece la prestazione del disco è bene 


accoppiata a quella della CPU. e ciò 
consente di ottenere dal computer pre- 
stazioni globali più che soddisfacenti in 
ogni reale situazione di lavoro. Da notare 
a questo riguardo anche la buona veloci- 
tà del display LCD e l'ulteriore possibilità 
di «shadowing» offerta dal BIOS che 
consente di aumentare ulteriormente la 
velocità di esecuzione dei programmi. In 
pratica il BIOS è in grado di copiarsi in 
RAM, nei 384 Kbyte alti che di solito 
sono inutilizzati, da dove può essere 
eseguito assai più rapidamente che non 
dalla ROM dove si trova di solito. (Lo 
shadowing del BIOS può essere ad ogni 
modo escluso nel caso si volessero 
adoperare la RAM alta come RAM-disk). 

Anche per quanto riguarda le conside- 
razioni ergonomiche, altrettanto impor- 
tanti soprattutto per una macchina porta- 
tile. non possiamo che ritenerci più che 
soddisfatti. Il display è molto bello, assai 
chiaro e leggibile in ogni situazione di 
illuminazione ambientale; i caratteri di 
testo sono molto ben disegnati ed anche 
i grafici riescono molto bene grazie al 
corretto rapporto fra le due dimensione 
dello schermo ed alla buona emulazione 
dei colori mediante livelli di grigio. Tra 
l'altro l'immagine può essere visualizza- 
ta in inverse video mediante la combina- 
zione di tasti Control + Alt + freccia in 
su. La tastiera, di buona qualità, è como- 
da da usare grazie anche al corretto 
posizionamento dei tasti di movimento 
del cursore. Sottolineiamo anche l'estre- 
ma silenziosità della macchina: il display 




84 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


PROVA 
TANDON LT/286 


non emette alcun udibile sibilo ad alta 
frequenza ed il ronzio del Winchester é 
pressoché inavvertibile. 

Passiamo ad un altro punto assai im- 
portante per un computer autoalimenta- 
to, ossia la durata delle batterie. Tandon 
dichiara circa tre ore continuative di 
funzionamento medio, ossia con un uso 
del Winchester pari al 10% del tempo, 
che ci sembrano un buon risultato. Natu- 
ralmente ciò è possibile grazie all'inter- 
vento degli ormai consueti dispositivi di 
contenimento dei consumi che si occu- 
pano di disattivare selettivamente scher- 
mo e disco quando siano stati superati 
per essi determinati periodi di inattività. 
Nel caso particolare è possibile selezio- 
nare timeout differenziati per LCD e 
Winchester nel range che va da 1 a 15 
minuti a passi di un minuto, o escludere 
del tutto tale timeout lasciando cosi le 
unità sempre in funzione. Il valore di 
default impostato in fabbrica è di cinque 
minuti sia per lo schermo sia per il disco, 
un compromesso assai ragionevole; co- 
munque è anche possibile forzare lo 
spegnimento immediato e contempora- 
neo di LCD e disco (standby totale) 
mediante la speciale combinazione di 
tasti Control + Alt + freccia in giù. 
Durante l'uso a batteria, nel momento in 
cui la carica residua scende sotto ad un 
prefissato limite di sicurezza la macchina 
si dispone in uno stato di preallarme nel 
quale la spia rossa si accende saltuaria- 
mente durante le operazioni maggior- 
mente critiche dal punto di vista energe- 
tico (ad esempio l'accesso al floppy) e 
l'altoparlantino interno emette un doppio 
beep ogni minuto. Continuando a lavora- 
re la spia rossa si accende ben presto di 
luce fissa, segnalando cosi l'imminente 
emergenza: a questo punto occorre pas- 
sare quanto prima all'alimentazione a 
rete con contemporanea ricarica della 
batteria. In caso contrario la macchina si 
bloccherà inesorabilmente perdendo 
qualsiasi cosa avesse in memoria in quel 
momento. L'unico neo del sistema ci 
sembra costituito dalla durata del ciclo di 
ricarica: ben quattordici ore a computer 
spento ed ancora di più a computer 
acceso, supponendo naturalmente di 
partire con batterie a zero. Ciò potrebbe 
essere un problema per chi abbia real- 
mente necessità di portarsi il computer 
appresso tutti i giorni; la batteria di 
scorta non è una soluzione visto che la 
ricarica deve comunque avvenire me- 
diante il computer stesso, il quale dun- 
que deve dunque necessariamente re- 
stare collegato alla rete per una giornata 
prima di poter essere portato fuori. Non 
sarebbe male, a nostro avviso, che la 



Tandon prevedesse un caricabatterie 
esterno in grado di provvedere alla ricari- 
ca degli accumulatori indipendentemen- 
te dal computer. 

Una caratteristica interessante offerta 
dal BIOS deU’LT è la possibilità di confi- 
gurare l'operazione di bootstrap. Si può 
infatti specificare da quale unità debba 
iniziare la sequenza di boot (floppy o 
hard disk) e se questa debba avvenire 
automaticamente o in seguito ad una 
scelta di menu. Il sistema può inoltre 
essere protetto con una password in 
modo da impedirne l'uso a persone non 
autonzzate. La password viene memo- 
rizzata nella speciale RAM CMOS conte- 
nente i dati di configurazione e non viene 
persa durante la sostituzione della batte- 
ria di sistema in quanto tale RAM viene 
alimentata da una batteria al litio indipen- 
dente. Particolare interessante, si può 
proteggere mediante password il solo 
menu di setup contenuto nel BIOS; ciò 
ad esempio permette, per motivi di 
sicurezza, di configurare la macchina in 
modo che bootstrappi da Winchester e 
tutti possano adoperarla, ma nessun 
utente non autorizzato possa modificare 
il setup e/o farla bootstrappare da floppy. 

Durante l'uso del computer abbiamo 
riscontrato un solo problema, che citia- 


mo per dovere di cronaca anche se 
possiamo comunque considerare risol- 
to. Alcuni programmi EXE fra quelli di 
tipo «packed» (un'opzione di recente 
introduzione da parte del linker Micro- 
soft che consente di ridurre le dimensio- 
ni su disco dei moduli eseguibili) non 
vengono eseguiti in quanto il DOS si 
rifiuta di caricarli emettendo il messag- 
gio «Packed file is corrupt». Abbiamo 
segnalato la cosa ai tecnici della Tandon 
italiana i quali ci hanno confermato trat- 
tarsi di un bug del BIOS montato nell'e- 
semplare in nostro possesso. La Tandon 
ci ha altresi assicurato che le macchine 
che verranno vendute al pubblico mon- 
teranno una versione di BIOS più recen- 
te e priva di questo bug. Chi eventual- 
mente avesse già acquistato la macchi- 
na e volesse essere sicuro di avere un 
BIOS corretto può farlo con estrema 
semplicità: basta invocare il citato pro- 
gramma di setup contenuto nel BIOS 
stesso, il quale segnala in alto a destra 
nella schermata la versione corrente del 
firmware. Quella col bug è la 220-3.3; 
chi per caso l'avesse dovrebbe provve- 
dere a farsela sostituire dalla Tandon, 
mentre chi avesse una versione succes- 
siva (ossia con un numero di versione 
superiore a 3.3) può stare tranquillo. 

Conclusioni 

Passiamo infine al consueto sguardo 
al listino prezzi. Una macchina come 
quella in prova, ossia con 1 MByte di 
RAM a bordo, costa praticamente sei 
milioni. Ricordando che stiamo parlando 
di un portatile con 286 a 12,5 MHz, 20 
MByte su Winchester ed EGA, non ci 
sembra che tale prezzo sia particolar- 
mente alto. Con poco meno di mezzo 
milione complessivo si prendono poi la 
borsa per il trasporto del computer, il 
tastierino numerico esterno ed una bat- 
teria supplementare, accessori tutto 
sommato necessari per vivere meglio 
col proprio portatile. L'espansione da 2 
MByte costa invece un milione e seicen- 
tomila lire ma ovviamente non è indi- 
spensabile. Possiamo dunque dire che 
in definitiva il Tandon LT/286 esce a 
testa alta dalla prova. Si tratta di una 
macchina potente e completa, bella da 
vedersi e facile da trasportare. A parte il 
problema della ricarica^ delle batterie ci 
sembra priva di difetti. È sicuramente un 
concorrente in più nell'accesissimo mer- 
cato dei trasportabili MS-DOS, un con- 
corrente da tenere sotto controllo per- 
ché si presenta con tutte le carte in 
regola per avere un buon successo. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


85 



PROVA 


Acer 1100/33 

di Corrado Giustozzi 


P roseguendo una panoramica ini- 
ziata alcuni mesi fa. eccoci anche 
per questo mese a parlare di 386/ 
33. Lo facciamo questa volta presentan- 
dovi un interessante prodotto della 
taiwanese Acer importato e distribuito in 
Italia dalla SHR di Ravenna. Acer è un 
nome importante, un costruttore che, a 
differenza di alcuni fra i suoi connaziona- 
li, tiene parecchio alla qualità ed alla cura 
dei particolari. La serie denominata 1100 
comprende le macchine di fascia alta ed 
elevate prestazioni basate sul micropro- 
cessore 80386. In particolare il modello 
1 100/33 di cui vi parliamo questo mese 
rappresenta il top della linea, essendo 


appunto basato su di un 386 a 33 MHz. 
Esso era anzi il modello di punta di tutta 
la produzione Acer fino al recentissimo 
annuncio della linea 1200 basata 
sull'80486, che però stando alle prime 
informazioni non si vedrà in Italia prima 
di qualche mese. Tornando dunque al- 
l'oggetto della nostra prova, va detto per 
presentarlo degnamente che esso di- 
spone di 2 MByte di RAM espandibili a 8 
sulla piastra madre (24 al massimo me- 
diante schede di espansione), 32 KByte 
di cache memory, un Winchester da 100, 
340 o 700 MByte, due porte seriali ed 
una parallela incorporate. Può inoltre 
montare fino a cinque unità di memoria 


di massa a mezza altezza, dispone di 
nove slot di espansione (due a trentadue 
bit, sei a sedici bit ed uno ad otto bit) ed 
infine comprende di serie MS-DOS 3.3, 
Windows 386 ed un mouse 


Descrizione esterna 

Carrozzato in un grande case stile 
«vecchio AT» , il 1100 ha senz'altro un 
aspetto imponente. D'altronde i numeri 
parlano chiaro: 53 cm di larghezza. 15 di 
altezza, 42 di profondità per un peso 
che non abbiamo avuto il coraggio di 
misurare... senza contare il gigantesco 
(ma bellissimo) monitor VGA Multisync 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



RPROVA 
ACER 1100/33 


di cui è dotato. L'estetica del sistema, 
basata su differenti toni di beige, è 
molto seria, il frontale della macchina, 
ampio ed essenzialmente privo di con- 
trolli, è ingentilito da un motivo a scana- 
lature orizzontali che ne movimenta un 
po' l'aspetto. Quasi al centro del pan- 
nello si trova la targhetta col nome della 
macchina (si, in quella in prova c'è 
scritto «1100/25» ma è un... errore di 
stampa!); essa, raffinatezza delle raffi- 
natezze. può essere ruotata di 90 gradi 
grazie ad una molla interna per poter 
apparire diritta nel caso si voglia installa- 
re la macchina a pavimento in configu- 
razione tower, cosa resa possibile da un 
apposito supporto opzionale, 
Sull'estrema destra del frontale, in un 
apposito nquadro. trovano posto le me- 
morie di massa di tipo removibile, in 
numero massimo di tre del tipo a mezza 
altezza Di serie viene fornito un drive 
standard per mimfloppy da 5.25" ad alta 
capacità (1,2 MByte) ma sono disponibi- 
li anche microfloppy da 3.5”, unità di 
backup a cartuccia di nastro e perfino 
un'unità CD-ROM. Immediatamente 
sulla sinistra di questo riquadro, posto 
in basso sul pannello, troviamo il grosso 
interruttore di alimentazione a pulsante, 
mentre quasi all'altra estremità si trova 
il minuscolo pannellino di controllo, 
Questo comprende solo due led (veloci- 
tà di clock ed attività del Winchester), il 
pulsante di reset e la serratura di sicu- 
rezza; manca la spia di alimentazione in 


Acer 1100/33 
Costruttore: 

Acer Incorporateti, Taiwan 

Distributore: 

S.H.R. Italia Srl - Via Faentina 175/A 
48010 Fornace Zarattini IRAI 
Prezzi / IVA esclusa): 

1100/33: 386/33, 2 MByte RAM. 32 KByte 
cache, 1 Winchester 100 MByte, 1 minifloppy 
5,25" 1.2 MByte, adatt. e monitor mono, 
MS-DOS 3.3. Windows 386, mouse 

Ut. 13.990.000 

c.s. ma con VGA e monitor colore 14" 

Ut. 15.190.000 

c.s. ma con HD 340 MByte. adatt. e monitor 
mono Ut. 16.990.000 

c.s. ma con VGA e monitor colore 14" 

Ut. 18.190.000 

c.s. ma con HD 700 MByte. adatt. e monitor 
mono Ut. 20.900.000 

Scheda «Smart VO» Ut. 1.690.000 


quanto, curiosamente, è stata posta sul- 
la tastiera. A proposito della serratura e 
delle relative chiavi va citato come nota 
di colore il fatto che con la macchina 
viene dato all'utente anche un porta- 
chiavi con marchio Acer anziché il con- 
sueto squallido anellino metallico; non è 
niente di che. se volete, ma quantome- 
no denota la cura per i particolari di cui 
Acer va fiera. Sull'altrettanto ampio pan- 
nello posteriore le cose seguono ancor 
più da vicino la tradizione non scritta 
delle macchine di classe AT. 

La sezione alimentatrice, dotata di 
cambiatensione, presa di rete asservita 


e «ventolone» di aerazione, occupa la 
parte sinistra del computer; sulla destra 
sono collocate le feritoie di accesso agli 
slot relativi alle schede di espansione; 
ed infine al centro si trovano i connetto- 
ri della tastiera e delle interfacce monta- 
te di serie ossia due porte seriali RS- 
232 (una con DB-9 per il mouse ed una 
con DB-25) ed una parallela Centronics. 

La tastiera fornita col computer, robu- 
sta e piuttosto pesante, è di buona 
qualità. Configurata in versione naziona- 
le italiana, è caratterizzata dalla curvatu- 
ra ergonomica dei tasti e da una mecca- 
nica che offre all'operatore un feedback 
tattile ed auditivo piuttosto ben marca- 
to, a nostro avviso decisamente grade- 
vole. Fra i piccoli particolari interessanti 
notiamo la citata presenza su di essa 
della spia di alimentazione generale del 
computer nonché quella, sul fondo, di 
una intelligente scanalatura che permet- 
te di scegliere la posizione di uscita del 
cavo di connessione al computer fra 
ben cinque alternative differenti (una 
centrale e due per ciascun lato). 

Il monitor che abbiamo ricevuto in 
prova è un bel VGA multiscan da 14". È 
dotato di ingressi separati con DB-9 e 
DB-25. di controllo di contrasto sul fron- 
tale e di supporto basculante. 

L'interno 

Anche internamente l’Acer 1100/33 è 
costruito secondo quello che è lo stan- 



ta tastiera comprende anche la spia di alimentazione del computer 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


87 



PROVA 
ACER 1100/33 




dard per i desktop derivati dall'AT. La 
motherboard è disposta orizzontalmen- 
te sul fondo dello chassis, le unità di 
memoria di massa sono poste a ridosso 
del pannello frontale sulla parte destra, 
l'alimentatore è montato posteriormen- 
te sempre a destra, ed infine la parte 
sinistra della macchina è libera per po- 
ter ospitare le schede di espansione. 

I cestelli per l'installazione delle me- 
morie di massa sono due: quello esclu- 
sivamente interno consente l'installazio- 
ne di due unità standard da 5,25" a 
mezza altezza mentre quello accessibile 
dall'esterno, come detto prima, di tre. 
L'alimentatore, generosamente dimen- 
sionato (230 W), contiene al suo interno 
l'interruttore di alimentazione generale; 
esso é collegato al pulsante posto sul 


pannello frontale del computer da un 
lungo rinvio meccanico in modo da non 
far circolare cavi sui cui si trovi la tensio- 
ne di rete. Un veloce esame della mot- 



Particolare del 
palmellino di controllo 

portachiavi tornito a 
corredo. 


herboard permette di identificare le 
principali «aree di interesse». 

Cominciamo ovviamente dal micro- 
processore 80386/33, che fa bella mo- 
stra di sé nella zona dedicata alle sche- 
de di espansione. 

Al suo fianco troviamo, realizzato nel 
medesimo case, il classico cache con- 
troller Intel 82385 (a 33 MHz anch'es- 
so), a poca distanza dal quale sono 
montati i banchi di chip DIL che conten- 
gono appunto i 32 KByte di RAM statica 
della cache memory da esso gestita. 
Più discosto, infine, é posizionato lo 
zoccolo, vuoto nel nostro caso, in grado 
di ospitare il coprocessore numerico 
opzionale (a scelta fra Intel 80387 e 
Weitek 3167). La RAM di sistema si 
trova verso il pannello posteriore fra 
l'alimentatore e le schede di espansio- 
ne. Essa è costituita da banchi di moduli 
SIMM di RAM dinamiche da 80 nanose- 
condi per un totale di 2 MByte, espandi- 
bili fino ad 8 MByte al massimo (salvo 
schede di espansione). 

Notiamo ancora che la motherboard 
incorpora la circuiteria delle porte seriali 
e di quella parallela e dispone di ben 
nove slot di espansione, anche se non 
tutti liberi: di essi comunque sei sono a 
trentadue bit (solo per le espansioni di 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 






PROVA 
ACER 1100/33 


RAM), sei a sedici bit (tipo AT) ed uno 
ad otto bit (tipo XT). 

La costruzione generale ci sembra 
buona e robusta, anche se l'insieme 
soffre un po' del cablaggio che potreb- 
be essere più ordinato. Buona comun- 
que la cura costruttiva, come testimonia 
ad esempio la realizzazione di speciali 
punti di contatto elettrico fra chassis e 
coperchio per schermare eventuali di- 
sturbi a radiofrequenza. 

Utilizzazione 

All'accensione l'Acer 1 100/33 si esibi- 
sce innanzitutto in una completa serie 
di self test diagnostici, i risultati dei 
quali vengono via via presentati sullo 
schermo. Vengono controllati i modi di 
funzionamento del microprocessore, la 
RAM di sistema, i controllori degli inter- 
rupt, la validità della RAM CMOS conte- 
nente i dati di configurazione, la funzio- 
nalità del cache controller e della relati- 


va cache memory e così via. Al termine, 
se tutto va bene, il BIOS attiva automa- 
ticamente lo shadowing della ROM e 
provvede al bootstrap del sistema ope- 
rativo. 

Non è necessario procedere alla con- 
figurazione del sistema all'atto della pri- 
ma accensione in quanto esso giunge 
all'utente già correttamente configura- 
to, tuttavia tale operazione si rende ne- 
cessaria volendo variare alcuni dei de- 
fault preimpostati oppure nel caso di 
modifica dei dispositivi hardware instal- 
lati. Il programma SETUP, non residente 
in ROM ma fornito fra le utility di siste- 
ma, permette appunto di modificare i 
dati di configurazione e lo stato che il 
sistema assume all'accensione. 

Fra le opzioni più utili che esso preve- 
de vi sono quelle mediami le quali si 
possono selezionare la frequenza inizia- 
le di clock del processore, l'attivazione 
o meno della cache memory e lo shado- 
wing del BIOS. Per la prima opzione i 


valori possibili sono tre: 33 MHz fissi, 8 
MHz fissi oppure modo «smart» ; per la 
seconda, ovviamente, sono solo due. 
cache attivata o disattivata; per la terza 
sono nuovamente tre. relativamente- a 
cosa debba essere rimappato in RAM. 
Parliamone un attimo, cominciando dal- 
la velocità. Il modo «smart» è quello in 
cui il processore funziona di solito a 33 
MHz ma commuta ad 8 MHz durante gli 
accessi al floppy; si tratta di un compro- 
messo utile soprattutto quando si deb- 
bano eseguire da floppy dei programmi 
protetti: infatti alcuni schemi di prote- 
zione dalla copia si basano su certe 
temporizzazioni interne critiche che a 33 
MHz sicuramente non sono rispettate e 
riconosciute valide. La disattivazione 
della cache memory del processore di 


Vista d'insieme sull'interno del computer Si notano 
le generose dimensioni dell'alimentatore ed i due 
cestelli per le memone di massa 



MCmicrocomputer n. 92 


PROVA 

ACER 1100/33 



solito non è necessaria né opportuna, 
ma anch'essa potrebbe diventarlo in 
casi particolari di programmi «ill-beha- 
ved» dipendenti in modo troppo critico 
dalla velocità di esecuzione delle istru- 
zioni; comunque viene effettuata auto- 
maticamente quando si imposta la velo- 
cità di clock ad 8 MHz. Lo shadowmg 
del BIOS consiste nel copiare il BIOS 
stesso in RAM in modo che il suo 
codice possa essere eseguito in modo 
più efficiente; è possibile escludere del 
tutto questa funzione (essenzialmente 
per recuperare RAM), o scegliere se 
copiare in RAM il solo BIOS di base o 
anche il BIOS dell'eventuale scheda vi- 
deo EGA o VGA (ed è questo il default). 
Ad ogni modo tutte queste impostazioni 
possono essere modificate in qualsiasi 
momento senza dover ricorrere al setup 


(che comporta necessariamente un re- 
boot) mediante un altro programma di 
utilità denominato SYSENV. 

E già Che siamo finiti a parlare del 
software sottolineiamo che con l'Acer 
1100/33 all'utente viene fornita una 
buona quantità di software di base: 
esso infatti comprende, oltre al sistema 
operativo MS-DOS (in italiano ma pur- 
troppo nella «vecchia» versione 3.3), 
anche Windows 386 ed alcuni program- 
mi specifici di utilità della stessa Acer, 
fra cui i citati SETUP e SYSENV. Citia- 
mo in particolare un altro interessante 
programma di supporto, chiamato ACA- 
CHE, che consente di dedicare parte 
della RAM di sistema (base, espansa o 
estesa) alla funzione di cache verso il 
disco. Ciò consente di aumentare talvol- 
ta in maniera sensibile il throughput 


dellT/0 verso il disco, soprattutto nel 
caso di applicazioni del tipo data base 
che tendenzialmente si limitano ad ac- 
cedere nella maggior parte dei casi agli 
stessi dati o a dati in qualche maniera 
contigui tra loro. Il programma, formato 
da un device driver ACACHE.SYS e da 
un'interfaccia eseguibile ACACHE.EXE. 
è molto completo e permette di definire 
in dettaglio tutti i parametri della cache; 
inoltre, cosa assai utile, è in grado di 
fornire in ogni momento le statistiche di 
funzionamento della cache Da esse si 
può ricavare il suo rendimento effettivo 
in applicazioni specifiche e decidere co- 
si di volta in volta se la sua presenza 
rechi un beneficio globale ed in che 
misura, ovvero se occorra modificarne 
qualche parametro o addirittura disatti- 
varla del tutto. 

Passiamo quindi alle note più operati- 
ve sul reale funzionamento della mac- 
china. Cominciamo col dire che. dal 
punto di vista delle pure prestazioni di 
calcolo, l'Acer 1100/33 si situa pratica- 
mente al medesimo livello dei suoi con- 
correnti da noi finora esaminati. Stiamo 
ovviamente parlando dei piu avanzati 
sistemi attualmente disponibili sul mer- 
cato. tutti simili (per non dire uguali...) 
come architettura e più che ottimizzati 
sotto ogni aspetto concepibile, e dun- 
que tale risultato non deve affatto mera- 
vigliare. Sul piano dell'effettivo 
throughput ottenuto nel funzionamento 
con compiti reali l'Acer si mantiene in 
linea con le aspettative, offrendo pre- 
stazioni qualitativamente molto elevate 
in tutte le situazioni operative. Il disco 
rigido (da 100 MByte nel modello in 
prova) in particolare si avvantaggia di un 
ottimo tempo medio d'accesso che 
compensa il non elevatissimo transfer 
rate raggiungibile dal controller. In gene- 
rale dunque i risultati sono essenzial- 
mente più che positivi, come d'altronde 
non poteva non essere data la classe 
della macchina. 

Il sottosistema video che abbiamo 
ricevuto comprende una VGA estesa 
basata sul classico chipset Trident ed 
un bel monitor multiscan da 14” Tale 
configurazione risulta ideale per chi deb- 
ba usare il computer con applicazioni 
grafiche anche non espressamente 
CAD (ad esempio Windows od OS/2), 
ma può essere sovrabbondante nel ca- 
so in cui la macchina venga utilizzata 
soprattutto come host multiutente (sot- 
to Xenix) o server di rete; in questo 
caso è disponibile a listino anche una 
macchina equipaggiata con adattatore e 
monitor monocromatici che consente di 
risparmiare diversi soldi. 

A proposito di Xenix, l'Acer 1100/33 é 
certificato per il funzionamento sotto 


90 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



R PROVA 
ACER 1100/33 



II cuore delle Motherboard Olire al 386/33 vediamo il cache controller, parte della memona 
cache li chip a destra I e lo zoccolo per V80387. 


Xenix System V, A questo proposito 
anzi l'Acer offre un'interessante scheda 
multiseriale intelligente da otto porte 
RS-232 completa di tutti i device driver 
opportuni per questo sistema operativo. 
Come si vede in foto il sottosistema, 
denominato Smart I/O, è composto da 
due parti: un controller da montare in- 
ternamente al computer ed un box di 
connessione esterno. Il controller si ba- 
sa su di un Motorola 68000 e contiene 
tra l’altro 32 KByte di RAM e 32 (o 64) 
KByte di ROM; il box esterno monta 
invece otto connettori DB-25 ed otto 
plug telefonici americani RJ-1 1 da usar- 
si indifferentemente. La connessione 
tra le due parti avviene mediante un 
grosso cavo con connettori a D da 50 
piedini 

La velocità massima raggiungibile da 
ciascuna porta è di 38.400 baud ed in 
uno stesso computer possono essere 
montati fino a quattro controller per un 
totale di 32 porte. 

Finiamo con qualche considerazione 
di natura ergonomica. La prima è relati- 
va all'installazione fisica del computer: 
ci sembra che oramai l'era dei desktop 
di queste dimensioni debba tramontare 
in favore di più pratiche configurazioni 
tower. 

L'uso della tastiera è risultato piace- 
vole grazie al rassicurante click emesso 
dai tasti, ed il monitor ha sempre fornito 
una visione precisa e riposante. Unico 




I due componenti del sottosislema «Smart l/On La 
scheda si basa su un 68000 


punto negativo è l'estrema rumorosità 
della ventola di aerazione posteriore il 
cui ronzio, distintamente udibile anche 
in presenza del normale sottofondo am- 
bientale, risulta piuttosto fastidioso in 
un locale silenzioso. 


Conclusioni 

Il consueto sguardo al listino prezzi 
chiude, com’è giusto, la nostra prova. 
Esso ci dice innanzitutto che il modello 
come quello illustrato, e dunque con 
disco da 100 MByte, VGA e relativo 
monitor multìscan da 14” costa circa 
quindici milioni e duecentomila lire. In- 
vece il prezzo della stessa macchina 
con scheda video monocromatica è di 
quattordici milioni quasi tondi, con un 
risparmio netto di un milione e duecen- 
tomila lire. 

I modelli superiori invece costano: 
diciassette milioni con scheda mono e 
disco da 340 MByte, diciotto milioni e 
duecentomila lire con VGA e disco da 
340 MByte, ventuno milioni circa con 
disco da 700 MByte e scheda mono. 
Tutti i prezzi, ricordiamo, comprendono 
la dotazione di base di MS-DOS 3.3, 
Windows 386 ed un mouse. 

Per quanto riguarda le espansioni, la 
scheda multiseriale «Smart I/O» costa 
quasi un milione e settecentomila lire; 
l’espansione di memoria da 2 MByte 
costa quasi un milione e mezzo, quella 
da 4 MByte quasi due milioni e mezzo. 
Un floppy addizionale da 3,5" (1,44 
MByte) completo di adattatore per il 
montaggio costa praticamente trecento- 
mila lire mentre l'unità di backup a 
cartuccia di nastro costa da un minimo 
di un milione e nove (60 MByte) ad un 
massimo di tre milioni e quattro (125 
MByte). 

Infine il supporto per il montaggio 
tower dell'unità centrale costa duecen- 
toventicinquemila lire. 

II commento ai prezzi è forse super- 
fluo: ci muoviamo infatti in una fascia di 
macchine dove le centomila lire in più o 
in meno contano poco, ed invece ciò 
che importa soprattutto sono la qualità 
del prodotto e la sua affidabilità. 

Entrambe queste caratteristiche ci 
sembrano essere presenti nell'Acer 
1100, il quale è anche un prodotto parti- 
colarmente curato e dotato di molte 
facility addizionali. 

Se a ciò aggiungiamo la garanzia co- 
stituita dal nome SHR non possiamo 
non considerare queste macchine come 
prodotti competitivi che meritano di 
conquistarsi un posto nel ristretto ma 
importante mercato dei personal com- 
puter di fascia alta. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 





Microsoft Excel 

rei. 2.1 in italiano e Q+E 

di Francesco Petrom 


I l Microsoft Excel per MS-DOS. pri- 
ma versione in inglese, si chiamava 
2.01. ed è uscito nel 1986. Pronta- 
mente MCmicrocomputer ne ha pre- 
sentato una prova, nel numero 69, e 
successivamente ne ha parlato in varie 
occasioni. 

Abbiamo recentemente ricevuto l'ulti- 
ma versione per DOS (delle versioni per 
altri sistemi operativi ne parliamo tra un 
po'), che si chiama 2.1 ed è in italiano, e 
che quindi (come tale numero lascia 
chiaramente intendere) non ha nulla di 
rivoluzionario rispetto alla precedente, 
ma contiene una serie di «messe a 
punto» e di piccoli miglioramenti che 
rendono il prodotto più affidabile e quin- 


di più adatto ad essere utilizzato anche 
in ambiti applicativi pesanti. 

Elenchiamo i miglioramenti prestazio- 
nali, dichiarati dalla Microsoft, espressi 
in percentuale: 

— 45% nell'utilizzo dei menu; 

— 50% nell'esecuzione delle macro ; 

— 90% nell'uso in rete; 

— 25% nella stampa su HP LaserJet II. 
Inoltre va citata l'introduzione dell'uti- 
lity Dialog Box Editor, che serve per 
l'editazione, in modalità Full Screen. del- 
le finestre di dialogo personalizzate, di 
cui parleremo nell'articolo, e va citato il 
nuovo traduttore per le Macro scritte in 
Multi pian e in Lotus 123 versione italia- 
na. Poi l'adozione dei miglioramenti già 


inseriti nel Windows, di cui si gode se si 
installa la nuova versione di Excel utiliz- 
zando il modulo Runtime di Windows. 
Innanzitutto 66 (sessantasei) nuovi dri- 
ver per periferiche di vario tipo. E poi un 
più efficace utilizzo della memoria sotto 
DOS. 

In pratica installando Excel su macchi- 
ne con processore 286 e 386, con più di 
640 kbyte. vengono recuperati 45 kbyte 
di memoria convenzionale (pari a un 25. 
30 per cento di memoria in più utizzabi- 
le nei fogli di lavoro). 

Va detto infine che la Microsoft adot- 
ta una favorevole politica di upgrading, 
per i possessori di vecchie versioni di 
Excel. 


92 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



PROVA 

MICROSOFT EXCEL Q+E 


Insieme all'Excel 2. 1 in italiano abbia- 
mo ricevuto sia il prodotto aggiuntivo 
Q+E, che il manuale, con accluso di- 
schetto, del Technical Reference di Ex- 
cel. L'insieme di questi elementi ci per- 
mette. ad oltre due anni di distanza dal 
suo primo apparire, di fare il punto della 
situazione non solo su Excel, riparlando 
di cose vecchie e. soprattutto, di cose 
nuove, ma anche su tutto il mondo 
Windows sotto DOS. 


Le (attuali) versioni di Windows 

Per ora. in attesa della versione 3. ne 
esistono tre, una per ciascuna piattafor- 
ma hardware. In pratica quindi una ver- 
sione 2. xx. per tutte le macchine a 
partire dalle vecchie 8088. una versione 
286, per le macchine con processore 
286 o 386 e infine una versione 386, 
solo per tali tipi di macchine (SX com- 
presi). 

Le prime due versioni sono in grado 
di pilotare eventuali memorie espanse 
presenti. Inoltre la 286 è. come detto, in 
grado di «recuperare» altri 64 kbyte di 
memoria RAM convenzionale, se pre- 
sente oltre i 640 kbyte. In pratica Win- 
dows riesce a sistemare parte del codi- 
ce degli applicativi in tale zona riservata 
del sistema. 

Ma in ambiente DOS l'utilizzo ottima- 
le del Windows è sicuramente su mac- 
chine 386. magari con processori e di- 
schi rigidi veloci. Il Windows 386 é in 
grado di utilizzare tutta la memoria este- 
sa presente sulla macchina, in quanto 
con un proprio Driver interno la pilota 
come memoria espansa. 

Funzionalmente si tratta di versioni 
identiche, sia come presenza di pro- 
grammi, sia come disponibilità di Driver 
per le varie periferiche installabili. Cam- 
biano, ovviamente, i limiti della memo- 
ria e le prestazioni. 

Per quanto riguarda interfaccia grafica 
su video, Windows pretende una sche- 
da grafica e pretende (anche se in teoria 
si può lavorare anche con la tastiera) la 
presenza del mouse. 

Su macchine vecchie sono pilotate 
schede tipo EGA. Hercules. ATT 6300 
(che permette il vecchio Screen 3 del- 
l’Olivetti M24), CGA ed altri monitor 
specializzati. Su PS/2 ovviamente lo 
standard VGA. 

Nel futuro di Windows e soprattutto 
del Presentation Manager c’è comun- 
que lo standard grafico superiore del- 
ITBM, che è l'8514/A, oggi non tanto 
diffuso a causa del suo elevato costo, 
dipendente anche dal fatto che esistono 


Microsoft Excel 

rei. 2.1 in italiano eOtE 


Produttore e Distributore: 

Microsoft S.p.A. - Via Cassanese. 224 
Pai. Tiepolo - 20090 Segrate 


Prezzo: L. 950.000 + IVA 9% 


ancora schede effettivamente compati- 
bili. 

Le caratteristiche dell'8514/A sono 
studiate proprio per l'ambiente Win- 
dows/PM. Maggiore risoluzione (1024 
pixel in orizzontale e 768 in verticale) in 
grado quindi di permettere un Windo- 
wing con finestre di dimensioni ragione- 


voli. Maggiore velocità (l'8514/A ha un 
processore grafico a bordo) nelle opera- 
zioni su video. 

Va detto che l'installazione di Win- 
dows e/o dei suoi applicativi è una 
operazione semplice in quanto è del 
tutto guidata, ma pretende, da parte di 
chi installa, la conoscenza delle partico- 
larità hardware della propria macchina. 
Ed un utente finale in generale non ha 
dimestichezza con schede Video, sche- 
de di Espansione Memoria, ecc. 

Assieme ai manuali viene fornito an- 
che una guida per l'hardware. di un'ot- 
tantina di pagine, che parlano delle varie 
problematiche hardware. Ma anche in 
questo caso si tratta di argomenti tecni- 
ci non affrontabili da un utente finale. 

Dal punto di vista installativo la solu- 
zione più semplice è rappresentata da 
una macchina 386 standard con scheda 


Figura I Ambiente 
Windows - Vari appli- 
cativi. Qui vediamo 
l'ambiente Windows 
nella versione 286 in 
inglese con attivalo 
l'applicativo Page Ma- 
ker 3 lin italiano) e un 
Demografico « dinami - 

Technical Relerence 
Il imischietto » tra le 
lingue non crea pro- 
blemi. anzi permette 
di evidenziare le com- 
ponenti « Windows » 
dell'ambiente II futuro 
di Windows sotto 
DOS dovrebbe essere 
la versione 3. mentre 
sotto OS/2 come no- 
to. si chiama Presen- 
tation Manager e già 
dispone di alcuni appli 




Figura 2 - Ambiente 
Windows - Video ad 
alta risoluzione 
Windows è un prodot- 
to che appartiene alla 
categoria GUI (Graphic 
User Interface) Pre- 
tende monitor grafici. 
Ma per lare del Win- 
dowing efficace sono 
necessari schede e 
monitor ad alta risolu- 

nella foto, che ha 
1280 per 800 pixel, 
che permettono effet- 
tivamente di dislocare 
più finestre, di dimen- 
sioni ragionevoli, sul 


93 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


PROVA 

MICROSOFT EXCEL Q+E 


VGA standard- In questo caso l'installa- 
zione del Windows 386 «fila liscia» in 
quanto presenta all'operatore tutte op- 
zioni di default già corrette e soprattutto 
risolve da sola il problema della memo- 
ria. caricandosi il proprio driver per ge- 
stire la memoria estesa presente. 

Per quanto riguarda gli applicativi esi- 
stenti sotto Windows ne citiamo alcuni 
gruppi: 

— programmi in dotazione. Sono nu- 
merosi ma nessuno di questi ha finalità 
applicative di un certo peso (citiamo 
Paint e Word). 

— Programmi applicativi importanti. Ci- 
tiamo MS Excel, MS WinWord e Aldus 
PageMaker, che vediamo in alcune 
foto. 

— Programmi grafici. Gli applicativi gra- 
fici trovano in Windows un ambiente 
particolarmente adatto. I prodotti grafici 
più noti sono stati sviluppati dalla Micro- 
grafx (Windows Draw. In-A-Vision, Win- 
dows Graph. ecc.). Citiamo inoltre l'A- 
dobe lllustrator e il Corel Draw. 

— Altri programmi non grafici. Non ne 
esistono ancora molti soprattutto per il 
fatto che molte case hanno preferito 
direttamente aspettare l'OS/2 con il 
Presentation Manager, saltando il gradi- 
no Windows. È il caso ad esempio della 
Lotus che ha annunciato un 123 per 
OS/2 PM (T123/G ora in beta test), ma 
non ha mai prodotto nulla per Windows. 



Figura 3 Windows 
Excel ■ Tulonal Data- 

Alito elemento che ac- 


to Windows e la pre- 
senta sia del tradizio- 
nale Help m linea, sia 
del Tutoria I in linea. 


ne di un esercizio 
completo sulla lunzio- 
natila che si intende 
approlondirc È molto 

Non può ne intende 
sostituire la volumino- 
sa manualìstica che va 
comunque consultata 


argomenti impegna 


Figura 4 Windows 
Excel - Tutoria I Macro 
Sull'argomento Macro 
con Excel presentia- 
mo uno specifico arti- 
colo in questo stesso 

abbiamo dato un i <ia- 
gliou pratico . Le Ma- 
cro sono una delle va- 
ne funzionalità con le 
quali realizzare delle 
procedure automati- 
che in Excel. La loro 
caratteristica principa- 
le è che. al contrario di 
quanto succede con 
Lotus 123. necessita- 
no di una propria tipo- 
logia di foglio 



Sviluppo sotto Excel 
Non solo Macro 

L'accoppiata Windows-Excel mette a 
disposizione, per chi voglia sviluppare in 
proprio, numerosi strumenti, anche in 
alternativa tra di loro. 

La scelta dell'uno o dell'altro stru- 
mento dipende non solo dall'esperienza 
di chi sviluppa, che può essere sia un 
utente abbastanza inesperto, sia un pro- 
grammatore «professionista», ma so- 
prattutto dal tipo di applicazione da rea- 
lizzare. 

Questa a sua volta può essere una 
semplice Macro Comandi, con la quale 
automatizzare una sequenza di opera- 
zioni (eseguibili poi con un solo coman- 
do, invece che con una serie di coman- 
di), oppure una semplice Macro Funzio- 
ne (con la quale creare una funzione in 
più, utilizzabile al pari di quelle in dota- 
zione), oppure una Applicazione vera e 
propria che usa gli specifici comandi di 
programmazione di cui dispone Excel, e 
che sono quindi utilizzabili solo in un 
programma. 

In questo stesso numero di MC pre- 
sentiamo un articolo che si intitola «Ma- 
cro con Excel» e il cui scopo è proprio 


quello di fornire una panoramica su tali 
varie modalità di lavoro, per cui riman- 
diamo a questo articolo chi volesse ap- 
profondire l'argomento. 

Oltre a queste funzionalità più tradi- 
zionali l'ambiente Windows Excel mette 
a disposizione altri strumenti che qui 
brevemente esponiamo, indicandoli con 
le loro sigle. Chi fosse interessato ad 
approfondire questo altro argomento 
può procurarsi il manuale Microsoft Ex- 
cel Technical Reference che espone, 
con il rigore proprio del manuale tecni- 
co, queste stesse tematiche. 

BIFF II termine Blnary File Format (BIF- 
FI indica il formato interno del file rea- 
lizzato e salvato con Excel. La descrizio- 
ne dettagliata (oltre 100 pagine) di tale 
formato è presente nel Technical Refe- 
rence. e serve a chi voglia sviluppare 
applicativi che utilizzino o forniscano da- 
ti gestiti con Excel. 

La conoscenza di tali specifiche con- 
sente infatti sia di «tradurre» formati 
esterni in formati Excel, sia il viceversa. 
In tale caso occorrerà spogliare i dati 
delle varie codifiche riguardanti aspetti 
estetici, definiti nel BIFF, ma in genera- 
le assenti negli altri formati. 


DLL. Caratteristica comune di Excel e 
degli altri applicativi sotto Windows è 
quella di poter lanciare dal loro interno 
routine scritte in altri linguaggi (Assem- 
bler, C, Pascal, ecc.) e compilate come 
Windows Dynamic Link Library (DLL). 

In Excel i comandi Macro che per- 
mettono di accedere a routine esterne 
sono Register e Cali 

Questa modalità di programmazione 
è. ovviamente, la più sofisticata, ed è 
riservata solo ai programmatori esperti. 
Per metterla in pratica occorre disporre 
del Microsoft Windows Software Deve- 
loper's Kit. 

DDE. Si tratta di un protocollo che per- 
mette ai vari applicativi sotto Windows 
di condividere e/o di scambiarsi dati. I 
collegamenti attivati via DDE (che è una 
funzione dell'ambiente Windows e 
quindi non ha nulla a che vedere con la 
programmazione) sono «caldi», in quan- 
to i vari applicativi sotto Windows sono 
contemporaneamente aperti (multì-ta- 
sking) 

Un esempio «vivente» del DDE lo 
mostreremo tra poco quando parleremo 
del Q+E. 

Altro esempio, di cui parleremo al più 


94 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


Figura 5 - Windows 
Word per Wmc 
Il WinWord, o Mici 
soli Word per Wi 
dows. rappresenta 




Si traila di una applica- 
zione sono Windows 
che permette di crea- 
re. in modo interattivo 
e quindi usando preva- 
lentemente Il mouse e 

sire di dialogo perso- 
nalizzate da inserire in 
applicazioni scritte con 
le Macro di Excel 
Realizzata la tinestra la 
si può agganciare di- 
rettamente ad una 
Macro per mezzo del- 
lo specilico comando 
« FINESTRA DI DIA- 
LOGO « 


presto è il Word per Windows, che 
Microsoft definisce Document Manager 
e che si basa proprio sul concetto di 
collegamento «caldo». Il documento è 
costituito dall'assemblaggio dei vari 
pezzi, realizzati con altri strumenti sotto 
Windows. 

Si può affermare che il DDE è una 
funzione in più di Excel, ma per Win- 
Word. che speriamo di provare al più 
presto, dovrebbe essere la funzione più 
importante. Con un Document Proces- 
sor si può, non solo teoricamente ma 
anche praticamente, comporre un docu- 
mento come assemblaggio di «pezzi» 
collegati a caldo e quindi, al limite, sen- 
za dover scrivere nulla, 

CLIPBOARD Nel Windows italiano 
questo modulo si chiama Appunti. É lo 
strumento più rudimentale per passare 
dati da un applicativo all'altro. Si tratta 
del classico taglia e Cuci che comporta 
una operazione di tipo manuale e quin- 
di. al contrario del DDL, assolutamente 
non automatizzabile. 

Ricordiamo che ogni applicativo Win- 
dows presenta sempre, sotto l'opzione 
Edit del menu principale, le voci Taglia. 
Copia e Aggiungi, che funzionano sia 


all'interno dell'applicazione, sia tra 
un'applicazione ed un'altra. 
TEMPLATES. Altro strumento di utiliz- 
zo avanzato dei prodotti sotto Windows 
è il Template. che consiste in pratica 
nella costruzione di applicativi «semila- 
vorati». in cui siano già presenti delle 
strutture, delle formule, delle masche- 
re. ecc. 

Questi elencati sono anche gli argo- 
menti trattati nel Technical Reference. 
cui rimandiamo per eventuali approfon- 
dimenti. 

Excel. Riassunto delle puntate 
precedenti 

Oggi (dicembre 1989 e quindi quasi 
1990) esistono tre versioni di Excel, 
quella di cui parliamo, che gira sotto 
MS-DOS, e poi la versione per Macin- 
tosh e quella, uscita di recente, per OS/ 
2 . 

Sono versioni volutamente identiche 
dal punto di vista operativo, a tal punto 
che anche buona parte della manualisti- 
ca è in comune. Nella versione sotto 
DOS, l'Excel è compatibile anche con il 
Lotus 123 (versione 2.01), nel senso 


MICROSOFT EXCEL Q+E 


che è in grado di leggere e di scrivere in 
formato 123. 

Se nel file 123 (des. WK1) letto sono 
presenti grafici vengono prodotti, oltre 
al file di tipo Foglio (des. XLS) anche file 
collegati di tipo Chart (des. XLC). In 
caso di presenza di Macro queste van- 
no invece tradotte con il «traduttore», 
che altri non è che una Macro un po’ 
più corpulenta fornita in dotazione. 

Excel è un prodotto appartenente alla 
categoria degli Integrati nel senso che 
ha proprie e numerose funzionalità in- 
terne (foglio elettronico, database in fo- 
glio, charting, Macro). 

Ma sotto Windows è l'ambiente stes- 
so che consente l'integrazione, in quan- 
to i vari applicativi possono comunque 
scambiare tra di loro dati secondo varie 
modalità. E quindi una funzionalità man- 
cante in Excel può essere delegata agli 
altri applicativi sotto Windows. 

In pratica, tornando ad Excel, in una 
cella di un foglio si possono scrivere 
formule che referenziano secondo più 
modalità lo stesso o altri file. Ad 
esempio: 

riferimenti interni a parità di foglio di 
lavoro. 

=A1 +5 riferimento relativo 

=$A$1 +5 riferimento assoluto 

Riferimenti esterni su altri fogli di 
lavoro accessibili 

=LAV0l.XLS!A1+5 riferimento relativo 

=LAV01.XLS!$A$1+5 riferimento assoluto 

Riferimento a distanza su altro appli- 
cativo 

=APPL99 LAV99.ZZZ!rif 
altro lavoro (es. LAV99.ZZZ) realizzato con 
altro applicativo (es. APPL99I. che riconosca 
il linguaggio di scambio DDE. e in cui «rif» 
identifichi un valore, una serie di valori, ecc. 

Queste sono le modalità a caldo, nel 
senso, ripetiamo ancora una volta, che 
una variazione nel documento di sup- 
porto comporta una variazione conse- 
guente nel documento in cui c'è la 
formula. 

A queste possibilità, adatte alla pro- 
grammazione, va aggiunta quella del 
Taglia e Cuci, inutilizzabile in una Macro, 
ma molto comoda quando si lavora in 
modalità diretta. 

Funzioni di database sotto Excel 

In Excel le funzioni di database ri- 
specchiano fedelmente lo standard rap- 
presentato anche per tale classe di fun- 
zionalità. dal Lotus 123, versione 2.01, 
con qualche cosa in più. 

Tale identità non vale più se si consi- 
derano da parte del Lotus le nuove 
funzioni presenti nella versione 3 (vedi 
articolo specifico sul numero scorso) o 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


95 


PROVA 

MICROSOFT EXCEL Q+E 



da parte dell'Excel l'apporto dei prodotti 
ausiliari tipo il Q+E di cui parleremo tra 
un po'. 

Il database è sempre una tabella or- 
ganizzata in righe e colonne in cui le 
righe sono i record e le colonne i campi 
e in cima alle colonne ci sono le intesta- 
zioni dei campi. 

Tale database può essere sottoposto 
ad ordinamenti, che ne mutano quindi 
l'ordine, oppure a operazioni di ricerca o 
di selezione e di sezionamento (che in 
pratica producono un database di 
output (comando Dati Estrai) con un 
ridotto numero di righe e/o di colonne). 

Tali operazioni vengono eseguite sulla 
base della zona Criteri (comando Dati 
Definisci Criterio che deve indicare zona 
del tabellone ove sono inserite apposite 
formule di selezione) e della zona di 
Estrazione, in cui si preparano solamen- 
te le intestazioni dei dati in uscita. 

In più. rispetto al Lotus 123. l'Excel 
dispone del «Modulo», che è in pratica 
una Maschera di gestione dell'archivio, 
attraverso la quale si eseguono opera- 
zioni di ricerca, di cancellazione, di inse- 
rimento. ma che agiscono solo su un 
record alla volta, quello che appare sulla 
maschera. 

Il modulo è prodotto direttamente 
dall'Excel, ma può essere, tramite una 
specifica codifica, costruito dall'utente e 
sostituito a quello standard, semplice- 
mente chiamando la zona, in cui viene 
definito, con il nome Dati-Modulo. 

Un ulteriore e più sostanzioso passo 
é quello che permette di costruire una o 
più maschere e di inserirle all'interno di 
una più complessa procedura. Ma di 
questo., stiamo parlando nell'articolo 
che troverete tra qualche pagina. 

Qui ci interessa approfondire due ar- 
gomenti legati all'ultima versione di Ex- 
cel, l'uso del Dialog Box Editor per 
costruire in maniera interattiva la Ma- 
schera per l'archivio, e il Q+E. che 
permette di realizzare interfacce dirette 
verso archivi esterni in formato DBF. 

Questo è. come sanno anche i bam- 
bini. il formato degli archivi realizzati con 
il dBASE III, della Ashton Tate, che è il 
prodotto più diffuso tra i programmi per 
gestire archivi. Ma questo stesso for- 
mato è producibile in pratica da qualsia- 
si altro prodotto di gestione archivi, in 
quanto ormai tutti dispongono di funzio- 
ni interne o esterne di traduzione in altri 
formati e quello DBF è sempre pre-> 
sente. 

Il Microsoft Excel Dialog Editor 

Si tratta di una applicazione sotto 
Windows che permette di creare in 
modo interattivo finestre di dialogo da 
inserire in applicazioni scritte con le 


Macro di Excel (fig. 6), 

Realizzata la finestra, la si può utilizza- 
re direttamente come Modulo di un 
database, basta chiamarla Modulo-Dati, 
oppure la si può inserire in una Macro 
per mezzo dello specifico comando " FI- 
NESTRATI .DIALOGO". 

I passi per realizzare una finestra di 
dialogo sono molto semplici e consisto- 
no del richiamo del Dialog Editor, nella 
costruzione della finestra, nel suo tra- 
sferimento in Excel e nel suo inseri- 
mento nella Macro. 

II Dialog Editor si lancia o da Win- 
dows o direttamente dall'interno di Ex- 
cel. Appare un foglio in puro stile Win- 
dows con al suo interno un'altra fine- 
stra. all'inìzio vuota, su Cui operare, in- 
serendo via via i vari elementi. 

Le operazioni possono essere esegui- 
te in maniera totalmente guidata. In 
pratica si sceglie dal menu una opzione, 
tra le tre a disposizione e che sono File. 
Modifica e Elemento, e si agisce «a 
vista» direttamente sulla finestra. Si 
possono inserire elementi di vario gene- 
re e per ciascun genere di vario tipo, e 
in figura 6 li vediamo tutti: 


— Pulsanti (di tipo OK, Annulla. Opzio- 
ne, Casella di Selezione): 

— Testo: 

— Casella di modifica (Testo. Numero, 
Formula, Riferimento); 

— Casella di Gruppo; 

— Casella di Riepilogo (Standard, Colle- 
gata. dei file/directory); 

— Icone (di vario tipo). 

In pratica, al di là dell'elenco delle 
varie opzioni, é possibile realizzare, in 
modalità totalmente guidata, una fine- 
stra di dialogo, con tutte le scritte fisse 
e le zone operative che si vuole. 

Alla fine della composizione, con l'op- 
zione Uscita su Appunti, si genera, sul 
foglio di Clipboard. una tabellina che 
rispetta le specifiche proprie delle Ma- 
cro di Excel. 

Per cui la tabella si può trasferire 
direttamente in un foglio Excel (con il 
comando Modifica Aggiungi) dove gli 
viene costruita attorno la Macro. 

Attraverso il Clipboard (perdonatemi 
ma non riesco a chiamarlo Appunti) si 
può fare l’operazione contraria e quindi, 
data una definizione di finestra di dialo- 
go, modificarla con l’Editor. 


96 


MCmicrocomputer n 92 - gennaio 1 990 



Figura 9 Microsolt 
Excel ■ O+E operazio- 
ni di selezione 
Il lile. o i llle. di tipo 
DBF letti possono es- 
sere sottoposti a varie 
manipolazioni che ne 


(ad esempio con l'ope- 

linestra di dialogo si 
immettono le condi- 
zioni), l'ordine e l'a- 
spetto Il risultato tina- 
ie delle manipolazioni 
può essere salvalo co 


impostazioni, o come 
File, tonnato DBF, in 


direttamente i dati 




Figura IO Microsoft 
Excel O+E operazio- 

L ‘unione Ira due archi- 
vi pud avvenire molto 
semplicemente ed in- 
tuitivamente indicando 
nelle due finestre i 
campi che garantisco- 
no il collegamento A 
seconda dell’ordine 
con cui si indicano tali 

ceversa. Con la « va- 
liamo Outer Jom si 
prevede anche II caso 
di mancanza di corri- 
spondenza 


Per chi vuol sviluppare Macro con 
Excel, utilizzando anche le finestre di 
dialogo, l'Editor diventa un efficace stru- 
mento per semplificare il lavoro, in 
quanto, in pratica, la costruzione e la 
successiva editazione delle varie ma- 
schere può venire fatta in modalità Full 
Screen. 

Il Q+E 

Il Q+E è un applicativo che lavora in 
ambiente Windows e che serve per 
interrogare, visualizzare, editare e stam- 
pare file esterni in formato DBF, che è il 
formato del dBASE III e del dBASE IV. 

É stato sviluppato dalla Pioneer Soft- 
ware, una casa specializzata nella pro- 
duzione di tool di produttività per data- 
base e di strumenti di sviluppo per 
linguaggi della quarta generazione. 

Il Q+E, lavorando in ambiente Win- 
dows rispetta tutte le regole in uso in 
tale ambiente e permette tutte le fun- 
zioni di scambio dati tra gli applicativi 
sotto Windows (fig. 7), sia attraverso il 
Clipboard, con il quale eseguire delle 
operazioni di taglia e cuci da un applica- 


tivo all'altro, sia e soprattutto attraverso 
il DDE (Dynamic Data Exchange), di cui 
abbiamo parlato prima, che permette di 
attivare dei collegamenti «caldi» tra il 
file generato dal Q+E. e il foglio Excel 
(fig. 8). 

Come noto Excel può leggere diretta- 
mente un file con desinenza DBF, tale 
file assume ovviamente una forma ta- 
bellare con in cima, come intestazioni 
delle colonne, riportati i nomi dei campi 
presenti nella struttura DBF. 

Attraverso il Q+E il rapporto con i file 
esterni DBF diventa più sofisticato in 
quanto si può delegare al Q+E la pree- 
laborazione dei dati in arrivo, in termini 
di Join (unione di due o più archivi), in 
termini di Selection (fig. 9). ottenute 
attraverso delle condizioni, e in termini 
di Sort (su più chiavi). 

Altre funzioni attivabili in Q+E sono 
quelle di organizzazione del Layout della 
tabella, in pratica si gestisce la disposi- 
zione (ma non la dimensione) delle varie 
colonne. 

Tutte le operazioni sia sulla finestra, 
sia all'interno delle tabelle con gli archi- 
vi. possono essere facilmente eseguite 


PROVA 

MICROSOFT EXCEL Q+E 


con il mouse, lasciando alla tastiera la 
mera immissione delle parti testuali dei 
comandi. 

L'installazione, come tutti i prodotti 
che girano sotto Windows, e che quindi 
si trovano in pratica la configurazione 
già pronta, è molto facile. Per migliorare 
alcune funzionalità del Q+E occorre an- 
che inserire alcune righe nel WIN.INI, 
che come é noto è il file che contiene le 
specifiche di lavoro del Windows. 

Il Q+E può essere richiamato diretta- 
mente da Windows, come un qualsiasi 
applicativo. 

Se invece si lavora con l'Excel senza 
Windows (installando Excel se ne instal- 
la un Runtime) è possibile eseguire il 
Q+E direttamente da Excel attraverso 
una Macro per Excel (che si chiama 
QE.XLM), fornita in dotazione. Questa 
Macro arricchisce il menu Dati dell'Ex- 
cel di alcune righe che caricano il Q+E 
e ne lanciano direttamente alcune fun- 
zionalità. 


Al lavoro con Q+E 

L'unico prerequisito è quello di avere 
uno o più archivi, tra di loro relazionati, 
in formato DBF, (dBASE III o dBASE IV, 
Q+E li riconosce entrambi). 

Dopodiché, come detto, si può lavo- 
rare direttamente da Excel richiamando 
il Q+E attraverso una Macro, oppure da 
Windows, richiamando Excel e Q+E 
indipendentemente l’uno dall'altro. 

Volendo partire da Excel occorre cari- 
care il foglio Macro che si chiama 
QE.XLM ed è fornito in dotazione, e 
che. essendo stato tradotto in italiano, 
nella parte messaggi, facilita il lavoro a 
chi non ha dimestichezza con l’inglese. 

Il QE.XLM è una Macro di Excel a 
tutti gli effetti ed introduce nel menu 
Data alcuni nuovi comandi di facile ri- 
chiamo e dal significato intuitivo: 

— Definisci Database Esterno (Set Ex- 
ternal Database), attraverso il quale va 
indicato il DBF o il QEF (lo vediamo poi) 
da utilizzare. 

— Aggiungi i nomi dei campi (Paste 
Fieldname), riporta, nella voluta zona del 
foglio Excel, i nomi dei campi del file in 
lettura. 

— (Estrazione...) Extract External. ese- 
gue l'operazione. L'operazione può es- 
sere di tipo «Linked» oppure «Unlm- 
ked». Nel primo caso si tratta dunque di 
un collegamento caldo, nel secondo l'e- 
strazione viene eseguita «una tantum». 

— SQL Query. attiva una Dialog Box 
nella quale scrivere (lo si fa in maniera 
semi-guidata) il comando SQL di interro- 
gazione. 

— Eseguì Q+E (Start Q+E). per lancia- 
re l'applicazione Q+E. 

L'altra modalità di lavoro è quella più 


MCmicrocomputer n 92 gennaio 1990 


97 


PROVA 

MICROSOFT EXCEL Q+E 



interessante in quanto permette di uti- 
lizzare tutte le funzioni del Q+E e consi- 
ste nel lanciare il Q+E direttamente 
come applicativo Windows. 

Appare una finestra Windows con la 
classica barra di menu con le Opzioni: 

— File, che permette di aprire File e/o 
Indici e di salvare Query o Risultati. 

Q+E tratta file DBF. in formato nativo 
dBASE. oppure QEF. in pratica la me- 
morizzazione del comando di creazione 
della Query. e SQL, che é la memorizza- 
zione del comando SQL SELECT. Que- 
sti tre tipi sono «apribili» con l'opzione 
File Open, 

È anche possibile salvare solo il QEF. 
oppure il suo risultato, che è un archivio 
DBF, completo quindi di struttura e di 
dati. 

Esistono anche funzioni che permet- 
tono di leggere, utilizzare, aggiornare, 
chiudere, eventuali indici MDX o NDX, 
associati agli archivi DBF. 

— Edit, comprende funzioni di Undo, 
Cut e Paste, eseguibile tra le varie fine- 
stre sotto Q+E o sotto Windows. Sono 
presenti anche le funzioni che permet- 
tono di attivare l'eventuale editazione 
del file, nonché la cancellazione del re- 
cord (su questa opzione è attivo anche 
l'Undo). 

— Sort. per mettere in ordine, stabi- 
lendo la o le colonne su cui ordinare i 
dati. 

Select per inserire, attraverso una 
specifica Dialog Box. delle condizioni di 
ricerca, con il quale ridurre il numero dei 
record a solo quelli che interessano. 
Sotto Select c'è la funzione di Join che 
necessita del preventivo puntamento di 
due campi di due archivi, campi su cui 
si basa la relazione (fig. 10). 

Se si tratta di una relazione 1 — >N 
(es. Clienti — >Ordini), e si vuole ag- 
giungere all'archivio lato N (Ordini) le 
informazioni dell'archivio lato 1 (Clienti), 
occorre selezionare prima il campo di 
relazione dell'archivio lato 1 (Clienti), 

Se si selezionano i campi di relazione 
nell’altro ordine (prima N (Ordini) e poi 1 
(Clienti)) si ha una vista lato 1, ovvero 
lato Clienti e quindi per ogni Cliente tutti 
gli Ordini. 

Il tutto è molto semplice ed intuitivo 
adatto anche per un approccio «soft» 
alle problematiche relazionali. 

Sempre sotto Select c'è l'opzione 
SQL Query che attiva una Dialog Box in 
cui può essere letta la traduzione delle 
impostazioni inserite in SQL. Tale co- 
mando può essere anche editato dall'in- 
terno di questa finestra (figg. 1 1, 12), 

Se invece si lancia il Q+E da Excel e 
si vuol digitare un comando SQL, si 
utilizza una finestra di dialogo in cui va 
impostato in maniera semiguidata il co- 
mando stesso. 


Find, ricerca un testo su una o più 
colonne, preselezionate. 

— Layout, permette di inserire, toglie- 
re. spostare le colonne nella finestra, 
nonché di inserire operatori di totalizza- 
zione (Minimo, Massimo, Conteggio, 
Totali e Medie) che agiscono sulla co- 
lonna desiderata. Non è possibile defini- 
re la larghezza della colonna. 

Windows e Help e gli altri elementi 
della cornice sono nello standard Win- 
dows. 

Esistono anche comandi di stampa, 
ma sono talmente rudimentali che non 
fanno che confermare la vocazione ad 
utility del Q+E. 

Conclusioni 

Windows si muove. Si muove soprat- 
tutto grazie alla Microsoft che ha ormai 
dotato l'ambiente di numerosi applicati- 
vi. anche importanti, e di numerosi pro- 
dotti al contorno sia di tipo tecnico che 
di tipo utility. 

Sotto DOS, l'insieme Windows risen- 
te delle angustie della memoria e della 
scarsa velocità delle varie schede video. 
Solo la soluzione 386, su una macchina 


veloce e che abbia anche un bel po' di 
RAM, ci sembra realisticamente utilizza- 
bile con applicativi voluminosi e con 
applicazioni pesanti. 

Excel è un bel prodotto, che ha molte 
frecce al suo arco, frecce sia proprie, 
sia fornitegli dai vari prodotti accessori, 
come il Q+E. 

Anche le prestazioni a livello di calco- 
lo sono ottime (ne abbiamo parlato altre 
volte). 

Il Q+E é una utility che svolge una 
sola funzione e la svolge bene, fa da 
interfaccia tra archivi dBASE e Excel. 
Non ha proprie funzionalità, ed è un 
bene che non ne abbia, in quanto, ese- 
guita la estrazione, le successive mani- 
polazioni vanno fatte con Excel. 

Per chi ha lavorato solo sui fogli elet- 
tronici, l'uso del Q+E può costituire una 
buona palestra, sia per esercitarsi su 
problematiche relazionali, sia per comin- 
ciare a «studiare» l'SQL 

Terremo sotto osservazione Win- 
dows, aspettando le nuove versioni e, 
pensiamo molto presto, cominciando ad 
esplorare l'OS/2 e i vari prodotti che via 
via escono per Presentation Manager 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




Nessuno 
fa girare 
q ueste scatol e 
meglio di noi. 



Quotho32 






Quotha 32. 

Ai vostri ordini. 


SOFTWARE 


Originale, sigillalo, nelle più recenti versioni disponibili in 


Microsoft Excel 2.1 
Microsoft Excel 2.1 per OS/2 PM 
Lotus 1-2-3 rei. 3.0 

Lotus 1 -2-3 rei' 2 2 
Borland Quattro 
Borland Quattro Professional 
SuperCalc 5.0 ^ ^ 

101 Macros tor Lotus 

Integrati 


Word Processor 


720.000 

695.000 

750.000 

650.000 

750.000 

320.000 

720.000 

800.000 


Wordstar 2000 Plus 3.0 



580.000 

790.000 

420.000 


Paul Mace Grasp 3 1 


Desktop Publishing 


Soltcralt Font Ettects 
Softcraft WYSIfonts 


240.000 

340000 


390.000 

250.000 

850.000 


STSC Statgraphlcs In 1 . 

Systal Statistica! Pack In 1 

MathCAD In 

Comunicazioni/File Transfer 

Blast PC In 

Brooklln Bridge In 

Carbon Copy Plus In 

Close-Up in te 

OCA Crosstalk MK 4 in 

DCA Crosstalk XVI In 

OCA Remote 2 (host S calieri In 


Project/lnformation Management 

Microsoft Project 3 II 790.000 

Microsoft Project 4 in 695.000 

Harvard Total Project Manager III in 990 000 

Lotus Agenda in 570.000 

Symantec OSA 3.0 in 590.000 


Flowcharting II 

Linguaggi 

Microsoft Quick BASIC 4.5 
Microsoft Quick BASIC 4 5 



Microsoft Macro Assembler 5.1 
Microsoft COBOL Compitar 3.0 
Microsoft Pascal Compitar 4.0 
Borland Turbo C 2.0 
Borland Turbo C 2.0 Professional 
Borland Turbo Assembler/Debugger 
Arity Prolog Standard 


Programming Tools, Utilities & 
Libraries 

Blaise C Tools Plus 6.0 in 310.C 


Microsoft Windows 286 Toolkit » 

Microsoft OS/2 PM Toolkit 

ProBas Library 3.1 r 

Topspeed Modula-2 

Turbo Analyst 5.0 

Phoenix PforCe 

Vitamin C 

Whitewaier Resource Toolkit » 

Desktop Environments 

Microsoft Windows 286 
Microsoft Windows 386 
Quarterdeck DESQView 386 i 

Ouarterdeck DESQView i 

DESQView Companion li 

GEM/3 Desktop » 

Borland Sidekick Plus 

Utilities 


Lotus Magellan 
Fastback Plus 
Disk Optimizer 
Lantana Turbo EMS 
Quarterdeck QEMM 386 


Spiga PC base rete 
Splga-X base 

Prodotti Network 

Word 5 nodo 


dBase IV LAN Pack 
Paradox 3.0 + LanPack 

Upgrade Software 

da dBASE III Plus a dBASE IV 


da Lotus Symphony a Symphony 2 
Altri upgrade 


180.000 

280.000 

270.000 

250.000 

240.000 


2.090.000 
795.000 

1.550.000 








Quotha 32. 
055.2298022 


Upgrade prodotti Microsoft 


per aggiornare i lu 
a Chan Euro a Chart 2.0 It 
a Chan Euro a Chan 3.0 Euro 


da Project a Project 4.0 Èuro 
da Windows Excel a 0S2 PM Excel Euro 
da Windows a Windows 286 it 
da Windows a Windows 386 it 

da Works Euro a Works i 


. ipiler al. 

da MASM a MASM 5.1 
da Pascal Compilar a Pascal Compilar ‘ 
da QuickC a OuickC 2.01 
da Quick BASIC a Qulck BASIC 4.5 It 
da OS'2 Programmer's Toolkit a OS/2 P 


250.000 
300^000 

500.000 

300.000 

ioo'ooo 
140Ì000 
120'000 
500Ì000 
250Ì00O 
250.QP0 
80.000 
so.ooo 
Toolkit 300.000 


Originale Imballato con garanzia totale di un anno. 

Laptop Computer 

Toshiba Ti 000 SE 1 

Toshiba T1200FB 2 

Toshiba TI 200 HB 2 


Stampanti 

Stampanti NEC 24 aghi 
Stampanti OKI 

Monitor 

NEC MultiSync II 
NEC MultiSync 2A 
NEC MultiSync 3D 

Schede grafiche VGA 

GENOA Super VGA 5300 
GENOA Super VGA 5400 

Video Seiren VEGA VGA 

Schede upgrade/Espansione RAM 


850.000 

550.000 


1.590.000 

telefonare 

telefonare 


stt Mouse PS2 - Seriale 


ssuns&.,o 


K88S 


5% di sconto 

per chi ordina il software via fax o telefono 
nelle seguenti fasce orarie: 

Happy Hour (1 3.00n-14.00) 
Happy Night (20.00-k08.00) 



Quotho32 


Quante scatole! 

Da circa tre anni Quotha 32 le fa girare più 
velocemente possibile, con un'unica desti- 
nazione: casa vostra, o la vostra azienda. 

✓ Un catalogo completo. 

Il catalogo di Quotha 32 comprende ormai 
oltre 4000 pacchetti; gli intensi rapporti con 
le multinazionali del software sono garan- 
zia di assoluta affidabilità e di facilità di re- 
perimento anche dei prodotti meno diffusi. 
Nei nostri cataloghi trovate anche quello 
che non c'è nella pagina accanto: la nostra 
sede negli Stati Uniti lavora anche per 
questo. Telefonateci. 

✓ Chiedete e vi sarà consegnato. 
Tramite telefono, via fax o per posta, Quotha 
32 è sempre in grado di fornire i prodotti a 
domicilio in ventiquattro ore, con una spe- 
dizione gratuita' via corriere. Questo è un 
tipo di vendita molto diffuso negli Stati 
Uniti, e che nessun altro è in grado di offri- 
re in Italia. Per il pagamento, poi, potete 
scegliere la formula che vi è più comoda. 

✓ Utile ad ogni costo. 

Il servizio di Quotha 32 è molto più prezio- 
so di quanto in realtà costi: è una preroga- 
tiva del leader italiano del "discount soft- 
ware" 

✓ Felici e utenti. 

Sono circa tremila, ormai, gli utenti dei 
prodotti che Quotha 32 offre in tutta Italia. 
E, fra questi, clienti importanti ed esigenti, 
come banche, università, centri di ricerca - 
CNR, INFN, ENEA - e grandi aziende. 
Utenti che, come gli altri, non vengono mai 
lasciati soli. Utenti costantemente seguiti e 
aiutati, anche grazie alla Hot Line gratuita 
a loro dedicata. 

✓ Academy & Research. 

Per venire incontro in modo assolutamen- 
te efficace ai suoi clienti più esigenti Quot- 
ha 32 ha creato Academy & Research, una 
struttura professionale che risponde ai bi- 
sogni di scuole, università, centri di ricerca, 
docenti e studenti, con prezzi scontati del 
40% sui listini ufficiali Microsoft e particola- 
ri condizioni sugli altri prodotti. Una ulterio- 
re garanzia dell'impegno e dèlia serietà di 
Quotha 32. 

Quotha 32, sempre ai vostri ordini, in 
ogni momento dell'anno. 


QUOTHA 32 S.r.l - Nuova sede: 50124 Firenze, via Giano della Bella 31 - tei. 055.2298022 (r.a.) - Hot Line 055.2298120 - fax 055.22981 10 






A 


MC/«**c4o CAMPUS 

SOFTWARE & UNIVERSITÀ’ 


a cura di Francesco D'Angelo e Gaetano Di Stasio 


Yankee: 

un altro shell per 
l'Ingegnerìa della Conoscenza 


Il progetto Yankee nasce 
dall'idea di realizzare un 
ambiente in grado di gestire 
alcuni tra i più diffusi metodi 
di rappresentazione della 
conoscenza. Si è così 
costruito uno shell 
multiparadigma basato sul 
linguaggio di programmazione 
Prolog, ma soprattutto si è 
fornito un Kernel di «routine» 
di base utilizzabili per 
sviluppare shell personalizzati 


Chi vuole entrare in possesso di Yankee, 
un altro shell per l'Ingegneria della 
Conoscenza, può trovare il tutto su MC- 
Link o acquistare il dischetto presso la 
redazione al prezzo di L 30.000. L'impor- 
to può essere inviato tramite assegno o 
de postale, si prega di specificare il tipo 
di supporto 15" 1/4 o 3“ 1/2) desiderato 


Considerazioni generali 
sul progetto 

In Intelligenza Artificiale (Al) sta assu- 
mendo sempre maggior importanza il 
problema della rappresentazione della 
conoscenza. Vale la pena osservare che 
gli strumenti utili per costruire basi di 
conoscenza supportano: 

— il trasferimento della conoscenza tra 
l’esperto umano e il sistema; 

— la rappresentazione di tale cono- 
scenza nel sistema; 

— l'utilizzo della stessa per raggiunge- 
re gli obiettivi desiderati. 

Strumenti con tali caratteristiche so- 
no di difficile realizzazione causa la di- 
versità delle aspettative poste su essi. 

Infatti gli esperti vorrebbero interagire 
con il sistema in modi che risultino loro 
naturali e che minimizzino la necessità 
di riformulare la loro conoscenza. Intan- 
to però essi comunicano il loro sapere 
in varie forme. Per esempio creano tas- 
sonomie (sistemi di descrizione; un 
esempio dì tassonomia è riportato in 
fig. 1), definiscono relazioni, descrivono 
oggetti, tracciano diagrammi, fanno as- 
serzioni logiche, forniscono regole per 
prendere decisioni, etc. 

Rappresentare la conoscenza di un 
certo dominio applicativo è quindi diffici- 
le per l'intrinseca diversità delle sue 
forme. Per esempio una base di cono- 
scenza può descrivere relazioni tra gli 
oggetti del dominio, eventi, situazioni 
tipiche, regole euristiche, etc. 

Infine fornire delle «facility» che sfrut- 
tino efficacemente la conoscenza me- 
morizzata è difficile causa la diversità di 


domande cui deve essere fornita una 
risposta. Per esempio oltre alle classi- 
che domande del tipo «É vero che X?». 
al sistema viene chiesto « Perché è vero 
che X?», «Che cosa accadrebbe se Y?», 
«Che cosa dovrebbe fare l’operatore se 
Z? ». ed altro ancora. 

Poiché ciascuno dei vari metodi di 
rappresentazione della conoscenza si 
adatta facilmente solo ad alcune delle 
forme usate dagli esperti per comuni- 
carla. la tendenza più recente è quella 
della loro integrazione |5,9|. Questo la- 
scia all’utente la libertà di scegliere la 
rappresentazione che più si adatta a un 
determinato problema; ma soprattutto 
gli consente di esprimere concetti, idee, 
esperienze o esempi, relativi ad uno 
stesso problema, con il metodo che 
meglio si adatta a ciascuno. 

Il sistema Yankee 

Il sistema Yankee (Yet ANother 
Knowledge Engineering Environment) è 
un insieme di strumenti progettati per 
assistere i knowledge engineer nella 
costruzione di sistemi basati sulla cono- 
scenza e/o nella realizzazione ex novo di 
shell per la loro rappresentazione. Infatti 
mentre uno shell in genere è un am- 
biente vincolato relativamente sempli- 
ce, lo Yankee è piuttosto una estensio- 
ne del linguaggio di programmazione 
che lo supporta (embedded System), 
poiché fornisce delle funzionalità tipiche 
dell'ingegneria della conoscenza la cui 
potenzialità, se necessario, può essere 
poi espansa dal programmatore. 

L'ambiente di programmazione che 


102 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


MCmicro CAMPUS 
SOFTWARE & UNIVERSITÀ 


sta alla base di Yankee è quello offerto 
dal Prolog. Il Prolog è stato scelto per la 
sua chiarezza, generalità, semplicità del- 
la semantica, elevata espressività e per 
il fatto di portare con sé un motore 
mferenziale che è alla base di ogni siste- 
ma esperto. Inoltre tutti i più noti para- 
digmi dell'AI possono essere espressi e 
rappresentati in tale linguaggio senza 
grosse forzature. 

Yankee è stato implementato in am- 
biente MS-DOS Prolog-1 Versione 2.2 
(della Expert System Ltd. Oxford UK), 
ma l'uso oculato del «core» Prolog ne 
garantisce la portabilità su macchine 
che vanno dai PC ai mainframe. Infatti il 
programma non utilizza predicati non 
definiti in «Programming in Prolog» di 
Clocksin e Mellish IH, e perciò dovreb- 
be poter girare su qualsiasi interprete 
Prolog che ne segua la sintassi. 

Breve introduzione ai trame 

A questo punto, per rendere le cose 
chiare a tutti, ci sembra opportuno apri- 
re una parentesi in cui si spieghi a 
grandi linee cosa è un frame. 

Tipicamente un frame descrive una 
classe di oggetti, come SEDIA o STAN- 
ZA, mediante una collezione di caselle 
da riempire (slot-and-filler) che ne de- 
scrivono gli aspetti fondamentali (spes- 
so da parecchi punti di vista), Le caselle 
possono essere riempite da altri frame 
che descrivono altri oggetti e ad ognuna 
di esse può essere associato un insie- 
me di condizioni che devono essere 
soddisfatte da ogni elemento che le 
riempia. 

I frame sono utili in quanto rendono 
facile fare inferenze su fatti ancora non 
osservati in situazioni nuove. Essi facili- 
tano queste operazioni in diversi modi: 
— i frame contengono informazioni su 
molti aspetti degli oggetti o delle Situa- 


mi altro Shell 
per l'Ingegneria della 
Conoscenza 


Realizzatori: Carlo Batliston ed Ezio Treu 
Sviluppato in circa sette mesi di lavoro come 
lesina per l'esame di «Linguaggi di Program- 
mazione» all'Università degli Studi di Udine, 
c.d.l, in Scienza dell'Informazione, a.a. 1986/ 
1987 

Docente del corso: Prof Carlo Tasso 
Sistema utilizzato: IBM PC dotato di 2 floppy 
disk, 256 Kb e di scheda grafica C6A. 
Linguaggio: MS-DOS Prolog-1 versione 2.2 
della Expert System Ltd, 


zioni che descrivono. Questa informa- 
zione può essere usata come se fosse 
stata osservata esplicitamente; cosi, 
per esempio, un programma con acces- 
so ad un frame STANZA potrebbe inferi- 
re l'esistenza in una stanza di almeno 
una porta, che vi sia o no evidenza di 
una porta specifica. Questo può avveni- 
re perché il frame STANZA contiene 
una descrizione di una stanza e quindi 
include il fatto che ci deve essere una 
porta. 

— I frame descrivono esemplari tipici 
di concetti che rappresentano. Se una 
specifica situazione, che sembra per 
molti aspetti unificarsi col frame. si sco- 
sta da esso in qualche modo, è probabi- 
le che questo scostamento corrisponda 
ad un aspetto significativo della situazio- 
ne attuale che forse necessita di una 
risposta. Cosi se si suppone che una 
sedia abbia quattro gambe e una sedia 
specifica ne ha solo tre, è possibile che 
quella sedia debba essere aggiustata 
[Eiaine Rich «Intelligenza Artificiale» 
McGraw-Hill|. 

Sistemi di riferimento adottati 

Il progetto è stato profondamente in- 
fluenzato dal sistema KEE [4, 6, 7]. KEE 
è un sistema ibrido che riunisce in un 
solo ambiente buona parte del corrente 
stato dell'arte della rappresentazione 
della conoscenza e delle strategie di 
controllo. Esso si basa sui frame sia per 
rappresentare oggetti che regole e tra 
di essi si possono formare delle tasso- 


nomie (o dei network) secondo delle 
gerarchle classe-sottoclasse-membro. 
Gli slot contengono informazioni riguar- 
danti la classe di valori ammissibili, limiti 
sui valori, il tipo di eredità ed attacca- 
mento procedurale di vario genere (va- 
lori attivi e metodi) con funzioni Lisp 
definibili dall'utente, che gli consente 
anche una forma di programmazione 
orientata agli oggetti. Esiste un limitato 
linguaggio (Tell&Ask) basato sui predi- 
cati logici che consente, con delle sem- 
plici frasi in lingua inglese, di modificare 
o richiedere valori e vincoli degli slot ed 
informazioni sui legami tra frame. Viene 
anche gestito l'ambiente delle regole di 
produzione, che sono contenute in fra- 
me per consentire loro di far parte di 
reti e di essere ereditate. La premessa 
e la conclusione delle regole sono com- 
poste da frasi del linguaggio Tell&Ask e 
da funzioni Lisp. Sono supportati sia il 
backward che il forward chaining. 

Il sistema KEE è stato implementato 
con il potente ZetaLisp «Flavour Sy- 
stem» ed è disponibile per diverse Lisp- 
machine. Questa scelta se da una parte 
ne limita la portabilità e l'appetibilità (per 
l'elevato costo) dall'altra ha permesso di 
dotarlo di un. ampio set di interfacce 
grafiche, controllate dal progettista/ 
utente, che permettono simulazioni 
«graphic-based» di elevata espressività 
(Active Images). Dovrebbe comunque 
essere in preparazione una versione 
MS-DOS da utilizzare sui più potenti 
Personal Computer, 

Durante la fase di progettazione è 


The transportat Ion KB 


agente people --doctors 

lauyers 

bulldings 

phys i ca 1 Ob j ect e - -t h i ngsOwnedBy Pau 1 t ruoli 

\ boats hugeGreyTrucks 

products -vehicles --trucks --bigNonRedtrucks 

. \ sedans. . . -cari 

physOb j ectsTypes automobiles --coupes 

stat ionHagons 


Figura I Una tassonomia di trame utransportation » La tassonomia di trasporto, qui illustrata, utilizza linee 
piene per rappresentare le relazioni classe-sottoclasse Ipe «ve/wc/es» è una sottoclasse di « physicalOb - 
iectS"l e linee tratteggiate per rappresentare le relazioni classe-membro Ipe itruckU è un membro di 
• hugeGreyTrucks >■ e « thingsOwnedByPauhd 


103 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


MCmicro CAMPUS 

SOFTWARE & UNIVERSITÀ 



stato preso come riferimento anche il 
sistema P-Shell (8). Il P-Shell è un am- 
biente sviluppato in Prolog che suppor- 
ta: rappresentazione della conoscenza 
tramite trame, reti semantiche, regole, 
alberi, oltre allo stesso linguaggio Pro- 
log. Contiene numerosi strumenti che 
rendono possibile convertire un metodo 
di rappresentazione in un altro, mentre 
gli stessi sono completamente integrati 
fra loro (reti di frame. alberi di regole, 
etc.) in modo da formare basi di cono- 
scenza eterogenee coesistenti nel data- 
base. L'insieme di strumenti fornito vie- 
ne visto come una estensione dei predi- 
cati utilizzabili dal programmatore Pro- 
log. che gli consente di gestire metodi 
per la rappresentazione della conoscen- 
za senza doversi preoccupare di imple- 
mentarli; questa impostazione data al 
sistema è la caratteristica comune tra P- 
Shell e Yankee. 

Nelle prossime sezioni descriveremo 
lo shell fornito da Yankee, in base ai 
singoli metodi di rappresentazione im- 
plementati. Verranno fatti dei confronti 
con gli shell citati precedentemente. 

Frame e Reti di Frame 

Il sistema Yankee offre un linguaggio 
di rappresentazione a frame che include 
costrutti per la descrizione di oggetti e 
classi di oggetti di uno specifico domi- 
nio applicativo. Ogni oggetto o classe è 
rappresentato da un frame organizzato 
a sua volta in tassonomie, utilizzando 
due costrutti che rappresentano le rela- 
zioni tra i frame stessi: i legami di 
appartenenza memberJink (corrispon- 
denti a dei legami «instance_of»), che 
indicano una relazione di appartenenza 
alla classe; ed i legami di sottoclasse 
subclassJink (cioè «is-a»), che indicano 
una relazione di inclusione o di specializ- 
zazione (prototipazione) (vedi fig. 1). 
Questi legami forniscono due interpre- 
tazioni standard del significato di relazio- 
ne «is-a», come in «A truck is a vehi- 
cle» e «Truckl is a truck» (Vedi [3] per 
una discussione sulla varietà di interpre- 
tazione di «is-a» nei sistemi a frame). 


Esempio 
di classificazione 


Il linguaggio Affirm & Query 

Il sistema include un linguaggio En- 
glish-like. che si è chiamato Affirm & 
Query (A&Q), per asserire e recuperare 
fatti dalla base di conoscenza. A diffe- 
renza del KEE. che necessita di proce- 
dure Lisp per il parsing delle frasi (anali- 
si sintattica che determina la struttura 
delle frasi utilizzando le regole gramma- 
ticali del linguaggio in cui sono scritte), 
la gestione delle variabili e delle loro 
istanze viene svolta automaticamente 
dall'interprete, in quanto le espressioni 
dell'A&Q non sono altro che termini 
Prolog. Questo strumento di asserzione 
e ricerca sfrutta direttamente la trasmis- 
sione ereditaria nelle sue deduzioni. Per 
esempio data la base di conoscenza di 
figura 1 . la seguente interrogazione for- 
nirà una risposta affermativa: 

all automobiles are physicalObjects 
Unstructured facts 

Presenti anche nel sistema KEE, gli 
unstructured facts sono un modo di 
rappresentare fatti che può far comodo 
quando vi sono delle informazioni da far 
conoscere al sistema, ma che non si 
inseriscono in nessuna struttura. Essi 
sono semplici fatti Prolog la cui unica 
condizione è quella di essere atomi. Un 
esempio può essere: 

'Today it is raining’ 
this_is_an_unstructured_facl 
cioè qualsiasi cosa di atomico presente 
nel data-base. Questi fatti possono es- 
sere usati come condizioni per le rego- 
le, vengono gestiti nel backword 
chaining e può esserne richiesta la veri- 
dicità dall'utente. 

È possibile inoltre sfruttare le poten- 
zialità della programmazione orientata 
agli oggetti e della creazione e gestione 
di regole, argomenti su cui però non 
possiamo soffermarci per motivi di 
spazio. 

Infine c'è da notare che tutti questi 
strumenti sono utilizzabili contempora- 
neamente nel data-base e che ci si può 
avvalere della: 


Integrazione dei paradigmi 

Un'efficace rappresentazione della 
conoscenza viene considerata la chiave 
di volta per il successo dei programmi 
di Al. Per questo, noti i punti deboli di 
ognuno dei paradigmi (calcolo dei predi- 
cati. reti semantiche, sistemi orientati 
agli oggetti, regole di produzione), si è 
adottato in Yankee una strategia d'inte- 
grazione multipla. 

Quando l'integrazione è fatta con ac- 
cortezza il risultato finale riunisce i van- 
taggi di ogni componente. Per esempio 
la rappresentazione delle regole di pro- 
duzione mediante frame, permette di 
raggruppare le stesse in classi e rende 
disponibile l'intera potenza descrittiva 
dei frame per associare alle regole infor- 
mazioni su come visualizzarle, su come 
«editarle», sugli obiettivi che permetto- 
no di raggiungere, sulla priorità, sul fat- 
tore di certezza, etc. Inoltre la descrizio- 
ne tassonomica fornisce un'eccellente 
struttura per organizzare le regole (se- 
condo il loro uso designato) in piccoli e 
maneggevoli moduli, facilitandone l'in- 
terpretazione e aiutando l'utente a capi- 
re quali regole sono inerenti a parti 
specifiche della base di conoscenza 
(p.e. di un dato frame o slot). 


Conclusioni 

Come si è già avuto modo di sottoli- 
neare Yankee si integra profondamente 
con l'ambiente Prolog-1 della Expert Sy- 
stem Ltd. La grande flessibilità che ne 
deriva è pagata però in termini di sicu- 
rezza. Infatti i livelli d'astrazione imple- 
mentati dalle procedure di sistema non 
nascondono né i dettagli rappresentativi 
dei frame né quelli delle procedure 
stesse; nel senso che data-base e mo- 
tore inferenziale convivono nello stesso 
ambiente ed entrambi possono essere 
raggiunti da operazioni distruttive (infatti 
sta alla base della programmazione di- 
chiarativa. contrapposta alla procedura- 
le. non far distinzione fra programma e 
dati). 

Il sistema Yankee é stato costruito 
bottom-up per livelli d'astrazione. Ogni 
livello mette a disposizione un insieme 
di servizi (entry-points) utilizzati dai mo- 
duli dei livelli sovrastanti. Obiettivo di 
tale approccio è stato quello di modella- 
re il sistema, decomponendolo in mo- 
duli ordinati gerarchicamente (cosa non 
sembra mantenuta esclusivamente per 
motivi di performance), e di implemen- 
tare l'«information hiding» . favorendo 
l'astrazione. 

La mancanza di una interfaccia utente 
tramite menu ed un editor di frame 
limita però la facilità d'uso del sistema, 
soprattutto nella fase di progetto e 


104 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


MCmicro CAMPUS 
SOFTWARE & UNIVERSITÀ 


messa a punto della base di conoscen- 
za. Quindi Yankee non può essere con- 
siderato un sistema completo in quanto 
fornisce solo un «Kernel» di strumenti 
per il trattamento dei paradigmi indicati. 
Infatti pur essendo presenti alcune 
«procedure» per gestire ad un livello 
molto semplice l'interfaccia utente, 
queste andrebbero riscritte da un pro- 
grammatore che voglia utilizzare il Pro- 
log per creare un suo «Shell» e che 
voglia far uso delle primitive proposte. 
Yankee richiede perciò una discreta co- 
noscenza del Prolog e della lingua ingle- 
se per essere compreso dato che in 
questa lingua, per conformità con la 
bibliografia e la terminologia del settore 
e per la sua sintassi semplice e concisa, 
sono stati scritti commenti, messaggi 
ed il linguaggio di gestione del data- 
base (A&Q). 

Da notare che la programmazione 
orientata agli oggetti è implementata in 
maniera ancora troppo «ingenua». É ne- 
cessario dire però che un'eventuale re- 
visione dello Yankee, nell'ottica «flavour 
System», se da una parte influirebbe 
positivamente suH'information hiding, 
dall'altra condurrebbe ad un overhead 


spaziale e temporale inaccettabile (per 
applicazioni pratiche). Ciò non esclude 
comunque una soluzione intermedia. 

Per quanto riguarda le regole di pro- 
duzione sono diversi i potenziamenti 
possibili, molti trascurati a causa delle 
limitazioni imposte dal tipo di interprete 
Prolog utilizzato. Intanto si potrebbe for- 
nire gli slot delle regole di due ulteriori 
sfaccettature: il fattore di certezza, la 
cui gestione comporterebbe la modifica 
di alcune parti del motore inferenziale e 
la priorità della regola, cosa molto legata 
al conflict resolution. 

Nell'ambito delle regole andrebbe po- 
tenziato il meccanismo del backward 
chaining. Sarebbe infatti auspicabile che 
il concatenamento di una condizione, 
con la conclusione di una regola, avve- 
nisse in modo più elaborato. Tipico caso 
è quando si vuole concatenare la nega- 
zione di una condizione: 

not X: 

nella versione attuale si ha un compor- 
tamento simile a quello del Prolog, cioè 
si cerca di verificare X e si ha successo 
se X fallisce; invece potrebbe essere 


utile concatenare «not X» con remo- 
ve(X) o retract(X), cosa attualmente im- 
possibile. 

Sono notevoli ed interessantissimi gli 
esempi fomiti ed illustrati nella manuali- 
stica ben scritta ed esaustiva fra cui 
degni di nota sono alcune semplici basi 
di conoscenza che pongono l'accento 
sull'integrazione di tutti i paradigmi e 
sull'uso delle regole di produzione in 
backward-chaining, il partizionamento 
delle stesse in classi e l’uso delle sfac- 
cettatura askable e question. Quest'ulti- 
ma è la trasposizione in Yankee di un 
sistema esperto per assistere la diagno- 
si di ernia del disco della regione lomba- 
re da lastre TAC, che è stato realizzato 
da uno degli autori (C. Battiston) ed 
implementato originalmente con un si- 
stema basato sulle regole di produzione 
(ENVISAGE), durante un progetto in co- 
operazione tra il Dipartimento di Mate- 
matica ed Informatica dell'Università di 
Udine ed il reparto di Neuroradiologia 
dell'Ospedale Civile di Udine. 

Vi è inoltre un interessante esempio 
di classificazione. Lo spunto considera- 
to è quello tipico della classificazione di 
un animale (adattato da [3]), che si 
propone di seguire un albero che ne 
definisce sempre più in dettaglio la ca- 
tegoria o la specie, fino ad arrivare al 
riconoscimento dello stesso. Parte di 
quest'albero viene raffigurata in figura 
2 . 

Il problema si può risolvere creando 
per ciascun nodo dell'albero una classe 
di regole, ciascuna delle quali ricava le 
informazioni per scendere lungo uno 
degli archi che da II si dipartono Quan- 
do una regola ha riconosciuto la sotto- 
categoria, ne attiva la classe relativa, 
dopo aver disattivato le altre regole. 


BIBLIOGRAFIA 

/)/ Clocksìn. WF e Mellish, C.S «Programmmg in Prolog». 2nd edition Spnnger-Verlag. Berlin. 
1984 

121 Brachman. R.J «What IS-A is and isn'i: an analysis ol taxonomic links in semanlic nei Works» 
Computer. IO (Od. 19831, 30-36. 

131 Bratko. t Prolog «Programmmg lor Artificial Intelligence» Addìson-Wesley. Reading MA, 1986 
141 Fikes. R. e Kehler T «The Role of Frame-Based Representation in Reasoning» Comm ACM. Voi 
28. No 9. 1985. 904-920. 

151 Gevarter, W.B «The Nature and Evaluation ol Commercial Expert System Building Tools» 
Computer. 5 (May 19871. 24-41 

161 IntelliCorp «The Knowledge Engineering Environment" Munchen WG. 1984 
171 IntelliCorp «KEE System Training Manual» Munchen WG, 1984. 

181 Lee. N.S. «Programming witb P-Shell» IEEE Expert. Summer 1986 

191 Ramamoorlhy C.V et a I «Software Oevelopment Support lor Al Programs ». Computer, I I Jan 
1987). 30-40 


Norme per la partecipazione 


— Possono partecipare tutti i lavori/studi scientifico-economici non 
tesi di laurea (a fondo informatico) realizzati in ambiente universitario 
ed ultimati a partire dal settembre 1985 

— Ognuno di essi dovrà essere accompagnato dalle generalità del- 
l'autore. recapito telefonico, università di appartenenza, matricola, 
corso in cui il lavoro é stato sviluppato e norme del docente di corso. 

— La documentazione relativa dovrà essere inviata su supporto sia 
cartaceo sia magnetico, accompagnata da un commento scritto dal- 
l'autore come presentazione dell'opera, costituito da circa cinquemila 
caratteri. Nel commento dovrà essere sintetizzato l'argomento trat- 
tato. indicati i sistemi hardware e i pacchetti software utilizzati, le 
eventuali difficoltà incontrate, il modo in cui sono state superate, il 
tempo di sviluppo, la bibliografia Ise non presente nella documenta- 
zione allegata al lavoro) ed ogni altra eventuale notizia o commento 
degni di nota. 

— Essendo la partecipazione limitata ai lavori non tesi di laurea 
realizzati in ambiente universitario, è gradita una breve dichiarazione 


del docente con il quale la tesina è stata sviluppata. 

— Fra tutti i lavori pervenuti via via, ne saranno scelti dieci da una 
prima commissione interna alla redazione di MCmicrocomputer. Que- 
sti saranno argomento di altrettanti articoli che ne descriveranno 
caratteristiche e potenzialità. I lavori non saranno pubblicati in quanto 
tali sulla rivista, ma i lettori interessati potranno entrarne in possesso 
con le modalità che saranno rese note. 

— Ai dieci autori o gruppi di lavoro sarà corrisposto un compenso di 
300.000 lire, perché comunque appartenenti alla fascia dei lavon più 
qualificati. 

— Fra questi dieci lavori una commissione di esperti ne sceglierà uno 
che sarà ncompensato con ulteriori 700.000 lire. 

— É d'obbligo l'invio dei sorgenti e della documentazione tecnica e di 
utilizzazione, sia su supporto magnetico che cartaceo. 

— Non è prevista la restituzione del materiale inviato 

— Con l'invio del lavoro, l'autore ne autorizza la pubblicazione e la 
diffusione gratuita come materiale didattico 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


105 



PD SOFTWARE 


per MsDos 


6 Cd Rom di Soft PD 


di Massimo Gentilini 


Quando nel numero di luglio/agosto della rivista ho parlato del 
Cd Rom di Public Domain pubblicato dall' Aide non mi aspettavo 
certamente un interesse paragonabile a quello che in effetti ha 
suscitato l'articolo. Moltissime persone mi hanno scritto chiedendo 
dove si poteva reperire quel Cd Rom, a che prezzi e con che modalità 


Evidentemente la diffusione di lettori 
Cd Rom in Italia non è cosi scarsa come 
pensavo, ed una ragione penso sia da 
ricondurre al fatto che varie ditte italiane 
vendono, ad un prezzo per cosi dire 
«politico» una combinazione Computer- 
Lettore Cd Rom in abbinamento ai loro 
prodotti. Questo sistema rappresenta 
per molti utenti un ingresso nel mondo 
dell'informatica e molto spesso dopo un 
primo periodo in cui il lettore di Cd Rom 
viene utilizzato per leggere il disco forni- 
to insieme alla macchina si cerca di 
trovare altri prodotti con cui utilizzarlo. 
Oltre a questo si deve anche ricordare 
che i Cd Rom sono certamente in una 
fase calante di prezzo, a causa della loro 
sempre maggior diffusione e nchiesta. 

Prima di cominciare con la descrizio- 
ne dei 6 Cd Rom (anche se in effetti 
sono 5, vedremo poi il perché) che due 
ditte italiane mi hanno gentilmente 
messo a disposizione mi sembra oppor- 
tuno ricordare che tutti questi Cd Rom 
sono formattati secondo lo standard 
High Sierra e che per essere letti richie- 
dono il caricamento in memoria delle 
Microsoft Extention che normalmente 
dovrebbero essere fornite insieme al 
lettore e che permettono di vedere il Cd 
Rom come un altro Hard Disk, a cui 
accedere tramite i normali comandi Dos 
o tramite Shell tipo Norton Commander 
o similari. 

PC-SIG 

Il Cd Rom del PC-SIG quasi sicura- 
mente è il prodotto più noto e curato tra 
quelli che ho recensito in questa sede. 
Ovviamente la cura e la notorietà del 
prodotto incidono anche sul prezzo, che 
è certamente molto elevato, ma più che 
adeguato alla classe del prodotto, lo ho 


avuto a disposizione la penultima relea- 
se, contenente i dischi del PC-SIG da 1 
a 1240, l'ultima, che sarà già disponibile 
per il periodo in cui l'articolo esce, arriva 
al disco 1484. 

Per capire cosa contiene questo Cd 
Rom si deve fare una necessaria digres- 
sione su cosa è il PC-SIG. Esso è il più 
grande User Group del mondo e fin 
dalla sua nascita (avvenuta molti anni fa 
in contemporanea all'uscita dei primi 
PC) ha tenuto in piedi una libreria di 
programmi Public Domain e Shareware 
che si é ingrandita sempre di più con il 
passare del tempo ed ha raggiunto e 
passato in tempi recenti i 1400 dischi. 
La popolarità di questo gruppo è tale 
che pubblica una vera e propria rivista, 
dall'esplicativo nome di Shareware Ma- 
gazine, trimestrale, in cui sono pubblica- 
te notizie sui programmi aggiunti di re- 
cente alla libreria, interviste con gli auto- 
ri ed altri articoli di vario genere, sempre 
inerenti al mondo del software PD e 
Shareware. 

Il Cd Rom contiene per l'appunto 
l'intera libreria del PC-SIG raccolta ed 
organizzata su di un singolo supporto. 

L'organizzazione di questo Cd Rom è 
esemplare. In pratica il Cd si presenta 
come un grosso Hard Disk, contenente 
1240 directory strutturate ad albero fo- 
gni ramo «superiore» contiene altre 100 
directory, chiamate DISKnnnn, in cui 
nnnn corrisponde al numero del disco) 
in modo da rendere molto agevole la 
ricerca di un singolo disco, una volta 
che se ne sa il numero. All'interno di 
ogni directory ci sono i file che sono 
registrati sul disco corrispondente, in 
modo che è sufficiente copiare i file 
sull' Hard Disk o su un floppy per poter 
utilizzare il programma. 

Oltre alla modalità «manuale» viene 


fortunatamente (vista la mole di roba 
presente sul disco) un programma che 
permette di ricercare i programmi divi- 
dendoli per argomento o utilizzare un 
soft abbastanza sofisticato, denominato 
Word Cruncher, per effettuare ricerche 
sulle descrizioni dei dischi, 

Oltre a questo il PC-SIG pubblica pe- 
riodicamente un libro (chiamato «The 
Encyclopedia of Shareware», l'ultima 
edizione è un volume di oltre 400 pagi- 
ne) in cui i programmi sono divisi per 
categoria e per nome, con descnziom 
ampie di cosa siano e di cosa facciano, 
con rapide impressioni d'uso e notizie 
varie sul loro utilizzo. Per ogni program- 
ma è fornita una descrizione, che varia 
dalle due o tre righe alla pagina comple- 
ta o più, in unione agli eventuali requisiti 
hardware ed all’eventuale spesa neces- 
saria per registrarsi Oltre a questo c'é 
una breve introduzione che spiega, in 
maniera sintetica e veloce, come usare 
un computer MsDos. senza addentrarsi 
troppo nei meandri del sistema operati- 
vo, ma rendendo possibile usare rapida- 
mente ed in maniera proficua il compu- 
ter anche ai meno esperti. 

Il soft presente su questo Cd Rom, 
soprattutto quello dei dischi più recenti, 
è quasi sempre Shareware, non di Pu- 
blic Domain puro, in accordo con la 
recente politica editoriale del gruppo, 
che ha deciso di supportare sempre di 
più questo tipo di distribuzione Non a 
caso presso il PC-SIG sono disponibili 
anche alcuni programmi in versione già 
registrata. 

Per quel che riguarda il contenuto del 
Cd Rom probabilmente, vista la selezio- 
ne ed il lavoro che sta dietro quest'ope- 
ra, il PC-SIG è quello che, tra i Cd 
recensiti in questo articolo, ha al suo 
interno la maggior quantità di soft real- 
mente utile ed utilizzabile. La grande 
selezione dei programmi inseriti nella 
libreria (per essere accettato nel PC-SIG 
un programma deve passare un esame 
abbastanza accurato riguardo alla sua 
funzionalità, documentazione ed utilità) 
fa si che la qualità sia sempre molto 
elevata, soprattutto nei dischi più re- 
centi. 


106 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


PD SOFTWARE 


Un aspetto importante è che il PC- 
SIG tiene aggiornatissimi i suoi dischi 
con le nuove release dei programmi, ed 
in questo Cd si trova sempre l'ultima 
edizione del programma disponibile al 
momento della compilazione. Inoltre le 
nuove versioni dei programmi non ven- 
gono aggiunte come nuovi dischi ma 
rimpiazzano quelli già esistenti, cosic- 
ché c'è sempre la certezza di avere in 
mano l'edizione più recente del Soft. E 
anche da notare che la pubblicazione di 
questo Cd avviene su di una base abba- 
stanza regolare, per mantenerlo aggior- 
nato con i nuovi dischi usciti e le nuove 
versioni. 

Il fatto che questa sia una collezione 
di dischi che sono anche distribuiti sin- 
golarmente- ha anche altri vantaggi, pri- 
mo fra tatti l’estrema organizzazione dei 
file. In ogni disco è presente un file 
GO.BAT che fatto partire fa un piccolo 


riassunto di cosa è presente sul disco e 
di che comando sia necessario dare per 
far partire i programmi presenti sul di- 
sco e stampare la documentazione. 

È certamente il prodotto più curato 
tra quelli esaminati, il fatto di disporre di 
tre sistemi diversi (il libro, la ricerca per 
argomenti e la ricerca tramite Word 
Cruncher) per trovare quello che si cer- 
ca lo rende quasi unico. 

Altro aspetto interessante è che que- 
sto Cd ha anche un valore per cosi dire 
«storico», infatti essendo i dischi in 
ordine cronologico e risalendo i primi al 
periodo in cui il PC era appena stato 
messo in vendita si può fare una specie 
di «archeologia software», guardando 
l'evoluzione delle tecniche di program- 
mazione e dei programmi stessi. 

Un aspetto negativo è invece il fatto 
che il Cd Rom (e non sono riuscito a 
capire se la restrizione si applichi anche 


Come > dove ed a quanto 
acquistare questi prodotti 


Questi Cd Rom sono distribuiti da due 
ditte italiane, la UltimoByte, che si occupa 
anche della distribuzione di tutti i prodotti 
del PC-SIG e la In-Cat System, che invece 
distribuisce più genericamente Cd Rom di 
vario genere e prodotti inerenti le memorie 
ottiche. 

I primi due prodotti (il PC-SIG e la Perso- 
nal Software Library) sono distribuiti per 
l'Italia da UltimoByte Editrice srl. Via Aldo 
Manunzio 15, 20124, Milano, telefoni (02) 
6555306-6597693. 

Hanno un costo di lire 950,000 per il PC- 
SIG e di lire 199.000 per la Personal Soft- 
ware Library. IVA compresa. 

È da notare come la UltimoByte, in quan- 
to distributrice dei prodotti dei PC-SIG ha 
disponibile tutto quello che questo gruppo 
pubblica, per cui anche la Shareware Ency- 
clopedia. ad un costo di lire 29.000 e tutti I 
dischi che compongono il PC-SIG a lire 

14.000 cadauno, più 1500 di eventuale 
supplemento per avere i floppy da 3.5 
pollici. 

Recentemente ha istituito anche un club, 
denominato «Club della Rana» che ha co- 
me scopo quello di diffondere ancora di più 
la diffusione del soft PD e Shareware. Per 
una tariffa annua di lire 64.000 un socio ha 
il diritto a ricevere l'Encyclopedia e due 
dischi a scelta gratis, uno sconto di lire 

3.000 sui floppy del PC-SIG, l'abbonamen- 
to gratis ad una nuova rivista in italiano 
dedicata al soft PD e Shareware che inizie- 
rà le pubblicazioni a gennaio e per finire un 
interessante servizio che, dietro il paga- 


mento di lire 5.000, permette di ricevere le 
nuove versioni eventualmente uscite dei 
programmi che compongono il PC-SIG. Gli 
altri Cd Rom recensiti, ed anche lo Sharewa- 
re Grab Bag che è stato recensito nel nume- 
ro di luglio/agosto, oltre a veri altri prodotti 
inerenti l'editoria su Cd Rom sono distribuiti 
dalla In-Cat System, Via S. Marta 21. 20123 
Milano, telefoni (02) 8677375-8721 16. 

I costi sono i seguenti: 

Shareware Grab Bag L. 450.000 

PC Blue Library L. 900.000 

Graphics Lab-C L. 450.000 

Software du Jour L 150.000 

a cui va aggiunta l'IVA, che, essendo pro- 
dotti software, è solo del 9%. 

La In-Cat System si è specializzata nell'e- 
ditoria tramite Cd Rom ed ha realizzato il 
primo Cd italiano che dovrebbe avere an- 
che una buona diffusione all'estero, si inti- 
tola «A Cd Rom Unabashed History of 
Photograpic Erotica» (Una storia senza veli 
della fotografica erotica) e raccoglie in 6 Cd 
Rom circa 6000 immagini digitalizzate a 
colori (con risoluzione 320x200 a 256 colo- 
ri) e 3000 facsimili di documenti d'epoca, 
realizzate con la collaborazione della Foto- 
teca Storica Nazionale, 

Oltre a questo un responsabile della ditta 
mi ha detto che la In-Cat si sta anche 
impegnando per realizzare un altro Cd Rom 
di software di Public Domain, questa volta 
mirato però al mercato italiano. 


ai file presenti su di esso) non può 
essere messo Online su di un BBS 
senza pagare una royalty, abbastanza 
costosa, al PC-SIG stesso. 

The Personal Software Library 

Questo Cd Rom ha la stessa struttura 
e la stessa origine del Cd del PC-SIG, 
dal quale si differenzia solo per la minor 
quantità di dischi in esso contenuti. 

Infatti questo Cd contiene una sele- 
zione ragionata del PC-SIG, con i soli 
titoli ritenuti più interessanti dai respon- 
sabili e più acquistati dagli utenti negli 
ultimi anni. 

L'organizzazione è esattamente iden- 
tica a quella del Cd del PC-SIG, con lo 
stesso programma per la ricerca dei 
dischi e la stessa organizzazione delle 
directory. 

Come dicevo prima questa è una 
selezione dei programmi più «gettona- 
ti» tra quelli che compongono il PC-SIG, 
e questo dovrebbe essere una garanzia 
sulla qualità dei prodotti presenti. Ovvia- 
mente i gusti italiani sono diversi da 
quelli degli americani e per questo pro- 
babilmente troverete su questo Cd an- 
che cose che sono abbastanza inutili, 
come ad esempio vari programmi di 
gestione per conti correnti che in Italia 
servono poco o nulla. Fortunatamente il 
fatto che il PC-SIG distribuisca anche i 
dischi può essere utilizzato per colmare 
le eventuali lacune del Cd Rom. 

Tutte le considerazioni positive fatte 
per il Cd del PC-SIG si possono adattare 
anche a questo prodotto, aggiungendo 
però una nota speciale per quel che 
riguarda il prezzo, realmente basso. 


Graphics Lab 
C Source Cd Rom 

Il fatto che troviate accoppiati questi 
due titoli potrebbe, a prima vista, stupi- 
re, ma cosi non è, dato che questi due 
Cd Rom sono lo stesso Cd Rom con 
semplicemente la copertina diversa. In- 
fatti il Cd è diviso in due directory (IMG 
e C) a cui è stato settato l'attributo 
Hidden del Dos. In questo modo se si 
fa una directory del disco non appare 
nulla, ma è sufficiente utilizzare un pro- 
gramma come il Norton Commander 
per accorgersi dell'inganno e poter uti- 
lizzare appieno il Cd. 

Detto di questo artifizio molto sempli- 
ce vediamo cosa contiene il Cd, senza 
mancare però di ricordare che, in ogni 
caso, questo era il Cd più «vuoto» tra 
quelli provati in questa sede. 

Graphics Lab — Directory IMG 

Questa directory è a sua volta divisa 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


107 


PD SOFTWARE 


Questi Cd ed MC-Link 

Per questa volta non ci sono nomi di file da prelevare su MC-Link, ma molto 
probabilmente per la data in cui leggerete questo articolo alcuni di questi Cd saranno 
messi Online, per intero, su MC-Link 

Infatti con la prossima versione di MC-Link (la versione 4). che dovrebbe essere 
messa a disposizione degli utenti in tempi abbastanza brevi, sarà possibile accedere ad 
alcuni Cd Rom per poter effettuare il Download dei file presenti su di essi. 

Quasi certamente alcuni dei Cd di cui ho parlato nell'articolo saranno messi Online, 
grazie alle nuove capacità del soft e dell’hard approntato per l'occasione dalla Techni- 
media. 


in altre 4 directory, in tre sono contenu- 
te rispettivamente immagini di tipo GIF, 
MAC e PIC, mentre in una quarta, na- 
scosta anche questa per cercare di evi- 
tare problemi con figli troppo «intra- 
prendenti», chiamata XXX sono conte- 
nute altre tre directory, sempre divise 
per il tipo di immagine (GIF, PIC o MAC) 
che contengono immagini erotiche (per 
la cronaca si va dal genere soft tipico di 
riviste tipo «Playboy», e la maggior par- 
te delle immagini sono di questo tipo, 
ad immagini nettamente più «hard- 
core»), 

I contenuti di questo Cd sono esami- 
nabili tramite alcuni programmi che so- 
no forniti in un disco a corredo e con 
gran parte delle utility per la manipola- 
zioni di immagini (sìa PD che commer- 
ciali) che si possono trovare in com- 
mercio. 

Infatti sul disco a corredo è fornito il 
programma «Optiks» che permette di 
leggere e salvare immagini in una miria- 
de di formati diversi, tra cui il formato 
Tiff usato da gran parte dei programmi 
di DTP disponibili sul mercato. Oltre al 
formato Tiff Optiks prevede alcuni sem- 
plici strumenti per disegnare e scrivere 
sulle immagini, potendo salvare l'imma- 
gine modificata (o appena letta) in vari 
standard, tra cui, oltre al Tiff, ci sono i 
formati dei più diffusi programmi di ela- 
borazione grafica. 

Una doverosa parentesi va aperta su- 
gli standard utilizzati per memorizzare le 
immagini. 

Lo standard GIF é uno standard 
ideato da CompuServe, il più grosso 
sistema di BBS americano, e rappresen- 
ta una piattaforma standard per la me- 
morizzazione delle immagini in un for- 
mato indipendente dalle caratteristiche 
della macchina. In questo modo le nu- 
merose immagini disponibili non sono 
utilizzabili solo su IBM, ma, previa con- 
versione del supporto magnetico, su 
moltissime macchine diverse, dato che 
i programmi per vedere immagini GIF 
esistono per quasi tutti i computer di- 
sponibili in Italia, ed inoltre, essendo il 
formato di pubblico dominio, si può 
sempre scrivere il soft necessario se 
questo non è disponibile. 

Lo standard MAC è invece quello 
utilizzato dal Macintosh, per cui tutte le 
immagini di questo tipo sono ovviamen- 
te in bianco e nero. 

Lo standard PIC è invece quello più 
tipico dei computer MsDos compatibili. 

La qualità e l'utilità di queste immagi- 
ni è molto varia. Si va dalle splendide 
digitalizzazioni che ci sono nella directo- 
ry dei file GIF (una di esse è un pesce 
digitalizzato con una risoluzione di 
640x400 punti e 256 colori che ha una 


qualità più che fotografica. La miglior 
immagine che certamente io abbia mai 
visto su IBM), molto spesso visionabili 
con successo solo con una VGA visti i 
256 colori, alle immagini di tipo PIC. 
molto spesso per CGA o EGA, con solo 
4 o 16 colori alle immagini MAC, solo 
con due colori (bianco e nero) che però 
sono le uniche realmente utilizzabili per 
una pubblicazione da stampare, a meno 
di non disporre di una sofisticata stam- 
pante a colori. La qualità media delle 
immagini (disegni o digitalizzazioni che 
siano) è comunque molto elevata. 

C PD Library — Directory C 

In questa directory sono contenuti 
all'incirca 12 megabyte di software 
compattato utilizzando il programma 
Are, di software, sorgenti, documenta- 
zioni ed utility per il linguaggio C. 

I file sono logicamente strutturati in 
varie directory diverse, senza troppe 
ripetizioni. È disponibile una lista gene- 
rale in cui sono stati riportati tutti i file 
con una succinta descrizione. 

Questo Cd mi ha leggermente delu- 
so. • Sapendo la quantità di soft e di 
sorgenti C che sono disponibili tramite 
la rete Usenet/UUCP per macchine 
Unix mi ha molto stupito trovarmi da- 
vanti a solo 12 mega. Probabilmente il 
Cd è stato preparato in fretta sull'onda 
della grande diffusione che il C ha avuto 
in questi ultimi anni e questa fretta ha 
reso difficile procurarsi più programmi e 
sorgenti da mettere nel Cd. Forse quan- 
do questo prodotto è stato preparato e 
masterizzato (non è infatti recentissimo) 
la disponibità di soft per MsDos non era 
elevatissima e questo si è ripercosso 
sui contenuti. 

Effettivamente un acquisto del Cd 
Rom per ottenere solo quello che c'è 
nella directory C non è consigliabile, se 
però si pensa al «valore aggiunto» della 
directory contenente le immagini o vice- 
versa la spesa può essere giustificata. 

Peccato perché l’idea di riunire su di 
un solo Cd Rom svariati mega di sor- 


genti e file relativi al C è molto bella, 
speriamo in una nuova release, magari 
completata con i dischi del C User's 
Group americano e con il Dump su Cd 
Rom dell'archivio di qualche grosso si- 
stema UUCP. 


Software du jour 

Anche in questo caso, come nel caso 
del Cd «The Personal Software Library» 
del PC-SIG, ci troviamo di fronte ad una 
collezione di programmi Shareware rea- 
lizzata a basso costo e fatta selezionan- 
do quelli che dovrebbero essere i pro- 
grammi più utili e richiesti dall'utenza 
media. 

In particolare questo Cd prende il 
nome dal fatto di avere al suo interno 
365 programmi diversi (uno al giorno, 
per l'appunto). Il disco è, come al solito, 
visto come un Hard Disk, strutturato in 
varie directory in ognuna delle quali 
sono contenuti programmi appartenenti 
ad una stessa categoria funzionale (WP, 
spreadsheet, giochi e così via). I file 
componenti un programma sono usual- 
mente compattati con Are in modo da 
mantenere tutto il materiale ad esso 
inerente in un solo file, facilitandone 
cosi l'utilizzo. 

Il Cd è molto ben fatto anche se. 
come al solito, presenta una selezione 
fatta secondo il gusto americano, che 
può differire notevolmente dal nostro. 

I programmi sono quasi sempre mol- 
to ben fatti e molto belli, e, quasi sem- 
pre. sono nomi famosissimi nel loro 
campo. Tra di essi si segnalano i pro- 
grammi della Buttonware (i vari PC 
Cale, PC-Write. PC-File e cosi via), già 
spesso menzionati su queste pagine, e 
vari altri programmi molto seri che pos- 
sono agevolmente sostituire i corrispon- 
denti programmi commerciali. 

II Cd è molto economico e questo è 
certamente un punto a suo favore. Il 
fatto di racchiudere una selezione molto 
ragionata (i programmi presenti sono in 
effetti meno di quelli presenti sull'analo- 
go prodotto del PC-SIG) è un grosso 


108 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



PD SOFTWARE 


vantaggio, dato che si ha la certezza 
quasi matematica di andare a colpo 
sicuro e di trovare il programma adatto 
alle proprie necessità, senza dover per- 
dere tempo in lunghe ricerche. 

PC Blue 

Il PC Blue è un altro Cd Rom formato 
dalla collezione dei dischi di un User 
Group americano, in questo caso il New 
York Amateur Computer Club. I dischi 
presenti su questo disco sono 440, rela- 
tivamente pochi rispetto ai quasi 1500 
del PC-SIG! Questo fatto può essere 
spiegato dalla differente età dei due 
User Group, ma soprattutto dal diverso 
approccio «esistenziale» che i due grup- 
pi hanno. 

Se il PC-SIG è infatti un gruppo molto 
generico, il cui rappresentante medio è 
l'utilizzatore di computer, spesso abba- 
stanza inesperto, il NYACC è un gruppo 
più specialistico, il cui utente medio è 
un programmatore. Questo ha come 
conseguenza che il soft presente sul Cd 
è generalmente più specializzato rispet- 
to a quello presente sul PC-SIG. Ovvia- 
mente anche qui sono presenti pro- 
grammi seri, giochi ed utility di vario 
genere, ma sono anche presentì vari 
tool di programmazione, linguaggi più o 
meno esotici e librerie. 

Il Cd Rom è organizzato in 440 direc- 
tory. purtroppo tutte allo stesso livello 
sotto la root principale, ognuna delle 
quali contiene un disco, che a sua volta 
può contenere anche più programmi. 


PD Posta 

Ringrazio ancora una volta tutti coloro 
che hanno scritto e che stanno scrivendo 
per sottopormi i loro lavori PD e Sharewa- 
re. L’offerta di software italiano sta diven- 
tando sempre più ampia e generalizzata, 
segno di una maturità che si sta lentamen- 
te diffondendo nel nostro paese. Vi invito 
di nuovo a sottopormi i vostri lavori, sono 
infatti in attesa di materiale utile per poter 
realizzare un altro articolo dedicato intera- 
mente al soft prodotto in Italia. 

Molte delle lettere che ho ricevuto si 
lamentavano dei costi che l'approccio tele- 
matico ha per coloro che abitano in zone 
senza BBS nelle vicinanze e per l'impossi- 
bilità di prelevare i file di cui si parla in 
questa rubrica se non si possiede un mo- 
dem. Il problema è stato sentito anche in 
redazione e la Technimedia si sta organiz- 
zando per fornire il servizio software (quel- 
lo che finora è stato reso disponibile per i 
programmi pubblicati sulle pagine della rivi- 


molto spesso archiviati su disco in for- 
ma archizzata. 

Un curioso problema che mi è capita- 
to consultando questo disco è che le 
liste dei file presenti sul Cd Rom non 
sono formattate correttamente (sembra 
manchino i Carriage Return ed i Line 
Feed), mentre (per fortuna) la lista pre- 
sente sul disco che accompagna il Cd 
Rom è perfettamente leggibile. 

Assieme al Cd viene fornito un disco 
con le utility necessarie per leggere ed 
eventualmente scompattare i file pre- 
senti sul disco (sono fomiti PkArc e List, 
già recensiti su queste pagine), oltre alla 
lista completa di tutti i file presenti nei 
vari dischi. 

Anche questo Cd. essendo formato 
dai dischi di un gruppo, ha gli stessi 
vantaggi del Cd del PC-SIG, cioè l'estre- 
ma organizzazione del tutto ed il fatto 
che i dischi sono strutturati molto bene. 


Conclusioni 

Tutti questi prodotti sono molto ben 
fatti (con la sola esclusione, forse, del 
Graphic Lab/C, le directory nascoste a 
mio avviso servono solo a creare confu- 
sione nell'utente medio), e dimostrano 
(soprattutto il «Software du Jour» e la 
«Personal Software Library») che i costi 
della pubblicazione su CD Rom si stan- 
no abbassando sempre più. Una nota va 
fatta riguardo a tutti questi Cd. Lo stan- 
dard High Sierra/Microsoft impone che, 
per evitare problemi, tutti i file presenti 
sul Cd Rom abbiano settato l'attributo 


sta) anche per i programmi presentati in 
questi articoli. Altro argomento molto senti- 
to è quello delle traduzioni. Purtroppo la 
mancanza, in quasi tutti quelli che mi han- 
no scritto via lettera, di un modem rende 
molto difficile la coordinazione del lavoro. 
Sono stato quindi costretto, abbastanza a 
malincuore, a decidere che solo i posses- 
sori di modem che mi contattano tramite 
questo comodissimo mezzo potranno es- 
sere coordinati dal sottoscritto. 

Ho inoltre deciso un altro modo di lavora- 
re. rispetto a quello scelto in precedenza, 
modo che può essere applicato anche da 
coloro che non dispongono di modem. 
Invece di chiedere un programma da tra- 
durre. a me. scegliete voi un programma 
che vi piace particolarmente e datemene 
comunicazione. Se non riceverete comuni- 
cazione contraria in breve tempo significa 
che nessun altro ha ancora deciso di tra- 
durre il manuale e potrete cominciare. In 
questo modo spero di velocizzare la cosa e 
far si che le vostre, oltre che semplici 
traduzioni, siano qualcosa di più. con im- 
pressioni d'uso e trucchi scoperti da voi. 


«Read Only», in modo da non poter 
essere riscritti (e mi pare logico). Uno 
dei problemi che si possono presentare 
è che questo attributo, quando si copia- 
no i file, viene copiato anch'esso. Que- 
sto fatto può portare, soprattutto in Cd 
come il PC-SIG o il PC Blue in cui i file 
spesso non sono compattati in alcuna 
maniera, a dei malfunzionamenti del 
software una volta che lo si sia copiato 
su disco e si tenti di farlo partire. 

Quasi sempre i programmi assumono 
che il file di dati su cui devono operare 
sia leggibile e scrivibile, e se cosi non è 
possono uscire con messaggi anche 
abbastanza strani. È quindi necessario 
avere l’accortezza di eliminare questo 
attributo dai file una volta copiati, usan- 
do una delle tante utility PD disponibili o 
tramite il comando Dos ATTRIB -R, 

Ognuno di questi Cd ha a mio avviso 
un mercato particolare. Il PC-SIG com- 
pleto è a mio avviso particolarmente 
indicato per scuole, istituti o club di 
altro genere. Il fatto di mettere a dispo- 
sizione dei ragazzi, con una spesa tutto 
sommato relativamente bassa, una mo- 
le di software di questo genere potreb- 
be mettere un serio freno al dilagare 
della pirateria, facendo assumere un'a- 
bitudine tutto sommato positiva, cioè 
quella di usare i programmi PD invece 
di usare copie pirata. La « Personal Soft- 
ware Library» o il «Software du Jour» 
sono invece adattissimi per l'hobbista. Il 
prezzo realmente competitivo di questi 
due prodotti li rende un ottimo regalo 
da fare o da farsi, con una somma tutto 
sommato molto limitata. Il discorso è 
soprattutto valido per coloro che già 
dispongono di un lettore Cd Rom e che 
con una spesa realmente bassa potran- 
no avere a disposizione una mole di 
programmi realmente notevole. 

Il PC Blue è invece secondo me mol- 
to adatto ai gestori di BBS che vogliano 
fornire ai propri utenti servizio realmen- 
te competitivo. Inoltre recentemente mi 
è arrivata una nota dalla casa produttri- 
ce che è stata fatta una nuova versione 
aggiornata, che probabilmente dovreb- 
be essere distribuita anche in Italia per 
la data in cui questo articolo uscirà. 

Il discorso per il Graphics Lab e C è 
invece diverso. Se i due Cd fossero in 
effetti separati il Graphics Lab otterreb- 
be una discreta sufficienza mentre il C 
sarebbe sicuramente rimandato, per 
parlare in termini scolastici. Il fatto che 
invece siano riuniti in un solo Cd rende 
il prodotto abbastanza competitivo, so- 
prattutto considerando il C un «bonus» 
alla parte grafica. Speriamo in una pros- 
sima edizione realmente completa ed 
aggiornata, perché l’idea è molto buona. 

Al prossimo mese. ** 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


109 


DESK TOP PUBLISHING 


di Mauro Gandirv 


QuarkStyle: il facile dtp 


Quando la Quark presentò nei 
primi mesi del 1987 il suo 
XPress, giunto ormai alla 
release 2. 12 in italiano 
recentemente introdotta sul 
mercato, furono molti a gridare 
al miracolo: questo programma 
infatti possedeva una potenza 
notevole per quei tempi 
I PageMaker 3 era ancora 
lontano) e. soprattutto, era il 
primo che Consentiva di avere 
l'aggiramento automatico delle 
figure da parte del testo 
secondo un profilo irregolare. 

L ‘anno successivo fu la volta di 
XPress 2, praticamente un 
aggiornamento alla versione 1, 
con le dovute novità per stare 
al passo con i tempi. Il 1989 è 
stato, fino alla comparsa della 
release 2. 12 di XPress, l’anno 
di QuarkStyle: questo prodotto 
non possiede caratteristiche 
tecniche particolari, ma non è 
questa la sua filosofia. Sono 
infatti semplicità d'uso e 
template le sue più grandi 
novità 


QuarkStyle = Quick Works 

Scusate il bisticcio, ma la forza di 
QuarkStyle sta proprio nel poter lavora- 
re velocemente e semplicemente. Il 
programma è una versione ridotta di 
XPress 2: occupa infatti su disco 630K 
contro i 765K del fratello maggiore (nel- 
la versione inglese). La presentazione a 
video è identica a XPress con la palette 
degli strumenti a sinistra e il foglio a 
destra (fig. 1): solo quando si aprono i 
menu si notano le differenze, in quanto 
alcuni di essi sono leggermente ridotti. 
Il programma è in lingua inglese, cosi 
pure tutta la manualistica. 

La confezione, una scatola rigida con 
sovracoperta. contiene 4 manuali e una 
busta sigillata di dischetti. Una cosi ric- 
ca dotazione di manuali potrebbe spa- 
ventare l'utente neofita, ma esaminan- 
doli bene dobbiamo dire che sono vera- 
mente ben studiati, per consentire a 
tutti la ricerca di informazioni senza per- 
dite di tempo. La «User Guide» in soli 
due capitoli mette in grado l'utente di 
riconoscere e utilizzare le capacità del 
programma: il terzo capitolo è un com- 
pendio di informazioni e consigli di tipo 
grafico/tipografico, indispensabile per 
chi si avvicina al dtp. Un glossario com- 
pleta le informazioni contenute in que- 
sto manuale. 

Figura I 
Ecco una tipica 
videata di QuarkStyle 


La «Reference Guide» esamina tutte 
le funzioni del programma esplorando 
uno per uno tutti i menu QuarkStyle e 
relative finestre di dialogo. Infine abbia- 
mo due manuali sui template, uno per 
quelli forniti con la versione originale 
per il mercato statunitense e uno per 
quelli aggiunti alla versione Internatio- 
nal, disponibile in Italia. 

Una busta di carta sigillata contiene a 
sua volta una busta di plastica con i 
dischetti: in totale QuarkStyle viene for- 
nito con ben 7 dischetti. Vediamone il 
contenuto. Il programma come consue- 
tudine della Quark è protetto e quindi 
viene fornito un disco programma origi- 
nale e un disco di backup. Inutile cerca- 
re di fare i turbini, le protezioni dei 
programmi della Quark cosi come quel- 
le Letraset e della Microsoft sono impe- 
netrabili. Non esiste un installatore su 
hard-disk dell'applicazione protetta: noi 
abbiamo operato in maniera classica, 
cioè abbiamo copiato da Finder II pro- 
gramma sul disco rigido, poi, ogni volta 
che abbiamo acceso la macchina e fatto 
ripartire il computer, abbiamo inserito 
come richiesto il dischetto originale per 
il controllo della protezione (operazione 
necessaria solo la prima volta che si 
lancia il programma dopo l'accensione 
di Macintosh o su Riavvio da software o 
da Reset). 

Il terzo disco contiene i filtri per l'im- 
portazione (e l'esportazione) dei testi 
realizzati con i più conosciuti word pro- 
cessor (Microsoft Word, WriteNow e 
MacWrite), una serie di testi, figure e 
template da utilizzare con i capitoli 1 e 2 
della «User Guide», il file per l’help in 
linea e il dizionario per il correttore 
ortografico (in inglese). 


QuarkStyle 


Produttore: 

Quark Ine. - 300 South Jackson Street, Suite 
100 - Denver, Colorado 80209. 

Importatore: 

Delta - Viale Aguggiari, 77 - Varese 
Tel. 0332/236336. 

Prezzo: (IVA esclusa) 

L 760.000 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



DESK TOP PUBLISHING 



Gli altri 4 dischetti sono pieni zeppi di 
template, ne abbiamo contati 138 su 
differenti argomenti. Nonostante il pro- 
gramma sia in inglese, tutti i vari tem- 
plate a piena pagina sono in formato 
UNI A4 (il classico 21x29.7). 

In questi quattro dischetti sta senza 
dubbio la forza di QuarkStyle: una così 
impressionante serie di template con- 
sente di iniziare subito ad utilizzare il 
programma senza il patema d'animo 
che i propri documenti non abbiano un 
aspetto grafico di buona qualità. 

Le mani su QuarkStyle 

QuarkStyle. come il fratello maggiore, 
identifica le varie parti della pagina con 
dei frame di forma rettangolare che 
possono contenere immagini o testi. I 
frame che contengono testo possono 
essere collegati tra loro in modo da 
poter inserire automaticamente testi 
lunghi su più pagine. La palette visualiz- 
zata a sinistra dello schermo contiene 
tutti gli strumenti ncessari alla creazione 
e modifica dei frame. Partendo dall’alto 
abbiamo, innanzitutto, un cursore per il 
movimento di frame e oggetti; scen- 
dendo troviamo il cursore per il testo e 
una mano che consente di spostare una 


figura all'interno del suo frame. Poi ab- 
biamo i due strumenti che consentono 
di generare i frame per il testo e per le 
figure. 

Una seconda parte della palette acco- 
glie gli strumenti per il disegno di ret- 
tangoli. rettangoli con gli spigoli arron- 
tondati. cerchi e ovali, linee rette e linee 


oblique. Le figure di tipo chiuso (rettan- 
goli, ovali) sotto il menu Item trovano 
Frame che consente nel loro caso di 
modificare il contorno con tutta una 
serie di filetti predefiniti e Modify che 
consente di inserire un eventuale fondo 
con percentuale da 0 a 100 (nero). Infi- 
ne l'ultima sezione contiene lo strumen- 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


111 



DESK TOP PUBLISHING 


to per collegare i vari frame di testo (fig. 
2) e un altro con la funzione contraria 
per la separazione. 

Esaminiamo ora le funzioni principali 
di QuarkStyle, andando come al solito a 
curiosare tra i menu. 

File 

In questo menu troviamo tutte le 
funzioni per la gestione del documento, 
per l'importazione di testi e figure e per 
la stampa. New consente di aprire un 
nuovo documento: viene presentata 
una maschera con la quale effettuare le 
proprie scelte a riguardo delle dimensio- 
ni, margini, doppie pagine affiancate e 
numero di colonne per la gabbia; stra- 
namente non viene preso in considera- 
zione l'orientamento della pagina, se 
verticale o orizzontale. Questo significa 



che se vogliamo creare un documento 
in formato UNI A4 «per lungo» dovre- 
mo inserire nelle caselle di larghezza e 
altezza i due valori invertiti: QuarkStyle 
indicherà automaticamente che si sta 
lavorando con un formato Other. 

Open consente di aprire un documen- 
to già elaborato o un template (fig. 3): 
con QuarkStyle è possibile avere aperti 
più documenti contemporaneamente. 


Close, Save e Save as... sono le solite 
funzioni per la chiusura e il salvataggio 
dei file: da notare che Save as... con- 
sente di definire il tipo di documento 
come documento vero e proprio o co- 
me template da riutilizzare in seguito. 
Esiste anche la possibilità di annullare 
tutte le modifiche fatte dall'ultimo salva- 
taggio e richiamare il documento cosi 
come era stato salvato precedente- 
mente. 

Abbiamo poi una sezione che consen- 
te di importare file di testo e figure. 
Oltre ai file di testo sopra menzionati 
(Microsoft Word, WriteNow e Mac Wri- 
te), il manuale di QuarkStyle indica la 
possibilità dì importare file elaborati con 
altri word processor, ma senza garantir- 
ne una precisa conformità all'originale. Il 
testo può anche essere riesportato per 
essere riutilizzato: il programma con- 
sente di riesportare solo il testo selezio- 
nato o tutto il brano e di salvarlo con i 
formati Microsoft Word. MacWrite e 
WriteNow. Per quanto riguarda le im- 



Figura 6 - La visione a piena pagina 



Newsletter 


Figura 9 

Ecco alcuni esempi di 
tempiale di 
Newsletter in 
dotazione a Quark 
Style 



Figura 8 - Ecco come appare a video un template : abbiamo subito provveduto 
ad inserire il marchio di MC 


112 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



DESK TOP PUBLISHING 


magini i formati supportati sono: Paint. 
PICT. EPSF (PostScript), UFF e RIFF. 

Infine Page Setup e Print presentano 
le classiche maschere per le scelte di 
stampa senza altre particolari ozpioni. 
L'ultima funzione del menu è quella di 
Quit. 

Edit 

Anche qui troviamo le funzioni classi- 
che di Undo, per annullare l'ultima azio- 
ne svolta, Cut, Copy, Paste, Clear, Se- 
lect All e Show Clipboard standard. Le 
ultime tre voci sono specifiche. Find/ 
Change consente di cercare e sostituire 
parole o parti di esse. QuarkStyle con- 
sente anche di cercare e sostituire ca- 
ratteri speciali o funzioni, come tabula- 
tori, ritorni a capo, nuove colonne, ecc. 
Troviamo poi la funzione Prefereces 
(fig. 4) che consente di personalizzare il 
proprio ambiente di lavoro scegliendo le 
unità di misura dello spazio sul docu- 
mento (pollici standard e decimali, Pica, 
punti tipografici, millimetri e cicero), do- 


ve inserire nuove pagine, sillabazione e 
il cosiddetto Greeking (numero di punti 
al di sotto dei quali il testo non viene 
visualizzato a video, ma viene rappre- 
sentato da una barretta grigia). 

L'ultima voce del menu è Style She- 
ets: QuarkStyle consente di salvare 
l'impostazione dei paragrafi come foglio 
di stile e poi richiamarlo quando serve 
per utilizzarlo su altri documenti similari. 

Style 

Questo menu é dedicato al testo e 
alle sue caratteristiche. Nella prima par- 
te troviamo gli attributi dei caratteri co- 
me tipo di font, grandezza del carattere, 
stile e tonalità di grigio con cui deve 
essere riprodotto (100%=nero, 0% = 
bianco o vie di mezzo a incrementi del 
10%). Nella seconda parte troviamo la 
possibilità di lavorare sui paragrafi sce- 
gliendo i loro attributi come allineamen- 
to, interlinea (con incrementi minimi di 
0,01 punti) indentatura, tabulatori, stile. 
Nel caso sia selezionta una linea, que- 


sto menu si trasforma e consente di 
scegliere gli attributi di questa linea 
come spessore, tipo di segno, percen- 
tuale di grigio. 

Item 

Questo menu consente di modificare 
le caratteristiche dei frame. Modify agi- 
sce in due differenti maniere se è sele- 
zionato un frame di testo, un'immagine, 
una figura chiusa o una linea: nel caso 
del testo potremo indicare la sua distan- 
za dai bordi del frame, il numero di 
colonne e distanza tra loro, un eventua- 
le retino di sfondo (ad incrementi del 
10%) o trasparenza del frame. Per le 
immagini i parametri da scegliere sono 
relativi all'eventuale aggiramento da 
parte del testo (e relativa distanza da 
esso) (fig. 5) oltre che un eventuale 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


' 113 



DESK TOP PUBLISHING 



retino di sfondo. Per le linee sarà possi- 
bile scegliere il loro spessore in punti, la 
percentuale di grigio e la possibilità di 
passare sopra al testo. I rettangoli con 
angoli arrotondati potranno veder varia- 
to il raggio con cui vengono disegnati i 
loro spigoli. 

Frame consente di inserire una corni- 
ce intorno ad ogni frame sia esso di 
testo, di immagine o anche solo una 
figura chiusa. Duplicate consente di du- 
plicare completamente il frame selezio- 
nato e Delete di cancellarlo insieme a 
tutto il suo contenuto. Infine Send Be- 
hind e Bring Forward consentono di 
nascondere un frame dietro un altro o di 
portarlo in primo piano. 

Page 

Consente di agire direttamente sulle 
pagine inserendone di nuove, cancellan- 
dole, muovendole prima o dopo altre 
oppure di saltare direttamente ad una 
pagina senza dover scorrere tutto il do- 
cumento. È possibile inoltre identificare 
un certo numero di pagine come sezio- 
ne. Questo serve quando si vuole che la 
numerazione automatica cambi formato 
in ogni differente sezione della nostra 
pubblicazione. 

View 

Questo menu agisce sulle caratteristi- 
che di visualizzazione del documento a 
video. È cosi possibile visualizzare pagi- 
ne singole o affiancate al naturale, in 
formato doppio o ridotte al 50%, al 75 o 
quanto basta per visualizzare l'intera pa- 
gina ridotta a video (fig. 6). Inoltre con 
questo menu è possibile modificare le 
guide della pagina, nasconderle, calami- 
tarle per attirare il cursore e posizionare 
precisamente gli elementi. É anche pos- 
sibile visualizzare i righelli, le misure dei 
frame, i simboli invisibili (ritorni a capo, 
tabulatori) e le situazioni di default attive 
come il link automatico del testo su più 
pagine. 

Utilìties 

Questo menu consente di fare la cor- 
rezione ortografica del documento: pec- 
cato che l'unico «algoritmo» a disposi- 
zione sia quello per la lingua inglese. Si 
può anche generare un vocabolario pro- 
prio con termini particolari. La funzione 
Check Story (fig. 7) conta le parole 
presenti nel documento, indica di quanti 
tipi sono e quante sono «sospette» 
rispetto al vocabolario. QuarkStyle con- 
sente di sillabare un testo secondo i 
paradigmi della lingua inglese: ciò com- 
porta alcune inesattezze che una volta 
finita rimpaginazione del nostro docu- 
mento sarà bene correggere a mano o 
avvalersi della possibilità di inserire del- 


le eccezioni per non dover ripetere 
sempre questa operazione. 

I templates 

Come abbiamo detto, i templates so- 
no la cosa più preziosa del programma. 
Sono suddivisi in 11 serie e sono stati 
realizzati da 7 esperti grafici (Roger 
Black, art director di Newsweek; Ronn 
Campisi, design director del Boston Ma- 
gazine, giusto per citarne alcuni tra i più 
importanti) (figg. 8, 9 e 10) che hanno 
cecato di racchiudere tutto il loro sapere 
in questi utili esempi richiamabili e riuti- 
lizzabili in qualsiasi momento. Il concet- 
to è quello classico dei templates: si 
apre uno di essi (è molto comoda la 
funzione di Open poiché visualizza la 
prima pagina del documento in formato 
ridotto prima di aprire il documento 
stesso) e si inserisce il proprio testo al 
posto di quello finto già inserito; alla 
fine si salva tutto come documento. I 
templates sono registrati in un formato 
particolare in modo da non poter essere 
modificati registrandoci sopra il proprio 
documento. Ovviamente chiunque po- 
trà preparare un proprio templates in- 
ventandoselo ex novo o richiamandone 
uno già pronto e risalvandolo con un 
altro nome sempre indicando il formato 
templates al momento di salvarlo. 

Come abbiamo detto il programma 
arriva già con 4 dischetti carichi di tem- 
plates con esempi di brochure, calenda- 
ri, moduli fax, buste, cataloghi, libri, 
pubblicità, biglietti da visita, inviti, note, 
spese, lettere, periodici, fatture, memo, 
newsletter, listini, ordini, rapporti, 
estratti conto, e altri ancora. Ogni tem- 
plates viene fornito in due versioni: 
quella originale del designer con ì font 
più adatti ed un'altra simile, ma con i 


font disponibili sulle Laser Writer al loro 
acquisto. 

Conclusioni 

Pur non discostandosi troppo dal fra- 
tello maggiore XPress. QuarkStyle ha 
una semplicità operativa tutta sua, 
coadiuvata dai templates. Trova quindi 
la sua giusta collocazione in quegli am- 
bienti dove serve uno strumento di dtp, 
ma non si ha né voglia né tempo per 
andare a fondo dei problemi grafici. 
Inoltre in ambienti aziendali è molto 
utile poiché consente attraverso dei 
templates di generare documenti stan- 
dard con lo stesso identico formato in 
tutta l'azienda. 

Abbiamo notato anche che il formato 
con cui QuarkStyle salva i documenti è 
compatibile con XPress: ciò consente 
per esempio di portare in tipografia i 
propri documenti per ottenere le pellico- 
le per esempio attraverso una fotounità 
Linotronic (in tipografia si trova in preva- 
lenza il più professionale XPress). La 
compatibilità è bi-direzionale, ma nel 
passaggio da XPress a QuarkStyle ven- 
gono perse le informazioni del colore, 
non gestito da quest'ultimo. Inoltre 
QuarkStyle consente di leggere tutti i 
documenti salvati con la versione 1 di 
XPress. 

Se poi parliamo di prezzi, vediamo 
che QuarkStyle é uno dei pochi prodotti 
per dtp che costa meno di un milione. 
Ultima nota: QuarkStyle può essere uti- 
lizzato su tutti i Macintosh dotati di 
almeno 1 Mb di memoria RAM e due 
drive; anche se non indispensabili è 
comunque molto meglio avere a dispo- 
sizione un disco rigido. 


14 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


Roma 

è il capitale 
d'Italia 



J\oma è sempre per l'Italia un grande capitale, di 
idee e di affari. Anche, e soprattutto, nell'informa- 
tica. 


Unibit PCbit 286 SP: L.2.490.000' 

RAM. 2 drive da 5. 25 VI. 2 Mb , 2 pone seriali. 1 porta parallela, 
scheda tipo Hercules, video 12' fosfori verdi, tastiera italiana 
avanzata, completo di MS DOS 4.01, OW Basic 3.23, Shell 1.01. 


E Microland è un progetto dell'imprenditoria nazio- 
nale, che ha scelto nuovamente Roma per rafforza- 
re la propria presenza nel mercato dei personal e 
minicomputer con un marchio che garantisce la 
qualificazione dei punti vendita collegati. 

Dopo l'acquisizione di un affermato computer shop 
in via Tuscolana, dove l'utente finale ha libertà di 
scelta e l'informatica è senza camice bianco, Micro- 
land ha quindi aperto un'altra sede in via Monaci 
(piazza Bologna), dove anche le esigenze più com- 
plesse delle aziende e degli enti scientifici e di ge- 
stione trovano un attento esame e, spesso, una 
proposta valida in termini tecnici ed economici. 

I marchi supportati (tra questi, ad esempio, Hew- 
lett Packard e Unibit peri personal e minicomputer, 
Zenith, Cambridge e Unibit per i portatih, Epson e 
Fujitsu per stampanti e fax, Microsoft, Borland, Lo- 
tus per il software orizzontale, Esa e Dee per le so- 
luzioni gestionali) e l'attenzione posta nella cura del 
cliente sono alcuni dei motivi che fanno di Microland 
a Roma un sicuro punto di riferimento, perle vostre 
idee e i vostri affari. 

E per dar subito corpo ai progetti, nostri e vostri, 
offriamo in omaggio un corso di formazione a quan- 
ti nel mese di dicembre approfitteranno nei punti 
vendita Microland di Roma di una delle offerte qui 
elencate. 




E se foste solo curiosi 
di conoscerci, siate i benvenuti. 

Per tutti voi 
c'è un simpatico omaggio. 


Microland Italia 

• Computer shop: Roma, via Tuscolana 350/350a, 
tei. 7943980/7943919. 

■ Ufficio vendite: Roma, via E. Monaci 21 (piazza Bologna), 
tei. 4241102/428179. fax 425017. 


rivenditore autorizzato Unibit ■ punto vendita Hewlett Packard 


SPREADSHEET 


Pratica con le macro di Excel 

di Francesco Petroni 


In altre pagine di questo stesso 
numero parliamo in dettaglio 
delle evoluzioni che sta avendo 
l'Excel della Microsoft, sia 
come prodotto «stand alone» 
che ricade nella categoria 
integrati, sia come anello della 
catena Windows, nei confronti 
del quale ambiente l'Excel 
dispone di numerosi e 
sofisticati strumenti di 
interazione. Lasciamo a tale 
articolo la funzione di illustrare 
in maniera descrittiva le varie 
funzionalità di Excel e le varie 
modalità di interrelazione con 
l'ambiente Windows 
circostante. In questo articolo 
invece affrontiamo, con un 
taglio più pratico, l'argomento 
Macro con Excel. Tratteremo 
le varie tipologie di Macro. in 
modo anche da esaminare le 
varie tipologie di comandi 
inseribili in una Macro. Per chi 
conosce le Macro il Lotus 123 
o quelle del Borland Quattro 
parleremo inoltre anche delle 
differenze, in questo tipo di 
utilizzazione, tra 123, Quattro 
ed Excel 


Differenze tra le Macro Lotus 123, 
Borland Quattro e MS Excel 

In Lotus 123 versione 2 e in Borland 
Quattro prima versione le Macro debbo- 
no essere scritte nello stesso foglio nel 
quale vengono utilizzate. In Excel la 
Macro viene scritta in un tipo speciale 
di foglio «il foglio Macro». Tale foglio 
Macro è molto simile al normale foglio 
Spreadsheet, sia come appartenenza, 
ha solo le colonne inizialmente più lar- 
ghe, sia come comandi, in quanto an- 
che i comandi di menu sono pressoché 
gli stessi. 

Varia il contenuto del foglio in quanto 
in un foglio Macro si possono inserire 
righe con comandi Macro che invece 
non si possono inserire (danno errore) 
in un foglio normale e viceversa in un 
foglio Macro non si può e non avrebbe 
senso, ad esempio, definire una zona 
Database- 

Quando con Excel si vogliono utilizza- 
re delle Macro occorre quindi aprire 
oltre al foglio normale nel quale utilizzar- 
le. anche il foglio Macro in cui le stesse 
sono state scritte. 

Questo modo di lavorare, su fogli 
separati, presenta molti vantaggi. Il pri- 
mo è la migliore organizzazione dei vari 
elementi dell'applicazione, che possono 
venire separati. Il secondo è la possibili- 
tà di costruire delle librerie di Macro 
indipendenti dall'applicazione, e che 



Figura I - Windows 
Excel Tempiale 
Una prima torma di 
automazione del lavo- 
ro. precedente anche 
quella che fa ricorso 
alle Macro. e costituita 
dai cosiddetti Templa- 
tes. ovvero dei togli 
dove sono preimpo- 
stati gli aspetti esteti- 
ci, sono già msenle le 
tormule. e sono lascia- 

zone dove immettere i 


quindi si possono utilizzare direttamen- 
te da piu applicazioni. 

Si può invece considerare un appe- 
santimento del lavoro la inevitabile mag- 
giore complessità che si incontra nel 
definire i riferimenti, in quanto si ha 
sempre a che fare con almeno due 
fogli, quello con i dati e quello con le 
Macro e gli elementi possono risiedere 
sull'uno o sull’altro foglio, Altro elemen- 
to perturbatore, specie per chi ha già 
dimestichezza con le Macro 123, é co- 
stituito dal fatto che Excel ragiona sia 
con riferimenti alla Multiplan. ad esem- 
pio quando si registra, sia con riferimen- 
ti alla Lotus. 

Una altra differenza notevole sta nel 
fatto che con l'123 la istruzione Macro 
può essere sintetizzata con le iniziali dei 
comandi e i vari «pezzi» si possono 
mettere in sequenza su una stessa cel- 
la. Con l’Excel questo non è possibile in 
quanto i comandi non sono sintetizzabili 
e inoltre in ogni cella ci può essere un 
solo comando. 

Nelle ultime versioni del Lotus 1 23. la 
2.2 e soprattutto la 3. e analogamente 
nel Borland Quattro Professional, esiste 
sempre e comunque una sola tipologia 
di fogli, ma poiché queste nuove versio- 
ni possono lavorare su più fogli (nel 
Lotus 123 release 3. i fogli possono 
essere nello stesso file), è ora possibile 
(ed opportuno) separare quelli con i dati 
da quelli con le Macro. 

Che cosa sono le Macro 

In Excel esistono due tipi di Macro. 
La Macro Comando che è l'assemblag- 
gio di più istruzioni, memorizzate con un 
nome proprio, nel tipo speciale di foglio 
(foglio Macro con desinenza *.XLM), 
eseguibile con un singolo comando da 
qualsiasi altro foglio con i dati. 

Il modo più semplice per costruire 
una Macro è quello di eseguire (la prima 
volta) direttamente i vari comandi e di 
registrarli contemporaneamente nel fo- 
glio Macro, cosa che si fa molto facil- 
mente utilizzando un’apposita funziona- 
lità. 

Il menu di Excel contiene infatti il 
comando Macro, che dispone, tra le 
altre, di due opzioni la «Attiva Registra- 
zione» e la «Fine Registrazione», Se si 
lancia il primo dei due Excel acre (se 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


SPREADSHEET 


non è già aperto) un foglio Macro e 
inserire, a partire dalla cella Al, le istru- 
zioni che via via vengono eseguite. Ter- 
minata la sequenza viene terminata la 
trascrizione. Questa può essere editata, 
all'interno della sua finestra, per even- 
tuali correzioni a mano, oppure per po- 
ter inserire, nella colonna a fianco, dei 
commenti descrittivi delle varie istruzio- 
ni molto comodi per successivi riutilizzi 
della Macro stessa. 

Corretta, se necessario, la Macro, ba- 
sta ritornare, o aprire, o creare un nuovo 
foglio di calcolo, per poterla eseguire. 
Ad ogni foglio Macro ed ad ogni Macro 
nel suo interno, Excel dà un nome di 
default, che l'utente può ovviamente 
modificare in modo da facilitarne il suc- 
cessivo uso. 

Il comando per lanciare da menu la 
Macro è il «Macro Esegui» che presen- 
ta l'elenco, in una specifica box, delle 
Macro disponibili. Queste Macro, nella 
finestra, sono precedute da una lettera 
che rappresenta il cosiddetto «Tasto di 
Abbreviazione», che corrisponde al ta- 
sto da premere assieme al tasto Cntr 
per eseguire direttamente da tastiera il 
comando, 

Costruzione ed utilizzo delle 
Macro Funzioni 

Occorre innanzitutto aprire un foglio 
Macro (File Apri Macro) su cui ci si 
sposta. 

Nella colonna A, preferibilmente, si 
scrive il nome della funzione e nelle 
celle sottostanti il suo svolgimento. Se 
la funzione prevede degli argomenti oc- 
corre che le prime istruzioni contengano 
il comando Macro «Argomento» e il 
nome che si vuol dare all'argomento. 
L'operazione è equivalente alla defini- 
zione di una funzione e dei suoi parame- 


Figuia 3 - Windows 
Excel - Macro Funzioni 
Definisci nome . 

L 'Excel dispone di una 
buona dotazione di 
Funzioni, quelle che in 
altri prodotti sono pre- 
cedute da un carattere 


Excel da un segno di 
uguale 1=1, In caso di 
necessità è possibile 
aumentare la dotazio- 

personalizzate. che si 
chiamano Macro Fun- 
zioni e che si possono 
utilizzare al pari di 

Qui vediamo il « batte- 
simo » di una Macro 
Funzione 



tri, permessa dai linguaggi evoluti (es. 
DEF FN() del Basic). 

Le formule che eseguono i vari calco- 
li. e che si inseriscono nel foglio Macro, 
vanno riferite a tali argomenti. L'ultima 
istruzione è RITORNA(rif) e il riferimen- 
to è la cella dove viene calcolato il 
risultato finale della Macro Funzione. 

A questo punto la Funzione va «bat- 
tezzata» cosa che si fa semplicemente 
tramite il comando di menu Cella Defini- 
sci Nome. Tale comando permette di 
dare il nome a zone del tabellone, oppu- 
re. con degli appositi switch, a creare 
Macro Funzioni o Macro Comandi ed 
anche ad attribuire loro un tasto di ri- 
chiamo rapido, il già citato Tasto di 
Abbreviazione (fig. 3). 

Supponendo di aver creato un foglio 
con tutte le Macro che ci interessano 
ora vediamo come poterle concreta- 
mente utilizzare. Si Apre o Crea un 
foglio di lavoro «normale» e si apre 
anche il foglio Macro. L'Excel si accorge 
che sono disponibili delle Macro, Se tali 


Figura 2 - Windows 
Excel - Preview 
Anche l'uscita su 
stampa, e qui vediamo 
un momento della 
Preview, può essere 

dell'automazione del 
lavoro Con un prodot- 

possibile curare l'a- 
spetto estetico dei da- 
rle funzionalità di for- 
mato, che permettono 
anche di inserire righe, 
cornici, ombreggia- 


Olearia Lombarda Spa :1984 1986 



Macro sono Funzioni appaiono in fonerò 
alla finestra scorrevole Aggiungi Funzio- 
ne (fig. 4), se sono Comandi appaiono 
nella finestra che appare sotto il coman- 
do di Menu Macro Esegui. 

Il discorso è molto semplice per Ma- 
cro semplici, come quelle mostrate. Si 
complica un po', ed é naturale, se le 
Macro calcolano Funzioni complesse, 
se entrano in gioco vari tipi di dati, se gli 
argomenti sono variamente posizionati 
su più fogli di lavoro. 

Gli esempi che presentiamo sono 
molto semplici ed hanno il significato di 
introduzione all'argomento. Ci ripromet- 
tiamo di approfondirlo successiva- 
mente. 

Per i nostri esercizi abbiamo costruito 
tre funzioni. Una senza argomento che 
«tira due dadi» e quindi fornisce un 
numero casuale tra 2 e 12 (con la 
dovuta distribuzione delle probabilità). 
Ne abbiamo poi costruite altre due, una 
con un parametro, area del cerchio dato 
il raggio, una con due parametri, il volu- 
me di un cono dato il raggio della base 
e l'altezza (fig. 5). 

Se la Macro contiene un argomento, 
in pratica Excel definisce una variabile 
con tale nome, riscontrabile con il co- 
mando Celle Aggiungi Nomi nel foglio 
Macro, e che assume via via il valore 
del parametro passato. 

Costruzione ed utilizzo delle 
Macro Comandi - Registratore 

Prima di descrivere un po' più detta- 
gliatamente i vari tipi di comandi utilizza- 
bili in una Macro, analizziamo le opzioni 
presenti nell’apposito ramo del menu 
principale, e le altre zone del menu 
dove sono presenti comandi interessan- 
ti le Macro. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



SPREADSHEET 



— Macro Registrazione 

— Macro Avvia Registrazione 

— Macro Fine Registrazione 

hanno un significato ovvio. Con il primo 
si provoca l'apertura di un file di tipo 
Macro e l'apparizione di una Dialog Box, 
nella quale inserire il nome della Macro. 
Questo comando è presente anche nel 
menu File, che è l'unica opzione della 
barra quando si chiudono tutti i file. 

— Macro Imposta Registrazione 
serve per stabilire a priori in quale foglio 
Macro e in quale zona di tale foglio 
deve andare a finire la registrazione. In 
mancanza di queste opportune indica- 
zioni Excel crea automaticamente un 
foglio Macro che si chiama Ma- 
crox.XLM e una Macro che si chiama 
Registrazione 1. 

— Macro Registrazione assoluta/rela- 
tiva 

è l'interruttore che permette di specifi- 
care il tipo di riferimento da utilizzare 


nella Macro. 

— Macro Esegui 

elenca tutti i nomi delle Macro presenti 
nel o nei fogli Macro caricati. Il nome 
completo è composto dal nome del file, 
da un carattere punto esclamativo e dal 
nome della Macro. Che, è bene ricor- 


Figura 4 Windows 
Excel Foglio Macro e 
suo utilizzo 

biamo costruito tre 
Funzioni Una senza 
argomento che « tira 
due dadi » e quindi tor- 
nisce un numero ca- 
suale tra 2 e 12 Icon la 
dovuta distribuzione 
probabilità I Ne 
abbiamo poi costruite 
altre due. una con un 
parametro, area del 
cerchio dato il raggio, 
una con due pararne 
tri, il volume di un co- 
no dato il raggio della 
base e l'altezza 


darlo, è il nome della cella immediata- 
mente superiore alla prima istruzione e 
che in genere contiene proprio il nome 
della Macro. 

L'altra opzione di menu importante 
per la gestione delle Macro è quella che 
permette di battezzare le zone. Nella 
relativa Dialog Box esistono due pulsan- 
ti, che permettono di definire la zona 
che si sta creando, rispettivamente co- 
me Funzione, Comando e in questo 
secondo caso di indicare il Tasto di 
Abbreviazione. Per un semplice nome 
di zona invece non bisogna cliccare su 
nessun pulsante. 

Il tutto è molto intuitivo al punto da 
essere praticabile da qualsiasi utilizzato- 
re, anche dal più sprovveduto. 

Ci siamo messi in questa situazione 
per creare una tabellina in cui sono 
riportati per i successivi sette giorni, a 
partire dalla data di sistema, le ore 
comprese tra le 9 e le 18. Nell’eseguire 
la prima volta la tabellina, che compren- 
de come evidente solo comandi di se- 
rializzazione e di formattazione, abbia- 
mo attivato il registratore. 

In figura 5 vediamo la Macro risultan- 
te in cui abbiamo aggiunto per docu- 
mentazione la descrizione di cosa fa 
ciascun comando, e in figura 6 l'effetto 
ottenuto dal lancio della Macro in un 
foglio vuoto o in una zona vuota di un 
foglio. I valori numerici nella tabella so- 
no stati digitati successivamente. 

Come detto prima, e come risulta 
evidente da questo semplice esempio, 
la realizzazione di una Macro con il 
registratore e il suo successivo uso 
sono una strada facilmente percorribile. 

Il passo successivo è quello di con- 
trollare come é organizzata la Macro, e 
di intervenire direttamente nel foglio 
Macro, sia per eventuali correzioni, sia 
per migliorie inseribili direttamente nel 
cosiddetto listato, senza dover per forza 
rieseguire, e senza doverla rieseguire 
correttamente, la sequenza. 

Il passo ulteriore è quello di inserire 
nella Macro quei comandi, propri della 
programmazione, che come tali non so- 


Figura 5 - Windows 
Excel - Foglio Macro 
Comandi 

Il sistema piu econo- 

Macro che raccolga 
una serie di Comandi 
è quello di « registra r- 
la» direttamente ese- 
guendola sul loglio Al 
termine della registra- 
zione Excel ha conte- 

po Macro che contie- 
ne nella prima colonna 
la sequenza delle 

zate Su tale Macro si 
può intervenire a ma- 
no ad esempio per eli- 
minare eventuali passi 
falsi compiuti durante 
la registrazione 


Figura 6 Windows 
Excel - Esecuzione di 
Macro Comandi 
I comandi utilizzabili in 
una Macro apparten- 
gono a vane categorie, 
alcune sono hleribili ai 
classici comandi pre- 
senti in tutti i linguaggi 
I istruzioni di ciclo, di 
salto, gestione di ve- 
ce tanno rilerimento 
all'ambiente in cui si 
sta operando. Ad 
esempio le istruzioni 
per gestire le finestre, 
per gestire l'estetica 
dei dati nella finestra , 




118 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1 990 


SPREADSHEET 



no riferibili a sequenze operative. Ad 
esempio è possibile inserire istruzioni di 
Ciclo, di Salto, ecc. che non è possibile 
creare con il registratore in quanto que- 
ste stesse funzioni non esistono nel 
menu o tra i comandi attivabili da tastie- 
ra o da mouse. 


tranquillizzarsi sul fatto che ci siano. 
Sono le istruzioni di Salto, di Salto con- 
dizionato. di creazione e di controllo di 
Subroutine e di Cicli. Qui assumono 
nomi differenti. Ad esempio il classico 
FOR / NEXT. diventa PER / PROSSIMO, 


e il WHILE / WEND, diventa MENTRE / 
PROSSIMO. 

L'ultima categoria è costituita dalle 
funzioni che restituiscono dei valori di 
sistema e quindi permettono di tenere 
sotto controllo l'esecuzione della Ma- 
cro. Ad esempio la funzione Documenti 
che restituisce i nomi dei vari file attivi 
al momento. 

Si tratta in complesso di alcune centi- 
naia di funzioni, comandi, istruzioni che 
eseguono le più svariate attività, dalle 
più semplici, come la definizione del 
tipo di carattere di una cella, alle più 
complesse, sia di calcolo, ad esempio 
quelle che eseguono il calcolo di una 
regressione, sia di interazione, come 
quelle che permettono di gestire una 
maschera di acquisizione dati. 

Il manuale, per quanto molto volumi- 
noso, risulta di fronte a tale mole di 
funzioni addirittura sintetico, molti argo- 


I comandi Macro 

Nel registrare o nello scrivere una 
Macro si possono utilizzare più catego- 
rie di funzioni. 

La prima categoria è costituita da 
quelle che equivalgono a comandi ese- 
guibili da tastiera e/o da mouse (Funzio- 
ni Equivalenti a Comandi). Questi pos- 
sono essere sia semplici comandi di 
movimento e di selezione, sia comandi 
operativi, come copia, incolla, ecc. 

Una seconda categoria è costituita da 
quelle funzioni che aspettano una azio- 
ne, che l’utente esegue attraverso una 
finestra di Dialogo (Funzioni della Fine- 
stra di Dialogo). 

In molti casi sono analoghe alle pre- 
cedenti. Solo che nell'utilizzare le prime 
la risposta è già scritta nella Macro, 
nelle seconde è invece l'utente che dà 
la risposta attraverso la finestra di dialo- 
go. Un esempio è la differenza tra Apri 
File <nomef>, in cui il nome del file è 
prestabilito, oppure APRI?, che lascia 
all'utente il compito di scegliere il file 
tramite la finestra di dialogo. 

Una terza categoria è costituita dalle 
Funzioni equivalenti ad altre Azioni non 
attivabili da menu, come ad esempio le 
varie funzioni avanzate di Selezione e di 
Movimento. 

Una quarta categoria è costituita dalle 
Funzioni di Personalizzazione, con le 
quali la Macro può essere adattata, an- 
che pesantemente, alle necessità del- 
l'applicazione. 

La quinta categoria è quella relativa ai 
comandi di programmazione veri e pro- 
pri e che permettono di gestire il flusso 
delle istruzioni. 

Sono quelle che i programmatori van- 
no subito a verificare, soprattutto per 



Figura 8 - Windows 
Excel - Personalizza- 
zione della finestra. 
Anche con Excel è 
possibile realizzare ap- 
plicazioni di gestione 
archivio. L'accesso al- 
le vane funzioni avvie- 
ne Iramite l'opzione di 
menu Dall. Particolar- 
mente interessante è 
la possibilità di rea- 
lizzare delle Finestre di 
Dialogo personalizza- 
te, che facciano da fil- 
tro tra utilizzatore e lo- 
glio vero e propno 


Figura 9 - Windows 
Excel ■ Costruzione di 

Come detto Excel 
contiene numerosi co- 
mandi Macro, duelli 
per cosi dire più tradi- 
zionali falla Lotus 1231. 
e quelli per gestire le 
strutture dell'ambien- 
te Windows Qui ve- 

modalità di costruzio- 
ne di un Modulo Dati 

strutto in un foglio Ma- 

ut /lizzato Le codifiche 
sono descritte nel 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


119 


SPREADSHEET 



Figura 10 Windows 
Excel - Esecuzione di 
una Dialog Box. 

Con Excel il range di 
applicabilità delle Ma- 
cro è enorme. Si può 
andare dalla semplice 
Macro di Comandi, 
che agevola le opera- 
zioni di piccola entità, 
tino alle applicazioni 
complesse che utiliz- 
zano le vane funziona- 
lità di interazione con 
l'ambiente Windows. 
Qui vediamo utilizzata 
la Maschera di gestio- 
ne archivio descritta in 
precedenza. 


menti importanti e complessi sono trat- 
tati in poche righe e gli esempi a corre- 
do sono molto semplici e quindi inadatti 
per chi volesse... spingere l'accelera- 
tore. 

Personalizzazione spinta 
I menu e le finestre 

Oltre all'utilizzo dei comandi Macro 
che svolgono funzioni permesse anche 
nel lavoro interattivo e ai comandi di 
programmazione, che invece hanno 
senso in quanto utilizzati in un program- 
ma. vanno citati quei comandi evoluti 
che permettono la personalizzazione 
spinta dell'applicazione e che permetto- 
no di inserire facilmente, all'interno di 
questa, le strutture tipiche dell'ambien- 
te Windows Excel, come Barre e Tendi- 
ne di Menu e Dialog Box. 

Per quanto riguarda i menu è possibi- 
le disegnare, sempre in un foglio di tipo 
Macro, nuove barre e nuove tendine, 
che possono sostituire in tutto o in 
parte, oppure possono aggiungersi, al 
menu del prodotto. 

Esistono anche funzioni per attivare e 
disattivare opzioni di menu, che quindi 
appaiono, nel menu stesso, diversa- 
mente colorate e che possono essere 
utilizzate quando ad esempio, occorra 
richiamare i menu stessi da situazioni 
logiche differenti. 

Il comando che attiva un menu a 
tendina deve far riferimento ad una ta- 
bella che contiene su colonne successi- 
ve il sottocomando, con l'eventuale let- 
tera di richiamo rapido, la Macro richia- 
mata quando viene scelta quell'opzione, 
il Messaggio esplicativo inviato alla bar- 
ra di stato se si punta l'opzione e infine 
il riferimento alla videata di Help; nel 
caso si voglia utilizzare anche la funzio- 
nalità di personalizzazione dell'Help. 


I nomi dei comandi sono molto chiari 
in quanto si chiamano AGGIUNGI. BAR- 
RA, VISUALIZZA.BARRA. ecc. Per asso- 
luta mancanza di spazio non li descrivia- 
mo anche perché il loro utilizzo risulta 
molto intuitivo (in fig. 7 un applicativo 
demo). 

Oltre ai comandi di menu esistono 
dei comandi che permettono di creare e 
di personalizzare le Dialog Box, sia di 
tipo semplice che di tipo complesso. 

Si possono definire Dialog Box di tipo 
semplice quelle che mandano un sem- 
plice messaggio sulla riga dei messaggi, 
quelle che eseguono una domanda che 
prevede due risposte (in genere OK e 
Annulla) e quelle che fanno una doman- 
da che prevede un input da parte dell'u- 
tente. 

Molto interessante è la funzione di 
creazione di Finestre di Dialogo per la 
gestione di archivi. 

In Excel è presente una funzione mol- 
to sofisticata che permette, dopo aver 
definito una zona di Database, di acce- 
dervi tramite una Maschera, cosa che si 
fa con l'opzione Dati Modulo. 

II disegno di Maschera è molto sem- 
plice in quanto contiene, uno sopra al- 
l'altro, tutti i campi dell'archivio, con una 
unica differenza tra campi di input, che 
mostrano una cornice e campi calcolati, 
che non la mostrano. 

Tramite questa maschera è possibile 
scorrere record per record, oppure inse- 
rire dati, oppure inserire criteri di ri- 
cerca. 

Oltre a questa maschera «gratis» è 
possibile utilizzare maschere disegnate 
dall'utente, tramite una semplice codifi- 
ca che permette di definire e posiziona- 
re nella Box le varie scritte e i vari 
campi di input. 

Il passo successivo è quello di co- 
struire una Maschera, in perfetto stile 


Windows, richiamabile non solo dal me- 
nu (comando Dati Modulo vedi fig. 8), 
ma anche e soprattutto da un program- 
ma, che esegua a valle del lavoro sulla 
Maschera il necessario controllo dei dati 
immessi. 

Nelle figure 9 e 10 vediamo infine un 
esempio di realizzazione e di un succes- 
sivo utilizzo di una Maschera per l'acqui- 
sizione dei dati. 

Per realizzare una Maschera del ge- 
nere occorre definire dunque una tabel- 
la a più colonne, in cui ci sono rispetti- 
vamente un codice che indica il tipo di 
elemento, le coordinate e le dimensioni 
dell'elemento. 

C'è poi una colonna inizialmente vuo- 
ta. che si chiama Inizio/Risultato, che 
Excel usa per parcheggiare i dati relativi 
al record in uso e dal quale prelevare gli 
stessi per i successivi controlli e per 
l'alimentazione della tabella con l'ar- 
chivio. 

Le varie codifiche necessarie per de- 
terminare il tipo di elemento vanno dal 
testo, all'input numerico, all’input alfa- 
numerico e all'input tramite pulsanti al- 
ternativi o tramite piccole finestrelle 
scorrevoli. 

Nel nostro esempio vediamo ambe- 
due queste ultime tipologie. 

Una volta disegnata la Maschera que- 
sta si può attivare all'occorrenza da una 
procedura semplicemente con il coman- 
do FINESTRATI. DIALOGO. 

Conclusioni 

La programmazione è in genere 
un'attività affascinante. Con Excel, che 
dispone di differenti tipologie di coman- 
di, e per ogni tipologia di decine di 
istruzioni, alcune delle quali permettono 
di attivare elementi caratteristici del- 
l’ambiente Windows, diventa un'attività 
anche divertente. 

Può essere un’attività semplice, adat- 
ta all’utente alle prime armi, per rea- 
lizzare Macro memorizzabili direttamen- 
te con il registratore, ma può arrivare ad 
essere un'attività complessa, adatta ad 
un programmatore esperto, se si voglio- 
no ottenere risultati degni di un applica- 
tivo affidabile, con tanto di menu perso- 
nalizzato, maschere di acquisizione, 
controlli in immissione, report di stam- 
pa, ecc. 

Con la diffusione di Excel sotto OS/2 
Presentation Manager, che sono in fon- 
do l'ambiente in cui tale prodotto può 
esplicare tutta la sua potenza, è proba- 
bile che aumenteranno i programmatori 
in Excel e conseguentemente la dispo- 
nibilità di pacchetti, nei vari settori appli- 
cativi, sviluppati sotto Excel. 


120 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




PC Tool^jDeluxe 5.5 


onabili e menu a tendi- 
li Help in linea (sensibile al contesto) e pieno sup- 
porto del mouse. 

PC Back-Up 

■ Esegue il back-up di un disco fisso (su floppy, na- 
stri, bemoulli box) ad una velo- 
cità massima di 2.5 Mb/minuto 
informando su numero di dischi e 
tempo necessario. 

■ Verifica dei file dopo la scrittura con 
correzione automatica degli errori. 

■ Compressione dei dati per ridurre l’utiliz- 
zo dei dischi fino al 70%. 


PC-Shell 

■ Richiama i comandi 
Dos standard con un singolo tasto. 

■ View: visualizza file Lotus 1-2-3. dBase nel loro 
formato nativo. 

■ Launch: carica ed esegue automaticamente i file di 
dati selezionati ed i programmi associati. 

■ Prune & Grafi: riorganizza le subdirectory. 

■ Sorti riordina la struttura dei file. 

■ Locate: trova e raggruppa i file in base al tipo 
di applicazione. 

■ Find: trova e raggruppa file in base ad una stringa 
di testo. 

■ Lista delle applicazioni eseguibili per lanciare i programmi 
con la pressione di pochi tasti. 


Desktop Manager 

■ Notepad: blocco note con correttore ortografico (in ing 
■ Database: compatibilità con dBase, con indici e mailn 
■ Autodialen collegamento automatico via modem. 

■ Outlinen crea documenti strutturati e report. 

■ Appointment Schedular: pianifica e indica 
le priorità degli appuntamenti. 

"Calcolatrice: finanziaria, scienti- 
^ fica, algebrica e per program- 


Altre caratteristiche 


■ Undelete e Rebuild: re- 
cupera subdirectory/file can- 
cellati e dischi rovinati/for- 
mattati. 

■ Pc-Secure: protegge 
con password definita 
dall'utente dati e file 
di programmi. 

■ Pc-Cache: cari- 
ca i dati più usa- 
ti nella Ram 
(Estesa/Espan- 
sa) per aumentare la 
performance del sistema. 
■Supporto alla rete: reti 
Novell ed Ibm TokenRing 
(accesso limitato ai file delle sut> 
directory dove gli utenti hanno alme- 
no il diritto alla lettura). 

■ Requisiti: Ibm Pc. XT. AT, PS/2 o compatibili al 100% con 
Ms-Dos 3.0 o successivi e 5 12 Kb Ram. 


^"desidero acquistare 

AL 20* DI SCONTO: 

□ PC TOOLS 5.5 (LISTINO L. 270.000) 
AL PREZZO SCONTATO DI 

L. 216.000+ IVA 9* 

(DOPPIO SUPPORTO) 

PAGHERÒ TRAMITE: 

□ ASSEGNO ALLEGATO 

□ CONTRASS. POST. 

( + L. 6000 SP. POST.) 


n 


«T soft 

Distributore per l'Italia 


Viale Restelli, 5 - 20124 Milano 
Telefono 02/60/3671 • Fax. 02/6070821 



GRAFICA 


Materiale didattico per Autocad 

di Francesco Petroni ed Aldo Azzari 


Quelli, spero molti, di voi che 
sono andati allo SM AU, si sono 
senza dubbio accorti del grande 
e suggestivo stand della 
Autodesk, costituito da una 
grande cupola, progettata 
sicuramente con le funzionalità 
tridimensionali di Autocad, e da 
una grande aula attrezzata, in cui 
venivano svolti minicorsi su 
Autocad versione 10, della 
durata di un'ora, aperti a tutti 
i visitatori. 

Inutile dire che in tutti i corsi di 
tutti i giorni si è registrato il tutto 
esaurito. 

Vogliamo tornare sull'argomento 
per trattare il tema 
dell'addestramento su un 
prodotto così particolare come 
Autocad, per mostrare alcuni 
esercizi che venivano svolti in tali 
minicorsi, e per descrivere il 
materiale didattico che 
T Autodesk ha predisposto per 
l'apprendimento di Autocad e 
che mette a disposizione dei 
partecipanti ai corsi Autocad 
svolti dalle varie strutture 
autorizzate, che si chiamano 
Autocad Authorized Training 
Center. 

Ringraziamo innanzitutto il 
simpatico Jean Claud Nydegger, 
che è il Training Manager 
dell'Autodesk, responsabile 
quindi della rete di centri di 
formazione e organizzatore della 
impegnativa kermesse milanese, 
per l'autorizzazione concessaci 
per la pubblicazione del 
materiale. 

Per la stesura dell'articolo ci 
avvaliamo, come al solito, 
dell'aiuto di Aldo Azzari della PCS 
di Roma, che è uno dei centri 
autorizzati della capitale. Anche 
Azzari era presente a Milano 
come docente nei minicorsi 


Come imparare ad usare 
un prodotto 

Probabilmente la maggior parte dei 
nostri lettori sono degli appassionati, 
che in genere riescono da soli ad impa- 
rare ad usare un certo prodotto, non 
solo perché il prodotto gli è utile per la 
loro attività, ma anche perché quello 
stesso prodotto gli piace. 

L'addestramento all'uso di un prodot- 
to in realtà costituisce un problema mol- 
to serio, soprattutto quando questo pro- 
dotto viene introdotto in una azienda e 
coloro che lo debbono usare sono per- 
sone, quasi mai appassionate di compu- 
ter, che si vedono, da un giorno all'altro, 
spinte a cambiare non tanto il proprio 
lavoro, quanto le modalità per eseguirlo. 

È evidente che se una azienda intro- 
duce un prodotto, e per Autocad questo 
significa un grosso investimento econo- 


mico per l'acquisto del prodotto stesso 
e delle macchine, che devono essere 
particolarmente dotate, sulle quali in- 
stallarlo, non può affidarsi alla buona 
volontà del singolo utilizzatore per ga- 
rantirsi il ritorno dell'investimento. 

Inoltre la buona volontà non è una 
condizione sufficiente per il raggiungi- 
mento del successo. L'autodidatta, se 
non è ben indirizzato, rischia non tanto 
di non imparare, quanto di imparare 
male. Può ad esempio dare un'impor- 
tanza sbagliata ai vari comandi, soprav- 
valutando quelli che gli sembrano più 
familiari e ignorando quelli, in genere 
più complessi ma più efficienti, di cui 
non intuisce le potenzialità. 

Il compito delie strutture di formazio- 
ne è quindi complesso, in quanto deb- 
bono essere raggiunti degli obiettivi im- 
pegnativi. operando con limiti economi- 
ci e temporali precisi. 

L'obiettivo principale è che il parteci- 


□ 

& 

fc 

B ■ 


sìfr 

ssr. 

ìsT.7 tes» 

■ 

■ 

■ 

■ ffl 

ÈSS L 

t.. 

spr 

fwu , raaom* utfiiaouwtra moto ft 

snissus Bassa- 










"S-* 




Figuw I Esercizio Scacchiera - Scheda Questo è uno degli esercizi che venivano 
svolti nel minicorso su Autocad nello stand Autodesk al recente SMAU. E da 
ammirare la sinteticità della scheda in cui sono riportati sia i comandi da azionare, 
sia. evidenziati in torma grafica, i vari momenti dell'esercizio 


122 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


GRAFICA 


pante al corso impari ad usare il prodot- 
to, in modo tale che, rientrato sul posto 
di lavoro possa già operarvi in maniera 
produttiva. 

Il limite principale al raggiungimento 
di tale obiettivo è costituito dal fatto che 
l'azienda che invia un partecipante ad 
un corso lo fa con un grosso impegno 
economico, che risulta dalla somma di 
altri tre addendi. Il costo del corso in sé. 
il costo del partecipante che comunque 
viene retribuito come se lavorasse, il 
costo del lavoro che il partecipante non 
può svolgere per tutto il periodo in cui 
frequenta il corso. 

Questi sono elementi facilmente cal- 
colabili in una azienda che faccia della 
normale contabilità industriale, ma che. 
anche se calcolati con lo spannometro, 
portano immediatamente e facilmente a 
cifre enormi. 

La conseguenza di questo discorso, è 
che occorre ottimizzare i corsi, nel sen- 
so che durante il corso il partecipante 
deve imparare il più possibile impiegan- 
do meno tempo possibile. 

È proprio per questo che tutte le 
principali case di software si sono pre- 
occupate di offrire ai propri clienti sia 
dei servizi di formazione, in genere at- 
traverso strutture autorizzate, sia mate- 
riale didattico di vario genere per facili- 
tare l'apprendimento. 

Le strutture dove imparare 

Le strutture di formazione nascono 
come funghi, in quanto il mercato «tira» 
e in fondo l'investimento per allestire, 
magari in maniera raffazzonata, una aula 
non è eccessivo. 

Il problema del docente viene spesso 
risolto assoldando, magari «part time», 
delle persone che conoscono, o dicono 
di conoscere, il prodotto. 

Le case software utilizzano proprie 
reti di centri di formazione proprio per 
combattere questa proliferazione, che 
fa ricorso a strutture inadeguate e a 
docenti, che nella migliore delle ipotesi 
conoscono il prodotto, ma quasi mai lo 
sanno insegnare. 

Autodesk su questo punto è molto 
rigorosa, pretende da parte delle strut- 
ture di formazione la disponibilità di aule 




Figure 2. 3 - Esercizio 
Scacchiera - Possi in- 
termedi e risultato ti- 
naie Questo è il risul- 
tato Finale. È da notare 
come l'esercizio, la cui 
esecuzione richiede 
circa 10-1 5 minuti per- 
metta di provare un 
bel numero di coman- 

l'esercizio stesso pos- 
sa essere considerato 
« elementare!' in quan- 
to si fa uso solo di 
comandi base 


attrezzate, e la presenza di attrezzature 
adeguate alle necessità del prodotto. 

Un prodotto come Autocad versione 
10, necessita infatti di macchine con 
elevate caratteristiche velocistiche, con 
elevate caratteristiche grafiche, e. per 
verificarne tutte le funzionalità, necessi- 
ta di periferiche particolari (mouse, tavo- 
letta. plotter, ecc.), 

Autodesk pretende inoltre adeguati 
skill professionali da parte degli istrut- 
tori. 


Come imparare Autocad 

Per quanto riguarda Autocad. il suo 
produttore, che è Autodesk, ha costitui- 
to una rete di centri di formazione, che 
si chiamano Autocad Authorized 
Training Center, e che per essere tali 
debbono possedere una serie di requisi- 
ti. rigorosamente controllati dalla casa 


madre, sia di competenza tecnica sul 
prodotto, sia di disponibilità di apparec- 
chiature adeguate per fare l'uso più 
corretto del prodotto stesso. 

Per quanto riguarda la durata dei corsi 
Autodesk, suggerisce un piano di for- 
mazione complessivo di almeno 90 ore, 
che equivalgono a tre settimane, e che 
si possono dividere in tre corsi di una 
settimana ciascheduno: 

— Corso base 

— Corso avanzato 

— Corso di perfezionamento. 

Questi sono suggerimenti per un ap- 
prendimento ottimale da parte di un 
utente iniziale. Il piano di formazione va 
comunque tarato in funzione delle pre- 
conoscenze dei partecipanti che, sem- 
pre più spesso, non sono totalmente 
inesperti. 

Autodesk ha anche realizzato un volu- 
minoso manuale, di valido supporto ai 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


123 




GRAFICA 


corsi, che si chiama Autodesk Training, 
e che contiene una esemplificazione di 
tutti i comandi. 

Ogni comando dispone di una o piu 
schede che ne spiegano l'uso in manie- 
ra pratica, in modo tale che l'utente 
possa eseguire passo passo l’esempio 
descritto nel testo e conseguentemen- 
te possono capirne il significato. 

In pratica si tratta di schede dove 
viene illustrata la grammatica di Auto- 
cad, comando per comando. 

Al lavoro - La scacchiera 

Questa è la scheda che accompagna 
lo svolgimento di uno degli esercizi che 
venivano svolti nel minicorso su Auto- 
cad nello stand Autodesk al recente 
SMAU. 

La scheda comprende, per ciascuno 
dei 18 passi operativi dell'esercizio, sia 
l’elenco dei comandi da digitare, o da 
eseguire con lo strumento di puntamen- 
to. sia la figura che mostra il risultato 
raggiunto alla fine del passo. 


É da ammirare la sinteticità dell'eser- 
cizio che permette anche al principiante 
di utilizzare direttamente una ventina di 
comandi, imparandone praticamente il 
significato. Va anche rilevato il dettaglio 
della scheda che non permette di sba- 
gliare e quindi di perdere tempo. 

Nella figura 1 presentiamo una ripro- 
duzione della scheda e nelle figure 2, 3 
il risultato finale visto in due modalità. 

É da notare infine come l'esercizio 
possa essere considerato «elementare» 
in quanto si fa uso solo di comandi 
base. Analizziamolo per passi succes- 
sivi. 

Si tratta di costruire una scacchiera 
con sopra le pedine per il gioco della 
Dama. 

Il primo passo é la costruzione del 
modulo base cioè la singola casella (in 
pratica un quadratino) che assemblato 
assieme agli altri 63 formerà la scac- 
chiera. Indichiamo in sequenza i passi 
dell'esercizio: 

1) La prima funzione usata è PLINEA 
(Polilinea) che si trova sotto il comando 
principale DISEGNO. Quindi: 

PLINEAda90.90-a(«20.20-aC« 1 0.20-a(?>-20,0 
per finire CHiude. 


Ricordiamo che quando viene usato il 
simbolo («> seguito da due valori divisi da 
una virgola si intendono coordinate rela- 
tive. al punto precedentemente indica- 
to. Nel nostro caso il punto di partenza 
della PLINEA è 90.90. 

2) Con il passo successivo si inizia ad 
assemblare un macromodulo di tre qua- 
dratini. copiando l'originare per due vol- 
te, la prima sopra e la seconda sulla 
destra. 

La funzione è COPIA che si trova nel 
menu di EDIT. Per cui: 

COPIA: Multiplo - Punto base: INT di 90.90 
2.do punto: INT di 110.90 - 2.do punto: INT 
di 90.110. 

Il termine INT sta per INTersezione. 
Si tratta quindi di attivare il modo 
OSNAP sotto il cui menu si trovano le 
varie opzioni di OSNAP, tra cui INTerse- 
zione. Quest'ultimo serve per «becca- 
re» con esattezza lo spigolo del quadra- 
tino di base dal quale eseguire la copia 
a partire da altre coordinate che posso- 
no essere digitate. 

Il modo OSNAP è una sorta di «ac- 
chiappaoggetti», con il quale è possibile 
agganciare un oggetto o entità già dise- 
gnata in varie maniere (ad esempio: nel 
punto MEDio, PERpendicolarmente. 

3) Si tratta adesso di campire con un 
tratteggio il quadratino originale, cioè 
quello in basso a sinistra. In questo 
caso la funzione usata è TRATT, che si 
trova nel menu di DISEGNO. Una volta 
scelto il tipo di tratteggio (un semplice 
righettato andrà più che bene) si deve 
impostare: 

TRATT. angolo a 45 gradi - Scala 1 

A questo punto occorre identificare 
l'area da campire, quindi con lo stru- 
mento puntatore si deve clickare sul 
quadratino in questione, che verrà in 
tale modo subito riempito. 

4) Per terminare la costruzione del ma- 
cromodulo occorre adesso copiare la 
casella nera specularmente a se stessa 
rispetto ad un asse posto a 45 gradi. In 
pratica, come risulta evidente dalla 
scheda, bisogna copiarla in alto a destra 
in modo da chiudere il macromodulo 
che sarà composto da due caselle bian- 
che e due nere. 

La funzione usata questa volta è 
SPECCHIO che si trova sotto EDIT. 
SPECCHIO: Si seleziona la casella con 
tratteggio tramite Finestra e poi: 

Asse: IN di 90.130 - 2.do punto: INT di 
130.90. 

5) Con la funzione SERIE che si trova 
nel menu di EDIT, verrà eseguita una 
copia multipla, distribuita secondo una 
certa matrice, del macromodulo. 
Quindi: 


Figura 4 Esercizio sul 
comando Edilpl3 Ri- 
sultalo tinaie - Due 
momenti dell'esercizio 
più lungo, che è quello 
che tratta il comando 
EDITPL3 EDITPL3 
permette di editare 
una polilinea tracciala 
nello spazio In questo 
caso il tempo di ese- 
cuzione da parte del- 
l'esperto è stato di cir- 
ca 15 minuti Essendo 
uno degli esercizi finali 
è pensabile che il prin- 
cipiarne. arrivato a tale 

principiante, e quindi 
dovrebbe impiegarci 
meno di 30 minuti 


Figura 5 - Primi passi 
dell'esercizio sulla po- 
lilinea Qui mostriamo 
alcune fasi dell'eserci- 
zio sul comando POLI- 
LINEA /polilinea sul 

comandi di disegno 
più importanti II tem- 
po necessario per 
svolgere l’esercizio 
I che occupa 3 schedel 

per il principiante L e- 

dovrebbe avere ne- 
cessità di eseguire 
questo esercizio I do- 
vrebbe impiegare me- 




MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



GRAFICA 


SERIE: Rettangolare - Selezionare gli oggetti 
con Finestra N.ro righe: 4 - N.ro colonne: 4 - 
Distanza: 40. 

6) A questo punto la scacchiera è dise- 
gnata. Rimane da costruire e posiziona- 
re le pedine, che verranno disegnate in 
3D. Ma prima di arrivarci occorre impo- 
stare alcuni parametri che si trovano nel 
menu di MÒDI e sono: 

COLORE: rosso - ELEV:0 - SPESSORE:5. 

Tali parametri agiscono su tutti gli 
oggetti che verranno da ora in poi dise- 
gnati. In pratica le pedine saranno rosse 
ed avranno uno spessore di 5. 

7) Altro elemento da configurare è la 
griglia SNAP. È bene ricordare la funzio- 
ne della Griglia Snap. una griglia invisibi- 
le che costringe il cursore a muoversi 


secondo il valore impostato come inter- 
vallo della griglia. 

È uno dei parametri fondamentali 
quando si configura un foglio di lavoro 
(gli altri parametri sono LIMITI, GRI- 
GLIA. ASSI) 

SNAP: Intervallo 20. 

8) Per disegnare le pedine si ricorre alla 
funzione di DISEGNO denominata 
ANELLO. Quindi: 

ANELLO: Diametro interno 0 - Diametro 
esterno 18 - Centro anello: posizionare l'anel- 
lo al centro delle caselle nere (la cosa è resa 
agevole dallo SNAP che costringe il cursore a 
posizionarsi al centro delle caselle), 

Notiamo come l'esercizio preveda un 
minimo di progettazione iniziale, soprat- 
tutto per predeterminare le dimensioni 


e quindi le misure. Nel nostro caso la 
prima cella parte dalle coordinate 90,90 
ed ha un lato lungo 20. La pedina inve- 
ce ha un diametro di 18 e un'altezza di 
5. 

Lo sviluppo complessivo della scac- 
chiera sarà di 160 per 160 e quindi sarà 
posizionata tra le coordinate 90,90 e 
250,250. 

9) Una volta posizionate le nostre pe- 
dine, occorre posizionare quelle del- 
l'avversario che naturalmente avranno 
colore diverso. Per cui ancora: 

MODI: Colore verde 

10) Quindi ancora ANELLO, per posi- 
zionare le pedine avversarie. 



Figura 7 - Scheda per il Comando Polig II materiale didattico per Autocad è organizzato a schede. Ciascuna scheda contiene numerose illustrazioni esplicative e 
tratta un singolo comando. I comandi più complessi, invece, debbono essere sviluppati in più schede successive. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


125 


GRAFICA 



Figura 8 - Esercizio Pu- 
legge - Esecuzione vi- 
nate dell'esercizio Pu- 
legge, la cui caraneri- 
stica é quella di esse- 
re quasi compieta- 
mente realizzato con 
comandi di Editing Si 
parte da un semplice 
elemento base, una 
polilinea sul piano, lo 

speculare sullo stesso 

volte e le copie si ndu 
cono con lo scaling 
L'elemento piano vie- 

comando tridimensio- 
nale che genera un so- 
lido dì rotazione. 


11) A questo punto c'è la verifica e la 
soddisfazione della vista tridimensio- 
nale. 

Tra le funzioni di VISUALIZZAZIONE 
si sceglie PVISTA, che permette di indi- 
viduare un giusto punto di vista per 
poter verificare il disegno tridimensio- 
nalmente. Quindi: 

PVISTA: Assi (scelta del punto di vista). 

Restando nella vista tridimensionale 
si possono verificare alcuni comandi di 
EDIT. Ad esempio: 

12) Spostare una pedina con la funzio- 
ne SPOSTA: 

SPOSTA: Selezionare oggetto (anello) - Pun- 
to Base: il centro dell'anello selzionato - 2.do 
punto: il centro di un'altra casella. 


13) Pulire lo schermo dalle tracce lascia- 
te dai vari passi operativi precedenti con 
la funzione RIDIS. 

14) ELiminare una pedina con CANCEL- 
LA (sempre sotto EDIT) 

CANCELLA: selezionare oggetto (anello) 
Ancora RIDIS. 

Con quest'ultimo RIDIS si concludeva 
l'esercizio. I passi successivi riguardano 
un cenno alle problematiche UCS, che 
abbiamo in altra occasione già trattato. 


Scheda del comando EDITPL3 

Analizziamo ora l'esecuzione dell’e- 
sercizio sul comando EDITPL3, che per 
la sua complessità si sviluppa su tre 
shede, che ne riassumono in modo 
sintetico ma esauriente la sintassi. 

Il comando EDITPL3. che sta a signifi- 
care Edit di una polilinea tridimensiona- 
le. è una variante nello spazio, presente 
dalla versione 10. del «vecchio» 


EDITPL, che già era presente sin dalle 
prime versioni. 

Si tratta di un comando che permette 
di editare, il che significa manipolare, 
una polilinea tridimensionale, comun- 
que questa sia stata realizzata. In parti- 
colare l'esercizio prevede che siano sta- 
te generate delle famiglie di polilinee 
spaziali con il comando 3D, che permet- 
te di generare delle reti spaziali. 

Infatti tra le funzionalità avanzate di 
Autocad versione 10 ci sono quelle (già 
descritte in dettaglio alcuni numeri or 
sono) che riguardano la costruzione di 
curve e reti poligonali nello spazio; le 
varie SUPRIV. SUPCOON, RETE3D. 
ecc., oltre naturalmente a POLILINEA 
3D. 

Con il comando EDITPL3 è possibile 
editare i vertici di queste entità. Vedia- 
mo come farlo attraverso la scheda del 
manuale Training di Autocad. 

Selezionando una rete poligonale (che 
già deve essere stata tracciata) ed op- 
zionando il comando EDITPL3 appaiono 
delle opzioni speciali, dedicate proprio 
alle reti. Queste opzioni sono diverse 
dai comandi per Meditazione delle nor- 
mali polilinee. 

Le opzioni speciali sono: 

Editare vertici/Appianare superfieie/Creare 
vertici/ 

Chiude In M/Chiude in N/Annulla/Uscire. 

Va premesso che una rete poligonale 
si costruisce indicando un numero di 
segmenti M in una direzione e un nu- 
mero di segmenti N nell'altra direzione. 

Vanno poi indicate per ogni vertice le 
tre coordinate. Il tutto può essere sem- 
plificato utilizzando un metodo costrutti- 
vo che parte da due lati, che hanno un 
vertice in comune, e che Autocad prov- 
vede a suddividere rispettivamente in 
M e N parti per poter individuare due 
delle tre coordinate. 


Va infine detto che la rete può essere 
chiusa quando viene generata una enti- 
tà, anch'essa una polilinea, che raggrup- 
pa i quattro lati esterni della rete stessa. 

Le opzioni «chiude in M» e «chiude in 
N» sono sostituite da «apre in M» e 
«apre in N» se la rete editata e già 
chiusa (M ed N si riferiscono a due lati 
della rete). 

Con le citate opzioni è possibile: 

1 ) chiudere o aprire una rete 

2) spostare i vertici della rete 

3) tracciare una superficie approssi- 
mandola ai vertici della rete (spline spa- 
ziale). 

La scheda prosegue descrivendo l'op- 
zione EDITAZIONE VERTICE. 

Con questa opzione l'utente può edi- 
tare ciascun vertice del reticolo, il quale 
è visto come una serie (M per N) rettan- 
golare di elementi, dove M ed N sono le 
dimensioni del reticolo specificate attra- 
verso il comando 3DRETE oppure confi- 
gurate attraverso le variabili SURFTAB1 
e SURFTAB2 nei citati comandi (quelli 
che semplificano la generazione e che 
sono tutti comandi che disegnano reti 
e/o curve nello spazio) SUPRIG - SU- 
POR - SUPRIV - SUPCOON. 
Impostando SURFTAB1 e 2 si determi- 
na la «quantità» M e N della curva e 
quindi conseguentemente anche la qua- 
lità del risultato che ovviamente dipen- 
de dal numero dei passi. 

L'opzione Editare Vertici presenta il 
seguente messaggio di richiesta: 


PROSSIMO/PRECEDENTE/SINISTRA/ 

DESTRA/ 

SOPRA/SOTTO/S POSTA/RIGEN/USCIRE 


Usando Prossimo, Precedente. Sini- 
stra, Destra, Sopra, Sotto viene guidato 
un cursore ad X che si posiziona sui vari 
vertici del reticolo (esattamente come 
nella polilinea normale, dove si posizio- 
na sui vertici della polilinea). 

Una volta posizionato il cursore sul 
vertice desiderato si può usare l'opzio- 
ne SPOSTA che consente di riposiziona- 
re il vertice, che trattandosi di reti nello 
spazio, in pratica appartiene a due polili- 
nee tra loro intersecantesi. Usando Rl- 
GEN si rivisualizza in modo pulito il 
disegno. 

Infine con USCIRE si ritorna al menu 
principale di EDITPL, dal quale si può 
scegliere: 

APPIANARE SUPERFICIE/CREARE VERTICI 

Per lavorare con APPIANARE SUPER- 
FICIE occorre impostare la variabile di 
sistema SURFTYPE che ha il compito di 
controllare il tipo di superficie da ap- 


126 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



GRAFICA 




prossimare con l'opzione Appianare; i 
valori di default sono: 

B-SPLINE QUADRATICA = 5 
B-SPLINE CUBICA = 6 
SUPERFICIE DI BEZIER = 8 

Le variabili di sistema SURFU e 
SURFC controllano una per la direzione 
M l'altra per la direzione N l'accuratezza 
dell'approssimazione (il valore standard 
è di 6). 

Con la variabile di sistema SPLFRA- 
ME, gestibile come tutte le variabili 
dalFinterno di Autocad, viene attivato o 
disattivato uno swìtch che attiva o me- 
no il ricalcolo delle superfici «appiana- 
te» (la traduzione é in questo caso 
infelice), quando viene eseguita una ri- 
generazione del disegno. 

L’opzione ANNULLA permette di an- 
nullare l'ultima operazione eseguita. 
Con USCIRE si esce definitivamente dal 
comando EDITPL. 

Qui si conclude la scheda di cui in 
figura 4 vediamo il risultato finale. 

Conclusioni 

Nel materiale a corredo dell'articolo 
troverete anche altre due schede non 
descritte nel testo e una figura che 
illustra un momento nell’esecuzione 
dell'esercizio sul comando POLILINEA, 
che è il classico comando importante 
ma che viene sottovalutato dall'autodi- 
datta, che preferisce usare comandi più 
elementari come LINEA, ARCO, ecc. 
(fig. 5). 

Mostriamo anche una scheda intro- 
duttiva, relativa al comando Unità di 
Misura (fig. 6), anche questo poco usa- 
to, ma fondamentale per ben iniziare il 
lavoro. Una delle finalità del materiale 
didattico è infatti anche quella di intro- 
durre nella maniera più corretta ogni 
singolo argomento, sul quale è bene 


rinfrescare le idee dell'utente. Qui con- 
statiamo l'efficacia delle illustrazioni a 
corredo della scheda. 

Altra scheda non descritta nel testo 
ma che mostriamo perché è molto sin- 
tetica a riprova del buon livello di tale 
materiale didattico è quella relativa al 
comando POLIG (fig. 7). 

Mostriamo infine il risultato finale del- 
l'esercizio Pulegge, del quale mostria- 
mo anche una uscita realizzata con 
Autoshade 1.1 (di cui abbiamo più volte 
parlato), la cui caratteristica è quella di 
essere quasi completamente realizzato 
con comandi di Editing (figg. 8-10). 

Si parte da un semplice elemento 
base, una polilinea sul piano, lo si dupli- 
ca in modo speculare sullo stesso pia- 
no. lo si copia e le copie si riducono con 
lo scaling. L'elemento piano viene poi 
utilizzato con il comando tridimensiona- 
le che costruisce un solido di rotazione. 

Il solido realizzato in modalità wire- 
frame (fil di ferro) con Autocad, viene 
poi passato ad Autoshade che ne pro- 
duce una vista realistica, in cui gli og- 


getti appaiono ombreggiati in funzione 
delle luci inserite nell'ambiente. La vista 
è una prospettiva che viene calcolata in 
funzione del punto di vista dell'osserva- 
tore. 

Si tratta, come detto prima, di Auto- 
shade 1.1, potenziato rispetto alla ver- 
sione 1.0, proprio per tener conto delle 
migliori attitudini al tridimensionale del- 
l'Autocad 10. 

In conclusione non possiamo apprez- 
zare la serietà della politica dell'Auto- 
desk, che non si manifesta solo nel 
produrre ed aggiornare il suo prodotto 
di punta e i suoi vari accessori, ma 
anche in tutte le attività collaterali. 

Una delle più importanti è proprio 
quella della formazione che si deve ba- 
sare su strutture di adeguata competen- 
za e capacità e sull' utilizzo di materiale 
didattico adeguato alla qualità del pro- 
dotto ed idoneo al raggiungimento di 
quegli obiettivi che ciascun utilizzatore 
può, anzi deve, pretendere dal prodotto 
stesso. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1 990 


127 





intelliGIOCHI 


Torniamo questo mese a parlare di Core Wars per riportare cronache e commenti sul 
secondo torneo nazionale disputatosi a fine novembre. La battaglia è stata accanita ed i 
vincitori assai agguerriti. Tra l'altro nel momento in cui leggerete queste righe sarà da 
poco terminato il torneo mondiale cui sono stati ammessi d'ufficio i finalisti 
del torneo italiano 

CW: il secondo 
Torneo Italiano 


C ome già a suo tempo 
avevo annunciato su 
queste pagine e su MC- 
Link, verso la fine dello scor- 
so novembre si è svolto a 
Firenze il secondo torneo na- 
zionale di Core Wars. Esso è 
stato organizzato dalla sezio- 
ne italiana della International 
Core Wars Society nelle per- 
sone di Andrea dotti e Nico- 
la Baldini, vecchie conoscen- 
ze per tutti coloro che se- 
guono con costanza questa 
rubrica ; ed ha visto una no- 
tevole affluenza di parteci- 
panti, ben 28. Particolare in- 
teressante, i risultati parziali 
del torneo venivano diffusi 
quasi in tempo reale (l'ag- 
giornamento era ogni 20 mi- 
nuti) da uno speciale servizio 
telematico messo in piedi 
per l'occasione ; iniziativa, 
questa, che ha riscosso un 
notevole successo presso 
tutto il pubblico di appassio- 
nati di CW dotati di modem. 

Bene, mantenendo la pro- 
messa fatta in passato vi 
presento ora il commento 
sul torneo preparato dagli 
stessi Andrea e Nicola. Co- 
me sentirete da loro stessi il 
torneo di quest'anno è stato 
caratterizzato da una notevo- 
le qualità tecnica dei concor- 
renti, il che ci fa ben sperare 
per un onorevole piazzamen- 
to dei vincitori al torneo 
mondiale previsto per metà 
dicembre in USA (ancora 


non iniziato nel momento in 
cui scrivo questa puntata). 
Naturalmente non mancherò 
di tenervi informati anche sui 
risultati del torneo mondiale, 
appena ne verrò a conoscen- 
za tramite la ICWS Italiana. E 
con questo lascio la parola ai 
nostri amici, dandovi appun- 
tamento alla prossima punta- 
ta ; ricordo solo che su MC- 
Link è disponibile il file con- 
tenente i tre programmi fina- 
listi del torneo nazionale (file 
CWITA89.ZIP) e presto vi sa- 
ranno anche le nuove versio- 
ni del sistema di sviluppo 
CW preparate dalla ICWS 
Italia. Notizie ed aggiorna- 
menti dell'ultimo minuto li 
trovate, come al solito, nella 
conferenza dedicata agli In- 
telliGiochi. Saluto tutti, ma in 
particolare gli autori dei pro- 
grammi che hanno parteci- 
pato: complimenti e... in 
bocca al lupo per il prossimo 
torneo! 

C.G. 


Core Wars ATTO II: 

Sembra proprio il nome di 
un film, d'altra parte siamo 
in inverno ed in particolare 
sotto Natale; e dove va la 
gente se non a godersi la 
proiezione di un bel film? È 
quindi tra i vari Batman e 
Indiana Jones che i nostri 
eroi della ICWS/ltaly, tra mil- 
le problemi e guai organizza- 


tivi, tornano sulle pagine di 
questa testata a parlare di 
Core Wars. Ehi, ehi... aspet- 
ta un po'; cosa sarebbe 
quell* «Italy» dietro «ICWS» 
e come sarebbe a dire «tor- 
nano»? Molto male! Sei un 
lettore poco assiduo o poco 
attento (non sappiamo quale 
sia peggio, per la redazione 
sicuramente la prima): di Co- 
re Wars ne abbiamo parlato 
ampiamente e approfondita- 
mente proprio un anno fa. e 
sulla nascita della ICWS/ltaly 
ti ha tenuto informato oserei 
dire anche con eccessivo ze- 
lo l'ormai affezionatissimo 
Corrado Giustozzi. Scherzi a 
parte, siamo veramente feli- 
ci di incontrarci di nuovo su 
queste pagine con tutti colo- 
ro che ci hanno s(u/o)pporta- 
to durante questi mesi. 

ICWS: una famiglia 

La ICWS è nata tre anni fa 
negli Stati Uniti con lo scopo 
di coordinare e dare un pun- 
to di riferimento ufficiale a 
tutti gli appassionati del gio- 
co di simulazione «Core 
Wars». inventato poco prima 
sulle pagine di Scientific 
American da A.K. Dewdney. 
Creare una società era un'e- 
sigenza veramente pressan- 
te, data la struttura del gioco 
basata su di un linguaggio di 
programmazione e quindi 
soggetta ad uno standard. 


Conoscendo la natura del 
gioco ed il carattere notoria- 
mente portato verso forme 
di associazione del tipico ap- 
passionato di informatica 
statunitense, nessuno avreb- 
be avuto dubbi sulla riuscita 
di una società nata ad hoc. A 
nostro avviso la sorpresa è 
venuta invece dal successo 
che questa iniziativa ha ri- 
scosso in Italia ed in altri 
paesi europei. Molta parte di 
questo lo dobbiamo, almeno 
nel nostro paese, al suppor- 
to fornitoci da MCmicrocom- 
puter ed alla diffusione e 
autorevolezza di Scientific 
American; è raro vedere pre- 
miate a questa maniera le 
cose che valgono veramen- 
te! Quasi automaticamente 
è venuta da parte di William 
Buckley. direttore generale 
della ICWS, la proposta di 
istituire le cosiddette «sezio- 
ni locali»; abbiamo preso la 
palla al balzo ed, in men che 
non si dica, abbiamo pro- 
mosso la campagna abbona- 
menti per la ICWS/ltaly con- 
tattando personalmente tutti 
coloro che avevano mostrato 
interesse all'iniziativa e met- 
tendo annunci sulle più im- 
portanti BBS italiane. 

Ma a cosa serve una se- 
zione locale? Beh, prima di 
tutto a fornire un punto di 
riferimento più a portata di 
mano della California; poi, 
cosa più importante, a sele- 


128 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




INTELLIGIOCHI 


zionare i migliori combattenti 
in campo nazionale da far 
partecipare al torneo annuale 
che quest'anno si terrà nel 
mese di dicembre. Ed è ap- 
punto questa una delle ragio- 
ni che ci hanno spinto ad 
organizzare il nostro torneo 
nazionale proprio neH'immi- 
nenza di questa scadenza. 
Prima di entrare nel detta- 
glio, però, vogliamo ricordare 
l'indirizzo a cui tutti gli inte- 
ressati possono scriverci 
(promettiamo risposta): 
ICWS/ltaly (Office of thè Di- 
rector), Via Michelazzi 41, 
50141 Firenze. 


La simulazione 

I ventotto concorrenti so- 
no stati fatti combattere in 
tutte le possibili combinazio- 
ni, ognuna delle quali ripetu- 
ta duecento volte. Un totale 
di 75600 scontri con un mas- 
simo teorico di 3.78 miliardi 
di cicli di MARS. In realtà la 
maggior parte delle partite si 
sono concluse prima del ti- 
meout, con la vittoria di uno 
dei due contendenti, ridu- 
cendo questo valore a di- 
mensioni più accettabili. 

La simulazione ha impie- 
gato circa una settimana per 
concludersi, usufruendo 24 
ore su 24 del tempo di CPU 
di un Amiga 2000 apposita- 
mente espanso. La scelta è 
ricaduta su questa macchi- 
na, peraltro non eccessiva- 
mente veloce, per la super- 
ba gestione del suo multita- 
sking: in un task parallelo a 
quello in cui girava il nostro 
supervisore di torneo (MCP) 
veniva eseguito un piccolo 
programma di BBS. Questo 
si curava di rispondere alle 
chiamate in arrivo sull'appo- 
sita linea telefonica, fornen- 
do agli interessati i risultati 
parziali della simulazione. 
Nonostante questo ulteriore 
carico, il nostro piccolo se l'è 
cavata egregiamente, man- 
tenendo una media di sei 
secondi per partita. 

II servizio di aggiornamen- 
to in tempo reale è stato 


MCP, Mass Compare Program, by A. Giotti & N. Baldini, (01989 Psi Trust Labs. 
Giocate: 75600 Partecipanti: 28 Passo: 200 Da giocare: 00000 

No Nome Punti Giocate Vinte Perse Patte EfZ 


1 Hypray 

2 UMACCP 

3 Kili 

4 TheMind 

5 Speed8V3 

6 Muzio 

7 Seeker 

8 LuckyLuke 

9 Typhoon 

10 Lotos 

11 Lui! 

12 Jumper 

13 Scevola 

14 PSB! 

15 Zzap6 

16 Troll3 

17 Toothpick 

18 Mats2.0 

19 Storm 

20 HOOP! 

21 Express 

22 Slasher2 

23 Slasherl 

24 Dream9 

25 Virus7b 

26 Vacuum2b 

27 Mica 

28 Italia 


12142 5400 
11512 5400 
10851 5400 
10730 5400 
10688 5400 
10360 5400 
9918 5400 
9723 5400 
9488 5400 
9434 5400 
9332 5400 
9177 5400 
8827 5400 
8587 5400 
8492 5400 
7880 5400 
6809 5400 
6711 5400 
6679 5400 
6325 5400 
6207 5400 
6042 5400 
5177 5400 
5158 5400 
4813 5400 
4601 5400 
3663 5400 
2455 5400 


3954 1166 
3759 1406 
3564 1677 
3524 1718 
3482 1676 
3383 1806 
3193 1868 
3187 2051 
3108 2128 
3030 2026 
3023 2114 
2975 2173 
2754 2081 
2782 2377 
2588 2084 
2536 2592 
2228 3047 
2160 3009 
2102 2925 
1945 2965 
1391 1975 
1879 3116 
1569 3361 
1596 3434 
1516 3619 
1381 3561 
1188 4113 
784 4513 


280 75.0 

235 71.1 

159 67.0 

158 66.2 

242 66.0 

211 64.0 

339 61.2 

162 60.0 

164 58.6 

344 58.2 

263 57.6 

252 56.6 

565 54.5 

241 53.0 

728 52.4 

272 48.6 

125 42.0 

231 41.4 

373 41.2 

490 39.0 

2034 38.3 

405 37.3 

470 32.0 

370 31.8 

265 29.7 

458 28.4 

99 22.6 

103 15.2 


Tabella I - Il risultato linaio del torneo cosi com'é stalo prodotto su carta dal Mass Compara Program 




Citta' (*) Programma 


AchilleSoft 
Barisci Socco 
Basile R. & Cau C. 
Bianchi Sergio 
Botta Francesco 
Botta F. 6 Gramenzi P. 
Cau Corrado 

Ciraolo G. & Pancani L. 
De Masi Gabriele 

Montrasio Paolo 
Mottola Enzo 
Paganini Dario 
Palmese Alessandro 
Pancani L. & Ciraolo G. 
Persiani Giuseppe 
Simonazzi Cristian 
Vaccari Corrado 
Vittuari Maurizio 


Pisa 

(AchilleSoft) 

[Cau] 

[AchilleSoft] 

[AchilleSoft] 

[AchilleSoft] 

Genova 

Reggio Emilia 

[AchilleSoft] 

Pisa 

Milano 

[Gervasi] 

Pistoia 
Teramo 
[Dalco' ] 
[Dalco' ] 


Muzio / Scevola 

Typhoon 
Lucky Luke 
Hypray 


The Mind / Slasherl / Slasher2 

Troll3 / Mica 

UMACCP 

Zzap6 

Storm 

Speed8V3 

Express / Italia 

Virus7b / Vacuum2b 

Jumper / Toothpick / PSB! 

HOOP! 

Dream9 
Mats 2.0 


(*) Per i programmi presentati in lotto con altri autori vedere il nome tra 
parentesi quadre. 

Classificati al primo torneo italiano (su 16 concorrenti): 

Pancani & Ciraolo # 2/3, Vifctuari #4, Vaccari #5, Dalco' #12, Montrasio #14 


Tabella 2 - Gli , 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1 990 


INTELLIGIOCHI 






buffer e con la legge di 
Murphy. 

Alla fine, le nostre orec- 



E il 11 il i ii s ili 1 E i 1 1 1 1 1:1 ìli 1 1 li! I il ìi il 11 
" il s Siisss si s i ìli i s a ii k: 1 i s E 1 ili I s! a Ili 
-sEss88g»sis£&sssiiis§SS3§Es 
-sSsSgsaSsSHHiiii&asSBSssEss 
-SisasBsssasaiSsSsSsgssssgssi 
-aiagsssSsssss&SBsSBSssSissSs 
-SbìssssS&sìsSSIssSsesSsssSss 
-sEsbSbsbsssììssSSEsssSsssbss 
- a3sBS3sssas&3SssssS&»S&Ss§s 
“ ìli Ì il! ìli ii £ il 1 si 5 K illi il 111 ili K !5 ìli Ì ìli S S I S I S 
»sssSS3S3ss8sìs§»bsssssssbSS 
"sSssSissssasasas&ssEsssssSgi 
-ISsSsS&SSSsSssssafissSSSSSaSB 
“ S a i si E Ili si !i ii i« ili s E E i s ili si 11! ii Si: 



i/Ciraolo. Nella pugna 
rimasti stritolati tutti 
che, per scelta o per 
si erano trovati là in 


riportati in t; 

2. Il loro «Hypray» ha domi- 
nato incontrastato dall'inizio 
alla fine questa competizio- 
ne, ed i loro «UMACCP» e 
«Kili» sono riusciti a strappa- 
re un secondo e terzo posto 


I protagonisti 

Se dovessimo riassumi 
in una parola quello che qi 
sto torneo è stato per r 
sceglieremmo l'aggetti 
«epico». Spruzzi di sangi 
clangore di lame, sinistri 



130 


MCmicrocc 


ì. 92 - gennaio 1990 


INTELLIGIOCHI 


*“ ili E ili li E E E ili E 2 E » E E » j» » «j •» » «j E )» » » •» 
-ssisdssSssssbiiaSsisgSSSSS 
i li i li 1 il Ili ìli li! i i Li I i iiì ili ri i iii 1 1 il i il ili ìli ìli Ili 
-SBsSasSssSssssSsssssSiasSssi 
»s3issssssSsgiaSs3SS!SSssSSss 
-gSSSssSisiSiiasiSssisBsssssa 
-SSSsSsig&sSSSsSiSsSsS&BssgSi 
-sSsssSsS&&ssssssssssaasiSsss 
-Bssssi&HssissssssEsssssssas 

-SsSsSSaSSBSSBsSsSSiSBSBSSS» 
-SSS&3s»B8SSSBS88S8SS§S88Ss£s 
" il s ili il: ili i i s ii ili i 1 i i isi ìi si S E ili a li s si s s si 
-SSsSgSsaiKSaaisassSsSsSasss 
-SssasssassSaSSSsssBSsSssssss 






Conclusioni 





che le due squadre abbiano 
monopolizzato lo spettacolo. 
Tra gli altri, ci sembra dove- 
roso ricordare almeno «Spe- 


ed8V3». ottimo combattente 
stand-alone, che è riuscito a 
raggiungere il quinto posto 





e verso gli USA... v 
tri più duri ed ac< 
iminente torneo r 
(15 dicembre). In bi 
) 0 . Hypray! 

Gioiti, Nicola Bc 


MCmicrocomputer n. 92 - 


ìaio 1990 


intelliGIOCHI 


L'introduzione dell'informatica nel secolare gioco del lotto è tornata ad essere 
argomento d'attualità dopo che la legge sull'automazione del più popolare gioco a 
pronostico del nostro paese ha ripreso il suo iter parlamentare. Come sempre però 
l'iniziativa privata ha battuto sul tempo i nostri legislatori 

Lotto & Computer 


D opo più di un anno di 
silenzio assoluto, la 
prposta dì legge 1 41 1 relati- 
va all'automazione del gioco 
del lotto ha fatto un nuovo, 
decisivo passo in avanti. 

Il Comitato Ristretto della 
VI Commissione Finanze del- 
la Camera dei Deputati ha 
concluso i suoi lavori ed ora 
il cammino di questo ormai 
annoso provvedimento sem- 
bra avviato ad una rapida 
conclusione. 

Questo evento, che pos- 
siamo definire storico, cade 
nel cinquantenario della fon- 
dazione delle 10 ruote del 
lotto per le quali vengono 
settimanalmente estratti 5 
dei 90 numeri imbussolati 
nelle urne di ciascun com- 
partimento. 

La modifica più importante 
introdotta dalla nuova propo- 
sta di legge riguarda l'auto- 


mazione della raccolta delle 
giocate e del controllo delle 
vincite, operazioni fino ad 
oggi eseguite in modo com- 
pletamente manuale, con 
metodi per i quali il termine 
«arcaici» risulta addirittura 



Di questo tentativo di mo- 
dernizzare le pratiche di gio- 
co se ne parla da molto ed 
anche la nostra rivista ebbe 
modo di occuparsene in pas- 
sato (MC n. 59 - 1987). 

Una prima soluzione 

La soluzione prevista a 
suo tempo dalla famigerata 
legge 528 del 1982 (e della 
quale l'attuale 1411 risulta 
una modifica) si era però ri- 
velata subito troppo com- 
plessa. 

Tale legge prevedeva la 
creazione di due diversi si- 
stemi: il sistema princi- 
pale. comprendente un 
grosso centro di elabo- 
razione ed una rete 
primaria che collegas- 
se tale centro con 
una serie di concen- 
tratori sparsi su tutto 
il territorio, ed un si- 
stema secondario 
per il raccordo dei 
vari punti di raccolta 
del gioco con il con- 
: centratore più vi- 
cino. 

La stessa legge 
prevedeva poi la 
sovrapposizione di 
un altro circuito di 
collegamento tra il 
centro maggiore e 
dieci ulteriori cen- 
tri, detti «centri di 


zona», dislocati nelle città 
sedi di estrazione. 

Come si può vedere, si 
trattava di una soluzione un 
po' macchinosa che il pre- 
sente atto di modifica ha 
tentato di rendere più sem- 
plice e comunque più aperta 
alle varie proposte che ver- 
ranno formulate in sede di 
appalto di concorso. 

A questo proposito l'art. 4 
stabilisce, nei primi due 
commi, quanto segue: 

1. Il gioco si articola, avva- 
lendosi di un sistema di 
automazione, nelle fasi di 
raccolta delle giocate, dell'e- 
missione dello scontrino, 
delle operazioni di controllo, 
del riscontro delle giocate e 
della convalida delle vincite. 

2. Le giocate sono ricevute 
presso i punti di raccolta dai 
raccoglitori del gioco me- 
diante l'impiego di apparec- 
chiature automatizzate che 
assicurano il rilascio di uno 
scontrino concernente l'av- 
venuta giocata. 

Quanto detto sinora non è 
particolarmente interessan- 
te, ma costituisce quel «re- 
troterra culturale» (espres- 
sione molto in voga fino a 
qualche anno fa) necessario 
alla comprensione del- 
l'ambiente nel quale questa 
lenta evoluzione va maturan- 
do, un ambiente tecnica- 
mente povero di nozioni ed 
estremamente burocratiz- 
zato. 

Un'occasione perduta 

Un'ulteriore dimostrazione 
di quanto vengano sfruttate 
male le possibilità tecnologi- 


che disponibili al giorno d'og- 
gi ci viene dalle modalità di 
estrazione. 

Dovendo rimettere mano 
al regolamento del gioco, sa- 
rebbe risultato opportuno ri- 
visitare la prassi con la quale 
vengono oggi effettuati i sor- 
teggi settimanali: ricordia- 
molo rapidamente. 

Attualmente si segue un 
rituale dal vago sapore me- 
dievale, con le palline che a 
gruppi di 10, partendo dal 
numero 1, vengono control- 
late, imbussolate e mischia- 
te con alcuni giri dell'urna; 
una volta terminate le opera- 
zioni per i numeri dall' 1 al 
10, si passa a quelli dall '1 1 al 
20 e così via fino al 90. 

Il risultato, certamente in- 
volontario, è che inevitabil- 
mente le palline che conten- 
gono i numeri più alti si ven- 
gano a trovare in superficie 
con una frequenza decisa- 
mente superiore a quelle 
che contengono i numeri più 
bassi, inseriti per primi nel- 
l'urna. con la conseguente 
estrazione dei primi in nume- 
ro superiore ai secondi. 

Per chi nutrisse ancora dei 
dubbi, ecco alcuni dati. 

Ambi. Dei 46 ambi che 
dal 1939 ad oggi risultano 
non sorteggiati ad una qua- 
lunque delle ruote (sui 
40.050 generati dai 90 nu- 
meri nell'insieme delle 10 
ruote). 15 sono quelli che 
riguardano due elementi 
compresi tra 1 e 45 mentre 
appena 7 sono quelli compo- 
sti da due elementi entrambi 
superiori al 45. 

Enalotto. Questo concor- 
so si basa sul primo estratto 


132 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




INTELLIGIOCHI 


di ogni ruota ed i secondi 
estratti per le ruote di Napoli 
e Roma; per un numero 
compreso tra 1 e 30 il segno 
corrispondente è H, per uno 
tra 31 e 60 è l'X e per uno 
tra 61 e 90 è il 2. 

Ebbene, dalla fondazione 
del concorso il segno 2 risul- 
ta il più frequente in 9 casel- 
le su 12 (in alcuni casi con 
margini amplissimi) ed il se- 
condo in altre 2 caselle. 

Singoli estratti. Da una 
statistica condotta su tutte 
le estrazioni effettuate dall’8 
luglio 1939 ad oggi (oltre 
2.600) la super-frequenza dei 
numeri alti appare evidente. 
Solo per fare un esempio, la 
decina dall'l al 10 fa regi- 
strare il 17% in meno di pre- 
senze rispetto alla decina 
che va dall'81 al 90; la prima 
decina annovera poi i due 
numeri meno estratti in as- 
soluto (il 4 ed il 9) mentre 
l'ultima comprende ben 6 
dei 9 elementi che hanno 
superato le 500 apparizioni. 

Tutto questo per dire che 
il passaggio ad un'estrazione 
«informatica» dei numeri 
settimanali, con relativo uti- 
lizzo. magari ulteriormente 
sofisticato, della magica 
istruzione Randomize od al- 
tra equivalente, apparirebbe 
quanto mai giustificato dalla 
situazione evidenziata dalle 
statistiche. 

Naturalmente i legislatori, 
che ignorano sia l'istruzione 
Randomize che i risultati del- 
le statistiche, non si sono 
nemmeno lontanamente so- 
gnati di correggere questo 
evidente errore probabilisti- 
co e cosi, in un gioco che 
fonda tutte le sue teorie sul- 
lo scarto e sul compenso, si 
continua a perseverare, dia- 
bolicamente. 


L'uso del computer 

Naturalmente l'ingresso 
del computer nel gioco del 
lotto non ha atteso che l'iter 
di una legge parlamentare si 
concludesse; oggi si trovano 
in commercio numerosi pro- 
grammi che sposano felice- 
mente le capacità di ricerca 



veloce ed affidabile caratteri- 
stiche dell’elaborazione auto- 
matica con i capricci delle 90 
palline mescolate in modo 
più o meno casuale nelle 
urne. 

In questo senso la rivista 
mensile LOTTOMania, inte- 
ramente prodotta con stati- 
stiche elaborate al compu- 
ter. ha tracciato una strada 
che ormai quasi tutte le pub- 
blicazioni di settore stanno 
seguendo, mettendo in com- 
mercio una serie di potenti 
programmi per la ricerca sta- 
tistica. 

Con questi programmi è 
possibile realizzare ricerche 
che vengono risolte in tempi 
brevissimi e per le quali, 
quando possibile, la ricerca 
manuale, al di là degli inevi- 
tabili errori, avrebbe richiesto 
mesi interi. 


La precisione «quando 
possibile» è quanto mai op- 
portuna; basti pensare che 
con i 90 numeri si formano 
4.005 ambi, 117.480 terni, 
2.555.140 quaterne e 
43.949.268 cinquine diffe- 
renti e che ciascuna di que- 
ste cifre si riferisce ad una 
singola ruota. 

Ora. se ad esempio un es- 
sere umano volesse tenere 
sotto controllo tutte le cin- 
quine per poter dire in qua- 
lunque momento quale tra 
queste fosse la più ritardata 
per la combinazione di am- 
bo. potete facilmente imma- 
ginare quale mole di carta e 
di tempo sarebbero richieste 
dalla tenuta di questa mo- 
struosa contabilità. I pro- 
grammi realizzati (tra l'altro 
per un banale Commodore 
64) sono invece in grado di 


fornire questo dato in po- 
chissimi secondi, senza con- 
tare che tale operazione è 
resa possibile anche per se- 
stine e settine. per le quali il 
numero delle combinazioni 
in gioco è veramente spa- 
ventoso. 

Altri impieghi 
del computer 

Naturalmente il computer 
può soddisfare anche altre 
esigenze che il lottista può 
sentire. 

Può naturalmente parago- 
nare il comportamento di se- 
rie numeriche equivalenti 
producendo diagrammi capa- 
ci di indicare con buona ap- 
prossimazione i gruppi che 
presentano le maggiori pro- 
babilità estrattive. 

Può individuare i massimi 
ritardi storici verificatisi per 
una data combinazione, con- 
sentendo di valutare il grado 
di maturità della serie in 
esame. 

Può infine scoprire e scan- 
dagliare nuove forme di pa- 
rametrizzazione legate ali'e- 
volversi degli eventi estrazio- 
nali. indicando strade nem- 
meno immaginabili altri- 
menti. 

A questo punto so già che 
molti dì voi stanno attaccan- 
do la solita «solfa dello scet- 
tico» che si compendia nella 
frase, ormai storica per chi si 
occupa seriamente di lotto, 
in base alla quale 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1 990 


133 


INTELLIGIOCHI 


Sisten 

1 5 6 11 

2 1 7 12 

3 2 8 13 

4 3 9 14 

5 4 10 15 

25 num 
ria ortogon 

1 4 20 21 

2 5 16 22 

3 1 17 23 

4 2 18 24 

5 3 19 25 

eri in 50 q 
ale-simme 

1 18 14 13 

2 19 15 14 

3 20 11 15 

4 16 12 11 

5 17 13 12 

jaterne 
rico per il 

1 10 16 19 

2 6 17 20 

3 7 18 16 

4 8 19 17 

5 9 20 18 

lotto 

1 15 25 22 

2 11 21 23 

3 12 22 24 

4 13 23 25 

5 14 24 21 

1 9 8 24 

2 10 9 25 

3 6 10 21 

4 7 6 22 

5 8 7 23 

6 12 14 25 

7 13 15 21 

8 14 11 22 

9 15 12 23 
10 11 13 24 

6 9 13 16 

7 10 14 17 

8 6 15 18 

9 7 11 19 

10 8 12 20 

6 19 24 23 

7 20 25 24 

8 16 21 25 

9 17 22 21 
10 18 23 22 

11 17 18 25 

12 ,18 19 21 

13 19 20 22 

14 20 16 23 

15 16 17 24 



Le palline 

non hanno memoria 

Sarà anche vero che le 
palline non hanno memoria 
ed anzi, mi stupirei del con- 
trario. 

La realtà del calcolo proba- 
bilistico ci dice però che i 
massimi ritardi teorici non 
vengono praticamente mai 
superati e se questo avvie- 
ne, nei rarissimi casi in cui 
avviene, la differenza tra i 
due valori è sempre minima, 
al punto che riconoscere i 
massimi teorici come soglia 
insuperabile risulta ipotesi 
matematicamente corretta. 

Il concetto sostenuto dai 
«miscredenti» è che, sicco- 
me ogni estrazione non è 
conseguenza della prece- 
dente, i due fenomeni sono 
perfettamente indipendenti 
uno dall'altro e che quindi, 
esasperando il concetto, uno 
stesso numero potrebbe 
non essere mai estratto dal- 
l'urna di una data urna. 

Per lo stesso principio pe- 
rò, uno stesso numero po- 
trebbe essere sorteggiato 
ogni settimana, per un anno 
di seguito; quest'idea, es- 
sendo intuitivamente molto 
più facilmente valutabile, ci 
aiuta a capire come, probabi- 
listicamente, il fenomeno ri- 
sulti certamente vicino al- 
l’impossibilità. 

Ma se questa considera- 
zione è valida in un senso lo 
deve essere anche nell'altro 
ed ecco che, ad esempio, le 
218 settimane di ritardo pe.r 
un estratto ad una ruota resi- 


stono da ormai 4 secoli e 
più, in barba alla sacrosanta 
considerazione che «le palli- 
ne non hanno memoria». 

Sistemi per il lotto 

Altri due impieghi frequen- 
ti del computer in ambito 
lottistico riguardano la realiz- 
zazione di sistemi ed il calco- 
lo di progressioni di gioco. 

I sistemi sono costituiti da 
gruppi più o meno numerosi 
di giocate, ciascuna delle 
quali obbedisce ad una serie 
di condizionamenti posti ini- 
zialmente dal giocatore; fac- 
ciamo un esempio. 

Data una base di partenza 
di 20 numeri scelti con un 
criterio qualunque, suddivi- 
diamo gli elementi in gruppi 
diversi, decidendo di asse- 
gnarne 4 ad un gruppo ad 
elevata probabilità, 7 ad un 
gruppo di buona probabilità 
ed i 9 rimanenti ad un terzo 
gruppo definito di bassa pro- 
babilità; ora imponiamo al 
programma di fornirci tutte 
le possibili cinquine che con- 
tengano 2 elementi del pri- 
mo gruppo, due del secondo 
ed un solo del terzo ed ecco 
che in pochi secondi l'elenco 
delle combinazioni possibili, 
il quale potrà eventualmente 
essere depurato in base ad 
altre condizioni, ad esempio 
di tipo aritmetico (non più di 
tre numeri pari, nessuna 
coppia di numeri consecuti- 
vi. ecc.). 

Di programmi di questo ti- 
po se ne sono visti molti in 
circolazione, ma ancora nes- 
suno capace di ottenere le 


ottimizzazioni realizzate ma- 
nualmente dai grandi studio- 
si di sistemistica del lotto. 

Questi piccoli gioielli ma- 
tematici presentano serie di 
giocate di varia entità (terzi- 
ne. quartine, cinquine, ecc.) 
che, con il loro sviluppo, ga- 
rantiscono la copertura di 
tutti gli ambi (oppure i terni, 
a scelta) che possono esse- 
re formati con i numeri che 
compongono la base di par- 
tenza. 

Nel riquadro di questa pa- 
gina vedete un esempio di 
questi impianti di gioco; si 
tratta di un sistema per 25 
numeri, sviluppato in 50 qua- 
terne, ciascuna delle quali dà 
luogo, com’è facile calcolare, 
a 6 ambi. 

Moltiplicando 50 per 6 si 
ottiene il totale dei 300 am- 
bi, tutti diversi, che si forma- 
no con 25 numeri; questo 
tipo di sistema viene tecni- 
camente definito «ortogona- 
le» (tutti gli ambi presenti, 
senza ripetizioni od omissio- 
ni) e «simmetrico» (tutte le 
giocate con la stessa quanti- 
tà di numeri, 4). Ottenere 
automaticamente sistemi di 
questo tipo ritengo sia im- 
presa di grande difficoltà; in 
ordine di importanza si può 
invece rinunciare alla simme- 
tricità (creando quindi siste- 
mi ortogonali composti di 
giocate con quantità diffe- 
renti di numeri: ad esempio 
quartine e cinquine) e quindi 
all'ortogonalità (dando vita a 
sistemi che presentino degli 
ambi-chiave ripetuti più d'u- 
na volta). 


In tutti i casi saranno gra- 
diti lavori sul tema, ai quali 
concederemo spazio in una 
prossima, ulteriore puntata 
sull'argomento. 

Le progressioni 

Concludiamo il discorso 
sull'applicazione del compu- 
ter al gioco del lotto presen- 
tando un'altra tipica elabora- 
zione: la realizzazione di una 
progressione di gioco. 

Con questo termine ven- 
gono indicati i corretti piani 
di investimento che un ac- 
corto giocatore deve adotta- 
re nella caccia ad un deter- 
minato evento. 

L'esempio più semplice si 
può fare sull’attesa di un nu- 
mero fortemente ritardato; 
osservando una delle nume- 
rose tabelle dei numeri ritar- 
datari che appaiono nelle 
sempre più numerose rubri- 
che dedicate al lotto, indivi- 
duiamo il numero in maggior 
ritardo. 

Poniamo che sia il 60 alla 
ruota di Genova (al momen- 
to in cui scrivo lo è); ora 
stimiamo entro quante setti- 
mane presumiamo che ven- 
ga estratto e decidiamo per 
20. 

Quindi scegliamo che tipo 
di utile vogliamo trarre dalla 
vicenda in caso di successo 
(fisso, ad incremento, in per- 
centuale sul capitale impe- 
gnato) ed optiamo per un 
fisso di circa 200.000 lire. 

Introduciamo questi dati 
nel fido computer ed in po- 
chi secondi eccoci presenta- 
ta la progressione da adotta- 
re (vedi riquadro) nelle pun- 
tate settimanali del 60 in am- 
bata su Genova. 

Potremo cosi stimare se 
le nostre finanze sono capaci 
di sopportare il sacrificio op- 
pure no. 

E se il 60 non esce a Ge- 
nova nelle 20 settimane rite- 
nute sufficienti? 

I casi sono due: o allestia- 
mo un'ulteriore progressione 
che ci consenta di recupera- 
re il passivo oppure, con gli 
ultimi risparmi, acquistiamo 
una pistola d'occasione e la 
usiamo nel modo che ritenia- 
mo più opportuno. 


134 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


NON VI FIDATE DI NOI il 


E' logico, infatti, che noi diciamo di essere i migliori 
d'Italia in tema di Totocalcio con il computer; è logico 
che vi raccomandiamo di leggere il settimanale «la 
Schedina» (in tutte le edicole d'Italia a £ 2.500), ri- 
cordandovi che si tratta della testata che ha pubblica- 
to - di gran lunga - il maggior numero di vincite; ed è 
logico che affermiamo di proporre il software più 
avanzato a prezzi letteralmente "ridicoli". 

Ma non vi chiediamo di fidarvi di noi: chi può garan- 
tirvi che stiamo 
dicendo la 
verità ? 

Voi, in realtà, 
non dovete 
credere a noi, 


Al NOSTRI 
CONCORRENTI: 

Pubblicando 
sistemi sicura- 
mente ottenuti 
con i nostri 
esclusivi pro- 
grammi, e 
tabelle statisti- 
che de «la 
Schedina » 

(riprodotte con 
tanto di refusi ti- 
pografici), essi 
ci rendono il più " ' " 

chiaro ed inequivocabile dei riconoscimenti. 


Al NOSTRI LETTORI: 

Ad esempio, alla signora Stefania Zaia (titolare della 
ricevitoria di Piazza Venezia, a Roma), che ha espres- 
samente dichiarato la "paternità" de « la Schedina » 
relativamente alla super-vincita di 2 miliardi. 

Oppure alle fotocopie delle schedine vincenti che ci 
vengono inviate in segno di ringraziamento, e che noi 
settimanalmente pubblichiamo sul giornale. 

Al NOSTRI CLIENTI: 

E' stato uno di loro a definire i nostri programmi come 
«gioielli a prezzi di bigiotteria». E sono migliaia di 
loro a dichiararsi entusiasti dei nostri prodotti. 

Al NOSTRI UOMINI: 

Il direttore de «la Schedina» è Alan Petrozzi, già 
noto collaboratore di Micro Computer ed esperto RAI 
per il gioco del Lotto. 

Il direttore editoriale è Vincenzo Carchidi, la massima 
firma nel settore della sistemistica computerizzata, 
l'ideatore esclusivo degli intramontabili Tot Professio- 
nal e Tot Revolution. 



Visto che c'è chi garantisce per noi, possiamo ben 
proporvi di utilizzare il vostro computer (IBM compatibi- 
le, Commodore 64 o Amiga e, prossimamente, ATARI) 
per ottimizzare davvero le vostre possibilità di vincere 
al Totocalcio, anche con poche colonne, come sta già 
facendo - pubblicamente - «la Schedina». 

Provate i nostri programmi: apprezzerete il salto di 
qualità da un prodotto qualunque ad uno «specializza- 
to» (i nostri tecnici realizzano - da sempre - soltanto 
software per i giochi a pronastici). 


Inviate subito il ta- 
gliando di richiesta, 
accludendo il versa- 
mento a 

«la Schedina» 
Via Monte 
Cervialto, 125 
00139 ROMA 
Tel. 06/8123449 
8861252 
Riceverete il program- 
ma richiesto a stretto 
giro di posta e... 
sarà il più bel regalo 
che potrete farvi. 


spm %tHiK issato 


r 

NOME E COGNOME 

INDIRIZZO 

CAP CITTÀ 




-PROV . 


PRODOTTO RICHIESTO 

□ PRIMO PER IBM & C 

su disco □ grande □ piccolo 
Elaborazione dei sistemi condizionati, probabilisti- 
ci, statistici, a quote di vincita, ridotti, a correzione 
d'errori. Manuale completo. Help in linea. Stampa 
su schedine £ 300.000 

□ PRIMO PER COMMODORE 64 su disco grande 
Stesse caratteristiche del precedente, ma il pacchet- 
to si compone di 3 dischetti (PRIMO, NEW RIDOTTI, 
STAMPASCHEDINE UNIVERSALE) + 1 manuale (Un 
computer per amico). Manca la funzione Help 

£ 250.000 

□ PUNTO 13 per AMICA 

Caratteristiche analoghe, ma senza stampa su sche- 
dine (Modulo a parte: £ 150.000). Manuale, 
completo ^ ^ £ 100.000 / 


Play World 


di Francesco Carla 


Fanciullim del simulmondo, il 
vostro Francesco Carlà è 
lieto di porgervi il benvenuto 
nel sesto anno di Playworld. 
In sei anni di cose ne sono 
cambiate parecchie, ma in 
realtà a noi nevrastenici 
cultori del mondo simulato, 
tutto sembra sempre 
immobile, lo vivo in 
quotidiana simbiosi negli 
uffici di Simulmondo con 
decine di guy figli diretti del 
personal computer, quale 
del resto io stesso sono. Ed 
è fantastico vedere 
svolazzare nelle loro menti 
velocissime, il delirio di 


onnipotenza mentale che la 
macchina eccita. Cosi vedo, 
con la stessa fantasia con la 
quale assemblo progetti 
interattivi, ammucchiarsi nel 
loro cervello materiale non 
calcolato, come in un Amiga 
in perenne difetto di RAM. 
Ciò che voglio 
disperatamente dire è che 
vive una new generation 
stupenda che ha annegato 
nelle macchine le ideologie 
perdenti dei fratelli maggiori 
e dà ogni giorni la me) 
lezioni di civiltà umana, 
mostrando una tremenda 
determinazione al fare, lo li 


aiuto a costruire il 
simulmondo. Sulla nostra 
stessa strada gli amici 
americani della Maxis. hanno 
costruito SIMCITY. un pezzo 
del simulmondo e cioè un 
modello di città simulata e 
tanti altri gruppi creativi 
come il nostro e il loro 
aumentano quotidianamente 
la quantità e la qualità del 
lavoro, anche accogliendo ex 
hacker redenti che hanno 
deciso di cambiare testa. 

In questo numero: 
Avvenimento I, la guerra di 
secessione dei francesi della 
Infogrames distribuita dalla 


CTO, North and South; 
Avvenimento 2, il basket 
simulato di Simulmondo. The 
Basket Manager ; e per la 
prima volta Avvenimento 3. lo 
stupendo Flard Drivin', il 
miglior simulatore che ci sia in 
circolazione e anche la best 
coin-op conversion di 
sempre. In Panorama, tutto 
quello che è uscito nell'ultimo 
mese e che secondo me ha 
senso e. last but not least. 

PVZ Hitachi Videoprinter lo 
sono già salito a bordo 
dell'ultimo vagone di questo 
treno interattivo. E voi cosa 
aspettate? 



North and South 

Infogrames (FR) 

C64. Amiga. Alari ST, 

PC ECA/CGA 

Un bel po' dopo George 
Washington e Thomas Jef- 
ferson e precisamente sotto 
Abramo Lincoln, gli america- 
ni ex-coloni inglesi decisero 
che era venuto il momento 
di fare una bella guerra civile 
in modo da massacrarsi tra 
di loro. La ragione, che ci 
crediate oppure no. stava 
tutta nella antipatica propen- 
sione degli americani degli 
Stati del Sud ad appioppare 



ai negri schiavi le occupazio- 
ni meno divertenti: tipo rac- 
cogliere cotone per una ven- 
tina di ore al giorno. Così il 
summenzionato Lincoln, 
eletto soprattutto dagli Stati 
del Nord, propose una legge 
che rendesse illegale la 
schiavitù e togliesse le brut- 
te abitudini ai sudisti. Solo 
che su quella brutta abitudi- 
ne era basata l'intera econo- 
mia del Sud. Insomma: Lin- 
coln fu accoppato e Nord e 
Sud decisero che la cosa mi- 
gliore era una bella guerra 
per stabilire chi avesse ra- 
gione. 


Un secolo e mezzo dopo, 
senza chiedere permesso a 
nessuno, i simpaticissimi 
francesi della Infogrames 


hanno deciso di prendere in 
giro proprio quella guerra. 

La base di questo softwa- 
re è fornita dalla sene di fu- 


136 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


PLAYWORLD 



metti belgi, abbastanza sco- 
nosciuti dalle nostre, parti, 
delle Giubbe Blu. Sono albi 
disegnati e sceneggiati con 
la solita carica di umorismo 
sarcastico tipica delle produ- 
zioni transalpine. Lo stesso 
humour, mi pare, delle storie 
di Lucky Luke quando i ladri 
di cavalli beccati sul fatto ve- 
nivano cosparsi sapiente- 
mente di pece e, una volta 
spalmati adeguatamente, 
erano cortesemente impiu- 
mati. E direi che proprio l'iro- 
nia è la caratteristica miglio- 
re di questo game che è una 
favolosa presa in giro della 
guerra e dei giochi di guerra 
(anche elettronici). 

Tutto comincia con il mar- 
chio dell'lnfogrames. l'arma- 
dillo sottolineato da una mu- 
sichetta tipo scalpiccio di ca- 
valli al galoppo nel bel mezzo 
di una carica. E. come in 
tutte le cariche che si rispet- 
tino, a un certo punto il 
trombettiere suona per l'ap- 
punto la musica omonima (la 
carica). Indi compare il menu 
di scelta, uno dei più mirabili 
ed interattivi degli ultimi an- 
ni: le scelte sono quelle clas- 
siche: uno o due player, ver- 
sione arcade o strategica. In 
più ci sono scelte relative al 
gioco, esempio far entrare 
nella vicenda i pellirosse e 
scegliere tra i vari personag- 
gi, che incarnano anche di- 
versi modi di vedere la guer- 
ra. quello che più si adatta al 
carattere dell'interattore. Se 
poi volete, potete provare a 
cliccare il sedere del fotogra- 
fo in posizione di scatto. Mi 
ricorda quei game di Crow- 
ther in cui tutto era interatti- 
vo. Alla fine cliccate la valigia 
con la scritta «go» per fare 
una bella foto in bianco e 
nero a tutta la truppa. 

Il game vero e proprio fa 
venire in mente Defender of 
thè Crown, almeno per la 
parte relativa alla mappa. Li 
si identificano le varie mosse 


da mettere a punto per at- 
taccare il nemico (sudista o 
nordista, perché siamo a 
scegliere da che parte sta- 
re...) e si vedono i risultati 
delle scelte perché la mappa 
è oltremodo animata e diver- 
tente. Alla fine si affronta il 
nemico in più di un campo di 
battaglia. Vorrei parlarvi di 
quello del ponte in mezzo 
alla radura erbosa. Qui ve- 
drete schierarsi i due eserci- 
ti: le giubbe blu e quelle 
grige. Gli omini sono piccoli 
come quelli di Kick Off e 
almeno altrettanto ben dise- 
gnati. Piccoli e armati fino ai 
denti. C'è la fanteria, l'arti- 
glieria e la cavalleria. Con il 
joystick si manovrano i pezzi 
dell'esercito e sparando si 


dà il via alla tentata carnefici- 
na. E su tutto, anche nelle 
scene più truculente, quan- 
do. esempio, il cannone 
spiaccica più di un omino alla 
volta o la cavalleria affetta i 
dispersi membri della fante- 
ria. su tutto aleggia un'ag- 
ghianciante ironia e un diver- 
timento mordente che pro- 
voca risate interattive. 

Ci sono altre scenette ar- 
cade, tipo la corsa sui vagoni 
del treno, e altre schermate 
fisse con i commenti sullo 
stato della guerra (il traditore 
in una di queste si finge ca- 
duto e ridacchia...) e tutto è 
sufficientemente ben tradot- 
to in italiano, oltre che in 
tedesco, spagnolo, francese 
e inglese. 


The Basket Manager 

Mario Bruscella, Roberto 
labichella. Gaetano Dalboni 
Simulmondo < Italia I 
Amiga I uscito ì; PC/ST/C64 
(imminenti) 

Simulmondo strikes again 
con questo nuovo simulato- 
re di sport, il quinto della 
serie, che precede GP Ten- 
nis Manager e 500 CC Moto- 
manager di prossima uscita. 
Stavolta è un software di ba- 
sket ed esce dopo FI Mana- 
ger che ha raccolto com- 
menti entusiastici nella ver- 
sione C64, commenti medi 
nella versione Amiga e com- 
menti decisamente delusi 
nella versione MS DOS. Per 
The Basket Manager la pri- 
ma versione ad uscire è 
quella Amiga, che è già in 
tutti i negozi mentre leggete 
queste righe. Seguiranno fra 
qualche tempo le versioni 
C64. PC e ST 

Ci sono molte novità in 
questo game. La più impor- 
tante è che è stata scelta la 
prospettiva dall'alto e questo 
per almeno due motivi: 1. 
non esiste nessun altro ba- 
sket con questa prospettiva: 
2. questa prospettiva è quel- 
la che meglio, con le attuali 
potenzialità tecnologiche del- 
ie macchine, riesce a dare 
l'impressione di giocare sul 
serio a pallacanestro. Il team 
di Simulmondo che si è oc- 
cupato di questa difficile rea- 
lizzazione era composto da 
Mario Bruscella, programma- 
tore senior e grande logico, 
Roberto labichella. disegna- 
tore interattivo (uno dei vin- 
citori di Amigallery...), Gaeta- 
no Dalboni. strategico del 
basket ed esperto di mana- 
gement simulato, e da Luca 
Ghini esteta della giocabilità 
e tester del gruppo, lo ho 
badato che le varie qualità 
dei succitati s’integrassero al 
meglio e che le coordinate 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


137 


PLAYWORLD 


iniziali del progetto (un simu- 
latore di basket chiaro, gio- 
carle. strategico, con tante 
opzioni il più possibile sensa- 
te e con tante fasi spettaco- 
lari e divertenti...) venissero 
rispettate. I ragazzi hanno 
cominciato a lavorare più o 
meno lo scorso marzo 1 989. 

Con il main menu si orga- 
nizzano le fasi tecniche della 
partita che seguirà: tempo di 
gioco, numero dei giocatori 
umani coinvolti, etc., etc. Il 
programma passa a infor- 
marsi sulla composizione 
della squadra. Ogni team ha 
un mucchietto di milioni di 
dollari da utilizzare per met- 
tere assieme una buona 
squadra : prima sceglierà i ro- 
okie, gli esordienti, che han- 
no un costo abbordabile ed 
evitano lo svenamento del 
manager. I veteran, i profes- 
sionisti, sono solo otto e 
stanno in un altro menu, ma 
comprarli significa dare un 
bel po' fondo alle proprie 
possibilità finanziarie. E al 
primo turno di scelte ciò non 
sarà possibile. Adesso Co- 
mincia la parte arcade. Che è 
una parte arcade e strategica 




The Basket 
Manager 
Sotto a sinistra 

schiacciata » 


insieme. Arcade perché tut- 
to si svolge by joystick e con 
quella prospettiva aerea di 
cui vi ho riferito. Strategica 
perché le scelte operate sul- 
la squadra avranno una rea- 
le, verificabile incidenza su 
quello che accadrà in campo. 
Un veteran corre molto più 
forte, tira molto meglio, 
stoppa molto più di frequen- 
te, insomma sa fare bene 
tutto e molto più velocemen- 


te di un rookie. Durante la 
partita non ci sono limitazio- 
ni: si tira da tre punti, da due 
punti, si battono i tiri liberi, si 
subiscono e si commettono 
falli, si esce per raggiunto 
numero di falli, si ottiene o si 
concede il bonus dopo un 
numero prestabilito di falli, si 
fanno o si vedono fare dal- 
l'avversario le sostituzioni e 
si chiedono i time-out e, ma 
ci sono un grosso mucchio 
di altre opzioni altamente ve- 
loci e interattive, si deve da- 
re un'occhiata ai trenta se- 
condi scanditi dal contatem- 
po in basso a destra, quello 
in basso a sinistra sminuzza i 
minuti della partita. Direi che 
c'è tutto o almeno cosi loro 
mi assicurano. Come devo 
aver già detto da qualche 
parte, possono prendere par- 
te alla partita fino ad un mas- 
simo di quattro player uma- 
ni. Altre dodici squadre sa- 
ranno gestite dal computer 
fino a formare un torneo da 
sedici squadre, cioè un vero 
campionato di serie A, con 
un max di trenta partite an- 
data e ritorno. Il programma 
gestisce anche i tabellim di 
tutti i giocatori umani duran- 
te le partite: tiri da tre, da 
due. falli, etc., etc. Ci sono 
sedici campi differenti, quin- 
dici sono quelli con i nomi 
originali di squadre NBA 
americane e il sedicesimo è 
il campo a noi piu caro: il 
Simulmondo square garden. 

Devo comunicarvi che i ra- 
gazzi del team ritengono fer- 
mamente che si tratti del 
miglior basket simulator del- 
la storia. Ciò è effettivamen- 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 





PLAYWORLD 


te possibile anche se penso 
che i migliori giudici di ciò 
siate voi. I ragazzi hanno an- 
che messo giù le cose dal 
punto di vista protezionistico 
per fare in modo che i pirati 
abbiano parecchi grattacapi a 
mettere in circolazione il loro 
prodotto, lo c'ho già fatto un 
migliaio di partite affumicato 
da Gaetano Dalboni e perlo- 
più mi sono divertito a fargli 
time-out sotto il naso per 
farlo incavolare. Poi ho dato 
il joystick a Luca per schiac- 
ciare senza pietà. 


Hard Drivin' 


A tari/Tengen -Jurgen Friedrich 
Tengeri/Domark 
C64 Atari ST Amiga 
Leader 

Non ho mai scritto tre av- 
venimenti in un mese. E for- 
se questa volta avrei dovuto 
scriverne cinque. In Panora- 
ma trovate un po' di info 
anche su Lost Dutchman Mi- 
ne e su Stunt Car Racer, due 
grandi software da tenere 
d'occhio e poi spero di pro- 
vare prestissimo una versio- 
ne avanzata di questo Simci- 
ty di cui si parla tanto. 

Torno ad Hard Drivin'. 

Qui dovrò dividere il mio 
discorso in due sezioni ben 
distinte. La prima sezione 
sarà dedicata alla versione 
originale arcade, la seconda 
al software per Amiga ed ST 
che è la versione che ho 
lungamente testato nei gior- 
ni scorsi. 

Hard Drivin' è un simulato- 
re di guida in Ferrari Testa- 
rossa che propone due cir- 
cuiti nei quali cimentarsi al 
fine di dimostrare le proprie 
capacità di simulguida. Il pri- 
mo circuito è più che altro 
dedicato alla velocità e al 
training: non presenta diffi- 
coltà particolarissime, si trat- 
ta più che altro di pestare 
assai duro sull’acceleratore e 
di stare in strada il più e il 
meglio possibile. Il secondo 
circuito è assai più delicato: 
si affrontano salti e giri della 
morte e mi pare destinato ai 
veri assi del volante simula- 


to. In giro, ai bordi del nastro 
asfaltato, troneggiano granai 
e casette, e a rendere le 
cose più complesse ci pen- 
sano automezzi (anche ca- 
mion alla Duel...) e pick up, 
nonché automobili con i fari 
accesi e i clacson strombaz- 
zanti. Il clima non è esatta- 
mente da gita scolastica e lo 
stridio delle nostre stesse 
gomme c’accompagna conti- 
nuamente ed è anche un se- 
gnale importante da cogliere 
per evitare il noioso fuori- 
strada che dura dieci secon- 
di e poi ci toglie la vita. Vor- 
rei infine ricordare che Hard 
Drivin' è cabinato con idrauli- 
ca e possiede addirittura il 
cambio con retromarcia e la 
chiave d’accensione. Tutto 
questo per dire che quando 
avevo saputo che la Domark 
si apprestava a farne una 
versione software mi è ve- 
nuto subito in mente Out 
Run e la tragica fine da lui 
fatta sugli home and perso- 
nal. Dopo questa premessa 
posso passare alla sezione 
due di questa review. 

La solertissima organizza- 
zione press della Leader mi 
manda giorni addietro la ver- 
sione Amiga di Hard Drivin 1 . 
La scarto quasi con religiosi- 
tà e inserisco il disco non la 
confezione nell'apposito disk 
drive. Il drive frulla e dopo un 
po' esordisce con la scher- 
mata di copertina. Scherma- 
ta fissa, non me ne importa 
un fico. Arrivo allo screen del 
circuito e vado avanti. Mi si 
propone una doppia opzione 
cambio automatico o manua- 
le e opto per automatico. Poi 
dicco per l'ultima volta il 
mouse. Appare il paradiso. 
Sono davanti, ammicco con 
gli occhi per esserne sicuro, 
anzi sono dentro al primo 
paesaggio simulato, al primo 
simulmondo della mia vita. 
Almeno al primo fatto cosi 
bene. Perciò parto e schizzo 
a velocità fantascientifiche 
sui due circuiti che vi ho 
illustrato sopra, restituiti da 
Jurgen Friedrich meglio che 
nell'arcade. Non ci credo. 
Ancora non posso credere 
che Hard Drivin' per Amiga/ 
ST esista sul serio. Ho simu- 
lato quarantotto ore di segui- 
to con tutto quello che ave- 


vo da fare e non mi staccavo 
più. Laura, mia moglie, mi 
portava da mangiare davanti 
allo screen perché io ero im- 
merso nel simulmondo Dri- 
vin' e scansavo ostacoli e 
schizzavo sotto i ponti e fa- 
cevo il giro della morte. E poi 
Wiz mi ha spiegato che biso- 
gna battere il tempo del 
campione storico che ha rea- 
lizzato il miglior tempo su 
uno dei due circuiti per af- 
frontare la sua corsa ectopla- 


Interstandard 

C64/Atari ST/Amiga/IBM PC 
Dalla Hewson esce que- 
sto Steel che mi pare, alla 


smatica e batterlo per sem- 
pre. Questo mi ha spinto più 
in fondo dentro il software. 
E ancora vivo li dentro men- 
tre vi scrivo. 

Voi dovete, dico dovete, 
comprare Hard Drivin' e do- 
vete, dico dovete, comprarlo 
originale: in Italia costa solo 
29.000 lire e vale moltissimo 
di più. Compratelo, simulate- 
lo, viveteci dentro: può darsi 
perfino che si possa entrare 
nel granaio della casa. 


fine del 1989, un tipo di ga- 
me davvero fuori tempo 
massimo: d'accordo la grafi- 
ca sarà ottima e il labirinto 
estenuante. E perfino i nemi- 




Sareì dell'idea di presentarvi le ultime news dei perso- 
nal computer in circolazione. Non vogliatemene se 
alcuni game sono usciti da tempo e altri non sono per 
nulla usciti. È la magia dell'editoria tradizionale: sem- 
pre troppo lenta o troppo veloce. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


139 




PLAYWORLD 






ci abili e lemporizzati: ma la 
testa dov’é? E chi ha voglia 
di perdersi in un altro labirin- 
to stretto stretto e giocare 
ad un altro clone di Thing on 
a Spring? lo non ne ho pro- 


prio voglia, spiacente. 

Invece di Asterix della 
Cocktel Vision non so pro- 
prio che dire: la casa france- 
se negli ultimi tempi non 
c'ha davvero preso mai: ri- 


cordo ancora Emmanuelle 
che se doveva essere il pri- 
mo software porno era già 
molto se era software, e del 
resto non posso scordare II 
Libro della Jungla che mo- 


strava i soliti sprite seghetta- 
ti e ingarbugliati e poche 
idee sulla sceneggiabilità in- 
terattiva di un cartoon. Sta- 
volta Asterix é un pochino 
meglio: un incrocio tra un 



140 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 





PLAYWORLD 




arcade ed un adventure che 
punta ai soliti stereotipi del 
gallo forzuto. Mi piaceva di 
più, ed è stato l'unico dei 
loro software a piacermi, l'al- 
tro Asterix. Almeno la storia 


si capiva. 

Luca si è attaccato a que- 
sto Wonderboy in Monster- 
land e l'ha finito in un fiato, 
lo lo guardavo ammirato e 
mentre scorrevano le imma- 


gini simulate mi chiedevo 
che cosa ci si possa trovare, 
nel ventunesimo secolo o 
quasi, in un gamettino come 
questo in cui siamo sempre 
alle solite dello zompettare 
qua e là e collezionare mate- 
riali inutili (dove li metterà 
poi se ha solo un gonnellino 
tipo tarzanetto...) che di soli- 
to fanno perdere la partita. 
Avranno il loro pubblico, ma 
io li trovo incredibilmente da- 
tati e inadatti ai paesaggi di- 
gitali dei nostri tempi. 

Due game di tennis di cui 
non ho parlato a tempo debi- 
to (sono usciti più di un me- 
se fa...) e per i quali trovo 
spazio e voglia di spendere 
un po' di righe su questo 
numero di Playworld: Pas- 
sing Shot e Pro Tour Tennis. 
Passing è una versione ho- 
me di un poco diffuso tennis 
della Sega che in sala era 
ottimo e in casa ha perso 


parecchio anche se gli è ri- 
masta una certa giocabilità. 
Visto dall'alto e da dietro con 
un cambio di prospettiva che 
disorienta e con una certa 
lentezza che di sicuro non 
giova. Pro Tour è un accla- 
mato tennis arcade che in 
effetti è molto buono anche 
se forse un pochino troppo 
difficile e che è impossibile 
giocare umano contro uma- 
no. Manca il gusto delle stra- 
tegie e dei miglioramenti 
graduali in classifica che do- 
vreste trovare stimolanti in 
GP Tennis Manager in uscita 
da Simulmondo il mese 
prossimo. 

Dalla francese Loriciel Pin- 
ball Magic che sarà di sicuro 
il nuovo standard in fatto di 
pinball simulati, lo ho assimi- 
lato un demo animato che 
mi ha fatto sperare di avere 
al più presto l'originale, tanto 
gustosa e agghiacciante 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1 990 


141 





PLAYWORLD 



tosi Duchman Mine 


sembrerebbe la simulazione 
di flipper elettromeccanici 
cari a Wiz che li colleziona. 
Se ne varrà, come spero ar- 
dentemente, la pena ne ri- 
parlerò appena sarà uscito. 
La Cinemaware. ed è la se- 
conda volta che ciò accade 
in tutta la sua gloriosa storia, 
non si è guadagnata l'Avve- 


nimento con il suo ultimo It 
carne from thè Desert: la 
ragione è semplicemente 
che non ho avuto il tempo di 
simularlo a dovere. Perciò 
può darsi che ciò accada il 
mese prossimo. Intanto ho 
fatto fotografare due screen 
tratti dalla stupenda presen- 
tazione per tenervi buoni. Se 


Slum Car Racer 


qualcuno di voi é già avanti 
con la storia delle formiche 
giganti, mi mandi una let- 
tera. 

Un altro game francese 
dalla Microids (suo il miglior 
sci simulato Super Ski...) che 
ritorna con questo esempla- 


re Chicago 90. Esemplare di 
come una buona idea possa 
essere rovinata da un tenta- 
tivo di realizzazione eccessi- 
vamente velleitario. A Chica- 
go si fronteggiano bande di 
gangster e poliziotti. Una 
specie di guardie e ladri inte- 





142 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




PLAYWORLD 



rattivo che vorrei guardare 
meglio. Per adesso devo di- 
re che mi è piaciuto a metà. 
Trovo fantastiche le scene di 
inseguimento. Ma dov'è l'in- 
terattività? 

Tetris è stato uno dei più 
mostruosi ed inaspettati suc- 


cessi dell'anno. Alla fine si è 
beccata perfino una conver- 
sione Nintendo che è proprio 
il massimo e ciò non è male 
per essere il primo game 
moscovita. Adesso qualcuno 
ha pensato ad un Tetris visto 
dall'alto e tridimensionale e 


l'ha chiamato Block Out. 
Non so se avrà lo stesso 
successo: a me non piaceva 
normale figuriamoci tre d. 

Vorrei dire tutto il bene 
possibile di questo stupendo 
Lost Dutchman Mine, un si- 
mulatore di minatore we- 
stern, impegnato in una diffi- 
coltosa e pericolosa ricerca 
dell'oro, in una terra desolata 
e perduta, piena di cattivi di 
varia fatta e altrettanto co- 
sparsa di minacce di ogni 
tipo. Qui non ho assoluta- 
mente lo spazio per dimo- 
strare la bellezza di questo 
software: posso solo dire 
che ha il realismo di Impossi- 
ble Mission, lo spazio inte- 
rattivo di Sundog e il diverti- 
mento di Bubble Bobble. 
Non fatevelo scappare asso- 
lutamente. 

Altrettanto proibito farsi 
sfuggire Stunt Car Racer. de- 
lizioso seguito ideale delle 
produzioni Crammond che 


ha già dato il meglio di sé in 
Revs e Sentinel. Qui propo- 
ne una divertente e rischiosa 
(dà il senso del rischio....) 
corsa su dragster in mezzo 
alla campagna. Forse un po' 
troppo difficile, ma già un 
atroce classico. 

Dalla Ocean questo Lost 
Patrol, futuribile amalgama 
di immagini digitali e di inter- 
facce iconiche. E il tema è la 
guerra del Vietnam che non 
ha ancora fruttato grosse co- 
se interattive, anche se a 
molti è piaciuto Platoon. Qui 
l'ambizione è molta e certo 
l'Ocean ha anche la gente 
giusta per dargli corpo. Usci- 
rà fra non molto, vi saprò 
dire. 

Di Quartz della Firebird e 
di Rock'n Roll della Rainbow 
Arts vorrei parlare insieme 
perché mi pare abbiano mol- 
ti punti di contatto. Quartz è 
il primo game sedici bit di un 
grande autore che avrete 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


143 








PLAVWORLD 



tutti scordato anche se forse 
non avrete dimenticato il suo 
stupendo Spindizzy, il miglior 
clone di Marble Madness 
che sia mai uscito per il C64. 
Stavolta ci prova con una 
specie di Asteroids Cyber- 
punk che non convince ne- 
anche un po' ammenoché 
non facciate colazione con 
estratti di peyote. Ma Quartz 
è un mondo a scacchetti. E 
di piccoli scacchi è fatto an- 
che il simulmondo di Rock'n 
Roll. autentico gioiellino inte- 
rattivo e primo vero succes- 
so della tedesca Rainbow 
Arts. E un altro punto di con- 
tatto è che R'n'R ricorda 
Madness. E dà le stesse 
sensazioni lascive di palline 
che scivolano. 

Sempre la Firebird ha pub- 
blicato questo seguito ideale 
del game della Taito Bubble 
Bobble, il cui nome è 
Rainbow Island e che c’iden- 
tifica in un omino agilissimo 

144 


impegnato a saltellare qua e 
là munendosi di appositi ar- 
cobaleni prensili. Un giochi- 
no delizioso nella divertentis- 
sima tradizione della casa 
giapponese, qui convertito 
alla perfezione dall'indimenti- 
cato autore di Uridium. An- 
drew Braybrook. 

Oxxonian e Keef thè Thief 
sono due game che in fondo 
si somigliano. Il primo mi ri- 
corda il labirinto dentro la 
siepe che chiude tragica- 
mente e insieme lietamente 
Shining di Stanley Kubrick, il 
secondo è un gigantesco de- 
dalo interattivo animato delle 
migliori intenzioni, ma pur- 
troppo provvisto di uno scre- 
en troppo minuscolo per at- 
trarre oltre un certo punto. E 
tutti e due i software tirano 
ancora e non credo per l'ulti- 
ma volta, una corda certo un 
po' logora. 

Continental Cìrcus è la 
versione home della Virgin di 



un noto coin op della Taito. 
famoso per essere dotato di 
un fastidiosissimo paio di oc- 
chiali 3d che distruggono 
qualunque coppia di occhi, 
anche le coppie di occhi mu- 
tanti come quelle nostre abi- 
tuate a stamparsi contro 
screen interattivi e ravvicina- 
ti, Qui, buttati via gli occhiali. 


sono rimasti i circuiti vortico- 
si e velocissimi, davvero ve- 
locissimi, un po' sbrindella- 
tucci, ma certo dignitosi. 
Peccato che non si abbia 
granché il senso dei dislivelli 
e delle curve. Ma se vi piace 
andare a più di 400 questo è 
il vostro game 
La palma del tentativo più 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


PLAYWORLD 



ambizioso e più fallito que- 
sto mese non può che anda- 
re all'incredibile World Trop- 
hy Soccer dovuto ad un 
gruppo di programmatori un- 
gheresi ex Andromeda (Cae- 
sar thè Cat, Scarabeus..,) 
che hanno fatto un lavoro 
incredibile sul piano estetico 


(in senso positivo) ed altret- 
tanto incredibile (stavolta in 
senso negativo) in quanto a 
simulabilità. Vi dico solo che 
al confronto con questo 
pseudo calcio interattivo il 
famigerato Peter Beardsley 
sembra Marble Madness. 
Da dimenticare al più presto. 


La Dinamic. la più celebre 
e attiva casa spagnola, si fe- 
ce notare quando era distri- 
buita dalla Ocean in Europa 
grazie al suo Freddy Har- 
dest. Questo Freddy Har- 
dest 2, programmato da una 
inedita casa uruguaiana, se 
lo potevano proprio rispar- 


miare: é un brutto picchiato- 
re interattivo con uno scrol- 
ling impensabile sul Vie 20. 
Non sto neppure a dirvi che 
l’avventura comincia nel por- 
to forse di Barcellona e con- 
tinua da qualche altra parte 
che non vale assolutamente 
la pena visitare. 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


145 


PLAYWORLD 


Ultime note per questa 
versione Amiga (molto buo- 
na) dì Where in thè USA is 
Carmen Sandiego?, seconda 
avventura dell'eroina introva- 
bile di un mitico game Bro- 
derbund del 1986. Incredibil- 
mente interattivo e curato, 
questo software sembra fat- 
to apposta per tutti gli ap- 
passionati di criminalità si- 
mulata. 



Italian Night 1999 e The Basket Manager 


Eccoci giunti allo spazio terminale di questo Playworld, 
ovvero lo spazio destinato alle immagini su grande schermo, 
cioè il grande schermo dell'Incredibile Hitachi Videoprinter. 

Questo mese godetevi screen videoprintati di Italian Night 
1999 in uscita il prossimo mese dì marzo (Amiga e C64, più 
avanti anche ST e PC...) e di The Basket Manager di cui 
avrete letto molto di più all'Inizio del numero. Goodbve 
yellow (simulated) brick road. 



146 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




Da SIMULMONDO il più grande 
. baskei della storia del software. 
¥ Tutta l'emozione e la giocabilltà 
’ che volete; tutto lo splendore gra- 
■j fico e la fluidità dei movimenti 
che sperate: tutta, proprio tutta 
la potenza e II realismo dello 


ACCETTIAMO OFFERTE 
DI DISTRIBUZIONE PER 
LE ZONE ANCORA LIBERE 


jlTAUAN INTERACTION FOR THE WORLD 


□ cinque giocatori contro cinque 

□ visto dall'alto 

□ velocissimo e tridimensionale 

□ schiacciate con sorpresa 

□ palleggio e tiro 

manager dedicato e moltissime 
strategie di gioco 

□ uno o due giocatori umani 

□ time out e sostituzioni 

□ realismo, potenza, simulazione 


'REZZI CONSIGLIATI 
C 64 (CASS.): £ 20.000 
C 64 (DK): £ 25.000 
AMIGA: £ 39.000 
ATARI ST: £ 39.000 
PC IBM & CO.: £ 39.000 




IIMULMONDO S.R.L VIALE BERTI PICHAT, 26 • 40127 BOLOGNA (ITALIA) - TEL. 051/251338 FAX 051/6570349 



MEGAGAME 64 


di Marco 


Scuola dì videogame 


Il discorso che andiamo ad 
affrontare in questa puntata si 
riferisce al progetto di una 
routine per il movimento dei 
« nemici » in uno «spara e 
fuggi». Alcune considerazioni 
sono valide in generale, ma 
effettueremo una distinzione 
fra tre categorie che 
illustreremo appresso 


Cominciamo dall'ipotesi più banale, 
ovvero dal caso semplice di un determi- 
nato «set» di nemici (vi ricordo che 
sotto questo nome consideriamo ogni 
tipo di ostacolo che il giocatore incon- 
trerà durante il suo tragitto), che agisco- 
no secondo schemi prefissati e con un 
ordine prestabilito. In tal caso la routine 
è costituita da un insieme di algoritmi 
per il movimento (ad esempio una deci- 
na) e da una tabella che determina i 
tempi e le modalità di attacco dei nemi- 
ci. Facciamo un esempio: un gioco 
«spaziale» a scrolling orizzontale verso 
sinistra (vedi foto 1) dispone di una 
tabella che contiene una serie di eventi, 
collegati allo scrolling, ovvero, ogni qual- 
volta si giunge ad una posizione della 
coordinata X contenuta anche nella sud- 
detta tabella, si attiva una nuova routine 
di movimento e quindi dei nuovi sprite 
con relative animazioni, che in genere è 
meglio definire con tabelle di contorno. 
Supponiamo quindi (foto 2) che l’attuale 
posizione dello scrolling faccia attivare 
l'ingresso in campo di sette nuovi nemi- 
ci (in foto solo 4); evidentemente nel 
caso del Commodore 64 (a meno di 
«moltiplicazioni») il nuovo ingresso de- 
ve coincidere con una «uscita», pena 
«sfarfallamenti» indesiderati. Andiamo a 
considerare alcuni aspetti della routine. 

I problemi da risolvere sono: 

— inizializzazione; 

— movimento; 

— esclusione dei «morti»; 

— uscita; 

— gestione ordinata degli sprite dispo- 
nibili. 

Nel caso del gioco delle foto 1 e 2 
(che possiamo far rientrare nella «cate- 
goria 1») le cose sono notevolmente 
semplificate (in genere) perché il fonda- 
le é ininfluente, o meglio non fa da 
vincolo e quindi le routine di movimento 
sono semplici sequenze di posizioni da 
assumere (o funzioni matematiche che 
restituiscono dette posizioni). 

Il problema della inizializzazione è 
strettamente collegato con la gestione 
ordinata degli sprite. che tuttavia, per la 
categoria 1 , è da considerarsi semplice. 
Sostanzialmente si tratta di eliminare gli 
sprite che sono in campo se servono 
per la «formazione» in ingresso (ad 
esempio con una esplosione), ma in 
genere il problema è ancora piu sempli- 


ce, in quanto possiamo fare in modo 
che sullo schermo non compaiano nuo- 
vi sprite se quelli disponibili sono già 
tutti utilizzati. Dal momento che non 
dobbiamo preoccuparci di questo pro- 
blema, possiamo dedicarci alla struttura 
della tabella; essa deve comprendere 
informazioni sulla posizione di partenza 
e sulla routine da attivare per il succes- 
sivo movimento (consideriamo la tabella 
costituita da informazioni relative ad un 
solo nemico per volta), più la posizione 
di controllo dello scrolling. Se vogliamo 
ottenere l'effetto della foto 2 (che pur- 
troppo è statica!) ognuno dei sette ne- 
mici deve essere attivato ad una posi- 
zione dello scrolling molto vicina a quel- 
la del precedente ed utilizzando la stes- 
sa routine di movimento (che quindi 
deve essere «multi-utente»), facendo 
attenzione a calcolare nel frattempo an- 
che la nuova posizione di partenza (visto 
che lo schermo si è spostato) se voglia- 
mo che i nemici «entrino» tutti dallo 
stesso punto. Se vogliamo che un certo 
nemico sia formato da più sprite messi 
assieme basta attivare il numero di spri- 
te necessari (ad esempio 4) nello stes- 
so momento, quindi alia stessa posizio- 
ne dello scrolling, e posizionarli nel mo- 
do giusto, ovvero secondo l'effetto che 
vogliamo ottenere. Quest'ultima possi- 
bilità ci impone una regola nel progetto 
delle routine di movimento; esse infatti 
dovranno gestire un massimo di 7 spri- 
te (1 è del giocatore... e non abbiamo 
contato i «colpi») e quindi 14 coordinate 
indipendenti, che tuttavia seguiranno 
sempre lo stesso schema, in modo da 
fornire lo stesso spostamento (vi faccio 
presente che le routine non devono 
fornire coordinate precise, ma solo le 
direzioni di spostamento) se vengono 
attivati più sprite contemporaneamente. 
Ciò permette anche di ottenere l’effetto 
«serpente», se gli sprite sono parzial- 
mente sovrapposti e sono attivati a bre- 
ve distanza. Non è da escludere ad ogni 
modo una routine che fornisce sposta- 
menti casuali, che ovviamente é da 
utilizzarsi solo nel caso di sprite singoli. 

Facciamo uno schema di riepilogo per 
la tabella: 

— posizione dello scrolling: 

— posizione di start (x. y); 

— routine da utilizzare; 

— animazione da utilizzare (con sotto- 


148 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


MEGAGAME 64 



tabella); 

ripetuta per ogni sprite-nemico. 

Veniamo alle routine di movimento e 
supponiamo che il loro sistema di defi- 
nizione degli spostamenti sia costituito 
da un insieme di tabelle (quindi niente 
funzioni matematiche). Una volta attiva- 
te esse dovranno fornire una direzione 
di spostamento per ogni ciclo raster e 
per ogni sprite che la utilizza. L'inizializ- 
zazione consiste nell'azzeramento del 
puntatore alla tabella. In conseguenza 
dell'attivazione esse restituiranno (per il 
relativo sprite), in appositi registri, la 
direzione di spostamento, tra le otto + 
una (spostamento nullo) disponibili. 
Tengo a precisarvi che gli sprite subi- 
scono anche un decremento della loro 
coordinata X per ogni spostamento del- 
lo scrolling. Volendo fare le cose un po' 
più sofisticate possiamo anche indicare, 
oltre alla direzione, la quantità di sposta- 
mento, al fine di ottenere effetti di 
accelerazione e viceversa. Le tabelle di 
spostamento possono essere lunghe a 
piacere e magari cicliche, per ottenere 
ad esempio, una continua rotazione in- 
torno ad un punto, con possibilità di 
definire la posizione di restart per il 
ciclo, in modo da separare la fase di 
ingresso e quella di loop (l'ingresso dal- 
l'alto e la rotazione ciclica si ottengono 
definendo la posizione di restart coinci- 
dente con l'inizio della fase circolare). 

Supponiamo quindi di avere 10 (dicia- 
mo subito che in genere sono poche) di 


queste routine, ognuna con una deter- 
minata traiettoria. La loro struttura è del 
tipo di quella seguente: 

— attendi l'attivazione; 

— se attivata per la prima volta 
«reset»; 

— deposita lo spostamento per ogni 
sprite attivo nei relativi registri; 

— incrementa i puntatori (attivi) alla ta- 
bella; 

— «reset» in caso di «end-tabella». 
Esistono poi 7 registri per indicare lo 

spostamento e la quantità dello stesso 
(ad esempio «nord-3 spazi»), 

È evidente che le traiettorie dovranno 
essere ben collaudate, ovvero non do- 
vranno provocare strani movimenti, ma 
questi sono problemi scontati. Associa- 
te alle routine di movimento abbiamo le 
routine di animazione e controllo dell'u- 
scita dallo schermo o «morte». In so- 
stanza esse devono prelevare i registri 
di spostamento solo nel caso il nemico 
sia ancora vivo e devono effettuare l'a- 
nimazione che per semplicità supponia- 
mo ciclica (ad esempio con 4 fotogram- 
mi), ma che volendo potrebbe anche 
essere in funzione della direzione (visto 
che le informazioni ci sono). In caso di 
uscita, questa routine deve disabilitare 
lo spostamento e rendere disponibile lo 
sprite. In caso di «morte», si deve atti- 
vare la sequenza di esplosione e, una 
volta terminata, rendere disponibile lo 
sprite. 

Sintetizziamo tutto il discorso con un 


esempio chiarificatore (speriamo). Il no- 
stro fondale è in scrolling e la nostra 
astronave vola liberamente. Arrivati ad 
una determinata posizione la routine di 
controllo della tabella degli eventi verifi- 
ca una attivazione e quindi imposta la 
routine indicata nei dati, la posizione di 
partenza e l'animazione da utilizzare. 
Fatto questo la palla passa alle altre 
routine; innanzi tutto viene scelto uno 
spirite tra quelli a disposizione, poi la 
routine di spostamento effettua il suo 
dovere e segue la routine di animazione 
e controllo «morte», che utilizza la ta- 
bella indicatagli dalla inizializzazione. Chi 
stabilisce la morte è la routine delle 
collisioni che in questa sede non trattia- 
mo. Di contorno ci sono ancora sub- 
routine che si occupano di gestire il chip 
video, quindi di trasformare le informa- 
zioni in modo da inserirle nei registri 
opportuni. 

Abbiamo quindi concluso il caso della 
«categoria 1». In conclusione di questa 
parte vorrei darvi un consiglio, valido in 
generale per qualsiasi progetto; se do- 
vete realizzare insiemi di dati complessi 
e suscettibili ad errori di compilazione, 
vi conviene «costruirvi» un editor speci- 
fico; il tempo speso vi verrà largamente 
ricompensato in seguito. 

I «più attenti» avranno capito che le 
restanti foto si riferiscono alle categorie 
2 e 3 (rispettivamente, foto 3 e 4). La 
categoria 2 è quella degli spara e fuggi a 
scorrimento verticale (ma volendo pos- 


MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 


149 





MEGAGAME 64 



siamo farli anche a scorrimento orizzon- 
tale) con vista dall'alto e con fondale 
interattivo. Quest'ultima caratteristica ci 
complica notevolmente le cose, in 
quanto la traiettoria deve essere rea- 
lizzata con un algoritmo e non con una 
semplice sequenza di spostamenti. 

Ciò modifica solo la routine che deter- 
mina la traiettoria, ma non il sistema di 
attivazione; al limite possiamo effettua- 
re anche un ibrido tra i due metodi di 
definizione della traiettoria, in quanto 
non è escluso che vi siano nemici «vo- 
lanti» e che quindi non vengono vincola- 
ti dal terreno. Anche la categoria 3 (vista 
laterale con fondale interattivo) utilizza 
lo stesso metodo, ma gli algoritmi sono 
notevolmente differenti, visto che in 
questi giochi si tratta soprattutto di «sal- 
tare» eventuali «buche» o «muri», men- 
tre per la categoria 2 basta cambiare 
direzione se si incontra un «muro». Tut- 
tavia in entrambi i casi occorrono routi- 
ne di controllo del fondale che ci co- 
stringono a realizzare tabelle per specifi- 
care dove si può passare e dove ci si 
deve fermare. 

Una totale rivoluzione la possiamo 
effettuare se decidiamo dì inserire ne- 
mici «intelligenti». Dovremo realizzare 
algoritmi capaci di individuare le mosse 
deH'avversarìo (giocatore) e quindi di 
controbattere, magari effettuando «fin- 
te» Un esempio lampante sono i giochi 
di lotta («International Karaté»). In ag- 
giunta agli algoritmi di movimento vin- 
colato vanno quindi costruite routine di 
ricerca della posizione (sia dell'awersa- 
rio che di eventuali «proiettili») e scelta 
della mossa da eseguire (quest'ultima al 
limite potrebbe anche essere fatta ca- 
sualmente). È chiaro che il nemico non 


deve essere invincibile. L'ingresso in 
campo di un nemico di questo genere 
potrebbe essere predeterminato come 
nei casi precedenti o, volendo, anche 
casuale (senza esagerare). Se si riesce 
ad effettuare un giusto miscuglio delle 


« Carissimo Marco Pesce, sono un ra- 
gazzo di 20 anni e frequento il secondo 
anno di ingegneria. Ritengo di averti già 
sommerso di informazioni inutili quindi 
passo al dunque della mia missiva. La 
prima cosa da dire è che non sono un 
assiduo lettore di questa rivista, ma 
interessandomi di videogame sono sta- 
to colpito dalla tua iniziativa (un po' in 
ritardo forse, ma purtroppo l'ultima vol- 
ta che ho comprato MC ancora non 
c'era traccia del tuo operato!). La cosa 
che mi piace di più è il tipo di V.G. 
scelto, che non rientra assolutamente 
tra i più diffusi (almeno stando a quanto 
ho capito), lo sono dell'idea che un 
gioco al computer deve essere conside- 
rato un'opera d'arte e in quanto tale 
deve offrire qualcosa di inconsueto per 
essere degno di nota. E sembra proprio 
che il tuo caso sia da considerarsi perlo- 
meno eccentrico. Ecco, questa era la 
cosa più importante che volevo dirti. 
C'è anche un'altra cosa che voglio dirti: 
quando pensi che sarà pronto?...". 

Massimiliano Vetriani, Roma 

Finalmente qualcuno che si preoccupa 


tecniche descritte il risultato è senza 
dubbio più soddisfacente (possiamo, in 
fase di gioco, differenziare i nemici in 
stupidi e ingegnosi e tutto diventa piu 
divertente). Adesso pero devo salutar- 
vi... a presto. 


del megagame... Vogliamo fare una pre- 
visione? Penso proprio che per il nume- 
ro di marzo potremo cominciare le no- 
stre battaglie intergalattiche... grazie dei 
complimenti. 

Caro maestro (Marco Pesce), è da mol- 
to che attendo una tua svolta per la 
scuola di videogame, nel senso che 
ormai sarebbe ora di passare al compu- 
ter del momento (il piccolo grande Ami- 
ga); mi sembra che anche tu avevi 
accennato a una cosa del genere. Credi- 
mi, a sentire i pareri di molti sembra 
proprio che riscuoteresti un succes- 
sone...». 

Luca Cesaroni, Milano 

A parte il fatto che non ho capito di chi 
sono questi «pareri», comunque mi tro- 
vo in perfetta armonia con te. In effetti 
hai ragione, e del resto è molto che mi 
occupo di questo computer (in privato) 
senza mai aver accennato nulla su que- 
ste pagine... ancora poche battute per il 
64 e poi vedremo cosa si può fare. 


Megaposta 


150 


MCmlcrocomputer n. 92 - gennaio 1990 






FLASHBANK 



MULTI BRAIN 


E CONTROLLER P 
00 

CON EPROM 



JLO OPZIONALE C 
DELLA CAPACITÀ DI ME 
CAPACITÀ HARD D 
DISC DRIVE 
• CAPACITÀ: 20- 



3 SLOT A 100 PIN A 2000 COMPATIBILI 
3 SLOT IBM XT COMPATIBILI 
3 SLOT IBM AT COMPATIBILI 

1 SLOT A 86 PIN PER 68020/68881 

2 POSTI PER 2 DRIVE DA 3,5" 



SUPER 8 



• ESPANSIONE DI MEMORIA 
PER A 2000 E ZORRO BIG BLUE 

• AUTO CONFIGURANTE 

• ZERO WAIT STATE 

• DISPLAY CON INDICAZIONE 
DELLA CAPACITÀ INSTALLATA 

• CAPACITÀ: 0-2-4-8 Mb 


HàRDITAL 

VIA TORTONA, 12 
20144 MILANO 
Tel. 02 - 8376887 






ARCHIMEDES 


Acorn Desktop Publisher 

di Bruno Rosati 


Anno nuovo vita nuova... Fa 
piacere aprire il 1990, con il 
miglior applicativo mai prodotto 
per il nostro Archimedes. 

L 'Acorn DeskTop Publisher. Il 
primo «vero» pacchetto di 
editoria personale. Il segno, 
tangibilissimo, della rinnovata 
politica di rilancio che a partire 
dallo SMAU scorso ed 
attraverso una serie di annunci 
sta riportando intorno ai 
prodotti Acorn l'interesse che 
indubbiamente meritano. Il 
Desktop Publisher tra l'altro è il 
primo prodotto ricevuto dopo 
l'intesa raggiunta da Acorn con 
la Delphi 


Un Archie da almeno 1Mbyte di 
RAM. la stampante migliore di cui pote- 
te disporre e il cuore in RISC-OS (chi 
possiede ancora le vecchie ROM di 
Arthur è pregato di provvedere all'up- 
grade contattando il proprio rivendito- 
re); quindi la disponibilità di un doppio 
drive o meglio ancora, una configurazio- 
ne con floppy ed hard disk. Questo è 
quanto serve, in configurazione minima, 
affinché anche sul vostro Archimedes 
possa girare il primo, «vero» DTP per 
ARM-computer. 

E tanto per non smentire un nostro 
vecchio, discorso — vedi «Speciale Lin- 
guaggi» — è ancora una volta l'Acorn 
stessa a scendere in campo, cercando 
di coprire un altro settore applicativo e, 
al contempo, di creare mercato e spera- 



152 


re nella «concorrenza» di altre software- 
house. 

Il gioco è sempre lo stesso, E l'Acorn, 
in perfetto stile anglosassone, badando 
solo al suo orgoglio, tira diritto per la 
sua strada... che, stavolta, sembra pro- 
prio quella maestra. 

Un programma come il Dektop Publi- 
sher difatti, può fare la storia e le fortune 
del micro per il quale è stato realizzato, A 
parte la dirompente novità dell’R140 è 
proprio il Pubblicatore, la cosa più frago- 
rosa che l’Acorn ha fatto esplodere. 

La bella confezione con la quale viene 
commercializzato il DTPublisher — un 
contenitore «dedicato» in cartone rigido 
in luogo delle plastiche anonime usate 
fino ad oggi — anche questa, se voglia- 
mo, è una ulteriore dimostrazione di 
una politica rinnovata. Un cambio di 
look oltre a quello, ovviamente più im- 
portante, dei contenuti. 

Dentro alla scatola trovano posto un 
manuale spiralato (150 pagine fitte fit- 
te), il solito strip da infinestrellare sulla 
tastiera, qualche pagina di «note ag- 
giuntive», da leggersi sempre con 
estrema attenzione, ed un piccolo con- 
tenitore con i tre dischetti del Publisher. 

Il vero e proprio Program un disco di 
lavoro, DTP-Work, ed un terzo, Exam- 
ples, pieno zeppo di documenti-prova, 
disegni, clip-art e figure, 

Il DTPublisher basa tutta la sua filoso- 
fia di programmazione sul concetto di 
trame (box riprogrammabili in misure e 
posizione assunte, dentro ai quali vi 
andranno inserite e le figure ed i testi) e 


Acorn Desktop Publisher 


Produttore: 

Acorn Computer Limited 
Fullbourn road 
Cambridge CBi 4JN 
Distributore: 

Delphi S.p.A. 

Via della Vetraia. Il - 1-55049 Viareggio ILU) 
Prezzo UVA esclusa ): L. 296.000 


MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 


ARCHIMEDES 



su quello più generale di document. 
owero l'insieme dei frame comprensivi 
di tutti i sìngoli settaggi. Il testo, impor- 
tato come file ASCII o inserito diretta- 
mente nel frame da tastiera (vedi text- 
mode), sarà manipolabile come tipo di 
font, grandezza relativa, giustificazione 
e indentazione, paragrafo per paragrafo. 

La valenza e le potenzialità applicative 
del DTPublisher, a loro volta, saranno 
strettamente connesse al tipo di confi- 
gurazione (RAM, numero e tipo di dischi 
a disposizione). In pratica, così come 
detto più sopra, sarà sufficiente un Ar- 
chie da 1 Mb ed un solo floppy disk per 
far girare il programma, ma questo si 
autoconfigurerà, permettendo un suo 
uso più potente o meno, a seconda 
della «pesantezza» dell'hardware a no- 
stra disposizione. Per avere comunque 
un quadro più preciso della situazione è 
il caso che diate un'occhiata alle pagine 
della Release Note e per la precisione a 
pagina 8. dove sono riportate le diverse 
possibilità di utilizzo che il Publisher 
consente a seconda della configurazio- 
ne in cui viene inserito. 

ADP: caratteristiche generali 

Il piano di lavoro dell'ADP (Acorn 
Desktop Publisher) è ripartibile in due 
finestre distinte. Quella propria del do- 
cumento e quella del pannello di con- 
trollo. 

La Document Window — usiamo 
sempre gli stessi termini del manuale 

— si mostra a pieno schermo ed è 
riducibile nelle sue grandezze come una 
qualsiasi finestra standardizzata del 
RISC-OS. L'altra, quella del Control Pa- 
nel, come tutti i requester, è solo tra- 
sportabile. In pratica, il «cuore mobile» 
dell'applicativo. In essa — e con ciò 
cominciamo a scendere nei particolari 

— è possibile individuare quattro zone 
operative. 

Guardando la figura 1. possiamo ve- 
dere. comprese nel grosso pannello del 
Control Panel, in alto a sinistra quella 
dedicata alle icone Toolkit, della brow- 
ser per la visualizzazione dei file, l'equi- 
valente video dei comandi assegnati ai 
tasti-funzione e l’icona relativa alla pagi- 
na attualmente visualizzata. 

Il Toolkit. com'è chiaramente visibile, 
comprende 4 opzioni con le quali, sele- 
zionando con il puntatore del mouse, è 
possibile abilitare un modo di lavoro in 
luogo di un altro. Andando da sinistra 
verso destra, un click sulla prima icona 
{Frame) ad esempio, ci porta nell'am- 
biente di modifica del tipo, taglio, posi- 


zione e stile dei frame ovvero i box di 
scrittura ed impaginazione. L'icona ac- 
canto è quella del Paragraph, il modo 
con il quale ci viene permesso di asse- 
gnare o modificare gli stili dei paragrafi. 

In Graphics mode (l’icona con la mati- 
ta) sarà possibile sia l'edit di figure 
importate che la creazione ex novo di 
disegni direttamente ricavabili sul foglio 
in lavorazione. 

Le stesse operazioni dell'ambiente 
grafico, entrati in Text mode — la gran- 
de «T» — saranno possibili sui testi, 
con la possibilità d'importare file o quel- 
la di scrivere direttamente nel frame 
selezionato. 

A secondo del modo in cui si decide 
di lavorare (e quindi di conseguenza al 
click effettuato su una delle 4 opzioni 
del toolkit) cambierà il contenuto della 
browser. 

Con il «Frame mode» attivato, la 
browser visualizzerà il nome dei file di 
testo o quello delle figure che si è 
importato nel nostro documento. 

In «paragraph», quello che la browser 
visualizzerà saranno i tipi di stili in uso e 
nel text la lista degli stili. 

Per quanto riguarda il «graphics», po- 
tremo vedere i tipi di tool di disegno 
attivati. A secondo del modo con il 
quale si sta lavorando, anche il puntato- 
re del mouse cambierà aspetto. I sim- 
boli relativi sono quelli convenzionali 
rappresentati, per vostra comodità visi- 


va, in una hardcopy che comprende 
anche le 4 opzioni del Toolokit. 

Sempre rimanendo in tema di caratte- 
ristiche generali c'è da mettere subito 
l'accento sui cinque modi di visualizza- 
zione che l'ADP permette di usare. 

Il Full Page, l'utilissima Doublé Page, i 
classici Half Size e Doublé Size (per una 
vista totale di pre-stampa il primo e per 
il lavoro in dettaglio il secondo) ed infine 
VActual Size, in pratica la rappresenta- 
zione del foglio reale, nelle misure e le 
grandezze esatte con le quali verrà sfor- 
nato dalla nostra stampante. 

Bene, se il prologo vi è sembrato 
sufficientemente chiaro e se il volo 
d'uccello eseguito sulle caratteristiche 
generali vi ha fatto sospettare la verità 
— che ci troviamo cioè davanti ad un 
bel programma di editoria personale — 
possiamo finalmente aprire la Docu- 
ment Window e verificare come effetti- 
vamente lavora l'ADPublisher, quale il 
livello delle sue feature e, al contempo, 
quello delle difficoltà all'apprendimento 
e all’uso ottimizzato. 

Inside Desktop Publisher 

Come già detto, l'Acorn Desktop Pu- 
blisher è in grado di svolgere le proprie 
attività operative in quattro differenti 
modi. Frame, Text. Paragraph e Gra- 
phics. 

Al momento del run. l'ADP si troverà 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


153 



ARCHIMEDES 


automaticamente in Frame mode, agen- 
do nel quale sarà possibile settare nu- 
mero. posizione e grandezze relative dei 
frame stessi che, una volta ottimizzate- 
ne le misure, potranno ospitare testi e 
figure. Le operazioni di resizing e mo- 
ving, nonché quelle delle guide, sono 
eseguibili in maniera semplice ed im- 


mediata attraverso l'opzione Size And 
Positions del submenu Frame e della 
Set Columns Guides del page menu. 

Una volta organizzato il frame saremo 
pronti all'operazione di Import del testo. 
L'ADP al riguardo, accetta file di testo 
— o come dice il manuale: story — 
dall'Edit, quello della Suite Applications 


del RISC-OS, il IstWordPlus e qualsiasi 
altro WP o semplice editor di testo, 
purché in notazione ASCII. 

Basandosi tra l'altro su alcune regole 
generali consigliate dal manuale — pagi- 
na 54: preparing text for importing 
potremo realizzare file che, appena im- 
portati dall'ADP, dovremo solamente 
impaginare, con i dovuti procedimenti 
per l'imposizione degli stili, le fonti con i 
tipi relativi ed ovviamente le giustifica- 

Certamente scrivere nell'ambiente 
dedicato del nostro word processor pre- 
ferito, è il modo più logico (oltre che piu 
comodo) di procedere. Comunque, co- 
me tutti i DTP delle ultime generazioni, 
anche l'ADP è in grado di permettere la 
digitazione diretta del frame. Ovviamen- 
te un grande DTP non sarà mai un 
grande wp, nel senso che le sue opzioni 
in ambiente testo non potranno mai 
eguagliare quelle di un applicativo che 
nasce appositamente e solo per fare 
processing. 

Malgrado ciò — e visto tutto somma- 
to la limitazione in fatto di formati im- 
portabili — l'uso diretto del Text mode 
dell'ADP, oltre a rimanere indispensabi- 
le in sede di correzione, è consigliabile 
all'utente soprattutto quando questi non 
è impegnato in grandi produzioni. Il fat- 
to di poter scrivere assegnando al mo- 
mento giustificazione, stile e tipo di font 
è una caratteristica decisamente pra- 
tica. 

Fra funzioni di editing text — find & 
replace, hyphen, fixed space e kerning 
— e la possibilità d'imporre ogni tipo di 
font e size diversi, usciamo dall'ambien- 
te Text e tentiamo l'aggancio con le 
modalità operative dell'ADP per quanto 
riguarda la funzionalità dell'lmport-pictu- 
re. Graficamente il Publisher accetta 
due tipi di file: i cosiddetti Artline-U\e 
(prodotti ad esempio dal Draw del- 
l'Applications Suite) e gli Image-iWe (pro- 
dotti del Paint, tanto per rimanere sem- 
pre nel package dell'A.S.) a corredo del 
RISC-OS. 

Per importare l’uno o l’altro sarà suffi- 
ciente passare in Frame mode, selezio- 
nare il frame nel quale si è deciso di far 
apparire l'immagine e quindi aprire una 
window per la directory contenente le 
figure da importare. Una volta scelta 
l'immagine questa salirà automatica- 
mente nel frame selezionato. Se nes- 
sun frame è stato selezionato, l'immagi- 
ne potrà essere inserita nella lista della 
browser. Per fare ciò, una volta aperta 
la window delle directory, basterà dra- 
gare l'icona deH'immagine prescelta, da 
questa finestra a quella del documento 
in lavorazione. 

Una volta inserita l'immagine nel fra- 
me sarà possibile intervenire sulla stes- 



154 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 





ARCHIMEDES 


sa in modalità Crop Picture per prelevar- 
ne particolari ed eliminare il resto che 
dell'immagine non ci interessa. 

Ma oltre ad importare immagini, l'AD- 
Publisher è in grado di disegnarne per 
proprio conto grazie ai tool, visualizzabili 
al posto della lista della browser alla 
selezione del Graphics mode. Potremo 
disporre di linee e polilinee. tracciamen- 
ti a mano libera e rappresentazioni di 
forme geometriche quali cerchi, ellissi e 
rettangoli. Gli oggetti creati potranno 
poi essere riposizionati con estrema ac- 
curatezza attraverso l’uso dell’opzione 
Size and Position del Graphics menu. 

Come è chiaramente visibile dal- 
l’hardcopy dei pulldown. il Grahpics me- 
nu permette il Cut & Paste degli ogget- 
ti, la scelta delle linee di tracciamento, il 
colore di riempimento, l’uso delle griglie 
di riferimento e la funzionalità Snap che 
settata «on» ci aiuta nell’allineamento 
degli oggetti. 

I menu 

A chi cominciava a chiedersi (allarma- 
to?) se l’ADP non fosse per caso tutto 
nel Control Panel e le icone del Toolkit. 

10 invito a guardare la serie dei pulldown 
in hardcopy che corredano l’articolo. 

Discendendo dal menu principale — 
DTP — selezionabile al solito premendo 

11 bottone centrale del mouse (appunto 
il menu bottoni il Publisher mette a 
disposizione ben dieci submenu che, 
completabili con il totale di settanta 
opzioni, permettono all'utente ogni ge- 
nere d'intervento rendendo ulteriormen- 
te flessibile e potente il lavoro dell'im- 
paginazione. Mentre ne facciamo una 
doverosa, quanto comunque scarna 
trattazione, scorrete lungo i pulldown. 
Come è riscontrabile nel DTP menu, il 
primo sub selezionabile è il File, dentro 
il quale, oltre che per disporsi alla stam- 
pa, è possibile il save dei documenti, 
ma soprattutto quello degli stili. Memo- 
rizzare il solo stylesheet, pagina per 
pagina, imposto ad un certo documen- 
to. Una seconda volta che ci dovesse 
servire di lavorare con un'identica impa- 
ginazione, sarà sufficiente aprire lo sty- 
lesheet precedentemente salvato e, co- 
lonne, spazi, formattazioni, etc. saliran- 
no sulla document-window senza che 
noi si debba procedere alle noiose ope- 
razioni di settaggio. Sembra una cosa 
come un'altra che non fa scalpore, ma 
domandate in giro... 

Comunque lasciamo perdere e ripren- 
diamo il filo del discorso dicendo delle 
caratteristiche di Preview. Anzi no, ne 
abbiamo già detto. Per quanto allora 
riguarda il View menu che le ospita 
possiamo solo aggiungere che queste, 
senza ricorrere continuamente al 

MCmicrocompuier n. 92 - gennaio 1990 


mouse, sono ugualmente attivabili attra- 
verso i tasti-funzione (vedere a riguardo, 
oltre all’hardcopy del pulldown relativo 
anche il memo-strip a corredo). 

Altro giro altro menu, opzioni estre- 
mamente potenti per la gestione delle 
pagine, sarà possibile attingerle dal pull- 
down del Page menu. Dal classico Goto 


all’Add-Page. dall’lnsert al Delete e dal 
settaggio di header e footer. fino al Set 
Columns Guides (numero delle colonne, 
margini e gap compreso) disponibile in 
Frame mode, la praticità d'intervento 
che i vari Dialogue Box ci rendono è 
effettivamente notevole. 

Il menu Imports, malgrado l’apparen- 







ARCHIMEDES 



te povertà di opzioni (illusione ottica! Le 
opzioni Renarne inport e Delete inport, 
possono mutare la desinenza passando 
a trattare, indifferentemente: story, pie- 
ture e drawing ) nasconde nel suo pull- 
down un gioiello chiamato Crop Picture. 

Un'opzione questa, come abbiamo 
già accennato, con cui è possibile taglia- 
re una qualsiasi parte di una figura im- 
portata e riscalarne le dimensioni. A 
qualcuno potrà anche sfuggire l'utilità di 
tale intervento, ma la possibilità di poter 
effettuare tagli e scelte di particolari da 
determinate figure, sarà sicuramente 
notata dagli utenti più esperti. Frame. 
Paragraph, Tex (style & editi e Graphics. 

I menu che ancora resta da presentare 
sono quelli espressamente dedicati ai 
quattro modi operativi deH'ADP. 

Raccogliendo qui e là qualche partico- 
lare — continuate a guardare l'hardcopy 
dei pulldown? — possiamo notare co- 
me quello del Frame disponga delle 
utilissime operazioni di Cut, Copy e Pa- 
ste per la rimozione (con deposito mo- 
mentaneo nell'area del clipboard) del 
singolo frame e del suo contenuto. Per 


quanto riguarda il Paragraph menu poi, 
credo sia molto utile la Function Key. 
Tale opzione difatti permette di asse- 
gnare ad ogni tasto funzione rimasto 
libero, un determinato stile-paragrafo. 
La cosa sa di pratico, giacché quando 
dovremo imporre un determinato stile, 
invece di correre qui e là con mouse e 
pulldown, sarà sufficiente premere il 
tasto-funzione giusto. La lista che appa- 
re nel Control Panel tra l'altro ci infor- 
merà costantemente dei comandi asse- 
gnati ai tasti color «aragosta». Il Text 
Style menu, al di là dei soliti, indispen- 
sabili stili di scrittura attribuibili e del 
selettore del Dialogue Box per l'imposi- 
zione delle fonti, quale ultima opzione 
del pulldown ci offre l'uso del colore 
«white» dell'inchiostro. Metti che per 
dargli risalto si è tinto un frame di nero: 
con quale colore si può scrivere? 

Dal Text Edit, sempre disponibile per 
il Text mode, verifichiamo la presenza di 
tutte le opzioni che sono indispensabili 
nell'elaborazione (o rielaborazione) dei 
testi in un programma di editoria. Dal 
«cerca e ricerca» al «taglia e incolla» 


fino alla funzionalità del Kerning e della 
sillabazione. 

Qual è. lavorandoci di grafica e 
mouse, il limite di molti pacchetti per 
editoria? Quello del non saper mai con 
precisione punti e coordinate? Ebbene 
in Graphics mode e con l'opportunità di 
scegliere fra diversi tipi di «matita», 
linee e polilinee. forme geometriche e 
«manolibera» che sia. l'ADP ci permet- 
te di dare posizione e grandezza ben 
precisi ad ogni oggetto disegnato nel 
suo ambiente. Tutto ciò sarà possibile e 
con estrema accuratezza attivando l'op- 
zione Size and Position. 

Conclusioni 

Un giudizio sincero sull'Acorn Desk- 
top Publisher? Posso garantirvi in modo 
assoluto che Acorn Desktop Publisher 
non ha per nulla influenzato la mia opi- 
nione a riguardo di cosa è il DTP. 

Ignorando che sia il preziosissimo 
« Publicatore» di Archie e costa quello 
che costa... ne ho comunque tratto una 
sensazione più che positiva. Tutto quel- 
lo che promette di fare l'ADP lo fa e 
bene; badando attentamente (nota di 
merito) alle esigenze del professionista. 
Certamente ha i suoi limiti ed alcune 
lacune; ma le hanno anche il Ventura e 
il Page Maker se è per questo. 

Unico appunto che si può muovere al 
Desktop Publisher è l’eccessiva macchi- 
nosità della gestione video delle font. 

Anche se i continui e stressanti richia- 
mi da floppy o hard disk sono rimediabili 
(in parte) con l'uso di chache-memory, 
debitamente attivate con l'utilizzo della 
Task-memory del RISCO-OS, avremmo 
comunque gradito un procedimento più 
snello. Questo invece pesa come una 
palla al piede e al solito, nell'uso profes- 
sionale, l'utente non può esser obbliga- 
to a conoscere cos'è un comando! con- 
figure o altre diavolerie. 

Ottima, la gestione della stampa, ese- 
guita in PostScript o nella più semplice 
uscita per Dot Matrix. Decisamente ben 
fatto e pulito poi, è il piano di lavoro, 
con i Dialogue Box piuttosto chiari e 
completi. Insomma ci sono. 

Come possiamo concludere allora? 
Semplicemente cosi. Se il buongiorno 
si vede dal mattino, quello che con 
l'Acorn Desktop Publisher si schiude é 
un panorama radiosissimo. Se l’Acorn 
garantirà miglioramenti e versioni sem- 
pre più aggiornate — come dubitarne 
ora che si naviga in Unix? — potremmo 
avere finalmente l'orgoglio di dire: il 
DTP è nato per girare su RISC-machine. 


156 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


Ad ali 



spiegate 

...con Autodesk Animator. 


^^utodesk 
Animator - il progrom- 
ma interattivo dì desktop 
video per i creativi del 
Personal. Animator, il 
nuovo prodotto della 
Autodesk, è un software 
dalle caratteristiche 
uniche, in grado di dor 
vita a grafiche a colori, 
testi e fotografie tra- 
sformandole in anima- 
zioni al computer di alta 
qualità, il tutto sul vostro 
personal. 

Progetti un tempo confi- 
nati nel mondo della 
fantasticheria possono 

realtà. Potete creare 
presentazioni e dimo- 
strazioni commerciali, 
animazioni pubblicitarie, 


produzioni video perso- 
nali. Vi renderete presto 
conto dell'impatto sul 
pubblico che un tale 
strumento è in grado di 


Autodesk Animator 
è in grado di integrare 
gli strumenti più potenti 


razione immagini in 
un'interfaccia semplice e 
intuitivo. Menù a rotolo, 
riquadri di dialogo, 
borre indicatrici e fine- 
stre scorrevoli vi permet- 
tono di orientarvi nel 
mondo dell'animazione 
e dell'elaborazione di 
immagini. 

Cinque tipi di 
animazione 

Sfruttando i cinque tipi 

Autodesk Animator, 
potete realizzare le 
vostre idee e ottenere 
effetti suggestivi ed 

Cel animation è una 
tecnica di animazione 
quadro per quadro 
applicabile a disegni o 
fotografie digitalizzate. 
Optical animation per- 
mette di girare, avvol- 
gere e srotolare forme 
lungo una traiettoria 
definita da una curva 
spline che evolve nel 


Colour cyding mette a 
disposizione una gamma 
di colori personalizzabile 
e permette di influen- 
zarne lo temporizza- 


Titling aggiunge alle 


Un prezzo 
abbordabile 
(Versione inglese) 

Con sole L 510'000 
(prezzo indicativo) 
potete prendere parte 
al fantastico mondo 
dell'animazione al 


□AUTODESK SOFTTRADE AG 



AMIGA 


di Andrea de Prisco 


ADPmttb 2.0 

quarta parte 


Q uarta e, per il momento, ultima 
puntata dellADP multitasking tool- 
box per Amiga. Prima di passare alla 
descrizione dell'ultima manciata di fun- 
zioni è d'obbligo I mica tanto) una preci- 
sazione. Ho notato, con dispiacere, che 
gualche lettore ha fatto un po' di confu- 
sione tra ADPmttb e ADPnetwork. 
Qualcuno (anzi, più d'uno) s'é anche 
complimentato col sottoscritto per il 
bell'ADPnetwork Toolbox, mischiando 
pericolosamente le due cose. L'mttb è 
praticamente un linguaggio di program- 
mazione che permette di scrivere facil- 
mente applicazioni multitask. Ovvero in- 
vece di scrivere un unico programma 
«grande» che fa molte cose, si scrivono 
un insieme di processi che singolar- 
mente svolgono poche funzioni, ma glo- 
balmente (e grazie al multitask di Ami- 
ga) equivalgono, ottimizzandone le pre- 
stazioni, all'unico programmone iniziale. 
Il software di rete di ADPnetwork è 
stato scritto interamente utilizzando 
l'mttb (come linguaggio di programma- 
zione) ma le funzioni svolte sono ben 
diverse. L'mttb serve per far comunica- 
re più processi su una stessa macchina, 
ADPnetwork serve per far comunicare 
processi in esecuzione su macchine di- 
verse collegate in rete. È chiaro? 

Non vi nascondo però che l'attuale 
mttb si sta già espandendo verso la 
rete, permettendo, in futuro, molte del- 
le funzionalità attualmente offerte « in 
locale » anche «in remoto», ma è un 
discorso che semmai riprenderemo tra 
qualche mese dopo aver completato la 
serie di articoli su ADPnetwork. 


Caratteri, puntatori e figli 

I comandi presentati questo mese 
riguardano la spedizione inter-process di 
caratteri e puntatori, la creazione e il 
controllo di processi figli. Come potete 
vedere dal listato, le due nuove coppie 
di send e receive fanno al loro interno 
comunque uso delle note SendBlock e 
ReceiveBlock e quindi servono solo per 
semplificare operazioni comunque già 
possibili. Infatti SendBlock e Receive- 
Block sono in grado di spedire e riceve- 
re da un processo ad un altro qualsiasi 
cosa mantenuta in memoria. 


Cominciamo dalla spedizione caratte- 
ri. Il processo interessato all'operazione 
esegue semplicemente un: 

SendChar(mode, porta, carattere) 

dove «mode» è come al solito MO- 
DE_SYNC o MODE-ASYNC per comu- 
nicazione sincrona o asincrona, «porta» 
è il nome della porta sulla quale effet- 
tuare la spedizione e «carattere» è, na- 
turalmente, il carattere da spedire sotto- 
forma di costante o variabile. Per fare 
un esempio, spedizioni «valide» di ca- 
ratteri possono essere: 

SendChar(MODE_SYNC. "yourport", 'a') 
SendChar(MODE_ASYNC, "destport". v|35|) 
SendChar(MODE_SYNC. "yourport". p) 


dove naturalmente «p» è una variabile 
di tipo char e «v» un array di caratteri. 

Nel processo partner, ovvero il pro- 
cesso destinatario, oltre alla definizione 
di porta mttb: 

NewPortC'nome della porta") 

troviamo la chiamata: 

L = ReceiveCharlmode, porta. &var) 

dove «mode» è il modo di ricezione 
MODE_WAIT o MODE-NOWAIT per 
receive bloccante e non bloccante, 
«porta» è la porta precedentemente de- 
finita (nello stesso processo!) e «&var» 
è il puntatore ad una variabile di tipo 
carattere (o ad un elemento di un array 



158 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1 990 


prlr-“«' 


ff=s=”' 







S*;~S^gL 


liSi 

ìiil 




di caratteri) nella quale riceveremo il 
carattere. Se la receive era non bloccan- 
te (MODE-NOWAIT) e il mittente non 
aveva ancora effettuato la spedizione, 
viene restituito il carattere nullo e ritor- 
nato uno 0 come risultato della Receive- 
Block (posto nel nostro caso nella varia- 
bile intera «l»). 

Discorso del tutto analogo per spedi- 
re e ricevere i puntatori: le due funzioni 
sono SendPointer e ReceivePointer. An- 
che in questo caso, alla ReceivePointer 
sarà necessario passare l'indirizzo della 
variabile dichiarata come «puntatore a 
qualcosa». Facciamo un esempio chiari- 
ficatore. Immaginiamo che il processo 
mittente spedisca in modo sincrono il 
puntatore al suo array di char Pippo 
sulla porta «ics» del processo ricevente. 
La chiamata sarà: 


SendPointer (MODEL.SYNC, "ics", Pippo) 

essendo Pippo effettivamente il punta- 
tore al primo elemento dell'array. Nel 
processo ricevente troveremo: 

char ’Pluto, 

NewPort("ics”), 

ReceivePointer(MODE_WAIT, "ics", & 
Pluto); 


e al ritorno della ReceivePointer avremo 
in «Pluto» il puntatore all'array «Pippo» 
del mittente. Inutile ricordarvi che gli 
altrui puntatori vanno manipolati con 
molta cura e che non bisognerebbe mai 
modificare zone di memoria il cui punta- 
tore è stato ceduto a qualcun altro. 
Come dire che è meglio lasciare perde- 
re queste due funzioni prima di averci 
preso la mano coi problemi multitask. 

Per quanto riguarda la creazione di 
processi figli, il discorso si complica un 
po’ ma non eccessivamente. Innanzitut- 
to sono state utilizzate all'interno delle 
funzioni mttb, chiamate a funzioni del 
Workbench. Si presuppone che i pro- 
cessi da lanciare come figli siano ovvia- 
mente opportunamente compilati e pre- 
senti in un qualsiasi device sottoforma 

ne RunProcess che permette di lanciare 
un numero di 
8. Tale funzioi 
processo c 
sono terminati tutti 
figli). I parametri da 
plicemente il numero di 
no dopo l'altro, i nomi c 
lanciare. I nomi dei pr 
naturalmente 



esecuzione s 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


159 


AMIGA 



«pr» del disco posto in dfO e dal device 
logico «c: ». L'esecuzione del processo 
chiamante continuerà appena i tre pro- 
cessi lanciati saranno tutt'e tre termi- 
nati. 

Se invece siamo interessati a lanciare 
processi in maniera asincrona, ovvero a 
creare figli continuando però la nostra 
elaborazione, esiste la funzione Start- 
Process che lancia un sottoprocesso e 
restituisce subito il controllo al chiaman- 
te. Per fare questo dobbiamo farci cari- 
co di una piccola incombenza, ovvero 
tenere traccia del puntatore al segmen- 
to di memoria utilizzato per caricare il 
processo da eseguire. Tale puntatore, 
restituito appunto dalla StartProcess, 
sarà utilizzato sempre da noi per testare 
(eventualmente) lo stato del processo 
lanciato e/o per attendere la sua termi- 
nazione (deallocando cosi il segmento 
utilizzato). Oltre a questo la StartPro- 
cess permette di lanciare processi a 
priorità variabile e non a priorità zero 
coma fa di default la RunProcess. Pro- 
viamo a lanciare i tre di sopra in maniera 
asincrona: 

BPTR segl, seg2, seg3; 

è la dichiarazione dei tre puntatori BCPL 
che utilizzeremo. Segue: 

segl = StartProcess! " pippo", 0): 
seg2 = StartProcess("dfO:pr/pluto", 0): 
seg3 = StartProcess("c:list", 0); 

a questo punto l'elaborazione del pro- 
cesso chiamante continua e possiamo 
ad esempio chiederci se un determina- 
to processo è terminato oppure no. 
Esiste la funzione booleana CheckEnd- 
Process alla quale passiamo il BPTR 
corrispondente al processo da testare: 

if (ChechEndProcess(segl)l 
printf ("processo terminato"): 

stamperà la stringa indicata se il proces- 
so «pippo» (associato a segl, ricorda- 
te?) è terminato. Analogamente possia- 
mo attendere la fine di un processo da 
noi creato, con la funzione WaitEndPro- 
cess passandogli nuovamente il BPTR 
iniziale. In questo caso si torna dalla 
funzione solo quando il processo relati- 
vo al BPTR passato come parametro è 
effettivamente terminato. mk 




ToFreelcount 1 .raig . ' 

ToFreelcount * * I .wbat « n^n-bii : 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



La nuova cartuccia per C64 

Mk 6° 


Mk 6, manuale In italiano, garanzia 5 anni .. 


... 99.000 


Cavo Centronics per Mk 6 ............................................. 39.000 

Enhancement Disk - Utilities e parametri speciali 19.000 

Graphic Disk, nuovo disco di utility per Mk 6 con SlideShow 
di immagini, Sprite Editor Deluxe, Message Maker ad altro 
ancora 19.000 


gali 

Igeo 


STAMPANTI 

Star LC-10 IT, nuova 180 cps, multifont 490.000 

Star LC-10 IT, versione a colori 590.000 

Nec P-2200, 24 aghi, 165 cps, moltissimi font residenti 

per una superba qualità di stampa 899.000 

Nec P6 Plus, 24 aghi, 265 cps, pilotata da microprocessore 

8088, trattore a spinta, estremamente sofisticata 1 .699.000 

Xerox 4020, stampante a colori a getto d'inchiostro, 

risoluzione 240 dpi (qualità fotografica), silenziosissima .. 3.490.000 


LBP-4, stampante Canon laser HP compatibile, 300 dpi .... 2.850.000 
OmniLaser 2106, stampante Laser Texas Instruments, 
adotta il linguaggio PostScript, emulazione HP, Diablo 630, 
plouer HP7475, 300 dpi. 6 pagg./min 6.990.000 


INCREDIBILE!! Fax MacRom 88, 16 toni di grigio solo 999.500 


AT 12 MHz, 1 MB Ram, 

alimentatore 200 W, Bios Award, 
controller 16 bit floppy disk e hard disk, 
1 disk drive a scelta da 1.2 MB o 1.44 
MB, scheda video Hercules+Cga, 
tastiera 101 tasti 1.390.000 


386-SX 16 MHz. 1 MB Ram 
espandibili a 8 MB su piastra (standard 
EMS 4.0), alimentatore 200 W, Bios 
Award, controller 16 bit floppy disk e 
hard disk, 1 disk drive a scelta da 1.2 MB 
o 1.44 MB, scheda video Hercules+Cga, 
seriale, parallela, tastiera 101 tasti 

IN OFFERTA 1.990.000 


Amiga 500 
512 K Ram 
799.000 


NASTRI DI RICAMBIO 
PER TUTTE LE 
STAMPANTI 


Dischi Fish di pubblico 
dominio aggiornati al n. 240 


HARD DISK 

Hard card 21 MB 649.000 

Hard card 33 MB 749.000 

Hard card 44 MB 949.000 

Seagate 20 MB 40 ms 550.000 

Seagate 40 MB 23 ms 850.000 

Amigos 20 MB per A-500 850.000 


1 


ESPANSIONI DI MEMORIA 

Per A-500 da 512 K 239.000 

Per A-590 da 2 MB 649.000 

Per A-500 da 1.8 MB int 999.000 

Per A-2000 da 2 MB 899.000 

Per Amiga 1000 da 390.000 

Per XT a 640 K da 245.000 

Per AT da 2 MB da 990.000 


Assistenza, consulenza e 
riparazioni per tutti i computer 


Amiga 500 

Ultimo modello con 
1 MB Chip Ram 
sulla piastra madre 

999.000 


Amiga 2000 

1 MB Chip Ram, 

XT 640 K 


espandibile a 

1 1.799.000 

1MB, 12 MHz, i 
1 disk drive da 


360 K o 720 K, 

| Amiga 2000 

scheda video 

Il 1 MB Chip Ram, 

Hercules+Cga, 

Il 2 disk drive 3" 1/2 

tastiera 101 tasti s 

|| 1.999.000 

779.000 

i iri ST-1040 llf 


Philips TC-100 899.000 


Philips NMS 9111 1.349.000 

8 MHz, 768 K Ram, 2 disk drive da 360 K o 
720 K a scella, schede Hercules+Cga, seriale, 
parallela; tastiera, MS-Dos 3.21 


Viale Monte Nero 31 
20135 Milano 
Tel. (02) 55.18.04.84 
(4 linee rie. aut.) 

Fax (02) 55.18.81.05 (24 ore) 

Negozio aperto al pubblico tutti i giorni 
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. 
Vendita per corrispondenza. 
Sconti per quantità ai sigg. Rivenditori. 


con monitor Atari 
mono SM-124 

1.299.000 

Atari ST-1040 

con monitor Atari 
SM- 1224 colori 

1.599.000 


Philips NMS 9115 1.799.000 

8 MHz, 768 K Ram, hard disk 20 MB, 1 disk 
drive da 360 K o 720 K a scelia, schede 
Hercules+Cga, seriale, parallela; tastiera, 
MS-Dos 3.21 

1 Commodore 64 + registratore 
| dedicato -(-joystick 349.000 

1 Commodore 64 + disk drive 
9 OC-118 + joystick 499.000 



AMIGA 


ADPnetwork: 
Net-Handler & Net-Server 

di M.L. Ciuchim e A. Suatoni 

seconda puntata 


Lo scorso mese abbiamo visto le 
linee generali del progetto di 
interfacciamento delI'SDR (il 
Software di rete) di AdP con 
l'AmigaDOS per la realizzazione di 
ADPnetwork mediante 
l' implementazione di un handler 
AmigaDOS e di un processo server. 
Inoltre abbiamo esaminato alcune 
caratteristiche dell' AmigaDOS e del 
modo in cui la dos. library comunica 
con i device handler e viceversa 


Quello che è emerso (in modo abba- 
stanza chiaro, speriamo!) è che i nostri 
processi, il Net-Handler e il Net-Server, 
svolgono il ruolo di intermediari tra i veri 
processi che hanno bisogno di comuni- 
care per eseguire operazioni DOS su 
rete: chi richiede l'operazione (diretta- 
mente oppure tramite la dos. library) e il 
device handler. La differenza rispetto al 
normale accesso ai device AmigaDOS 
sta solo nel fatto che, con la rete, il 
richiedente si trova su una macchina e il 
device handler su un'altra (!). La nostra 


soluzione a questo problema prevede 
l'introduzione di un nuovo device hand- 
ler (il NET: gestito dal Net-Handler) al 
quale devono essere inviate le richieste 
per la rete. Dal punto di vista del richie- 
dente, NET: è un device handler come 
un altro che però non pilota direttamen- 
te nessun device driver (se vi sentite 
confusi, date uno sguardo alle tabelle 
con la terminologia sul numero scorso). 
Quello che fa, invece, è di usare il SDR 
per pilotare il processo Server sulla 
macchina remota il quale, a sua volta, è 
localmente un processo richiedente, 
che può comunicare direttamente con 
l'handler del device richiesto. 

Tutto questo l'abbiamo già visto il 
mese passato, quando è stato fornito 
anche qualche esempio concreto sul 
modo di pilotare direttamente gli hand- 
ler AmigaDOS (il lavoro svolto dai Net- 
Server delle diverse macchine in rete). 
In questa seconda parte daremo mag- 
giori dettagli sul funzionamento degli 
handler in generale discutendo alcune 
delle soluzioni adottate. Infine anche 
questa volta ci permetteremo una pic- 
cola digressione (anche se il tema è alla 
fine sempre lo stesso: l'AmigaDOS e il 
suo funzionamento), parlando della De- 
viceList. di come accedervi e di quali 
informazioni ricavarne. Andiamo a inco- 
minciare. 


/ requisiti di un handler 

Il primo problema da affrontare nella 
stesura di un handler è quello del suo 
interfacciamento sia verso l'AmigaDOS 
sia verso un eventuale device driver. 
Ora, se per il secondo non esistono 
problemi, in quanto si utilizzano le chia- 
mate standard di Exec (DolOO, Begi- 
nlO(), ecc.), per l'interfacciamento con 
AmigaDOS sorgono dei problemi il pri- 
mo dei quali è dovuto alla sua scarsissi- 
ma documentazione. Il manuale di Ami- 
gaDOS (quello tecnico) è fermo alla 



162 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


AMIGA 


versione 1.1 (a meno che uno non sia 
uno sviluppatore Commodore, nel qual 
caso ha accesso a ben altra documenta- 
zione!) all'epoca, l'unico modo di scri- 
vere un handler era di utilizzare o il 
tristemente noto BCPL (mai visto su un 
Amiga) oppure l'Assembler, inserendo 
due strutture dati, una all’inizio e una 
alla fine del programma, simili a quelle 
generate dal compilatore BCPL. in mo- 
do tale che l’AmigaDOS fosse «ingan- 
nato» sull'oiigine del programma. Come 
se non bastasse, nella versione 1,1 del 
sistema operativo era necessario creare 
a mano una entry nella device list del- 
l'AmigaDOS. dato che non era ancora 
disponibile il comando Mount: una de- 
scrizione della device list, con relativo 
programma di esempio, è riportata più 
avanti. 

La situazione, per fortuna, si è evolu- 
ta con l’avvento della versione 1.2 del 
sistema operativo: tanto per comincia- 
re. il comando Mount evita di aggiunge- 
re entry manualmente alla device list 
(seppure, ancora una volta, la documen- 
tazione a riguardo é insufficiente e non 
omogenea) ed è finalmente possibile 
scrivere un handler in C, senza le «brut- 
ture» imposte dal BCPL. Il «miracolo», 
se cosi vogliamo chiamarlo, è possibile 
impostando a -1 il valore assegnato 
alla parola chiave «GlobVec» nella entry 
della MountList relativa all'handler che 
vogliamo installare: in questo modo. 
l’AmigaDOS non tenterà di attivare 
l'handler come se fosse un programma 
BCPL. 

Avute dunque la possibilità di sbordar- 
ci dell’esistenza del BCPL. passiamo a 
vedere come l'AmigaDOS comunica 
con l'handler. Non appena viene instal- 
lato l’handler oppure al suo primo utiliz- 
zo (la diversità di comportamento dipen- 
de dal valore associato alla parola chia- 
ve Mount del comando Mount... scusa- 
te il giro di parole!) l’AmigaDOS. come 
avviene per gli handler standard (AUX:, 
NEWCON:, ecc.) verifica che: 

— l'handler abbia una entry nella device 
list dell’AmigaDOS; 

- il codice eseguibile dell'handler sia 
presente in memoria. 

Se la prima verifica fallisce, appare il 
noto requester «Please inserì volume 
XXX into any drive», ovvero l'Amiga- 
DOS, in mancanza di informazioni , as- 
sume che il riferimento all’inesistente 
handler sia in realtà un riferimento ad 
un volume, ossia a un certo disco, op- 
pure ad un nome logico, come potrebbe 
essere, per esempio. SYS: Se invece 
fallisce il secondo test. l'AmigaDOS 


provvede, tramite le informazioni del- 
l’entry nella device list, a caricare da 
disco il relativo codice eseguibile. Que- 
sta situazione si ha in due casi: quando 
viene specificato il valore 0 per la parola 
chiave Mount nella MountList oppure 
quando un handler ha capacità di rispon- 
dere ad un certo pacchetto (ACTION- 
_DIE, per la precisione) e di rimuovere 
se stesso dalla memoria. L'entry nella 
device list, però, rimane ed è tramite 
questa che AmigaDOS, appunto, ricari- 
ca il file da disco. Attenzione che ben 
pochi handler, compresi quelli standard 
forniti su disco dalla Commodore e il 


nostro attuale Net-Handler. sono in gra- 
do di gestire tale pacchetto. 

Una volta avuta la sicurezza che il 
codice dell’handler è presente in me- 
moria, l’AmigaDOS invoca l’handler ed 
ecco dunque l'arrivo, immediato, del 
primo dei famigerati pacchetti! La rispo- 
sta da parte dell'handler di tale pacchet- 
to segnalerà all'AmigaDOS il termine 
della fase di inizializzazione dell'handler 
e la sua predisposizione a ricevere ulte- 
riori pacchetti. In figura 1 è mostrato lo 
skeleton (scheletro) di un generico 
handler che, manco a dirlo, ricalca in 
modo abbastanza preciso quello del 




MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


163 


AMIGA 


Net-Hander Esaminiamone il funziona- 
mento. 

Una volta ricevuto il controllo, la pri- 
ma cosa da fare è di inizializzare even- 
tuali aree di lavoro nonché aprire le 
librerie di sistema di cui abbiamo biso- 






Ftgura 4 Le enlry della DeviceLisl 

gno. Infatti, dato che non deve essere 
aggiunto alcun modulo di startup fornito 
dal compilatore al nostro codice (é que- 
sto il motivo per il quale l'entry point 
dell'handler deve essere la prima istru- 
zione eseguibile), non è disponibile, co- 
me normalmente accade per i program- 
mi scritti in C, l'environment (ambiente) 
predisposto, appunto, dai vari moduli di 
startup. Le prime due cose da fare 
quindi sono: 

— impostare il puntatore a ExecBase 
(SysBase per il Lattice C) necessario 
per la chiamata alla libreria Exec; 

— aprire tutte le altre librerie di cui 
abbiamo bisogno e impostarne il relati- 
vo puntatore. 

Nel nostro caso viene impostato Sys- 
Base con il contenuto della locazione 4 
(ABS_EXEC_BASE) che. come tutti sa- 
pranno, contiene l'indirizzo alla struttura 
ExecBase (ovvero è il suo library poin- 
ter) e viene aperta la dos, library. Fatto 
questo, chiamiamo la funzione GetDos- 
Packet() che ci restituirà il pacchetto 
iniziale inviatoci daH'AmigaDOS. Su qua- 
le porta vi aspettereste che arrivi tale 
pacchetto? Beh, se date un'occhiata 
alla figura 2. che mostra l'implementa- 
zione della funzione GetDosPacket, ve- 
drete che viene utilizzata una porta fino 
adesso ignorata: la MsgPort della strut- 
tura Process relativa al nostro handler! 

164 


La prima linea di codice della funzione 
ricava, quindi, l'indirizzo della MsgPort 
del proprio processo (tramite la funzio- 
ne di Exec FindTaskO) e si mette in 
attesa di un messaggio su tale porta, 
Una volta arrivatole, la funzione ritorna il 




puntatore al pacchetto vero e proprio, 
puntatore che. come visto nella prece- 
dente puntata, è contenuto nel campo 
en_Name della struttura Node contenu- 
ta nel messaggio stesso. Da notare che 
non deve essere effettuata una Re- 
plyMsg del pacchetto, in quanto questo 
viene fatto al momento di rispedire i 
risultati all'AmigaDOS. Esiste, comun- 
que, un secondo metodo per ricevere 
un pacchetto: utilizzare una funzione 
privata della dos.library. 

Se mai avete scorso la lista delle 
funzioni contenute nella dos.library. vi 
sarete accorti che esistono due funzioni 
non documentate nell'AmigaDOS Ma- 
nual. Le due funzioni mancanti all'appel- 
lo sono, manco a farlo apposta. GetPac- 
ket() (offset -162) e QueuePacketO (off- 
set -168). Entrambe richiedono un para- 
metro: per la prima, il parametro indica 
se l'attesa del pacchetto deve eventual- 
mente sospendere il processo richie- 
dente (valore -1) o meno (valore 0) in 
caso di coda di messaggi vuota; per la 
seconda, il parametro costituisce il pun- 
tatore al pacchetto che si vuole spedire. 
Il motivo per il quale nel Net-Handler 
non sono state utilizzate tali funzioni 
risiede nel fatto che la Commodore non 
le ha ufficialmente documentate (non, 
almeno, nelle pubblicazioni da essa re- 
datte) e quindi, per mantenere un più 


alto grado di compatibilità, si e scelta la 
via delle funzioni «fatte in casa». Chiusa 
la parentesi sulle funzioni private, andia- 
mo avanti. 

Il pacchetto iniziale contiene i se- 
guenti parametri: 

— Argl - BPTR alla BSTR del nostro 
identificativo (per esempio, «NET:»). 
Questo campo contiene lo stesso valo- 
re del campo dn_Name della struttura 
DevNode relativa all'handler. 

— Arg2 - Ulteriori informazioni deH'entry 
nella device list del nostro handler. Que- 
ste informazioni dipendono dal tipo di 
handler. 

— Arg3 - BPTR all'entry nella device list 
del nostro handler. 

Dei tre parametri, il più importante è 
sicuramente Arg3: tramite esso, infatti, 
possiamo accedere alla nostra entry 
nella device list dell'AmigaDOS per rica- 
vare le informazioni di cui abbiamo biso- 
gno. Nel nostro skeleton, tramite que- 
sto campo accediamo alla stringa conte- 
nente il nome utilizzato daH'AmigaDOS 
per identificare il nostro handler: riordia- 
mo che la macro Bptr2Cptr converte un 
puntatore BCPL (BPTR) in uno C (CP- 
TR). A questo punto, impostiamo il 
campo dp_Res1 del pacchetto DO- 
STRUE (-1) e rimandiamo lo stesso 
all'AmigaDOS (che era in paziente atte- 
sa che noi facessimo i nostri comodili 
tramite la funzione ReturnPacketO, la 
cui implementazione è visibile in figura 
2; la porta predisposta daH'AmigaDOS 
per le nostre risposte è quella indicata 
dal campo dp_Port del pacchetto Co- 
me già detto, quest'azione indica all'A- 
migaDOS che l'handler è pronto a rice- 
vere le richieste dai vari processi. 
L'handler ora entra in un loop nel quale 
riceve un pacchetto, esamina il tipo di 
azione richiesta, la esegue e rimanda 
all'AmigaDOS il pacchetto con i risultati 
dell'operazione; nel caso venga gestita 
l'azione ACTION_DIE. l'handler dovrà 
uscire dal loop liberando tutte le risorse 
di cui si è nel frattempo appropriato e 
terminare come farebbe un normale 
programma. 

La DeviceList 

Abbandoniamo per un attimo il di- 
scorso sugli handler e affrontiamo un 
altro argomento, comunque ad esso 
collegato: il modo di ottenere diretta- 
mente informazioni sui device Amiga- 
DOS ed anche, eventualmente, di mon- 
tarne altri. Queste informazioni sono 
tenute daH'AmigaDOS in una lista, la 
DeviceList, che è puntata dal BPTR 
contenuto nel campo di_Devlnfo della 
struttura Doslnfo. Quest' ultima è a sua 
volta puntata da un altro BPTR, il campo 
rnJnfo della struttura RootNode. alla 

MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


AMIGA 



quale si accede tramite il puntatore alla 
libreria dos. library, DOSBase. Tutte que- 
ste strutture sono riportate in figura 3. 
Purtroppo la presenza dei BPTR compli- 
ca non poco l'accesso alla lista da C. 
Aiutiamoci con un esempio: in figura 5 
è mostrato il sorgente C di un semplice 
comando che mostra il contenuto della 
DeviceList). La sintassi di questo co- 
mando (chiamiamolo DevList) è 

1> DevList <n> 

Dove <n> può essere 0, 1, 2 ed in 
corrispondenza a ciascuno di questi va- 
lori viene mostrata rispettivamente la 
lista del device, delle directory e dei 
volumi. Tuttavia non bisogna pensare 
che il programma acceda a liste diver- 
se: l’AmigaDOS tiene le informazioni 
relative ai device, alle directory (con 
directory si intendono i simboli logici 
definiti con il comando CLI Assign) e ai 
volumi in un'unica lista: la DeviceList, 
appunto. Questa non è una lista gesti- 
sta con le normali funzioni di Exec. 
come avviene, per esempio, con le liste 
dei messaggi, ma è una lista «linkata» 
(agganciata) solo in avanti, poiché ogni 
elemento contiene solo il puntatore al 
successivo elemento della lista. Gli ele- 
menti della lista sono definiti dalle strut- 
ture DeviceList e DevNode in figura 4. 
In realtà le due strutture sono uguali, 
nel senso che hanno lo stesso numero 
e tipo di campi: ciò che cambia è il 
significato di questi campi a seconda 
del tipo di entry (in effetti nel file heade 
libraries/dosextens.h è definita un'unica 
struttura, DosList, come union delle 
due strutture che stiamo esaminando). 
Come detto esistono tre tipi di elementi 
della Device List, individuabili dal campo 
dLType (o dn_Type) tramite le seguenti 
definizioni: 

# defi ne DLT-DEVICE 0 

*define DLT-DIRECTORY 1 

|define DLT-VOLUME 2 

Le strutture DevNode e DeviceList 
hanno i primi cinque campi in comune 
(tra cui il campo Type), mentre gli altri 
sono orientati al tipo di entry. In partico- 
lare la struttura DeviceList si usa per i 
device e le directory, mentre la DevNo- 
de (chi l'avrebbe detto?) serve per i 
volumi. In figura 4, accanto ad ogni 
campo, è riportata una breve descrizio- 
ne della sua funzione (presa dai file 
header forniti dalla Commodore con il 
Lattice C 5.04). Per maggiori particolari, 
si consulti ancora una volta l'AmigaDOS 
Technical Reference Manual. con l'av- 
vertenza che in questo manuale ì campi 
delle strutture (e anche le strutture 
stesse) hanno una denominazione di- 


Figum 5 - Esempio di accesso alla DeviceList. 

versa, pur mantenendo inalterato il loro 
significato. 

Dato il modo in cui sono «linkati» gli 
elementi della DeviceList, l'eventuale 
introduzione di una nuova entry deve 
essere eseguita nel modo seguente: 

— eseguire una ForbidO per disabilitare 
il multitasking; 

— salvare il BPTR contenuto in Doslnfo- 
->di_Devlnfo; 

— impostare Doslnfo->di_Devlnfo con 
il BPTR alla nuova entry; 

— impostare il campo Next della nuova 
entry con l'indirizzo precedentemente 
salvato; 

— eseguire una Perniiti) per riabilitare il 


Bibliografia 

Commodore-Amiga Ine, 

The AmigaDOS 
Manual 

Bantam Books 
ISBN 0-553-34294-0 
CBM Ine, 

Amiga ROM Kernel Reference 
Manual-Exec 

Addison-Wesley Publishmg Company 
ISBN 0-201-1 1099-7 
Dittrich Gelland Schemmel 

Amiga System Programmer's Guide 

Abacus 

ISBN 1-55755-034-4 


multitasking. 

In questo modo é possibile definire 
nuovi device, nomi logici o volumi Ami- 
gaDOS senza utilizzare gli appositi co- 
mandi CLI. Vedremo in seguito come il 
Net-Handler, oltre ad essere automati- 
camente inserito nella DeviceList come 
device dal comando Mount, si configuri 
anche come volume usando le tecniche 
che abbiamo appena esaminato. 

La prossima volta 

La solita mancanza di spazio ci impe- 
disce di parlare in questa puntata del 
Net-Handler. D'altronde, come speria- 
mo avrete capito, l'argomento non si 
poteva affrontare senza almeno delinea- 
re le basi su cui poggia un handler 
generico. Coloro che volevano vedere 
come fosse stato possibile trasferire i 
pacchetti da una macchina all'altra forse 
saranno rimasti delusi: non manchere- 
mo di accontentarli a partire dalla pros- 
sima puntata. Tenete conto, però, che 
data la stretta intimità che esiste tra 
AmigaDOS, pacchetti, handler e rete 
non si potrà fare a meno, anche nelle 
prossime puntate, di fare un po' di 
teoria (e chiarezza) sul funzionamento 
dell'AmigaDOS e sul significato delle 
sue strutture. Arrivederci al prossimo 
mese. *éc 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


165 


AMIGA 


coordinamento di Andrea de Prisco 


PD Amiga: di tutto, di più 

di Ennco M Ferrari 
{MC0012 su MC-Lmk) 


Continuiamo ad occuparci di 
software Public Domain e/o 
Shareware per Amiga 
proponendo questo mese due 
tipi di programmi. Tratteremo 
dapprima il progetto ARP, un 
interessante pacchetto 
software che oltre a fornirci 
una nuova libreria, sempre più 
sfruttata dai nuovi programmi, 
fornisce una versione 
fortemente ottimizzata e 
rimaneggiata di tutti i comandi 
del DOS Amiga oltre ad una 
serie di nuovi comandi 
particolarmente utili. 

La seconda parte dell'articolo 
è invece dedicata alla 
trattazione di quelle utility che 
permettono di utilizzare su 
Amiga immagini create in 
ambienti MS-DOS e 
Macintosh e viceversa 


ARP 

Il progetto ARP nasce nel 1987 a cura 
della Microsmiths americana, lo stesso 
nome già anticipa i contenuti di questo 
software. ARP è infatti la sigla per 
«AmigaDOS Resource Proiect». Si trat- 
ta, in breve, di una serie di comandi CLI, 
che chiameremo «comandi ARP», pro- 
gettati per rimpiazzare in maniera del 
tutto compatibile quelli «ufficiali» della 
directory «C.» In più vengono forniti 
una serie extra di comandi ed una nuo- 
va Shell ARP anch'essa compatibile con 
la versione ufficiale e anch'essa larga- 
mente ottimizzata rispetto all'originale. 

Il pacchetto ARP è da tempo disponi- 
bile nella versione 1 .3 e comprende, 
oltre ad una esaurientissima documen- 
tazione valida anche come manuale per 
i comandi AmigaDOS, un comodo pro- 
gramma di installazione che provvede a 
creare la necessaria libreria ARP lib nel- 
la directory «LIBS:», la nuova shell di 
sistema, e tutti i comandi che andranno 
a rimpiazzare quelli già presenti nella 
nostra directory «C:» Tale programma, 
che si chiama ARPinstall. provvede an- 
che ad installare un set di comandi 
aggiuntivi totalmente nuovi, il tutto 
sempre lasciando massima libertà all'u- 
tente su quali comandi sostituire e su 
quali directory agire. É importante nota- 
re come sia stata messa la massima 
cura nel realizzare i comandi compatibili 
al 1 00% con gli originali fermo restando 


i vantaggi presenti nel nuovo set. Per 
chi possiede un hard disk è più vantag- 
gioso creare una directory «ARP» ed 
aggiungere nella startup-sequence il co- 
mando «path ADD ARP». in questo 
modo possiamo evitare di cancellare i 
comandi originali ed avremo una direc- 
tory ARP di comandi parallelamente 
usabili agli originali. Tutti i comandi ARP 
sono stati interamente riscritti ed otti- 
mizzati e di ognuno è data esauriente 
documentazione, vediamo più in parti- 
colare quali nuove possibilità ci sono 
offerte rispetto agli originali. Innanzitut- 
to i comandi possono usare la wildcard 
«*» unitamente alla vecchia «♦?» in 
quanto l'uso di «*» è diventato cosi 
comune da risultare istintivo, una scelta 
«pippo*» selezionerà ad esempio tutti i 
file o directory che inizieranno per la 
parola «pippo» quindi pippol, pippo3, 
pippopluto, ecc. Altre implementazioni 
di wildcard «intelligenti» sono state cre- 
ate per effettuare le selezioni con il 
massimo della libertà selezionando ad 
esempio solo una classe di caratteri o 
anche un campo di caratteri possibili 
Un'altra importante novità è l'uso este- 
so ad ogni comando ARP del cosiddetto 
«help template», della possibilità, cioè 
di avere una breve descrizione del co- 
mando che in AmigaDOS si ha indican- 
do come primo parametro un punto 
interrogativo, per avere una riga di aiuto 
con le opzioni del comando selezionabi- 
li: l'AmigaDOS si ferma con un bel «:» 



166 


MCmicrocomputer 


92 - gennaio 1990 


AMIGA 


aspettando la selezione dei parametri, 
un comando ARP ci permette invece di 
avere un aiuto più dettagliato digitando 
a questo punto un secondo «?» che ci 
darà appunto un aiuto esteso sul co- 
mando in oggetto. Vediamo in dettaglio 
le novità di alcuni comandi più comu- 
nemente usati. ARES è il nuovo coman- 
do che deve essere usato al posto del 
«RESIDENT" quando si usa la Shell 
ARP o qualsiasi altra shell che usi la 
«ARP.Library», ARES permetle di setta- 
re automaticamente lo stack di un pro- 
gramma, causa di molti GURU, e con- 
trolla anche se un programma può es- 
sere lanciato con sicurezza come resi- 
dente. Il comando Ares funziona «a 
richiesta», rende cioè residente un pro- 
gramma caricandolo la prima volta che 
questo viene invocato e non diretta- 
mente al momento della richiesta «Ares 
command» Arun permette dì lanciare 
un processo in background senza usare 
una shell (come invece fa il RUN origi- 
nale). Ashell: questo comando può rim 
piazzare il vecchio «Newshell» e invoca 
la nuova shell interattiva. La shell ARP 
supporta interamente le opzioni della 
shell originale ed in più provvede nuove 
funzioni fra le quali citiamo i comandi 
«built in» già compresi nella shell e una 

: ì 1 1 ■ ' I us.-, rìsi | ji| ir - Il 

comando Assign accetta adesso multi- 
pli assegnamenti che ne velocizzano 
l'uso, per esempio è adesso possibile 
un comando come «Assign C: DHO.C 
LIBS. DHO: UBS DEVS: DH0:DEVS 
FONTS: DHOiFONTS» che con un solo 
richiamo esegue ben 5 riassegnazioni. 
Cmp permette di eseguire comparazio- 
ni tra file di tipo binario o ASCII, fornisce 
un codice di ritorno WARN utile in script 
con condizioni di tipo IF, è anche possi- 
bile visualizzare tutti i punti dove i file 
differiscono. Copy ha ora una opzione 
Quick che esegue la copia solo se il file 
destinatario non esiste o non è uguale 
all'originale. Loadlib è un nuovo coman- 
do che permette di caricare una qualsia- 
si libreria da una directory specificabile, 
utile se il vostro dischetto è molto pieno 
e non potete aggiungere altre librerie, 
da notare che questo comando NON 
richiede l'ARP library che può quindi 
essere caricata separatamente dal boot- 
disk Makedir permette di creare un 
illimitato numero di directory che ver- 

MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 





167 




AMIGA 



ranno realizzate nell'ordine nel quale 
verranno specificate. Mount consente 
nella sua versione ARP di montare un 
qualsiasi numero di device con un solo 
comando, questo velocizza ad esempio 
l'esecuzione della startup-sequence. 
Move è un nuovo comando ARP che 
può essere utilizzato al posto di ((Rena- 
rne» per spostare file da directory a 
directory, Move ha il vantaggio di poter 
spostare file anche da device a device 
ed accetta anche wildeard come specifi- 
ca di file Search ora permette di speci- 
ficare una wildeard come chiave di ricer- 
ca al posto della stringa univoca dell'ori- 
ginale comando, è presente inoltre uno 
switch per distinguere fra maiuscole e 
minuscole, il Search ARP è tre volte più 
veloce dell'equivalente Commodore. 
Sort riesce ora a riordinare cinque volte 
più velocemente dell'originale, inoltre 
non c'è più il rischio di un crash anche 
con grossi file e stack minimo. Type 
possiede ora due nuove opzioni per 
l'invio di un form feed al termine di ogni 
file visualizzato e per la visualizzazione 
di un piccolo banner col nome del file 
prima di ogni visualizzazione, utile nel 
caso si usino le wildeard ora accettate. 

Recentemente è uscita un'aggiunta al 
progetto ARP chiamata ARPtooIs che 
include alcuni nuovi comandi molti dei 
quali di chiara ispirazione Unix. Dalla 
documentazione si nota come la mag- 
gior partè dei comandi presenti in ARP- 
tooIs siano opera di Fabio Rossetti ed il 
comando «SF» sia basato sul sorgente 
di Andrea Suatoni pubblicato su MC 86. 
di tutti i nuovi comandi viene fornito 
anche il sorgente C, vediamo alcuni dei 
nuovi comandi più interessanti. 

Asn esegue delle assegnazioni di de- 
vice e variabili direttamente da un file 
ASCII separato Cwin permette di mo- 
dificare la misura della finestra CU se- 
condo alcuni parametri di specifica quali 


altezza o dimensioni, DeTab converte 
ogni TAB in un blank, leggendo dall'in- 
put standard o da file mentre il suo 
complementare EnTab rimpiazza i blank 
con un TAB dove possibile. For permet- 
te di usare qualsiasi wildeard ARP an- 
che con comandi non ARP, può ad 
esempio essere usato per visualizzare 
tutti i file .pie secondo ordine alfabetico 
quando questo non sia previsto dal pro- 
gramma visualizzatore. Head visualizza 
le prime n righe di un file testo, di 
default il valore di n è posizionato a 10. 
L visualizza file e directory in colonne di 
grandezza relativa alla larghezza della 
finestra e alla lunghezza dei loro nomi. 
Mr è una versione semplificata del noto 
((More» del workbench, viene utilizzato 
soprattutto durante il pipe di alcuni 
output come ad esempio quello di lun- 
ghe liste di directory. Sf ricerca attraver- 
so il volume e le directory e visualizza 
tutti i file e/o le directory che coincidono 
con la chiave di ricerca assegnata. A 
dicembre '89 Andrea Suatoni ha reso 
disponibile, come shareware, anche la 
versione 2.0 del programma Sf, questa 
nuova release (che non è inclusa in 
ARPtooIs) permette di gestire tutti i tipi 
di wildeard ammessi da ARP. ha un 
completo formato per l'output e, cosa 
estremamente comoda, può ricercare 
file anche all'interno di archivi di tipo 
.ZIP .LZH .ARC e .ZOO. String ricerca 
una stringa ASCII in uno o più file 
esaminati. Tail visualizza le ultime n 
linee di un file, il valore di default è 10 e 
il valore massimo è 256. Treq abilita e 
disabilita l’apparizione dei requester che 
normalmente compaiono in caso di er- 
rore, inviando contemporaneamente un 
codice di errore alla shell. utile ad esem- 
pio in terminali remoti con AUX: dove 
l'utente non può clickare sul requester 
Trunc esegue delle conversioni sui CR 
e LF di file ASCII. WC permette di 


effettuare alcune statistiche su un file di 
testo, quanti caratteri sono presenti, 
quante parole, la loro lunghezza media, 
quante linee e via dicendo. 

È interessante notare come nella do- 
cumentazione sia suggerito un utile me- 
todo per creare un completo help ai 
comandi ARP (e quindi AmigaDOS) da 
tenere sempre pronto siccome di ogni 
comando è data la descrizione e la 
sintassi si può creare un piccolo script 
che richiami un visualizzatore ASCII che 
a sua volta stampi l'help del comando 
desiderato. Se ad esempio volessimo 
avere da CLI il manuale del comando 
CD, il tutto si tradurrebbe nel digitare 
«man CD» che è anch'essa una tipica 
implementazione mutuata direttamente 
dal sistema operativo Unix al quale, 
come abbiamo visto, molti comandi si 
rifanno esplicitamente. 

Convertitori di immagini 

Avendo abbandonato la chimera di 
creare uno standard grafico comune ai 
sistemi operativi più diffusi, i program- 
matori hanno pensato di realizzare ap- 
positi programmi di conversione in mo- 
do da poter sfruttare uno stesso tipo di 
immagine su sistemi diversi. Inutile dire 
che con una macchina come Amiga, 
che di grafica ne ha da vendere, il 
prodotto finale è eccellente Esaminia- 
mo ora i programmi che ci permettono 
di effettuare tali conversioni 

Amgif 

Permette di convertire immagini IFF 
in file di tipo GIF tipicamente maneg- 
giati in ambiente MS-DOS. Il program- 
ma gestisce immagini 320x200 e 
320x400 fino a 32 colori oppure in mo- 
do HAM e immagini 640x400 fino a 16 
colori. Le immagini HAM vengono ridot- 
te a 256 colori, da notare che il file GIF 
ottenuto è più piccolo dell'originario 
Amiga del 15-20%. 

Amgif è basato sul più noto program- 
ma IFF2GIF che però non converte im- 
magini HAM, Il funzionamento di Amgif 
è semplicissimo, basta digitare «amgif 
filelFF» perché questo venga convertito 
in «filelFF.GIF»; il tempo di conversione 
varia molto a seconda dell'immagine, le 
HAM possono richiedere anche qualche 
minuto, esse vengono ridotte ad una 
mappa di 256 colori scegliendo quelli 
più usati e rimappando gli altri in modo 
che essi «somiglino» il più possibile a 
quelli della mappa di base, molte imma- 
gini HAM risentono in modo trascurabi- 
le di questo trattamento. Il programma 
consente di specificare una opzione 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



AMIGA 


«— i» per il modo interlacciato e una 
opzione «-v» (verbose) per una detta- 
gliata descrizione della conversione 
mentre questa avviene. 

Hamgif 

Questo programma consente di vi- 
sualizzare, ma non di salvare in formato 
IFF, immagini .GIF. Il programma entra 
automaticamente in modo HAM se l'im- 
magine ha più di 32 colori e la sua 
lentezza nel visualizzare l'immagine è 
dovuta proprio alla conversione in HAM 
più che alla decodifica da .GIF, Hamgif, 
per determinare il numero di colori, fa 
riferimento alla mappa dei colori specifi- 
cata e anche se la mappa dice che sono 
presenti 256 colori, ma ne vengono 
usati solo 16. il programma si setta 
comunque in modo HAM. 

Il programma funziona anch'esso da 
CLI con una sintassi del tipo «HAMGIF 
[-opzione] file-file» e permette di speci- 
ficare tutta una serie di parametri che 
consentono di usarlo anche come vero 
e proprio visualizzatore multiplo per file 
GIF: si può specificare il tempo di 
ritardo tra la visualizzazione di più imma- 
gini, si possono visualizzare le immagini 
sovrapponendole l’una all'altra oppure 
visualizzare ciclicamente tutte le imma- 
gini presenti nella directory senza fer- 
marsi come se fosse una proiezione, si 
può infine specificare una opzione «-e» 
che permette di avere una immagine 
più “morbida» nella visualizzazione 
HAM, l'algoritmo in questione «sfuma» 
gli spigoli dell'immagine rendendoli più 
omogenei, 

Shamview e TmpToDP 

Per ottenere un file IFF da una imma- 
gine .GIF si può ricorrere al trucco di 
«catturare» la schermata con program- 
mi tipo Hermit o il noto Grabbit (questo 
non è PD né Shareware) e salvare tale 
«cattura» su un file IFF successivamen- 
te manipolabile, oppure è di recente 
uscita il programma TmpToDP che in- 
via l'output generato dal programma 
GifTOTMP direttamente al DigiPaint 3 
permettendone un uso più facile. 

Il programma GifToTmp sopra men- 
zionato fa parte del pacchetto Sham- 
view che permette attraverso due pas- 
saggi di ottenere da una immagine .GIF 
un file SHAM, cioè una immagine chia- 
mata «Sliced HAM». 

La prima fase consiste nel convertire, 
appunto con GifToTMP una immagine 
.GIF in un file temporaneo che verrà poi 
reso Sliced Ham con il programma Su- 
percon se l'immagine ha meno di 399 



linee verticali, altrimenti verrà usato il 
programma Lacecon che produrrà una 
immagine SHAM interlacciata, Durante 
queste fasi di conversioni il programma 
usa una gran quantità di memoria e 
anche se si usa il dischetto come sup- 
porto della conversione è difficile che il 
programma riesca a girare su un Amiga 
con soli 512 K. 

Un visualizzatore accluso nel pacchet- 
to permette di mostrare immediata- 
mente un file di questo tipo senza 
aspettare il tempo di conversione come 
in Hamgif, c'è però da rilevare che le 
due fasi di conversione di cui sopra 
sono molto più lente di Hamgif stesso, 
essendo il risultato finale graficamente 
identico è preferibile usare questo nel 
caso si abbia solo la necessità di visua- 
lizzare file .GIF. 


Macview 

Macview vi permette di visualizzare 
una immagine MacPaint standard sul 
vostro Amiga oppure di convertire una 
immagine IFF (anche a colori) nella cor- 
rispondente Macintosh in bianco e 
nero. 

Siccome il Mac utilizza dei pixel qua- 
drati per la sua grafica, con Macview 
sono messi a disposizione il modo 
320x200 e 640x400 che sono quelli nei 
quali è possibile utilizzare pixel il più 
quadrati possibile. 

Misurando inoltre le immagini del Mac 
576x720 pixel, con Amiga anche nella 
massima risoluzione utilizzabile non sa- 
rebbe possibile vedere in un colpo solo 
l'immagine, è perciò prevista una serali 
bar verticale (e anche una orizzontale 
per la bassa risoluzione) per far scorrere 
l'immagine, anche per questo motivo 
sono previsti due tipi di stampa, uno 
esegue il dump totale della lunga imma- 
gine Mac mentre l’altro stampa solo la 


schermata attualmente riprodotta. 

Sono visualizzabili immagini Mac che 
non siano state trattate con compresso- 
ri o archiviatori, esiste comunque un 
programma Amiga chiamato Unsit che 
permette di decompattare file Mac di 
tipo ,SIT. 

Conclusioni 

Per quanto riguarda il progetto ARP 
non c'è più molto da dire, funziona e 
funziona bene dimostrando che non c’è 
bisogno di aspettare mamma Commo- 
dore per avere dei comandi AmigaDOS 
ultraefficienti, da notare come sin dalle 
prime apparizioni di programmi Share- 
ware proprio i rimaneggiamenti dei co- 
mandi originali sono tra le pnme crea- 

Per quanto riguarda i programmi con- 
vertitori avremmo potuto semplicemen- 
te mettere come didascalia alla foto di 
questo articolo la frase «senza parole», 
come avrete infatti notato la qualità è 
veramente superba ed è possibile linai 
mente vedere spettacolari file .GIF fino 
ad oggi preclusi a noi Amighi. Recente- 
mente sono state rese disponibile co- 
me file PD un gran numero di immagini 
.GIF di foto prese dal Voyager nel suo 
recente viaggio ai confini del Sistema 
Solare, tali immagini sono quindi oggi 
visualizzabili anche sull'Amiga e molte 
di esse sono già state convertite in file 
IFF. Come al solito tutti i programmi di 
cui abbiamo parlato in questo articolo 
sono già reperibili anche su MC-Link al 
quale vi rimando anche per scaricare le 
numerose immagini presenti nelle libre- 
rie per Amiga, Mac e MS-DOS. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


169 



AMIGA 


Word Processor: 
l'evoluzione della specie 

di Bruno Rosati 


Anche se amighevolmente 
relegato in secondo piano 
rispetto al dirompente mondo 
del Desktop Video, quello 
dell'elaborazione dei testi sta 
vivendo proprio ora il suo 
momento migliore, 
Indubbiamente legata ai 
benefici effetti del Desktop 
Publishing (l'altro, poderoso 
boom!) è in notevole crescita 
la richiesta del mercato anche 
in relazione al più «semplice 
mondo» del word processing. 
Il «nuovo wp» quello con 
mouse, icone, finestre... e 
tanta grafica. 

Da queste pagine e con 
questo articolo, intendiamo 
intraprendere una breve 
indagine conoscitiva su quello 
che è il mondo del WP di 
Amiga 


Introduzione proponitiva 

La possibilità di scrivere il testo dac- 
canto la figura alla quale il discorso si 
sta rivolgendo. Illustrare ed impaginare 
senza grosse difficoltà la mia relazione 
oppure il manuale di riferimento ad uso 
interno; rifinire nel migliore dei modi 
quel documento che altrimenti dovrò 
per forza di cose portare dal tipografo, 
schizzi delle figure compresi, e farmelo 
stampare in bella copia, infine... smet- 
terla di scrivere a macchina ed incollare 
disegnini o fotocopie! 

Voglio, ma posso! In pratica è in 
questa escalmazione da «grande ma- 
gazzino». il succo del discorso che oggi- 
giorno fanno un po' tutti nel mondo 
computeresco in genere. E nel caso 
specifico di quest'articolo, soprattutto 
quelli che. dentro ad un pacchetto per 
DTP, oltre che troppo larghi ci stanno 
anche male. A parte il discorso sulla 
complessità all'uso difatti, spesso non 
se ne ha neanche bisogno di tutte le 
raffinatezze di simili pacchetti. È il caso 
in cui l'esigenza del singolo utente è più 
concentrata sulla potenza della elabora- 
zione del testo che su quella della mani- 
polazione grafica; con la valenza dell'im- 
paginazione a video ridursi alla funzione 
elementare dell'Inserimento di semplici 
figure di riferimento. 



printer driver e quello NEC-PinWnler con Densily pan a Z. ovvero il solilo 360x360 dpi 


In poche parole, voglio un program- 
ma con tanta potenza di elaborazione e 
sufficienti opzioni grafiche; una specie 
di mini-DTP. Esiste? 

Il « Voglio , ma posso!» ha la sua rispo- 
sta nel moderno elaboratore di testi. 
Quello della nuova frontiera che pone il 
vecchio processing sullo stesso piano 
del publishing. Permettendoci rimpagi- 
nazione (a video come su carta) di testo 
ed immagini, l'uso del colore, le fonti 
migliori e, prima di produrre la stampa, 
la massima facilità d'intervento, modifi- 
ca e rifacimento del lavoro svolto. 

Mentre gli altri colleghi illustrano le 
qualità di applicativi relativi ad altre mac- 
chine, su queste pagine amighevoli pur 
affrontando la stessa argomentazione, 
baderemo anche ai fattori, per cosi dire, 
pratici. Ad esempio quello della qualità 
di stampa — cosa che chi ha Mac non 
si pone, sottintendendo il fatto che 
stamperà e bene con la sua laser - 

Ecco, il nostro è un « dedicato a. ..» 
chi non si può (o non si vuole) permet- 
tere il Mac e la sua laser, o a chi non si 
fida di un compatibile con il mouse 
aggiunto dopo... ed infine a chi, dato 
che già possiede Amiga — per giocarci 
al videogame con il figlioletto o per 
dilettarsi in videografica! — di Amiga 
vuol sentir parlare. 

Il nuovo WP allora. Quello del mouse 
e che come impagina a video ci garanti- 
sce su carta. 

Organizzandoci per bene, in questo 
primo giro d'orizzonte analizzeremo le 
caratteristiche dei migliori wp di Amiga, 
ne effettueremo una prova su strada ed 
in relazione anche ai difetti, quello che 
sull'Immediato sanno dare. 

Nel prossimo incontro poi. alzeremo 
decisamente il tiro arrivando ad organiz 
zare una vera e propria stazione di lavo- 
ro, con tanto di stampe PostScript 
(compresi i linguaggi equivalenti come il 
già famoso Pixel Script) programmi di 
utilità in genere e la verifica delle qualità 
di uno scanner con il suo software di 
ricognizione — alias OCR — . 


170 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



AMIGA 



Figura 2 - HardCopy ProWrite UFF da Grabbit) Vecchia conoscema il ProWrile 
il WP piu grafico di Amiga o per meglio dire quello che permette la più 
completa gestione dell' impaginato. Periino il contour, se vogliamo I mouse alla 
mano ovviamente, riga dopo riga I Per chi già vi lavora, in forzato e riduttivo 
Bitmap, ecco la notizia dell'uscita sul mercato della ulilily ProScript. prodotta 
dalla stessa New Horizons. affinché le nostre impaginazioni, una volta svilup- 
pate m ProWrile. possano essere stampate in PostScript 



Figura 3 - HardCopy Excellence ' In questa hardcopy I prelevata anch'essa con il 
Grabbit. ulilily IFF-izzante che vedremo nel prossimo articolo) a parte il piano di 
lavoro e le opzioni iconizzale. quello che è di estremo interesse é notare 
l'insieme dell impaginato Si tratta di una delle tre soluzioni che vi propongo 
lungo l'articolo Una figura larga quanto il numero delle colonne per compen- 
sare al limite dell'opzione Inserì. Pie 


I nuovi WP 

Nel particolare ambito dell'elaborazio- 
ne dei testi, Amiga dispone di un muc- 
chio cosi di word processor. Molti appe- 
na sufficienti, alcuni buoni, un paio dav- 
vero eccellenti 

Orizzontarci non sarà comunque diffi- 
cile. La nostra prima cernita difatti, sarà 
imposta dalla presenza o meno dell'op- 
zione Inserì Picture . Ovvero la possibili- 
tà di poter impaginare. Saltando d'ac- 
chitto il vecchio Textcraft, lo Scribble! 
— del quale tra l'altro è stata annunciata 
una versione Platinum con le opzioni 
grafiche — ed altri applicativi minori, ciò 
che più ci spiace è far fuori il mitico 
Word Perfect. 

La nostra versione 4.1 non è assolu- 
tamente adatta in questo ambito. Lo 
sarà e più di ogni altro «nuovo» WP. la 
6,0 che la stessa compagnia si è sbriga- 
ta a comunicare che vedrà la luce, pri- 
ma che su ogni altro sistema, proprio in 
Amiga La cosa ci rallegra, perché da 
quello che si legge nel comunicato, tale 
versione sarà l'equivalente di quello che 
è Word 4 nel mondo Mac (la nostra 
pietra di paragone). 

Nel frattempo si riduce la pattuglia e 
per operare un ulteriore taglio non ci 
rimane che proporre il secondo criterio 
di selezione: la capacità di gestire nel 


modo più elastico possibile la grafica e 
al contempo le qualità vere e proprie di 
elaborazione- Ebbene, da KindWords a 
VizaWrite. TextPro e BeckerText ci ritro- 
viamo fra le mani altri quattro applicativi 
che malgrado le singole qualità, non 
rispondono assolutamente alle nostre 
esigenze. Se uno è sufficientemente 
dotato nella elaborazione non ha rispon- 
denza in quella della grafica e viceversa. 
Scartati anche questi, i nomi di quelli 
che restano sono facilmente individua- 
bili. Excellence! e ProWrite. 

Ed è su questi due che incentreremo 
la nostra indagine. Verificandone le ca- 
ratteristiche. i limiti e le originalità nella 
gestione della pagina grafica. Il banco di 
prova è interessante. Senza dimenticar- 
ci di vagliare quelle che sono (essenzia- 
li!) le funzionalità elaborative, puntere- 
mo diritti sulla validità dell'opzione In- 
sert Pie.', il tipo d'impaginazione offerta 
— multicolonne. formattazioni diversifi- 
cate. etc. — e ovviamente la qualità di 
stampa. E proprio in riferimento a que- 
sta provvediamo subito a sgombrare il 
campo da ogni genere di dubbio, dicen- 
do che la prova (stavolta) verterà sullo 
sfruttamento delle feature del modulo 
Preferences 1.3 e sulle purtroppo non 
facili selezioni della stampa in 
GrayScale. 

Bitmap in luogo di metodi più sofisti- 


cati quindi e rinuncia al colore che, nel 
discorso appena impostato, oltre a non 
avere una continuità, allorché dal Bit- 
map passeremo al PostScript, esula to- 
talmente dal contesto in cui ci siamo 
inseriti. 


Funzionalità elaborative 
e grafiche 

Per quanto riguarda la vera parte del 
text processing il migliore è senz'altro 
Excellence! e il vantaggio di cui gode 
nei confronti del ProWrite è davvero 
notevole. A suo favore depone tutta la 
massiccia struttura da word processor 
nel senso più classico della parola — 
TOC, note a pié-pagina. glossario, silla- 
bazione, ecc. — a cui, una programma- 
zione moderna ha aggiunto tutto quello 
che deriva dall'ambiente WIMP — WY- 
SIWYG. multifont. multipagina, multico- 
lonne, ecc. — . 

Tante cose belle e preziose che, dal- 
l'altra. il ProWrite può permettere solo 
in parte. A parte il discorso legato al 
prezzo di commercializzazione — in pra- 
tica l'E! costa il doppio del PW... — ciò 
che dobbiamo onestamente riconosce- 
re è il modo con il quale nasce e si 
propone il ProWrite. 

La filosofia che è alla sua base è 
quella di una lenta ma continua evolu- 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


171 


AMIGA 





1 1 

| f rif\ | 

i-®l ritw i 

■è | IJfi* I 



. tf ! -> Hi | Nartéonn] 

| RESIORE | 

Hi 

nrL, : ;a 

sm 


l*-i .Ta.tJ FTTT1 

LsiizJLU 


Figura 4 TurboPnni II Pannello principale della utility dì stampa della IrseeSolt I pnnter dover del TP-II 
sono gli stessi del modulo Preferences 1 3. ma sono stati ottimizzati con la traduzione in Linguaggio 
Macchina II risultato è nel notevole incremento della velocità di stampa 


zione che comunque mai prescinderà 
dalla massima semplicità operativa pos- 
sibile. Se il ProWrite è da anni il più 
diffuso wp di Amiga è anche per tutto 
questo: non sarà il non plus ultra della 
ricercatezza, ma sicuramente non ha 
rivali nella sua eccezionale facilità d'uti- 
lizzo. 

Dove il nostro riacquista subito con- 
sensi è invece nella particolarmente feli- 
ce gestione della parte grafica. Che 
potrà apparire anche un pochino «arti- 
gianale» se paragonata alle moderne 
funzionalità a cui ci hanno abituato i 
potenti DTP, ma che conserva la massi- 
ma gestibilità della «cosa». La possibili- 
tà del resize offerto solo attraverso la 
manovrabilità del mouse (con conse- 
guente perdita delle misure originarie e 
nessun tipo di Undo), la scelta dell'inse- 
rimento — in black & white. con la 
palette originale e/o con pattern di sfu- 
mature automatizzate dal programma 
— più la trasportabilità dell'IFF in ogni 
parte dell'impaginato con un grossolano 
reflow effettuabile sul testo agendo so- 
lo sui cursortab. This is ProWrite. Di 
fatto ancora il preferito di una nutrita 
schiera di utenti. Forse proprio per via 
dell'indispensabile intervento personale, 
mouse alla mano, dell'utente stesso. 
Quasi un fare parte (integrante) del 
meccanismo d’impaginazione. 

Per quanto riguarda l'Excellence! il 
cattivo giudizio grafico che «starei» per 
dare è purtroppo la logica conseguenza 
della rudimentale algoritmazione che è 
alla base dell'lnsert Pie. 

E!, se non vado errato, subisce lo 
stesso limite del dirimpettaio MacWrite 
allorché importata l'IFF, qualsiasi sia la 
sua larghezza, questi gli dedica l'intera 
formattazione data al numero delle co- 
lonne, riga dopo riga, per tutta l'altezza 
della picture. La conseguenza è in 
un'antiestetica «macchia bianca» (vedi 
spazio inutilizzato) che posta la figura 
non permette al testo di contornarne la 
stessa. 

Di necessità virtù — dato che malgra- 
do ciò, l’E! resta il nostro campione... — 
bisognerà provvedere con qualche rime- 
dio. Ne ho pensati alcuni e ve li espon- 
go immediatamente, 

Uno: lavorare, quando ciò è possibile, 
su due colonne. Se le nostre immagini 
verranno create della larghezza esatta di 
ogni singola colonna nessuno si accor- 
gerà di niente. 

Certamente lo stesso discorso é vali- 
do anche se scriviamo a tutta pagina, 
ma mi chiedo se le nostre figure di 
riferimento saranno sempre larghe 
quanto rimpaginato stesso. Per il 50% 
delle risposte — quelle che prevedo 
negative — ecco l'altro consiglio: lavo- 
rate in DPaint in modo che le figure, di 


qualsiasi misura siano, vengano accom- 
pagnate da testo (vedi didascalie) loro 
dedicato che le affianchi. Incorniciando 
o meno il tutto, l'importante è portarsi a 
coprire la larghezza dell'impaginato. 

Al limite potrete anche avere il colpo 
di genio di scrivere la prima parte del 
testo e fermandovi laddove andrà inseri- 
ta l'immagine, portarvi nel DPaint e dac- 
canto alla picture già pronta scrivere — 
con lo stesso tipo di font! — la conti- 
nuazione del testo riprendendo il filo da 
quanto già scritto in E! Una volta arrivati 
all'ultima riga dove finisce la figura... 
stop! Salvate l'IFF e provate a richia- 
marlo dall'Excellence! riprendendo quin- 
di a digitare normalmente. ‘Ovviamente 
ciò sarà cosi facile solo in Bitmap. 

Per quanto riguarda il PostScript, la 
stessa «toppa grafica» sarà possibile 
solo usando font IFF-izzate particolar- 
mente rifinite. Mi sembra ovvio che tali 
font, una volta sistemate in una picture 
ricreata in DPaint e diventate quindi 
parte integrante della stessa, anche se 
inizialmente lo erano, non potranno più 
essere lette allo stesso modo di quelle 
realmente metriche. Chiaro? 

Certo che se alla MicroSystems Soft- 
ware si decidessero ad ottimizzare il 
tutto, oltre che a farci un favore, produr- 
rebbero un wp fra i migliori in assoluto, 
perché ì difetti del programma personal- 
mente li vedo concentrati tutti in questa 
mancanza. (È cosi scandaloso invaghirsi 
di un Word Processor bello quanto il 
Word 4 e sognare, senza pensare ad 
Amax... di arrivare ad averne uno per 
Amiga?) 

Fatta comunque tutta 'sta fatica per 
riportare in alto l'E! continuiamo a te- 
nercelo passando a dire due o tre cose 
anche sulle funzionalità d'impaginazio- 
ne. Laddove con il suo ottimo Page 
Setup, le multicolonne, i margini interni 
modificabili, l'importante funzione di fa- 
scicolazione, il footnote automatizzato e 
così via fino al Page Preview. E! sur- 
classa tutta la concorrenza. 

Per quanto riguarda il ProWrite inve- 
ce, vince sempre il discorso della facilità 
ed immediatezza d'intervento. Non ha 


possibilità multicolonne né Preview ma 
come già detto, lascia la libertà di setta- 
re autonomamente all'utente 

Funzionalità di stampa: 

Bitmap & Gray Scale 

Ovvero i problemi legati al Bitmap ed 
alla rappresentazione in GrayScale. Pro- 
blemi comuni. 

Per quanto riguarda il Bitmap ovvia- 
mente siamo alle solite ed alle solite 
resteremo nel -senso che svolgendo la 
ormai classica serie di brutture legate 
alla stampa de! video., non potremo 
che votarci nuovamente ai rimedi che 
bene o male il modulo Preferences 1.3 
ci offre. Smoothing ON. Limrts inseriti e 
conseguenti Multiply attivati qualcosa 
riusciremo a cavare dal buco 

Ad esempio tutte le hardcopy che 
corredano questo articolo sono ottenute 
con un Bitmap controllato dalle funzioni 
appena descritte. La cosa rende un po- 
chino più accettabile l'insieme qualitati- 
vo dell'impaginato; certamente qualche 
pixel ancora scappa via, ma davanti ad 
una scelta perentoria, ovvero: o il Bit- 
map o il PostScript (minaccia del tipo' o 
mangi 'sta minestra o salti '. sta fine- 
stra...) il giudizio si fa subito più benevo- 
lo. La figura riguardante la pagina com- 
posta in Excellence! tutto sommato non 
mi sembra cosi tanto malaccio. Chi vor- 
rebbe il qualcosa di più comunque 
aspetti il prossimo articolo, laddove fra 
le utility LaserUp! della S. Anthony Stu- 
dio ed una bella LaserWriter in prestito 
arriveremo a produrre lo stesso docu- 
mento con la massima qualità possibile. 
Questa pagina qui in Bitmap però, re- 
sterà con tutto il suo valore. Vale a dire 
l’indispensabile prova che ciascuno di 
noi dovrà continuare a fare prima di 
provvedere alla stampa di qualità 

Ed ora due parole sulla figura dedica- 
ta all'hardcopy del TurboPrint. Mi sem- 
bra chiaro che se c'è un secondo limite 
nel lavorare in Bitmap questo sia. sopra 
ogni altra cosa, nei devastanti tempi di 
attesa. Che ne direste allora di passare 
dai soliti dieci minuti di sbadigli aspet- 


172 


MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 



AMIGA 



Figura 5 TurboPnni II II secondo pannello di TP-II a cui si accede selezionando il gadget Cali Prefs del 
primo, è simile a quello della selezione pratica presente sul modulo Preferences dei nostri WorkBench. Da 
notare il settaggio dei Limita con la I unzione del Mulliply inserito 


tando che la stampante sforni il foglio 
inchiostrato ad appena due? Il miracolo 
è possibile utilizzando i printer driver 
riscritti in Linguaggio Macchina che la 
IrseeSoft ha messo a punto rivergando 
quelli presenti sul modulo Preferences. 
Fra tante rinunce e frustrazioni varie è 
una bellissima consolazione sentir 
scheggiare la nostra stampante nem- 
meno stesse stampando in draft. Spre- 
mere di più da un Bitmap proprio non si 
può 

Altro problema: la stampa in 
GrayScale. 

La scala dei grigi solitamente non 
offre dei risultati soddisfacenti. 

Malgrado che quanto si riesce a ve- 
dere in video siano immagini prossime 
alla qualità fotografica, quello che risul- 
terà su carta sarà un deludente mix di 
grigi (o quasi «neri») che rendono dav- 
vero male. Come rimediare? 

Per prima cosa dovremo dimenticarci 
di quanto vedevamo bellamente in vi- 
deo dopo aver effettuato una digitalizza- 
zione ed abbandonare l'idea che in qual- 
che modo sia possibile utilizzare tutte le 
sfumature con chissà quale artifizio, 
Una qualsiasi magia che se anche esi- 
ste non è certo nei rispettivi algoritmi 
dei programmi. Ne consegue quindi che 


ci dovremo pazientemente ricalcolare 
una nuova palette che tenga conto delle 
caratteristiche dei singoli applicativi. Se- 
condo punto: come si fa a creare una 
palette «ideale» a seconda del nostro 
programma preferito (ed ovviamente in 
stretta relazione con la nostra stam- 
pante)? 

Premesso che la stampa in GrayScale 
è un problema generalizzato — nel sen- 
so che non solo su Amiga esistono certi 
ostacoli... — entriamo in DPaint e creia- 
moci una tabella di riferimento con tanti 
quadratini quante sono — da 0 a 15 — 
le sfumature di grigi (credetemi sono 
sufficienti 16 variazioni base: non c’è 
bisogno di ricorrere alle tabelle-Kodak!). 

Una volta a disposizione la palette 
proviamo a stamparla da DPaint. 

Per una Nec Pinwnter P2200 — pres- 
sione del foglio pari a 3 più nastro 
nuovo... — i risultati sono quelli di figura 
1 . Fatto ciò importiamo la stessa palet- 
te-IFF dentro ai nostri wp e verifichia- 
mone le rispettive qualità e differenze 
anche e soprattutto in rapporto a quan- 
to stampato sotto DPaint. 

Praticamente sono distinguibili solo le 
sfumature che vanno dal bianco (15-15- 
15) al grigio-medio (11-11-11). Il resto è 
un nero sempre più nero. E risultando 


già eccessivo il grigio chiaro (RGB=14) 
ecco che, a mio personale giudizio la 
palette «ideale» sì riduce a non più (e 
forse è meglio anche meno...) di 6 
sfumature. Dal bianco al nero potremo 
disporre della serie di grigi che parte dal 
più chiaro (RGB=14) per scalare (13, 
12, 11) fino all'ultimo praticabile. 

Ebbene, ad essere proprio preciso, 
lavoro già da tempo con una palette 
ancora più ridotta e composta solamen- 
te del bianco, il nero e due grigi; quelli 
segnalati nel riquadro, sempre della fi- 
gura 1, della Palette Ottimizzata. Verifi- 
cata più volte sull'Excellence! questa 
ridottissima palette posso garantirvi che 
lavora splendidamente, non riserva mai 
brutte sorprese e se aiutata in fase di 
stampa dalla tecnica dei mezzi toni, 
garantisce anche un certo effetto tipo- 
grafico. 

La sgradita sorpresa, sempre utiliz- 
zando la stessa palette programmata 
nel DPaint. é quella che scopriamo lavo- 
rando nel ProWrite, dove tutto viene 
ridotto in un irrimediabile Black & Whi- 
te. Questo perché molto probabilmente 
ProWrite dispone di un algoritmo d'in- 
serimento più sensibile a componenti 
RGB di valore diverso fra loro rispetto a 
quello uniforme da noi impostato. Ma 
vero come è vero di tutti questi altri 
problemi legati alla stampa in Bitmap e 
GrayScale. non credo che il problema 
oltre a non essere risolvibile più di tan- 
to. risulti di cosi grande peso per tutti 
coloro che useranno o uno o l'altro wp 
per impaginare ed illustrare i propri do- 
cumenti. Daccanto alle parole di volta in 
volta appariranno delle schematizzazio- 
ni, grafici e piccoli disegni realizzati con 
poche sfumature. Per quanto riguarda 
le eventuali immagini, perloppìù digita- 
lizzazioni, rimane okay il fatto che quat- 
tro «grigi» sono più che sufficienti. Ho 
davanti agli occhi un dizionario illustrato 
sul quale, pagina dopo pagina, vedo 
riportate tante figure. Alla seconda pagi- 
na della lettera «D» (quella di dabbenag- 
gine.) ad esempio vedo inanzi a me un 
bel daino dalle corna palmate rifinitissi- 
me. Alla lettera «C», un cranio con tutte 
le specifiche di riferimento o una cre- 
magliera. Stupendo è poi il disegno raf- 
figurante lo spaccato di un condiziona- 
mento d'aria. Ebbene contandone i grigi 
ne scopro solo tre! Un bianco, un nero 
e, in un insieme di puntini, il nostro 
grgio-14. Tutto ben fatto, nitido e pro- 
fessionale. Per chi non si accontenta e 
necessiti di stampare fotografie... prego 
di passare in quadricomia. Quello che 
costui cerca non è né il mondo del 
«nuovo-wp» né quello di publishing; un 
mondo da intendersi per quello che 
effettivamente è: editoria personale. 

MC 


Scissura m 


Centrale L^K /VrJ/ 


Lobulo im yyyjt 

rr 1 Im. pn Circonvoluzione 

Parietale Sup U-K. 

Precentrale 

Lobulo p2i 

Circonvoluzione 

Parietale Ini | V&\-> 

? ““ Postcentrale 

Scissura r 
Interemlsterlca Lìl 

- •Ri PoI ° Occipitale 


Figura 6 Excellencel (Encefalo) Per noi vince lui ! Non tanto perché costa di più e viene presentato in una 
lussuosa confezione di stampo « microsoftiano » ma perché ci sembra la migliore forma di investimento nel 
mondo amighevole della elaborazione dei testi PostScript compreso. 


MCmìcrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


173 



AMIGA 


coordinamento di Andrea de Prisco 


Programmare in C su Amiga (i 8) 


Forse la caratteristica più 
conosciuta ed apprezzata 
dell'Amiga è la sua interfaccia 
grafica, facile ed intuitiva, da 
cui appunto il nome: Intuition. 
Uno dei punti forti di tale 
interfaccia sono i menu. 

A partire da questa puntata 
vedremo come si definisce e 
si usa una interfaccia a menu, 
fino ad arrivare a tecniche 
particolarmente sofisticate e 
potenti 


Nella scorsa puntata abbiamo visto 
come gestire un generico evento ed il 
messaggio ad esso relativo che Intui- 
tion spedisce per informarci della cosa, 
insieme ad eventuali dati legati a quel 
particolare evento. Abbiamo inoltre co- 
struito uno scheletro di una procedura il 
cui compito è quello di creare una copia 
locale del messaggio, rilasciare quella 
originale dando ricevuta ad Intuition, 
identificare il tipo di messaggio ricevuto 
ed in base a tale codice, passare il 
controllo ad un'altra procedura che si 
occupi di gestire l'evento in questione, 

Da questa puntata metteremo in pra- 
tica quanto fin qui appreso intrpducen- 
do i menu e la loro gestione. Vedremo 
come si informa Intuition che vogliamo 
associare dei menu ad una finestra, 
vedremo come utilizzare lo scheletro 
menzionato nel caso che gli unici eventi 
siano, quelli di chiusura della finestra e 
di selezione di un elemento da un me- 
nu, vedremo come costruire un menu a 
discesa e molto altro ancora. Il tutto ci 
porterà via più di una puntata, ovvia- 
mente. ma alla fine saremo in grado di 
padroneggiare una tecnica di interfac- 
ciamento con l'utente molto più sofisti- 
cata e flessibile di quelle viste finora. 

Nella seconda parte di questa punta- 
ta, continueremo a parlare di GREP e 
delle sue opzioni. Tornano infine, per la 
prima volta insieme, la Casella Postale e 


la Scheda Tecnica, quest'ultima dedica- 
ta alle operazioni di controllo che Amiga 
effettua alla partenza del sistema. 

I menu 

Un menu è una lista di azioni o di 
attributi che possono essere selezionati 
dall'utente tramite tastiera o mouse. 
Una azione è in sostanza un comando, 
corrisponde cioè ad una operazione che 
il programma deve effettuare. Viceversa 
un attributo è una caratteristica di un 
oggetto del sistema, ad una opzione 
relativa ad un certo comando. Mentre si 
può selezionare una sola azione alla 
volta, è possibile selezionare più attribu- 
ti contemporaneamente, sempre che 
essi siano compatibili fra loro, come 
vedremo in seguito (vedi nota 1), In 
Amiga, i menu sono organizzati come 
una struttura gerarchica formata al mas- 
simo da tre livelli, descritti qui di se- 
guito, 

1. Il primo livello é rappresentato dalla 
barra dei menu I menu bari Questa con- 
tiene una lista di nomi a ciascuno dei 
quali corrisponde un gruppo di azioni e/ 
o attributi. Diremo che ad ogni nome 
corrisponde un menu. / menu / 

2. Il secondo livello è rappresentato 
dai menu veri e propri, i cui elementi 
sono detti voci I itemi . Le voci sono 
generalmente riportate una di seguito 


Note 


1. La possibilità di due o piu attributi di coesistere é sempre definita dal programmatore. 
Intuition non ha la possibilità di prendere alcuna decisione relativamente alla logica che sta 
alla base di una certa struttura di menu, ma solo riguardo la loro gestione in termine di 
posizionamento e dimensioni, come vedremo nella prossima puntata. 

2. Vedremo più avanti che è possibile costruire anche un tipo molto differente di menu, 
chiamati menu a comparsa Ipop-up menu], in quanto appaiono più o meno nel punto in cui 
si trova il cursore nel momento in cui l'utente li richiede tramite il tasto destro del mouse. 
Sono più rari in Amiga, ma Intuition ci permette comunque di definirli. 

Per il momento ci occuperemo solo dei menu a discesa. Riprenderemo il discorso con 
quelli a comparsa dopo aver parlato di gadget e quadri. 

3. Questo per quello che riguarda il bottone sinistro del mouse, ovviamente, ma un 
discorso analogo vale anche per quello destro. 


174 


MCmìcrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


AMIGA 


1 STRUTTURA DEI HEHU | 

I seguenti sinboli sono utilizzati: 

[...] indica che una certa voce è stata "puntata" (non necessariamente 
selezionata). Rappresenta 1 'evidenziazione della voce stessa. 
(A)char Scorciatoia. (A) rappresenta il tasto “Amiga". 

", indicatore di selezione attivato 

/ indicatore di selezione disattivato 



all'altra e disposte verticalmente. Da qui 
il nome di menu a discesa [pull-down 
menu / che viene dato a questo tipo di 
rappresentazione (vedi nota 2). 

3. Il terzo livello é rappresentato dai 
sottomenu Isubmenul, i cui elementi 
sono detti sottovoci I subitemi , e serve 
a dettagliare ulteriormente il secondo 
livello, se necessario. 

Nel momento in cui tre livelli non 
bastassero, oppure fosse necessario da 
parte dell’utente di fornire altri dati per 
poter eseguire l'azione selezionata o 
specificare più in dettaglio un determi- 
nato attributo, è possibile utilizzare i 
cosiddetti quadri Irequesterj. che vedre- 
mo in seguito. 

Ci sono due modi di selezionare una 
voce (od una sottovoce) di un menu. Il 
primo consiste nel premere il bottone 
destro del mouse, detto appunto botto- 
ne dei menu I menu buttonl in modo 
che appaia la barra dei menu al posto 
del titolo (a meno che non sia già visibi- 
le). Quindi, sempre tenendo premuto 
tale bottone, spostare il cursore sul 
menu che ci interessa, e «tirare giù» la 
lista delle voci, posizionare il cursore 
sulla voce che ci interessa e rilasciare il 
bottone. Se ad una voce corrisponde un 
sottomenu, questo comparirà automati- 
camente quando il cursore è posiziona- 
to nella voce in questione. Le sottovoci 
si selezionano come le voci. In genere, 
mentre il cursore si trova su un elemen- 
to di un determinato livello, sia esso 
menu, voce o sottovoce, questa viene 
evidenziata in qualche modo. Il secondo 
modo consiste nell’associare ad un ele- 
mento selezionabile (voce o sottovoce) 
una particolare combinazione di tasti, e 
precisamente uno dei due tasti Amiga 
ed un qualunque tasto alfanumerico. 

Notare che mentre voci e sottovoci 
sono detti elementi selezionabili, in 
quanto l'utente può selezionare tali ele- 
menti con uno dei due metodi appena 
descritti, i menu veri e propri possono 
essere aperti, ma non selezionati. 

Se si cambia idea e non si vuole più 
selezionare una voce basta rilasciare il 
bottone destro del mouse in un qualun- 





LIVELLO |- 



Figura I - Un esempio di interfaccia a menu. 


MCmicrocompu ter n. 92 - gennaio 1990 


175 


AMIGA 










* --- Ritorna il puntatore alla struttura relativa ad una voce 


struct Henultei, *ltemAddress(struct Menu *, long); 




void OffMenu(struct Window *, long); 


* --- Attiva un menù, una voce od una sottovoce 


void OnMenu(struct Window *, long); 


Figura 2 - Prototipi delle funzioni relative ad i menu 


que punto dello schermo non interessa- 
to dai menu. 

Al contrario delle azioni, in genere, un 
attributo può rimanere nello stato sele- 
zionato anche dopo che il menu è stato 
chiuso. In realtà nulla vieta di fare la 
stessa cosa con una azione, ma nella 
maggior parte dei casi la cosa non ha 
senso. A causa di questa particolarità è 
possibile che più attributi siano attivi 
contemporaneamente. Di solito tale sta- 
to è indicato da un simbolo Icheckmarkl 
che si naccende» di lato al nome del- 
l'attributo. Quando questi è inattivo, il 
simbolo é spento, ma é possibile veder- 
lo ugualmente [fake checkmarkl in mo- 
do da far sapere all'utente quali attributi 
possono mantenere lo stato di attiva- 
zione. 

A questo punto é importante dire una 
cosa. Tutti voi che state leggendo que- 
sto articolo avrete riconosciuto in que- 
sta descrizione il modo in cui la maggior 
parte dei programmi per Amiga gesti- 
sce l'interfaccia a menu. Questo nasce 
dal fatto che la Commodore ha dato 
certe regole di comportamento per ga- 
rantire una certa uniformità nell'interfac- 
cia utente. Tuttavia solo in pochissimi 
casi Intuition forza il disegno dei menu. 
Per il resto sta al programmatore defini- 
re certe cose. Ad esempio, nulla impe- 
disce di costruire un menu in cui gli 
attributi attivi, invece di essere marcati 
da un simbolo, abbiano un certo nome, 
mentre se disattivati ne prendono un 
altro (ad esempio, HIRES ON <-> Hl- 
RES OFF). 

È inoltre possibile definire se un attri- 
buto possa essere attivato o meno in 
funzione di quali lo siano già, e selezio- 
nare più voci in sequenza facendo uso 
di entrambi i bottoni del mouse contem- 
poraneamente. Quest'ultima operazio- 
ne può essere effettuata in due modi: 

1 . tenendo premuto il bottone destro 
e premendo quello sinistro solo sulle 
voci che ci interessa selezionare (in 
questo modo si possono anche selezio- 
nare più voci da menu distinti): 

2. oppure premendo contemporanea- 
mente entrambi i bottoni del mouse e 
muovendo il cursore sulle voci che ci 
interessano (cosi vengono selezionati 
blocchi di voci contingue). 

Una voce (o sottovoce) può essere 
rappresentata sia da un testo che da 
una immagine. Usando una tecnica spe- 
ciale di sovrapposizione è possibile ave- 
re elementi misti testo/grafica. 

Un esempio di interfaccia a menu è 
riportato in figura 1 . Nel caso riportato ci 
sono tre menu: Progetto, Azioni e Si- 
stema. Nel primo menu ci sono due , 


voci che aprono quadri: Carica e Versio- 
ne. Salva ha un sottomenu, di cui una 
sottovoce può essere selezionata via 
tastiera con Amiga-S. Le voci precedute 
dal simbolo / rappresentano gli attributi 
selezionabili non attivi, quelle precedute 
dal simbolo % quelli attivi (ovviamente 
è solo un esempio). La voce Tavolozza 
del menu Sistema ha come sottomenu 
una tavolozza in cui le sottovoci ‘sono 
rappresentate da quadrati colorati piut- 
tosto che da testo. 

Questa lunga introduzione aveva lo 
scopo di schematizzare i concetti che 
stanno alla base dell’interfaccia a menu. 
Sicuramente molti di voi queste cose le 
sapevano già. quantomeno perché qua- 
si tutti i programmi Amiga si comporta- 
no in questo modo, tuttavia molti maga- 
ri non sapevano quanti e quali livelli 
sono possibili, quanti e quali tipi di ele- 
menti esistono, ed in generale cosa 
Intuition ci mette a disposizione e fino a 
che punto siamo liberi di disegnare la 
nostra interfaccia. Alla fine di questo 
blocco di puntate dedicate ai menu 
spenderemo due parole su come si 
disegna un'interfaccia di questo tipo e 
quali tecniche sono consigliabili sia da 
un punto di vista di maggiore usabilità, 
sia per una migliore integrazione nel 
sistema ed uniformità con gli altri pro- 
dotti. 

Vediamo ora come si definisce una 
finestra alla quale vogliamo associare 


una interfaccia a menu, e come si attiva 
e si disattiva questa interfaccia. 

Finestre e menu 

Una volta aperta una finestra e co- 
struite le strutture necessarie a definire 
i menu che intendiamo associare a 
quella determinata finestra (in che mo- 
do, lo vedremo nelle prossime puntate), 
è necessario passare il tutto ad Intuition 
per mezzo della funzione SetMenuStri- 
p() (vedi figura 2). 

Analogamente la funzione ClearMe- 
nuStripO può essere usata per cancella- 
re l'associazione tra una finestra ed una 
struttura a menu. 

E possibile avere più chiamate in se- 
quenza a questa coppia di funzioni, se- 
condo lo schema di tabella A. 

É sempre bene cancellare l'associa- 
zione tra un menu ed una finestra prima 
di chiudere la finestra, per evitare che il 
menu sia aperto dopo che la finestra è 
stata già chiusa. 

Associare una struttura menu ad una 
finestra non é sufficiente, tuttavia. Se si 
vogliono ricevere le informazioni relative 
alle operazioni effettuate dall'utente del 
programma sui menu da noi definiti, è 
necessario avvertire Intuition di notifi- 
carci tali eventi. Per far questo si utilizza 
una costante chiamata MENUPICK. Ta- 
le costante va impostata nel campo 
della struttura NewWindow che contie- 


176 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


AMIGA 


Tabella A 

- Apri la finestra con OpenWindow() 

- Associale una struttura a menù con SetMenuStripO 

- Cancella l'associazione con ClearMenuStripO 

- Chiudi la finestra con CloseWindow() 




ne i segnalatori IDCMP, e cioè 
IDCMPFIags, nel caso che si intenda 
gestire tali eventi fin dall'inizio. Altri- 
menti si può sempre aprire una finestra 
senza preoccuparci degli eventi di tipo 
menu, salvo poi attivare la richiesta di 
notifica utilizzando la funzione Modi- 
fylDCMPO già vista nelle scorse punta- 
te, come nell'esempio seguente: 

«deflne HYFLAGS (CLOSEWIHDOWI MOUSEBUTTONS) 

nw. IDCMPFIags = HYFLAGS; 

Modi f yI0CMP(w, HYFLAGS | MEMUPICK) ; 

SetHenuSL rip (w.ayeenu) ; 

ClearHenuStrip(w); 

Modi fy IDCMP (w, HYFLAGS); 

cÌóseWlndow(w); 


Un'altra costante molto importante è 
MENUVERIFY, che ci permette di esse- 
re avvisati del fatto che un utente sta 
per aprire un menu prima che questo 
effettivamente venga aperto da Intui- 
tion. Tale evento permette di completa- 
re. ad esempio, le operazioni di grafica 
che stavamo effettuando sulla finestra 
prima che il menu vada a coprire le 
zone interessate. Nella prossima punta- 
ta vedremo come e perché sia necessa- 
rio modificare leggermente la logica del- 
la procedura HandleEventO nel caso che 
si voglia utilizzare questa funzione. 

Attenzione però, se volete ricevere 
eventi di tipo MENUPICK non usate mai 
la costante RMBTRAP nel campo Flags 
della struttura NewWindow, altrimenti 
non sarete in grado di gestire gli eventi 
relativi ad i menu. Tale valore, infatti, 
notifica ad Intuition che non siete asso- 
lutamente interessati agli eventi di tipo 
menu, ma che volete ricevere una nor- 
male notifica di tipo MOUSEBUTTONS 
anche nel caso che l'utente prema il 
tasto destro del mouse. In genere tali 
eventi sono riportati ogni qual volta l'u- 
tente preme un bottone del mouse in 
un contesto tale da non avere alcun 


significato per Intuition. Ad esempio, se 
l'utente seleziona il gadget di chiusura 
di una finestra, l’evento viene riportato 
come CLOSEWINDOW; se invece il 
cursore si trova in un punto qualunque 
della finestra l'evento è riportato come 
MOUSEBUTTONS. appunto, sempre 
che IDCMPFIags sia stato impostato 
opportunamente (vedi nota 3). 

Tenete presente inoltre che RMB- 
TRAP non è una costante IDCMP. e 
quindi non può essere annullata per 
mezzo della funzione ModifyIDCMPO. È 
tuttavia possibile utilizzare il seguente 
codice per ottenere lo stesso risultato: 


•• V è il puntatore ad una finestra 
*/ 

»->F!ags i- "RMBTRAP; 


«define RHBtrapON(w) ((w)->F1ags |- RMBTRAP) 
«deflne RMBtrapOFF(u) f(w).>Flags i- RMBTRAP) 


E questo è quanto, almeno per que- 
sta puntata. 

GREP 

Nella scorsa puntata abbiamo introdot- 
to il programma di utilità GREP (Global 
Regular Expression Search and Print). 
cioè un programma in grado di analizza- 
re uno o più file alla ricerca di una o piu 
stringhe di caratteri più o meno definite. 
Queste infatti possono contenere delle 
sequenze di caratteri speciali che per- 
mettono di definire delle categorie di 
stringhe dette «espressioni regolari». 
Ad esempio P.+o rappresenta tutte le 
stringhe che iniziano con P e terminano 
con o, con almeno un altro carattere nel 
mezzo. Abbiamo visto i caratteri e le 
sequenze speciali, e come definire sia 
le, espressioni regolari che i modelli di 
ricerca per ì file. La sintassi, ricordo, è la 
seguente: 

GREP |opzioni| espressione filel filen 


Adesso vediamo le opzioni. Queste 
sono sempre precedute dal segno me- 
no (-), e possono essere fornite una ad 
una o raggruppate in una sola òpzione 
(ad esempio, si può scrivere sia -pn che 
-P -n). 

c Visualizza il totale delle linee che 
soddisfano l'espressione regolare 
specificata. 

f Visualizza il nome dei file nei quali 
è stata individuata almeno una li- 
nea che soddisfi l'espressione re- 
golare specificata. 

n Non visualizza il numero di linea 
prima di ogni singola linea visualiz- 
zata. 

p Blocca l'emissione di caratteri non 
visualizzabili, come i caratteri di 
controllo ASCII. 

q Non visualizza né i nomi dei file, né 
i numeri di linea. 

s Visualizza il nome di tutti i file inte- 
ressati dalla ricerca, sia quelli nei 
quali è stata individuata almeno 
una linea che soddisfi l'espressio- 
ne regolare specificata, sia quelli in 
cui la ricerca è stata negativa, 
v Visualizza tutte le linee che non 
soddisfano l'espressione regolare 
specificata. 

V Visualizza la versione corrente di 
GREP. 

S Non distingue tra caratteri maiu- 
scoli e minuscoli nelle espressioni 
regolari. 

Nella prossima puntata vedremo co- 
me si può usare GREP da C. 

Conclusione 

Bene, anche questa volta siamo arri- 
vati alla fine. Immagino che molti di voi 
già speravano di essere in grado di 
lavorare con i menu fin da questa punta- 
ta. ma l’argomento richiede un certo 
spazio, specialmente se si vuole arriva- 
re a padroneggiare con sicurezza la ma- 
teria. Certo in Basic le cose sono più 
semplici, ma anche più limitate. Vedre- 
mo comunque di disegnare uno schele- 
tro di programma da riutilizzare ogni 
qual volta vogliamo lavorare con i menu, 
semplice da usare e sufficientemente 
flessibile. 

Nella prossima puntata vedremo co- 
me si modifica la procedura HandleE- 
ventO presentata lo scorso mese, per 
gestire gli eventi relativi ai menu. Vedre- 
mo inoltre le strutture che ci consenti- 
ranno di definire i vari elementi di una 
interfaccia a menu e come è strutturato 
l ’ identificativo di menu. Torneremo inol- 
tre a parlare di GREP. ed in particolar 
modo della libreria grep.lib. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


177 


AMIGA 


La Scheda Tecnica 


La scheda tecnica dt questo mese é dedicata alle verifiche di sistema che 
l'Amiga fa all'accensione della macchina. 

Le seguenti operazioni sono effettuale quando fate partire il sistema: 


[ 1] Cancellazione di eventuali vecchi dati da TUTTI i chip. 

[ 2] Disabilitazione dei canali DMA e di TUTTI i segnali di interruzione. 

[ 3] Cancellazione dello scherno. 

[ 4] Controllo HARDWARE (verifica del 68000). 

[ 5] Cambia il colore dello scherno (vedi sotto). 

[ 6] Verifica di tutte le ROH via "checksun". 

[ 7] Cambia il colore dello scherno (vedi sotto). 

[ 8] Inizio partenza sistema. 

[ 91 Verifica della RAM all'indirizzo SC0G88. Carica a tale indirizzo SYSBASE. 
[ìej Verifica di tutta la RAM di tipo CHIP. 

[11] Cambia il colore dello scherno (vedi sotto). 

[12] Controllo SOFTWARE di sistema. 

[13] Cambia il colore dello schermo (vedi sotto). 

[14] Prepara la RAM di tipo CHIP a ricevere dati. 

[15] Aggancia le librerie. 

[16] Verifica se esiste memoria addizionale ed in caso agganciala. 

[17] Riabilita i canali DMA ed i segnali di interruzione. 

[18] Fa partire un “task" base. 

[19] Verifica l'esistenza di eventuali 6801D, 68820 e/o 68881. 

[28] Controlla se è presente un segnale di eccezione (errore di processore) 
[21] Se [28] dà esito positivo, fa ripartire il sistema di nuovo. 


Durante le verifiche di sistema, lo schermo può assumere vari colori, ad 
indicare se la verifica é andata a buon fine o meno: 


Grigio cl 


Il SOFTWARE di s 


e verifiche iniziali 




Verde 


Blu 


Giallo 










Un errore è stato trovato nelle ROM. 


Un errore è stato trovato nella RAM CHIP. 


Un errore è stato trovato nei chip speciali. 


Un errore è stato trovato dal 68000 prima che 
il software di filtraggio degli errori (GURU) 
potesse intervenire. 


La tastiera ha il suo processore. RAM e ROM Quando il sistema viene 
acceso, le seguenti verifiche automatiche sono effettuate da questo proces- 
sore: 

[1] Effettua il controllo di “checksum" sulle ROH di tastiera. 

[2] Controlla i 64 byte della RAM. 

[3] Controlla il contatore. 

[4] Verifica della comunicazione con il computer e riporta i risultati delle 
prove effettuate, se negative. 

Nel caso le prove di tastiera dessero nsultato negativo, questo verrebbe 
indicato per mezzo del LED presente sul tasto di CAPS-LOCK, e precisa- 
mente: 


Significato 


Verifica della ROH di tastiera negativa. 
Verifica della RAM di tastiera negativa. 
Verifica del contatore (timer) negativa. 
Corto circuito fra due serie di tasti o i 
controllo speciali. 


Casella Postale 

Questo mese risponderò a due brevi 
lettere ricevute alla fine di ottobre 

Elenco funzioni 

Spettabile redazione di MC, 
sono uno studente di informatica che 
legge MC da quando possedeva un mai 
dimenticato Spectrum Adesso sono 
passato all'Amiga e apprezzo molto lo 
spazio che gli riservate, in particolare 
per la qualità degli articoli. 

Vi scrivo riguardo alla serie « Program- 
mare in C su Amiga « che reputo molto 
interessante e stimolante. E mio desi- 
derio approfondire maggiormente la co- 
noscenza delle possibilità offerte da SO. 
ma mi rendo conto delle esigenze della 
rivista, allora ecco la mia proposta per- 
ché non pubblicate un elenco completo 
lanche in più puntate e/o come inserto 
da staccare I delle funzioni offerte dal- 
le varie componenti del SO con una 
breve descrizione di ognuna ? 

Dico ciò perché sono in possesso del 
LatticeS.O in cui. nel quarto dischetto, 
sono presenti tutti gli header file conte- 
nenti tra l'altro le varie strutture dati 
necessarie per interagire col SO, ma 
non c'è nulla o quasi sulle funzioni. È 
vero che si trova tutto sui « ROM Ker- 
nel» ma non tutti (me compreso) posso- 
no/vogliono spendere più di 100.000 lire 
per scrivere qualche ludico programmi- 
no che si diverta a creare processi co- 
municanti. ecc. I semmai l'acquisto dei 
RK può avvenire in futuro se necessa- 
rio!). 

Questo darebbe la possibilità un po' a 
tutti di sperimentare le varie funzioni in 
modo abbastanza immediato, e comun- 
que un «function cross reference» fa 
sempre comodo! 

Ringraziandovi per l'attenzione rinno- 
vo i complimenti e saluto cordialmente 
nella speranza di veder presto esaudita 
la mia richiesta. 

Stefano Tirabassi - Lucca 

Caro Stefano, 

la tua idea è indubbiamente interessan- 
te, anche se probabilmente ci vorrebbe- 
ro varie decine di puntate prima di riu- 
scire a coprire tutte le funzioni che il SO 
ci mette a disposizione. Non a caso i 
RKMs sono due volumi di considerevo- 
le peso e dimensioni.. 

In effetti, in seguito alla tua e ad altre 
richieste, ho iniziato la sottorubrica de- 
nominata La scheda tecnica. Certamen- 
te, delle schede inserto da raccogliere 
poi in un volumetto a schede staccabili 
sarebbe una soluzione interessante e 
più pratica di quella di riportare tali fun- 
zioni all'interno della rubrica, Tuttavia 
non è una decisione che spetta a me, 
dato che comporta una spesa aggiunti- 
va in termini di rilegatura della rivista, 
sia che sia riportata come foglio di car- 


178 


MCmicrocomputer n 92 gennaio 1990 


AMIGA 


toncino da staccare, sia che sia unita 
alla rivista in una confezione apposita in 
cellophane. L'idea mi piace, ma a que- 
sto punto penso che la palla debba 
passare ad altri. Da parte mia mi dichia- 
ro disposto a supportare una tale inizia- 
tiva qualora si ritenesse il costo ragione- 
vole, Se ciò non avvenisse, cercherò 
comunque di riportare, come ho sem- 
pre fatto finora d'altra parte, le liste 
complete delle funzioni e delle strutture 
di cui mi occupo volta per volta nei vari 
articoli. Certo, cosi le informazioni sono 
un po' più sparpagliate, ma se sei un 
assiduo lettore di MC, basterà stare 
attenti a non perdere neanche un nu- 
mero... giusto? 

Scherzi a parte, cercherò in futuro di 
venire incontro sempre più a tutti coloro 
che non hanno la possibilità di accedere 
ai RKMs ed alla documentazione tecni- 
ca in generale per Amiga. 

Richiesta d'aiuto 

Help me! Dario de Judicibus 
Sono un felicissimo possessore di un 
Amiga 2000 nonché lettore dei tuoi 
interessantissimi articoli. 

Dopo aver imparato a programmare 
in «C », grazie anche ai tuoi articoli, mi 
sono imbarcato nel fantascientifico (im- 
possibile) progetto di un programma 
che permetta all'Amiga di riconoscere 
comandi vocali. 

Vorrei sapere (se possibile) come 
emulare col suddetto linguaggio i co- 
mandi Basic peek & poke e come iden- 
tificare il tasto premuto in una window 
creata tramite la funzione OpenWindow 
dell'lntuition. library (ovviamente dopo 
aver messo negli IDCMP flags RAW- 
KEY o VANILLAKEY). 

Spero che mi risponderai al più presto 
perché queste informazioni sono di vita- 
le importanza per realizzare il mio pazzo, 
pazzo, progetto. 

Detto questo ti saluto e ti faccio i 
miei complimenti ; saluto anche tutto lo 
staff di MC. 

Distinti saluti 

Fabio Alessi 

Caro Fabio. 

se ho ben capito quello che stai cercan- 
do di fare ( riconoscimento di comandi 
vocali), ho l'impressione che. per aver 
iniziato da poco a programmare in C su 
Amiga, ti sei imbarcato in un progetto 
alquanto impegnativo. Il tuo programma 
dovrebbe essere in grado di gestire un 
digitalizzatore audio, riconoscere un cer- 
to numero di comandi vocali, e quindi 
operare come richiesto. Vada per la 
gestione del digitalizzatore, per quella di 
più processi in parallelo, necessaria per 
questo genere di programmi (puoi usare 
le semplici e potenti funzioni del- 
l'ADPmttb 2.01, per la gestione dell'in- 
terfaccia utente tramite Intuition. È tut- 
to possibile anche se non facile. Ma hai 


idea di cosa significhi fare del riconosci- 
mento della voce ? Ci sono gruppi in 
tutto il mondo che lavorano da anni su 
questo genere di progetti. Sono neces- 
sarie conoscenze approfondite degli al- 
goritmi per il riconoscimento dei fone- 
mi. per la soppressione degli elementi 
non significativi e del rumore di fondo, 
per la ricostruzione delle parole in un 
contesto definito. Insomma. se ci riesci, 
sei più che bravo... Non voglio scorag- 
giarti. ma da quel poco che conosco 
della materia, so che è estremamente 
complessa. Un consiglio: procedi a 
blocchi. Disegna cioè il tuo programma 
in tanti moduli, ognuno responsabile di 
una attività specifica ed interagente con 
gli altri tramite un protocollo ben defini- 
to. Creati inoltre una serie di funzioni 
base, un po’ come ha fatto Andrea con 


ADPmttb : rende più semplice scrivere il 
codice successivo. 

Ti faccio tutti i miei auguri e passo 
alle tue domande. 

In Basic peek e poke servono rispetti; 
vamente a leggere e scrivere in deter- 
minate locazioni di memoria del siste- 
ma. Questo è molto utile se si vuole 
gestire direttamente i registh hardware 
del sistema od altre aree di memoria 
utilizzate ad esempio per il video piutto- 
sto che per l'audio. Il fatto è che il 
Basic, non avendo il concetto di punta- 
tore e di indirizzamento diretto, non è in 
grado di operare su tali elementi in altro 
modo. Si tratta di una estensione ne- 
cessaria nel momento in cui si richiede 
ad un linguaggio semplice nell'uso ma 
limitato nella sintassi base, di effettuare 
operazioni più complesse come ad 
esempio la gestione diretta dell'hardwa- 
re. In C questo non è necessario, per- 
ché le aree di memoria possono essere 
indirizzate direttamente, per cui. per 
mettere il carattere A, ad esempio, nella 


locazione di memoria 0x21 FF70. basta 
fare: 


«define RIEMPIMI ((«BYTE ♦)8xZlFF78) 
•RIEMPIMI = (UBYTE)'A’; 


In generale possiamo dire che. se 
BaseAdrs contiene il puntatore ad un 
certo indirizzo di memoria ed Offset 
rappresenta la posizione della parola 
che ci interessa calcolata in byte rispet- 
to alla base, la PEEKW e a la POKEW 
del Basic possono essere rappresentate 
in C nel modo seguente: ▼ 


In realtà non è consigliabile codificare 
direttamente / hardcode I gli indirizzi, 
piuttosto è meglio ottenerli direttamen- 
te dal sistema utilizzando quelle funzioni 
C e delle librerie Amiga che appunto 
ritornano il puntatore ad aree ben defini- 
te. Ecco quindi che, se si apre una 
finestra, si ottiene il puntatore alla strut- 
tura Window relativa, di cui quello alla 
struttura RastPort, e quindi l'accesso, 
ad esempio, alle variabili che contengo- 
no i colori delle penne usate per la 
grafica, come già visto nelle scorse pun- 
tate. 

Per quanto riguarda IDCMP e la ge- 
stione della tastiera, ne parleremo in 
una prossima puntata. Avrai comunque 
già capito dalla 17“ puntata, che basta 
andarsi a leggere i campi Code e Quali- 
fiers nel messaggio ricevuto da Intui- 
tion. In che modo lo vedremo in segui- 
to. Abbi pazienza, tanto, per mettere su 
un progetto come quello che hai de- 
scritto non saranno questi i problemi più 
impegnativi che incontrerai. mc 


Attenzione: BaseAdrs è in realtà un minerò 
verrebbe a tener conto delle dieensioni in 1 


** UBYTE *ptr; 

** ptr ♦= 5 ; -- sposta di S byte 

•* ULONG *ptr; 

** ptr +" S i — sposta di 2B byte 


«define BaseAdrs BxCF67A8 

«define HEMCELL ((UMBRO •)(BaseAdrs*Bffset)) 

int Bffset » 8; 

UW0R0 nyvalue » 8; 


my vai ue = -HEMCELL; /• questa è una PEEKW */ 
•HEF.CELL = ayval ue; /* Questa è una POKEW •/ 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


179 


PC-SPEED 


Trasformate il vostro computer Atari in un compatibile 
MS-DOS!! 

Scheda hardware di emulazione MS-DOS per Atari ST 


A ATARI 


A proposito di emulatori MS-DOS 

Tralasciamo le barzellette, e analizziamo i fatti. 

PC-SPEED è il primo computer MS-DOS che è stato integrato all'interno di qualsiasi 
modello di computer Atari serie ST MEGA, 1040 e 520. 

Esso conta attualmente circa 10.000 installazioni in tutta Europa, ed è stato premiato dal- 
la stampa del settore come "La novità più innovativa del 1989”, sia per quanto riguarda 
il funzionamento, sia per quanto riguarda la sua affidabilità. 

PC-SPEED viene montato all'Interno dei computer Atari, in modo da non dover sem- 
pre portarsi dietro scatole e bussolotti, permettendo così anche una vera trasportabilità. 
PC-SPEED permette di utilizzare la RAM già esistente, e senza bisogno di chip aggiunti- 
vi, può supportare direttamente anche 4 Mbyte . e tutto senza spendere nemmeno 5 lire!!!! 
PC-SPEED utilizza, nel caso sia presente, il coprocessore matematico MC68881 (prez- 
zo di listino Atari £ 239.000) in emulazione 8087, ciò vuol dire che è inutile comprare 
un nuovo e costoso coprocessore matematico!!! 

PC-SPEED, con l'ausilio di un driver in dotazione, permette di utilizzare, dove richiesto, 
il mouse Atari.. 

PC-SPEED, utilizzando le stesse partizioni sia per MS-DOS che per TOS-GEM, evita 
di dover uscire da una applicazione per dover trasferire dei file o altro, permettendo uno 
scambio diretto di dati!!! 

PC-SPEED, utilizza come processore, un NEC V 30 a 8 Mhz. pertanto la sua velocità, 
è pari a quella di qualsiasi sistema utilizzante lo stesso processore (Norton utility fattore 
4.0) 

PC-SPEED, a differenza di altri prodotti, può funzionare emulando, indifferentemente, 
la scheda grafica CGA. la scheda HERCULES, la scheda HERCULES in OVERSCAN. 

la scheda EGC OLIVETTI (640 X 400) , e nella nuova versione, anche la scheda EGA 

PC-SPEED. è in continuo aggiornamento per migliorare sempre più le sue già ottime 
prestazioni, e gli aggiornamenti, costano esattamente O lire!!! 

Possiamo anche anticiparvi alcune novità: 

Utilizzo della stampante LASER ATARI, emulazione scheda ega, collegamento di altre 
tastiere, via porta MIDI 1, Utilizzo della porta MIDI ATARI 1, Utilizzo di Hard Disk SCSI. 
Quanto costa PC-SPEED? 

Chiedete al vostro rivenditore, sarà una grandiosa sorpresa. ... 

P.S. Questo. FUNZIONA!! 


Distribuito in Italia da: 
EuroSoft, via del Romito 1 Dr 
50134 FIRENZE, tei. 055-496455-474959 


CARATTERISTICHE PRINCIPALI: 

Processore NEC V30 a 8 Mhz 0 wait state. Nor- 
ton utility fattore velocità 4, Memoria libera 704 
Kb, Supporto Memoria Estesa!! (3.9 Mbyte con 
Mega 4) . Emulazione schede grafiche CGA . Her- 
cules, Hyper Hercules. Olivetti. Autoboot da Hard 
disk con partizioni definibili a piacere, Gestione 
mouse, Utilizzo di mouse PC in ambiente Atari, 
Supporto monitor monocromatico. Supporto mo- 
nitor colore. Gestione porta seriale. Gestione porta 
parallela. Gestione interrupts. Supporto drive 3.5" 
e 5.25”. Compatibile con tutti i modelli ST. 


Dove trovare PC-SPEED 

ALT.SERVICE ■ VIA NAPOLI 112. 63100 ASC0U PICENO 
BOLLO SAVERIO VIA LESSI 35. 33014 GEMONA DEL FRIUU (UD| 
CASA MUSICALE SCAVINO - VIA ORMEA 66. 1012S TORINO 
CENTRO INFORMATICA ■ VIA ZN0JM0 41, 50065 PONTASSEVE (FU 
CHOPIN INFORMATICA - VIA CHOPIN 28, 00144 ROMA 
CIPOLLA ANTONIO - VIA V. VENETO 26, 55100 LUCCA 
COMPUTER SHOP VIA A DA BRESCIA 2, 21013 GALLARATE (VA) 
COMPUSERVICE - VIA SIRACUSA 30 A, 90141 PALERMO 
EASY COMPUTER - VIA LAG0MAGG10 50. 47037 RIMINI IFO) 
EASY DATA - VIA A. OMODEO 21/29. 00179 ROMA 
EUROSOFT • VIA DEL ROMITO IDr. 50134 FIRENZE 
FUTURA 2 - VIA L. GAMBINI 19. 57127 LIVORNO 
INTELUGENT GAMES - VIA E XIMENES 9A, 00197 ROMA 
HARD & SOFT ■ VIA CARRARA 16. 05100 TERNI 
HOME & PERSONAL COMPUTER - P.ZZA MEL0ZZQ 1 . 47 100 FORLÌ 
HPE INFORMATICA - VIA N BIXIO 46 BIS, IS1. 80126 NAPOU 
LUCKY • VIA PASSERONI 2, 20135 MILANO 
MAGUOLA - VIA PORPORA 1. 10155 TORINO 
OFFICE PONT - CORSO FRANCIA 92A. 10093 COLLEGNO TORINO 
ORSA MAGGIORE - P.ZZA MATIEOTIl 20, 41100 MODENA 
PASSI HI-FGI • VIA TRENTO NUNZI 72/74. 63023 FERMO (API 
PCC COMPUTER HOUSE - VIA CASIUNA 283A, 00176 ROMA 
RVE - CORSO CAVOUR 1%. 70121 BARI 
SIDESTREET VIA S. DACQUISTO, 831044 MONTEBELLUNA (TV) 
SIMEDATA L. ARIOSTO 3. 63100 ASCOU PICENO 
TALUNO COMPUTERS - P.ZZA CARDUCCI 13 15100 ALESSANDRIA 
TRIA ELETTRONICA - VIA E. ZACCONI 28 A. 43100 PARMA 
VIDEOFUIURO PRATO- V.LE MONTEGRAPPA 15, 50047 PRATO (FI) 
ZUCCATO HI-FI - CORSO PALLADIO 78. 36100 VICENZA 


MS-DOS È UN MARCHIO REGISTRATO DA Microsoft. 
PC-SPEED è un marchio registralo da Sack eletronic, 
ATARI è un marchio registrato da Atari Cop OLIVETTI 
è un marchio registrato da Olivetti S P A, GEM è un mar 
chlo registrato da Digital Rosach 


ATARI ST 


di Vincenzo Folcatela 


S.A.M. 

Realtime Digitizer 


Nonostante i prodotti 
maggiormente in evidenza nel 
mercato delI'ST siano quelli 
rivolti all'editoria elettronica 
ed alla produttività personale, 
è sempre affascinante parlare 
di video grafica. 

Questo settore ha spesso 
significato costi elevati e 
potenzialità tutto sommato 
hobbistiche. Le cose stanno 
cambiando in quest'ultimo 
periodo grazie allo sviluppo di 
potenti pacchetti software per 
la gestione delle immagini 
(Imagic, Cyber Paint) e lo 
sviluppo di hardware a più 
basso costo. Si spera che le 
migliori qualità grafiche del 
nuovo TT e lo sviluppo di 
schede grafiche per ST, 
permetta ai possessori Atari 
un bel salto di qualità. 

Il prodotto in esame questo 
mese è un digitalizzatore in 
tempo reale di immagini 
provenienti da una qualunque 
sorgente video 


Costruzione ed installazione 

La costruzione di S.A.M. , nonostante 
l'aspetto non appariscente, è tra le più 
pregevoli. Per vedere la scheda interna 
è necessario svitare quattro dadini in 
plastica che svolgono la duplice funzio- 
ne di dadi di fissaggio e piedini d'appog- 
gio. La scheda interna è ben ingegneriz- 
zata e senza collegamenti volanti, indice 
della cura messa dalla Silicon Solution 
Ltd nel progetto. 

Al centro della scheda ci sono due 
grossi, rispetto agli altri presenti, chip di 
produzione Sony che svolgono la funzio- 
ne principale di conversione A/D. Grazie 
alla loro velocità (sono convertitori paral- 
leli) è possibile ottenere la digitalizzazio- 
ne in tempo reale di immagini in movi- 
mento. É possibile digitalizzare 25 foto- 
grammi al secondo. 

Per coloro che non avessero ben 
chiaro il concetto di digitalizzazione vi- 
deo faccio un brevissimo e grossolano 
cenno. Il segnale che viene visualizzato 
su un normale TV. proveniente da tele- 
camere o video registratori, è rappre- 
sentato in forma analogica e non è 
direttamente memorizzabile nella me- 
moria di un computer. Per poter rea- 
lizzare tale memorizzazione è necessa- 
rio convertire il segnale video da analo- 
gico in digitale. 


Il processo di conversione passa at- 
traverso la campionatura e codifica in 
forma numerica, del segnale analogico. 
Più è precisa la codifica tanto più è 
fedele all'originale l'immagine digitaliz- 
zata. 

Poiché l'ST è dotato di una scheda 
grafica in grado di visualizzare, senza 
ricorrere al palette slicing utilizzato in 
Spectrum, soltanto 1 6 colori si è limita- 
ta la capacità codifica del segnale cam- 
pionato a soli 4 bit. Se da un verso ciò 
rende le immagini sensibilmente meno 
realistiche, dall'altro contribuisce ad 
aumentare la velocità di digitalizzazione. 

Per quel che riguarda l'installazione, 
alcune avvertenze. 

Tutte le connessioni vanno effettuate 
a dispositivi, computer ed apparecchia- 
ture video, completamente spente. 

Non ci sono spie o cavi di alimenta- 
zione. gli unici collegamenti da realizza- 
re sono rappresentati da una presa Vi- 
deo IN con connettore RCA e dal «petti- 
ne» laterale che va inserito nella porta 
ROM. 

La presa Video IN va collegata, trami- 
te un opportuno cavo schermato (non 
incluso), ad una presa Video OUT prove- 
niente da una telecamera o da un vi- 
deoregistratore. 

A questo punto il montaggio è com- 
pleto. Accese le apparecchiature video, 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


181 



ATARI ST 



si accende il computer e si carica il 
programma SAM.PRG fornito con il digi- 
talizzatore. 

Controllo software 

Tutte le funzioni di S.A.M. sono con- 
trollate via software. Il programma, in 
GEM, è strutturato in menu pull-down 
che richiamano dialog box. 

Vediamo le funzioni dei vari menu. 

Nel menu File troviamo le voci: Load/ 
Save Sequence, Load/Save Picture. Set 
Drive, Format, Quit. 

Con esse è possibile caricare e salva- 
re sequenze ed immagini singole in 
formato Neochrome o Degas. A propo- 
sito di sequenze, il formato di questo 
non è compresso in alcun modo: ogni 
sequenza è memorizzata come sempli- 
ce successione di schermate in formato 
.PII (nel caso si scelga il formato De- 
gas). 

Questa soluzione, da una parte limita 
enormemente il numero di frame che 
possono essere digitalizzati in una sola 
volta (in un 1040 con un mega è possi- 
bile registrare soltanto 25 fotogrammi, 
che in tempo reale corrispondono esat- 
tamente a un secondo di ripresa), dal- 
l'altro rendono trasferibile una sequenza 
sotto qualunque programma di anima- 
zione. 

Utilizzando Imagic, non solo è possi- 
bile programmare il caricamento delle 
immagini in maniera automatica, ma 
grazie alla compressione immediata che 
il programma realizza su ciascuna di 
queste è possibile memonzzare centi- 
naia di fotogrammi (anche se digitalizza- 
ti a gruppi di 25 per volta) nella memoria 
di un 1040. Questa é probabilmente la 
tecnica utilizzata per ridurre il capolavo- 
ro LUXO JR di John Lasseter, su ST. In 
questa pagina pubblichiamo una imma- 
gine proveniente dal demo. 

Set Drive Format permettono di fis- 
sare il drive di riferimento su cui regi- 
strare le immagini e di formattare il 
disco. 

L'istruzione di Format è molto utile 
nel caso le sequenze vengano memoriz- 
zate su floppy disk. 

Options 

Nel menu Options sono contenute le 
funzioni di settaggio del digitalizzatore. 
Set Sequence, oltre a visualizzare la 
massima lunghezza di una sequenza (in 
funzione della RAM disponibile) stabili- 
sce da quale frame far partire l'anima- 
zione e su quale farla terminare. 

Tramite il dialox box che permette il 
richiamo delle funzioni precedenti, è 
possibile sapere quante immagini pos- 
sono essere salvate sul disk drive set- 
tato. 


Set Replay fissa la velocità con cui 
devono essere visualizzati i vari foto- 
grammi (indipendentemente dal tempo 
reso necessario per la loro memorizza- 
zione) ed inoltre permette di scegliere il 
«modo» di visualizzazione dei fotogram- 
mi FORWARD (in ordine diretto di me- 
morizzazione). REVERSE (in ordine in- 
verso di memorizzazione). BOUNCE (in 
maniera collegata avanti ed indietro) e 
KEYS (ogni fotogramma viene visualiz- 
zato dopo la pressione di un tasto). 

Set Record stabilisce l'intervallo tem- 
porale tra due fotogrammi in fase di 
registrazione. Sfruttando questa opzio- 
ne in maniera oculata è possibile regi- 
strare sequenze che nella realtà supera- 
no il secondo (possibile con un mega). 
Questo parametro va comunque fissa- 
to, studiando il miglior accoppiamento 
con la velocità dì visualizzazione (Set 
Replay). Qui l’esperienza e la perizia 
sono il segreto! 

Set Animate stabilisce se l’animazio- 
ne deve proseguire normalmente (NOR- 
MALI oppure visualizzare alternativa- 
mente un frame specifico (COMPARE). 

Set Time Lapse fissa, in ore, l’inter- 
vallo tra due frame in registrazione. 
Questo parametro è normalmente set- 
tato a 0000, nel caso fosse necessario 
digitare animazioni di particolare lentez- 
za (ad esempio lo sbocciare di una 
rosa!) può risultare utile. 

Set Palette Style permette di stabili- 
re quale palette, ognuna formata da 
sedici colori possibili in bassa risoluzio- 
ne, va utilizzata nell’approssimazione 
dei colori reali. Personalmente credo 
che la prima (abbondano sfumature di 
grigio) sia in ogni caso la più significati- 
va. In tutto sono disponibili 6 palette. 

Functions 

Le Functions rappresentano le vere e 
proprie prerogative del programma di 
gestione di S.A.M. 

Replay visualizza le immagini memo- 


rizzate. secondo i parametri fissati in 
Set Replay. 

Animate fissa l’animazione secondo i 
corrispondenti parametri. Status visua- 
lizza il numero di fotogrammi registrati e 
permette la visualizzazione e l'eventuale 
memorizzazione su disco di uno specifi- 
co fotogramma. 

Sync Mode permette la scelta della 
frequenza verticale dello schermo a co- 
lori. Se questa è settata a 50 Hz si ha 
un allungamento verticale dell’immagi- 
ne visualizzata, non rappresenta comun- 
que l’overscan. 

Quantize permette di «quantizzare» 
un fotogramma in 8. 4 o 2 livelli di 
grigio. Questa funzione dà comunque 
pessimi risultati se si volesse trasforma- 
re un'immagine PII in PI3. La soluzione 
ideale è a mio avviso quella di utilizzare, 
ancora una volta, Imagic. Infatti sfrut- 
tando la sua dote di convertitore di 
formati è possibile trasformare un’im- 
magine a colori in una monocromatica 
in cui i colori sono sostituiti da opportu- 
ni retini. Per dimostrare l'efficacia di 
questo metodo ho stampato, con una 
semplice 9 aghi, due tra le più belle 
immagini già trasferite da IFF in PII: 
Gorilla e Occhio. 

Record e l’ultima funzione disponibile 
ed è definita dai parametri fissati in Set 
Record. Una grave mancanza, seppur 
giustificabile, di questa funzione è l'im- 
possibilità di «contare» i fotogrammi 
digitalizzati. Ciò comporta che il conte- 
nuto della memoria RAM è continua- 
mente aggiornato dalle successive digi- 
talizzazioni. Spesso a causa di ciò non si 
riesce a centrare esattamente la se- 
quenza voluta. In questo caso é di note- 
vole aiuto rallentare la velocità di digita- 
lizzazione. 

Considerazioni operative 

Poiché il software di gestione di 
S.A.M. non è in grado di supportare 
adeguatamente le richieste di un anima- 


182 


MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 


ATARI ST 




tore, è fondamehtale l'interfacciamento 
con altri programmi più evoluti. Durante 
la prova ho più volte fatto riferimento ad 
Imagic. questo perché in molti casi rap- 
presenta il complemento naturale di 
S.A.M.; a partire dal caricamento auto- 
matico delle immagini per terminare 
con il montaggio di più sequenze e la 
relativa «compilazione», passando ov- 
viamente per l'automatica compressio- 
ne dei singoli frame. per l'editing e per 
gli effetti speciali. 

Tra le dolenti note, sempre presenti 
in una recensione (che fosse un vizio di 
forma!?), c'è da segnalare l'assenza di 
OverScan che in molti casi «taglia» det- 
tagli fondamentali e la digitalizzazione 
solo in bassa risoluzione. 


Conclusioni 

S.A.M. è un prodotto molto valido in 
generale, ma eccellente in termini di 
velocità di digitalizzazione. 

I potenziali utenti sono tutti coloro 
che vogliono utilizzare l'ST oltreché per 
il DTP, anche per applicazioni videografi- 
che. Lo si può utilizzare per ricostruire 
sequenze sintetiche a partire da se- 
quenze naturali riprese con una teleca- 
mera, per creare sfondi in movimento 
per animazioni 3D ovvero realizzare un 
texture mapping dinamico sulla superfi- 
cie di un modello solido (ad esempio 
con Cyber Studio si realizza il modello di 
un televisore e, dopo adeguato adatta- 
mento, si sovrappongono sullo «scher- 
mo» del modello i vari frame prodotti 
dalla digitalizzazione). 

Un'altra applicazione di estremo inte- 
resse, almeno per il sottoscritto, é lo 
studio dei fenomeni di luce ed ombra 
degli oggetti reali in movimento. Infatti 
nonostante la limitatezza del realismo 
imposto dai sedici colori è possibile, 
soprattutto se la fonte luminosa è ade- 
guata. studiare la «crema» degli effetti 
di shading: Mac Band Effect. Self 
Shadow ... 


In pratica, anche se molto riduttivo e 
con risultati tutto sommato modesti, é 
possibile utilizzare S.A.M. anche come 
semplice digitalizzatore ma a mio avviso 
il limite dei sedici colori invoglia molto 


TT030/2 

Facciamo il punto su alcune notizie 
nuove e meno che interesseranno il 
mercato Atari ST del prossimo futuro. 
Cominciamo con la macchina più attesa 
dagli ataristi: il TT. Nella versione ST 
compatibile il TT030/2 ha fatto ormai la 
sua comparsa in tutte le fiere, di rilievo, 
europee. Era presente anche a Milano 
dove comunque non era stato preparato 
né un adeguato stand né fornite utili 
informazioni. La macchina per lo più 
mostrava alcune immagini digitalizzate. 

Le caratteristiche generali della mac- 
china sono state illustrate in più di 
un'occasione, ora si possono giudicare 
le qualità effettive. 

Cominciamo dalla configurazione che 
probabilmente rappresenterà quella 
base. 

Processore Motorola 68030 a 16 
MHz 32 bit puri, memoria cache e 
MMU incorporati nello stesso chip. Me- 
moria RAM 2 MByte. espandibile su 
scheda madre ad 8 MByte. in chip tipo 
SIMM da 1 Mbit (quando saranno di- 
sponibili i chip da 4 Mbit, si potrà espan- 
dere senza schede aggiuntive la memo- 


più all'uso di DigiSpec che lavora con 
4096 colori. 

Per concludere, chi crede nelI'ST co- 
me macchina per la video grafica non 
può fare a meno di S.A.M. 


ria centrale a 26 MByte). Hard disk da 
30 Mbyte e floppy drive da 3"1/2 con 
capacità di 720 KByte (questo per man- 
tenere piena compatibilità con l'attuale 
serie ST). Grafica in dual mode: Analogi- 
ca (320*480 con 256 colori su 4096, 
640*480 a 16 colori su 4096 più le due 
risoluzioni ST a colori) e Digitale 
(640*400 e 1280*960). Per la visualizza- 
zione di tutte le risoluzioni ad eccezione 
della 1280*960 è sufficiente un monitor 
VGA (di base viene fornito un VGA 
mono) per l'ultima risoluzione è neces- 
sario un monitor 19" del tipo SM 194. 
Nonostante le risoluzioni possano sem- 
brare non esaltanti sono tutto sommato 
ottime soprattutto alla luce dei costi che 
comporterebbe il true color. La risolu- 
zione più interessante è a mio avviso la 
320*480 in 256 colori (che con la tecni- 
ca del palette slicìng sarà tranquillamen- 
te portata a 4096), infatti ricopre una 
superficie molto uniforme dello scher- 
mo (dispiace comunque l'assenza del- 
l'overscan) e sicuramente darà risultati 
eccellenti in applicazioni videografiche. 
Il problema del doppio monitor è relati- 
vo in quanto per le tradizionali attività di 
DTP e CAD andrà benissimo il monitor 


News 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


183 



ATARI ST 


VGA (640*400 mono e 640*480 16 
colori) e il 19" sarà necessario solo in 
ambito professionale (dove la doppia 
spesa non è un problema). 

Per quel che riguarda la velocità di 
esecuzione delle primitive grafiche, il TT 
fa uso del Blossom il chip grafico svilup- 
pato per l'ATW. 

Il suono stereofonico è gestito in mo- 
dalità PCM con una risoluzione di 8 bit e 
sarà possibile l’interfacciamento con 
molti strumenti digitali non solo attra- 
verso la MIDI. L’espandibilità hardware 
è garantita dalla presenza di uno slot 
VME standard. A questo slot è già pos- 
sibile collegare le schede TOS 030 ed è 
stato sviluppato mantenendo perfetta 
compatibilità con il parco software 
dell'ST. La prova di alcuni pacchetti co- 
me Calamus, Dynacad. Adimens su TT 
ha dato risultati eccellenti 

Il costo previsto è di circa 5 milioni di 
lire tutto incluso, la distribuzione, so- 
prattutto in Italia, non avverrà prima 
della primavera del '90 (peccato. 1 !!). 

1040 STE 

Dalle ceneri dell'EST nasce l'STE! 
Macchina votata ad una più appariscen- 
te tecnologia interattiva. 

Sviluppato sulla base tecnologica del 
1040 ST ne rappresenta un'evoluzione 
tutto sommato adeguata alle necessità 
del mercato. Dotato dello stesso pro- 
cessore del 1040 a 8 MHz ha di nuovo 


una palette integrata con 4096 colori (le 
risoluzioni rimangono inalterate), un pro- 
cessore sonoro in PCM ad 8 bit (lo 
stesso del TT), un nuovo blitter con 
potenzialità molto maggiori di quello at- 
tuale nello scrolling e nella gestione 
degli sprite ed un nuovo sistema opera- 
tivo (il TOS 1.6) in grado di mettere a 
frutto tutti i nuovi aggiornamenti hard- 
ware. 

La compatibilità software sarà totale 
e ci si aspetta un immediato aggiorna- 
mento dei programmi. 

Avrà un prezzo di poco superiore al 
1040 ST ed avrà come fascia d'utenza 
preferenziale quella degli appassionati 
di intrattenimento di qualità, soprattutto 
alla luce dello sviluppo della tecnologia 
VDI. 

Color Print Workstation 

La TMS ha sviluppato intorno ad un 
Mega 4 una stazione di stampa a colori 
di altissima qualità, facendo uso di uno 
scanner a colori GT4000 ed una stam- 
pante Canon. Il computer non visualizza 
le immagini nella loro reale definizione 
ma permette di gestire via software le 
due periferiche di input ed output, buf- 
ferizzando eventualmente il trasferi- 
mento. 

Matrix 

La Matrix Datensysteme ha prodotto 
una nuova scheda grafica per ST, dalle 

Disegno crealo e 
stampalo con 
Arabesque. 


prestazioni entusiasmanti: 850*512 pi- 
xel (completamente compatibile con lo 
standard televisivo PAL) con 16 milioni 
di colori visualizzabili! 

C'è solo da sperare in una prossima 
distribuzione e nel buon software. 

Exchanger 

É un dispositivo da collegare alla por- 
ta ROM in grado di far leggere al drive 
Atari i dischi in formato MAC e trasferirli 
(fuori linea) in formato Aladin, Non ci 
sono collegamenti speciali da effettuare 
e si spera disponibile quanto prima. In 
Italia curerà la distribuzione l'Eurosoft di 
Firenze. 


Discover y 

Se Exchanger risolve il problema della 
lettura dei dischi MAC in maniera indi- 
retta. Discovery risolve in maniera TO- 
TALE la Lettura/Scrittura in linea, di ogni 
formato di registrazione su floppy 

Con Discovery è possibile utilizzare 
con l'ST qualunque formato: TOS. MS 
DOS. MAC. AMIGA. 

Collegabile alla porta ROM ha un co- 
sto di circa 500 mila lire. 

Arabesque 

Tra i programmi di grafica avanzata 
finora si poteva contare soltanto su 
Outline Art, ora (distribuito in Italia da 
Eurosoft) è possibile utilizzare il rivolu- 
zionario Arabesque. Un programma ibri- 
do in tecnica Raster e Vettoriale in 
grado di gestire immagini e testi in 
qualità DTP e con una elevata velocità 
operativa. È in grado di utilizzare tutti i 
formati disponibili su ST più il formato 
IFF. L'interfaccia grafica è in GEM. ma 
molto avanzata. 


CAG 

Computer Aided Graphics, come Ara- 
besque. lavora sia in tecnica Raster che 
Vettoriale, prodotto dalla Stoske Soft- 
ware. dispone di ben 1400 funzioni di 
disegno: dalla normale grafica (Raster & 
Vector), alle primitive 3D, al controllo ed 
elaborazioni dei testi in DTP. 

Cosimex 

Dalla GFA Systemtechniks un pro- 
gramma per la simulazione di esperi- 
menti tramite modelli matematici: GFA 
Cosimex. 

Un'altra applicazione che spinge l'ST 
verso applicazioni didattiche ad alto li- 
vello. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



SuperCharger! 

per un ATARI ST VERAMENTE 
MS-DOS* COMPATIBILE 


IO Buoni motivi per scegliere SuperCharger come Vostro Emulatore MS-DOS 

I ) SuperCharger è il più innovativo emulatore MS-DOS specifico per TUTTI i com- 
puter ATARI ST (Mega e non). SuperCharger è provvisto di un processore NEC 
V30 che gli permette una VERA emulazione dei sistemi DOS. 

2) SuperCharger si collega esternamente al computer tramite la porta veloce DMA. 
ciò siimi fica che NON SI RENDE NECESSARIO ALCUN INTERVENTO SUL 
COMPUTER EVITANDO QUINDI L'INTERRUZIONE DELLA VALIDITÀ DEL- 
LA GARANZIA (utilizzando altri emulatori interni la garanzia del computer perde 
ogni validità!!!). L'installazione di SuperCharger non richiede interventi da parte 
di tecnici specializzati ma può essere realizzata semplicemente e facilmente inseren- 
do l'apposito cavo nella presa DMA posta sul retro del computer, 

3) SuperCharger dispone di una memoria propria RAM di ben 5 12 Kb che gli permet- 
te di non intaccare la disponibilità di memoria del computer al quale è connesso e 
gli conferisce una maggiore velocità (gli altri emulatori utilizzano la memoria del 
computer diminuendo così il quantitativo di memoria utilizzabile dall'utente). E inoltre 
possibile, tramite degli slot predisposti all'interno di SuperCharger espandere la me- 
moria sino ad I Mb. 

4) SuperCharger è predisposto per accogliere il coprocessorc matematico 8087 spes- 
so utilizzato dai programmi DOS (gli altri emulatori non permettono l'uso di un co- 
processore matematico !). 

5) SuperCharger garantisce il completo supporlo del mouse ATARI non obbligando 
così l'utente all'acquisto di un secondo mouse. 

6) SuperCharger permette, tramite una funzione "freeze" dì passare da un'applica- 
zione DOS ad una in TOS e di ritornare all'applicazione DOS nel punto in cui la 
si era lasciata. 

7) SuperCharger è il 17!? più veloce del più veloce emulatore MS-DOS funzionante 
su computer ATARI! 

8) SuperCharger non è ingombrante ed è contenuto in un elegante contenitore delle 
dimensioni di un disk drive, trovando così facilmente posto al fianco di ogni confi- 
gurazione (dimensioni cm: 16x6x18.5). 

9) SuperCharger viene fornito con il DOS 4.01 ORIGINALE MICROSOFT!!. Viene 
fornito inoltre il software per il boot /che può essere effettuato anche da Hard Disk). 
SuperCharger permette la creazione di partizione DOS sull 'hard disk supportando 
tutti i principali hard disk collegabili ai computer ATARI. 

10) SuperCharger offre MOLTO di più e costa solo 599.000* Lire. SuperCharger 
è. .SUPER! 





SuperCharger è distribuito in escluso» per l'Italia da Hard & Soft sue 
Per informazioni contattare: Hard & Soft sne Piazza E. Fermi 5 -TERNI 
Tel. 0744-401658 - Telefax: 074443774 


SuperCharger IN CIFRE 


128 K NOP Loop 

addizione di Integer 
moltiplicazione di Integer 
riordino c spostamento di Stringhe 
estrazione di numeri primi 
llouting point senza 8087 
Memoria 

lettura convenzionale 
scrittura convenzionale 
Performance TEST 


SuperCharger 


4.28 

4.50 

3.57 


Indice di velocità 


PC-Specd 


Indice di velocità Indice di velocità 


STARI e TOS sono 


MACINTOSH 


di Raffaello De Masi 


Wingz 1*0 


C on l'evolversi dei prodotti software. 

diventa sempre più difficile caratte- 
rizzare un applicativo con una denomi- 
nazione che ne identifichi le funzionali- 
tà. il tipo di impiego ; soprattutto, che 
lasci trasparire chiaramente qual è il tipo 
di utente al quale il prodotto è desti- 
nato 

Wingz è un presentation spread- 
sheet. 

Un presentation è un programma che 
serve per realizzare presentazioni, cioè 
per presentare ad altri i risultati di pro- 
prie elaborazioni; relazioni, conferenze, 
meeting, training sono il regno dei pro- 
grammi di presentation 

Uno spreadsheet è un programma 
per elaborare dati in forma particolar- 
mente versatile e flessibile, che serve 
per trarre delle conclusioni o ancor me- 


glio per prendere delle decisioni. 

Wingz é. grosso modo, tutte e due 
queste cose. Anziché usare due prodot- 
ti. ne basta uno solo: così, se cambia 
qualcosa nello spreadsheet la presenta- 
zione è automaticamente aggiornata. 

È un programma ampio ed innovati- 
vo: ne parleremo in due puntate, occu- 
pandoci questo mese soprattutto del- 
l'aspetto spreadsheet/database (i mo- 
derni spreadsheet in effetti confinano 
molto da vicino con i database, diciamo 
anzi che sconfinano ampiamente nell'ar- 
chiviazione dei dati). Il mese prossimo, 
invece, cercheremo di vedere Wingz 
dall'altra sua angolazione, quella di un 
prodotto con il quale realizzare presen- 
tazioni: un'esigenza spesso molto senti- 
ta nel mondo degli utenti Macintosh. 

Quando decisi, intorno all' 82. di arric- 


chire la biblioteca software del mio oggi 
vetusto Ima ancora funzionante) 87. 
comprai tre pacchetti, tutti originali HP, 
Word 80. un wp abbastanza potente, 
ma lentissimo e piuttosto astruso nelle 
tecniche di formattazione della pagina, 
File 80. un database che risiedeva già 
allora su ben cinque dischetti e che 
possedeva caratteristiche che certi neo- 
nati di gran lignaggio di oggi neppure 
sfiorano ; e VisiCalc Plus, il classico dei 
classici, che era stato arricchito, dai 
tecnici della HP. della possibilità di tra- 
sferire m grafica plotterizzata i dati ela- 
borati da questo programma di cui già 
allora si diceva un gran bene. 

I primi due erano veri e propri mostri 
di programmazione, con spaventosi co- 
dici tutti redatti in Basic HP (chi è che 
parlava di linguaggio inutile e inefficien- 
te?), il terzo, allora indicato come mira- 
colo di tecnica programmatone, era sta- 
to inizialmente redatto nel monolitico e 
terrificante Assembler HP. per poi esse- 
re fornito come applicazione in linguag- 
gio macchina (o binario, come amavano 
dire gli utenti della serie 80). 

II programma, in altri termini, veniva 
caricato in memoria residente e lanciato 
da un programmino di bootstrap attra- 
verso l'mizializzazione di un comando 
VC (alla faccia della fantasia), che faceva 
entrare in ambiente. Dopo di che com- 
pariva la ben nota finestra a riquadri e si 
era pronti a sfruttare in pieno questo 
foglio elettronico della prim'ora (ne par- 
liamo nel riquadro) che, nella implemen- 
tazione HP, presentava qualità di gran 
pregio, una fra tutte la gestione dinami- 
ca delle dimensioni del foglio in base 
alla quantità di memoria centrale 

Chissà perché, per una di quelle stra- 
ne ragioni, forse, per cui ognuno di noi 
odia visceralmente un oggetto, un libro, 
una pietanza, senza saper giustificare il 
motivo, io ho odiato VisiCalc e i fogli 
elettronici dal primo momento. 


Wingz 

Produttore: 

Informix Software Ine. 

Distributore: 

Modo srl. Via Masaccio 1 1 . 42020 Reggio 
Emilia 

Prezzo (IVA esclusa): 

Wingz 1 .0 inglese L 1 050.000 



186 


MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 




MACINTOSH 


Sarà stato perché in tutto quel ben di 
Dio che acquistai, redatto tra l'altro co- 
me dicevo in Basic, trovai una messe 
immensa di esempi e di tecniche e una 
palestra inesauribile di esercizio, per me 
che. allora, passavo le notti a mettere a 
punto programmi di geotecnica in un 
mondo che a mala pena aveva quelli di 
videoscrittura, fatto sta che abbandonai 
il povero VisiCalc alla sua sorte ( sebbe- 
ne mi fosse costato, ai suoi tempi, la 
non disprezzabile somma di 750 biglietti 
da mille) e non so più neanche che fine 
abbia fatto. 

Due o tre anni fa un amico da sem- 
pre. Alfonso, mi chiese di preparargli un 
programmino per analizzare le sue tes- 
serine di Portfolio. il gioco di « Repubbli- 
ca » Ine ha raccolte circa 1200. accatto- 
nando e rubandole dalle edicole dei 
giornali). Gli scrissi un programmino in 
Forth, in particolare in ISForth che. per 
avere una stack praticamente senza 
fondo, consentiva di analizzare e cam- 
pionare ie 1200 sequenze in meno di 16 
secondi. Il programma funzionava una 
meraviglia, tranne che per un fatto: ogni 
tanto il mio amico rischiava l'infarto 
pensando di aver vinto e poi verificando 
invece che aveva battuto qualche nu- 
mero della tessera in maniera errata; 
doveva quindi aprire il file e eseguire le 
relative correzioni, cosa che per un non 
programmatore può essere abbastanza 
fastidiosa e complessa, e non sempre 
priva di pericoli per l'integrità del file 
stesso. 

Quando le tesserine cambiarono e 
divennero VIP. mi rifiutai categorica- 
mente di rivedere il programma per 
introdurvi le nuove opzioni e i nuovi dati. 
Mi venne quindi in mente il Multiplan da 
poco acquistato per il Macintosh, e mi 
resi conto che si trattava dello strumen- 
to ideale per sviluppare una applicazio- 
ne che controllasse in maniera più effi- 
ciente le nuove tessere che ogni giorno 
Alfonso andava raccogliendo, strappan- 
dole anche dalle mani dei bambini in 
fasce. Il passaggio da Multiplan a Ex- 
cel è stato indolore e naturale; ho impa- 
rato a sviluppare applicazioni Excel per il 
mio lavoro estremamente complesse 
ed efficienti; pensavo di essere giunto 
al top. ma mi sbagliavo. 

Il programma 

Wing era il distintivo di pilota della 
RAF, con il grado, che secondo la logica 
astrusa degli inglesi veniva classificato 


* File 

Edll Do Forme! Sbeet Groph Script Ullndoui SS 4:21 

[ntioui ii| 

Accesslng On-Une Help 


(3 



Cr=J 




keyboord. 






comma nd U mhen'yoo Iran, 



L Help in linea, in due 
diverse gerarchie 




187 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


MACINTOSH 




con le lettere A, B, Y, Z. in senso 
crescente: Wingz. il massimo grado. 

Wingz viene fornito in due versioni 
diverse, assolutamente equivalenti nei 
risultati, ma la prima destinata alle mac- 
chine normali, la seconda a quelle che 
dispongono di coprocessore matemati- 
co (il tentativo d'uso di questa versione 
su altre macchine comporta un avviso e 
l'espulsione del dischetto). Sono ambe- 
due piuttosto voluminose (circa 700K) 
con la seconda circa 30K meno della 
prima. Siamo quindi su livelli di spazio 
elevati, molto superiori al già mastodon- 
tico Excel 2.2. 

II tutto viene fornito in una scatola di 
cartone che contiene due manuali, un 
libretto di consultazione rapida, una se- 
rie di foglietti volanti e una serie di 
esempi applicativi che, come accade 
sempre in questi casi, sono estrema- 
mente ben realizzati e, per conseguen- 
za molto difficoltosi da ricostruire. Esi- 
ste anche, per chi lo desidera, un demo, 
dalla potenza più ridotta e che, ovvia- 
mente. come la maggior parte dei de- 
mo, è inibito in certe sue funzioni fonda- 
mentali. come la stampa. 

All'apertura il programma si presenta 
come tutti gli altri spreadsheet conven- 
zionali, con il suo bel foglione quadretta- 
to e con molte caratteristiche, almeno 
all'apparenza, mutuate da Excel-Multi- 
plan. Ma si tratta solo di apparenze, 
dettate tra l’altro da un canone d'impie- 
go imposto fin dall’inizio da VisiCalc e 
ben difficilmente migliorabile o modifi- 
cabile. Ma a notar bene già in questa 
fase le differenze si evidenziano in ma- 
niera consistente. 

La parte sinistra dello schermo, vuota 
in Excel, è qui occupata da una serie di 
tool in parte grafici e in parte operativi. 
In alto a sinistra c'è una specie di rosa 
dei venti che permette di spostarsi rapi- 
damente sul foglio, che è tutto Virtual- 


H 


e: |«a»l 


E 




mente presente (e non, come in Excel, 
autoaggiornatesi in grandezza a secon- 
da della necessità). Al di sotto compare 
la classica croce quadrotta, per la sele- 
zione delle celle; seguono uno strumen- 
to di selezione, un generatore di pulsan- 
ti (come quelli visti nel Dialog Manager 
di Excel, che però è separato dal corpo 
principale del programma), un generato- 
re di label, un generatore di diagrammi 
(anche qui integrato nel programma 
principale), e cinque tool corrispondenti 
ai principali «utensili» grafici dei pro- 
grammi di disegno orientato all'oggetto, 
che, per chi conosce un poco l'architet- 
tura del software di sistema e di ROM 
del Mac. corrispondono ad altrettante 
chiamate a QuickDraw. 

Chiari fin da adesso i vantaggi rispet- 
to a una gestione separata delle utility, 
cosa che avviene in Excel. È possibile 
inserire nello stesso lavoro-foglio elabo- 
razioni numeriche e grafiche con una 
facilità davvero impressionante. Tanto 
per intenderci, per generare un dia- 
gramma a torta o a barra basta «anneri- 
re» i dati da inserire, «tracciare» un'area 
di sviluppo della grafica, e scegliere il 
tipo di diagramma, con tutti gli annessi 
e connessi. Il bello è che numeri e 


grafica sono sempre interattivi per cui 
qualunque modifica agli uni si riflette 
automaticamente sull'altra. Ma avremo 
modo di parlare di grafica tra poco. 

Innanzitutto il programma dispone di 
un Help in linea sofisticatissimo ed 
estremamente efficiente; gli argomenti 
sono gerarchizzati in maniera precisa e 
sapiente, così giungere alla spiegazione 
di un particolare è molto facile,' a ciò 
concorre la possibilità di accedere a un 
indice molto particolareggiato, che gui- 
da efficacemente nell’albero delle 
scelte. 

Wingz ammette formati, in apertura e 
chiusura di file, diversi; può leggere 
documenti 123 in versione 1 e 2 e 
Works, DIF, e scambia senza particolari 
problemi i suoi file con Excel. I file 
prodotti possono essere protetti da due 
password diverse ed essere crittografa- 
ti, tanto da non essere decifrabili neppu- 
re da tool sofisticati come Zap ultima 
versione o Read-ln. Nel menu file trovia- 
mo interessanti opzioni, come la possi- 
bilità di output a colori, in risoluzione 
selezionabile direttamente dall'utente 
(se la risoluzione scelta non è possibile 
il comando viene semplicemente igno- 
rato). e con la preziosa possibilità di 


MCmicrocomputer n 92 - gennaio 1 990 


MACINTOSH 


poter centrare automaticamente i risul- 
tati nella pagina. Esso gode di un «Page 
Preview» simile a quello di Excel, man- 
cante com'è solo della «lente d'ingran- 
dimento-zoom». 

Accanto al menu Edit, del tutto classi- 
co, compare il «Go», che rappresenta il 
punto forte della elaborazione numerica. 
Compaiono temi classici, come tipolo- 
gia di riferimento, accanto ad operazioni 
rivoluzionarie in un foglio elettronico: 
una per tutte le possibilità di ricerca, 
che consente di pilotare criteri come 
testi, valori, formule, celle, ecc. Le fun- 
zioni disponibili sono organizzate in ma- 
niera più efficiente e lineare di Excel (ci 
si perdonino i continui confronti, ma 
questo programma è davvero il punto di 
riferimento di queste applicazioni in tut- 
ta l'area dei personal), essendo organiz- 
zate secondo le loro aree di influenza 
(curiosa la opzione «spreadsheet», che 
consente di accedere a funzioni proprie 
di foglio elettronico, come riferimenti 
assoluti e relativi, layout di output su 
video e stampante, ecc.). 

Finestre e finestrine senza risparmio; 
in effetti si può dire che ben poco è 


gestito dalla tastiera che non sia alfanu- 
merico, Ad esempio sono presenti co- 
me simboli «clickabili» anche gli opera- 
tori numerici più comuni. Esiste la pos- 
sibilità di settaggio del range dei deci- 
mali (ciò non influisce sulla precisione 
dei calcoli) e la possibilità di eseguire 
operazioni matematiche particolarmen- 
te complesse, come quelle che vedete 
in figura e che interessano le matrici. 

Muoversi nel foglio è molto facile sia 
attraverso il comando «Find» che abbia- 
mo visto precedentemente, sia per 
mezzo delle barre di serali, in tutto ciò 
guidati con rapidità da utility proprie, 
come la possibilità di avere finestre 
separate sullo schermo (una di queste 
può essere, ad esempio, la finestra di 
Help) o di conoscere immediatamente 
lo status del foglio su cui ci si sta 
lavorando. 

E passiamo alla grafica, come aveva- 
mo preannunciato in precedenza. Qui i 
progettisti hanno davvero superato se 
stessi fornendo agli esteti dell'output (ai 
quali mi picco di appartenere) possibilità 
grafiche davvero eccezionali. Oltre ai 
tool presenti sulla scrivania di lavoro, di 


cui abbiamo già prima detto, ce ne sono 
infiniti altri, di cui solo alcuni vedete 
nelle foto. Linee, sfondi, ombreggiature, 
prospettiva possono essere modificati a 
piacimento, con immediato riscontro 
sullo schermo. É possibile costruire ri- 
quadri di qualsiasi tipo e sfondo, con 
ombre tridimensionali e bordini di diver- 
so tipo. La spaziatura dello scritto è 
anch'essa modificabile ed è possibile 
costruire «oggetti», veri e propri blocchi 
prefabbricati che vengono poi immagaz- 
zinati per il successivo riutilizzo nel do- 
cumento principale. 

La possibilità di disporre di grafica, 
vettorizzata e non. sulla stessa pagina di 
calcolo non è solo una raffinatezza este- 
tica: è ben noto a tutti la frustrante 
tecnica di Excel di costruire grafici fuori 
dalla pagina principale, grafici che sono 
poi disponibili solo separatamente da 
essa. Qui tutto ciò che si disegna può 
essere sistemato, a portata di mano, sul 
foglio di lavoro e, cosa ancora più inte- 



ntane delle numerosissime funzioni e utility presenti, tra le quali sono annoverate la possibilità di ricerca articolata in diverse forme, le funzioni divise per aree e 
tipo, te operazioni su matrici, la finestra di « Infou sul foglio di corrente utilizzazione 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


189 


MACINTOSH 




ressante. quanto disegnato è «sovrap- 
posto» allo sheet stesso, e non inserito 
in questa o quella casella. Ciò comporta 
il gran vantaggio di poter incollare dise- 
gni su aree numeriche e di poter utiliz- 
zare i tool di QuickDraw per contornare 
ed evidenziare parti di calcolo particolar- 
mente interessanti o importanti. 

Diamo un'occhiatina più da vicino alla 
grafica diagrammata; esistono pratica- 
mente tutte le possibilità offerte dai 
maggiori pacchetti, ivi comprese barre, 
torte, aree, in due e tre dimensioni. Su 
tali dati è possibile eseguire una serie di 
operazioni diverse, come combinazioni, 
analisi delle devianze, accatastamento 
di dati diversi, e così via, oltre alla 
modifica pressoché totale di tutta la 
componentistica accessoria, come assi, 
legende, titoli e note. 

A proposito di note, ogni casella, in 
analogia a quanto avviene su Excel ulti- 
ma versione, può essere corredata di 
note; questa delle note è un'interessan- 
te opzione, mediante la quale ad ogni 


Una serie di opzioni 
adottabili per arricchire 
la già eccellente 
grafica di base 



cella si può agganciare un gruppo di 
commenti che normalmente resta na- 
scosto, ma che può essere utile come 
un REM di un programma. 

E passiamo alle funzionalità di databa- 
se; in questo senso Wingz non è da 
meno, anzi per meglio dire non è da più 
del suo grande avversario; pensare di 
manipolare basi di dati complesse e 
molto articolate con programmi di tal 
genere è pura illusione; tanto per inten- 



Grahca commerciale, 
una delle possibilità di 
restituzione. 


derci è possibile eseguire più o meno 
solo il 30% di quanto fa un database 
neppure tanto potente, come ad esem- 
pio Record Holder. Di generare report e 
lettere circolari di qualche significato, 
neppure a parlarne. Perciò, a ognuno il 
suo mestiere. 

Ed ancora eccoci alle macro, che qui 
prendono il nome di Script. Si tratta di 
qualcosa di analogo visto altrove e la 
funzionalità è, come sappiamo, quella 
che è; personalmente non amo le ma- 
cro, a meno che non debbano servire a 
semplificare operazioni ripetitive che è 
più semplice, facile e agevole riunione 
sotto un unico comando; ma se sentite 
qualche amico che sostiene di aver fat- 
to questi o quei mirabilia con le macro, 
diffidate; tanto per esemplificare, ho 
acquistato negli USA, a fior di dollaroni, 
le famose «101 Macro for Excel» sco- 
prendo che una metà erano robaccia e 
l'altra erano cose che potevo benissimo 
mettere a punto da solo. Perciò, a ognu- 
no il suo. come disse il capo dei rapina- 
tori dopo l'assalto in banca. 

Una piccola cosa, tanto per conclude- 
re. è possibile lavorare, con Wingz, an- 
che in scala; attraverso una opzione 
dell'ultimo menu, «Windows», é con- 
sentito zoomare nei due sensi sul fo- 
glio: per la verità, tranne che per rifinire 


MCmicrocomputer n 92 - gennaio 1990 



MACINTOSH 



Conclusioni 


Le conclusioni che si possono trarre 
risentono del punto di vista nel quale ci 
si pone. 

Questa volta, abbiamo detto, vedia- 
mo Wingz soprattutto da un punto di 


vista spreadsheet, il che fa venir voglia 
di confrontarlo abbastanza direttamente 
con Excel. 

Wingz è uno spreadsheet di gran 
qualità, dotato di notevoli caratteristiche 


che lo rendono estremamente interes- 
sante. Può competere ad armi pari con 
Excel 1.5 (mentre la versione 2.2 è un 
poco più ricca di funzioni e di opzioni 
numeriche) e con Trapeze, ma ha dalla 
sua la possibilità, come abbiamo più 
volte detto, di poter mischiare sullo 
stesso foglio grafica e calcolo numerico. 

I contro non sono moltissimi; se si 
usa la versione non-coprocessore certe 
operazioni, come il refreshing dello 
schermo sono, specie in presenza di 
grafica complessa, lente. Come già det- 
to i file sono completamente intercam- 
biabili con Excel, ma mentre lo scambio 
Wingz-Excel è generalmente sempre 
possibile (viene ovviamente «filtrato» 
tutto l'output grafico), il contrario non 
sempre è indolore, visto che alcune 
funzioni di Excel, soprattutto numeri- 
che, non sono contemplate da Wingz. 

Per il resto i due grandi rivali condivi- 
dono in maniera pedissequa molte tec- 
niche e procedure, mutuate d'altro can- 
to dal grande nonno VisiCalc. Ma biso- 
gna tener conto, come più volte abbia- 
mo ricordato, del fatto che Wingz è un 
presentation spreadsheet, quindi capa- 
ce di prestazioni diverse rispetto quelle 
di Excel, che vanno considerate nell'am- 
bito di una valutazione obiettiva globale 
del prodotto. 

Ciò che si può dire è che Wingz non 
va vissuto come alternativa ad Excel, 
ma piuttosto come soluzione quando si 
ha bisogno delle sue possibilità nell'am- 
bito delle presentazioni. Non nasce per 
essere il prodotto più adatto per chi ha 
bisogno semplicemente di un foglio 
elettronico. 

Nel prossimo numero, ripetiamo, ci 
occuperemo del punto di vista presen- 
tation. 


VisiCalc, 

il grande vecchio 


Il 1978 e un anno fondamentale nella 
storia dei microcomputer, anche se rara- 
mente, nella ancora da scrivere storia del- 
l'informatica, troveremo accenno a grandi 
scoperte nel campo di processori o delle 
macchine. Per risolvere il rebus occorre 
invece guardare a cosa avviene in quell'an- 
no, nel campo del software. I computer, 
all'epoca, erano ancora molto «duri» da 
guidare. Apple II. TRS80. HP83 et similia 
erano appena apparsi o stavano per fare la 
loro uscita sul mercato, che. agli occhi di 
oggi, appare pioneristico. ed offriva prodot- 
ti scarsamente raffinati Non a caso chi 
acquistava una macchina doveva armarsi di 
libri e pazienza per costruirsi un po’ di 
software dedicato, vista la gran penuria di 
programmi presenti sul mercato 

Nel campo del software cosiddetto oriz- 
zontale. vale a dire destinato ad utenti non 
specialisti e di diverse discipline, esisteva 
qualcosa nel campo del wp e qualche data- 
base. ancora lontano mille miglia dagli 
odierni raffinati relazionali. Ancora qualche 
gioco, ed era tutto. Per avere altro occorre- 
va rivolgersi a qualche swhouse o rimboc- 
carsi le maniche, ed è allo spirito di sacrifi- 
cio di tante formiche domestiche ed all'e- 
strema «apertura» della sua meccanica che 
deve il suo non ancora estinto successo il 
glorioso Apple II E. 

Nel 1978 compare sul mercato un pro- 
gramma che, al di fuori di qualsivoglia 
retorica, rappresenta probabilmente la più 


brillante e rivoluzionaria idea nel campo del 
software. La Software Arts, di Weilesley 
(Mass.) presenta il VisiCalc, il capostipite 
degli spreadsheet, i fogli elettronici. L'idea 
iniziale e audace, geniale, e conquista rapi- 
do. crescente, entusiastico favore presso 
gli utenti II boom di mercato risveglia la 
concorrenza; ExtraCalc, SuperCalc. Calc- 
sheet. Multiplan sono solo alcuni dei nomi 
che si succedono periodicamente come 
pretendenti al trono. Marche prestigiose, 
come Hewlett Packard, da sempre autar- 
chiche nel loro software, non esitano a 
comprare i diritti di uso e sviluppo di tale 
nome e pacchetto. Software Arts è quotata 
in borsa; il resto è storia 
Il successo dell'idea (oltre che del pac- 
chetto) dura da dieci anni senza dar segno 
di debolezza; il vantaggio di programmi del 
genere é che sono del tipo open-ended, 
vale a dire capaci di generare liberi modelli, 
per analizzare, valutare e sviluppare proble- 
mi L'area business è quella ideale (e, in 
effetti, lo sheet. all'inizio, fu pensato in 
questa ottica), ma applicazioni nel campo 
della matematica finanziaria, dell'ingegne- 
ria. della simulazione sono cose di tutti i 
giorni Come dicevamo, è agevole ed im- 
mediato adattare il foglio al proprio proble- 
ma visto che si tratta di una struttura 
elastica e completamente deformabile, 
non è azzardato dire che sovente l’acquisto 
di una macchina è stato determinato dalla 
necessità di disporre del foglio elettronico. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




APPUNTI DI INFORMATICA 

Parallel processing, 
introduzione didattica 

dì Giuseppe Cardinale decotti 


G li attuali computer sono adeguati 
per moltissime attività anzi per al- 
cune di queste si fa uso di macchine di 
gran lunga più potenti di quanto serve, 
in una filosofia di mercato discutibile. 
Tuttavia proprio in quelle applicazioni 
dove l'impatto dell'informatica potrebbe 
essere più determinate e rivoluzionario, 
le potenze di calcolo delle macchine 
oggi disponibili risultano insufficienti. 
Basti pensare che le previsioni del tem- 
po potrebbero essere molto precise e 
più a lungo termine di quanto non lo 
siano oggi se soltanto fosse possibile 
computare il modello fisico del sistema 
meteo. I supercomputer come il Cray 
possono soltanto fare previsioni a bre- 
vissimo termine e con una precisione 
limitata. Anche tutte le attività dove è 
prevista la manipolazione di grandi mas- 
se di dati e/o in tempi molto brevi, 
hanno necessità di macchine molto ve- 
loci. Quando si devono, per esempio, 
produrre delle animazioni tridimensiona- 
li con rendering fotorealistico, con tecni- 
che di ray-tracing magari, è indispensa- 
bile ricorrere a supercomputer se si 
hanno esigenze di real-time. I super- 
computer hanno ovviamente elevatissi- 
mi costi di acquisto e gestione, inoltre 
le loro strutture sono talmente com- 
plesse che non è possibile prevedere 
per essi un rapido calo dei costi. Di 
conseguenza applicazioni personali o 
compartimentali che richiedano tali po- 
tenze di calcolo non potranno essere 
soddisfatte per ragioni di costo. Fino ad 
oggi l'incremento delle prestazioni dei 
computer è stato ottenuto con un pro- 
gressivo incremento della velocità di 
clock; esistono comunque delle limita- 
zioni costruttive all'impiego di clock 
molto veloci, senza dimenticare che tut- 
to ciò è fatto a spese della riduzione 
delle giunzioni di silicio e che al di sotto 
di certe dimensioni quest'ultimo non 
mantiene le caratteristiche di un semi- 
conduttore. Tutte queste ragioni spingo- 
no ricerche intese a superare tali limita- 
.zioni; mentre si sperimentano nuovi 
materiali come l'arsenurio di gallio o si 
costruiscono le prime logiche ottiche, 


parallelamente si prova a cercare nuove 
soluzioni sperimentando approcci alter- 
nativi al progetto delle architetture dei 
microprocessori e dei sistemi. In questo 
contesto il calcolo parallelo si offre co- 
me un'ottima soluzione perché consen- 
te di ottenere alte prestazioni fruendo di 
tecnologia corrente, perciò a costi ac- 
cettabili. Tuttavia il prezzo da pagare 
sta, come vedremo, in un generale 
cambiamento della maniera di conside- 
rare il sistema di calcolo. 


Parallel processing 

Diamo ora una definizione di parallel 
processing che ci servirà come punto di 
partenza: 

parallel processing è una forma effi- 
ciente di elaborazione delle informazioni 
che fa uso di eventi concorrenti nel 
calcolo del processo stesso. Concorren- 
za implica parallelismo, simultaneità e 
pipelining. Eventi paralleli si hanno in 
multiple risorse durante gli stessi inter- 
valli di tempo; eventi simultanei sono 
azioni che avvengono negli stessi istan- 
ti; eventi in pipeline si sovrappongono 
negli stessi intervalli di tempo. 

Bisogna notare che con il termine 
intervallo si intende un lasso di tempo 
durante il quale si completano uno o più 


eventi, con il termine istante invece si 
indica un preciso momento (ad esempio 
un determinato ciclo di clock) nel quale 
gli eventi avvengono. Un esempio aiute- 
rà a chiarire questo punto: consideria- 
mo un monitor e una stampante colle- 
gati ad uno stesso PC mentre gira un 
quansiasi word processor. Dato il co- 
mando di stampa, possiamo verificare 
che accadono due eventi: è attivata la 
stampante e il monitor continua a visua- 
lizzare il documento. Questi due eventi 
avvengono nello stesso intervallo di 
tempo ma non nei medesimi istanti 
(almeno non necessariamente), dunque 
sono eventi paralleli, ma non simultanei. 
Se invece il word processor generasse 
un echo sul video, per esempio scrives- 
se «LF» in corrispondenza ad ogni cam- 
bio riga della stampante, questi due 
eventi sarebbero simultanei oltreché pa- 
ralleli. I lettori più pignoli obietteranno 
che ciò non è assolutamente corretto 
ma in prima approssimazione l'esempio 
è sufficiente a chiarire il concetto. Per 
pipeline si intende la nota «catena di 
montaggio» come illustrata in figura 1. 
Le varie parti di un sistema (gli eventi) 
sono assemblate successivamente da 
diverse unità; mentre la i-esima esegue 
il suo compito sulla k-esima componen- 
te, la i-1 esima unità (la precedente nella 
catena) esegue il proprio sulla k+ lesi- 



figura t - Architettura pipeline, da notare il flusso dei dati attraverso i vari stadi 


192 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


APPUNTI DI INFORMATICA 


ma componente, la i+1 esima sulla k- 
1 esima e cosi via negli stessi intervalli 
di tempo. 

Gli eventi possono essere posti a vari 
livelli nel sistema di calcolo. 

Ci sono 4 livelli fondamentali: 

Livello programma 
Livello procedura 
Livello interistruzione 
Livello intraistruzione 

Nel primo livello il parallel processing 
è ottenuto tramite un insieme di pro- 
grammi che possono essere portati a 
termine su più CPU oppure su un'unica 
CPU, ad esempio in time sharing o con 
qualunque altro sistema opportuno. In 
questo livello si richiede un programma 
di gestione efficiente delle risorse che 
consenta di sfruttare il parallelismo pos- 
sibile. 

Nel secondo livello il parallel proces- 
sing è raggiunto dividendo il programma 
in task (gli utenti Amigados ricordino 
che in tale sistema operativo un proces- 
so è erroneamente chiamato task!) ese- 
guiti parallelamente; è necessario per- 
ciò scomporre il programma in segmen- 
ti di programma indipendenti. 

Nel terzo livello il parallelismo viene 
ottenuto eseguendo concorrentemente 
diverse istruzioni, ciò comporta un'anali- 
si dei dati per rivelare questo paralle- 
lismo. 

Nel quarto livello si ottiene paralleli- 
smo eseguendo più operazioni, compo- 
nenti una stessa istruzione contempora- 
neamente. 

Bisogna notare come nel primo livello 
il parallelismo è ottenuto via software 
mentre nell'ultimo é totalmente hard- 
ware. L'incidenza dell'hardware cresce 


Bibliografia 

Hwang K , Briggs F « Computer architectu- 
re and parallel processing ». Me Graw-Hill, 
1988. 


Kung S.Y. Lo S.C., Jean S.N., Hwang J.N. 
" Wavefront array processors. Concepì to 
Implementation», IEEE Computer, Luglio 
1987, pp. 18-33. 



Figura 2 - Macchina di Von Neumann II canale di 
comunicazione C costituisce il «collo di bottigliai * 
del sistema. 


man mano che si va verso il quarto 
livello, mentre quella del software de- 
cresce. 

Il compromesso tra hardware e soft- 
ware nella soluzione di un problema è 
un punto molto controverso. 

Attualmente il parallel processing è 
un campo in cui sono presenti approcci 
molto diversi che si spiegano con la 
grande varietà di possibilità che si offro- 
no al progettista e con la mancanza di 
teorie di base. Resta soltanto da mette- 
re in evidenza come l'elaborazione di- 
stribuita abbia stretta relazione con il 
parallel processing tanto che alcune tec- 
niche distribuite si usano per ottenere 
parallelismo. D'altronde la crescente ve- 


locità nella trasmissione di dati tende ad 
avvicinare questi due aspetti; al limite 
un processo distribuito può essere visto 
come un processo parallelo in un am- 
biente speciale. Ad esempio un pro- 
gramma di gestione dì una rete è un 
processo (o più processi) che interessa 
più risorse (quelle attive sulla rete) che 
possono essere connesse in maniere 
diverse. 


Architettura Von Neumann 

In figura 2 potete vedere uno schema 
minimo di architettura di una macchina 
di calcolo; in effetti sono necessarie 
solo poche cose: un processore PE. 
una memoria M, un dispositivo di input/ 
output I/O ed un canale di comunicazio- 
ne C che unisca M e PE. Questo modo 
di organizzare la struttura è detto di Von 
Neumann, dallo scienziato che per pri- 
mo ne ipotizzò la struttura. Il PE conti- 
nene sia la logica di controllo che quella 
di calcolo, la memoria M i dati iniziali, i 
dati temporanei e il programma da ese- 
guire. il dispositivo I/O è un canale da 


canali di I/O 



Figura 3 - Schema funzionale di un sistema multiprocessore. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


193 


APPUNTI DI INFORMATICA 



Figura 4 - Array processor L 'unità di controllo esegue le parti seriali del programma, attiva i 
PE dell'array e le connessioni Ira di essi 


cui sono prelevati dati su cui eseguire 
calcoli e su cui sono depositati i risultati 
delle elaborazioni. 

Quando il PE deve eseguire una ope- 
razione, preleva il primo operando dalla 
memoria o dal dispositivo di ingresso 
poi preleva il secondo, esegue l'opera- 
zione e deposita il risultato nel dispositi- 
vo di uscita o nella memoria. 

Naturalmente si intuisce che se si 
potessero prelevare i due operandi con- 
temporaneamente sì risparmierebbe un 
ciclo d'accesso e tutta l'operazione ri- 
sulterebbe più veloce. Questo però può 
essere possibile soltanto se i dispositivi 
o la memoria hanno una larghezza di 
banda, vale a dire il numero dì dati 
elaborati per unità di tempo, sufficiente 
a fornire i dati insieme in un ciclo di 
accesso cioè facciano due prelievi. Ciò 
può esere facilmente ottenuto, basta, 
ad esempio, porre due memorie in pa- 
rallelo e prelevare i dati da esse simulta- 
neamente. Inoltre è chiaro che dovrei 
raddoppiare il canale di comunicazione. 
La limitazione della architettura Von 
Neumann è proprio questa: il canale di 
comunicazione costituisce il collo di bot- 
tiglia del sistema. Vedremo perciò co- 
me qualsiasi macchina che fa uso di 
parallelismo risolva questo problema di- 
sponendo in qualche maniera di canali 
multipli per l'accesso dei dati. 

L'architettura Von Neumann è sicura- 
mente la più diffusa ed è valida a livello 
logico e fisico, a livello di sistema come 
di microprocessore, anche se proprio 
questi ultimi hanno introdotto le innova- 
zioni più consistenti. 


Concetti fondamentali 

Dopo aver brevemente introdotto la 
architettura di base, vediamo quali sono 
i concetti fondamentali per introdurre il 
calcolo parallelo. Possiamo evidenziare 
tre aspetti: 

Multiprocessing 
Array processing 
Pipeiine processing 
Ognuno di questi concetti presuppo- 
ne l'utilizzo di due o più processori, 
organizzati in maniera opportuna, con 
l'obiettivo di ottenere prestazioni nel 
complesso superiore rispetto ad un si- 
stema con un unico processore dello 
stesso tipo. Prestazioni significa fonda- 
mentalmente velocità di produzione de- 
gli output richiesti. Questo parametro è 
indicato come speed-up rispetto ad uno 
stesso algoritmo: 

velocità calcolo parallelo 

SPEED-UP = — — — 

velocita calcolo seriale 

È sicuramente il parametro più signifi- 
cativo per capire quanto può essere 
efficiente una macchina parallela su 
quel problema. 

Come è stato già messo in evidenza 
in precedenti articoli di questa rubrica, 
quando si processano informazioni, qua- 
si mai ci si imbatte in relazioni lineari; 
anche in questo caso, un sistema multi- 
processore. poniamo con 2 PE (proces- 
sor elementi, esibisce uno speed-up 
inferiore a 2. Vediamo la ragione di 
questa inaspettata inefficienza. Il moti- 
vo dipende dal fatto che la quasi totalità 


degli algoritmi che possiamo trovare è 
composta da una parte parallela e una 
strettamente seriale. L'esecuzione di 
questa parte dell'algoritmo avviene su 
un solo PE. ottenendo perciò nella mi- 
gliore delle ipotesi uno speed-up=1 ; se 
anche sul resto del programma si otte- 
nesse un parallelismo completo con 
speed-up=2, lo speed-up totale sareb- 
be ovviamente inferiore a 2. Inoltre i PE 
avranno necessità di sincronizzarsi in 
qualche maniera, passandosi dati e/o 
segnali, ciò comporterà un aumento dei 
tempi di calcolo dovuto alle comunica- 
zioni e un conseguente abbassamento 
dello speed-up. 

Da questo esempio banale si evince 
come sia difficile tracciare un algoritmo 
parallelo efficiente, dove siano minimiz- 
zati i segmenti seriali ed evidenziate le 
concorrenze. 

Chiariamo meglio gli aspetti delle tre 
categorie fondamentali introdotte, che 
verranno poi approfondite negli articoli 
che seguiranno. 

Un sistema Multiprocessor, figura 3, 
ottiene un parallelismo asincrono attra- 
verso un insieme di processori con ri- 
sorse condivise (memorie, periferiche, 
etc.). 

Un Array processor, in Figura 4. usa 
PE multipli sincronizzati per raggiungere 
un parallelismo spaziale. 

Caratteristica di un sistema Pipeiine è 
di eseguire operazioni «sovrapposte» 
nel tempo con un parallelismo tempo- 
rale. 

Questi approcci al progetto di un 
computer parallelo non sono mutua- 
mente esclusivi; non è raro vedere 
strutture organizzate ad array processor 
o multiprocessor che facciano uso di PE 
che adottano nel loro interno pipeline, 
visto che ormai quasi tutti i processori 
moderni come MC68030, Ì80860. 
AM29000 fanno uso di questo schema. 
Ciò è possibile perché il parallelismo 
può essere risolto a più livelli e. cosa 
assai interessante, può coesistere 

A queste tre classi bisogna aggiunge- 
re le architetture Data-flow che seguo- 
no un concetto nuovo e diverso nell'ap- 
proccio alla computazione e le architet- 
ture parallele VLSI che tentano di ridur- 
re a basso livello i problemi di paralleli- 
smo in maniera trasparente. Tali catego- 
rie saranno analizzate successivamente. 

In questa serie di articoli verranno 
trattate le macchine ad architettura non- 
Von Neumann; i problemi hardware e 
software che si presentano a chi inten- 
da superare i limiti imposti dai computer 
oggi disponibili. 


194 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


WARE T 


FAX MURATA M3 

«• SO numeri lo memoria 
«» Display per Informazioni 
«» Telefono Incorporalo 

Tulio compreso £. 1. 350*000 


FAX FUJITSU DEXTEN 

«» 2 anni di garanzia 

«» 16 Ioni di grigio 

«» risposta automalica o manuale 

Tutto compreso £. 1.950.000 

WSKTOPPUBUX 


Stampante L 
+ Software 


Mannesman o Citizen 512 Kb 6ppm. 
F1NESSE della Logitech 
GM-6000 della Genius 


A sole £. 2.950.000 


Scanner Genius GM4000 400 Dpi 

Tavola grafica Genius GTI212 

Scanner Logitech + Software Image... 

Mouse GM6000 * Software 

Software OCR's 

STAMPANTI 

» Laser Star P8 > PP » £. 2.498.000 

«Laser Panasonic ll PP m.X 2.990.000 

•o. Nec P2200. X 599.000 

Star LC 24-10 L 599.000 

«» Citizen SWIFT 24 £. 599.000 

Star LC24-15. ...X 850.000 


TUTTI I MODELLI SUL MERCATO 


...£. 299.000 
...X 580.000 
....£. 990.000 
...X 85.000 
....X 300.000 


Personal Computer 

APPLE - ASEM - BONDWELL - CITIZEN - COMPAQ 
EPSON - HONEYWELI. - PHILIPS 
QUADRAM - SHARP - TOSHIBA - WYSE 
XTV20 10 MHz 512Kb lx360Kb(Fujitsu) Hercules/CGA Sera- 
le Parallela Orologio Interfaccia mouse Interfaccia Joystick 
Monitor Monoc. 12" bi-frequenza Tastiera Ilat. 101 tasti. 
Tutto compreso « JL 899.000 

AT 286 16MHz operativi 21MHz 1Mb espand. 4Mb su piastra 
gestore integrato per memoria LIM EMS Shaòow ram per 
Bios Cache memoiy 64K controller per 2FD e 2HD con in- 
terieave 1:1 lxl,2Mb(Fujitsu) HD20Mb<Seagate) 2 seriali 
2 parallele scheda video a scelta Monitor monoc. 12" bi-fre- 
quenza Tastiera Hai. 101 tasti. „ _ ___ _ 

Tutto compreso £, 1.850.000 

AT 386 20MHz 0WS 2Mb ram I slot 32 bit Controller per 2FD e 
2HD con interleave 1:1 Cache memoiy 64 Kb Ix 1,2Mb 
(Fujitsu) HD20Mb( Seagate) scheda video a scelta Monitor 
monoc. 12" bi-frequenza Tastiera ltal. 101 tasti. 

Tutto conpreio..«...-......«„ m „„.„m.jE, 2.850.000 

AT 286 TRASPORTABILE 

l6Mhz512KbDisplayretroill. 640x200 I Parallela 1 Seriale 
lxl,2M(Fujitsu) HD20Mb< Seagate) Tasi. ltal. 86 tasti. 
Tuttocompreso. L 2.150.000 

• TUTTE LE CON FIGURAZIONI DISPONIBILI « 


SETTQ&E £ AD 

:» Ploller Roland 
i» Ploller Bcnson/Océ 
i» Ploller Mutok 
i» Plotler da taglio per vinili 
r» Digita lizzatoti di tulli 1 formati 
!» Stampanti grafiche speciali 
!» Workstation complete 
!» Monitor e Schede speciali 


S.EII. Q RE....SQ.E I W ABE 

DOS - UNIX - XENIX - APPLE 
| [Tutte le migliori marche a prezzi eccezionali | 


i» Monitor monoc. VGA.....X 348.000 


CONSULENZA GRATUITA 


» Ast «» Ashon-Tate 

:» Borland «» Digital Research 

» Life Boat «» Lotus 

:» Microsoft «» Satana 

Gestione Studio Legale 

é Contabilità Generale Fatturazione Magazzino 
Gestione Studio Medico 


«» Scheda Fax Quadram 

....£. 700.000 

CONDIZIONI DI VENDITA 

«» Modem 300/1200 GVC ... 

...X 150.000 

«» Pronta consegna 
«» Iva esclusa 

«» Schede modem 


«» 12 mesi di garanzia 

«» Spedizioni in tutta Italia con corriere 

«» Reti locali da 2 a 100 posti lavoro \ 

nazionale 


ASSISTENZA 

SI eseguono riparazioni su qualsiasi 
hardware a prezzi eccezionali 

INTERVENTI RAPIDISSIMI 


WARE BIT - Viale Pasteur, 70 - 00144 ROMA 
TEL. (06) 5915324 - 5918307 - 5919445 - Fax 5923025 - Telex 616267 EURVA I 
HOT LINE (06)5912826 

“ J U «-i >»»*-»>•*» ■ 


INTELLIGENZA ARTIFICIALE 

di Raffaello De Masi 


La struttura di un sistema esperto e le sue 
differenze con un programma convenzionale 


Credo che il primo sistema 
esperto sia comparso nelle 
favole, dove il solito genietto 
sta nascosto negli stivali delle 
sette leghe o nella manica 
dell'alunno che, a scuola, ha 
bisogno di un piccolo aiuto 
per svolgere il proprio 
compito in classe. Mentre 
scrivo ho vicino a me un mio 
piccolo amico, Antonio, mio 
non sempre assiduo allievo in 
matematica, che di un buon 
sistema esperto avrebbe 
proprio bisogno, visto che 
l'algebra non è proprio il suo 
forte; vedrò di accontentarlo, 
un giorno, magari mutuando 
qualche algoritmo giocoso 
dalle rubriche di in felli GIOCHI 


Geni o no, ognuno di noi adopera 
sistemi esperti in embrione ogni giorno; 
a rigore sono sistemi esperti (ma non 
troppo) le macchine più o meno intelli- 
genti che usiamo ogni giorno; l'ascen- 
sore che si rifiuta di tirar su quattro De 
Masi accatastati nella cabina è, a suo 
modo, esperto. 

È chiaro quindi, anche in base a quan- 
to abbiamo visto la volta scorsa, che un 
S.E. è strutturato essenzialmente in 
modo da eseguire continuamente delle 
scelte, cosi da giungere, grazie a deci- 
sioni euristiche, a conclusioni «il più 
possibile prossime alla verità». Tutto ciò 
è tanto più vero quanto più la scelta è 
meccanizzata; la fotocopiatrice che re- 
gola da sé la quantità di toner da sbatte- 
re sulla carta o la macchina fotografica 
che autoregola l'esposizione sono sicu- 
ramente meno esperti dell'analizzatore 
di qualità delle acque della Ferrarelle o 
della San Pellegrino. Ma in che cosa, al 
momento della costruzione, un sistema 
esperto differisce da un programma 
convenzionale? 

Un sistema esperto è differente da 
un programma convenzionale non solo 
nella sua modalità di stesura, ma anche 
nella sua tipologia operativa. La diffe- 
renza maggiore e più evidente è co- 
munque quella che essi manipolano co- 
noscenza. mentre i programmi costruiti 
con linguaggi più convenzionali manipo- 
la dati. La Teknowledge. una compagnia 
che si dedica esclusivamente alla co- 
struzione di sistemi esperti, ha redatto 
una comparazione accurata e fedele 
delle differenze di cui abbiamo parlato 
prima, comparazione riassunta nella fi- 
gura a. 

Un sistema esperto deve avere una 


serie di caratteristiche che. riassunte 
nella figura b, possono essere cosi 
elencate: 

• esperienza 

• ragionamento simbolico 

• potenza 

• autoconoscenza. 

Un S.E. è definito (Brackman, Amarel, 
Engelman, Engelmore. Feigenbaum, e 
Wilkins, What are Expert Systems ?, in 
«Building Expert System». Addison-We- 
sley. 1983) quando si applicano compiu- 
tamente tutte le qualità dapprima elen- 
cate; vediamo le caratteristiche di ognu- 
na in maggiore dettaglio. 

Esperienza 

Un sistema esperto deve funzionare 
alla perfezione, vale a dire che deve 
possedere la stessa efficienza di un 
esperto umano nel campo di interesse 
comune. Ma produrre soluzioni esatte 
(nei limiti euristici) non è tutto. Gli 
esperti umani con sufficiente esperien- 
za non solamente producono buoni ri- 
sultati. ma lo fanno in maniera rapida, 
mentre persone preparate, ma non no- 
tevolmente impratichite nel mestiere 
tenderanno ad essere indecise o, co- 
munque, a impiegare più tempo di quel- 
lo occorrente normalmente. Un sistema 
esperto deve essere quindi abile, deve 
cioè applicare la sua conoscenza per 
produrre soluzioni in maniera affidabile 
e efficiente, usando efficacemente le 
scorciatoie che un umano applichereb- 
be per ridurre o eliminare analisi e cal- 
coli inutili, ridondanti o non strettamen- 
te necessari. Per essere pari (si fa per 
dire) a un esperto umano un sistema 
esperto deve essere «risoluto», vale a 
dire che deve raggiungere la sicurezza 
della risposta, non solo, ma nella manie- 
ra più rapida e semplice possibile. Que- 
sta operazione di cernita e decisione 
deve ovviamente essere eseguita a 
monte del problema, quando l'albero 
delle scelte non è eccessivamente mo- 
dificato. Questo ha portato a produrre 
tecniche diverse per affrontare il proble- 
ma, tecniche che solo negli ultimi tempi 
hanno raggiunto una certa omoge- 
neizzazione. 


Analisi convenzionale dei dati 

Ingegneria della conoscenza 

• rappresentazione e uso di dati 
■ processi algoritmici di soluzione 
■ processi ripetitivi 

• manipolazione di grandi basi di dati 

* rappresentazione e uso di conoscenza 
• processi euristici di soluzione 
* processi inferenziali 

• manipolazione di grandi basi di conoscenz; 


Figura a ■ Comparazione Ira l'attività di un programma convenzionale e di un sistema esperio. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


INTELLIGENZA ARTIFICIALE 



Ragionamento simbolico 

Si tratta di una condizione piuttosto 
semplice da intendere. Quando esperti 
umani risolvono un problema di quelli 
tipicamente adottabili da un sistema 
esperto, lo fanno senza affrontare selve 
di equazioni matematiche o di calcoli 
laboriosi. Al contrario essi scelgono dei 
simboli per rappresentare i concetti del 
problema e applicano strategie diverse 
e tecniche euristiche per manipolare tali 
concerti secondo le loro esigenze e 
necessità. Un sistema esperto ragiona 
e lavora esaltamento allo stesso modo, 
rappresentando simbolicamente la co- 
noscenza e lavorando su tali simboli 
utilizzandoli come gli stessi concetti del 
problema. In gergo di Alper «simbolo» 
si intende (Stefik. Bobrow. Mittal, Con- 
way. « Knowledge Programming in LO- 
OPS ; Report on an Experimental 
Course » in A.l. Magazine - 1° quadr. '83) 
una stringa di caratteri che rappresenta 
un concetto proprio del mondo esterno: 
un esempio di simboli è rappresentato 
di seguito: 

computer 

costruttore 

guasti 

3 

4 

0.75 

Questi simboli possono essere com- 
binati tra loro per esprimere relazioni 
che li legano. Quando queste relazioni 
sono rappresentate in processi o in un 
problema di Intelligenza Artificiale, esse 
sono definite strutture simboliche. Un 
esempio, che coinvolge i simboli prece- 
dentemente definiti è il seguente: 

(difettoso computer) 
venduto da produttore) 

Il su 4 guasti) 

(affidabilità 0 75) 

In termini reali la struttura può essere 
cosi tradotta: «Il computer è difettoso» 

— «il computer è venduto dal produtto- 
re» — «su 4 computer se ne guasta 1 » 

— «l’affidabilità dei computer di quel 
produttore è del 75% ». 

Ovviamente, per risolvere problemi di 
tal fatta e giungere a tale conclusione 
un sistema esperto manipola i simboli 
precedentemente espressi e non ese- 
gue calcoli matematici particolari La 
conclusione delle operazioni si configu- 
ra in una rappresentazione della cono- 
scenza (definibile come scelta, rappre- 
sentazione e interpretazione dei simboli 


usati) che costituisce il punto di forza e 
il cardine dello schema risolutivo del 
sistema esperto stesso. Ancora gli 
esperti umani, spesso inconsciamente 
(si pensi al lavoro di un medico e in 
particolare di un pediatra), sono costret- 
ti a una base di conoscenza e a trasfor- 
marla in dati da loro stessi interpretabili. 
Questa capacità di «riformulazione» rap- 
presenta talora una necessità irrinuncia- 
bile, anche solo per rendere gli stessi 
S.E. simili ai loro corrispondenti umani 
(ve lo immaginate un contadino di Bi- 
saccia. paesino sperduto tra le monta- 
gne di Avellino, che dialoga per telefono 
con un S.E. che gli deve diagnosticare 
un enfisema polmonare). Purtroppo 
molti sistemi esperti mancano di questa 
possibilità e sebbene efficientissimi in 
mano a persone superallenate non con- 
tribuiranno certo, con la loro ermeticità, 
a rendere gli S.E. popolari. 

Potenza 

Un sistema esperto deve essere po- 
tente; proprio perché esso opera in un 
ampio ventaglio di possibilità, ancorché 
limitate ad un singolo argomento, ha 
necessità di essere, come dicevamo 
precedentemente, efficiente e veloce, 
pur restando mi si perdoni il termine, 
«giudizioso». Per tale motivo le regole 
in un sistema esperto sono necessaria- 
mente complicate, sia per la loro effetti- 
va complessità, sia per il loro puro e 
semplice numero. 

A questo punto è necessario esegui- 
re un piccolo distinguo nell'area di inte- 


resse del nostro discorso. Un sistemi- 
sta esperto lavora su un'area di studio 
diversa da quella di un puro studioso di 
Intelligenza Artificiale; i primi lavorano 
su domini del mondo reale, mentre gli 
A. isti esplicano la loro attività sul campo 
del dominio dei giochi (o dominio del- 
l'immaginazione). Nel primo caso, il do- 
minio del mondo reale, il tecnico incari- 
cato di risolvere il problema applica i 
dati in suo possesso a problemi pratici e 
produce soluzioni che sono efficaci al- 
l'atto pratico. Nel dominio dei giochi, 
invece, il problema subisce general- 
mente una grossa semplificazione, e 
quasi sempre è un non realistico adatta- 
mento di alcuni problemi complessi del 
mondo reale. In questo caso il risolutore 
maneggia dati artificiali semplificati per 
rendere il problema più facile e produrre 
soluzioni che hanno interesse solo teo- 
rico. 

Un esempio di applicazione nella vita 
reale è rappresentato, ad esempio, da 
una causa civile (un esempio del genere 
è esposto e risolto in Waterman e Pe- 
terson, « Models of Legai Decisìon Ma- 
king». Rand Report, Rand Corporation. 
1981). I dati relativi al problema legale 
da risolvere devono includere i fatti ac- 
caduti e descritti, i resoconti dei testi- 
moni, i referti medici, la corrispondenza 
tra gli avvocati, e tutta la documentazio- 
ne legale attinente al caso stesso. 

Un esempio di domini di giochi — 
«Shangai», un gioco ben noto che ab- 
biamo visto girare in una magnifica rea- 
lizzazione anche sul Macintosh. Si trat- 
ta, come tutti sapranno, di un antico 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


197 


INTELLIGENZA ARTIFICIALE 



Le correlazioni Ira il 
mondo dei giochi e il 


gioco di combinazione di pezzi del domi- 
no; inutile dilungarsi sull'argomento. Un 
programma che produce piani per la 
soluzione del problema, non può consi- 
derarsi un sistema esperto. 

I ricercatori di A,!, impegnati nei siste- 
mi esperti cercano di evitare il dominio 
dei giochi pressoché completamente; si 
acquista, in caso contrario, una mentali- 
tà risolutiva che può falsare poi l'approc- 
cio alla soluzione del problema reale. 
Tanto per intenderci una massiccia 
semplificazione del problema può porta- 
re a dare risposte non proporzionate 
all'effettiva problematica iniziale. Al con- 
trario, i metodi necessari per rappresen- 
tare e organizzare la conoscenza e per 
applicare tecniche di risoluzione dei pro- 
blemi a questa stessa conoscenza sono 
sovente ostacolati dalla mole e dalla 
complessità della cosiddetta «area di 
ricerca», il fascio di soluzioni possibili, 
intermedie e finali, del problema. Sem- 
plificando il problema, ovviamente, co- 
me nel campo dei giochi, il programma 
probabilmente sarà più efficiente, ma 
neppure un esperto di S.E. saprà davve- 
ro quanto vicina alla realtà sarà poi la 
risposta finale. 

Autoconoscenza 

Un sistema esperto possiede una co- 
noscenza di base che può essere mani- 
polata dalle sue strutture operative e dai 
suoi processi razionali, ancorché sempli- 
ficati. Ad esempio, un sistema esperto 
organizzato attraverso una serie di rego- 
le può essere agevolmente analizzato 
attraverso la rappresentazione del suo 
motore inferenziale per evidenziare la 
sua tecnica di giungere alla soluzione 
del problema stesso. Ma nell'ambito di 
tali regole ce ne possono essere altre 
che controllano le prime testando conti- 
nuamente la loro efficienza, consistenza 
e plausibilità nei confronti dei campi di 
conoscenza che il S.E. maneggia. Que- 
sto sistema di supervisione della cono- 
scenza, che poi non è altro che la 
conoscenza della conoscenza, é chia- 
mata in gergo A.I.: «metaconoscenza». 

Molti sistemi esperti possiedono una 
struttura interna denominata facility de- 
stinata alla spiegazione. Si tratta di una 
struttura cognitiva che spiega come un 
S.E. raggiunge le sue conclusioni e le 
sue risposte; ovviamente la maggior 
parte di queste strutture (che possono 
essere anche più di una per ogni pro- 
gramma) sono strutturate attraverso 
motori inferenziali. 

La presenza di tali strutture, che sono 
visibili anche all'utente finale, è impor- 
tante, sia dal punto di vista strutturale 
che fisico e psicologico. L'autocono- 
scenza è importante per una serie di 


ragioni diverse: l’utente finale ha sem- 
pre sotto agli occhi le fasi che lo hanno 
portato ai risultati, e tende ad avere 
sempre maggiore confidenza col siste- 
ma e fiducia in esso; lo sviluppo del 
sistema è più semplice e il debug più 
rapido e intuitivo; tutte le operazioni 
logiche sono chiare all'operatore ed è 
più facile predire e testare l'effetto di un 
cambiamento nelle variabili concorrenti 
al problema stesso. 

Si tratta di una struttura che non 
sempre é stata adeguatamente utilizza- 
ta; il primo passo per ampliare tale 
tecnica è di rendere nel sistema esper- 
to il campo della metaconoscenza espli- 
cito e separato dal corpo principale del 
programma. Un esempio pratico di me- 
taconoscenza, applicato ad un esempio 
reale potrebbe essere: 

— se si applicano più regole per la 
soluzione di un problema, usare regole 
testate da esperti più che da gente 
sconosciuta. 

Sembra ovvio, no? Ma solo alla men- 
te di un umano abituata alla metacono- 
scenza che la applica senza rendersene 
conto! Ma considerate un poco quanto 
vi dico adesso: nel caso di una malattia 
un ricercatore sconosciuto ha sperimen- 
tato una terapia efficace; ovviamente 
anche se si tratta di uno sconosciuto lo 
specialista in mancanza d'altro, pur di 
salvare il paziente adotta le tecniche 
dello sconosciuto (é la tecnica di «Piut- 
tosto che la morte!», che rappresenta 
quello che nella passata puntata aveva- 
mo definito senso comune). Viceversa, 
in caso di diverse tecniche adottate da 
sperimentatori differenti lo specialista si 
adegua a quelle più sperimentate o a 
quelle utilizzate da persone più esperte 
(ancora una volta applicazione del senso 
comune). Tutto questo il S.E. non lo sa; 


ecco che bisogna fornirgli regole di me- 
taconoscenza perché possa applicarle 
alla conoscenza stessa. 

Il problema dell'errore 

Per chiudere la puntata parliamo 
adesso di un altro importante aspetto in 
cui sistemi esperti e programmi con- 
venzionali differiscono. Mentre i secon- 
di (immaginate uno spreadsheet o un 
word processor) sono costruiti per dare 
la risposta o per reagire nella maniera 
giusta in ogni momento, i sistemi 
esperti sono costruiti per dare per quan- 
to possibile sempre la risposta giusta; 
ciò non toglie che talvolta possa capita- 
re di sentirsi dare da un S.E. una rispo- 
sta sbagliata (capita nelle migliori fami- 
glie di medici e ingegneri). 

Ma non è proprio cosi, come fa acu 
tamente notare McDermott in J. 
McDermott, «Rl's Formative years», 
A.l. Magazine, voi. 2. #2 1981, anche i 
programmi convenzionali commettono 
errori, ma si tratta di errori più subdoli in 
quanto, proprio perché dotati di una 
operatività numerica indiscutibilmente 
esatta, se errore c'è esso sta nella 
impostazione e nelle premesse del pro- 
gramma e non nel codice. Se errore 
invece si verifica in un sistema esperto, 
esso risiede probabilmente in una non 
prevista variante del problema, essi 
cioè, hanno la incomparabile possibilità 
di imparare dai loro errori e di modifica- 
re il codice ogni volta che sia possibile 
per includere nuove varianti del proble- 
ma. finora non previste o previste in 
parte. 

Perciò, come dico anche in altra parte 
della rivista, a ognuno il suo! A risentirci 
la prossima volta per cercare di capire a 
cosa é applicabile con successo un si- 
stema esperto. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




XT da 1 .999.000 386 da 2.31 0.000 


MEMORIE ROTANTI 

FDD 144 MbTEAC 
HDD 20 Mb SEAGATE 
HDD 40 Mb 28 MS SEAGATE 

SCHEDE GRAFICHE 

SUPER EGA 640 480 
VGA 800 600 8 bit 256 K ESP 
ULTRA VGA 1 024 768 1 6 bit 
EPSON LX 800 
EPSON LQ 500 

CITIZEN 180 E 

SWIFT 242 


190.000 

349.000 

650.000 


290.000 

420.000 

480.000 

410.000 

592.000 

310.000 


650.000 


INFORMATICA 

D’AUTORE 



CONCESSIONARIA 


LINEA 

1 4" B/N HERC/CGA BASC 1 90.000 

1 4" SUPER EGA COL. 640x400 DP 031 650.000 

MULTISYNC VGA 1024x768 850.000 

MONITOR NEC 2A.3D da 999.000 

VARIE 

MOUSE GENIUS da 60.000 

PLOTTER ROLAND A3/A4 1 .600.000 

MODEM 300/1200 COMP. HAYES 138.000 

MODEM 300/1 200/2400 COMP. HAYES 250.000 

NEC LINE 

P 2200 24 AGHI 590.000 

P 6 PLUS 1.100.000 

P 7 PLUS 1 .490.000 


Via Malta 8-00198 Roma - Tel. 06/8842378-841 1 987 - Centro Assistenza PC Servlcè 


c 


di Corrado Giustozzi 


Filtri (i) 


Proseguendo la serie di 
articoli dedicati allo sviluppo di 
applicazioni reali, cominciamo 
da questo mese a parlare di 
filtri: un argomento già 
trattato in passato dal punto di 
vista teorico che ci terrà 
occupati per alcune puntate 


Concluso l'anno vecchio e con esso 
la lunghissima trattazione del program- 
ma di compressione di Huffman, ecco- 
mi qui a proporvi per l'anno appena 
iniziato una serie di progetti nuovi e del 
tutto differenti. Come infatti già vi ave- 
vo anticipato in chiusura della scorsa 
puntata ho intenzione di occuparmi per 
qualche tempo dei cosiddetti filtri, ossia 
di quei particolari programmi che non 
fanno altro che operare trasformazioni 
«al volo» su un flusso di dati in transito 
attraverso di loro. 

Nella puntata di oggi ed in quelle che 
verranno provvederemo dunque assie- 
me a scrivere un certo numero di filtri di 
uso generale e di utilità piuttosto ampia, 


i quali potranno costituire il nucleo di 
base di un nostro corredo di «ferri del 
mestiere» da adoperare, sotto MS- 
DOS. per poter disporre almeno in parte 
di quelle funzionalità che sotto Unix 
vengono fornite dai potenti tool di siste- 
ma. Naturalmente il discorso é e rimane 
soprattutto didattico, dunque le applica- 
zioni che vedremo non saranno certo 
sofisticatissime: però, come al solito, 
tengo a chiarire che non si tratterà 
nemmeno di «programmi giocattolo» 
come quelli dei libri di testo. Al contrario 
tutti i tool che svilupperemo saranno 
programmi reali ed utilizzabili nel lavoro 
quotidiano, come mattoni su cui costrui- 
re strumenti più complessi. 

/ filtri 

Dei filtri ho già discusso in modo 
approfondito durante la «prima fase» 
della vita di questa rubrica, quando an- 
cora essa era più un corso di C che una 
palestra di programmazione. A quell'e- 
poca illustrai ovviamente la (semplice) 
tecnica di scrittura dei filtri e mi dilungai 
soprattutto a commentare la filosofia di 
programmazione che sta dietro all'uso 
dei filtri stessi, una filosofia assai effica- 
ce derivata direttamente da quella che 
ispira tutto il sistema operativo Unix, Da 
quella puntata sono passati ben ventu- 
no mesi (fu pubblicata infatti su MC 73 
di aprile '88) e dunque, pur consiglian- 
dovi di rileggerla per completezza, non 
potrò fare a meno di ripetere alcune 
delle cose già scritte all'epoca a benefi- 
cio di coloro i quali l'avessero persa. 

Programmazione modulare, riutilizza- 
bilità del software, scrittura di tool ge- 
nerici da poter liberamente combinare 
assieme per formare tool più complessi 
o programmi completi, tutto ciò é l'in- 
novativo bagaglio culturale portato al 
mondo dei programmatori da coloro che 
idearono Unix. Uno dei motti chiave di 
Unix è «costruisci sul lavoro degli altri», 
il che significa in parole povere: «per 
compiere un lavoro usa gli strumenti di 
cui già disponi piuttosto che creartene 
di nuovi all'occasione». Questa filosofia, 
che semplifica realmente lo sviluppo 
delle applicazioni, si basa tutta sulla 
disponibilità a priori di un elevato nume- 
ro di «tool» o strumenti di programma- 
zione di uso generale. Come avviene 
per gli strumenti di un artigiano, ciascu^ 
no di questi tool é un programma, gene- 


/* cat: da pag. 154 del K&R (1 edizione) */ 
"include <stdio.h> 
maini argc, argv ) 


) args; copy standard input */ 


FILE *fp; 

if ( argc == 1 ) 

filecopyi stdin ) ; 

while ( — argc > 0 ) 

if ( ( fp = fopeni *++argv, "r" ) ) == NULL ) { 

fprintfi stderr, "cat: can't open %s\n", *argv ); 
exiti 1 ); 

) else i 

filecopyi fp ); 
fclosei fp ); 


/* copy file fp to standard output */ 


200 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


c 



Talmente piuttosto semplice, in grado di 
svolgere un solo compito elementare. 
Però i tool di Unix, oltre ad essere 
ciascuno un strumento completo in sé. 
hanno la caratteristica di poter essere 
combinati tra loro per svolgere compiti 
originariamente non previsti da alcuno 
di essi. Questa possibilità di ricombina- 
zione è pressoché illimitata in quanto 
ciascuno di tali programmi è un filtro, 
ossia prende il suo input da stdin ed 
emette il suo output su stdout. è dun- 
que possibile collegare in cascata più 
filtri in modo da ottenere un «superf li- 
tro» (detto pipeline ) la cui funzionalità 
globale è data dalla somma delle funzio- 
nalità dei singoli filtri che lo compon- 
gono. 

Tutte queste cose sono, credo, abba- 
stanza chiare anche ad un normale 
utente MS-DOS perché questo sistema 
operativo ha in parte ripreso da Unix i 
meccanismi fondamentali di redirection 
e pipeing che consentono appunto di 
giovarsi dell'uso di filtri. E comunque 
sono tutti concetti trattati in dettaglio 
nella puntata citata poc'anzi. Sotto 
DOS, però, il corredo di filtri standard, 
cioè quelli forniti col sistema operativo, 
è decisamente scarsino: solo tre, se- 
gnatamente sort, find e more, sicura- 
mente troppo poco per dare modo ad 
un utente di lavorare seriamente come 
si fa invece sotto Unix. Ecco dunque il 
motivo per cui ho pensato di dedicare 
qualche puntata alla scrittura di semplici 
filtri per MS-DOS: per poter fornire a 
chi fosse interessato alcuni strumenti di 
lavoro assai semplici da preparare ma 
piuttosto convenienti da adoperare. 


Lungi da me ovviamente l'intenzione di 
riscrivere fedelmente i tool di Unix: 
sono certamente troppi e spesso trop- 
po complessi per poter costituire ogget- 
to di questa rubrica, almeno per ora. Più 
modestamente vi presenterò una picco- 
la collezione di tool semplici ma utili, 
talvolta effettivamente ispirati ad analo- 
ghi programmi di Unix (ad esempio he- 
ad, tail, uniq) ma più spesso derivanti 
da effettive necessità che mi è capitato 
di avere nel corso degli anni. Sulla base 
di quanto vedremo sarà facile per tutti 
costruirsi poi dei tool personalizzati alle 
proprie necessità specifiche. Con que- 
ste puntate voglio in definitiva mostrare 
un esempio di come sia possibile cam- 
biare in meglio la qualità del proprio 
lavoro adottando un punto di vista più 
modulare e cooperativo per quanto ri- 
guarda lo svolgimento di compiti elabo- 
rativi di routine. 

I moduli di questo mese 

Cominciamo dunque senza perdere 
ulteriore tempo ad introdurre i quattro 
programmini di questo mese. Non dedi- 
co ulteriori parole a spiegare dal punto 
di vista programmativo come sia fatto 
un filtro in quanto credo che anche 
coloro i quali non abbiano seguito fin 
dall'inizio la rubrica lo sappiano bene. 
Però ho comunque ritenuto più giusto 
cominciare presentando filtri semplicis- 
simi in modo da introdurre l'argomento 
in modo graduale, a beneficio dei meno 
esperti tra i miei lettori. 

Il tema comune ai quattro filtri di 
questo mese è quello di svolgere sem- 


plici trasformazioni a livello di carattere 
sul flusso di byte ricevuto in ingresso. 
Nessun carattere viene aggiunto o tolto 
nel passaggio da stdin a stdout. solo la 
natura di alcuni di essi viene modificata. 
Questa è una caratteristica comune a 
molti filtri ma non a tutti: esistono infat- 
ti filtri che agiscono sui dati a livello di 
linee (ad esempio i tre che citavo po- 
c'anzi e che vedremo fra due puntate) 
ed altri che, pur agendo a livello di 
carattere, aggiungono o eliminano carat- 
teri dal flusso elaborato (e ne vedremo 
quattro esempi il prossimo mese). 

I compiti che questi quattro tool svol- 
gono sono, come dicevo prima, sempli- 
cissimi per non dire banali: tre di essi 
infatti non fanno altro che convertire i 
caratteri maiuscoli ricevuti in ingresso in 
caratteri minuscoli o viceversa. Il quarto 
è invece un jolly che non opera alcuna 
trasformazione però risulta utile in mol- 
tissime occasioni, e comunque va cono- 
sciuto quantomeno per motivi storici: si 
tratta di cat. il copiatore/concatenatore 
universale che risulta statisticamente il 
tool di gran lunga più usato sotto Unix. 
Chi si ricorda la citata puntata sui filtri di 
aprile '88 avrà a questo punto notato 
che si tratta di materiale parzialmente 
rielaborato da cose dette e viste in 
quella sede, mentre cat è invece ripre- 
so pari pari dal Kernighan & Ritchie. 
Questa, come dicevo, è una scelta ben 
precisa che ho fatto per presentarvi 
un'introduzione leggerina alia scrittura 
dei filtri: i programmi che vedremo nelle 
prossime puntate saranno invece più 
complessi e, soprattutto, scritti apposta 
per l’occasione. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


201 


c 


s ROTCASE.C 1.0 ***** 

* 02.12.89 ***** 

* Corrado Giustozzi *****/ 


Converte le maiuscole in minuscole e viceversa 


Comunicazione di servizio: da questa 
puntata comincio a pubblicare i listati 
con le linee numerate progressivamen- 
te per motivi di leggibilità (e di facilità di 
impaginazione tipografica), Ovviamente 
la numerazione non va inclusa nel pro- 
gramma da compilare! Essa per la cro- 
naca viene ottenuta post- processando i 
sorgenti con uno dei filtri che vedremo 
fra due mesi e che ho chiamato, con 
evidente scarsa fantasia, num 


cat 

Cominciamo dunque, per motivi di 
anzianità, dal famoso cat che vediamo 
nel primo listato. Cosa fa cat? Fonda- 
mentalmente copia da stdin a stdout. 
ma non solo, nella versione che vi pre- 
sento oggi (e che è quella incorporata 
nelle prime versioni di Unix) esso é 
anche in grado di concatenare più file 
tra di loro per formare un unico flusso 
continuo e sequenziale di caratteri 
emesso su stdout Cosi cat costitui- 
sce. oltre che un comodo mezzo di 
copia di uno stream da una parte all’al- 
tra. anche un ottimo punto di partenza 
per una pipeline od un modo per vedere 
sullo schermo un file: diciamo come il 
comando FIND dell'MS-DOS ma molto, 
molto meglio. 

Vediamo brevemente come funziona. 
La cosa fondamentale da sapere è che 
esso prevede di ricevere sulla linea di 
comando i nomi di tutti i file da concate- 
nare; se non è presente alcun nome 
allora l’unico file che verrà concatenato 
e stdin Va ricordato a questo punto 
che sotto Unix l'espansione dei metaca- 
ratteri «wildcard» presenti nella riga di 
comando viene effettuata dalla Shell 
(ossia in pratica dal sistema operativo 
stesso) mentre in MS-DOS no. Ciò si- 
gnifica che scrivendo ad esempio cat 
*.c sotto Unix l’effetto sarà quello di 
trasmettere al programma cat una linea 
di comando già formata e costituita 
ordinatamente da tutti i nomi dei file 
che soddisfano il criterio di ricerca, 
mentre scrivendo la medesima cosa 
sotto DOS al programma verrà sempli- 
cemente passata la stringa «*.c» in 
modo letterale e sarà compito del pro- 
gramma stesso interpretarla. Ovvia- 
mente è molto più comodo che al pro- 
gramma venga passata una linea di co- 
mando già espansa, come sotto Unix, e 
nel caso di questo cat tale richiesta è 
fondamentale. Fortunatamente tale 
possibilità esiste anche sotto DOS per 
gli utenti del compilatore C Microsoft, 
che come già ho avuto modo di dire 
anche in altra sede emula il più possibi- 
le l'ambiente tipico di Unix per consenti- 
re una facile portabilità dei programmi 
fra i due sistemi operativi. La soluzione 


consiste in un apposito modulo ogget- 
to, denominato setargv.obj, che viene 
fornito assieme alle librerie del compila- 
tore; linkandolo assieme ad un proprio 
programma si otterrà, all'atto della sua 
esecuzione, l'espansione automatica 
dei wildcard prima della formazione del- 
la riga di comando proprio come sotto 
Unix. 

Ma proseguiamo nella descrizione di 
cat. Come si vede, il suo compito si 
basa tutto sull'accorto uso della funzio- 
ne fiiecopyO definita nel programma 
stesso, la quale non fa altro che leggere 
caratteri da un file di input (che si sup- 
pone esistente e già aperto) riversandoli 
immutati su stdout II main{) controlla 
solo la corretta esecuzione di fileco- 
py() : se il programma è stato invocato 
senza argomenti allora alla fiiecopyO 
viene passato il puntatore a stdin. in 
caso contrario tutti i file nominati sulla 
riga di comando vengono aperti in suc- 
cessione e passati ordinatamente alla 
fiiecopyO per l'elaborazione. 

Tutto qui. Sono solo 41 linee di pro- 
gramma ma il risultato netto è uno 
strumento utile, potente e di uso assai 
generale, il quale oltretutto illustra be- 
nissimo la tipica filosofia di tutti i tool 
Unix che spiegavo poco fa. Contempla- 
te e meditate, please! 

lower, upper e rotea se 

Pochissime parole bastano invece a 
spiegare uso e funzionamento dei tre 
filtri denominati lower. upper e rotea- 
se II primo converte in minuscolo tutte 
le lettere maiuscole ricevute in ingres- 
so, il secondo converte in maiuscolo 
tutte le minuscole ed infine il terzo 
applica entrambe le trasformazioni allo 
stesso tempo scambiando cosi maiu- 
scole con minuscole e viceversa. Tutti e 


tre si basano sull'uso delle apposite 
macro di identificazione e conversione 
dei caratteri contenute nella libreria 
standard ed in particolare dichiarate nel- 
lo header ctype.h 

Il meccanismo programmativo, sem- 
plicissimo, è quello prototipale di lutti i 
filtri leggere tutti i caratteri dello stdin 
applicando a ciascuno di essi la trasfor- 
mazione predefinita. Non vi sono natu- 
ralmente argomenti sulla linea di co- 
mando né particolari controlli diagnosti- 
ci: nulla di nulla, insomma, tant’è vero 
che ciascun programma in effetti svolge 
tutto il suo lavoro in sole due linee di C. 
Ricordo solo, per chi non se lo ricordas- 
se. che toupper() e tolowerf) sono 
macro standard che convertono un ca- 
rattere ASCII nel suo equivalente maiu- 
scolo o minuscolo, rispettivamente; 
mentre isupperf) ritorna un valore posi 
tivo («vero») se il suo argomento è un 
carattere maiuscolo. 

Conclusione 

Essendo questa una puntata introdut- 
tiva dal contenuto volutamente leggero 
è bene fermarsi qui. Il prossimo mese 
vedremo altri quattro filtri che operano 
trasformazioni piu complesse sul loro 
input, in particolare modificando il nu- 
mero di caratteri presenti nello stream 

Come al solito tutti i sorgenti che 
abbiamo visto in questa puntata e che 
vedremo nelle prossime sono libera- 
mente disponibili su MC-Link. Il file rela- 
tivo si chiama FILTRI.ZIP e contiene 
non solo i sorgenti, ma anche i relativi 
eseguibili per MS-DOS. 

E con ciò per il momento ho finito, 
dunque non mi resta altro da fare che 
augurarvi un arrivederci alla prossima 
puntata. 


202 


MCmicrocomputer n 92 - gennaio 1990 


UN GRANDE MONITOR 
COMPATIBILE VGA 1024x768 
e 8514 

19 

SAMPOKDS 1984 



AL PREZZO DI UN PICCOLO MONITOR MULTISYNC 


= Richiedete l'indirizzo del Rivenditore più vicino 

' = EXECUTIVE 

Ir -=à Via Buozzi, 23 - 22053 LECCO (CO) 

EXECUTIVE Tel. 0341/282614 r.a. - Fax 0341/283759 




TURBO PASCAL 


di Sergio Polirti 


Programmi residenti 


Fin dai tempi del glorioso 
SideKick, i programmi 
residenti hanno esercitato un 
fascino irresistibile su tutti 
noi: basta premere un tasto, o 
una particolare combinazione 
di tasti, per uscire 
temporaneamente dal 
programma che stiamo 
eseguendo, per consultare un 
calendario o fare calcoli o 
prendere appunti su un blocco 
elettronico, e poi tornare 
rapidamente a quello che 
stavamo facendo, senza che il 
programma interrotto ne 
risenta più di tanto. Ma il 
mistero è sempre stato 
almeno pari al fascino: 
mamma Microsoft ha tenuto 
a lungo nascosti molti aspetti 
del suo MS-DOS. 
ostinatamente e 
faticosamente ricercati da 
nugoli di irriducibili 
appassionati. Sono così stati 
svelati tanti segreti, ma in 
maniera spesso confusa e 
contraddittoria. Negli ultimi 
due anni, tuttavia, qualcosa è 
cambiato... 


Quanta confusione! Sono stati pubbli- 
cati (negli USA) numerosi libri e articoli 
dedicati alla scrittura di programmi resi- 
denti, sia in Assembler che in linguaggi 
come il C e il Turbo Pascal. Purtroppo, a 
causa anche della mancanza di informa- 
zioni «ufficiali», ogni autore ha seguito 
una sua propria strada, spesso trascu- 
rando o sottovalutando aspetti fonda- 
mentali. Se questo poteva essere ac- 
cettato fino a poco tempo fa, ormai non 
possiamo più ignorare che nel 1988 la 
Microsoft ha pubblicato la sua MS-DOS 
Encyclopedìa, uno stupendo volume di 
oltre 1500 pagine ricco di utilissime 
informazioni, compreso un capitolo sui 
programmi residenti. 

Chiunque si sia avvicinato al proble- 
ma. sa che é estremamente arduo scri- 
vere certi programmi senza avvalersi di 
caratteristiche «non documentate» del 
DOS (il flag InDOS e la funzione 34h 
dell'INT 21 h, l'INT 28h. ecc.), ignorate o 
etichettata con un «reserved» perfino in 
altre esaurienti pubblicazioni della stes- 
sa Microsoft Press, quali l’eccellente 
Advanced MS-DOS di Ray Duncan. Be- 
ne. Queste benedette «caratteristiche 
non documentate» vengono finalmente 
illustrate nell’Enciclopedia; viene perfi- 
no proposto il sorgente in Assembler 
completo di un programma residente. 

Come si può prescinderne? Come si 
può trascurare l’indicazione, ad esem- 
pio, che va intercettato l’INT 13h del 
BIOS piuttosto che gli INT 25h e 26h 
del DOS. come invece alcuni propongo- 
no? È vero, in quel sorgente non c’è 
tutto: si trascura l’eventuale coproces- 
sore numerico, si trascura soprattutto la 
necessità di salvare e ripristinare l’appa- 
renza del video. Non solo: non viene 
fornita alcuna indicazione sull'uso di cer- 
ti meccanismi in linguaggi di alto livello 
(e meno che mai del Turbo Pascal...). 
Ma integrare ed adattare è ben diverso 
che ignorare. 

Il nostro obiettivo sarà appunto di 


adattare ed integrare le informazioni 
contenute nella Enciclopedia, allo scopo 
di scrivere programmi residenti in Turbo 
Pascal 5.x usando quanto meno Assem- 
bler possibile. Procediamo per gradi. 

Il programma residente 
più breve del mondo 

Quando un normale programma DOS 
termina, la memoria che occupava vie- 
ne liberata; ciò vuol dire che. quando ne 
eseguiamo un altro, istruzioni e dati di 
questo si sovrappongono a istruzioni e 
dati del primo, che diventano così inac- 
cessibili. Tra i diversi modi in cui un 
programma può terminare ve ne sono 
però due che hanno un effetto diverso, 
se viene eseguito un INT 27h, oppure la 
funzione 31 h dell’INT 21 h, quella me- 
moria non viene liberata; il controllo 
ritorna al DOS, ma ogni programma 
caricato successivamente verrà colloca- 
to in un’area di memoria più alta, senza 
ricoprire il programma rimasto «residen- 
te». Questo può quindi essere ancora 
usato. 

Ma come si fa ad usare un program- 
ma diverso da quello che si sta ese- 
guendo? La risposta non può che esse- 
re: mediante un interrupt. Quando vie- 
ne eseguita una istruzione INT, il micro- 
processore salva nello stack i flag e i 
registri CS e IP, disabilita ulteriori inter- 
rupt, e prosegue con la routine il cui 
indirizzo è contenuto in una tabella po- 
sta nella parte più bassa della memoria 
(segmento zero, offset uguale al nume- 
ro dell’interrupt moltiplicato quattro); 
esegue cioè l'equivalente di un PUSHF, 
CLI e CALL FAR. Quella routine termi- 
nerà poi con un IRET, analogo ad un 
POPF più RETF. Poiché ITRET ripristina 
sia CS che IP. l’esecuzione può prose- 
guire da dove era stata «interrotta». 
Rimane il problema di come ottenere 
questa interruzione. 

Ne vediamo un primo esempio nel 


204 


MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 


TURBO PASCAL 


brevissimo programmino in figura 1 
Ogni volta che premiamo il tasto Print 
Screen, viene inviata alla stampante una 
copia di quanto vediamo sul video; quel 
tasto infatti causa un INT 5, al quale è 
normalmente associata una routine che 
si occupa appunto di questo. Possiamo 
ottenere l'indirizzo di quella routine con 
la funzione 35h del DOS (segmento e 
offset in ES:BX), possiamo sostituirla 
con un'altra mettendone segmento e 
offset in DS:DX e chiamando la funzio- 
ne 25h del DOS; in ambedue i casi il 
numero dell'interrupt va in AL. Il pro- 
gramma NOINT5 fa proprio questo, as- 
sociando all'INT 5 una procedura che, 
contenendo solo un IRET, elimina gli 
effetti della pressione di quel tasto (ma- 
gari utile per chi abbia una di quelle 
macchine che si impallano se la stam- 
pante non è collegata). Soprattutto il 
programma termina con un INT 27h: 
questo richiede in CS il segmento del 
Program Segment Prefix e in DX l'off- 
set dell’ultimo byte del codice che deve 
rimanere residente; nel nostro caso, 
prima dell’INT 27h viene chiamata la 
funzione 49h del DOS per liberare la 
memoria occupata dall'environment (il 
cui segmento, ricordiamo, é contenuto 
all'offset 2Ch del PSP), col risultato di 
«lasciare residenti» solo 272 byte: i 256 
del PSP più i 3 del primo JMP e dell'l- 
RET. arrotondati a 16, cioè ad un para- 
grafo. I programmi eseguiti dopo NO- 
INT5 verranno caricati in modo da non 
coprire qui 272 byte. 

Nella figura 2 vediamo come si può 
ottenere lo stesso effetto in Turbo Pa- 
scal: la procedura SetlntVec si incarica 
di associare una nuova routine all'INT 5, 
la procedura Keep di lasciarla residente. 
L'occupazione di memoria che ne risul- 
ta è ovviamente superiore a quella otte- 
nibile in Assembler, anche perché non 
c'è modo di lasciare residente solo una 
parte del programma: rimarranno in me- 
moria. oltre al PSP e al nuovo INT 5, 


Figura 1 - Il sorgente 
di NOINTS.ASM, un 
brevissimo program- 

la altro che «annulla- 
re» l'INT 5 I quello del 
Prtnt Screen I Se as- 
semblato con il TASM 
della Borland, si può 
poi usare TLINK con 
l'opiione «/t» per pro- 
durre un file COM, se 

MASM e ri LINK della 
Microsoll, il file EXE 
prodotto va convertito 
in COM con EXE2BIN 


CODE 


SEGMENT 

ASSUME- CS : CODE, DS: CODE, ES: CODE 
ORG lOOh 


Start: 


JMP SHORT Installa 


NuovoIntS 

NuovoInt5 


PROC FAR 

IRET 

ENDP 


FineParteRes LABEL BYTE 


Installa 


Installa 


PROC NEAR 

MOV AX.CS 

MOV DS.AX 

MOV DX, OFFSET NuovoInt5 

MOV AX,2505h 

INT 21h 

MOV ES.ES: [ 2Ch] 

MOV AH,49h 

INT 21h 

LEA DX, FineParteRes 

INT 27h 

ENDP 


CODE ENDS 

END Start 


anche il codice, i dati, lo stack e l'heap. 
L'unica cosa che possiamo (e dobbia- 
mo) fare è agire sulla direttiva M per 
contenere la misura dello stack e dello 
heap. 


(*$M 1024,0,0*) 
program NoInt5; 
uses Dos; 

var Reg: registers; 
procedure NuovoInt5; interrupt; 
begin 
end; 

SetIntVec(5, Addr(NuovoInt5)); 
Reg. AH := S49; 

Reg . ES := MemW[PrefixSeg:$2C] ; 
MsDos ( Reg ) ; 

Keep(0) 


Figura 2 La versione in Turbo Pascal del program- 
ma della ligure 2 


Vi sono anche altre differenze. La 
procedura Keep. ad esempio, non usa 
l'INT 27h ma (più correttamente) la fun- 
zione 31 h del DOS; questa consente tra 
l'altro di far terminare il programma con 
un codice a beneficio di un eventuale 
file batch, e di lasciare in memoria an- 
che più di 64K. Più interessante la pro- 
cedura Nuovolnt5, per quello che «na- 
sconde». Come spiega il manuale, di- 
chiarando interrupt una procedura, 
questa viene poi compilata come indica- 
to nella figura 3: all'inizio vengono sal- 
vati tutti i registri, si crea spazio nello 
stack per eventuali variabili locali, si 
assegna a DS il valore del segmento 
dati del programma (per consentire l'ac- 
cesso alle sue variabili globali); alla fine 
si ripristinano tutti i registri e si dà un 
IRET. Otteniamo si un IRET, ma abbia- 
mo anche tutta una serie di operazioni 
sui registri che, se quasi sempre è 
preziosa, in alcuni casi può risultare 
poco comoda. Ma di questo riparle- 
remo. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


205 


TURBO PASCAL 


Estensioni del DOS 

Gli interrupt si dividono in due grandi 
categorie: quelli hardware e quelli soft- 
ware. I primi vengono attivati da dispo- 
sitivi fisici. l'I NT 8 dall'orologio interno 
(ad un ritmo di circa 18,2 volte al secon- 
do). l'INT 9 dalla tastiera. I secondi 
offrono invece accesso alle funzioni del 
BIOS e del DOS, e vengono quindi 
attivati da un programma, quasi come 
fossero normali subroutme. La differen- 
za tra un software interrupt e una sub- 
routine è soprattutto che per chiamare 
una subroutine dobbiamo conoscerne 
l'indirizzo, per attivare un software mter- 
rupt basta conoscerne il numero. Ne 
segue anche che. poiché possiamo as- 
sociare la routine che vogliamo ad un 
dato interrupt. possiamo virtualmente 
riscrivere tutto il BIOS e tutto il DOS 
senza per questo dover intervenire sui 
programmi che fanno uso delle loro 
funzioni. 

Non solo alcuni interrupt (da 60h a 
66h) sono lasciati a disposizione dell'u- 
tente, nel senso che. non essendo uti- 
lizzati dal sistema operativo, è possibile 
associare a loro routine che non interfe- 
riscono con il normale andamento delle 
cose. Si tratterebbe in questi casi di 
vere e proprie «subroutine universali», a 
disposizione cioè di tutti e soli i pro- 
grammi che siano consapevoli della loro 
esistenza e ne conoscano il numero. 


(* codice d'entrata *) 
push bx 

push dx 

push di 

push ds 

push bp 

mov bp . sp 

sub sp.SpazioPerVariabiliLocali 
mov ax'SEG DATA 

mov ds , ax 



Figura 3 II codice prodotto dal Turbo Pascal 
all'invio e alla Ime dì una procedura dichiarata 


< *SM 1024.0,0*) 
program Int60; 



Reg: registers; 

Previ nt60: procedure; 

procedure NuovoInt60(Flags.CS,IP,AX.BX.CX,DX,SI.DI.DS,ES,BP: word); 

interrupt; 

begin 

Writelni 'Software Interrupt 60h ' > ; 

Writelnt 'Valore del registro AX: ',AX>; 

Writelnt 'Valore del registro BX: '.BX) 

begin 

GetIntVec(S60 . Addr(PrevInt60) ) ; 
if Addr(PrevInt60> « nil then begin 
SetIntVec($60, Addr(NuovoInt60) ); 

Reg. AH := $49; 

Reg.ES := MemU[PrefixSeg:$2C) ; 

MsDos(Reg) ; 

Keep(0) 

else 

WritelnClNT 60h già" usato') 


Figura 4 Un esempio di programma che installa un software interrupt. associando una routine ad uno degli 
interrupt « lìberi ~ f quelli dal 60h al 66hl 


con il duplice vantaggio che potrebbero 
essere «installate» (rese cioè residenti) 
una sola volta invece che ripetute in 
(cioè linkate a) tutti quei programmi, e 
che sarebbe possibile modificarle senza 
nemmeno toccare questi. 

La comunicazione tra un programma 
e tali subroutine residenti avverrebbe 
proprio come con gli interrupt del BIOS 
e del DOS, attraverso i registri del pro- 
cessore. Non è di questo che ora voglia- 
mo occuparci, ma un esempio può es- 
sere interessante: il programma INT- 
60.PAS (figura 4) installa un INT 60h. 
associando a questo una routine che si 
limita a visualizzare il contenuto dei regi- 
stri AX e BX; possiamo verificarne il 
funzionamento con TEST60.PAS (figura 
5), che chiama l'INT 60h dopo aver 
messo 1234 in AX e 5678 in BX 

Naturalmente in genere si usa questa 
tecnica per cose un po' più serie. Ad 
esempio si possono installare interrupt 
attraverso i quali gestire file di dati e 
relativi indici, un vero e proprio «Databa- 
se Toolbox residente». Quello che ora 
va sottolineato è che. per quanto com- 
plicate possano essere le routine così 
installate, la loro attivazione è estrema- 
mente semplice: avviene come una 
normalissima chiamata di subroutine. 
Quelli che invece vengono comu- 
nemente chiamati «programmi residen- 
ti» richiedono un'attenzione nettamente 
maggiore. 


Program TestèO; 



Reg: -registers; 
begin 

Reg.AX := 1234; 
Reg . BX := 5678; 
Intr($60,Reg) 
end. 


Figura 5 Un semplice test detl'INT 60h come 
installato dal programma della Figura 4 


Routine non rientranti 

Le funzioni del DOS salvano prima e 
poi rispristinano i registri del micropro- 
cessore, in modo tale che il programma 
che le usa (tranne che in alcuni casi) 
non deve preoccuparsi di possibili alte- 
razioni del suo stato. Per far ciò però 
quelle funzioni non usano un vero e 
proprio stack, ma aree di memoria chia- 
mate (non vi fate ingannare dal nome!) 
lOStack, DiskStack e AuxSlack. Il fatto 
che non si tratta di un vero e proprio 
stack ha una importante conseguenza. 
Supponiamo di aver installato un pro- 
gramma residente che usi una funzione 
del DOS; se il programma «scatta» 
mentre è in esecuzione una funzione 
del DOS che usi la stessa area di me- 
moria. alle informazioni salvate in que- 


206 


MCmicrocomputer n 92 - gennaio 1990 


TURBO PASCAL 



sta dalla furgone interrotta si sovrap- 
pongono quelle salvate dalla funzione 
«residente», con il risultato di impedire 
il corretto ripristino dello stato del pro- 
gramma interrotto. Si dice in gergo che 
ciò è causato dal fatto che le funzioni 
del DOS non sono «rientranti». 

Le funzioni da 01 h a OCh, ad esem- 
pio, usano normalmente I ’lOStack, se 
se ne chiama una mentre un'altra è in 
esecuzione il disastro è praticamente 
assicurato. Tanto per consentirvi di toc- 
care con mano questa dura realtà, vi 
propongo nella figura 6 un programma 
dal nome abbastanza significativo: 
CRASH. PAS. Questo sostituisce al soli- 
to INT 5 una routine che chiama la 
funzione 01 h del DOS (immissione di 
caratteri dallo standard input); poi vi 
chiede di digitare una stringa e si predi- 
spone a riceverla mediante la funzione 
09h, invitandovi però a premere, tra gli 
altri tasti, anche Print-Screen. In questo 
modo verrà chiamata una funzione che 
usa lOStack mentre ne è in esecuzione 
un'altra che usa (o meglio, crede di 
poter usare) la stessa area di memoria. 
Il risultato sarà un inchiodamento del 
PC. Provare per credere. 

Il meccanismo delle funzioni del BIOS 
è un po' diverso, ma non troppo; in una 
parola, possiamo dire che anche queste 
sono «non rientranti». In realtà non ca- 
pita sempre di imbattersi in simili pro- 
blemi; potete forse prendere ad esem- 
pio l’ultimo programma che vi propongo 
questo mese. NUMCAPS.PAS. nella fi- 
gura 7, illustra un altro possibile tipo di 
attivazione di un mterrupt: la routine 
Nuovolnt8 viene infatti associata a quel- 
l’INT 8 che. come dicevamo prima, 
scatta circa 18,2 volte al secondo su 
iniziativa dell'orologio interno. C'è anche 
un'altra novità: poiché non si vogliono 
eliminare gli effetti dell'INT 8 originale, 
viene salvato in una variabile di tipo 
procedure l'indirizzo della routine che 
era associata all'interrupt, Nuovolnt8 
quindi, dopo aver fatto quello che deve 
fare (visualizza lo stato dei tasti Num 
Lock, Caps Lock e Serali Lock. letto 
nell'area dati del BIOS), chiama anche la 
vecchia routine dopo un PUSHF e un 
CU, simulando cosi una istruzione INT. 

Non sono riuscito a provocare inchio- 
damenti della macchina o -simili con 
NUMCAPS.PAS. ma è sicura che in 
qualche caso l'ignorare completamente 
la «non rientranza» del BIOS non sareb- 
be senza conseguenze. 

Vedremo la prossima volta come rea- 
lizzare programmi più affidabili 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


207 


RISOLTO UN ANTICO DILEMMA. 



CI DISPIACE PER I NOSTRI CONCORRENTI 
SIA PER QUALITÀ CHE PER PREZZO. 


Non è facile riuscire a produrre Personal Computer 
che abbiano qualità, affidabilità, prestazioni, facili- 
tà d'uso e compatibilità, senza far lievitare i prezzi. 
Ma, come potrete verificare, i Personal Computer 
Commodore hanno salvato capra e cavoli. Contri- 
buendo ad introdurre una novità rilevante nel cam- 
po dell'Informatica: il buon 
senso. Per sapere qual è il 
Concessionario Sistemi Pro- 
fessionali più vicino telefona al: 




Commodore 

L’INFORMATICA SENZA DILEMMI. 





Stringhe 


Come già dicemmo la volta 
scorsa, parleremo in questa 
puntata di stringhe e di 
conversione numerica- 
alfanumerica. Cosa vuol dire è 
presto detto se si tien conto di 
quanto già esiste negli altri 
linguaggi programmatori, 
primo tra tutti il Basic con 
almeno cinque o sei operatori 
destinati allo scopo (quando 
non si va nel Basic HP dove se 
ne contano almeno una 
ventina). Parliamo di comandi, 
in Basic, come LeftS, STR$. 
VAL$ e così via, tanto comodi 
per rendere la vita facile al 
programmatore. Ma non basta, 
se teniamo conto che per un 
linguaggio come il Prolog che 
ha bisogno di entrare davvero 
molto all'Interno delle strutture 
degli oggetti (stringhe 
alfanumeriche e numeri) 
destinati a manipolare, 
abbisogna di operatori 
efficienti per selezionare con il 
più basso margine d'errore dati 
airinterno di un database. 
Prolog fornisce al 
programmatore una serie di 
operatori di buon livello 
destinati a manipolare le 
stringhe e ad estrarre dati da 
esse. Inoltre, cosa altrettanto 
utile, fornisce operatori che 
fungono da tramite e da tool di 
conversione tra catene 
alfanumeriche e numeri, 
consentendo, appena 
possibile, una opportuna 
traduzione da una all'altro e 
viceversa. Inoltre, masi tratta 
di comandi già visti altrove, il 
nostro linguaggio fornisce 
operatori destinati a convertire 
caratteri nei loro corrispondenti 
codici ASCII e viceversa 


TURBO PROLOG 

di Raffaello De Masi 

e conversione di tipi 


Ricapitolando 

Qualche puntata fa. quando abbiamo 
parlato delle stringhe, abbiamo enuncia- 
to alcune regole e principi., oltre a dare 
delle definizioni formali. È il caso di 
riprenderle. 

Una stringa è una sequenza di lettere, 
numeri, simboli speciali e spazi, definita 
morfologicamente e con una sua strut- 
tura alfanumerica. Inizia generalmente 
con una lettera minuscola. Se inizia con 
una maiuscola o se contiene spazi, de- 
ve essere «delimitata», definita da vio- 
lette |"| all'inizio e alla fine; viceversa se 
in qualche modo è individuabile come 
una sola parola, le virgolette sono su- 
perflue. 

Esse sono classificate, in Prolog Stan- 
dard, nel tipo Domain [Dominiol. Della 
differenza tra stringhe e simboli abbia- 
mo parlato diffusamente in precedenza; 
agli atti pratici ambedue possono esse- 
re usati in maniera intercambiabile. Ad 
esempio, molti dei predicati descritti 
nelle puntate precedenti possono esse- 
re usati egualmente come stringhe e 
simboli. 

Le istruzioni di base 

Prolog fornisce due predicati di base 
che consentono di investigare la natura 
di una stringa o di un simbolo. Si tratta 
di due facility più che di vere e proprie 
utility e rappresentano ambedue dei de- 
terminatori circa la natura e la utilizzabili- 
tà di una stringa. 

Il primo operatore determina la lun- 
ghezza di una stringa-simbolo, il secon- 
do risponde alla domanda; «É possibile 
usare un certo insieme di caratteri co- 
me un valido nome per la stringa stes- 
sa?». Questa utility, di cui può sembra- 
re apparente l’inutilità, diviene necessa- 
ria nel caso l'utilizzatore, ad esempio 
debba introdurre un valore che il pro- 
gramma deve usare come nome, o se 
si sta leggendo un file da disco e si 
desidera sapere se è stato letto, un 
nome valido prima di procedere. 

Il primo predicato già presente nel 
linguaggio è [strJen] che informa di 
quanti caratteri, spazi e simboli speciali 
è formata o il simbolo su cui si sta 


lavorando. Il predicato accetta due argo- 
menti; il primo è la stringa vera e pro- 
pria su cui l'investigazione avrà luogo, il 
secondo è una variabile numerica (inte- 
ra) nella quale sarà conservato il risulta- 
to della ricerca. 

Un esempio dell’uso del predicato 
sarà: 

Goal: strJenl” Ditegli sempre di si". Lun- 
ghezza) 

Lunghezza=20 
1 Solution 
Goal: 

Circa l'uso di tale predicato, esso è 
tanto evidente che c’è ben poco da 
dire; nella manipolazione di file sequen- 
ziali esso trova la sua ragion d'essere, 
ma anche in applicazioni di tutti i giorni, 
come word-processing o database sen- 
za di esso le cose non sarebbero tanto 
facili. 

L'altra informazione utile descritta in 
precedenza può essere raccolta attra- 
verso il predicato [isname], stavolta sen- 
za l'underscore, chissà perché. Il predi- 
cato maneggia una stringa o un simbolo 
come argomento e restituisce una ri- 
sposta logica, [True] se l’argomento è 
un nome accettato e valido, [False] se 
viene rifiutato. Questo predicato è inuti- 
lizzabile per i simboli, sebbene le regole 
per nominare simboli e stringhe siano le 
stesse. Ogni valore che sia identificato 
come simbolo è anch'esso un nome 
valido. 

Di seguito diamo una serie di esempi 
dell'uso del predicato [isname): 

Goal: isnameC'nome"). 

Goal: isname("3a"). 

False 

Goal : isnamel " nome_della_strlnga " ) 

Goal: isnameC'nome della stringa"). 

False 

Nel secondo e nel quarto caso il 
nome proposto non è utilizzabile per- 
ché. nel primo caso inizia con una cifra 
numerica, nel secondo caso contiene 
degli spazi (che se annullati dall'under- 
score, come nel terzo esempio, sono 
ammessi). 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


209 


TURBO PROLOG 


frontstrflunghezza, stringa_originale, inizio, fine) 

i 

misura della stringa 
da estrarre 

stringa da alterare 

primo carattere 
da estrarre 

ultimo carattere 
da estrarre 


hgur.i .1 
Tipologia 


llronlsul 


Operatori più complessi 

É possibile estrarre da una stringa (o 
simbolo) caratteri a nostro piacimento 
utilizzando una serie di comandi dedica- 
ti. Vediamone qualcuno. 

Il primo carattere di una stringa può 
essere estratto utilizzando il predicato 
[frontcharl; questo predicato richiede 
tre argomenti, rispettivamente una 
stringa, un carattere e una stringa nel- 
l’ordine Il primo argomento é la stringa 
su cui si desidera lavorare, il secondo è 
il carattere che si desidera estrarre, il 
terzo è la parte di stringa restante. 

Goal . frontcharl " Stringa " .A, Resto) 

A=S, Resto=lringa 
1 Solution 

Goal : frontcharl “ 1 0_e_lode" .A.Resto) 

A=1, Resto=10_e_lode 
1 Solution 

Goal: frontcharC'Questa e una stnnga",A, Re- 
sto) 

A=Q. Resto=uesta è una stringa 
1 Solution 

È possibile usare in maniera diversa 
questo predicato, invertendo opportuna- 
mente l'ordine degli argomenti, avremo 
ad esempio: 

Goal: frontchar(A„ “A, "stringa") 

A=Astringa 
1 Solution 

La cosa può tornare utile, ad esem- 
pio. per aggiungere lettere all'inizio di 
una stringa già conformata. 

E andiamo avanti, sempre più. È pos- 
sibile dividere una stringa in due tronco- 
ni, con il predicato ifrontstrl; esso è 
equivalente al predicato [frontcharl ap- 
pena visto tranne che maneggia strin- 
ghe pluricarattere. Esso ha quattro argo- 
menti invece di tre. ed è organizzato 
come in figura a. Il predicato estrae la 
prima «misura» di carattere dalla stringa 
originale, mettendo i caratteri estratti in 


[inizio] e la rimanente parte della stringa 
in [fine). Un esempio può essere rap- 
presentato da: 

Goal: frontstr(4.”le voci di dentro 1 ', A, B) 
A=te v. B = oci di dentro 
1 Solution 

Goal. frontstr|24,"le voci di dentro", A, B). 

No Solution 
Goal: 

Alla seconda richiesta non c'è rispo- 
sta in quanto il numero dei caratteri 
imposti come primo argomento eccede 
la lunghezza della stringa stessa. 

E ancora, può accadere che una strin- 
ga contenga informazioni che desideria- 
mo estrarre indipendentemente dal sa- 
pere dall'inizio quanti caratteri occupi 
una particolare porzione di stringa stes- 
sa. Un esempio può essere rappresen- 
tato da un inventario dove la prima 
parte della stringa è rappresentata da 
un numero d'ordine e la seconda dal 
tipo di materiale di cui si tratta. In 
questo caso non si sa bene quanti ca- 
ratteri saranno occupati, all’inizio, per il 
numero d'ordine. 

Esiste un comando molto particolare, 
in TurboProlog. non facilmente reperibi- 
le altrove, dal nome caratteristico [front- 
token). Esso accetta tre argomenti: il 
primo è la stringa su cui lavorare, il 
secondo è il "token" che si desidera 
estrarre, il terzo è quanto rimane della 
stringa dopo l'estrazione del token stes- 
so. Un esempio servirà, come al solito a 
chiarire il tutto. 

Goal f ronttokenf " 1 22scarpe “ , Numero, Tipo) 
Numero = 122. Tipo = scarpe 
Goal: fronltoken("87stampante". Numero 
.Tipo) 

Numero = 87, Tipo = stampante 

Goal . fronttokenf” 1 2255quaderno", Numero 

.Tipo) 

Numero = 12255. Tipo = quaderno 

L'esempio credo sia valso più di ogni 


spiegazione; ma cosa è un token? Sem- 
plice. è un gruppo di uno o piu caratteri 
che obbediscono a una di queste condi- 
zioni: 

• costituiscono un valido nome per 
Prolog; 

• rappresentano un valido intero o un 
numero reale in forma di stringa; 

• costituiscono un singolo carattere va- 
lido ad esclusione di uno spazio. 

A questo punto gli esempi sono dav- 
vero ben chiari e funzionanti [frontto- 
ken| estrae i numeri dalla stringa in 
quanto rappresentano validi interi (e 
soddisfano quindi alla seconda condizio- 
ne). Purtroppo questo operatore non 
funziona con i simboli, in quanto essi, 
come abbiamo visto in precedenza rap- 
presentano validi nomi e quindi non c'è 
proprio nulla da estrarre da essi. 

Due tipi di predicati che modificano le 
stringhe sono ancora disponibili in Tur- 
boProlog (finora avevamo solo estratto). 
Vediamoli uno per uno: 

[upperJowerl converte una stringa 
da maiuscola a minuscola, come si ve- 
de negli esempi seguenti: 

Goal. upper_lower("STRINGA".S) 
s = stringa 
1 Solution 

Goal: upper_lowerr'STringa”.S) 
s = stringa 
1 Solution 

Goal: upper_lower(''strlNGA".S) 
s = STRINGA 
1 Solution 

Goal upper_lower("StRiNga”,S) 
s = stringa 
1 Solution 

Goal upper_lower("sTRINGA”,S) 
s = Stringa 
1 Solution 

Il primo argomento della stringa, co- 
me si può vedere dagli esempi, deter- 
mina l'inversione della stringa totale, 
senza che venga tenuto in alcun conto 


210 


' MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


TURBO PROLOG 


tutto quello che c'è successivamente. 
Ovviamente numeri e altri caratteri so- 
no lasciati intatti; ove mai un numero 
capitasse al primo posto della stringa la 
stringa stessa viene scorsa fino a trova- 
re la prima lettera disponibile per ese- 
guire il confronto e la trasformazione. 

E passiamo alla trasformazione di 
stringhe in numeri; TurboProlog forni- 
sce tre operatori destinati a lavorare a 
questo scopo: |str_int] che esegue con- 
versioni tra stringhe e interi. [str_real| 
che esegue conversioni tra stringhe e 
numeri reali. [str_char] che esegue con- 
versioni tra stringhe e caratteri. Poiché 
come sappiamo e abbiamo più volte 
detto le stringhe sono largamente inter- 
cambiabili con i simboli, questi tre predi- 
cati rendono possibile traslare dati da 
qualunque Dominio. 

Tutti e tre i predicati lavorano allo 
stesso modo; ognuno richiede due ar- 
gomenti: il primo è la stringa da conver- 
tire. il secondo è il tipo di variabile in cui 
va acconciamente eseguita la conver- 
sione. Ancora, come al solito, un 
esempio: 


Goal: str_int IA.10) 

A=10 
1 Solution 

Goal: str_int ("45", A) 

A=45 
1 Solution 

Goal str_mt ("Paglia".A) 

No Solution 
Goal 

La terza parte dell’esempio è di facile 
comprensione se si tien conto che "Pa- 
glia" non viene interpretato come nu- 
mero. 

Goal: str_char ("Paglia".A) 

No Solution 
Goal: str_char Ca".A) 

A=a 

1 Solution 

Goal str_real ("45.41". A) 

A=45 41 
1 Solution 

Goal- str_real ("45“.AI 
A=45 
1 Solution 

E stiamo per concludere; l'ultimo pre- 


dicato che studieremo in questa punta- 
ta equivale, più o meno al ASC$ del 
Basic; esso individua il valore ASCII del 
carattere analizzato. Esempio: 

Goal: charJnt ("D",A) 

1 Solution 

Goal: charJnt (A, 66) 

A=B 

1 Solution 

Il primo argomento è il carattere da 
convertire, il secondo è un intero com- 
preso tra 0 e 255; numeri più grandi 
non creano un errore, ma la conta inizia 
daccapo (si esegue tanto per intenderci 
un "fuori-255"). 

E anche stavolta abbiamo finito, a Dio 
piacendo. È giunto il momento adesso 
di fare un passo all'esterno e di vedere 
le tecniche di I/O di cui il Nostro dispo- 
ne; vedremo le prossime volte come 
far dialogare il linguaggio con il mondo 
degli umani, per fargli manipolare dischi 
e file nel miglior modo e per far chiede- 
re all'utente quello di cui il programma 
ha bisogno; a risentirci! wc 



Le | 

prestazioni 
un 80286, 
le possibilità' 
di un 802B7 , 
memoria espan- 
: su scheda fino 
Ì4 Kb, la velocita' 

5 volte superiore, sono i 
vantaggi rispetto al primo 
IT, associati alla massima 
compatibilita' ed economia di 
tutto il suo Hardware. 


00181 Roma - Via Assisi, 80 
A Roma da: Fax (° 6 ) 7809614 Tel.06/7883697 


<38>CSHIIS1 


00135 Roma - Via dal Giornalisti, 2A/40 
Tal. 06/3455334-3454045 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


211 


ASSEMBLER 80386 


dì Pierluigi Panunzi 


Un’altra serie di istruzioni (5) 


In questo numero 
proseguiremo l'analisi delle 
istruzioni del 386: questa 
analisi proseguirà per altre 
puntate ancora e solo al 
termine riprenderemo un 
discorso molto più importante 
e stimolante, quello della 
programmazione in Protected 
Mode e di tutte le nuove 
sfaccettature introdotte con 
I' 80386 

Per ora accontentiamoci 
dunque delle istruzioni base 
del nostro microprocessore, 
che già a paragone del 286 
contengono innovazioni 
notevoli 


Le istruzioni di gestione 
delle stringhe 

La novità apportata dal 386 nelle istru- 
zioni di gestione delle stringhe, cosi 
come abbiamo più volte detto per altre 
istruzioni già analizzate nelle puntate 
precedenti, riguarda non tanto l'introdu- 
zione di nuove funzionalità, ma bensì 
l'estensione a 32 bit dei concetti noti, 
con le ovvie conseguenze che comporta 
tale estensione e che abbiamo già impa- 
rato ad individuare subito 

In particolare ricordiamo che il concet- 
to di «stringa» in questo caso è una 
generalizzazione di quello che conoscia- 
mo: mentre una stringa in genere è una 
serie di carattere ASCII (perciò byte), 
preceduta da un byte contenente la 
lunghezza della stringa stessa, nel caso 
dei microprocessori della serie 80x86 
per stringa si intende una serie di ele- 
menti che possono essere byte, word e 
(nel caso del 386) double-word, in tutti i 
casi senza la necessità dì avere in testa 
alla «stringa» un contatore. 

All'elenco formato dalle istruzioni 
MOVS. LODS, STOS. SCAS, CMPS, INS 
ed OUTS (che non specificano implicita- 
mente il tipo dì elementi della stringa, 
ma che lo richiedono come operando) e 
dalle istruzioni MOVSB. MOVSW. 
LODSB, LODSW, STOSB, STOSW. ecc. 
(nelle quali il tipo è viceversa specificato 
nell'istruzione stessa), dobbiamo dun- 
que aggiungere le varie MOVSD, 
LODSD. STOSD. SCASD. CMPSD, 
INSD ed OUTSD. 

Senza scendere ancora una volta nel 
dettaglio delle singole nuove istruzioni, 
per il quale rimandiamo alle puntate della 
rubrica Assembler 8086 (per la precisio- 
ne i numeri 63 e 64 di MC...j, diamo 
soltanto alcune informazioni riguardanti 
le funzioni estese: in tutti i casi i registri 
che consentono l'indirizzamento degli 
elementi della stringa sono diventati 
quelli estesi. 

In particolare la stringa «sorgente» è 
ora puntata dalla coppia DS:ESI, quella 
di «destinazione» dalla coppia ES.EDI, il 
contatore (nel caso delle istruzioni di 
stringa precedute da uno dei prefissi di 
ripetizione REPx) è ora ECX, mentre 
l'accumulatore è ora EAX; inoltre, ricor- 


dando che queste istruzioni decremen- 
tano o incrementano automaticamente i 
puntatori (a seconda dello stato del «Di- 
rection Flag» DF), nel caso del 386 tale 
incremento o decremento è di 4 unità, 
appunto il numero di byte che formano 
una double-word. 

Detto questo, non resta da aggiunge- 
re che qualche considerazione. 

Per quanto riguarda le istruzioni INSD 
e OUTSD, c'è da aggiungere che il 
registro che indica l'indirizzo della porta 
di I/O interessata è ancora una volta DX 
(senza estensioni) in quanto anche nel 
386 lo spazio di I/O è «limitato» a 65536 
indirizzi. Viceversa, però, queste istruzio- 
ni si utilizzeranno solo laddove la porta in 
esame è a 32 bit. contrapposta agli 8 bit 
usuali (porte di comunicazione, ecc.) ed 
ai 16 bit (porte delle schede video, in 
particolare la VGA): a quanto ci consta 
nessun fabbricante ha previsto porte di 1/ 
O con tale elevato numero di bit, ma in 
caso affermativo potremo subito utiliz- 
zarle (solo però con il 386). 

Altra considerazione riguarda l’uso di 
prefissi di ripetizione: si tratta ancora di 
REP, REPE, REPZ, REPNE e REPNZ. 
che possono essere applicati solo in 
parte alle istruzioni di stringa. In partico- 
lare alle istruzioni INSD, OUTSD. 
MOVSD, e STOSD (ed alle analoghe 
«ridotte», relative a byte ed a word, non 
dimentichiamocelo...) può essere appli- 
cato solo il prefisso REP (ripetizione 
semplice, senza controlli) in quanto sa- 
rebbe inutile effettuare una REPZ 
MOVSD dal momento che la MOVSD 
non setta flag da testare con la REP. 

Ma mentre con T8086 ed il 286 ciò 
poteva essere anche fatto (con scarsi 
risultati, però), nel caso del 386 ciò 
comporta addirittura la generazione di 
una «exception» di tipo «codice scono- 
sciuto». 

Per quanto concerne le restanti REPx 
(che a coppia non sono altro che sinoni- 
mi), c'è invece da dire che possono 
essere applicate solo alle istruzioni 
CMPSD e SCASD (nonché alle «ridot- 
te»), pena la generazione di una «excep- 
tion» analoga alla precedente: da questo 
punto di vista il 386 è nettamente e 
giustamente severo. 


212 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


ASSEMBLER 80386 


Ultima considerazione riguarda i tempi 
di esecuzione delle istruzioni di stringa: 
si va dai 5 cicli della LODS ai 7 della 
MOVS e SCAS, per arrivare ai 15 della 
INS: in tutti i casi indistintamente i tempi 
indicati sono indipendenti dal tipo dell'o- 
perando e cioè sia che si operi su un 
byte che su una double-word. il che è 
ancora una volta notevole. 

Infine, per quanto riguarda le istruzioni 
precedute da un prefisso, abbiamo tem- 
pi abbastanza differenti da quelli visti, 
che vanno dai 5 ai 13 cicli di clock 
«base» ai quali vanno aggiunti da 5 a 9 
cicli supplementan per ogni ripetizione: 
ad esempio la REP OUTS (anche in 
questo caso non importa su che tipo di 
operandi si lavora, byte, word o double- 
word che siano) richiede 12+5n cicli di 
clock, dove «n» è il numero di ripetizioni 
da compiere. 

Le nuove istruzioni 
di manipolazione di bit 

Eccoci finalmente ad un insieme di 
istruzioni create appositamente per 
l'80386: consentono di lavorare ancora 
una volta su byte, word o double-word, 
non visti nella loro interezza, ma sempli- 
cemente su di un singolo bit alla volta, 
bit specificato dal secondo operando. 

Già si vede qui che non c'è più neces- 
sità di usare maschere di bit per poterne 
isolare uno: finora infatti, per testare se 
il bit 5 della cella ALFA (supponiamo che 
sia un byte) è resettato ed eventualmen- 
te saltare alla label THERE. dopo aver 
settato tale bit, bisognava scrivere un 
programmino del genere: 

TEST ALFA, 00100000B. valore binario... 
PUSHF 

AND ALFA. 00100000B 

POPF 

JZ THERE 

dove ancora bisognava ricordarsi se il 
salto dopo la TEST fosse sulla condizio- 
ne di Zero o di Not-Zero, oltre al fatto di 
dover salvare lo stato del flag. 

Evidentemente l'esempio di sopra po- 
teva anche essere scritto cosi: 

MOV AL, ALFA 
AND ALFA.00100000B 
TESTA AL.0010000B 
JZ THERE 

o in mille altri modi ancora... 

Invece tale frammento di programma 
con il 386 diventa semplicemente 

BTS ALFA, 5 
JNC THERE 


e cioè prevede l'uso dell'istruzione BTS 
(«Bit Test and Set»), la quale testa il bit 5 
di ALFA (ponendo tale bit nel flag di 
carry) e successivamente lo setta, indi- 
pendentemente dal suo stato prece- 
dente. 

Proprio con questa istruzione è possi- 
bile dunque implementare in un batter 
d’occhio un «semaforo» di accesso a 
risorse condivise da parte di un proces- 
so: in particolare si possono implemen- 
tare le primitive di «domanda di passag- 
gio attraverso un semaforo» e di «rila- 
scio del semaforo» (comunemente indi- 
cate come «passlock» e «freelock» ri- 
spettivamente). 

La prima fa sì che il processo che la 
esegue resti in un loop d'attesa per tutto 
il tempo che il semaforo è «rosso» 
(settato) per poi proseguire nell'esecu- 
zione solo quando è diventato «verde» 
(resettato), ma con l'obbligo di settario 
subito per far si che altri processi lo 
trovino «rosso». 

Tale routine, supponendo che il sema- 
foro interessato è ad esempio il bit 2 
della cella di tipo word SEMAFORI (che 
perciò può contenerne fino a 1 6, o 32 se 
double-word...), può essere implemen- 
tata con: 

PASSLOCK: BTS SEMAFORI, 2 
JC PASSLOCK 
RET 

In questo caso dunque viene posto 
nel carry il bit 2 di SEMAFORI e comun- 
que viene posto ad 1 : ciò è proprio 
quello che vogliamo, in quanto comun- 
que dobbiamo porre ad 1 tale bit, specie 
se il processo raggiunge la sospirata 
RET. 

Nel caso che sì lavori in multiprogram- 
mazione, con più processori contempo- 
raneamente. allora si dovrà anche porre 
il prefisso LOCK davanti alla BTS, per far 
1 sì che durante la sua esecuzione il bus 
i non venga ceduto ad un altro processo- 
i re. magari per prendere anche lui il 
controllo della stessa risorsa. 

Inutile dire che da qualche altra parte 
ci dovrà necessariamente essere un ai- 


tò 0F BA EO 03 
66 0F BA EB 34 
66 OF BA FI 00 
66 OF BA FE 01 
66 OF BA FF DD 




3 

34H 

0 


Figura I ■ Alcuni esempi dì istruzioni di test e 
manipolazione di bit relative a registri lestesil e 
nelle quali il numero del bit da gestire è espresso 
da un valore immediato 

tro processo (od un altro processore) 
che, al termine di certe operazioni legate 
alla risorsa condivisa, sblocchi il semafo- 
ro (ponendo tale bit a 0) per permettere 
dunque al processo (o processore) in 
attesa l'accesso alla risorsa. 

Evidentemente la seconda routine (la 
«freelock»), quella che sblocca il sema- 
foro. sarà semplicemente formata da: 
FREELOCK: AND SEMAFORI, 11 11101 1B 
RET 

Passando dunque alla teoria, si hanno 
a disposizione quattro funzioni nuove: la 
BT («Bit Test»), la già vista BTS («Bit 
Test and Set»), la BTR («Bit Test and 
Reset») nonché la BTC («Bit Test and 
Complement»), le quali indistintamente 
pongono nel carry il bit indicato ed infine, 
rispettivamente, lasciano il bit inalterato, 
lo settano, lo resettano e lo complemen- 
tano, avendo così a disposizione tutte le 
possibilità. 

Abbiamo già visto che il bit può essere 
individuato in modo immediato (ad 8 bit) 
per mezzo del secondo operando: altra 
possibilità è indicare quale è il bit interes- 
sato per mezzo del valore posto in un 
registro a 16 o 32 bit. 

Per quanto riguarda il primo operando, 
quello sul quale viene effettuata l'opera- 
zione di test, c'è da dire che innanzitutto 
può essere o un registro o una locazione 
di memoria a 16 o 32 bit. 

Nel caso si tratti di un registro (a 1 6 o 
32 bit), il numero del bit interessato 
(posto nel secondo operando come valo- 


2E 66 OF BB 06 20 01 btc csi C0120H3 , eax 

2E OF BA 3E 20 01 21 btc cssword ptr C0120HJ.21H 


Figura 2 ■ Questi sono altri due esempi dell'istruzione BTC applicata stavolta ad una word 
posta in memoria e della quale vogliamo testare e complementare il bit 2IH I supponiamo 
dunque che EAX contenga tale valore ): nel pomo caso verrà testato e complementato il bit I 
della cella dì indirizzo I24H. mentre nel secondo caso verrà testato e complementato il bit I 
della cella 120H da notare in questo caso l'ampia estensione dei codici operativi, laddove il 
26FI è il prefisso di override di segmento Ics:) e 66H è il prefisso per i registri estesi I laddove 
si lavori in un segmento a 16 bit. non dimentichiamocelo) 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


213 



ASSEMBLER 80386 


re immediato oppure come contenuto di 
gn registro), viene calcolato appunto dal 
secondo operando, ma rispettivamente 
modulo 16 e modulo 32. impedendo 
dunque la possibilità di testare il bit 43 
del registro AX! 

In figura 1 vediamo alcuni esempi di 
istruzioni di questo gruppo, assemblate 
e disassemblate con l'ormai indispensa- 
bile Turbo Debugger. 

Se invece il primo operando è una 
locazione di memoria (word o double- 
word che sia), si innesca un meccani- 
smo differente, nel caso in cui il numero 
d'ordine del bit da testare è dato da un 
valore (posto nel secondo operando) 
eccedente rispettivamente i valori 15 e 
31. 

In particolare succede il fatto se- 
guente: 

— se il secondo operando è dato da un 
valore immediato, allora il numero del bit 
su cui operare è ottenuto ancora una 
volta modulo 15 e modulo 31, 

-- se il secondo operando è invece 
contenuto in un registro, piuttosto che 
effettuare l'operazione di modulo, il 386 
si sposta automaticamente in avanti nel- 
la memoria di un certo numero di byte 
rispetto alla cella di memoria interessata 
ed opera su di un certo bit di questa 
nuova cella: ma vediamo meglio il mec- 
canismo. 

Supponiamo di aver posto in EAX il 
valore 32 e di voler eseguire l'istruzione 
BTC ALFA, EAX 

In questo caso il 386 opererà sul bit di 
posto 32 a partire dal bit meno significa- 
tivo della cella (ad esempio di tipo word) 
ALFA: rapidi calcoli dicono che il bit 32 in 
questione è proprio il bit 0 della cella 
ALFA+4. 

Infatti abbiamo che: 

— il bit 0 del byte posto all’indirizzo 
ALFA+1 è proprio il bit 8 di ALFA inteso 
come word; 

— il bit 0 del byte posto ad ALFA+2 può 
essere considerato proprio il bit 16 di 
ALFA; 

— il bit 0 del byte di indirizzo ALFA+3 
sarebbe il bit 24 di ALFA ed infine 

— il bit 0 di ALFA+4 è proprio il bit 32 di 
ALFA. 

In definitiva il valore posto nel registro 
(secondo operando) viene diviso per 8: il 
quoziente dice di quanti byte deve esse- 
re incrementato l'indirizzo iniziale, men- 
tre il resto indica quale bit della cella cosi 
trovata deve essere analizzato. 

In figura 2 vediamo invece due esem- 
pi di istruzioni di questo gruppo relative 
ad un primo operado posto in memoria. 

A questo punto perciò bisogna stare 
attenti a come viene usato questo grup- 
po di nuove istruzioni, in quanto possono 
andare ad interessare celle di memoria 
al di là di quelle previste, solo però nel 


66 OF BC Cl bs-f eax.ecx 

66 OF BC DE bsf ebx.esi 


Figura 3 - Qui vediamo due esempi dell'istruzione 
BSF con il primo si analizza ECX ed il risultalo I se 
ECX è diverso da 0. il numero d'ordine del primo bit 
posto ad I a partire da destra I viene posto in EAX. 
Analogamente si ha per il secondo esempio 


caso che il numero del bit sia posto in un 
registro. 

Altre due nuove istruzioni 
di analisi di bit 

Si tratta delle due istruzioni BSF («Bit 
Scan Forward») e BSR («Bit Scan Rever- 
se»). particolarmente utili in quanto col- 
mano una lacuna nel set di istruzioni dei 
microprocessori precedenti: si tratta di 
due istruzioni che consentono in parole 
povere di calcolare subito qual è il primo 
bit settato (a partire da destra oppure da 
sinistra) in un certo registro o cella di 
memoria. 

La sintassi delle due istruzioni è la 
seguente: 

BSF reg16.opl6 
BSF reg32.op32 
BSR reg16.op16 
BSR reg32.op32 

dove con regi 6 e reg32 si indicano 
rispettivamente un registro a 16 e a 32 
bit. mentre con op16 e op32 si intendo- 
no o registri o celle di memoria, a 1 6 e a 
32 bit. 

L'istruzione BSF fa si che il 386 scan- 
disca op16 o op32 a partire dal bit meno 
significativo per fermarsi laddove incon- 
tra un eventuale bit settato: a questo 
punto pone in regi 6 o reg32 il numero 
d'ordine del bit trovato ad 1 e contempo- 
raneamente resetta il flag di Zero (condi- 
zione «NZ»), 

Se viceversa l'operando a 16 o 32 bit 
su cui opera fosse direttamente nullo 
allora non viene fatta alcuna scansione 
ed il flag di Zero viene direttamente 
settato (condizione «Z»), lasciando però 
indefinito il registro che dovrebbe conte- 
nere il numero del primo bit settato. 

Se ad esempio eseguiamo le seguenti 
istruzioni 
MOV EBX.8000H 
BSF AX.EBX 

dove cioè abbiamo settato il bit più 
significativo di EBX, a seguito della BSF 
verrà posto il valore 31 in AX: infatti il 
primo bit ad 1 di EBX è proprio quello di 
ordine 31 

In figura 3 possiamo vedere altri due 
esempi di tale funzione, che possono 
essere testati al volo con il solito Turbo 
Debugger. 

Per quanto riguarda l'altra istruzione. 


la BSR. vale tutto quanto detto per la 
BSF. salvo che ora la scansione avviene 
a partire da sinistra e cioè dal bit più 
significativo, ma comunque il valore che 
si ottiene nel registro (primo operando) è 
il numero d'ordine del primo bit posto ad 
1 e trovato da sinistra verso destra. 

Per vedere dunque la differenza tra le 
due istruzioni in esame, supponiamo 
che il registro SI contenga il valore 
2001 H: a seguito delle due istruzioni 
BSF EAX.SI 
BSR BP.ESI 

si otterrà in EAX il valore 1 (bit 1 è il 
primo che incontra da destra verso sini- 
stra). mentre in BP si troverà il valore 13, 
dal momento che è proprio il bit 13 del 
registro esaminato il primo bit posto ad 
1. 

Tra l'altro c'è da notare, nel secondo 
esempio, che noi andiamo a testare 
tutto ESI invece di SI soltanto, dal mo- 
mento che ciò è perfettamente lecito e 
non comporta problemi di sorta (al pari di 
usare indifferentemente AL. AH ed AX 
in istruzioni successive...): ricordiamo 
inoltre che SI è proprio la parte meno 
significativa del registro ESI. 

Un ripensamento... 

Prima di terminare la puntata citiamo 
un fatto strano: sul data book del 386 
(laddove in ogni pagina c'è riportata la 
dicitura «Advanced Information»), all'in- 
terno della tabella delle istruzioni di tale 
microprocessore e nell'ambito delle 
istruzioni di «Bit Manipulation» si trova- 
no due istruzioni «fantasma» che non 
trovano infatti riscontro nella letteratura 
più recente. 

In particolare, per la cronaca, si tratta 
della IBTS («Inserì Bit String») e della 
XBTS («eXtract BiT String»), delle quali 
vengono dati addirittura i codici operativi 
(che iniziano rispettivamente con OFH 
A7H e OFH A6H, seguiti da altri byte 
legati all'indirizzamento degli operandi), 
nonché i tempi di esecuzione (rispettiva- 
mente 1 2 cicli per operandi di tipo regi- 
stro e 19 per memoria e 6 cicli per 
registri e 13 per memoria): di tali istru- 
zioni non si usa più nulla, né tantomeno i 
codici operativi vengono riconosciuti dal 
Turbo Debugger. 

Probabilmente sono state eliminate 
dal set di istruzioni del 386 magari per 
malfunzionamenti: tra l'altro il micropro- 
cessore. tentando di eseguire gli opcode 
di cui sopra, esprime il suo disappunto 
generando un'exception di tipo «un- 
known opcode». 

Detto dunque di queste due istruzioni 
che non esistono più, diamo l'appunta- 
mento alla prossima puntata, laddove 
parleremo delle istruzioni di trasferimen- 
to del controllo. mc 


214 


MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 



A h /.E rmo mer 

EEPTOETELLE „ 


Via Centostelle, 5/a - Firenze - Telefono (055) 61.02.51 - 60.81.07 - Fax 61.13.02 


SOFTWARE 


HARDWARE 



ssionario TOSHIBA 


Per lo studente 
Toshiba T 1000 
Stampante NEC 24 aghi P 2200 
Software WORKS (Microsoft) 

L. 2.195.000 


Per il professionista 
Toshiba T 1200 con HD 20Mb 
Stampante STAR 24 aghi 80 col. 
Programma di videoscrittura 
WORD (Microsoft) in italiano 
L. 4.944.000 




Per le università, scuole e istituti 
Toshiba T 1600 
Coprocessore matematico 
Autocad 10.0 

L. 6.580.000 


Per il manager 
T 5200 HD 100 Mb 
Corredato di un programma Micro- 
soft ideale per chi deve gestire 
quotidianamente grosse quantità 
di numeri, creare tabelle e grafici, 
sviluppare budget, acquisire e con- 
solidare informazioni ecc. 

L. I 1 .950.000 


Tutti i prezzi sono IVA esclusa 
Pagamento in contrassegno, vaglia o VISA 
Per ordini inferiori a L. 500.000 
aggiungere spese postali L. 10.000 


ORDIMI 

a mezzo telefono 
Pax 
Posta 


Consulenza telefonica 

gratuita su tutta la 

nostra gamma di prodotti 

Inserimentio automatico dei nostri clienti 

nel servizio Direct Marketing 


RACCOMANDA AL MOMENTO DELL'ORDINE DI CHIEDERE CONFERMA DEI PREZZI 


MS-DOS 


di Pierluigi Panunzi 


Multi-tasking in Time-sharing 
con il Turbo Pascal 

prima parte 


Quello di cui ci accingiamo a parlare, per una serie di puntate, è un 
argomento che riteniamo molto interessante, stimolante, al quale i 
lettori sono anche invitati a contribuire ; si tratta senz'altro di un 
argomento alquanto complicato che richiede, per la sua corretta 
comprensione, tutta una serie di conoscenze a monte sui sistemi 
operativi «multi-tasking». conoscenze che, data la carenza cronica di 
sistemi operativi di tal genere, devono per forza di cose provenire da 
libri di testo universitari, se non dalla letteratura specifica 
sull'argomento. Evidentemente cercheremo di spiegare in termini il più 
possibile semplici i concetti che via via incontreremo 


Innanzitutto, prima di proseguire, sot- 
tolineiamo che, non tanto l'argomento 
ma bensì l'implementazione. è vera- 
mente del tutto originale: per la già 
citata carenza di spunti se non sui testi 
sacri (che poi sono sempre molto lonta- 
ni dalla realtà applicativa...), il progetti- 
sta di questo sistemino (si tratta proprio 
del redattore della rubrica!) ha pratica- 
mente lavorato «al buio» armato di quei 
potenti mezzi quali il Turbo Pascal, il 
Turbo Assembler ed il Turbo Debugger 
(che nel prosieguo citeremo con le ab- 
breviazioni TP, TA e TD), ottimi per 
creare, testare, correggere il pro- 
gramma. 

Detto questo, iniziamo dunque la no- 
stra chiacchierata su come si possa, in 
ambiente TP, realizzare un sistema ope- 
rativo multi-tasking, che consenta l'ese- 
cuzione «contemporanea» di più pro- 
cessi concorrenti, preveda l'uso di se- 
mafori per l'accesso a risorse condivìse, 
e sia dotato inoltre delle «primitive» più 
comuni e note. 

A beneficio di quei lettori che già 
temono di vedere descritto un tool che 
poi non potranno mai fare girare sul 
proprio sistema per problemi di micro- 
processore, diciamo subito che il siste- 
ma operativo proposto gira sull'8086 (e 
perciò anche sui suoi successori), in 
quanto non utilizza nessuna delle facility 
introdotte con il 286 e relative alla pro- 
grammazione in Modo Protetto: il fatto 
di poter girare sull'8086, oltre che un 
requisito di compatibilità verso il basso 
(... amici che non possiedono un 386...) 
è nato anche per il fatto che il TP 
genera file eseguibili codificati in 8086, 
senza la possibilità di generare codice 


«superiore» ed allora era perfettamente 
inutile scrivere routine in Assembler 
386, quando poi il nucleo principale era 
in 8086. 

Forse per un approccio differente al 
problema e cioè prima di poter utilizzare 
appieno le risorse multi-tasking dei vari 
286, 386 e successivi, bisognerà atten- 
dere le versioni 6.0 o 7,0 del TP, che 
prevederanno innanzitutto (è una richie- 
sta implicita alla Borland oltreché una 
speranza...) una codifica migliore e ma- 
gari già un nucleo di multi-programma- 
zione. 

Lasciamo dunque tutto questo ad un 
futuro (prossimo...) e ribadiamo che nel 
caso in esame abbiamo «sintetizzato» 
le funzionalità di un OS (d'ora in poi 
abbrevieremo cosi il termine «Operati- 
ve System») per mezzo di semplici fun- 
zioni scritte per la maggior parte in TP, 
più alcune routine particolarmente deli- 
cate scritte in TA: il risultato è dunque il 
sistemino che andiamo a presentare e 
che é stato battezzato con la sigla 
TPMT (da «Turbo Pascal Multi-Ta- 
sking»). 

Prima di addentrarci nell'analisi del 
TPMT, vediamo insieme alcune nozioni 
fondamentali riguardanti gli OS e che 
risulteranno necessarie nel seguito. 

Caratteristiche fondamentali 

Un sistema operativo di tipo multi- 
tasking è concettualmente diverso da 
un sistema operativo «semplice», «nor- 
male», in quanto consente di far girare 
«contemporaneamente» più applicazio- 
ni, piuttosto che una unica: mentre in- 
fatti in un OS, quale l'MS-DOS, è solo 


un programma per volta che gira e che 
può girare, in un OS multi-tasking inve- 
ce più programmi possono girare in un 
unico ambiente, avendo a disposizione 
un certo numero di risorse (condivise e 
non per mezzo di semafori) e potendo- 
si scambiare in modo univoco informa- 
zioni per mezzo di meccanismi appositi 
(mailbox). 

Ma alla base di tutto c'è un program- 
ma (che in gergo prende il nome Ker- 
nel. che in inglese significa «nocciolo di 
un frutto», «nucleo centrale»), che è il 
vero e proprio nucleo «intelligente» del 
sistema e che ha il compito di gestire 
programmi, risorse, tempi, ecc. 

Visto che abbiamo parlato di tempi, 
vediamo come è possibile, in un com- 
puter dotato di un microprocessore so- 
lo e che perciò può eseguire un'istru- 
zione alla volta, far eseguire più pro- 
grammi «contemporaneamente», lad- 
dove questo termine è stato messo 
sempre tra virgolette: data l'enorme 
velocità di esecuzione della CPU, basta 
far sì che quest'ultima dedichi la sua 
attenzione (esecuzione di istruzioni, cio- 
è) non ad un solo programma, ma ad 
un certo numero dì essi dedicando ad 
ognuno un certo tempo prefissato (det- 
to slice). 

Ecco che perciò, supponendo per 
ipotesi di fissare lo slice ad 1 secondo, 
la CPU eseguirà per 1 secondo le istru- 
zioni del programma A. per 1 secondo 
le istruzioni del programma B, e cosi di 
seguito fino all'ultimo programma della 
serie, per poi ricominciare il ciclo dal 
programma A al quale dedica il succes- 
sivo secondo. 

Però questo era solo un esempio 
con questo slice di tempo ci si accor- 
gerebbe subito del trucco, in quanto 
tempi dell'ordine del secondo sono par- 
ticolarmente alti. 

Se invece riduciamo lo slice (scen- 
dendo ad un valore «comodo» pari ad 
1/18 di secondo, sul cui valore tornere- 
mo nel seguito) avremo che in un se- 
condo vengono eseguiti 18 programmi, 
uno di seguito all'altro: ma se i pro- 
grammi sono solo 2. ecco che ovvia- 
mente verranno eseguiti 9 volte al se- 
condo ognuno e questo fatto già può 


216 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


MS-DOS 



dare l'illusione di «contemporaneità». 

Proprio quella della contemporaneità 
e continuità è una sensazione che ab- 
biamo noi esseri umani di fronte ad 
eventi che si susseguono uno dopo 
l'altro, ma per piccoli intervalli: basti 
pensare all'esempio classico della tele- 
visione. laddove ogni venticinquesimo 
di secondo viene cambiata un'intera 
immagine statica per ottenere effetti di 
movimento secondo un meccanismo al 
quale siamo piu che abituati, ma del 
quale non ci rendiamo nemmeno 
conto. 

Nel mondo dei computer abbiamo 
invece a che fare con tempi compieta- 
mente inferiori: un microprocessore 
(ad esempio il 286) che viaggi a 10 
MHz di clock ha un tempo di ciclo pari 
a 100 nsec (1 nsec è pari ad un miliar- 
desimo di secondo) e perciò un'istru- 
zione di 10 clock impiega appena 1 p- 
secondo ad essere eseguita: in uno 
slice di tempo pari a 55 msec (1/18 di 
secondo) di tali istruzioni ne esegue 
55000... 

Comunque sappiamo che le istruzio- 
ni più semplici e più comunemente 
usate non richiedono, in media, mai più 
di 5 cicli di clock per cui abbiamo me- 
diamente centomila istruzioni eseguite 
in uno slice di tempo. 

Eseguendo perciò per ogni slice tan- 
te istruzioni di un programma, altrettan- 
te di un altro programma nello slice 
successivo, è facile ingannare l'utente 
il quale avrà la sensazione di contem- 
poraneità e continuità dei processi che 
si svolgono. 

Abbiamo proprio ora citato un nome 
che useremo più volte nel seguito: pro- 
cesso. Con tale termine si intende in 
pratica uno dei «programmi» (termine 
che ora poniamo tra virgolette) che 
vengono eseguiti secondo una ben de- 


terminata partizione di tempo (time- 
sharing). sotto la supervisione da parte 
di un nucleo centrale (il Kernel), che 
funge da «controllore», scheduler (si 
veda la figura 1). 

Possiamo vedere successivamente, 
in forma di diagrammi temporali, il sus- 
seguirsi degli eventi, e cioè l'andamen- 
to temporale dell'utilizzazione delle ri- 
sorse. in un sistema mono-processo, 
nel nostro PC (sotto MS-DOS) e sem- 
pre nel nostro PC, ma sotto TPMT. 

In particolare il primo ed il secondo 


caso si riferiscono ad uri generico com- 
puter nel quale solo un'applicazione alla 
volta può girare: nella figura 2 abbiamo 
indicato quei computer («dedicati») in 
cui gira soltanto un programma che 
non viene mai interrotto dall’esterno, 
fatto questo alquanto raro. In figura 3 
invece vediamo il caso più vicino alla 
realtà e cioè il nostro PC sotto MS- 
DOS, nel quale, ad intervalli regolari, il 
programma che sta girando viene inter- 
rotto dalla routine di servizio dell’inter- 
rupt generato dal timer interno, che 



Figura 3 - In realtà invece lanche nel nostri personali, ad intervalli regolari il controllo passa ad una routine di clock che effettua l'aggiornamento dell'ora e di alcune 
altre variabili di sistema: la durata di tale routine _ e in effetti esagerata per motivi grafici, dal momento che invece è di piccola entità. 

Figura 4 - Per essere ancor più aderenti alla realtà, abbiamo riportato un esempio di diagramma temporale in cui abbiamo tentato di mostrare (sema scale temporali 
definitel che il programma in esecuzione viene interrotto in maniera alquanto caotica da una serie di interrupt (timer, tastiera, pone seriali, controller di dischi, ecc :). 
le cui routine di servizio devono essere comunque molto brevi 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


217 


MS-DOS 


consente al sistema di avere l'ora ag- 
giornata e di effettuare altre operazioni 
sempre legate al tempo. 

Dicevamo che neanche questo è un 
caso molto reale, in quanto in realtà 
oltre all'interrupt del timer ne sono pre- 
senti tanti altri, quali quello generato 
ogni volta che si preme un tasto della 
tastiera, quello utilizzato per scrivere 
sullo schermo video, quello generato 
dal controller delle unità a dischi nel 
caso di richiesta d'uso dei dischi stessi, 
quello generato dal controller della por- 
ta seriale (USARTI allorché riceve un 
carattere dalla porta stessa ed alla qua- 
le ad esempio abbiamo collegato il no- 
stro mouse, e tanti altri interrupt anco- 
ra. che in generale sono suddivisi in 
«interrupt hardware", generati cioè da 
componenti elettronici esterni alla CPU, 
ed «interrupt software» generati vice- 
versa di programmi. 

Ecco perciò il significato della figura 
4 dove si è cercato, per quanto possibi- 
le a livello semi-grafico, di rappresenta- 
re la caoticità di presenza di interrupt 
all'interno di un certo intervallo di tem- 
po: all'unico processo viene in genere 
garantita un'alta percentuale di utilizza- 
zione delle risorse del sistema. 

Questo grazie al fatto che si stabili- 
sce che ogni routine di servizio di un 
certo interrupt duri un tempo brevissi- 
mo, tale da non impedire ad altri inter- 
rupt di sopraggiungere ed essere cor- 
rettamente risolti da parte della CPU. 

In figura 5, infine, vediamo in teoria 
quanto succede nel caso del TPMT: 
più processi vengono eseguiti uno do- 
po l'altro, per una durata di tempo per 
ognuno pari ad 1/18 di secondo. 

Come vedremo meglio nel seguito, 


in realtà il passaggio da un processo 
all'altro non è istantaneo, ma bensi ri- 
chiede un certo tempo, per cui se vo- 
gliamo un andamento temporale ancor 
piu vicino alla realtà dobbiamo fare rife- 
rimento alla figura 6, nella quale abbia- 
mo ancora una volta previsto interrupt 
casuali all'interno di ciascuno slice di 
tempo. 

Altre nozioni utii 

Proseguendo nell’analisi degli ele- 
menti fondamentali che incontreremo 
nelle prossime puntate, affrontiamo ora 
il problema legato al salvataggio di in- 
formazioni nel passaggio tra un proces- 
so e l'altro. 

Abbiamo detto dunque che lo sche- 
duler, ad intervalli di tempo prefissati, 
attiva un processo e lo mantiene in 
esecuzione per tutta la durata di uno 
slice: per fare questo deve necessaria- 
mente andare ad interrompere il pro- 
cesso che in quel momento era in ese- 
cuzione, salvandone lo «stato» (in parti- 
colare i valori contenuti nei registri), in 
modo tale da poterlo ripristinare, nell’i- 
stante in cui tale processo verrà riese- 
guito, il tutto come se per il processo 
in questione non fosse accaduto nulla 
di particolare. 

Questo fatto del salvataggio dello 
stato è di fondamentale importanza in 
quanto basta ovviamente trascurare un 
registro per ottenere un indesiderato 
stravolgimento nel funzionamento del 
processo, non appena questo verrà 
riattivato. 

Tra l'altro l'importante é salvare i re- 
gistri in una zona sicura, laddove non 
sia possibile avere interferenze ed in- 


gerenze da parte di altri processi che 
volontariamente o per errore di pro- 
grammazione possono alterare le infor- 
mazioni in essa contenute. 

Ecco che perciò per ogni processo 
deve essere definito uno stack locale, 
dove poter salvare, innanzitutto, i regi- 
stri all'atto del «passaggio di conse- 
gne» tra un processo e l'altro (tale ter- 
mine si indica in gergo con «task-swit- 
ching») e poi dove poter appoggiare le 
informazioni nel normale svolgimento 
del processo stesso. 

Già sappiamo che nel 286 (e lo stes- 
so accade ovviamente nel 386), lavo- 
rando in modo protetto, bisogna defini- 
re, tra le tante altre cose, anche uno 
stack segment, «locale» al processo o 
task che dir si voglia, che rimane inat- 
tacabile dall'esterno grazie ad appositi 
meccanismi di protezione interni alla 
CPU stessa, 

Siccome noi stiamo parlando di un 
sistemino multi-tasking orientato 
all'8086, ecco che dobbiamo prevedere 
questo stack (del quale avremo la pos- 
sibilità di definire l'ampiezza, come ve- 
dremo) che verrà posto nell'heap e co- 
me tale sarà gestito dall'heap-manager 
interno del TP stesso, che per sua na- 
tura garantisce una già buona protezio- 
ne verso l'esterno: ma dato che si 
tratta di una protezione software (con- 
trapposta alla protezione hardware del 
286 e 386) sappiamo già che ci sono 
infiniti modi per raggirarla.. 

Comunque il TPMT è stato costruito 
in modo tale da non darsi subito la 
classica zappa sui piedi, nel senso che 
se proprio si vuole raggirarlo, allora bi- 
sogna crearsi delle routine apposite 
cosa che a noi non interessa certo. 



Figura 6 - Ecco quello che succede in realtà in un sistema dove gira il TPMT. i processi vengono eseguili in successione, ognuno per uno slice di tempo, ma 
durame lo slice possono essere interrotti in modo alquanto casuale da interrupt di vano genere. 


218 


MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1 990 


MS-DOS 


Le risorse 

Passiamo ora ad un altro concetto 
importante, quello delle risorse: abbia- 
mo citato più volte questo termine, sot- 
tintendendo concetti che viceversa è 
meglio chiarire. In particolare con tale 
termine intendiamo innanzitutto la me- 
moria (utilizzabile istante per istante da 
tutti i processi) ed inoltre il video, la 
tastiera, le unità a dischi, la stampante, 
le porte seriali, ecc: in generale prendo- 
no il nome di «risorse di sistema» in 
quanto risiedono nel sistema (o nelle 
sue immediate vicinanze, come la stam- 
pante, il modem, il mouse), e perciò 
devono poter essere utilizzate dai pro- 
cessi senza problemi e soprattutto sen- 
za conflitti e, ancora una volta, interfe- 
renze. 

Facciamo un esempio chiarificatore 
del cosiddetto problema della «condivi- 
sione delle risorse» tra processi, senza 
però tirare in ballo il classico ed arcinoto 
esempio della stampante che più pro- 
cessi devono usare (problema che si 
risolve in parte con gli spooler di 
stampa). 

Il nostro esempio è un po’ più calato 
all’interno del TP e riguarda la gestione 
del video in modalità grafica: sappiamo 
che per tracciare un segmento giallo tra 
i punti di coordinate (100,100) e 
(200,200) si esegue il semplice fram- 
mento di programma dato da. 

setcolor(yellow); 
linei 1 00. 1 00,200.200) ; 

Ora queste istruzioni sono state co- 
struite per poter funzionare in un am- 
biente mono-processo ed in particolare, 
non appena esegue la setcolor, il TP 
setta un'apposita locazione di memoria, 
posta all’interno di una zona di memoria 
che il TP stesso usa per memorizzare 
tutte le sfaccettature dello stato del 
programma in corso, per far sapere, alle 
Istruzioni successive che lo richiedano, 
che il colore con cui debbono accende- 
re i pixel è proprio il giallo 

Questo non basta più in un sistema 
multi-tasking e dall’esempio ci accorgia- 
mo subito del perché: supponiamo dun- 
que di avere due processi che (è super- 
fluo dire «in istanti differenti, incorrete- 
ti». dal momento che in multitasking 
non c’è sincronizzazione tra processi, a 
meno dì non volerla esplicitamente...) 
devono tracciare, l’uno, una serie di 
cerchi di raggio random e di colore 
rosso e l'altro una serie di rettangoli 
sempre random, ma di colore verde. 

I due processi avranno dunque al loro 
interno frammenti di codice in TP rap- 
presentati in tabella A. 

Dal momento che i due processi in 


iór i i« 1 to ÌOOO do 
setcolor (red) ; 

circle(random<639> , random (479) 
end t 


for i i= 1 to ÌOOO do 
begin 

setcolor (green) ; 
xO := random (639) j C valori 
xl s= random (639); 
yO s= random (479); 
yl s= random (479); 
rectangle(xO,yO,xl,yl > ; 
end; 

Tabella A 


esame possono essere interrotti in ogni 
luogo ed in ogni istante, può capitare 
(ed infatti capita senz’altro!!!) che il 
primo processo sia interrotto subito do- 
po te setcolor(red) (con il che il solerte 
TP memorizza nel suo stato interno che 
i pixel dovranno essere di colore rosso), 
dopodiché il secondo processo esegue 
le sue istruzioni, arrivando dunque alte 
fatidica («critica») setcolor(green) (e qui 
il solerte TP non può fare altro che 
settare come colore dei prossimi pixel il 
verde) e magari già disegnando dei ret- 
tangoli verdi, dopodiché deve cedere il 
controllo all'altro processo. 

Quello che succede ora è che il primo 
processo esegue te circle, te quale trova 
come colore dei pixel proprio il verde, 
lasciato dall’altro processo: il risultato è 
che alcuni cerchi saranno verdi e vice- 
versa alcuni rettangoli saranno rossi.. 
Tra l’altro questo è effettivamente capi- 
tato nei primi esperimenti fatti su pro- 
grammi di prova: in modo apparente- 
mente inspiegabile si aveva il cambia- 
mento di alcuni colori di certi oggetti, é 
bastata però una semplice analisi per 
scoprire che il problema era dunque 
nell’errata condivisìone delle risorse. 

Questo è stato solo un esempio di 
fatti veramente accaduti e le sue conse- 
guenze non sono state certo catastrofi- 
che: è inimmaginabile quello che può 
succedere se le risorse in conflitto sono 
più importanti e critiche. Per risolvere 
dunque questo problema, bisogna sfrut- 
tare un meccanismo di accesso alle 
risorse, che prende in gergo un nome 
alquanto colorito (i soliti americani,..), 
che però rende bene l’idea di quanto 
succede: stiamo partendo dei cosiddetti 
semafori di condivisione delle risorse. 


I semafori 

Con tale termine si intende, semplifi- 
cando al massimo, un flag posto «a 
guardia» della risorsa: all’inizio dei tem- 


, random (200) ); 


ier la VGA > 


pi tale flag è resettato (si dice che il 
«semaforo è verde»), 

Ogni processo che vuole accedere a 
tale risorsa deve eseguire una certa 
primitiva (cioè una funzione apparte- 
nente a! Kernel) di «passaggio del se- 
maforo» (in inglese passlock) che con- 
siste banalmente nel test del flag se 
tale flag è resettato (semaforo verde, te 
prima volta che si accede a tale risorsa) 
allora tale semaforo viene posto subito 
a rosso (settato) in modo tale che il 
prossimo processo che deve fare ac- 
cesso alte risorsa trovi appunto il sema- 
foro rosso. 

Nel caso in cui tale semaforo sia 
rosso (flag settato) il processo deve 
rimanere li in loop d’attesa fino allo 
sblocco della risorsa da parte del pro- 
cesso che l’aveva in gestione 

Ecco che perciò il processo che sta 
utilizzando la risorsa, al termine dell’uti- 
lizzazione della risorsa stessa, deve ri- 
mettere il semaforo a verde (resecar- 
lo), per mezzo dalla primitiva freelock. 
per riabilitare l’accesso alte risorsa agli 
altri processi che ne hanno bisogno: se 
non facesse cosi, gli altri processi non 
potrebbero più essere eseguiti. Garan- 
tiamo che questo fatto capita più volte 
di quanto non si pensi... 

Detto questo concludiamo questa 
puntata alquanto pesante a causa della 
parecchia teoria contenuta: nella pros- 
sima termineremo l’analisi teorica dei 
concetti che ci serviranno nel seguito 
(analisi volutamente semplificata, altri- 
menti tanto vale leggersi uno dei nu- 
merosi trattati sul multi-tasking), per 
poi iniziare l’analisi dell’effettiva imple- 
mentazione delle singole primitive, fat- 
to che richiederà un'ottima conoscenza 
del TP, alte quale si cercherà di soppe- 
rire con altre disquisizioni teoriche.. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


219 


Continuiamo nel nostro 
approccio alle routine del 
Basic MSX ed in particolare 
alle floating point routine, 
introdotte nello scorso 
numero. 

Dopo aver descritto quelle 
routine che eseguono la 
trasformazione di un numero 
dal formato ASCII al formato 
BCD e viceversa in questo 
numero esamineremo quelle 
routine che svolgono i calcoli 
veri e propri per poter meglio 
comprendere in quale 
maniera possano essere 
utilizzate senza evitare di 
soffermarci sugli eventuali 
errori e sulla possibilità di un 
loro controllo 


MSX 


L’MSX-Basìc 

terza parte 


Iniziamo a parlare delle routine di ad- 
dizione e sottrazione che in effetti sono 
un'unica routine. Infatti nel caso di sot- 
trazione è semplicemente cambiato il 
segno del numero da sottrarre e poi 
viene richiamata la routine di addizione. 

I due numeri da sommare vengono 
poi allineati al punto decimale, come 
nella normale somma «a mano», sfiat- 
ando opportunamente a destra il più 
piccolo dei due numeri. 

Una parte più significativa di questa 
routine viene riportata in figura 1. In 
questa routine vengono messe in evi- 
denza due importanti cose. 

La prima cosa è che nei calcoli non si 
tiene conto soltanto delle 14 cifre con- 
tenute nel numero, ma non viene tra- 
scurata l'eventuale quindicesima cifra 
che è contenuta nella locazione di me- 
moria DAC+8 (guard byte). Allorché il 


calcolo è stato ultimato, vengono effet- 
tuati gli arrotondamenti alla cifra supe- 
riore o inferiore (routine all'indirizzo 
273CH) a seconda che questa cifra 
«supplementare» sia superiore o infe- 
riore a 5. Per vedere l'importanza della 
cosa immaginiamo di dover dividere il 
numero 1 per 3 e poi di dover moltipli- 
care il risultato per 3; senza il guard 
byte otterremo uno 0.999999 che dà 
veramente fastidio, perlomeno all'oc- 
chio. Invece il successivo 9 contenuto 
nel guard byte farà si che gli arrotonda- 
menti porteranno ad un più scontato 
risultato 1. 

La seconda cosa riguarda gli errori: 
nel caso che il risultato provochi un 
overflow viene effettuato un salto alla 
routine che inizia all'indirizzo 04067H. 
Ebbene, se vogliamo tenere sotto con- 
trollo gli eventuali errori senza effettua- 



220 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


MSX 



re delle lunghe e complicate verifiche 
preventive sui numeri da sommare è il 
caso di andare a dare uno sguardo a 
quest'ultima routine, il cui disassembla- 
to è riportato nella figura 2. 

In essa vediamo che viene inizialmen- 
te caricato nel registro E il valore 6 e, 
dopo alcune inutili istruzioni, viene ese- 
guita la routine di errore vera e propria, 
che porterà (almeno si suppone), fra 
l'altro, alla stampa del fatidico messag- 
gio «overflow». Vediamo poi che, nello 
stile dei programmatori della Microsoft, 
le successive modifiche al registro E 
vengono rese inoperanti per quel «defb 
1 » che ha l'effetto di modificare soltan- 
to la coppia di registri BC; solitamente 
per questo scopo dovrebbe essere uti- 
lizzata una istruzione del tipo «JR 
406FH» che, però, ha il torto di occupa- 
re ben 2 byte di memoria. 

Non analizziamo a fondo questa routi- 
ne perché quello che volevamo vedere 
già si trova all'inizio e cioè una chiamata 
all’indirizzo OFFB1H nelle zone di me- 
moria dove si trovano gli hook. E questo 
vuol dire che il normale «percorso» se- 
guito dal programma può essere modifi- 
cato; di solito, infatti, a questo indirizzo 
si trova una semplice istruzione «RET» 
che fa si che la routine degli errori 
venga eseguita per intero con tutte le 
«nefaste» conseguenze che si hanno 
allorché il programma che utilizza le 
floating po/nt routine non è in Basic. 

Per completezza diciamo anche che 
questa routine viene eseguita non sol- 
tanto quando si verificano errori nelle 
operazioni sui numeri decimali ma per 
qualsiasi errore che possa capitare in un 
programma Basic. La corrispondenza 
fra i codici di errore ed il messaggio di 
errore viene riportata nella tabella di 
figura 3. Si noti che in questa tabella 
manca il messaggio «Break», a cui non 
corrisponde alcun codice di errore: que- 
sto vuol dire che con questa routine 
niente possiamo fare contro la pressio- 
ne del CTRL STOP che deve evidente- 
mente essere intercettato in altra ma- 

Dicevamo che per evitare che venga 
eseguita la normale routine di errore e 
di perdere cosi il controllo del program- 
ma abbiamo la possibilità di modificare i 


5 byte a disposizione di questo hook (H. 
ERRO) con una istruzione di salto, ed 
una nostra routine di controllo che dovrà, 
fra l'altro, cancellare dallo stack l'indiriz- 
zo di ritorno cosicché la normale routine 
non venga più eseguita. Oltre a questo ci 
si dovrebbe anche preoccupare di ripor- 
tare al programma chiamante l'indicazio- 
ne dell'eventuale errore commesso; ma 
questo dipende dalla «sofisticazione» 
della nostra routine di controllo e va 
comunque oltre i nostri propositi di que- 
sto momento che sono pura e semplice 
indicazione. La più semplice routine che 
noi possiamo immaginare è composta 
da un «POP BC» (per evitare il ritorno 
all'indirizzo 04071 FI) seguita da «RET» 
(per riportare il controllo al programma 
chiamante). In questo modo però non 
verrà mai riportata alcuna indicazione 
dell'eventuale errore e tutti i calcoli risul- 
teranno errati senza che ci sia alcuna 
possibilità di verifica. 

Una più completa routine potrebbe, 
ad esempio, settare il flag di carry per 


indicare l'errore e riportare il codice 
contenuto nel registro E. 

Le altre routine 

Poche parole dedichiamo alle routine 
di moltiplicazione e di divisione, per le 
quali valgono tutte le considerazioni già 
fatte in precedenza. Diciamo solo che 
per lo svolgimento dei calcoli vengono 
utilizzati i 65 byte a partire dall'indirizzo 
0F806H (FIOLD8). Questo buffer può 
essere utilizzato in qualsiasi maniera 
allorché non sono richieste questo tipo 
di operazioni. Inoltre i tempi di elabora- 
zione dipendono dai numeri da moltipli- 
care o dividere, oltre che dal numero 
delle cifre che li compongono, e posso- 
no variare di molto fino ad un massimo 
di 1 1 ms per la moltiplicazione e 25 ms 
per la divisione. 

Le funzioni trigonometriche vengono 
calcolate attraverso il loro sviluppo in 
una serie di Taylor; ma non è questo un 
argomento da trattare in questa sede. 


Corrispondenza fra i codici di errore e i messaggi di errore 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


221 


MSX 



Diciamo solo che i relativi 8 coefficienti 
utilizzati sono contenuti all'indirizzo 
2DEFH per la funzione SIN e all'indirizzo 
2E30H per la funzione ATN, con il primo 
byte che rappresenta il numero dei suc- 
cessivi coefficienti in formato BCD. 

La radice quadrata viene invece calco- 
lata per iterazione ed in particolare con il 
metodo di Newton-Raphson illustrato 
brevemente nell'esempio di figura 4A 
Si osservi la particolare attenzione che 
si ha nello scegliere il valore iniziale allo 
scopo di diminuire il piu possibile il 
numero di iterazioni. Altra cosa da os- 
servare è che viene preferita la moltipli- 
cazione per 0 5 al posto della divisione 
per 2 poiché la prima operazione é 
svolta molto più rapidamente 

In figura 4B è riportata l'intera routine 
della ROM disassemblata allo scopo di 
mettere in evidenza sia la sua semplici- 
tà, sia il modo in cui vengono utilizzate 
in Assembler le (loating point routine Si 
osservi inoltre come é più semplice in 
Assembler (rispetto a come viene fatto 
in Basic) calcolare il valore iniziale e che, 
per semplicità, il numero di iterazioni è 
fisso (uguale a 7). Quest'ultima cosa 


evidentemente fa fare parecchie opera- 
zioni in più del necessario nel caso che 
il numero su cui operare sia particolar- 
mente semplice (ad esempio 1 00). Però 
In questo modo la routine viene sempli- 
ficata; e la quantità di operazioni inutili, 
in genere, non é poi cosi rilevante, in 
qualche caso viene risparmiata, addirit- 
tura, una ottava iterazione che servireb- 
be solo per il controllo del risultato. 

Poco da dire anche per quanto riguar- 
da la funzione EXP: anche questa viene 
calcolata con il solito sviluppo in serie. 

La funzione RND è del tutto simile 


alla omonima funzione del Basic, pren- 
dendo in ingresso il contenuto di DAC. 
Se questo è positivo viene generato il 
prossimo numero casuale della stessa 
sequenza; se é zero viene invece ripor- 
tato l’ultimo numero casuale generato 
che è stato conservato negli 8 byte a 
partire dall'indirizzo 0F857H (RNDX) Se 
invece il contenuto di DAC è negativo 
questo, dopo essere stato copiato in 
RNDX, diventa il numero generatore di 
una nuova sequenza di numeri casuali. 
Il primo byte di RNDX. quello che rap- 
presenta l'esponente, é sempre posto a 
zero, per cui, per avere il numero corret- 
to in formato BCD, bisogna sommarvi 
40H: per cui qualsiasi numero venga 
passato come generatore di numeri ca- 
suali il suo esponente non viene mai 
considerare. Questo comporta, ad 
esempio, che RND (-100) e RND 
(—.001) producano sempre la stessa 
sequenza di numeri casuali 

Nell'uso della funzione ABS, bisogna 
invece prestare attenzione al fatto che 
questa opera sia su numeri a virgola 
mobile che su numeri interi; ed il proce- 
dimento per cambiare il segno nel caso 
che il numero in DAC sia negativo è ben 
diverso in questi due casi Per questo 
motivo prima di invertire il segno viene 
controllato il «tipo» del numero in in- 
gresso attraverso la routine del BIOS 
GETYPR (all'indirizzo 028H). Quest'ulti- 
ma routine, per riportare le proprie indi- 
cazioni. controlla il contenuto di 0F663H 
(VALTYP) che contiene appunto il codi- 
ce del tipo di operando contenuto in 
DAC secondo la seguente corrispon- 
denza: 2=intero, 3=stnnga, 4=singola 
precisione, 8=doppia precisione Per 
cui, allorché è da richiamare la funzione 
ABS da un programma in Assembler, 
non dimentichiamo di porre in VALTYP 
l'opportuno codice sul tipo di numero 
passato. 

Tralasciamo alcune delle funzioni 
elencate nella tabella pubblicata nello 
scorso numero, data la loro semplicità 
e immediatezza' nell'applicazione, ed ar- 
riviamo alla routine all'indirizzo 02F83H 
che effettua il confronto di due operan- 
di in doppia precisione. I due operandi 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


MSX 


sono, come al solito, contenuti in DAC 
e in ARG. Il risultato del confronto vie- 
ne riportato tramite l'accumulatore e i 
flag. In particolare: 

— se il primo operando è uguale al 
secondo, l'accumulatore è azzerato, 
viene settato il flag di zero e resettato 
quello di carry. 

— se il primo operando è minore del 
secondo, l'accumulatore riporta 1. 
mentre vengono resettati sia il flag di 
zero che il carry; 

— se il primo operando é maggiore del 
secondo, l'accumulatore riporta 255, 
viene settato il flag di carry e resettato 
il flag di zero. 

Operazioni 

in semplice precisione 

Già la volta scorsa abbiamo detto 
che nel BIOS MSX tutti i calcoli vengo- 
no svolti in doppia precisione. La nor- 
ma è appunto che, quando vengono 
richiamate le routine relative ai numeri 
in precisione semplice, questi vengano 
trasformati in doppia precisione e poi 
vengano richiamate le routine relative 
ai doublé. 

La differenza principale fra queste 
routine e quelle precedentemente de- 
scritte sta solitamente solo nel modo 
in cui debbono essere richiamate. In 
particolare uno dei due operandi (quan- 
do sono richiesti due operandi) deve 
essere passato tramite il solito DAC 
mentre l’altro operando viene passato 
tramite i registri dello Z80 (nell'ordine: 
C. B, E, D). Per cui, di solito, le uniche 
operazioni effettuate da queste routine 
sono la trasformazione in doppia preci- 
sione dell'operando contenuto in DAC 
e il trasferimento in ARG dell'operando 
contenuto nei registri. 

Un routine che può risultare utile al- 
lorché bisogna caricare i suddetti regi- 
stri dello Z80 con i quattro byte che 
definiscono un numero in semplice 
precisione è quella che inizia all'indiriz- 
zo 2ED6H che richiede che il registro 
HL punti il numero. 


Con tutte queste operazioni supple- 
mentari verrebbe immediato da pensa- 
re che nel caso si faccia uso di variabili 
di tipo single i tempi di elaborazione 
dovrebbero essere sicuramente supe- 
riori rispetto al caso in cui si usino 
variabili doublé. In realtà sappiamo be- 
nissimo che non è cosi: basta fare dei 
piccoli test con dei programmim in Ba- 
sic per accorgersi che di norma, anche 
se in maniera non troppo sensibile, con 
i numeri in singola precisione si guada- 
gna in velocità. E l’apparente anomalia 
si spiega immediatamente se pensia- 
mo che i tempi necessari a tutte le 
routine già descritte dipendono grande- 
mente dal numero stesso; e la bellezza 
di 8 cifre che valgono zero non può 
che accelerare i calcoli, anche se il 
guadagno è decisamente lontano dal 
50 per cento. 

La tabella presentata nel numero 
scorso, data la sua incompletezza, po- 
teva far pensare che sui numeri a sin- 
gola precisione fossero possibili solo 
un numero limitato di operazioni. Ma 
ovviamente non è cosi. Il fatto è che 
molte delle routine descritte come vali- 
de per i numeri doublé lavorano anche 
per gli altri tipi; ad esempio la routine 
all'indirizzo 2E97H che riporta in DAC 
un numero intero (2 byte) che stanno 
ad indicare il segno del numero (positi- 
vo^. negativo=OFFFFH. nullo =0) 
non si preoccupa minimamente del ti- 
po dell'operando, limitandosi a verifica- 
re soltanto il byte riservato all'espo- 
nente. 

Altre routine pur lavorando indifferen- 
temente con qualsiasi tipo di numero 
però richiedono che questo tipo sia 
preventivamente definito in VALTYP, 
come già detto descrivendo la funzione 
ABS. E la stessa cosa deve intendersi 
per la funzione CINT (posta all'indirizzo 
2F8AH e non, come è stato erronea- 
mente detto nello scorso numero, al- 
l'indirizzo 2FA8H), CDBL, CSNG. FIX e 
INT. 

E le altre routine? Possibile che non 
si possa calcolare il seno di un numero 


Errata corrige 

Nella tabella pubblicata lo scorso numero è stato fatto qualche errore nella trascri- 
zione di alcuni indirizzi. Nello scursarmi con i lettori riporto nel seguito i corretti valori 


Indirizzo Funzione 


2F83 [AF] = (DAC <>= ARG) Doppia precis. 

2F8A DAC = CINT (DAC) 

37C8 DAC = DAC “ARG Semplice prec. 


a semplice precisione? Ebbene è pro- 
prio cosi: tutte le altre funzioni richie- 
dono nell'accumulatore decimale un 
numero in doppia precisione. È vero 
che la differenza fra i doublé e i single 
è abbastanza piccola, solo quei quattro 
byte supplementari posti per giunta a 
zero, ma quest'ultima operazione non 
viene effettuata da nessuno poiché 
nessun controllo sul tipo del numero 
viene effettuato. Di conseguenza se 
vogliamo utilizzare queste funzioni an- 
che con i numeri in semplice precisio- 
ne dobbiamo porre attenzione nell'ope- 
ra re preventivamente una trasformazio- 
ne di tipo tramite la funzione CDBL. 
oppure, ma è la stessa cosa, azzerare 
gii ultimi quattro byte di DAC. 

L'interprete Basic, in realtà, accetta 
per le funzioni trigonometriche qualsia- 
si tipo di numero, anche intero anche 
se riporta poi il risultato sempre con 16 
cifre significative. Ma questo vuol dire 
semplicemente che è l'interprete ad 
operare una trasformazione di tipo pri- 
ma di richiamare le routine in que- 
stione. 

A dimostrazione di ciò proviamo ad 
eseguire direttamente (cioè senza pas- 
sare attraverso il «filtro» del Basic) la 
funzione SIN. Utilizziamo per questo la 
funzione USR che presenta il grosso 
vantaggio di passare l’argomento pro- 
prio tramite l'accumulatore decimale, 
esattamente come viene richiesto da 
tutte le funzioni della ROM. 

Dopo aver definito l’indirizzo della 
routine da eseguire (DEF USR- 
=&H29AC) e aver chiamato la funzione 
passando come parametro un intero 
(PRINT USR (3%). ad esempio) ottenia- 
mo un risultato senza senso (un nume- 
ro intero dell'ordine di grandezza di 
qualche migliaio). Invece, se l'argomen- 
to passato fosse stato in singola preci- 
sione, il risultato ottenuto sarebbe sta- 
to preciso soltanto per le prime cifre; 
le ultime cifre risentiranno del contenu- 
to degli ultimi quattro byte di DAC' e 
saranno sempre diverse ad ogni esecu- 
zione della funzione. 

Ultima routine del mese per i single: 
la funzione che, provvede al confronto 
di due numeri. Anche questa routine 
non è la stessa che si ha per i numeri 
a doppia precisione e si trova all'indiriz- 
zo 2F21H. Richiede in ingresso il primo 
operando nei soliti quattro registri, C, 
B, E e D e il secondo operando in 
DAC. I risultati del confronto sono ri- 
portati tramite l'accumulatore e i (lag 
esattamente come- si ha con la routine 
all'indirizzo 2F83H descritta in prece- 
denza. 

E con questo abbiamo finito anche 
per questo mese. Il seguito al prossi- 
mo numero. «c 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


223 





Viale Monte Nero 31 
20135 Milano 
Tel. (02) 55.18.04.84 
(4 linee rie. aut.) 

Fax (02) 55.18.81.05 (24 ore) 

Negozio aperto al pubblico tulli i giorni 
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. 
Vendita per corrispondenza. 
n».mwntiiJ ai «itrer Rivenditori. 


TRACKBALL PC 169.000 — TRACKBALL AMIGA 139.000 

Siete stufi di muovere il mouse in lungo e in largo, di pulirlo continuamente perchè 
raccoglie polvere e pelucchi? La soluzione è il trackball! Muovete il puntatore sullo 
schermo mediante il trackball con 3 tasti, molto più intuitivo, semplice e rapido del 
mouse. La versione PC comprende software per la compatibilità con i più diffusi mouse. 


mopprariA 





Andrea de Prisco 


SOFTWARE 



Questo mese il prode 
Mangrella ci propone una 
comoda utility per scambiare, 
con metodi assolutamente 
software, il drive interno e il 
drive esterno di Amiga. 
Ovviamente tale scambio 
resisterà anche ai boot 
successivi tant'è che sarà 
possibile perfino avviare la 
macchina da DF1. O. meglio, 
dal nostro nuovo drive 
esterno DFO. Provare per 
credere... 


BooTDFl 

di Maurizio Mangarella - Eboli 

Avete mai pensato che. da quando 
avete acquistato il più bel computer 
della vostra vita (sto parlando dell'Ami- 
ga. naturalmente), non avete fatto altro 
che effettuare il boot e caricare pro- 
grammi in prevalenza dal drive interno? 
E avete mai pensato che. nonostante la 
proverbiale affidabilità dei drive del- 
l'Amiga (beh. in verità non tanto prover- 
biale: ma il mio resiste da oltre due anni 
e non ha mai «sgarrato» di un bit), un 
giorno o l’altro il vostro drive interno 
potrebbe abbandonarvi? (Per tutti, pri- 
ma o poi. giunge il momento di tirare le 
cuoia... anche per i computer!). 

Per chi ha il drive esterno il problema 
esiste solo in parte: l’uso prolungato, 
continuativo e notturno di questo (o di 
questi, per quei fortunati che ne hanno 
due o tre) può allungare sensibilmente 
la durata del drive interno, ormai adope- 
rato solo per il boot e per le copie. 

Tuttavia sarebbe assai più «papabile» 
una soluzione (software! Potete anche 
non crederci, ma è così!) che consenta 
di far assurgere il DF1 : al ruolo di «drive 
interno» e trasformi, invece, la meccani- 


ca built-in in DF1:. Se non avete capito 
il gioco di parole, spiego in termini più 
pratici: dopo aver lanciato il mio Bo- 
otDFI e aver resettato l'Amiga il drive 
esterno (dovete averlo!) diventa DFO: e 
quello interno DF1 :. per cui sarà il drive 
esterno a clickare e ad effettuare il 
boot. Contenti? 


Non ci credo! 

Il principio sul quale si basa BootDFI 
è. al solito, molto semplice: al momen- 
to dell’esecuzione BootDFI, se non 
specificato altrimenti sulla linea di co- 
mando (v. dopo) si installa in memoria a 
partire dall'indirizzo S7EC00 (vedremo 
dopo il perché di questa scelta) e si 
insedia tra i moduli Resident del siste- 
ma operativo. Dopo il reset, ('«appendi- 
ce» residente di BootDFI modifica la 
routine OpenDevicef) della exec. library 
in modo da intercettare tutte le chiama- 
te alla trackdisk. device (che é. come 
noto, il device utilizzato dall'S.0. per la 
gestione dei floppy). La nuova routine si 
limita a controllare il nome del device 
richiesto e l’unità alla quale si fa riferi- 
mento: se il nome è ’trackdisk. device' e 
l’unità è minore di 2 — ossia è 0 (drive 
interno) o 1 (drive esterno) — allora la 
routine trasferisce il controllo alla vec- 



225 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


AMIGA 


chia OpenDeviceO scambiando i numeri 
delle unità; in altre parole, una OpenDe- 
vice come la seguente: 
OpenDevìceC'trackdisk.device ", 1 L.&my- 
Req.OLl, 

che fa riferimento al drive esterno, sarà 
tradotta in 

OpenDevice("trackdisk device".OL,&my- 
Req.OU; 

facente invece riferimento al drive inter- 
no A patto che il programma chiamante 
non effettui un controllo sulla struttura 
PublicUnit — ma in fin dei conti questa 
eventualità e assai rara — non si accor- 
gerà mai dell'imbroglio. Il DOS. come 
avrete capito, è il primo che viene im- 
brogliato. 

Se. invece, si fa riferimento ad altre 
unità (DF2. o DF3:) o ad un altro device, 
la routine trasferisce il controllo alla 
vecchia OpenDeviceO senza ulteriori 
modifiche. 


Uso del programma 

BootDFI presume di essere SEM- 
PRE lanciato da CLI; nel caso venga 
lanciato da WorkBench, i risultati sono 
imprevedibili. 

BootDFI presenta le seguenti sin- 
tassi: 

BootDFI ? Mostra un piccolo help e le 
sintassi da CU 

BootDFI Mostra il drive attivo per il 

DRIVE:Dd boot 

BootDFI Installa o disinstalla il pro- 

gramma. 

BootDFI, lanciato cosi com'é. prov- 
vede la prima volta a installarsi e la 
seconda a disinstallarsi: ogni volta, m- 
somma, fa il contrario della volta prece- 
dente. Per valutare quale sia effettiva- 
mente il drive attivo per il boot, Bo- 
otDFI controlla la coerenza di alcuni 
dati che lascia in memoria (v. dopo) 

Dal punto di vista della versatilità, 
ricordo che esistono fondamentalmente 
due modi per accedere a un drive: il 
DMA hardware e i device (in questa 
categoria dobbiamo contemplare anche 
i vari DFO:, DF1 etc.. del DOS). Contro 
il DMA hardware (utilizzato in molti cari- 
catori veloci di giochi commerciali) il 
programma, come avrete intuito, non 
può assolutamente nulla, nel caso dei 
device, invece, é assolutamente effi- 
cace. 

Ai «pirati» ricordo che molti giochi 
sprotetti fanno uso della trackdisk devi- 
ce per caricarsi quindi con BootDFI 
non ci sono problemi. 


Il programma 

Per motivi di versatilità e efficienza 
nella gestione dei moduli Resident, utili- 






sei : 

IP ir::.. 

ss- sa 

JSR _UVOWritelA<.) 


ss. sta» 


1“ lì-'- 

I: IP— 




iistEiaTKSt sur* 



226 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


SOFTWARE 



ty come queste vengono sempre scritte 
in Assembler; BootDFI (che spero di 
aver commentato in maniera sufficien- 
temente abbondante) è comunque 
comprensibile anche a chi è compieta- 
mente digiuno di L.M . (garantito!). 

A seconda del primo carattere della 
linea di comando passata dal CLI al 
programma (l'indirizzo della command 
line è in AO e la lunghezza, «newline» 
finale compreso, è in DO) il programma 
salta a HelpOnLine (per la visualizzazio- 
ne dell’help), a ShowDrive (per il drive 
correntemente attivo), a Deinstall (per 
de-mstallarsi dalla memoria) e a Instali 
(per installarsi, invece). 

Il programma, come già detto più 
volte, si installa a partire dall'indirizzo 
S7EC00: piuttosto basso, rispetto al top 
della memoria chip (che è S7FFFF), ma 
sicuro contro eventuali invasioni. La più 
pericolosa di queste ultime è il modulo 
residente del device RAD:, che si inse- 
dia intorno a S7FF30 e che distrugge la 
maggior parte dei moduli residenti di 
altri programmi. 

Chi si intende di Assembler e di mo- 
duli residenti avrà notato che la Routine 
(che. al di là del poco fantasioso nome, 
si incarica di rimanere residente e di 
installare la nuova OpenDeviceO) alloca 
un po' di memona per mantenervi la 
NewOpDev (il sostituto della vecchia 
OpenDeviceO): ciò sarebbe mutile, dal 
momento che il modulo Routine è per 
definizione residente (dunque non ha 
bisogno di lasciare copie di sue parti 
sparse per la memoria), ma è più sicuro 
nel caso di un programma «invadente» 
che inopinatamente cancelli la parte alta 
provvedesse 
j Medita- 
una deci- 

program- 
provvede 
il modulo 
lista Kiek- 
:iente ripe- 



Per controllare se il programma si è 
installato o meno, BootDFI controlla se 
all'indirizzo S7EC22 è presente la parola 
chiave ’BOOT': se, anche dopo una 
installazione, BootDFI si ostina a dire 
che il drive attivo per il boot è DFO:, è 
consigliabile ripetere l'installazione. 

Tutti gli output del programma, infine, 
sono resi con le routine del DOS Outpu- 
t() e Write(): più semplice di quanto 
possa sembrare. 

Vi saluto augurandomi che il program- 
ma vi torni utile. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


227 


SOFTWARE 


a di Vincenzo Folcateli ì 


Un nuovo programma del 
bravo M Morchio. Le qualità 
del prodotto sono in tutto e 
per tutto simili ai precedenti 
lavori: qualità grafica, 
esposizione chiara delle 
potenzialità del programma, 
utilità dello stesso 
Si tratta di un potente editor/ 
animator di shape o sprite. 

La configurazione minima 
prevista è quella tradizionale 
dei suoi programmi. 520ST 
con monitor monocromatico. 
Il listato del programma, data 
la lunghezza, non è possibile 
pubblicarlo, in compenso 
pubblichiamo alcune 
interessanti routine 


Pattern 
Generator 2. 1 

di Marcello Morchìo - Genova 

La famiglia delle utility per generare 
icone, shape, o pattern che dir si voglia, 
è già molto numerosa: già lo era prima 
dell'avvento dei sistemi basati sull’inter- 
faccia a icone, ora è pressoché sconfi- 
nata. Nonostante ciò ritengo che questo 
programma riuscirà utile a molti per due 
motivi principali: fa molto bene il suo 
lavoro ed è una «cava» di trucchi e 
utility del GfA Basic. 

Pattern Generator (d'ora in poi PGI è 
in pratica un tool avanzato per la crea- 
zione di pattern grafici di qualsiasi di- 
mensione; l'unità fondamentale sulla 
quale si opera direttamente è il «pat- 
tern»: un quadrato di 55»55 pixel che 
appare ingrandito 25 volte durante l'edi- 
ting. L'effetto delle modifiche si segue, 
in grandezza naturale, nel riquadro in 
basso a destra, che ricopia costante- 
mente il contenuto della finestra gran- 
de. Per accendere i pixel del pattern 
corrente basta spostarsi col mouse al- 
l'interno della griglia (la freccia diventerà 
una matita) e premere il tasto sinistro, Il 
tasto destro spegne un pixel acceso. 

Una schiera di 10 pattern formano un 
«editor». L'ambiente di PG mette a 
disposizione dieci editor contempora- 
neamente in memoria, visualizzabili uno 
per volta nello spazio in alto a destra nel 
monitor. 

I file prodotti sono di due tipi: formato 
«stringa», leggibile da GfA Basic tramite 



un’opportuna procedura che li converte 
in stringhe da utilizzare con il comando 
PUT, e formato «bitmap», nel qual caso 
il file contiene esattamente la codifica 
binaria del pattern, senza informazioni 
aggiuntive. I file formato bitmap potran- 
no essere letti da qualsiasi programma 
in qualsiasi linguaggio, che dovrà prov- 
vedere a ricostruire il disegno, note le 
dimensioni Nel disco col programma ci 
sono anche due utility che permettono 
di convertire un file bitmap in un file di 
«Data» leggibile da GfA o di costanti 
byte («dc.b»), la prima preceduta da una 
label, leggibile da qualsiasi assembla- 
tore 

Non sto a dilungarmi sull'uso che si 
può fare dei pattern creati: si può anda- 
re dai videogiochi, alle icone da usare in 
programmi Gem, a monogrammi o sim- 
boli da inserire in carta intestata o bi- 
glietti di auguri. Dipende dalla fantasia e 
l'abilità del disegnatore. 

Funzionamento 

L'interfaccia utente di PG é natural- 
mente basata su menu e icone secondo 
il miglior stile Gem, nel tentativo di 
rendere intuitiva ogni operazione. Nella 
descrizione delle icone si farà riferimen- 
to alla figura 1. che rappresenta lo scre- 
en operativo con un pattern in lavora- 
zione 

Il primo menu che incontriamo e. 
come al solito, il menu «File», le prime 
quattro opzioni sono di immediata com- 
prensione. Load/Save pattern e Load/ 
Save editor. Le prime due agiscono sul 
pattern corrente, che viene memoriz- 
zato in un file con estensione PAT, 
leggibile da GfA e da PG in formato 
stringa, con estensione .SHP in forma- 
to bitmap. Similmente le corrispondenti 
operazioni sull'editor agiscono sull'edi- 
tor corrente, registrato con estensione 
.ED esattamente come serie di dieci 
pattern. Ciò significa che anche un file 
ED potrà essere letto da GfA. ponen- 
do i vari pattern in un vettore di dieci 
stringhe. Le procedure necessarie sono 
nel file LOAD_PE.LST, riportato nel li- 
stato 1. 

Le due opzioni successive si occupa- 


È disponibile, presso la redazione, il disco 
con il programma pubblicato in questa 
rubrica Le istruzioni per l'acquisto e 
l'elenco degli altri programmi disponibili 
sonoapag.247 


228 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




SOFTWARE 



Un esempio di 
collaborazione Ira 
Pattern Generator e 
DEGAS attraverso 
DEGLINK.PRG 


no del formato dei file: «Formato bit- 
map» è uno switch che abilita la regi- 
strazione dei file in formato .SHP; dopo 
averlo selezionato, l'opzione diventa 
«Formato stringa» che selezionata ripor- 
ta al modo di partenza, con file .PAT. 
Per default i pattern vengono memoriz- 
zati, indipendentemente dal formato, 
con dimensioni 55*55: l'opzione dimen- 
sioni permette di variare questo dato, 
sempre nell’ambito dei 55 pixel. Va no- 
tato che in formato bitmap le dimensio- 
ni orizzontali devono essere multipli di 
otto, per avere un numero esatto di 
byte nel file. La scelta delle dimensioni 
avviene facilmente: basta spostare coi 
tasti di spostamento del cursore due 
linee di riferimento. Il pattern risultante 
avrà come spigoli estremi l'angolo alto- 
sinistra della griglia e l'intersezione delle 
linee di riferimento. Più difficile a spie- 
garsi che a farsi... 

«Cancella file» e «Disk info» sono 
procedure di utilità non strettamente 
legate al PG. La prima cancella un file 
(di qualsiasi tipo) a richiesta dell'utente, 
la seconda mostra con un istogramma 

10 spazio residuo sul disco. La voce 
«Esci» non credo necessiti di com- 
mento. 

Le utility che dovrebbero facilitare il 
compito del disegnatore sono nel menu 
«Edit». «Clear» e «Riempi tutto» rispet- 
tivamente azzerano la griglia o la anneri- 
scono completamente; «Inverti» tra- 
sforma l'immagine nella sua negativa 
(accende i pixel spenti e viceversa). 
L'opzione «Fili» permette di campire 
parti del pattern con i fili standard del 
GfA Basic. Viene richiesto lo stile e poi 

11 punto di partenza nella griglia. 

«Specchio» e «Ribalta» trasformano 

l'immagine nella sua simmetrica, la pri- 
ma verticalmente, la seconda orizzontal- 

MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


mente; «Ruota» esegue una rotazione 
di 90 gradi in senso orario. Queste tre 
opzioni si dimostrano molto utili nel 
preparare immagini per videogiochi, do- 
ve la stessa figura deve apparire voltata 
in varie direzioni. 

Riguardano invece i pattern di dimen- 
sioni, minori al default 55*55 le succes- 
sive opzioni «Allinea» e «Limiti»; la pri- 
ma trasla il pattern in modo da essere 
allineato in alto a destra nel riquadro, in 
modo che. scelte le opportune dimen- 
sioni, il file risultante sia il più corto 
possibile. La seconda traccia due linee 
nella griglia, ad indicare i limiti della 
zona salvata su file. Naturalmente le 
linee non fanno parte del pattern, ma 
sono proprio all'esterno delle dimensio- 
ni impostate. 

L'ultima voce. «Righello», se attivata, 


serve come aiuto per tracciare immagini 
regolari o che necessitano di una certa 
precisione: ogni volta che si accende un 
pixel infatti compaiono due linee di rife- 
rimento che permettono di leggere le 
sue coordinate sulle scale graduate ai 
bordi dell'immagine. È conveniente 
tracciare con questa opzione solo pochi 
punti principali e tracciare il resto nor- 
malmente perché il disegno risulta ral- 
lentato. 

Pur non essendo voci di menu, anche 
i comandi «shift», disponibili come ico- 
ne fanno parte dell'ambiente «Edit»: 
clickando su una delle frecce poste so- 
pra il pattern corrente in grandezza na- 
turale, si ottiene una traslazione di un 
pixel nella direzione corrispondente. Na- 
turalmente quello che sparisce da un 
lato, appare dall'altro (wrap around). 

Il menu «Memo» contiene solo tre 
opzioni, tutte molto semplici: «Memo- 
rizza», che permette di salvare il pattern 
corrente nell'editor attivo, indicando col 
mouse in quale posizione va posto; 
«Richiama», che compie l’operazione 
opposta: il pattern indicato nell'editor 
diventa corrente. Attenzione che se il 
pattern corrente non viene memorizza- 
to, l'operazione di richiamo lo cancella 
inesorabilmente. «Sovrapponi» infine, 
funziona come «Richiama» ma il pattern 
selezionato non viene sostituito al cor- 
rente, ma sovrapposto. 

Le opzioni «Memorizza» e «Richia- 
ma» sono disponibili anche fuori dal 
menu: basta infatti clickare il rettangoli- 



SOFTWARE 
ATARI ST 



Listato 3 


no «Stare» sopra la griglia per attivare la 
prima, e clickare su un pattern dell'edi- 
tor corrente per la seconda. 

Siamo quasi alla fine del menu, ma il 
bello deve ancora arrivare: dulcis in 
fundo. il menu «Special» gestisce la 
parte avanzata del programma: le ani- 
mazioni e i «megasprite». Dopo una 
parentesi di autoesaltazione (scusatemi) 
passo subito alla descrizione della voce 
«Prepara animazione»: i fotogrammi 
delle animazioni eseguibili con PG sono 
costituiti dai soliti pattern, di cui bisogna 
indicare una sequenza non più lunga di 
64 immagini, semplicemente clickando- 
le in ordine. In una animazione si posso- 
no inserire solo pattern dell'editor cor- 
rente. Con «Animazione» si ammirano i 
frutti del proprio lavoro in veloce movi- 
mento nel piccolo riquadro del pattern 
corrente e in alcuni casi anche nella 
griglia principale (a dopo le spiegazioni). 

«Prepara megasprite» permette di 
comporre in una sorta di puzzle fino a 
25 pattern. Il megasprite ottenuto si 
può salvare con «Save megasprite», 
che permette anche di variarne le di- 



mensioni. il megasprite è memorizzato 
come .PAT, ma non consiglio di caricar- 
lo poi con «Load pattern», se le sue 
dimensioni sono più di 55*55 pixel. 

Resta da spiegare come spostarsi da 
un editor all’altro: basta naturalmente 
clickare su uno dei numeri posto sotto 
la scritta «Editor», sullo schermo; quel- 
lo selezionato resta evidenziato in inver- 
se. Si può inoltre duplicare un editor in 
un altro, premendo il mouse più a lungo 
su uno dei suddetti numeri e. tenendo 
schiacciato il tasto, spostarsi su un 
altro 

Se la memoria disponibile lo consente, 
insieme alla stringa contenente il pat- 
tern viene memorizzato nell'editor an- 
che l'aspetto della griglia grande, ren- 
dendo più veloce il richiamo di una 
figura. Questa tecnica accelera di molto 
il funzionamento, ma comporta un di- 
spendio notevole di memoria. Per que- 
sto non tutti e dieci gli editor dispongo- 


no di questa facility, ma solo quelli col 
numero scritto in nero. Quelli scritti in 
chiaro indicano che l’editor non dispone 
del richiamo veloce della griglia. La dif- 
ferenza si nota molto nelle animazioni: 
quelle effettuate con editor con richia- 
mo veloce presentano l'animazione an- 
che nella griglia, le altre solo nella fine- 
strina piccola. 

Concludo con l'indicare il box con 
scritto «Disegno» posto sopra la griglia: 
indica se il mouse è attivo sulle icone e 
sulla griglia di disegno, oppure no. Se la 
scritta «Disegno» appare in nero pieno, 
affrettatevi a clickarla (passerà in chiaro) 
per poter disegnare. Il disegno viene 
disattivato nella scelta da un menu, per 
evitare che venga erroneamente acceso 
un punto della griglia. 

Procedure interessanti 

La sigla 2.1 che segue il nome del 
programma non è una velleità di profes- 
sionalità: essa indica che il programma 
è stato prima approntato in versione 
1.0, nel 1987 (e anche commercializza- 
to. anche se non oso sperare che qual- 
cuno l'abbia comprato) e poi revisionato 
e portato al suo stato attuale dopo vari 
passi, anche distanti nel tempo. Tutto 
questo lo dico per giustificare un certo 
disordine del listato: non tutte le variabi- 
li vengono dichiarate prima di essere 
usate, non tutte le procedure si com- 
mentano da sole, alcune strutture pos- 
sono essere discutibili. Non ho appe- 
santito il listato con commenti a poste- 


riori non perché non mi ricordi cosa 
fanno le procedure ma perché, come ho 
detto, la memoria è preziosa per PG. 

Le procedure più generali e interes- 
santi le riporto dunque adesso, comple- 
te di listato, per la gioia degli smanet- 
toni. 

Autoload (listato 2) 

Questa non-procedura permette al 
programma compilato di leggere nella 
Basepage la stringa di comando, quella 
inserita tramite il box dei programmi 
Tos-Take-Parameters. Nello stesso spa- 
zio viene inserito il nome del file clicka- 
to quando un programma è installato 
(tramite l'opzione desktop «Instali Appli- 
cation») con un'estensione per i suoi 
file. I primi 128 byte della Basepage 
contengono varie informazioni (alcune 
interessanti, ma esco dal seminato), i 
byte dal 129 in poi la stringa di coman- 
do: basta andare a leggerli fino a uno 0 
o uno ODh (return) e metterli in una 
stringa, che farà da parametro alla pro- 
cedura di Load. Grazie a queste poche 
linee è possibile installare Pattern Gene- 
rator con l'estensione ED, in modo da 
poter caricare il programma clickando i 
file Editor su cui si vuole lavorare, che 
verrà autoload-ato! Ripeto che questo 
funziona solo con la versione compilata: 
se infatti clickate il file Basic PATTERN 
.BAS nel disco del GfA installato come 
BAS sarà caricato il GfA Basic e il 
programma PG, il quale andrà a cercare 
un editor chiamato PATTERN. BAS ... in- 
somma un disastro. 


230 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


Diskinfo (listato 3) 

Questa procedura si avvale della 
routine 36h del GEMDOS per determi- 
nare lo spazio libero sul disco. La routi- 
ne GEMDOS richiede come parametro 
l'indirizzo di un buffer di 4 longword per 
inserire i vari dati del disco: occorre 
dunque definire nel programma princi- 
pale un array (Dim Dfb%(3)) e avere una 
variabile che ne contenga l'indirizzo (A- 
b%). Si passa il tutto alla GEMDOS 36h, 
insieme al numero del disco da control- 
lare (0=quello attivo. 1=disk A, 2=disk 
B e cosi via. credo) e ci si ritrova nella 
seguente situazione: 

Dbf% (0) contiene il numero di «Allocation 
UnitS" (AU) libere 

Dbf% (1) contiene il numero totale delle AU 
Dbf% (2) contiene il numero di byte per 
settore fisico (512) 

Dbf% (3) contiene il numero di settori per 
AU (di solito 2) 

Una semplice formula permette di 
calcolare il numero di byte totale e il 
numero di byte liberi; il resto della pro- 
cedura visualizza la percentuale e atten- 
de che sia premuto il button «OK». 

Faccio notare l'utilità che riveste l'op- 
zione Disk info in programmi che fanno 
frequente uso del disco, soprattutto per 
file di una certa dimensione: è molto 
antipatico dover uscire dal programma 
per riformattare un nuovo disco all'oc- 
correnza di un malefico «Disk full», ne- 
anche tanto infrequente. Anche l'opzio- 
ne «Cancella file» è un aiuto in questa 
direzione, permettendo di fare ordine 
nel disco restando nell'ambiente di la- 
voro. 

Scrollw (X%, Y%, A%, B%, Ps%) 

(listato 4) 

Si tratta di quattro procedure che 
effettuano lo scrolling con wrap around 
di una finestra grafica di qualsiasi di- 
mensione. usate da PG per lo shift della 
griglia: 

Scrollwr. scrolling a destra 
Scrollwl: scrolling a sinistra 
Scrollwu: scrolling in sù 
Scrollwd: scrolling a giù 

Il funzionamento è uguale per tutte; i 
parametri X%, Y% sono le coordinate 
del punto alto-sinistra del rettangolo in- 
teressato. A%. B% le coordinate del 
punto basso-destra e Ps% il numero di 
pixel da shiftare. 

Err_trap (listato 5) 

Vorrei infine attirare l'attenzione sulla 
procedura di cattura degli errori. Essa è 
progettata per fare fronte agli errori di 
input/output, che sono i più frequenti 
(dovrebbero essere gli unici possibili, se 
il programma è corretto). In questo mo- 
do si evitano noiose interruzioni in caso 
di dischi protetti (Err=24) o danneggiati 


(Err= — 13) o semplicemente pieni (Er- 
r=37). Per essere totalmente a prova di 
stupido e considerato anche il caso di 
End of File (Err=26), che si verifica solo 
se si tenta di caricare un file non com- 
patibile coi formati accettati da PG. Fac- 
cio notare che dopo l'istruzione Résu- 
mé la variabile di sistema Err torna a 
zero: per comunicare di interrompere 
l’esecuzione alle procedure che hanno 
causato l'errore occorre dunque usare 
una variabile ausiliaria (my_err%) che 
viene testata nei punti critici, ovvero 
dopo le istruzioni input/output. Questa 
variabile va azzerata nel main program, 
al ritorno dalle procedure che ne in- 
fluenzano il valore. Occorre inoltre ripe- 
tere la direttiva On Errar Gosub Err_trap 
prima di ogni Résumé: essa vale infatti 
solo per il primo errore incontrato. 

Una routine di errar trapping ben pro- 
gettata contribuisce non poco a dare 
un'impronta professionale al proprio 
software; in un programma commercia- 
le non deve capitare di perdere dati per 
un banale errore di I/O! 

Procedure di interfacciamento 

L'utilità e la usabilità di un programma 
si valutano, oltre che dalle capacità in- 
trinseche, anche da come e con cosa 
può scambiare i suoi dati. Se PG non 
facesse altro che disegnare pattern che 
restassero però confinati nel suo am- 
biente, la sua utilità sarebbe zero. Oc- 
corrono una serie di procedure esterne 
che consentono di leggere i suoi dati 
anche da altri ambienti: eccole qui. 

Loadpat (NomeS) e Loaded(nomeS) 

(listato 1) 

Sono procedure GfA Basic contenute 



SOFTWARE 
ATARI ST 


nel file LOAD_PE.LST: la prima legge il 
file NomeS. considerato un pattern con 
estensione PAT e lo pone nella stringa 
SHPS. da stampare con PUT x.y.shpS. 
La seconda legge un file .ED e pone i 
pattern nell'array Px$() che deve essere 
inizializzato con Dim Px$(9). 

DAT_CREA.BAS (listato 6) 

È un semplice programma GfA che 



trasforma un file binario di qualsiasi 
genere in un file ASCII di tipo LST 
contenente una serie di Data con argo- 
menti esadecimali, terminati da un ca- 
rattere «*». Ricordo che la conversione 
esadecimale-decimale é in GfA molto 
semplice; se Nh$ contiene un numero 
esadecimale. il corrispondente D% de- 
cimale è dato da: 

D%=Val("&H" + Nh$). 

Oltre che per i pattern la procedura si 
rivela utile per codificare in esadecimale 
programmi in Assembler memorizzati 
come file binario. 

DC_CREA.BAS (listato 7) 

Molto simile a DAT_CREA.BAS, ge- 
nera dal file binario un file leggibile da 
una assemblatore. Viene richiesta la la- 
bel che indichi l'inizio dei dati, i quali 
sono sotto forma di dc.b esadecimali 
(per esempio dc.b $1E,$4C...). Non è 
inserito terminatore, per cui è bene 
conoscere la lunghezza in byte, che 
viene fornita dallo stesso programma. 

DEGLINK.BAS 

Si tratta di un programma completo, 
con tanto di menu bar. che gestisce 
appunto il passaggio dei dati da e per il 
programma DEGAS e DEGAS Elite. Pur 
essendo piuttosto corto il listato non 
viene pubblicato, in quanto senza PG 
non sarebbe di grande utilità e il listato 
di PG non è certo pubblicabile. Le opzio- 
ni disponibili sono: 

Load DEGAS/Save DEGAS: carica e 
salva lo screen in formato DEGAS. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


231 


SOFTWARE 
ATARI ST 


List of "DATCREA - LST ” 



Load pattern: carica un file formato 
.PAT e. attraverso un quadrato mobile 
col mouse, stampa la stringa corrispon- 
dente nella posizione richiesta, confer- 
mata tramite un click. 

Save pattern: sceglie, un quadrato 
55*55 col solito metodo e lo memorizza 
come pattern leggibile da PG. 

Load editor: carica un file .ED e stam- 
pa i dieci sprite in sequenza, dallo 0 al 9, 
permettendo per ognuno di scegliere la 
posizione. 

Cls: cancella lo schermo. 

Hardcopy: copia lo schermo eliminan- 
do la menu bar. 

Putmask(Mask$,Pat$,X%,Y%) (listato 
8) 

Poche righe per un compito molto 
utile: chi ha smanettato un po' con GET 
e PUT avrà notato la difficoltà di far 
muovere uno sprite su uno sfondo com- 
plesso senza distruggerlo. La soluzione 
piu semplice è quella adottata anche dal 
Gem per muovere il mouse o gli sprite: 
si definisce lo sprite e la sua «masche- 
ra» che deve essere uguale come sago- 
ma allo sprite, ma completamente nera. 
In fase di stampa si memorizza in una 
stringa il contenuto dello schermo nello 
spazio che sarà occupato dal pattern, si 
stampa la maschera con PUT in modali- 
tà 4 ((NOT P) AND S, dove P=Pattern e 
S=Schermo precedente), creando un 

232 



bytss" 



«buco» bianco giusto giusto per il pat- 
tern, che verrà stampato con PUT in 
modo 7 (P OR S) alle medesime coordi- 
nate. Quando lo sprite va cancellato 
basta un semplice PUT senza parame- 
tro della stringa contenente lo sfondo. 
Putmask traduce in GfA tutto questa 
apparentemente complicata pappar- 
della. 

Un esempio in Assembler 

Volevate vedere un programmino GfA 
che disegna un pattern che gironzola 
per il video? Spiacente, troppo facile! 
Preferisco fornire un dimostrativo in As- 
sembler, che non è poi così difficile e 
che in alcuni casi è ancora insuperabile. 
Si tratta del programma MOVE-TST. 
PRG, il cui sorgente è MOVE-TSS.S: 
semplicemente viene disegnato un bel- 



l'areoplanino di 56*22 pixel in modalità 
Putmask (vedi sopra), e fatto scorrazza- 
re per il video col joystick (attenzione a 
non uscire dallo screen, non c'è prote- 
zione). L'interessante sono i due inclu- 
de-file SHAPE1.INC e JOVSTICK.INC, 
i quali gestiscono in modo del tutto 
generale e portabile la stampa dei pat- 
tern e la lettura del joystick. Avverto 
subito che il secondo è tratto quasi 
integralmente da un articolo apparso 
nel giugno 1987 su «ST World», gran 
bella rivista inglese che gli edicolanti di 
Genova si ostinano a non voler impor- 
tare. 

I listati 9, 10 e 11 (anche se non 
pubblicati, ma presenti sul disco), sono 
ampiamente commentati; va detto che 
essi sono stati generati dall'assembala- 
tore GenST del pacchetto HiSoft Dev- 
pac ST ma con poche eventuali modifi- 
che si adattano anche ad altri ambienti, 
Ultima nota su MOVE-TST.S; i byte 
«dc.b. » in fondo al programma sono i 
dati della shape e della maschera, rea- 
lizzati con PG, registrati come megaspri- 
te (56 pixel sono già troppi per il sempli- 
ce pattern) in modalità bitmap (.SHP) e 
filtrati dal programma DC-CREA.BAS; 
sono stati infine inclusi nel listato trami- 
te l’assemblatore, ma se il pattern è 
molto grosso è più conveniente riferirsi 
ai file prodotti da DC_CREA.BAS con 
una «include». mc 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



Maiga 500 849.000 

amiga 2000 1.950.000 

alari 520 699.000 

alari 1040 900.000 

Philips 9110 1.149.000 

Philips 9115 1.690.000 

Philips al25 2.290.000 

Philips 9130 3.100.000 

Z88 659.000 








Citizen I80E 
cilizen I5E 
cilizen MSP40 
cilizen MSP50 
swift 24 
star LCW 
star LCWC 
star LC24/I0 
epson LX800 
epson LQ500 
nec 2200 
qec Póplus 


399.000 

599.000 

699.000 

850.000 
Telefonare 

420.000 

539.000 

655.000 

499.000 

749.000 
749.000 

1.490.000 




Philips 12 " mono 
Philips 14' mono 
Philips 14" color 
Philips 14" ega 
Philips 14" s.ega 
Philips VGA 
Philips multisync 
mitsubisbi multisync 
nec II 
nec 2A 
nec 3D 


165.000 

240.000 

510.000 

729.000 

799.000 
799.000 

1.190.000 

1.190.000 

1.190.000 

1.190.000 

1.650.000 


cga/bercutes 
vga 2561 
vga 5l2k 
madre xt 
madre al 
seriale 
parallela 
Joystik 

controller bd xt 
controller bd al 


99.000 

250.000 

449.000 

179.000 

475.000 
40.000 
40.000 

40.000 

130.000 

270.000 



genhck Commodore a230l 

minigeo (senza regolazioni) 

easygen (semiprofessionale - con regolazioni) 

di gir ideo 

digiaudio 

tideon II (digitalizzatore a colori) 

splitter RGB (filtro elettronico ) 

modulatore a500 

modulatore a 2000 

cavo scart 

telecamera B/N 


449.000 

349.000 

649.000 

129.000 

169.000 

499.000 

319.000 

49.000 

169.000 

28.000 

449.000 



3 1/3 bulk 
3 1/2 dsdd 
3 1/2 bd 
5 1/4 bulk 
5 1/4 dsdd 
5 1/4 bd 


lC 


/•et'® . 




1.700 drive esterni amiga 

2.200 drivi interni amiga 

6.500 drive esterni alari 

800 esp.ne 512k amiga 

1.300 bard-disk A590 x A5O0 

2.500 bard-disk alari 


Vastissimo 

Catalogo 

Software 


janus al 
cavo scart alari 
digivideo alari 

commutatore mono/color alari 


219000 

190.000 
349000 

180.000 
999000 

12)90.000 

700.000 
1.800.000 

29.000 

190.000 
119000 


\o? 






AATARI 


SISTEMA 'BASE’ 

SISTEMA PLUS’ 

SISTEMA PRO’ 

alari 1040 

900.000 

atari mega 2 

1.740.000 

atari mega 4 2.490.000 

monitor sm!24 

290.000 

monitor sm 124 

290.000 

hard-disk 30 mega 1.090.000 

stampante nec 2200 

749.000 

stampante laser A tari 

2490.000 

monitor sm 124 290.000 

programma timcnorks 

169.000 

programma timcnorks 

169.000 

stampante laser Atari 2490.000 

programma timcnorks 169.000 

TOTALE: 

2.108.000 

TOTALE: 

4.648.000 

TOTALE: 6.488.000 


Questa pagina pubblicitaria e 1 stata realizzata interamente oon il sistema ’PRO’ DTP Atari. 


EasyData - Via A.Omodeo 21/29 - 00179 Roma - 9.30:13.00/15.00:19.30 compreso sabato- METRO 'A’ Furio Camillo 



Condizioni di vendita 


1 prezzi si intendono iva 
inclusa, escluso trasporto; si 
effettuano spedizioni in tutta 
Italia, sia tramite posta urgente 
che corriere espresso. Tutti gli 
articoli prodotti o distribuiti 
dall'EasyData dispongono della 
garanzia di 12 mesi dei 
rispettivi costruttori. La merce 
guasta viene sostituita 
nell'ambito di otto giorni dal 
| ricevimento. 




SOFTWARE 


a dì Valter Di Dio 


Due programmi in C e uno in 
Basic, è da un po ' di tempo 
che non si vede più in giro il 
Pascal; che fine hanno fatto i 
programmatori Wirth-like, un 
dubbio mi assale, che siano 
tutti passati al Turbo Basic ? 
Comunque sia, il C è senza 
dubbio in forte rimonta, forse 
perché per scrivere piccole 
utility è senz'altro più potente. 
A proposito comunque di 
linguaggi, anche i vari DBIII, 
Paradox e 123 sono da 
considerarsi in un certo senso 
linguaggi (linguaggi dedicati?); 
perché allora non ci mandate 
le vostre migliori Macro in 123 
oppure in DBIII o altro? Se 
sono interessanti prometto 
che verranno « trattate » alla 
stregua di qualsiasi altro 
software! 


È disponibile, presso la redazione, il disco 
con i programmi pubblicati in questa 
rubrica. Le istruzioni per l'acquisto e 
l'elenco degli altri programmi disponibili 
sono a pag 247. 


Whereis 

di Stefano Minardi - Firenze 

Si tratta dì un programma interamen- 
te scritto in Basic (QuickBasic 4,5) ma 
che fa largo uso degli mterrupt del DOS. 
Il suo scopo è quello di mostrare come 
sia possibile sfruttare da Basic le funzio- 
ni del DOS per ottenere risultati altri- 
menti impossibili e, nello stesso tempo, 
come gestire queste stesse funzioni del 
DOS. L'esercizio non è comunque fine 
a se stesso, dato che qualcosa il pro- 
gramma fa. Whereis consente infatti di 
localizzare su di un disco i file che 
soddisfano determinate specifiche (no- 
me e/o estensione, con caratteri jolly, 
etc.). Sicuramente avrete già visto pro- 
grammi del genere, ma questo si diffe- 
renzia leggermente per il fatto che 
quando un file viene trovato, oltre al 
nome e al percorso, vengono visualizza- 
te tutte le informazioni che si possono 
ottenere su di esso e cioè gli attributi 
(H=nascosto, S=sistema, R=solo lettu- 
ra, V=etichetta, D= directory, A=archi- 
vio), data e ora di creazione/modifica e 
dimensioni - questo, fra l'altro, signifi- 
ca che è possibile modificare il pro- 
gramma in modo da inserire come spe- 
cifiche di ricerca anche la data o la 
lunghezza, ecc. Va comunque osservato 
che l'estrazione di queste notizie dalla 
DTA penalizza abbastanza le prestazioni 
in termini di velocità, per cui chi sia 
interessato al programma per quello 
che fa — trovare un file - può deside- 
rare una procedura più veloce e meno 
sofisticata' in questo caso sarà suffi- 
ciente modificare il parametro 'Ext%‘ 
nelle chiamate a GETFILENAME e mo- 
dificare di conseguenza l 'output dei file 
trovati nel modulo principale. 

Il programma richiede: 

- compilatore: QB 4.50; 

- librerie: BCOM45.LIB, QB.LIB; 

- linker: MS-LINK 3.69: 

- S.O.: MS-DOS 3.0 o successivo; 

- Hardware: PC MS-DOS compatibile 
(non vengono utilizzate funzioni esclusi- 
ve di un modello). 

Vengono utilizzate le seguenti funzio- 
ni del DOS: 

INT 21H t 19H . Get Current Disk 
INT 21 H f. 1AH : Set DTA Address 


INT 21H f. 2FH 
INT 21 H ( 30H 

INT 21H I. 4EH 
INT 21 H I 4FH 
INT 21 H f 59H 
formation, 


Number 
Find First File 
Find Next File 
Get Extended Errar I 


Bold.c 


Questo programma è in grado di en- 
fatizzare sulla stampante, le parole riser- 
vate dei tuoi sorgenti Pascal 3.0 o 4.0 o 
5.0, C, Assembly. Cobol, GW-Basic. 

Se A:\DETECT.PAS è un sorgente 
Turbo Pascal (qualsiasi versione), per 
stamparlo sulla porta LPT1: in modo 
enfatizzato, devi impartire al prompt del 
tuo PC: 

C:\>Bold A.\DETECT PAS /p > LPT1 
Se nessuna ridirezione è specificata, 
il file con i relativi codici di controllo, 
sarà stampato sul corrente device 
stdout (lo schermo). É quindi possibile 
trasmettere un file processato ad un 
altro PC, oppure alla tua stampante se- 
riale scrivendo: 

C:\>Bold A:\DETECT.PAS /p > COMI 
oppure ad un nuovo file con la se- 
guente: 

C:\>Bold A:\DETECT.PAS /p > A:\DE- 
TECT.NEW. 

In modo analogo è possibile enfatiz- 
zare anche sorgenti in C, in Assembly, 
in GW-Basic o in Cobol usando i se- 
guenti statement: 

C:\>Bold A:\DETECT.C /c > LPT1 

per i sorgenti C, mentre questo per i file 

Assembly: 

C:\>Bold A:\DETECT.ASM /a > LPT1 
Gli switch /p, le, la, lo, /b o /x indicano 
alla utility «bold» di utilizzare le corrette 
tavole, affinché si ottenga una corretta 
enfatizzazione del sorgente. 

Se nessuna opzione è presente nella 
linea comandi, e se manca anche l'e- 
stensione al file, il programma cerca un 
file con estensione .PAS, in quanto lo 
switch dì default è /p. Analogamente, 
se è specificata l'estensione, ma non lo 


234 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


SOFTWARE 


MS-DOS 


switch, il programma assume come lin- 
guaggio corrente quello dettategli dall'e- 
stensione: 


estensione 

linguaggio 

PAS 

Turbo Pascal V3.0 V4.0 
V5.0 

.C 

ANSI C 

ASM 

MASM 

BAS 

GW-BASIC 

CBL 

COBOL 

XXX 

Linguaggio Custom 
(inizialmente vuoto) 


Se nessuna estensione è specificata, 
il programma assume l'estensione spe- 
cificatagli dallo switch (se è presente). 

Vista la strutturalezza del programma, 
chiunque dispone di un minimo di espe- 
rienza nella programmazione in C, può 
apportare modifiche al programma, 
adattandolo ad altri linguaggi. L'unico 
accorgimento consiste nel porre in fase 
dichiarativa le parole riservate in ordine 
alfabetico, quindi aggiungere la parte di 
codice per l'elaborazione nella struttura 
case. Come esempio ho introdotto un 
sesto linguaggio Custom, senza parole 
riservate, avente switch /x ed estensio- 
ne '.XXX'. 


Setmenu 

di Damele Bufarmi - Rieti 

La semplicità d'uso di queste routine, 
costituisce anche il loro punto di forza: 
la possibilità di poter realizzare menu in 
un qualsiasi formato deriva dal fatto 
che, per ogni voce del menu, oltre ad 
altre informazioni, si passano le coordi- 
nate relative al loro posizionamento sul- 
lo schermo: in questo modo con una 
successiva chiamata ad un'altra routine, 
non si fa altro che gestire le opzioni così 
Impostate. 

Come usare le routine 
nel proprio programma 

Usare le due routine Setmenu e Me- 
nuto nel proprio programma è molto 
facile. 




235 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


SOFTWARE 

MS-DOS 


1 ) Bisogna innanzitutto disporre o del 
codice oggetto delle routine, sia sotto 
forma di file .obj che .lib, o del file 
setmenu.c. da includere con l'istruzione 
del preprocesore #include "setmenu.c". 
Nel caso si utilizzi il modulo oggetto 
delle routine e la versione integrata del 
Turbo C. si deve utilizzare un file .prj 
che nella sua forma più semplice po- 
trebbe apparire cosi: 
nomefile.c 
setmenu.obj 

dove nomefile.c è il nome del vostro 

programma. 

2) Effettuare tante chiamate alla routine 
Setmenu quante sono le voci del menu 
da visualizzare, i parametri da passare 
alla funzione Setmenu spno: 
setmenu (y, x, color, string, yl, mes- 
sage) 

y ed x sono le coordinate Y ed X 
dell'opzione; 

'color' è il colore dell'opzione; 

‘string’ è il relativo testo; 
yl è la coordinata y di message; 
'message' è una stringa associata al- 
l'opzione che viene visualizzata centrata 
nella riga yl con lo stesso colore di 
string (ovviamente se in 'message' vie- 
ne passata una stringa nulla, non 
viene visualizzato nessun messaggio). 

3) Fare una chiamata alla funzione 
Menuto con i seguenti parametri: 
menuto (opzione, exitkey, wrapon) 
'opzione' è un puntatore ad intero e 
conterrà, dopo la chiamata alla funzione, 
l'opzione scelta; 

’exitkey' è un puntatore ad un array di 
interi che contengono i tasti di uscita 
dal menu. Come tasti di uscita si posso- 
no ridefinire anche quelli usati interna- 
mente dalla funzione, che sono: UpKey 
o LeftKey, per passare dall'opzione at- 
tuale a quella precedente; DownKey o 
RightKey per passare all'opzione suc- 
cessiva; HomeKey per andare sull'op- 
zione iniziale; EdKey per andare sull'ulti- 
ma opzione. L'ultimo elemento del- 
l'array deve essere '\0'. 

'wrapon' è una variabile booleana che, 
se settata a TRUE, consente di passare 
dall'ultima opzione alla prima e vicever- 
sa, mentre se è settata a FALSE non 
consente tale operazione. 

La funzione Menuto ritorna in un inte- 
ro il tasto che si è premuto per uscire 
dal menu. 

In figura 1 vediamo un esempio di 
utilizzo delle funzioni. 


SOFTWARE 

MS-DOS 



Breve descrizione delle routine 

Le routine principali che compongono 
questa utility sono: 

— void writef (int y, int x, int color, char 
•string, ...) 

questa funzione scrive direttamente sul- 
lo schermo a partire dalle coordinate y,x 
con colore 'color' la stringa 'string' che 
segue il formato della printfO; 

— int intchr (int »array, int c) 

questa funzione è identica alla strchr e 
cerca nell'array puntato da ’array' il valo- 
re c; se lo trova ritorna la sua posizione 
più 1. altrimenti NULL; 

— int getkey (void) 

questa funzione legge un tasto, tramite 
il Bios, e lo ritorna: se il tasto è uno di 
quelli che hanno il doppio codice ritorna 
255 + il valore del secondo codice. 

— unsigned int getcursor (void) 

questa funzione ritorna in una variabile 
di tipo unsigned la forma attuale del 
cursore mediante una chiamata al Bios; 

— void setcursor (unsigned int shape) 
questa funzione setta la forma attuale 
del cursore come indicato dalla variabile 
shape; 

— int setmenu (int y, int x, int color, char 
•string, int yl, char «message) 

questa funzione salva in una lista dina- 
mica doppiamente "linkata" (Idi) tutti i 
parametri relativi all'opzione passatagli; 
tiene aggiornati anche due puntatori 
globali, head e tail, che puntano rispetti- 
vamente alla testa e alla coda della lista, 
usati anche dalla Menuto. 

Ritorna TRUE se c'è stato sufficiente 
spazio per allocare un nuovo nodo in 
memoria, altrimenti ritorna FALSE. 

— int menuto (int «opzione, int •exitkey, 
int wrepon) 

questa è la funzione che si occupa di 
gestire il menu contenuto nella 'Idi' co- 
struita da setmenu, simulando, se wra- 
pon è TRUE. una 'Idi' circolare. 

Ritorna il tasto che si è premuto per 
uscire dal menu. 

Queste routine fanno anche uso di 
alcuni define che si trovano nel file 
setmenu. h, dove si trova anche la di- 
chiarazione della struct option, che con- 
tiene le informazioni relative alle singole 
opzioni. 

Un'idea per sfruttare queste funzioni 
sarebbe realizzare un gestore di help 
context-sensitive tipo Borland o ciò che 
la fantasia di ognuno meglio suggerisce. 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


237 


SOFTWARE 


a di Tommaso Paniuso 


Bingol '90 

di Marco Leoni - Roma 


Bingol '90 è un programma dedicato 
all'omonimo gioco del quotidiano spor- 
nvo «Il Corriere dello Sport Stadio». 

Bingol '90 può funzionare soltanto su 
un Commodore 128 corredato di disk 
drive e monitor in 80 colonne. 

Avviato il programma, dopo la fase di 
presentazione, si giunge al menu prin- 
cipale del tipo del DOS SHELL. Tramite 
le frecce si possono selezione le varie 
opzioni che sono: 

1) CREAZIONE FILE SCHEDE 

2) AGGIUNTA FILE SCHEDE 

3) BINGOL '90 QUOTIDIANO 

4) BINGOL '90 SETTIMANALE 

5) VISUALIZZAZIONE SCHEDE 
Nell'utilizzare il programma bisognerà 

selezionare la prima opzione che con- 
sente di memorizzare le schede del 
gioco, necessarie al funzionamento del 
programma, in un apposito file su disco 
denominato FILE SCHEDE. Una volta 
inseriti i 12 numeri che compongono 
ogni card del gioco il programma richie- 
derà anche il codice della scheda. Que- 
sto codice risulta necessario per il gio- 
co infrasettimanale denominato Bingol 
"90 sorpresa. Terminata la fase di inse- 
rimento delle schede premere una vol- 
ta ancora il tasto ENTER e il program- 
ma passerà direttamente alla fase di 
memorizzazione nel file sequenziale dei 
dati inseriti. 

La seconda opzione del menu princi- 


pale consente di ampliare il FILE 
SCHEDE nel caso in cui si sia entrati in 
possesso di altre card. Per questa op- 
zione il programma utilizza gli stessi 
sottoprogrammi della precedente, ma il 
file delle schede viene aperto in AP- 
PEND tramite l'utilizzo di un flag SW. 

Tramite la terza opzione si entra nel 
vivo del gioco. Si procede nell'inseri- 
mento dei 35 numeri quotidianamente 
pubblicati sul giornale e il computer 
procederà alla verifica delle schede pre- 
cedentemente trasferite in memoria. 
Se la nostra cartella ha almeno 7 dei 
35 numeri inseriti abbiamo vinto. Inol- 
tre. solo per i vincitori del giorno, nella 
settimana in un giorno a caso viene 
pubblicato il gioco sorpresa, dove le 
lettere del codice, formato da 6 carat- 
teri numerici e da 2 alfanumerici, assu- 
mono un valore numerico. Se somman- 
do i numeri e i valori delle lettere del 
codice si ottiene 90 si vince anche un 
premio supplementare. Quindi nel caso 
in cui si è vinto il gioco quotidiano il 
programma richiede se c'è il gioco a 
sorpresa. Nel caso in cui la risposta sia 
affermativa il programma richiede il va- 
lore delle lettere del codice della card 
vincente. 

La quarta opzione consente di parte- 
cipare al gioco settimanale. Dal lunedi 
alia domenica sono pubblicati sul gior- 
nale dei tagliandi con dei numeri abbi- 
nati ai simboli delle città dei mondiali. 
Per vincere è necessario che siano ab- 
binati ai numeri della card 7 simboli di 
città diverse. Con questa opzione il pro- 
gramma richiederà i 35 numeri raccolti 
durante la settimana abbinati ad altret- 


tanti simboli di città. Automaticamente 
si procede alla verifica delle card. 

La quinta opzione del programma 
consente di visualizzare le schede me- 
morizzate su disco. 

Il programma tramite l'utilizzo di un 
flag w2 procede alla lettura dei dati e al 
loro trasferimento in memoria una sola 
volta e, quindi, si possono utilizzare più 
opzioni senza leggere il file più volte. 

Buona fortuna. 


Descrizione programma 

Sottoprogrammi 
Riga 10-220 
Presentazione 
Riga 230-510 
Menu principale 
Riga 520-2140 

Sottoprogramma utilizzato dalle pri- 
me due opzioni e che consente di crea- 
re ed effettuare delle aggiunte al FILE 
SCHEDE. Questo sottoprogramma uti- 
lizza altre subroutine per effettuare le 
correzioni, i trasferimenti, le scritture 
delle schede. 

Riga 2150-3620 

Sottoprogramma utilizzato dalla terza 
opzione che consente di inserire i valori 
giornalieri e ottenere i risultati del 
gioco. 

Riga 3630-3710 

Sottoprogramma utilizzato dalla quin- 
ta opzione che consente di visualizzare 
le schede del gioco memorizzate sul 
FILE SCHEDE. 

Riga 3720-4350 

Sottoprogramma utilizzato dalla quarta 
opzione che consente di inserire i dati 
per il gioco settimanale e ottenere i 
risultati relativi. 

Tracciati record 
File Schede: 

Campi n. 13 

CDEFGHMNOPQRSS 
I primi 12 campi sono numerici e 
contengono i 12 valori di ogni card. Il 
campo S$ è stringa e contiene il codice 
della card composto da 6 caratteri nu- 
merici e da 2 caratteri alfanumerici. 


È disponibile, presso la redazione, il disco 
con il programma pubblicalo in questa 
rubrica. Le istruzioni per l'acquisto e 
l'elenco degli altri programmi disponibili 
sono a pag 247. 



238 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 




C-128 




240 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


SOFTWARE 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


241 



FROM ITALY f 


Andromeda si occupa da anni dell'importazione di parti per 
personal computer IBM compatibili. La nostra forza è nell 'aver 
maturato una profonda esperienza nella scelta dei prodotti e 
nella verticalizzazione d'acquisto. Il filo diretto che ci lega 
all'estero è garantito da uffici tecnici sul posto d'acquisto, con 
personale residente, e da una struttura in Italia altamente 
qualificata come staff e risorse. Siamo pertanto in grado di 
offrirVi le tecnologie più avanzate a condizioni particolarmente 
vantaggiose. E in più Vi assicuriamo una valida assistenza post- 
vendita. SMAU '89 è l'occasione migliore per incontrarci: Vi 
presenteremo la ns. organizzazione e l'intera gamma dei prodotti 

da noi distribuiti. 





ANDROMEDA SRL - Via Umbria, 16 - 42100 REGGIO EMILIA - Tel. (0522) 511212 - Tlx. 532317 - Fax (0522) 513404 


SOFTWARE 


C=Z>[ 


di Tommaso PanFuso 


Il software proposto questo 
mese comprende due 
programmi piuttosto semplici, 
ma divertenti e utili: il primo 
è un simpatico rompicapo 
basato su una scacchiera 
sulla quale bisogna disporre 
le carte da gioco secondo 
alcune precise regole; l'altro 
programma è invece una 
comoda routine che 
permetterà di risparmiare la 
carta nella stampa delle 
directory poiché provvede ad 
affiancare le due possibili 
directory di ogni disco 
disponendole su due colonne. 
Bando alle ciancie e... buona 
digitazione (Il 


È disponibile, presso la redazione, il disco 
con i programmi pubblicali in questa 
rubrica Le istruzioni per l'acquisto e 
l'elenco degli altri programmi disponibili 
sono a pag, 247. 


Le sedici carte 

di William Patti - Pisa 


Questo gioco é un solitario ed il suo 
scopo è quello di disporre le dodici 
figure ed i quattro assi in un quadrato in 
modo che in nessuna fila, in nessuna 
colonna e in nessuna diagonale si trovi- 
no né due carte dello stesso seme né 
due carte dello stesso valore. 

Funzionamento del programma 

Dato il RUN appare la schermata di 
presentazione, si preme RETURN e si 
entra nel gioco vero e proprio, la scher- 
mata propone il tavolo da gioco diviso in 
caselle per quante sono le carte. 

Sulla destra c'é la richiesta di INPUT: 
bisogna introdurre la carta che si vuole 
mettere sul tavolo tenendo presente i 
seguenti esempi: 

ASSO DI FIORI = A+ [SHIFT XJ; 

RE DI PICCHE = K+ ISHIFT A|; 
REGINA DI CUORI = Q+ ISHIFT S| 


FANTE DI QUADRI = J+ ISHIFT Z], 
Se non riuscite ad inserire la carta, 
battete EX (EXIT = uscita) alla richiesta 
della carta; se riuscite a sistemare tutte 
e sedici le carte sul tavolo il computer si 
complimenterà con il giocatore. 


Analisi del programma 

5 - 1 20 Schermata di presentazione, 

125 - 130 Attende pressione tasto RE- 
TURN; 

135 Pulisce il video e cambia il 
colore al bordo, sfondo, e ca- 
ratteri; 

140 Dimensionamento array per 

controllo carte inserite sul ta- 
volo; 

145 - 230 Stampa tavolo da gioco con 
le relative caselle; 

236 - 250 Imzializza variabili e richiesta 
di input; 

260 -315 Controlla la validità della 
carta; 

320 Tipo di seme della carta. 

325 -370 Controllo orizzontale; 

375 -405 Controllo verticale; 



MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 


243 


SpSS-™ 


SOFTWARE 

~CM54 



I 

1 

2 



Sss8nsR««sB38eie8B8BS5SKMSlSSSSS§SSBSS8BSSaaBRSS8IISiiSIS8S83S9883S8ii» 


244 


MCmicrocomputer n. 92 - 


1990 


SOFTWARE 


Flag per controllo diagonali; 
Controllo diagonale 1 ; 
Controllo diagonale 2; 
Stampa carta; 

Si rammarica con il giocatore; 
525 - 545 Chiede una nuova partita e 
attende la pressione dei tasti 
S o N; 

550 560 Pulisce il video, saluta il gio- 
catore e fine della partita. 
565 Ritardo; 

570 - 585 Si congratula con il giocatore 
e chiede una nuova partita; 
590 -615 Subroutine suono e messag- 
gio di inserimento non valido; 
620 - 715 Subroutine per la stampa del- 
le carte con i caratteri grafici. 

Una soluzione fra tante combinazioni 
è la seguente: 

RE DI CUORI 
FANTE DI PICCHE 
ASSO DI PICCHE 
REGINA DI CUORI 
REGINA DI FIORI 
ASSO DI QUADRI 
FANTE DI QUADRI 
RE DI FIORI 


REGINA DI QUADRI 
ASSO DI FIORI 
FANTE DI FIORI 
RE DI QUADRI 
RE DI PICCHE 
FANTE DI CUORI 
ASSO DI CUORI 
REGINA DI PICCHE. 
Buon divertimento!! 



Stampa directory 
su due colonne 

di Raimondo Piazza - Canicatti (AGI 


Questo programma riesce a soddisfa- 
re una esigenza molto sentita tra gli 
utenti del C64: stampare su due colon- 
ne affiancate le directory delle due fac- 
ciate di un disco (o al limite di due 
dischi diversi). 

Vediamo come funziona: inserito un 
disco e premuto un tasto viene letta la 
directory, visualizzata sullo schermo do- 
po qualche secondo e si chiede confer- 
ma; in caso positivo viene richiesto 
l'inserimento (facoltativo) di un messag- 
gio (stringa mS) da associare alla direc- 
tory appena letta e che verrà stampato 
centrato e prima della directory vera e 
propria. Analogamente si procede per la 
lettura e memorizzazione della seconda. 


Figura 1 - Directory stampata nel modo convenzio- 


ne viene confermata l'opzione di stam- 
pa. viene richiesta la selezione della 
spaziatura (1/6 oppure 1/8 di pollice); 
dopodiché si procede alla stampa vera e 
propria. 

Tutte le scelte possibili sono visualiz- 
zate. di volta in volta, in una apposita 
«riga di comunicazione». 

Il programma è strutturato in un 
«main» e tante «subroutine» che rea- 
lizzano delle azioni ben precise. 

In pratica, una volta letti dalla traccia 
18 del disco dei dati ritenuti validi (cioè 
non riferentesi. ad es.. a file cancellati), 
viene riempita una riga di una matrice 
(a$ per il lato 1. b$ per il lato 2) con i 
caratteri semigrafici, gli spazi opportuni, 
i dati suddetti e cosi via fino alla fine dei 
dati utili. 

Quindi stampando affiancate le due 
righe corrispondenti delle due matrici, si 
ottiene il risultato desiderato. 

Da notare che il programma ricono- 
sce file di tipo «seq». «pgr». «usr», 
«rei»: altri eventuali tipi vengono identi- 
ficati da «xxx»; una eccezione costitui- 
scono i delimitatori del programma 
«user designed dir» i quali vengono 
identificati da « — », 

Inoltre vengono presi in considerazio- 
ne come ID cinque caratteri. Da tenere 
presente che. per evitare esasperanti 
attese, è bene utilizzare una versione 
compilata. 

Negli esempi riportati viene visualiz- 
zato il contenuto dello stesso disco sia 
col metodo «classico» che con questo 
programma: la differenza c'è! 



MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 


C-64 



246 


MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 



Per l'ordinazione inviare l’im- 
porto (a mezzo assegno, c/c o 
vaglia postale) alla Technimedia 
srl. Via Carlo Perrier 9, 00157 
Roma. 


Elenco del software disponibile 
su cassetta o minifloppy 

Per ovviare alle difficoltà incontrate da molti lettori nella digitazione dei 
listali pubblicati nelle varie rubriche di software sulla rivista. 
MCmicrocomputer mette a disposizione i programmi più significativi 
direttamente su supporto magnetico. Riepiloghiamo qui sotto i programmi 
disponibili per le varie macchine, ricordando che i titoli non sono previsti per 
computer diversi da quelli indicati. Il numero della rivista su cui viene 
descritto ciascun programma è riportalo nell'apposita colonna ; consigliamo 
gli interessali di procurarsi i relativi numeri arretrati, eventualmente 
rivolgendosi al nostro Servizio Arretrali utilizzando il tagliando pubblicato in 
fondo alla rivista. 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


247 



Qui Romauf f icio 
a voi Managers. 


BSKJ&8P*“ ROMAUFFICIO'90 


PROMOSSA 
DALL’ISTITUTO MIDES 


REGISTRAZIONE VISITATORI SU COMPUTERS 




12' MOSTRA DELLE NUOVE TECNOLOGIE 
PER L'AZIENDA 
LO STUDIO PROFESSIONALE 
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 

16-20 MARZO 

5 giorni da non perdere 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


249 



250 


MCmicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 



MCmicroeomputer n. 92 - gennaio 1990 


251 



252 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


253 



254 


MCmicrocomputer n 92 - gennaio 1990 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


255 



256 


MCmicrocomputer n 92 - gennaio 1990 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


257 



258 


MCmicrocompuier n 92 - gennaio 1990 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


259 



260 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



MCmìcrocompuler n. 92 - gennaio 1990 


261 



262 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1 990 


263 



264 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



MCrriicrocomputer n, 92 - gennaio 1990 


265 


t _micro market 


Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in 
unico esemplare, fra privati. 

Vedere istruzioni e modulo a pag. 273. 

Per motivi pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere 
informazioni (telefoniche o scritte) riguardanti gli annunci inviati. 


ATTENZIONE 

Per gli annunci a carattere 
commerciale - speculativo è 
stata istituita la rubrica 
MCmicrotrade. 

Non inviateli a 
MCmicromarket, sarebbero 
cestinati. Le istruzioni e il 
modulo sono a pag. 273. 

Per motivi pratici, si prega di 
non lasciare comunicazioni o 
chiedere informazioni 
(telefoniche o scritte) 
riguardanti gli annunci inviati. 


VENDO 


Olivetti M20 i 

Giuseppe Cm.i lei 091/225714 oppure 0911191 loro 


Vendo stampante Citizen 120-0 «' tuli urne 9 aghi 
usata pochissimo, compiuta di manuale a L 350 000 
Giuseppe Tei 0972/99650 


regisltntore * cassetto giochi + ptogtammi -F 2 joystick 
* manuale riuso * corso liinloimatica * glossario Basic 
+ Simons Basic L 500.000 Di Bolla Antonino Tel, 
0942/745147 ora oena. 

diskettes Nashua da 8" 

DStDD mai usate a L 600.000 trattabili Massima sane» 
Por informazioni nvolgcisi a Alessandro Co se n/a p zza S. 
Vincenzo 98100 Messina Tol 090/56539 

qualunque tipo Scrivere o telefonare a Paone Yun. Via N. 
Macchiavein 13 ■ 88018 Vibo Valentia (C2I - Tol 0963 / 
42020 





condmoni a T 9°0a000° Tol 070/301166 


RAM. 2 ID 3.5 " 72/1 X. video monocromatico 12 
1640 «4801 pixel. DOS 3.30, manuali od imballaggi origina- 
li. tastiera avanzata. IBM. software vanii L 1 990.000. 
telefonare Enzo 06/5133503 


Vendo C64. Drive 1541. cartuccia «MKb» Intuitacelo 
seriale RS-232. Mouse 1351. Cartuccia Simoris Basir 
The Voice Master con cuffia o microfono II mito con 
manuali Cd istruzioni in Italiano a l 700000 Anche 
separatamente - fosso Giovanni, Piazza del Popolo 6 
00187 Roma 


MSX VG 8020 

t joystick * registratore dedicato * monitor f V * oltre 
130 programmi Ira giochi o utility Sycndosi in blocco a L 
500.000 tratt. Tel 0450/34829 loro pastil 


Vondo collezione completa MCmicrocomputer dal 

al n 90 L 350000 Luciano Tei 06/5284173 ero cena 


XT 

grammi su HD ISymphony I 1 Autocad. occ.1. 1 seriale. 
Vondo L 1.800,000 tratt per passaggio a sistema supe 
noie Riccardo Belllnlani Tel 0616092518 Roma 


gl inclusi, lutto a L 650 000 Starano. Tel 06/7587822 
Chiamare oro posti 


180 000 Aio Giuliano! Via del Colle 22 - 67100 L Aquila 
Tol. 0862/317103 


vendo Amiga 500 completo di mouse, 
modulatore A 520. joystick, copritasuora e circa 25 giochi 
tra I piu famosi Tutto in ottimo condizioni (8 mosi di yital 
a L 900.000 trattabili Telefonato dallo 20.15 in poi 
Amelio Romano - Salerno • Tel 089/7535B3 




IBM PS/2 50 Z vendo B02B6 - Iti MHz o WS l Mi 
RAM, architeli MicroChannel, I Id 35 da 1,44 MB • 1 

8603. tastiera tot taso DOS 33 ong - manuali Cedo 
insieme I 55 MB di software dolt'HD Ispteadsheol. wp, 
statistica, grafica... I Paolo 06/6808381 (soral 

p t .s< 0H0B 

nali L. 350.000. Federico Medolago Albani Tei 06/ 
376,63 85 


1 8 penne come 


Vendo C-128 - disk drive 1541 • stampante MP5 801 

mobile portacomp * Contenitore disk + manuali Perici 
h L 850,000 lanche separati!. Tel 06/6380943 Roma 
Federico 


1« nil &0?35F imnze^etotoro 0 055/605898 605998 1 


266 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


Se te ne servissero 
10.000 in un'ora... 


Prova a contattarci. 

Da diversi anni importiamo e 
distribuiamo supporti magnetici e 
data cartridge, soltanto delle migliori 
produzioni mondiali, in tutti i formati 
esistenti: 

Floppy da 2.8”, 3”, 3.5”, 5.25”, 8”. 
Data cartridge da 10 a 150 MB. 


MEDIA DISK 


SONY PROLOK 


\ferbatim. INIilSlhllUlil 


Specializzato in forniture a 
enti pubblici - scuole - università 
software house - computer shop. 

ORARIO: 9-19 sabato 9-13 


di L. Antonelli 





00162 ROMA • VIA CIOCIARIA, 12 • TELEFONO 06/< 


C.C.I.A.A. 653620 • MICOMEX 7012371 





268 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


. micro market . 


inaio acquisii) Rogalo 
e Garanzia da spedire, anello (alluri 
vlontelbetti Gabnele - Via Koploro 
Tot. 02/6888479 (caso) 


Windows all'ac* 
turatali occasio- 
20124 


i 37 Igennaio ’85l al 


30.000 Incredibile Tolelon, 




n Fionano Tel. 0141/50771 


do drive esterno per Amiga ancora imballalo con 1 
linone a mio canno Sandro. Tel 0B3921532HH 20/ 

!.. Spectravideo sui 738 X'press MS* e CPM 

upercolc 2 Wordstar Coboi - C- T urlio Pascal per Ln 
000 Inoltre soni HP75 MSX a Ut. 150.000. Tel 02/ 
9567752 Augusto 

imodore 128D (drive 15717. stampante Commodore 
MPS 803, 1 luystick. tavola per disegnare «Skotach». libri 

ipitaton Cofiot C. Turbo Pascal con manualil a L 
599.000 chiavi In mano. Il tutto come nuovo. Anche pezzi 
separati Deodato Salala IMI! Tel 02/93560078 

do espansione da 1/2 Mega. espansione da 2 


Asti - Via V< 

Vendesi Wang APC 286 Xenis/dos HD67 Md Drive 
Schede 006:007 00B Telefonare al 031-401005 

Vendo C64 - drive + stampante MPS 802 a 

250.000 il pezzo Tutto il materiale viene lornilo cor 


011/342562 Piero 

MCmicrocomputer 
iccmbre '871 a L 


150.000 C 
ni regalo i n 
Computer li 

Software a 
5470235 

■desi MSX-2 VG8235 Philips * stampante NMS 
I 10/180 eps + monitor I2" losl verdi * svariati 
giochi o programmi Iwotd processor, data base) sia su 
disco 3'/J che su cassetta il tutto a L 600.000 trattabili. 
Telef 02/2043304 oro serali Chiedere di Andrea Solo 

X Spectrum 48K Plus completo di alimentatore 

nogrammi. giochi, utilità a La 350 000 Rivolger- 
lo Tel 02/4070902 dopo le ore 20.00. 

minatali Scrivere a°Luca ^erughetn 1 '- 20092 


itromcs con Inda Processor su ROM e porta lovstickl a 
5 000. programma originale Profile 2 e proiector 1 Me 
w-HIII L 15.000 cad - Box sonoro L 15 000 Tel 
ili Sergio 0141/53862 

tdo Olivetti Prodest PC128S + stampante DM90S + 
jso -r- 10 dischi con programmi vari L 500 000. Enzo 
Cali - Via Dos Genevs 6 - 10064 Prnorolo ITO) Tel. 0121/ 


8136569 - solo se 


Irive 5.25 360 K. 1 anno 
i Priesecchi Paolo - Via Fot 
to IVO. Tel. 015/702913 on 


0 * Modulatore TV + moltissimi 
a L 600,000 trattatak.Scrivere a 
iale G Cesare 62 - 28100 Novara. 

1 mSX/ 64 Executive» completo di 


io Usor's Guide origina 


Paddle Commodore 


COMPRO 


programmi Per informazioni telefonare allo 0341-582949 
e chiedere di Antonio. 

C64 - Registratore - disk drive OC-118 a 700.000 più 


informatica MC nn 35-36-38-46-51-54-55-56-57-59- 
74-87 MSrP computer nn 47-52-67-68-69-71-87 Per- 
lai Software nn. 2-3-4 Vondo Inoltre numerose riviste 
iniore. Luca Muzio 02-4568074 

l/endo IBM AT compatibile, clock 12 
Iz. RAM 640K, FF 3" 1/2 1 44 M. HD 20 M veloce 40 

102 tasti, nuovissimo, in garanzia, solo a ditte, a L 
00.000 + IVA Tel 0141-212626 chiedere di Davide. 

tdo comp. Apple ll/e + drive + paddle -F manuali in 
ano + modulatore TV + cavi di collegamento per 


E Fermi. 33 Saranno. Tel 02-9624698. 

krchimedes 310 Ipet passaggio ad Archimedos 440 
tsc OS -F 2 drive intorni + Bacptane + 25 lot con ventila 
* ROM/RAM Podule completo di 7 RAM da 32KB»ie 

krctamed. Il tutto a L 2 300 000. Tel 0814-210068 


Francesco La Ruffa - Via degli Orli. 1 - 88038 Tropea (CZI 
Tot. 0963/61073. 

Cerco software pei IBM PS2 Sono interessato soprot- 


tutti I gunen. in special modo programmi non sistemisti 
(totocalcio, enalotto). Inviare al propria lista a Paolo 
Nencioni - Via Ponchioll! 68 - 50018 Firenze. 

Compro Disk Drive per MSX wi buono condizioni, c a 

Scrivere o telefonare Iseral a Gaiotli Marco - Via Coslitu- 
ziono 93 - 48012 Bagnacavallo IRA) Tel 0545/62258 


le 3-8-16 o un utility 
) Casagrande 


crivero Sabatini Fabio • Via Don M 

rancesco de Martino Viale Dante / 
o 80054 INAI Tel 081/8719959 

ompro/scamtao Software per S 
tovagliato IBSI Tel 030/66331 1 

Ilo 0871/621 13. si P * 9 


Irescia 26 25039 


la Boll BBS 300 Barn 


d'Eipo - Sassareilo (SVI. 


Koploro 10 - 20124 Milano - Tel 02-6888479 (oro pasti), 
re 2 drive 6 1/4 HD 21 M. CPu’witonziata NEvt /30 


- Cannaregio 3829 - 30100 Vi 


ipro PC-EXP-1 per Commodoro PCI. scheda-madre 
186. a 16 MHz. con 1 MB. sclieda EGA. hard disk. 20 

1 Compra pure software por MS/DOS o eventuaF 


L'UNICO NEGOZIO SPECIALIZZATO IN ITALIA 

HARDWARE - Schede di SOFTWARE- Linguaggi di 

espansione, Hard Disk, Drive Programmazione, DTP, Word 
Genlock Video, Digitalizzatori Processor, Spreadsheet 

Schede Turbo, Hardware MIDI Emulatori, Grafica, CAD 

HandyScanner III a A DataBase 

Monitor A3 III f|T|||JI Utility, MIDI 
Scanner A4 Public Domain 

ABBIAMO DISPONIBILI: Notator/Creator 2.1 - Geerdees tutti - Antic tutti - Signum 
Imagic - Spectre 128 - Aladin 3.0 - Campus CAD - Gfa tutti - Calamus - Logistix 
Superbase e molti altri RICHIEDETE IL CATALOGO GRATUITO! 


TAULINO COMPUTERS - Piazza Carducci 13 
15100 ALESSANDRIA - Tel . 0 1 3 1 /44 1 426 - FAX 0 1 3 1 /40003 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


micro market 

CAMBIO 



270 




Sinclair 

TUTTI S? 

r nitori* i ' 
fMccE«»«i 

* FldUAftHI 

* lieti 


HltftO 

SfOT 


tfiAfteilM IL 6 
o«llf AOH* 
Tfl(QtHOCtOK 



MCmicrocomputer n 


t, 92 - gennaio 1990 


271 


microtrade_ 


Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculativo fra privati e/o ditte; 
vendita e realizzazione di materiali hardware e software, offerte varie di 
collaborazione e consulenze, eccetera. Allegare L. 50.000 fin assegno) per ogni 
annuncio. Vedere istruzioni e modulo a pag. 273. Non si accettano prenotazioni 
per più numeri, né per più di un annuncio sullo stesso numero. 
MCmicrocomputer si riserva il diritto di respingere, a suo insindacabile giudizio 
e senza spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro restituzione della somma inviata. 
In particolare saranno respinte le offerte di vendita di copie palesemente 
contraffatte di software di produzione commerciale. Per motivi pratici, si prega 
di non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni f telefoniche o scritte) 
riguardanti gli annunci inviati. 


Cercate vera consulenza nel campo dei 
personal computers? PC CONSULT - 
Tel. 7808626 - Fax 2714752. 

Studi di fattibilità - Programmi su misura 
Recupero dati - Aree Gestione Aziendale 
(commerciale e industriale), marketing, sta- 
tistica. database, editoria. Non vendiamo 
PC, ma idee per un loro miglior utilizzol 

Riba Elettronica: il programma funzio- 
nante su qualsiasi sistema PC MS-DOS 

che vi consente di eseguire la ricevuta 
bancaria elettronica consegnando diretta- 
mente il dischetto all'istituto di credito. 
Solo lire 189.000 (IVA esclusa). Per infor- 
mazioni MOMOS Tel. 0331/842782. 

Apache III u permette di proteggere con la 
tecnica del buco laser-like. direttamente a 
casa tua, i tuoi programmi per PC IBM e 
compatibili in maniera ancora piu affidabile 
e sicura, grazie alla possibilità di gestire 
fino a 2 fori nello stesso disco Lire 
150.000 per proteggere dischetti da 5" 
1/4 a 3" 1/2. Pucci Giuseppe - Via Orvie- 
tana, 17 - 01027 Montefiascone (VT) Tel. 
0761/820073. 

Per Amiga - C64 - IBM e compatibili, 
vasto assortimento di programmi su di- 
schi da 3 o 5 pollici. Possibilità, di abbona- 
menti al Servizio Novità. Richiedeteci la 


nostra lista Software/Hardware compieta- 
mente gratuita, Leosoft Club Via S. Nica- 
stro n. 4 91026 Mazara (TP) Tel. 0923/ 
945623. 

Do you need hottest programs for Atari, 
Amiga e CBM 64? Contact ics for this and 
more calling 0831/942352 (Voice Umber- 
to), and for all thè Hottest Modem trading 
cali our BBS HQ at 0535/96600 300-38400 
Baud If you want to buy us robotic 
19200 Baud, too, contact ics 

Per IBM, Olivetti e compatibili MS-DOS, 

vasto assortimento di programmi di ogni 
tipo, a prezzi modici, anche su specifiche 
cliente, su dischi da 3 o 5 pollici, con 
manuali d'uso. Richiedere catalogo gratuito 
scrivendo a Mauro Vetrone - Via Vol- 
taire 95 - 00137 Roma. 

Manuale e interprete clipper summer 

87 II manuale, su dischetto di 200 pagine 
in lingua italiana, comprende chiari esempi 
applicativi per ogni comando e funzione in 
clipper. L'interprete esegue un programma 
scritto in clipper senza doverlo compilare. 
Lire 62 000 escluse spese postali e IVA 
Per informazioni MOMOS Tel. 0331/ 
842782. 

Commodore Computer Service - Centro 


riparazioni e servizi di assistenza tecni- 
ca per computer, periferiche e accessori 
Commodore. Effettuiamo riparazioni in 48 
h. con preventivo gratuito e possibilità di 
ritiro/consegna a domicilio Per qualsiasi 
informazione telefonare a Antonio Pisco- 
po - Via S. Lucia Filippini. 49 - 80142 
Napoli - Tel. 081/284246 h. ufficio. 

Algosystem sistema di fatturazione con 

anagrafe clienti/fornitori ed archivio magaz- 
zino Potente gestione degli archivi, valoriz- 
zazione magazzino, stampa listini-scorte e 
sottoscorte etichette, etc. Possibilità di 
stampa diretta dei codici a barre Scarico 
automatico del magazzino, note di credito 
Semplicità d'uso, personalizzazioni a richie- 
sta. Versione Amiga e versione MS-DOS. 
Dimostrativi a richiesta. Il software è forni- 
to completo di chiari manuali ria Nuova 
Algobit snc - C.so Genova 7 - 20133 
Milano - Tel. (Fax) 02/58100804. Sconti 
ai rivenditori. 

Scambio software per Amiga: vastissi- 
mo archivio di giochi e programmi aggior- 
nato settimanalmente con ultime novità 
Per ricevere gratuitamente la lista telefona- 
re (dopo le ore 17 000) allo 02/2428315 o 
scrivere ad Amiga Club 2000 - Via Maffi 
112/C - 20099 Sesto S.G. (MI). 


|[ Scltware □ Hardware □ Computer CliiD □ elettronica & Kadlnntlstlca j| 


11 


del Computer e dell'Elettronica 


MENSILE DI PICCOLA PUBBLICITÀ ED ANNUNCI ECONOMICI AD INSERZIONI GRATUITE 


(02) 9847762 
(06) 5592542 
(0984) 481952 


videotel 
« SIP 


(02) 6697355 
(06) 6869473 
(0984) 26464 



MA.STE.R. Edltrk» di M. Sastl 
Via M. Gorki. 7/G • 20098 S. GIULIANO M.m (MI) 
Via L. Magrini, 9 • 00146 ROMA 
Via A Do Filippi». 6 • 87100 COSENZA 


OGNI MESE IN EDICOLA A 1.500 LIRE 


272 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 



microMARKET • microMEETING • microTRADE 

Desidero che il presente annuncio venga pubblicato nella rubrica: 

□ Micromarket 

□ vendo □ compro □ cambio 

Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in unico esemplare fra privati. 

□ Micromeeting 

Annunci gratuiti per richiesta di contatti e scambio di opinioni ed esperienze tra privati. 

□ Microtrade 

Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculativo fra privati e/o ditte: vendita e realizzazione di materiali 
hardware e software originale, offerte varie di collaborazione e consulenze, eccetera. Allegare L. 50.000 (in assegno) per 
ogni annuncio (lunghezza massima: spazio sul retro di questo modulo). Non si accettano prenotazioni per più numeri, 
né per più di un annuncio sullo stesso numero. 


RICHIESTA ARRETRATI 92 ^ 


Cognome e Nome 

Indirizzo 

C.A.P. Città Prov. 


( firma I 

Inviatemi le seguenti copie di MCmicrocomputer al prezzo di L. 8.000* ciascuna: 

* Prezzi per l'estero: Europa e Paesi del bacino mediterraneo (Via Aerea) L. 14.000 Altri (Via Aerea) 

L. 20.000 


Totale copie Importo 

Scelgo la seguente forma di pagamento: 

□ allego assegno di c/c intestato a Technimedia s.r.l. 

□ ho effettuato il versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a: Technimedia s.r.l. Via C. Perrier n. 9 
00157 Roma 

□ ho inviato la somma a mezzo vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. Via C. Perrier n, 9 - 00157 Roma 
N.B.. non si effettuano spedizioni contrassegno 

CAMPAGNA ABBONAMENTI 92 ^ 

Cognome e Nome 

Indirizzo 

C.A.P. Città Prov. 


I firma ) 


□ Nuovo abbonamento a 12 numeri 
Decorrenza dal n 


□ Rinnovo 

Abbonamento n. 


□ L. 63.000 (Italia) senza dono □ L. 66.500 con dono 2 minifloppy Dysan 5" ’/< 

□ L. 66.500 con dono 2 minifloppy Dysan 3,5" 

□ L 165.000 (Europa e Bacino Mediterraneo - Via Aerea) - senza dono 

□ L. 230.000 (USA, Asia - Via Aerea) - senza dono 

□ L 285.000 (Oceania - Via Aerea) - senza dono 
Scelgo la seguente forma di pagamento. 

□ allego assegno di c/c intestato a Technimedia s.r.l. 

□ ho effettuato il versamento sul c/c postale n 14414007 intestato a : Technimedia s.r.l. Via C. Perrier, 9 
00157 Roma 

□ ho inviato la somma a mezzo vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. Via C. Perrier n. 9 - 00157 Roma 

5 ^ 


MCmicrocomputer n. 92 - gennaio 1990 


273 


Testo dell'annuncio (max circa 350 caratteri) 


MC 92 


Attenzione gli annunci inviati pei le rubriche Micromarket e Micromeettng il cui contenuto sara ritenuto commerciale 
speculativo e gli annunci Microtrade mancami dell'importo saranno cestinati serva che sia data alcuna specifica comunicazione 
agli autori, Per gli annunci relativi a Microtrade, MCmicroComputer si riserva il diritto di respingere, a suo insindacabile giudizio e 
sema spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro semplice restituzione della somma inviata In particolare saranno respinte le ollerte 
di vendita di copie palesemente contraffatte di software di produzione commerciale 

Per motivi pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni (telefoniche o scritte) riguardanti gli 
annunci inviati. 

Scrivere a macchina. Per esigenze operative, gli annunci non chiaramente leggibili saranno cestinati. 

Spedire a : Technimedia • MCmicrocomputer - Via Carlo Perrier n. 9 - 00157 Roma 


X 

RICHIESTA ARRETRATI 


Compila il retro 
di questo tagliando 
e spediscilo 
oggi stesso 


Spedire in busta chiusa a; 

TECHNIMEDIA 

MCmicrocomputer 

Ufficio diffusione 
Via Carlo Perrier n. 9 
00157 ROMA 


CAMPAGNA ABBONAMENTI 


Compila il retro 
di questo tagliando 
e spediscilo 
oggi stesso 


Spedire in busta chiusa a. 

TECHNIMEDIA 

MCmicrocomputer 

Ufficio diffusione 
Via Carlo Perrier n 9 
00157 ROMA 


274 


MCmicrocomputer n 92 - gennaio 1990 


MONITOR 20” MULTISYNC HITACHI 

Hi -Sem 20 

il nuovo protagonista della vostra stazione grafica 



La scella di un monitor costituisce un momento fondamentale nell imposlazione di 
ma work station gratica. Dal monitor ci si attende infatti che sia luminoso, affidabile, 
riposante e che possa sempre esprimere al meglio le capacità della scheda grafica 
e del software applicativo adottati. 
Per rispondere alle crescenti esigenze di un mercato in costante evoluzione 
tecnologica, HITACHI leader di settore- ha progettato un monitor da 20’ ad alta 
risoluzione straordinariamente versatile, il nuovo Multisync Hi.Scan 20. 
La notevole escursione delle Irequenze accettale consente intatti a Hi.Scan 20 di 
adattarsi automaticamente alle più svariate schede grafiche 
installale nel personal computer, sia che si tratti delle VGA, 
sempre più diffuse nel mondo del lavoro, che delle più avanzate 
CAD-CAM utilizzate dagli specialisti in grafica computerizzata. 

Una versatilità sottolineata dal doppio ingresso analogico che ne 
consente il collegamento simultaneo a due computer oppure a du 
diverse schede della stessa unità centrale, rendendo superfluo, 
esempio, il cosiddetto "monitor di servizio" di una workstation gra 



Hi.Scan 20 (CM 2085). 

Schermo da 20" (19V) con trattamento antiriflesso "Silica Coating" e base 
orientabile/basculante. 

Dot pitch 0,31 mm. Fosfori a bassa persistenza (P22). 

Alta risoluzione e resa cromatica di grande qualità (grazie anche all'elevata 
luminosità), per l'impiego con le schede grafiche ed il software applicativo della più 
recente generazione. 

Compatibile con tutte le presenti risoluzioni da VGA a 1280 x 1024 punti, 

con tutte le frequenze di scansione orizzontali da 30 a 64 khz e 

verticali da 50 a 100 hz. Banda passante oltre 100 Mhz. 

Due ingressi analogici (5x BNC e D-sub 9 pin). 

Regolazione delle dimensioni del display in modo automatico (auto- 
sizing) oppure, a scelta, in modo manuale tramite i comandi, tutti 
disponibili sul pannello frontale. 

Hitachi Hi.Scan 20, affidabile e versatile, il nuovo protagonista della 
vostra stazione grafica. 


0 HITACHI 

Hitachi Sales Italiana S.p.A. 

Via Ludovico di Breme, 9 - 20156 MILANO - Tel: 02/30231 


L'immagine centrale è tratta dal Demo VGA della Sigma Design® . Le altre sono rispettivamente tratte da una scenografia originale della 
Micrograph s.p.a., da una tabella a 132 colonne realizzata con Lotus 123® e da un'applicazione CAD Computervision* . 



Computer 
e Rivenditori Unibit. 

Particolari importanti.